Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003) (literal)
- Prodotto
- Archaeomagnetic investigation of a metallurgical furnace in Pisa (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Datazione archeomagnetica di alcune fornaci dell'Isola d'Elba (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Upper pleistocene-holocene relative sea level changes at Pianosa island (Tuscany archipelago): Geological, geomorphological and archaeological markers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Codice
- PC.P01.007.003 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2015-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Istituto di geoscienze e georisorse (IGG) (Istituto)
- Primo anno di attività
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- Le attività del modulo sono volte alla indagine conoscitiva paleoambientale e cronostratigrafica di territori a forte valenza archeologica ed alla loro valorizzazione attraverso la ricostruzione paleoambientale delle possibilità di insediamento e anche temporale della loro sussistenza nell'arco di tempo almeno degli ultimi 10.000 anni. Si tratta di un approccio squisitamente multi-disciplinare, nell'ambito del quale viene stressata la forte utilità dell'approccio geologico al problema archeologico, in termini quantitativi ed oggettivi. Le tecniche di indagine applicate sono: (1) il carotaggio microstratigrafico, da accoppiare quando è il caso alle opportune tecniche di indagine geofisica indiretta, per la definizione delle pleofacies e dei paeloambienti di sedimentazione; (2) la datazione archeomagnetica di strutture combuste (tutte le varie tipologie di forno e fornace), intonaci, vulcaniti etc...Si tratta di una analisi ingrado fornire vaori di età assoluta di questo tipo di manufatti con precisione alla decade. (literal)
- Nome
- Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (literal)
- Descrizione
- Descrizione collaborazioni del modulo "Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione del modulo "Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)" (Descrizione modulo)
- Modulo di
- Gestore
- CLAUDIA PRINCIPE (Persona)
Incoming links:
- Modulo
- Gestore di
- CLAUDIA PRINCIPE (Persona)
- Istituto esecutore di
- Istituto di geoscienze e georisorse (IGG) (Istituto)
- Descrizione di
- Descrizione del modulo "Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione collaborazioni del modulo "Tecniche archeomagnetiche per la caratterizzazione dei siti ed oggetti archeologici (PC.P01.007.003)" (Descrizione collaborazioni)
- Prodotto di
- Archaeomagnetic investigation of a metallurgical furnace in Pisa (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Datazione archeomagnetica di alcune fornaci dell'Isola d'Elba (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Upper pleistocene-holocene relative sea level changes at Pianosa island (Tuscany archipelago): Geological, geomorphological and archaeological markers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID266549