http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID8213
Tipizzazione di eventi naturali e antropici a elevato impatto sociale ed economico (TA.P05.012.001)
- Type
- Label
- Tipizzazione di eventi naturali e antropici a elevato impatto sociale ed economico (TA.P05.012.001) (literal)
- Prodotto
- Proposta di una procedura per il rilievo del grado di alterazione di gneiss su fronti rocciosi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Grado di alterazione e franosità negli gneiss del Massiccio silano: L'area di San Pietro in Guarano (CS) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interazione tra centri abitati ed evoluzione geomorfologica dei versanti: alcuni esempi in Sila Grande (Cosenza, Italia Meridionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Risposta alle azioni orizzontali di un palo immerso in un semispazio alla Gibson (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni prodotti dall'alterazione di rocce gneissiche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Osservazioni preliminari sulla franosità del Comprensorio di S. Pietro in Guarano (CS) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Saprolitic, residual and colluvial soils from genissic rocks in the Sila Grande Massif (Calabria-Southern Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria. Metodologie d'approccio ed analisi di serie storiche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- L'evento pluviometrico dell'8-10 settembre 2000 nella Calabria Ionica Meridionale: dissesti sui versanti e processi in alveo in alcune aree campione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Sackung di Lago (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Via San Francesco (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di San Fili (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Sackung di Platì (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Dissesti Prodotti o Aggravati dal Sisma del 9 Settembre 1998 nei Territori del Confine calabro-lucano (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Geotechnical and mineralogical characterization of fine grained soils affected by soil slips (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- RELAZIONI di FASE 1 - Comune di Maierato (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Relazione tecnico-scientifica intermedia-ATTIVITA' SVOLTE (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Una proposta di organizzazione tecnico-scientifica del Laboratorio di Geotecnica del CNR-IRPI di Cosenza. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Procedura per il rilievo di dettaglio del grado di alterazione su fronti (stesura preliminare). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- La frana di S. Pietro in Guarano - Commento alla scheda filmata. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Misure ai dreni installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Attuale operatività del Laboratorio di Geotecnica del CNR-IRPI di Cosenza. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Grado di alterazione e meccanismi di rottura nei terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). Risultati preliminari. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Studio del grado di alterazione su alcuni fronti dell'area di studio di San Pietro in Guarano con considerazioni sulla procedura per il rilievo di dettaglio del grado di alterazione su fronti rocciosi. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Il rilievo del grado di alterazione su alcuni fronti nell'area di San Pietro in Guarano (CS). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Procedura per l'identificazione in laboratorio di coperture detritiche di origine gneissica. Stesura preliminare. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate: la frana di Serra di Buda (Acri, Cosenza, Italia) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Stretta di Catanzaro-Calabria-Italia) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Pericolosità e rischio da frana: esame di alcune procedure per la valutazione (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Monitoraggio in emergenza degli Spostamenti Superficiali nella Frana di Serra di Buda (Acri - CS) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 09-09-1998 al Confine calabro-lucano (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Corrigendum to \"Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy)\". (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera - Calabria): Base di dati cartografici. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Area di studio di Platì (RC) (Aspromonte - Calabria): Base di dati cartografici. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde: il caso di Acri (CS) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'Analisi di frane superficiali in terreni a grana fine (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Misure ai tensiometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1993 al 1994. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks: Acri (Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landslide activity and integrated monitoring network: the Greci slope (Lago, Calabrias, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Slope movements induced by rainfalls damaging an urban area: the Catanzaro case study (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Lago study case. \"THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- The Altavilla Landslide (CS): example of landslide typology widespread in weathered crystalline rocks of the Sila Grande, northern Calabria|La frana di Altavilla (CS): esempio di una tipologia di frana diffusa nelle rocce cristalline alterate della Sila Grande (Calabria Settentrionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deformazioni gravitative profonde di rocce rigide giacenti su rocce duttili in Calabria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Slip surface search in slope stability analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A hidden Markov model for daily rainfall occurrence over souther Calabria Ionica (Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Misure ai piezometri installati nell'area di studio della Sila Occidentale (Aggiornamento all'anno idrologico '93-'94) e condizioni della strumentazione a settembre '94. