http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136036
Analisi climatiche di attribution a scala globale e di influenze a scala regionale e locale mediante un modello a rete neurale. (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Analisi climatiche di attribution a scala globale e di influenze a scala regionale e locale mediante un modello a rete neurale. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Pasini A. (2007)
Analisi climatiche di attribution a scala globale e di influenze a scala regionale e locale mediante un modello a rete neurale.
CNR, Roma (Italia) in Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR, 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- B. Carli, G. Cavarretta, M. Colacino, S. Fuzzi eds., pp. 11-14.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Analisi climatiche di attribution a scala globale e di influenze a scala regionale e locale mediante un modello a rete neurale. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-8080-075-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- B. Carli; G. Cavarretta; M. Colacino; S. Fuzzi (literal)
- Abstract
- Nell'ambito degli studi di attribution del recente riscaldamento globale e delle analisi relative all'influenza di diversi pattern di circolazione sulla scala regionale, si presentano i risultati di un'indagine effettuata mediante un modello a rete neurale. In tal modo, con una metodica alternativa e del tutto
indipendente dai classici modelli dinamici, si riscopre l'importanza delle forzanti antropogeniche per la corretta ricostruzione dell'andamento della temperatura globale negli ultimi 140 anni. Inoltre, viene evidenziata l'influenza di ENSO sulla variabilità interannuale a questa scala. Infine, ulteriori indagini a livello regionale e locale nel periodo invernale mostrano il ruolo dominante dell'oscillazione nord-atlantica nel determinare le temperature in due zone europee. Tali risultati (generalmente convergenti con quelli dei modelli dinamici) inducono ad aumentare la nostra confidenza nella robustezza dei risultati stessi e, nel contempo, mostrano di poter individuare i maggiori pattern di circolazione che guidano il clima a livello regionale e locale con una metodica pienamente non lineare, fornendo gli elementi fondamentali per un successivo downscaling e aprendo così prospettive concrete per una ricostruzione e una previsione migliore del clima a queste scale. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di