La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005) (literal)
- Prodotto
- Les zones écologiques en droit international de la mer (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Chronique de la jurisprudence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La juridictionnalisation de la mer Méditerranée (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Protection et securite des transports maritimes (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le passage dans la Mèditerranée \"jurisdictionnalisée\" (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le passage dans la Méditerranée juridictionnalisée (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca. il caso del Mediterraneo (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Les zones de protection écologique établies en Méditerranée (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Zone économique exclusive, zones de pêche, et zones de protection (délimitations) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Profili ambientali della politica marittima integrata dell'Unione europea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- La disciplina internazionale dell'inquinamento derivante dalla circolazione marittima: la responsabilità degli attori non-statali (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Le role de l'Union européenne dans le controle et la gestions des ressources (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nota su Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, with an Annex, done at Paris on 2 Nov 2001, implemented by Law No. 157 of 23 Oct. 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Conclusioni della prima sessione della Giornata di Studi su \"Les émergences environnementales en mer: état du droit international et tendances évolutives\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Conclusioni della sessione su \"Protection and Security of Maritime Trasportation\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La nouvelle génération des accords de peche conclus par la Communauté européenne avec les Pays tiers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La zona ecologica italiana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La fragmentation du régime juridique de la Méditerranée (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conclusioni della prima sessione della Gionata di studi su \"Les émergences environnementales en mer, état du droit international et tendences évolutives (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Codice
- IC.P07.008.005 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- Con il presente progetto si intende indagare un fenomeno particolarmente attuale e dibattuto e cioè la nascita sul piano internazionale, e soprattutto nell'ambito dell'ordinamento europeo, di regimi giuridici di responsabilità civile e penale per danni arrecati all'ambiente che introducono forme di responsabilità, oltre che per gli Stati, anche per attori diversi dagli Stati ed in primo luogo per le persone giuridiche. Partendo dalla constatazione che nel diritto internazionale dell'ambiente i piani interstatali ed interindividuali tendono in misura sempre maggiore ad intersecarsi e sovrapporsi, in considerazione anche della circostanza che la maggior parte delle attività lesive dell'ambiente è imputabile alle attività delle imprese e di privati, ne deriva che tale caratteristica rende spesso insufficiente la prospettiva dell'illecito internazionale dello Stato come punto di vista esclusivo tramite cui studiare il fenomeno dell'inquinamento ambientale. Lo scopo della ricerca è quello di indagare le nuove aree di azione dell'ordinamento giuridico internazionale in materia di ambiente marino e in particolare di inquinamento da navigazione. (literal)
- Nome
- La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (literal)
- Descrizione
- Descrizione collaborazioni del modulo "La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione del modulo "La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Modulo di
- Gestore
- GEMMA ANDREONE (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Istituto esecutore di
- Gestore di
- GEMMA ANDREONE (Unità di personale interno)
- Modulo
- Prodotto di
- Nota su Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, with an Annex, done at Paris on 2 Nov 2001, implemented by Law No. 157 of 23 Oct. 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La nouvelle génération des accords de peche conclus par la Communauté européenne avec les Pays tiers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chronique de la jurisprudence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le role de l'Union européenne dans le controle et la gestions des ressources (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conclusioni della prima sessione della Giornata di Studi su \"Les émergences environnementales en mer: état du droit international et tendances évolutives\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Conclusioni della sessione su \"Protection and Security of Maritime Trasportation\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La zona ecologica italiana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La fragmentation du régime juridique de la Méditerranée (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conclusioni della prima sessione della Gionata di studi su \"Les émergences environnementales en mer, état du droit international et tendences évolutives (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La juridictionnalisation de la mer Méditerranée (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Les zones de protection écologique établies en Méditerranée (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Zone économique exclusive, zones de pêche, et zones de protection (délimitations) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Profili ambientali della politica marittima integrata dell'Unione europea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le passage dans la Méditerranée juridictionnalisée (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Les zones écologiques en droit international de la mer (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Protection et securite des transports maritimes (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- La disciplina internazionale dell'inquinamento derivante dalla circolazione marittima: la responsabilità degli attori non-statali (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca. il caso del Mediterraneo (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le passage dans la Mèditerranée \"jurisdictionnalisée\" (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID329171
- Descrizione di
- Descrizione collaborazioni del modulo "La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione del modulo "La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "La responsabilità degli Stati e degli attori non statali in materia di inquinamento marino (IC.P07.008.005)" (Descrizione stato avanzamento attività)