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Procedure per l'elaborazione e la presentazione di dati cartografici georeferenziabili in ambiente ARC/INFO v.6.1.1. (GEOTEC.da.ba. - FASE 1.0) - Progress Report 1. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Confronto tra carte tematiche prodotte in differenti ambienti di sviluppo. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Acquisizione automatica dei dati delle prove geotecniche di laboratorio (Progetto della prima fase). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Studio del regime delle pressioni neutre negative per un fenomeno di instabilità in terreni di alterazione di origine gneissica. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Interpretazione di prove di permeabilità in piezometri. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Stato di fessurazione delle opere di sostegno ricadenti nella frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Area di Studio della Sila Occidentale) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1989 al 1993. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Minero-petrographical features of weathering profiles in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- \"Debris-Torrent\" verificatisi nella zona del Serino (AV) nell'Agosto 1993. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Comune di Maierato: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]; Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Granulometrie e proprietà indice lungo alcuni sondaggi realizzati in un'Area di Studio della Sila Occidentale (Procedura di archiviazione e gestione). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Problematiche connesse con la modellazione delle acque sotterranee nei terreni di alterazione: un caso di studio. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline: l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Rilievo del regime delle pressioni neutre negative con tensiometri. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni sulla permeabilità satura nei materiali prodotti dall'alterazione delle rocce e risultati conseguiti per gneiss alterati. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- SUSP_3AxialSystem 1.0: gestione/controllo di un'apparecchiatura per prove, in condizioni sature e parzialmente sature, a stress path controllato (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Reti di monitoraggio di frane in Calabria: Stato di attuazione al 2002 (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti a Savuto (CZ) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure delle pressioni neutre nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) - Esame preliminare delle misure. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni preliminari sui meccanismi di innesco dei \"soil slips\" (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Relazione attività svolte - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 5 - Settore della \"Stretta di Catanzaro\". (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 6 - Gerace. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 9 settembre 1998 al Confine calabro-lucano. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Instabilità di pendio e processi in alveo prodotti dall'evento pluviometrico dell'8-10 Settembre 2000 nel Basso Ionio (Calabria) (Raccolta di documenti fotografici) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rete distanziometrica. Monitoraggio geotecnico speditivo. Sondaggi, indagini geotecniche e strumentazione per il monitoraggio geotecnico definitivo. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 \"Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione tecnico-scientifica preliminare-PROGRAMMA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA' PREVISTE. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale. \"Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998: Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune: carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Studio e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)-Relazione finale. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RAPPORTO relativo al SECONDO stato d'avanzamento. Progetto di ricerca \"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- D. GESTIONE DELL'EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 1 - Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 2 - Verbicaro. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 4 - S. Pietro in Guarano. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Geotechnical and minero-petrographical investigation of fine grained soils affected by soil slips: a case of study from Central Calabria (Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks: Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Field monitoring in sample sites: hydrological response of slopes with reference to widespread landslide events (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Shallow landslides triggered by consecutive rainfall events at Catanzaro strait (Calabria-Southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relazione attività svolte - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Un test di omogeneità e una metodologia per la ricostruzione dei dati mancanti alle serie pluviometriche giornaliere calabresi per l'individuazione di aree omogenee e la stima dei trend (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline: l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Terreni di alterazione da rocce cristalline (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Chemical and minero-petropgraphic features of Plio-Pleistocene fine-grained sediments in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione finale (Frana di Serra di Buda Acri) (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione speditiva dell'alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Sinergie tra Ricerca e Politica: esperienze e spunti per la conservazione e difesa del suolo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Linee guida: strumenti di applicazione della ricerca e di avanzamento conoscitivo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradata (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Monitoraggio di frane in ambiente montano (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Altavilla (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità della Rupe di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Analisi di sensitività delle condizioni di stabilità di una frana in un contesto geologico significativo della Calabria: il versante orientale della catena costiera (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione: un possibile contributo della modellazione della propagazione (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Una frana profonda in rocce alterate: modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Historical and autumn-winter 2008/09 rainfall events in Calabria (southern Italy): rainfall scenarios triggering shallow and rapid landslides (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events: an application in Calabria (Southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- On the soil suction modeling in weatrhered gneiss affected by landsliding. