Risposte fisiologiche delle piante agli stress abiotici (AG.P04.019.005)

Type
Label
  • Risposte fisiologiche delle piante agli stress abiotici (AG.P04.019.005) (literal)
Prodotto
Codice
  • AG.P04.019.005 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2018-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Istituto esecutore
Abstract
  • La tematica riguarda le risposte delle piante agli stress abiotici a livello fisiologico, morfologico, biochimico e molecolare che influiscono sullo sviluppo vegeto-produttivo, anche integrandosi con il miglioramento genetico e pratiche agronomiche per il risparmio di acqua e azoto e per la stabilizzazione delle produzioni. Studierà gli effetti dell'eccesso di radiazione e salinità o la carenza di acqua e/o di azoto su (ortive) ecotipi campani di pomodoro e peperone, (graminacee da granella) grano e orzo, (specie da biomassa) Arundo e Cardo. A tal fine, si utilizzeranno modelli di crescita e di produzione. Verrano studiate alcune interazioni tra pomodoro e funghi del genere Trichoderma, largamente usati come agenti di biocontrollo (BCA) in agricoltura biologica. Inoltre, per lo stress idrico/salino, la tematica riguarderà anche lo studio della poli-ADPribosilazione, catalizzata da una famiglia di enzimi, le PARPs, che trasferiscono unità di ADPribosio dal NAD a residui di lisina di diversi accettori proteici. In condizioni di stress abiotici o biotici, la poliADPribosilazione, indotta da danni al DNA, è correlata alla morte cellulare e al mantenimento dell'omeostasi energetica. (literal)
Nome
  • Risposte fisiologiche delle piante agli stress abiotici (literal)
Descrizione
Modulo di
Gestore

Incoming links:


Prodotto di
Istituto esecutore di
Modulo
Descrizione di
Gestore di
data.CNR.it