http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138527
MINIMIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RIDUZIONE DELL'IMPATTO SUL CLIMA (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- MINIMIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RIDUZIONE DELL'IMPATTO SUL CLIMA (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
MININNI G., TOMEI M.C., MARANI D., BRAGUGLIA C.M. (2007)
MINIMIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RIDUZIONE DELL'IMPATTO SUL CLIMA
in CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: LE ATTIVITÁ DI RICERCA DEL CNR, 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- MININNI G., TOMEI M.C., MARANI D., BRAGUGLIA C.M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: LE ATTIVITÁ DI RICERCA DEL CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- MINIMIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RIDUZIONE DELL'IMPATTO SUL CLIMA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: LE ATTIVITÁ DI RICERCA DEL CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-8080-075-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- Carli, Cavarretta, Colacino, Fuzzi (literal)
- Abstract
- Sono illustrate le principali attività di ricerca condotte dall'Irsa nel settore dei trattamenti delle
acque di scarico con diretta attinenza alla riduzione dell'impatto sul clima. Tali attività di ricerca sono state
indirizzate alla messa a punto di processi e schemi di trattamento per minimizzare i consumi energetici di
un impianto di depurazione e contemporaneamente per incrementare il recupero energetico dal biogas prodotto
nella digestione anaerobica dei fanghi. Per quanto riguarda la linea \"acque\" è stato messo a punto
un processo di sedimentazione primaria assistita con calce che consente di incrementare l'abbattimento di
COD, consentendo la riduzione dei consumi energetici nella fase di ossidazione biologica di circa il 25%
e contemporaneamente l'incremento della produzione di energia nella digestione dei fanghi di oltre il
200%. Per quanto riguarda la linea fanghi sono stati studiati i processi d'incenerimento al fine di verificarne
la compatibilità ambientale. I risultati hanno dimostrato che il processo d'incenerimento dei fanghi
presenta un impatto del tutto trascurabile, e che il processo può facilmente essere condotto senza richiesta
di combustibile ausiliario cosicché le emissioni di gas ad effetto serra sono nulle. Infine, è stato studiato
un nuovo processo di digestione anaerobica dei fanghi biologici con il quale è stato ottenuto un incremento
della produzione di biogas di circa il 35%. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di