Stratigrafia delle aree marine costiere come archivi di eventi morfoclimatici e di fenomeni di interferenza antropica (TA.P05.027.003)

Type
Label
  • Stratigrafia delle aree marine costiere come archivi di eventi morfoclimatici e di fenomeni di interferenza antropica (TA.P05.027.003) (literal)
Prodotto
Codice
  • TA.P05.027.003 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Istituto esecutore
Abstract
  • Questo modulo è volto ad approfondire lo studio delle modificazioni ambientali nelle aree costiere e del significato delle superfici e degli intervalli stratigrafici nei record sedimentari delle piattaforme interne nel tardo Olocene. Le aree costiere sono tra i sistemi naturali, quelli più sensibili alle modificazioni ambientali e pertanto registrano anche le variazioni climatiche e morfodinamiche di ordine minore. Oltre alle forzanti naturali, esse rispondono alle modificazione indotte dalla pressione antropica e dall'uso del territorio. E' oramai largamente noto che la signature dell'impatto antropico può essere riconosciuta nei record delle aree costiere negli ultimi 5000 anni proprio in virtù del fatto che i lungo le coste si concentrarono i primi insediamenti di epoca storica (Oldfield et al., 2003). L'interazione fra le due forzanti spesso produce effetti omologhi, le cui singole componenti non sono facilmente distinguibili; in altri casi gli effetti della pressione antropica e delle oscillazion climatiche minori lasciano segni inequivocabili il cui studio può contribuire alla comprensione delle interazioni uomo-clima-ambiente e porre le giuste basi per proiezioni future (literal)
Nome
  • Stratigrafia delle aree marine costiere come archivi di eventi morfoclimatici e di fenomeni di interferenza antropica (literal)
Descrizione
Modulo di
Gestore

Incoming links:


Istituto esecutore di
Modulo
Gestore di
Descrizione di
Prodotto di
data.CNR.it