http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID133420
Osservazione e previsione del Monsone dell'Africa Occidentale. (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Osservazione e previsione del Monsone dell'Africa Occidentale. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- S. Melani; M. Gaetani; M. Pasqui; G.A. Dalu; A. Ortolani; M. Baldi; G. Maracchi (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Biometeorologia, CNR, Firenze, Italia
Laboratorio per la Meteorologia e Modellistica Ambientale, Firenze, Italia
Istituto di Biometeorologia, Roma (literal)
- Titolo
- Osservazione e previsione del Monsone dell'Africa Occidentale. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-8080-075-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- B. CARLI; G. CAVARRETTA; M. COLACINO; S. FUZZI (literal)
- Abstract
- La variabilità del monsone dell'Africa Occidentale è regolata, localmente, dal contenuto di
energia degli strati bassi dell'atmosfera e, su scala globale, dalla temperatura superficiale degli oceani.
Utilizzando il trasporto di calore latente negli strati bassi dell'atmosfera e la temperatura superficiale della
fascia tropicale degli oceani Atlantico e Indiano, è stato sviluppato un sistema di diagnosi e previsione per
l'inizio, la fine e l'intensità della stagione monsonica. Inoltre, l'approccio combinato delle osservazioni
satellitari e della modellistica numerica a scala limitata, basato sull'analisi di stime sistematiche di campi
di pioggia da satellite alla risoluzione di pochi km e di simulazioni a scala regionale, è risultato cruciale
nella comprensione e nella ricostruzione delle dinamiche monsoniche. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di