Ricostruzione del potenziale di tsunami di una frana sottomarina nel Golfo di Napoli, Tirreno meridionale (Abstract/Poster in convegno)

Type
Label
  • Ricostruzione del potenziale di tsunami di una frana sottomarina nel Golfo di Napoli, Tirreno meridionale (Abstract/Poster in convegno) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.3301/ROL.2011.28 (literal)
Alternative label
  • Vincenzo Di Fiore; Gemma Aiello; Bruno D'Argenio (2011)
    Ricostruzione del potenziale di tsunami di una frana sottomarina nel Golfo di Napoli, Tirreno meridionale
    in GEOSEDCASERTA 2011, Caserta
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Vincenzo Di Fiore; Gemma Aiello; Bruno D'Argenio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 17 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Viene discusso un modello matematico di previsione dello tsunami generato da frane sottomarine nel Golfo di Napoli (sistema dei canyons Dohrn e Magnaghi). La morfo-batimetria e le instabilità gravitative sottomarine del canyon di Napoli sono state studiate attraverso l'interpretazione geologica di un Modello Digitale del Terreno (DEM) di alta risoluzione. I canyon Dohrn e Magnaghi sono controllati dalle interazioni tra l'attività vulcanica (complessi vulcanici dei Campi Flegrei e delle isole di Ischia e Procida) con i processi sedimentari collegati ai fiumi Sarno-Sebeto. La brusca terminazione del canale dell'Ammontatura (il prolungamento del braccio occidentale del canyon Dohrn nella piattaforma esterna di Napoli) contro il banco vulcanico di Nisida, la crescita del quale è precedente o contemporanea all'eruzione del Tufo Giallo Napoletano, suggerisce che il sistema del canyon Dohrn è più antico del Tufo Giallo Napoletano, sul quale poggia la città di Napoli. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Abstract e poster a convegno nazionale (literal)
Note
  • Abstract (literal)
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IAMC Sede di Napoli (literal)
Titolo
  • Ricostruzione del potenziale di tsunami di una frana sottomarina nel Golfo di Napoli, Tirreno meridionale (literal)
Abstract
  • Viene discusso un modello matematico di previsione dello tsunami generato da frane sottomarine del Golfo di Napoli (sistema dei canyons Dohrn e Magnaghi). La morfo-batimetria e le instabilità gravitative sottomarine dei canyon di Napoli sono state studiate attraverso l'interpretazione geologica di un Modello Digitale del Terreno (DEM) di alta risoluzione. I canyon Dohrn e Magnaghi sono controllati dalle interazioni tra l'attività vulcanica (complessi vulcanici dei Campi Flegrei e delle isole di Ischia e Procida) con i processi sedimentari collegati ai fiumi Sarno-Sebeto. La brusca terminazione del Canale dell'Ammontatura (il prolungamento del braccio occidentale del canyon Dohrn nella piattaaforma esterna di Napoli) contro il banco vulcanico di Nisida, la crescita del quale è precedente o contemporanea all'eruzione del Tufo Giallo Napoletano suggerisce che il sistema del canyon Dohrn è più antico del Tufo Giallo Napoletano, sul quale poggia la città di Napoli- Questo implica che la maggior parte dell'attività del canyon è precedente a 11-12 ky B.P.., età dei depositi del Tufo Giallo Napoletano. Nonostante il sistema del canyon sia attualmente inattivo, le principali instabilità sottomarine sono state identificate e cartografate intorno al braccio occidentale del canyon Dohrn, dalla testata alla metà del braccio, sulla scarpata continentale a sud del canyon Magnaghi e sulla scarpata nord-occidentale dell'alto carbonatico del Banco di Fuori. I risultati della simulazione numerica di frane sottomarine in queste aree sorgente hanno dimostrato che l'altezza dell'onda di tsunami, espressa in termini di percentuale dal fondo marino, può arrivare al 2.5% della profondità d'acqua al fondo mare. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it