Stima della biomassa totale da misure di ATP cellulare (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Stima della biomassa totale da misure di ATP cellulare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Zoppini A.; Azzaro F. (2010)
    Stima della biomassa totale da misure di ATP cellulare
    ISPRA, Roma (Italia) in , 2010
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Zoppini A.; Azzaro F. (literal)
Pagina inizio
  • 423 (literal)
Pagina fine
  • 426 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Socal G., Buttino I., Cabrini M., Mangoni O., Penna A., Totti C. (Eds) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR (literal)
Titolo
  • Stima della biomassa totale da misure di ATP cellulare (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Metodi di studio del plancton marino, Manuali e linee guida (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-448-0427-5 (literal)
Abstract
  • L'adenosina-5'-trifosfato (ATP) è un nucleotide indispensabile al metabolismo cellulare. La misura dell'ATP è stata utilizzata sin dagli anni '60 per stimare la biomassa totale vivente negli ecosistemi acquatici per via delle sue importanti peculiarità: la presenza in tutte le cellule (autotrofe ed eterotrofe) e la rapida idrolisi dopo la loro morte (Holm-Hansen e Booth 1966; Karl, 1980; Mincks et al., 2005; Azzaro et al., 2006). In letteratura sono proposte varie metodologie per la misura dell'ATP che differiscono essenzialmente per le diverse modalità con cui viene effettuata l'estrazione del nucleotide (Karl, 1980). Il metodo di estrazione a freddo proposto di seguito (Jakubczak et al., 1980) è stato preferito, rispetto a quello introdotto da Holm-Hansen e Booth (1966), per le ottime caratteristiche di resa e per l'estrema semplicità che ne permette l'applicazione anche in indagini di campo (Zoppini et al., 1988). L'analisi dell'estratto effettuata tramite la misura dell'emissione di bioluminescenza è oggi ampiamente utilizzata (Minks et al., 2005; Bjorkman e Karl, 2006; Velten et al., 2007). In alternativa, soprattutto nel caso della misura degli adenilati, è applicata la tecnica della cromatografia liquida ad alta prestazione (Thebault et al., 2000). (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it