Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003) (literal)
- Prodotto
- Making alternative splicing decisions during epithelial-to-mesenchymal transition (EMT). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alternative splicing and muscular dystrophy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alternative pre-mRNA processing in cancer progression: clinical significance and therapeutic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pro-metastatic splicing of Ron proto-oncogene mRNA can be reversed: Therapeutic potential of bifunctional oligonucleotides and indole derivatives (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- SRSF2 promotes splicing and transcription of exon 11 included isoform in Ron proto-oncogene (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The alternative splicing side of cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 2-nt RNA enhancer on exon 11 promotes exon 11 inclusion of the Ron proto-oncogene (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Codice
- SV.P13.001.003 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Institute of molecular genetics (IGM) (Istituto)
- Primo anno di attività
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- I tumori solidi sono responsabili di piu' dell'85% della mortalita' legata al cancro. Poiche' il tumore necessita di vasi sanguigni per crescere e formare metastasi, l'angiogenesi e' un pre-requisito per il suo sviluppo. Le cellule endoteliali (ECs) tumorali hanno un ruolo centrale in questo processo. Esse sono: i) facilmente accessibili ai farmaci; ii) geneticamente stabili ed in grado di rispondere in modo prevedibile alle droghe; iii) l'inibizione dei vasi puo' portare alla morte del tumore per mancanza di nutrienti e ossigeno; iv) gli approcci terapeutici diretti contro la vascolatura tumorale sembrano aumentare la suscettibilità alla chemioterapia e alla radioterapia. Per queste ragioni, la somministrazione di agenti bioattivi diretti verso i vasi tumorali rappresenta un'opzione terapeutica attraente. A oggi, però, sono stati identificati solo pochi targets espressi solo dalle ECs tumorali e che possono essere utilizzati come bersagli terapeutici. Lo scopo del nostro progetto è caratterizzare il contributo dello splicing alternativo durante l'angiogenesi tumorale al fine di identificare nuovi e piu' specifici bersagli molecolari. (literal)
- Nome
- Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (literal)
- Descrizione
- Descrizione del modulo "Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)" (Descrizione collaborazioni)
- Modulo di
- Gestore
- CLAUDIA GHIGNA (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Istituto esecutore di
- Institute of molecular genetics (IGM) (Istituto)
- Modulo
- Gestore di
- CLAUDIA GHIGNA (Unità di personale interno)
- Descrizione di
- Descrizione collaborazioni del modulo "Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione del modulo "Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro (SV.P13.001.003)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Prodotto di
- Alternative splicing and muscular dystrophy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pro-metastatic splicing of Ron proto-oncogene mRNA can be reversed: Therapeutic potential of bifunctional oligonucleotides and indole derivatives (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Making alternative splicing decisions during epithelial-to-mesenchymal transition (EMT). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- SRSF2 promotes splicing and transcription of exon 11 included isoform in Ron proto-oncogene (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The alternative splicing side of cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alternative pre-mRNA processing in cancer progression: clinical significance and therapeutic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A 2-nt RNA enhancer on exon 11 promotes exon 11 inclusion of the Ron proto-oncogene (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)