Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006) (literal)
- Prodotto
- Ostracoda and Mollusca biodiversity and hydrochemical features in Late Miocene brackish basins of Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Seismic microzonation of the Central Archeological Area of Rome: results and uncertainties (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scalea (CS), Antiquarium di Torre Cimalonga. Analisi della Risposta Sismica Locale (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studio numerico e sperimentale della risposta sismica locale dell'abitato di Tione degli Abruzzi (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Gerace (RC), Chiesa di San Francesco d'Assisi. Caratterizzazione Sismica del sito (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Utilizzo dei risultati dell'analisi della risposta sismica locale, confronto con gli spettri di normativa (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Cosenza (CS), Galleria Nazionale \"Palazzo Arnone\". Analisi della Risposta Sismica Locale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Codice
- TA.P05.025.006 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- Metodi geofisici per la ricostruzioni paleoambientali e paleoecologiche sui bacini sedimentari miocenici e plio-quaternari. Ricostruzioni delle geometrie e caratterizzazione dei depositi plio-quaternari. Applicazione di metodi geofisici alla analisi e la modellizzazione delle pericolosità geologiche e delle dinamiche in atto sul territorio. Perfezionamento delle conoscenze sui bacini sedimentari e relativi depositi del Miocene - Quaternario. Applicazione dei metodi geofisici ai progetti di microzonazione sismica del territorio e alla realizzazione di modelli geologici del sottosuolo. Analisi combinata di dati geologici e modellistica geofisica per lo studio di aree a forte complessità geologica; per lindividuazione di criticità geologiche e per la gestione e pianificazione del territorio in aree urbanizzate e aree naturali. Evoluzione delle criticità geologiche e delle dinamiche in atto sul territorio. (literal)
- Nome
- Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (literal)
- Descrizione
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)" (Descrizione collaborazioni)
- Modulo di
- Gestore
- VINCENZO DI FIORE (Persona)
Incoming links:
- Modulo
- Istituto esecutore di
- Gestore di
- VINCENZO DI FIORE (Persona)
- Descrizione di
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.006)" (Descrizione collaborazioni)
- Prodotto di
- Ostracoda and Mollusca biodiversity and hydrochemical features in Late Miocene brackish basins of Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Seismic microzonation of the Central Archeological Area of Rome: results and uncertainties (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio numerico e sperimentale della risposta sismica locale dell'abitato di Tione degli Abruzzi (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Gerace (RC), Chiesa di San Francesco d'Assisi. Caratterizzazione Sismica del sito (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Cosenza (CS), Galleria Nazionale \"Palazzo Arnone\". Analisi della Risposta Sismica Locale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Scalea (CS), Antiquarium di Torre Cimalonga. Analisi della Risposta Sismica Locale (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Utilizzo dei risultati dell'analisi della risposta sismica locale, confronto con gli spettri di normativa (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID329011