Simulazione dei trasporti allo Stretto di Sicilia come indicatore della variabilità della circolazione termoalina mediterranea (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Simulazione dei trasporti allo Stretto di Sicilia come indicatore della variabilità della circolazione termoalina mediterranea (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Sorgente R., A. Olita, A. Ribotti, A. Perilli, S. Natale, S. Mazzola, G. Basilone, A. Cuttitta (2007)
    Simulazione dei trasporti allo Stretto di Sicilia come indicatore della variabilità della circolazione termoalina mediterranea
    CNR, Roma (Italia) in Clima e Cambiamenti Climatici, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Sorgente R., A. Olita, A. Ribotti, A. Perilli, S. Natale, S. Mazzola, G. Basilone, A. Cuttitta (literal)
Pagina inizio
  • 509 (literal)
Pagina fine
  • 512 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Clima e Cambiamenti Climatici (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • iamc cnr oristano iamc cnr capo granitola (literal)
Titolo
  • Simulazione dei trasporti allo Stretto di Sicilia come indicatore della variabilità della circolazione termoalina mediterranea (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Clima e Cambiamenti Climatici, le attività di ricerca del CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-8080-075-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • B. CARLI, G. CAVARRETTA, M. COLACINO, S. FUZZI (literal)
Abstract
  • SOMMARIO: In questo lavoro è stata analizzata la variabilità temporale dei trasporti di volume, calore e sale attraverso lo Stretto di Sicilia nel periodo gennaio 2001 - dicembre 2004. L'analisi è stata effettuata sull'output del Sicily Channel Regional Model. I flussi netti di volume, calore e sale mostrano un segnale caratterizzato da una forte variabilità ad alta frequenza sovrapposta ad un ciclo stagionale modulato da un debole segnale interannuale. La media di periodo dei flussi di volume è consistente con le osservazioni, mentre i flussi netti di calore e sale mostrano profonde variazioni rispetto agli anni '80. Il trasporto netto di calore si è circa dimezzato, mentre quello di sale è aumentato di circa 4,5 volte. Queste variazioni sono da attribuire al transiente climatico che ha provocato un continuo aumento della temperatura e della salinità delle acque intermedie, dando origine ad una continua immissione di calore e sale nel bacino tirrenico. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it