The lake of Acquatina (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • The lake of Acquatina (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Petrocelli A., Basset A., Belmonte G., Giangrande A., Marchiori S., Medagli P., Cecere E. (2009)
    The lake of Acquatina
    CORILA, Venezia (Italia) in Flora and Vegetation of the Italian Transitional Water Systems, 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Petrocelli A., Basset A., Belmonte G., Giangrande A., Marchiori S., Medagli P., Cecere E. (literal)
Pagina inizio
  • 173 (literal)
Pagina fine
  • 181 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Venezia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Flora and Vegetation of the Italian Transitional Water Systems (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 1 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IAMC UOS Taranto Università del Salento (literal)
Titolo
  • The lake of Acquatina (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Flora and Vegetation of the Italian Transitional Water Systems (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-8940-510-4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Ester Cecere; Antonella Petrocelli; Giulio Izzo; Adriano Sfriso (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • CORILA (literal)
Abstract
  • Il lago di Acquatina, ben studiato sotto diversi aspetti, è stato praticamente del tutto trascurato da un punto di vista fitobentonico. Solo di recente, sono state condotte due campagne di campionamento (estate 2006 e inverno 2007) volte a conoscere la composizione della vegetazione bentonica del lago. Sono state ritrovate in totale 39 macroalghe, suddivise in 22 Rhodophyta, 3 Ochrophyta e 14 Chlorophyta, identificate a livello di specie. Solo due sono risultate le fanerogame presenti, ossia Cymodocea nodosa e Ruppia maritima. E' risultata di rilievo la presenza di Caulerpa racemosa var. cylindracea, una cloroficea non-indigena ed invasiva raccolta per la prima volta nell'inverno 2007, che richiederà un monitoraggio costante al fine di valutare la sua eventuale diffusione nel bacino (literal)
  • The Lake of Acquatina, well studied from different points of view, was practically neglected as regards phytobenthic studies. Sampling campaigns were performed (summer 2006 and winter 2007) only recently in order to acquire information about the phytobenthic composition of the lake. On the whole 39 seaweeds were detected (22 Rhodophyta, 3 Ochrophyta and 14 Chlorophyta) and 2 spermatophyta (Cymodocea nodosa and Ruppia maritima). It was noteworthy the presence of the non-indigenous and invasive chlorophycean Caulerpa racemosa var. cylindracea in winter 2007, for the first time. A constant monitoring will be required, in order to detect the species spreading into the basin (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it