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Shallow instabilities for sliding flow: regional influence and area affects. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events: an application in Calabria (Southern Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ulteriori indagini circa l'influenza delle tecniche di preparazione e di prova nell'identificazione in laboratorio di terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Rilievo del grado di alterazione di rocce cristalline: Presentazione della \"Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Classificazione geotecnica di materiali prodotti dall'alterazione di gneiss: un caso di studio. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Base di dati cartografici relativa ad un'area di studio della Sila Occidentale. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione: un possibile contributo della modellazione della propagazione (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Terreni di alterazione da rocce cristalline (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Comune di Maierato (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Permeabilità satura nei materiali prodotti dall'alterazione delle rocce (indicazioni preliminari). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Progetto per il trasferimento del Laboratorio Geotecnico del CNR-IRPI di Cosenza. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Frana di Cerchiara di Calabria: caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Grado di alterazione e meccanismi di rottura nei terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). Risultati preliminari. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- A proposal for a methodological approach to the characterization of Widespread Landslide Events: an application to Southern Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rilievo speditivo dell'alterazione negli ammassi rocciosi come fattore di predisposizione alle instabilità di pendio: Procedure di controllo (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Il Sackung di Lago: stato delle conoscenze al 2003 (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti nel Sackung di Poggio Petrulli (Platì-RC) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di alterazione nell'Area a monte di Tropea (Calabria-Italia) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Definizione preliminare del Modello Geotecnico della Frana di Serra di Buda (Acri - Calabria) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione in aree urbane da riqualificare. Definizione della struttura di base. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Effetti dell'incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) - Esame preliminare delle misure. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Contributo alla caratterizzazione geotecnica dei profili di alterazione negli gneiss della Sila Occidentale: Risultati preliminari. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Incremento della massima tensione verticale utilizzabile con una scatola di taglio diretto (Progetto di modifica). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Confronto tra carte tematiche acquisite tramite scansione e digitalizzazione. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Studio di dettaglio delle Sackung di Platì (RC) - Progress Report 1. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Installazione e controllo di fessurimetri per il monitoraggio della frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Area di Studio della Sila Occidentale). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Progetto e realizzazione di una vasca per l'esecuzione di esperimenti di infiltrazione. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Precipitation variability and change in the Calabria region (Italy) from a high resolution daily data-set (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Una frana profonda in rocce alterate: modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro: Analisi dell'informazione..[Parte 1-Azione A1]-[Allegato Parte 1-Azione A1]; Indagine geolitologica-Carta geologico-strutturale; Indagine geomorfologica-Carta delle frane; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a-Azione A5]; Idrologia,...[Parte 5-Azione A6]; Indagine storica e...[Parte 6-Azione A8]; Modello di evoluzione...[Parte 7-Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8-Azione A10]. Analisi dell'informazione....[Parte 1-Azione B1]; Progettazione del sistema...[Parte 2-Azione B2]; Realizzazione della Rete....[Parte 3-Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4-Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5-Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 6-Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile.....[Parte 1-Azione BB1]; Realizzazione della Rete...[Parte 2-Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3-Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 4-Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Influenza delle tecniche di prova nell'identificazione in laboratorio di campioni prelevati sulla frana di Via S. Francesco (S. Pietro in Guarano - CS). Primi risultati. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Relazione sullo stato davanzamento della formazione. Convenzione di formazione per la Sperimentazione geotecnica di laboratorio, (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE PRELIMINARE, COMMISSARIO DELEGATO (O.P.C.M. n. 3741 del 18/02/2009) Per lemergenza idrogeologica nella Regione Calabria a seguito degli eventi del gennaio 2009, Novembre 2009. