Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006) (literal)
- Prodotto
- Tutti a spasso: dal Crati al Po passando per il Tevere, cinquant'anni di camminate per campi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Bronzo Recente in Emilia orientale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Archivio digitale e indagine archeologica interdisciplinare: il caso San Vincenzo Stromboli (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tempo e spirito del tempo. La dimensione cronologica negli studi di protostoria italiana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione su Mortuary Practices: their Study and their Potential, di L. Binford (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione su Behavioral Archaeology and the (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Codice
- PC.P01.002.006 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- La ricerca archeologica produce un'enorme quantità di dati per i quali è necessaria una efficace gestione e organizzazione. Lo sviluppo dei mezzi per renderne veloce e sistematica l'archiviazione diventa così il primo passo nelle procedure della disciplina. Una corretta archiviazione dei dati passa dalla loro analisi approfondita, che inizia dalla descrizione di tutti gli aspetti di ogni singolo elemento. L'utilizzo di sistemi informatici è lo strumento più adatto e da tempo più utilizzato in tal senso, anche se la formalizzazione dei sistemi descrittivi rimane un punto focale dell'operato dell'archeologo. Il passaggio dal dato all'informazione è, in ogni disciplina, il momento centrale del lavoro del ricercatore; essa riguarda il contesto in cui i dati sono raccolti, la loro codifica in forma intellegibile e in definitiva il significato attribuitogli. L'analisi tipologica e la conseguente definizione di seriazioni cronologiche sono la base per ogni lavoro archeologico che miri a cogliere i processi di cambiamento e a formulare modelli per spiegarli. Senza la dimensione del tempo i dati archeologici verrebbero appiattiti su di un unico piano nel quale ogni approccio sarebbe inutile (literal)
- Nome
- Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (literal)
- Descrizione
- Descrizione del modulo "Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)" (Descrizione collaborazioni)
- Modulo di
- Gestore
- ANDREA DI RENZONI (Persona)
Incoming links:
- Istituto esecutore di
- Modulo
- Descrizione di
- Descrizione del modulo "Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Metodologia della ricerca archeologica: raccolta, gestione e formalizzazione dei dati. Tassonomie e seriazioni cronologiche. (PC.P01.002.006)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Gestore di
- ANDREA DI RENZONI (Persona)
- Prodotto di
- Tutti a spasso: dal Crati al Po passando per il Tevere, cinquant'anni di camminate per campi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Bronzo Recente in Emilia orientale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Archivio digitale e indagine archeologica interdisciplinare: il caso San Vincenzo Stromboli (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tempo e spirito del tempo. La dimensione cronologica negli studi di protostoria italiana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione su Mortuary Practices: their Study and their Potential, di L. Binford (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione su Behavioral Archaeology and the (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)