http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID133318
Il calcolo matematico per l'ingegneria agraria e le scienze ambientali (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Il calcolo matematico per l'ingegneria agraria e le scienze ambientali (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
M. DE VINCENZI, F. BENINCASA, P. BATTISTA, (2003)
Il calcolo matematico per l'ingegneria agraria e le scienze ambientali
CNR, Roma (Italia), 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- M. DE VINCENZI, F. BENINCASA, P. BATTISTA, (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- ISBN 88-8080-043-4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Testo di matematica per i corsi universitari di laurea triennale di ingegneria agraria e di scienze ambientali. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Il calcolo matematico per l'ingegneria agraria e le scienze ambientali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- L'esigenza di un ulteriore libro di matematica nasce con la riforma degli studi universitari che, concentrando in un triennio non solo materie propedeutiche a quelle professionalizzanti ma anche alcune di queste, costringe a rivedere i programmi non tanto in termini quali-quantitativi quanto, piuttosto, in termini didattici.
Riferendosi alla matematica si devono rispettare due esigenze, che in definitiva riducono il tempo che gli studenti le possono dedicare:
-concentrare tutto il programma in un trimestre;
-ridurre il carico di studio individuale.
Alla base di quanto sopra, dopo aver analizzato gli ottimi libri di Analisi Matematica presenti sul mercato, abbiamo visto che non erano idonei per i nuovi corsi di Ingegneria Agraria e per le Scienze Ambientali in generale, per due motivi:
-troppi teoremi con relative, rigorosissime, dimostrazioni (utili per chi fa matematica per la matematica) poco utili per chi, nel poco tempo a disposizione, deve imparare a \"usare\" la matematica come strumento di lavoro;
-pochi o inesistenti esercizi applicativi a problemi concreti (poco utili per chi fa matematica per la matematica) molto utili per chi, nel poco tempo a disposizione, deve imparare a \"usare\" la matematica come strumento di lavoro.
Il primo punto ci avrebbe costretti a escludere dal programma le \"dimostrazioni\" e a dare per buoni i vari teoremi.
Il secondo ci avrebbe costretti a inserire nel corso esempi numerici in qualche modo avulsi dal programma teorico.
Non trovando altra soluzione al problema abbiamo deciso di scrivere un libro in cui si ottemperasse a tre esigenze:
-uniformare la conoscenza di base di studenti provenienti da scuole superiori di diverso indirizzo;
-sostituire, laddove fosse stato possibile, le dimostrazioni analitiche con dimostrazioni euristiche, meno rigorose ma più intuitive;
-fornire molti esempi esplicativi (esempi matematici contestuali alla teoria) e applicativi (esempi di problemi di fisica, in particolare ambientale, svolti in apposito capitolo) dei concetti e delle procedure di calcolo.
Proprio questo ultimo aspetto, per noi fondamentale, ci ha suggerito il titolo del libro.
Ringraziamo il Consiglio Nazionale delle Ricerche e segnatamente la Sezione V del Dipartimento per le Attività Internazionali che, sensibile anche ai problemi della didattica, ha finanziato il lavoro. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di