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza,Monitoraggio strutture a Ianò-CZ (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Commissario Delegato OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza Comune di Maierato-VV (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Contributo invitato alla discussione sul tema \"La gestione scientifica dell'emergenza per le aree della Campania colpite dalla catastrofe idrogeologica del maggio '98. L'esperienza maturata. Quali prospettive per la protezione dei comuni campani soggetti a colate rapide di fango\" (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti geotecnici e linee guida per la gestione del dissesto (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI di FASE 1 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dellestate 2004 a Cirò Marina. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- DISPLACEMENTS ON A SLOPE AFFECTED BY DEEP-SEATED GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATION: GRECI SLOPE (LAGO, CALABRIA, ITALY) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Relazione finale sulla formazione. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale-Movimento franoso in località \"la Palazzuola\" nel Comune di Cetraro (CS). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Approfondimento di indagine e studio riferiti alla rete di monitoraggio definitiva per il controllo della frana di Serra di Buda (Acri-Cosenza) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta delle frane alla scala 1:25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Weathering grade in granitoid rocks: The San Giovanni in Fiore area (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2/R2] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 3 - Lungro. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. CALABRIA. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Lago, Italy. \"THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione Preliminare - Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). Relazione tecnico-scientifica FINALE (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] - Presentazione Generale; [RF0a] - Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] - Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] - Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] - Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate - Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] - Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] - Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] - Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] - Metodiche per la valutazione dell'incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] - Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] - Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Comune di Maierato. Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1 e Azione B-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- The upgrade of an integrated monitoring network for the kinematic study of the Lago DSGDS (Calabria, Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tipizzazione delle frane e soglie pluviometriche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Landslide triggering scenarios in homogeneous geological contexts: The area surrounding Acri (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Weathering grade of rock masses as a predisposing factor to slope instabilities: Reconnaissance and control procedures. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto: banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione. (Prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy). (Cartografia) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1711)
- Il caso: Janò-CZ (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landslide damage assessment using the Support Analysis Framework (SAF): the 2009 landsliding event in Calabria (Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Instabilità dei versanti e frane: dall'emergenza alla prevenzione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A support Analysis Framwork for mass movement damage assessment: applications to case studies in Calabria (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Susceptibility and triggering scenarios at a regional scale for shallow landslides. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- A methodoligical approach to characterized soils slips: Preliminary results (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effect of weathering on the compressibility and shear strength of a natural clay (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Issues concerning the application of satellite interferometry in geological investigations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Surface movements of a landslide involving weathered and degraded rocks (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Proposta metodologica per la valutazione di indicatori di pericolo e rischio da frana a scala intermedia:l'area della Stretta di Catanzaro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Groundwater modelling of a weathered gneissic cover (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geotechnical characterisation of fine-grained soils affected by soil slips (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Protezione Idrogeologica per un presente ed un futuro sostenibili (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Elementi conoscitivi per la scelta ed il dimensionamento degli interventi di stabilizzazione dei pendii (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le fenomenologie franose nel comprensorio territoriale di Verbicaro (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Modellazione delle acque sotterranee di una coltre di detrito in frana: risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2016-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- L'obiettivo generale: \"tipizzazione di eventi ad elevato impatto sociale ed economico, finalizzata alla valutazione, mitigazione, riduzione del rischio\", ha chiare connotazioni interdisciplinari. Il modulo si propone, oltre che svolgere attività specificamente finalizzate alla tipizzazione degli aspetti geotecnici, di promuovere e stimolare le necessarie azioni per integrare il complesso delle attività previste e in particolare: censimento preliminare, caratterizzazione ed analisi di eventi naturali e antropici a possibile elevato impatto sociale ed economico; approfondimenti mirati di studio condotti per eventi significativi; individuazione delle sinergie negative amplificanti gli effetti, definizione di metodi di misura dell'impatto sociale ed economico degli eventi; definizione di strategie integrate di mitigazione e riduzione del rischio globale. Le sinergie che possono determinarsi dall'azione di integrazione programmata daranno una maggiore robustezza e generalità ai risultati, anche parziali, man mano conseguiti. Attenzione è dedicata alla formalizzazione di criteri per la progettazione e realizzazione di reti integrate di monitoraggio, in contesti geo-ambientali omogenei. (literal)
