Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006) (literal)
- Prodotto
- The Role of the Marine Geology in the Reconstruction of Vesuvius Volcano History (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tectono-sedimentary processes in the Eastern Continental Margin of the Tyrrhenian Sea. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tectono-sedimentary processes in the Eastern Continental Margin of the Tyrrhenian Sea. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geotectonic Evolution of the Eastern Tyrrhenian Sea. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Tectono-Stratigraphic Evolution of the Eastern Tyrrhenian Sea (from Calabria to Campania Margins) and its Geodynamic Implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The possible role of extensional faults in localizing magmatic activity: a crustal model for the Campanian Volcanic Zone (eastern Tyrrhenian Sea) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Volcanism, Sedimentation and Tectonics in the Campi Flegrei Area (Italy): an Outlook From Marine Geology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi di bacino e cinematica delle strutture del Mar Tirreno (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- A possible link between faulting, cryptodomes and lateral collapses at Vesuvius volcano (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Codice
- TA.P05.013.006 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- La dinamica dei bacini sedimentari su diverse scale spaziali e temporali può essere esplorata attraverso uno studio interdisciplinare che tenga conto della stratigrafia, della tettonica e della geodinamica. Questo modulo si propone di studiare i bacini sedimentari el Tirreno in termini stratigrafici e tettonici al fine di ricostruire l'interazione tra sedimentazione e vulcanismo, timing e cinematica delle strutture che caratterizzano l'evoluzione di ogni bacino sedimentario. Lo studio viene effettuato attraverso l'interpretazione di diverse griglie di profili sismici a diversa risoluzione e penetrazione, in gran parte già esistenti, e dall'analisi di pozzi profondi e cores. Lo scopo è quello di combinare lo studio relativo al riempimento del bacino ed alla cinematica delle strutture con i concetti di geodinamica al fine di elaborare un modello per l'apertura del Mar Tirreno. Inoltre lo studio relativo al Tardo-Quaternario ci fornisce dati relativi alla più recente attività vulcanica e alle faglie attive con importanti ricadute sull'hazard sismico, vulcanico e da tsunami. (literal)
- Nome
- Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (literal)
- Descrizione
- Descrizione del modulo "Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Modulo di
- Gestore
- ALFONSA MILIA (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Istituto esecutore di
- Modulo
- Gestore di
- ALFONSA MILIA (Unità di personale interno)
- Descrizione di
- Descrizione del modulo "Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Formazione ed analisi tettono-stratigrafica di bacini sedimentari (TA.P05.013.006)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Prodotto di
- A possible link between faulting, cryptodomes and lateral collapses at Vesuvius volcano (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The possible role of extensional faults in localizing magmatic activity: a crustal model for the Campanian Volcanic Zone (eastern Tyrrhenian Sea) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Role of the Marine Geology in the Reconstruction of Vesuvius Volcano History (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Tectono-Stratigraphic Evolution of the Eastern Tyrrhenian Sea (from Calabria to Campania Margins) and its Geodynamic Implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Volcanism, Sedimentation and Tectonics in the Campi Flegrei Area (Italy): an Outlook From Marine Geology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geotectonic Evolution of the Eastern Tyrrhenian Sea. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tectono-sedimentary processes in the Eastern Continental Margin of the Tyrrhenian Sea. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tectono-sedimentary processes in the Eastern Continental Margin of the Tyrrhenian Sea. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di bacino e cinematica delle strutture del Mar Tirreno (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID278269
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID287282
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID287603
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID287610
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID300734
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID270087
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID270094
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID270104
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID233859
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID287284
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID287424