Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dell’ipertensione in due isolati genetici della Sardegna (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dell’ipertensione in due isolati genetici della Sardegna (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • G Biino, M Adamo, R Piras, D Serra, R Palmas, GM Mancosu, M Fanciulli, A Angius, M Pirastu (2004)
    Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dell’ipertensione in due isolati genetici della Sardegna
    in XXI Congresso Nazionale SIIA, Firenze, 5-8 Ottobre 2004
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • G Biino, M Adamo, R Piras, D Serra, R Palmas, GM Mancosu, M Fanciulli, A Angius, M Pirastu (literal)
Pagina inizio
  • 144 (literal)
Pagina fine
  • 144 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 11 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 3 (literal)
Note
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di Genetica delle Popolazioni, CNR, Alghero; Shardna Life Sciences, Cagliari; Parco Genetico dell'Ogliastra, Perdasdefogu (literal)
Titolo
  • Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dell’ipertensione in due isolati genetici della Sardegna (literal)
Abstract
  • Obiettivi Nell'ambito di un progetto multidisciplinare che prevede lo studio genealogico, genetico e clinico di alcune popolazioni isolate dell'Ogliastra è stata condotta un'indagine epidemiologica indirizzata a definire la prevalenza dell'ipertensione in due paesi: Talana e Perdasdefogu che si trovano in questa particolare area della Sardegna. Metodi L'arruolamento nello studio è su base volontaria. Al momento 900 soggetti, che rappresentano rispettivamente il 36% e il 20% della popolazione di Talana e Perdadefogu, hanno aderito al progetto firmando un consenso informato. Lo studio prevede la valutazione dei principali parametri ematochimici, la somministrazione di un questionario, a cura di medici specialisti, che rileva dati socio-anagrafici, abitudini di vita, esposizione ai più comuni fattori di rischio, anamnesi personale, farmacologica e familiare e la misurazione dei tratti antropometrici e della pressione arteriosa sistolica e diastolica (PAS e PAD) secondo il protocollo suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Risultati I soggetti visitati sono di età compresa fra i 18 e i 95 anni (età media 52±17) e le caratteristiche della maggior parte dei dati rilevati non differiscono significativamente nei due paesi: presentiamo pertanto i risultati relativi all'analisi del campione complessivo. L'andamento dei valori pressori per età e sesso non si discosta dai valori medi riscontrati in altre popolazioni e le prevalenze di ipertensione secondo la classificazione suggerita dalle linee guida della Società Europea dell'Ipertensione risultano rispettivamente del 25.3% per gli ipertesi lievi (140-159/90-99), del 7.8% per gli ipertesi moderati (160-179/100-109) e del 2.4% per gli ipertesi gravi (>180/>110). Circa il 20% del campione assume farmaci antiipertensivi ma solo il 32% di essi sembra rispondere alla terapia mentre il 43% si concentra nella classe di ipertensione lieve. Dall'analisi statistica effettuata con modelli di regressione e ANOVA la PAS cresce con l'età (p<0.01), PAS e PAD aumentano con il BMI (p<0.01) e il consumo di alcool (p<0.01), mentre diminuiscono con l'attività sportiva. La PAD è in media inferiore di circa 5 mmHg nelle donne rispetto agli uomini. Infine PAS e PAD sono in media inferiori nei fumatori rispetto ai non fumatori e maggiori negli ex fumatori, così come il BMI. I dati raccolti in questo studio permettono una migliore classificazione clinica dell'ipertensione nei nostri isolati facilitando quindi l'identificazione dei fattori genetici (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
data.CNR.it