- Nome
- Tipizzazione di eventi naturali e antropici a elevato impatto sociale ed economico (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Modulo
- Istituto esecutore di
- Prodotto di
- A hidden Markov model for daily rainfall occurrence over souther Calabria Ionica (Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Landslide triggering scenarios in homogeneous geological contexts: The area surrounding Acri (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Weathering grade of rock masses as a predisposing factor to slope instabilities: Reconnaissance and control procedures. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A proposal for a methodological approach to the characterization of Widespread Landslide Events: an application to Southern Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Proposta metodologica per la valutazione di indicatori di pericolo e rischio da frana a scala intermedia:l'area della Stretta di Catanzaro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Groundwater modelling of a weathered gneissic cover (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Susceptibility and triggering scenarios at a regional scale for shallow landslides. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Landslide damage assessment using the Support Analysis Framework (SAF): the 2009 landsliding event in Calabria (Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Effect of weathering on the compressibility and shear strength of a natural clay (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A support Analysis Framwork for mass movement damage assessment: applications to case studies in Calabria (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Issues concerning the application of satellite interferometry in geological investigations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Shallow instabilities for sliding flow: regional influence and area affects. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- On the soil suction modeling in weatrhered gneiss affected by landsliding. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events: an application in Calabria (Southern Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il caso: Janò-CZ (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The upgrade of an integrated monitoring network for the kinematic study of the Lago DSGDS (Calabria, Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tipizzazione delle frane e soglie pluviometriche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dellestate 2004 a Cirò Marina. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione sullo stato davanzamento della formazione. Convenzione di formazione per la Sperimentazione geotecnica di laboratorio, (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE PRELIMINARE, COMMISSARIO DELEGATO (O.P.C.M. n. 3741 del 18/02/2009) Per lemergenza idrogeologica nella Regione Calabria a seguito degli eventi del gennaio 2009, Novembre 2009. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza,Monitoraggio strutture a Ianò-CZ (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Commissario Delegato OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza Comune di Maierato-VV (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Classificazione speditiva dell'alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 \"Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto: banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione. (Prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy). (Cartografia) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1711)
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione Preliminare - Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). Relazione tecnico-scientifica FINALE (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] - Presentazione Generale; [RF0a] - Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] - Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] - Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] - Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate - Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] - Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] - Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] - Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] - Metodiche per la valutazione dell'incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] - Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] - Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Comune di Maierato. Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1 e Azione B-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale (Frana di Serra di Buda Acri) (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- DISPLACEMENTS ON A SLOPE AFFECTED BY DEEP-SEATED GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATION: GRECI SLOPE (LAGO, CALABRIA, ITALY) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi di sensitività delle condizioni di stabilità di una frana in un contesto geologico significativo della Calabria: il versante orientale della catena costiera (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Geotechnical and mineralogical characterization of fine grained soils affected by soil slips (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geotechnical characterisation of fine-grained soils affected by soil slips (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Un test di omogeneità e una metodologia per la ricostruzione dei dati mancanti alle serie pluviometriche giornaliere calabresi per l'individuazione di aree omogenee e la stima dei trend (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una frana profonda in rocce alterate: modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro: Analisi dell'informazione..