Il foglio geologico n. 465 \"Isola di Procida\": un esempio di rappresentazione cartografica di aree marine nell'offshore della Campania. (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • Il foglio geologico n. 465 \"Isola di Procida\": un esempio di rappresentazione cartografica di aree marine nell'offshore della Campania. (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.3301/ROL.2011.10 (literal)
Alternative label
  • Gemma Aiello; Bruno D'Argenio; Ennio Marsella; Alessandro Conforti (2011)
    Il foglio geologico n. 465 "Isola di Procida": un esempio di rappresentazione cartografica di aree marine nell'offshore della Campania.
    in GEOSEDCASERTA 2011, Caserta
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Gemma Aiello; Bruno D'Argenio; Ennio Marsella; Alessandro Conforti (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 17 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 17 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Negli ultimi 10 anni l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR di Napoli ha svolto un'intenso lavoro di rilevamento a mare per la redazione di carte geologiche sperimentali su commessa dell'allora Servizio Geologico d'Italia (ex APAT, oggi ISPRA). Le attività iniziali sono state rivolte all'acquisizione di dati per la parte a mare dei fogli geologici n. 465 \"Procida\", n. 466 \"Sorrento\" e n. 467 \"Salerno\" e dei fogli n. 484 \"Capri\" e n. 485 \"Termini\" entro l'isobata dei - 200 m di profondità. A questo scopo sono stati acquisiti i necessari dati geofisici e geologici sulla piattaforma continentale e la scarpata del Golfo di Napoli (foglio n. 465 \"Procida\") tra i quali va menzionata una batimetria Multibeam di alta risoluzione del Golfo di Napoli, che ha consentito la costruzione di un DEM dell'area di estremo dettaglio. L'approccio cartografico sperimentale si basa sul riconoscimento di sistemi deposizionali lateralmente coevi, inquadrabili come system tracts della SDTQ. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Abstract e poster a Convegno Nazionale (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IAMC Sede di Napoli (literal)
Titolo
  • Il foglio geologico n. 465 \"Isola di Procida\": un esempio di rappresentazione cartografica di aree marine nell'offshore della Campania. (literal)
Abstract
  • Negli ultimi 10 anni l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR di Napoli ha svolto un intenso lavoro di rilevamento a mare per la redazione di carte geologiche sperimentali su commessa dell'allora Servizio Geologico d'Italia (ex APAT, oggi ISPRA). Le attività iniziali sono state rivolte all'acquisizione di dati per la parte a mare dei fogli geologici n. 465 \"Procida\", n. 466 \"Sorrento\" e n. 467 \"Salerno\" e dei fogli n. 484 \"Capri\" e n. 485 \"Termini\" entro l'isobata dei - 200 m di profondità. A questo scopo sono stati acquisiti i necessari dati geofisici e geologici sulla piattaforma continentale e la scarpata del Golfo di Napoli (foglio n. 465 \"Procida\") tra i quali va menzionata una batimetria Multibeam di alta risluzione del Golfo di Napoli, che ha consentito la costruzione di un DEM dell'area di estremo dettaglio. In questo contesto, sono stati anche acquisiti dati acustici Sidescan Sonar a copertura dell'intero Golfo di Napoli per la costruzione di fotomosaici delle immagini acustiche del fondo mare. Questi, unitamente alla batimetria, hanno rappresentato la base per la cartografia geologica marina a scale comprese tra 1:50.000 e 1:10.000. L'architettura stratigrafica del Golfo di Napoli è stata controllata dai processi vulcano-tettonici. Ciò ha impedito una applicazione canonica delle tecniche di sismostratigrafia e stratigrafia sequenziale, fortemente suggerite dalle linee guida per la cartografia geologica marina. L'approccio cartografico realizzato, peraltro di natura sperimentale, si basa sul riconoscimento di sistemi deposizionali lateralmente coevi, inquadrabili nell'ambito dei system tracts della Sequenza Deposizionale Tardo-Quaternaria. La carta geologica marina mostra la distribuzione delle unità litostratigrafiche affioranti al fondo mare e dei principali lineamenti morfologici, in base alle linee guida CARG per la realizzazione di cartografia marina. In questo modo si è realizzato, in particolare per la geologia di superficie, un'integrazione tra approccio stratigrafico classico, approccio stratigrafico-sequenziale e caratterizzazione dei sistemi e degli elementi deposizionali attuali e recenti. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it