Ricostruzione della variabilità biogeochimica nel Mediterraneo: risposta microbica ai cambiamenti globali (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Ricostruzione della variabilità biogeochimica nel Mediterraneo: risposta microbica ai cambiamenti globali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • La Ferla R.; Azzaro M.; Caruso G.; Maimone G.; Monticelli L.S.; Zaccone R. (2007)
    Ricostruzione della variabilità biogeochimica nel Mediterraneo: risposta microbica ai cambiamenti globali
    Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma (Italia) in Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • La Ferla R.; Azzaro M.; Caruso G.; Maimone G.; Monticelli L.S.; Zaccone R. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Sezione “Cambiamenti climatici ed ecosistemi marini. Contributi sui processi biologici nel mare in relazione ai cambiamenti climatici” (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto per l'ambiente marino costiero (literal)
Titolo
  • Ricostruzione della variabilità biogeochimica nel Mediterraneo: risposta microbica ai cambiamenti globali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-8080-075-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Carli B; Cavaretta G.; Colacino M; Fuzzi S. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Carli B; Cavaretta G.; Colacino M; Fuzzi S. (literal)
Abstract
  • I processi microbici coinvolti nei cicli biogeochimici sono stati investigati nel Mediterraneo come strumento di valutazione per i cambiamenti climatici globali. Il Mediterraneo è risultato un ecosistema particolarmente sensibile alla variabilità climatica ed instabile nei suoi equilibri trofici. Negli strati profondi, è stato enfatizzato il contributo microbico al metabolismo eterotrofico in relazione alle dinamiche circolatorie e alla disponibilità di sostanza organica da degradare. Negli strati fotici, è stata osservata un'alternanza stagionale tra metabolismo autotrofico ed eterotrofico. Tale evidenza suggerisce che fasi climatiche di raffreddamento e di riscaldamento, stimolando in maniera contraria e opposta la comunità microbica, potrebbero portare il Mediterraneo ad agire rispettivamente come sink o source di CO2. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it