[Parte 1-Azione A1]-[Allegato Parte 1-Azione A1]; Indagine geolitologica-Carta geologico-strutturale; Indagine geomorfologica-Carta delle frane; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a-Azione A5]; Idrologia,...[Parte 5-Azione A6]; Indagine storica e...[Parte 6-Azione A8]; Modello di evoluzione...[Parte 7-Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8-Azione A10]. Analisi dell'informazione....[Parte 1-Azione B1]; Progettazione del sistema...[Parte 2-Azione B2]; Realizzazione della Rete....[Parte 3-Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4-Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5-Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 6-Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile.....[Parte 1-Azione BB1]; Realizzazione della Rete...[Parte 2-Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3-Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 4-Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Minero-petrographical features of weathering profiles in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Comune di Maierato: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]; Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline: l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Precipitation variability and change in the Calabria region (Italy) from a high resolution daily data-set (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Surface movements of a landslide involving weathered and degraded rocks (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione: un possibile contributo della modellazione della propagazione (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Terreni di alterazione da rocce cristalline (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Comune di Maierato (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Instabilità dei versanti e frane: dall'emergenza alla prevenzione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Slope movements induced by rainfalls damaging an urban area: the Catanzaro case study (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Corrigendum to \"Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy)\". (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde: il caso di Acri (CS) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'Analisi di frane superficiali in terreni a grana fine (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks: Acri (Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landslide activity and integrated monitoring network: the Greci slope (Lago, Calabrias, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Weathering grade in granitoid rocks: The San Giovanni in Fiore area (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Altavilla Landslide (CS): example of landslide typology widespread in weathered crystalline rocks of the Sila Grande, northern Calabria|La frana di Altavilla (CS): esempio di una tipologia di frana diffusa nelle rocce cristalline alterate della Sila Grande (Calabria Settentrionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deformazioni gravitative profonde di rocce rigide giacenti su rocce duttili in Calabria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Slip surface search in slope stability analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione: un possibile contributo della modellazione della propagazione (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Una frana profonda in rocce alterate: modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Historical and autumn-winter 2008/09 rainfall events in Calabria (southern Italy): rainfall scenarios triggering shallow and rapid landslides (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events: an application in Calabria (Southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Chemical and minero-petropgraphic features of Plio-Pleistocene fine-grained sediments in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione attività svolte - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Grado di alterazione e franosità negli gneiss del Massiccio silano: L'area di San Pietro in Guarano (CS) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Risposta alle azioni orizzontali di un palo immerso in un semispazio alla Gibson (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Geotechnical and minero-petrographical investigation of fine grained soils affected by soil slips: a case of study from Central Calabria (Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks: Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Sinergie tra Ricerca e Politica: esperienze e spunti per la conservazione e difesa del suolo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Linee guida: strumenti di applicazione della ricerca e di avanzamento conoscitivo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradata (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Monitoraggio di frane in ambiente montano (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Altavilla (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità della Rupe di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Relazione tecnico-scientifica preliminare-PROGRAMMA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA' PREVISTE. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale. \"Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998: Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune: carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Studio e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)-Relazione finale. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RAPPORTO relativo al SECONDO stato d'avanzamento. Progetto di ricerca \"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- D. GESTIONE DELL'EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 1 - Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 2 - Verbicaro. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 4 - S. Pietro in Guarano. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 5 - Settore della \"Stretta di Catanzaro\". (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 6 - Gerace. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 9 settembre 1998 al Confine calabro-lucano. