http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID135614
Funtana Coberta. Analisi archeometrica delle ceramiche rinvenute negli strati nuragici (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Funtana Coberta. Analisi archeometrica delle ceramiche rinvenute negli strati nuragici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cara S., Manunza M.R. (2008)
Funtana Coberta. Analisi archeometrica delle ceramiche rinvenute negli strati nuragici
Scuola Sarda Editrice, Cagliari (Italia) in Funtana Coberta. Tempio Nuragico a Ballao nel Gerrei, 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Cara S., Manunza M.R. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Ballao (Sardegna) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Funtana Coberta. Tempio Nuragico a Ballao nel Gerrei (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- ISBN 978-88-87758-20-7. Il capitolo è compreso tra le pagg. 263-271 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Cara S., CNR IGAG UOS di Cagliari -
Manunza M.R.Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano (literal)
- Titolo
- Funtana Coberta. Analisi archeometrica delle ceramiche rinvenute negli strati nuragici (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Funtana Coberta. Tempio nuragico a Ballao nel Gerrei (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Il presente contributo affronta la caratterizzazione archeometrica dei manufatti provenienti dagli strati archeologici di età nuragica del sito archeologico di Funtana Coberta (Ballao, Sardegna Centrale) attraverso lo studio mineralogico condotto in diffrattometria di raggi X (XRD) e l'analisi petrografica al microscopio ottico in sezione sottile. Lo scopo dell'indagine archeometrica condotta su questi manufatti e la verifica delle tipologie di impasto, descritte a seguito dell'esame autoptico durante la schedatura archeologica, la caratterizzazione minero-petrografica dei corpi ceramici, definire natura e localizzazione delle materie prime utilizzate per la loro realizzazione.
La localizzazione delle materie prime e stata ottenuta attraverso l'esame comparato dei dati di laboratorio e delle caratteristiche geolitologiche della regione, ponendo particolare riguardo all'individuazione di potenziali georisorse utilizzabili nell' area del sito archeologico. Lo studio ha permesso quindi di formulare le ipotesi sulle aree di produzione dei manufatti indagati. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di