http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136423
Esperienze nel settore dell'analisi di corpora testuali: software e strumenti linguistici (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Esperienze nel settore dell'analisi di corpora testuali: software e strumenti linguistici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Le linee degli strumenti presentati: Lemmatizzazione - varie applicazioni per operare nella fase di lemmatizzazione dei testi, con procedure computer-aided, semiautomatiche ed automatiche (motori morfologici e di disambiguazione automatica fanno parte del sistema), con sistemi di interrogazione e navigazione dei testi lemmatizzati; Biblioteche digitali - messa in linea di intere biblioteche digitali sia su CD-rom (LIZ Letteratura Italiana Zanichelli) che in Internet (esperienza CIBIT Biblioteca Telematica Italiana); specializzazione del sistema DBT per gestire materiale librario (DBT-DIG DBT per Digital Library) con possibilità di gestione, navigazione ed interrogazione di testi, loro immagine digitalizzata ed eventuali apparati iconografici; Analisi testuale bilingue - tutta la serie di procedure per la gestione di corpora testuali bilingui tanto paralleli quanto comparabili, con applicazione di tali tecnologie allinterno del progetto europeo EuroSearch. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Firenze, Leo S. Olschki Editore. 129-155. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Larticolo presenta un quadro generale dellattività di ricerca dellautore nel settore della linguistica computazionale e dellanalisi testuale in particolare. Tale attività rappresenta uno spaccato fondamentale dello sviluppo dello stesso ILC a partire dal contributo fondamentale che esso ha dato alluso del computer e delle relative tecnologie nel campo della filologia, della lessicografia e delle scienze umane in genere. Lelemento fondamentale di questa linea di sviluppo è costituito dal sistema di analisi testuale DBT (Data Base Testuale) che si è sviluppato in continuità con le storiche applicazioni per le grandi imprese lessicografiche nazionali adeguandosi agli enormi sviluppi della tecnologia informatica. Da ricordare che tale sistema è stato brevettato dal CNR, è commercializzato sotto licenza e costituisce uno standard di fatto per numerose imprese editoriali e di ricerca. Nellarticolo vengono illustrate le varie tecnologie e i vari strumenti derivati dal sistema di base DBT descrivendo il vasto orizzonte di applicazioni che sono raccolte sotto il nome di PiSystem e che offrono soluzioni per varie esigenze nel settore dellanalisi testuale. La sequenza delle soluzioni ottenute dimostra come la disciplina si sia potuta sviluppare tenendo presente le esigenze dei ricercatori ma adeguandosi alle nuove tecnologie per offrire strumenti nuovi e sempre più efficaci. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Esperienze nel settore dell'analisi di corpora testuali: software e strumenti linguistici (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- In Marco Veneziani (a cura di), Informatica e Scienze Umane. Mezzo Secolo di Studi e Ricerche (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di