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Instabilità di pendio e processi in alveo prodotti dall'evento pluviometrico dell'8-10 Settembre 2000 nel Basso Ionio (Calabria) (Raccolta di documenti fotografici) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rete distanziometrica. Monitoraggio geotecnico speditivo. Sondaggi, indagini geotecniche e strumentazione per il monitoraggio geotecnico definitivo. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate: la frana di Serra di Buda (Acri, Cosenza, Italia) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Stretta di Catanzaro-Calabria-Italia) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Pericolosità e rischio da frana: esame di alcune procedure per la valutazione (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Monitoraggio in emergenza degli Spostamenti Superficiali nella Frana di Serra di Buda (Acri - CS) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 09-09-1998 al Confine calabro-lucano (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera - Calabria): Base di dati cartografici. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Area di studio di Platì (RC) (Aspromonte - Calabria): Base di dati cartografici. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Misure ai tensiometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1993 al 1994. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Misure ai dreni installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Attuale operatività del Laboratorio di Geotecnica del CNR-IRPI di Cosenza. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Grado di alterazione e meccanismi di rottura nei terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). Risultati preliminari. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Studio del grado di alterazione su alcuni fronti dell'area di studio di San Pietro in Guarano con considerazioni sulla procedura per il rilievo di dettaglio del grado di alterazione su fronti rocciosi. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Il rilievo del grado di alterazione su alcuni fronti nell'area di San Pietro in Guarano (CS). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Procedura per l'identificazione in laboratorio di coperture detritiche di origine gneissica. Stesura preliminare. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Influenza delle tecniche di prova nell'identificazione in laboratorio di campioni prelevati sulla frana di Via S. Francesco (S. Pietro in Guarano - CS). Primi risultati. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Field monitoring in sample sites: hydrological response of slopes with reference to widespread landslide events (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Shallow landslides triggered by consecutive rainfall events at Catanzaro strait (Calabria-Southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relazione attività svolte - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Rilievo del grado di alterazione di rocce cristalline: Presentazione della \"Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modellazione delle acque sotterranee di una coltre di detrito in frana: risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Proposta di una procedura per il rilievo del grado di alterazione di gneiss su fronti rocciosi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interazione tra centri abitati ed evoluzione geomorfologica dei versanti: alcuni esempi in Sila Grande (Cosenza, Italia Meridionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni prodotti dall'alterazione di rocce gneissiche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Osservazioni preliminari sulla franosità del Comprensorio di S. Pietro in Guarano (CS) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A methodoligical approach to characterized soils slips: Preliminary results (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline: l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Terreni di alterazione da rocce cristalline (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Protezione Idrogeologica per un presente ed un futuro sostenibili (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Elementi conoscitivi per la scelta ed il dimensionamento degli interventi di stabilizzazione dei pendii (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le fenomenologie franose nel comprensorio territoriale di Verbicaro (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Saprolitic, residual and colluvial soils from genissic rocks in the Sila Grande Massif (Calabria-Southern Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria. Metodologie d'approccio ed analisi di serie storiche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- L'evento pluviometrico dell'8-10 settembre 2000 nella Calabria Ionica Meridionale: dissesti sui versanti e processi in alveo in alcune aree campione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Sackung di Lago (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Via San Francesco (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di San Fili (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Sackung di Platì (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Dissesti Prodotti o Aggravati dal Sisma del 9 Settembre 1998 nei Territori del Confine calabro-lucano (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- RELAZIONI di FASE 1 - Comune di Maierato (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Relazione tecnico-scientifica intermedia-ATTIVITA' SVOLTE (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Relazione finale sulla formazione. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale-Movimento franoso in località \"la Palazzuola\" nel Comune di Cetraro (CS). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Approfondimento di indagine e studio riferiti alla rete di monitoraggio definitiva per il controllo della frana di Serra di Buda (Acri-Cosenza) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta delle frane alla scala 1:25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2/R2] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 3 - Lungro. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. CALABRIA. