Ruolo della morfologia e delle proprietà di superficie nei meccanismi di adesione cellulare su scaffold polimerici a porosità controllata (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • Ruolo della morfologia e delle proprietà di superficie nei meccanismi di adesione cellulare su scaffold polimerici a porosità controllata (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Guarino V., Guaccio A., Guarnieri D., Zeppetelli S., Netti P.A., Ambrosio L. (2006)
    Ruolo della morfologia e delle proprietà di superficie nei meccanismi di adesione cellulare su scaffold polimerici a porosità controllata
    in Congresso Nazionale Biomateriali, Vico Equense
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Guarino V., Guaccio A., Guarnieri D., Zeppetelli S., Netti P.A., Ambrosio L. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • La progettazione di scaffold polimerici come sostituti funzionali della matrice extracellulare in colture tridimensionali in vitro riveste un ruolo di primario interesse nella pratica dell’ingegneria dei tessuti. Numerosi studi hanno evidenziato che le caratteristiche morfologiche di scaffold, quali il grado di porosità, la dimensione, la distribuzione ed il grado di interconnessione dei pori condizionano i meccanismi di adesione e proliferazione cellulare [ 1 ]. Inoltre, la presenza di segnali bioattivi sulla superficie dei costrutti favorisce il riconoscimento cellulare e di conseguenza i processi di biosintesi e la formazione del neotessuto[ 2 ]. D’altra parte, l’efficacia dei trattamenti di bioattivazione è condizionata dalla natura topologica delle superfici, e dal rapporto complessivo tra superficie/volume correlato, a sua volta, al grado di porosità ed alla dimensione dei pori. Da un lato, un elevato rapporto superficie/volume si traduce in pori di dimensioni minori che garantiscono una maggiore esposizione dei segnali bioattivi, dall’altro dimensioni medie dei pori più elevate sono indispensabili per garantire l’accessibilità delle cellule all’interno del costrutto. Di conseguenza, modulando opportunamente le proprietà morfologiche e la distribuzione di segnali bioattivi sulle superfici dei costrutti polimerici è possibile favorire i meccanismi di interazione cellula/materiale. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Institute of Biomedical and Composite Materials and CRIB, University of Naples “Federico II” (literal)
Titolo
  • Ruolo della morfologia e delle proprietà di superficie nei meccanismi di adesione cellulare su scaffold polimerici a porosità controllata (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it