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Lago, Italy. \"THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rilievo speditivo dell'alterazione negli ammassi rocciosi come fattore di predisposizione alle instabilità di pendio: Procedure di controllo (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Il Sackung di Lago: stato delle conoscenze al 2003 (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti nel Sackung di Poggio Petrulli (Platì-RC) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di alterazione nell'Area a monte di Tropea (Calabria-Italia) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Definizione preliminare del Modello Geotecnico della Frana di Serra di Buda (Acri - Calabria) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione in aree urbane da riqualificare. Definizione della struttura di base. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Effetti dell'incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) - Esame preliminare delle misure. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Contributo alla caratterizzazione geotecnica dei profili di alterazione negli gneiss della Sila Occidentale: Risultati preliminari. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Incremento della massima tensione verticale utilizzabile con una scatola di taglio diretto (Progetto di modifica). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Confronto tra carte tematiche acquisite tramite scansione e digitalizzazione. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Studio di dettaglio delle Sackung di Platì (RC) - Progress Report 1. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Installazione e controllo di fessurimetri per il monitoraggio della frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Area di Studio della Sila Occidentale). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Progetto e realizzazione di una vasca per l'esecuzione di esperimenti di infiltrazione. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione geotecnica di materiali prodotti dall'alterazione di gneiss: un caso di studio. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Base di dati cartografici relativa ad un'area di studio della Sila Occidentale. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Permeabilità satura nei materiali prodotti dall'alterazione delle rocce (indicazioni preliminari). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Progetto per il trasferimento del Laboratorio Geotecnico del CNR-IRPI di Cosenza. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Frana di Cerchiara di Calabria: caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Grado di alterazione e meccanismi di rottura nei terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). Risultati preliminari. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Ulteriori indagini circa l'influenza delle tecniche di preparazione e di prova nell'identificazione in laboratorio di terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Contributo invitato alla discussione sul tema \"La gestione scientifica dell'emergenza per le aree della Campania colpite dalla catastrofe idrogeologica del maggio '98. L'esperienza maturata. Quali prospettive per la protezione dei comuni campani soggetti a colate rapide di fango\" (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti geotecnici e linee guida per la gestione del dissesto (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI di FASE 1 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- The Lago study case. \"THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- SUSP_3AxialSystem 1.0: gestione/controllo di un'apparecchiatura per prove, in condizioni sature e parzialmente sature, a stress path controllato (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Reti di monitoraggio di frane in Calabria: Stato di attuazione al 2002 (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti a Savuto (CZ) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure delle pressioni neutre nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) - Esame preliminare delle misure. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni preliminari sui meccanismi di innesco dei \"soil slips\" (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure ai piezometri installati nell'area di studio della Sila Occidentale (Aggiornamento all'anno idrologico '93-'94) e condizioni della strumentazione a settembre '94. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Procedure per l'elaborazione e la presentazione di dati cartografici georeferenziabili in ambiente ARC/INFO v.6.1.1. (GEOTEC.da.ba. - FASE 1.0) - Progress Report 1. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Confronto tra carte tematiche prodotte in differenti ambienti di sviluppo. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Acquisizione automatica dei dati delle prove geotecniche di laboratorio (Progetto della prima fase). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Studio del regime delle pressioni neutre negative per un fenomeno di instabilità in terreni di alterazione di origine gneissica. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Interpretazione di prove di permeabilità in piezometri. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Stato di fessurazione delle opere di sostegno ricadenti nella frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Area di Studio della Sila Occidentale) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1989 al 1993. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- \"Debris-Torrent\" verificatisi nella zona del Serino (AV) nell'Agosto 1993. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Granulometrie e proprietà indice lungo alcuni sondaggi realizzati in un'Area di Studio della Sila Occidentale (Procedura di archiviazione e gestione). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Problematiche connesse con la modellazione delle acque sotterranee nei terreni di alterazione: un caso di studio. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Rilievo del regime delle pressioni neutre negative con tensiometri. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni sulla permeabilità satura nei materiali prodotti dall'alterazione delle rocce e risultati conseguiti per gneiss alterati. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Una proposta di organizzazione tecnico-scientifica del Laboratorio di Geotecnica del CNR-IRPI di Cosenza. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Procedura per il rilievo di dettaglio del grado di alterazione su fronti (stesura preliminare). (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- La frana di S. Pietro in Guarano - Commento alla scheda filmata. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Gestore di
- Descrizione di