http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID5869
L'influsso del sentimento religioso nella formazione del senso identitario italiano tra i secoli XII e XVIII. (IC.P09.004.001)
- Type
- Label
- L'influsso del sentimento religioso nella formazione del senso identitario italiano tra i secoli XII e XVIII. (IC.P09.004.001) (literal)
- Prodotto
- Il ms. Douai, Bibliothèque Municipale 434/II e la quaestio n. 480 De raptu (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Motivi e figure della contemplazione nelle teologie medievali (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Aspetti della dottrina del «raptus» nel secolo XII: Bernardo di Chiaravalle e Roberto di Melun (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Il ms. Douai, Bibliothèque Municipale 434/I e le quaestioni n. 230 e 260 De raptu (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Discussioni medievali sulla violenza nel raptus : Alessandro di Hales, Rolando di Cremona, Tommaso dAquino (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Hugues de Balma: Contemplation et raptus (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le raptus dans deux question dEtienne Langton (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le raptus dans deux question dEtienne Langton (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Presentazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Interpretazioni medievali del sopore di Adamo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Violenza, raptus estasi nella riflessione teologica di Rolando da Cremona e di Tommaso dAquino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ispirazione, visione, rivelazione: per un lessico della profezia nelle teologie della prima metà del secolo XIII (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta della Fava) di R. Quinto (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a « Alain de Lille le docteur universel. Philosophie, théologie et littérature au XIIe siècle, a cura di J.-L. Solère, A. Vasiliu, A. Galonier (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Richard Rufus of Cornwall In Physicam Aristotelis, ed. R. Wood (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Et audivit arcana verba quae non licet homini loqui. Arcani, segreti e misteri nella teologia allinizio del 200: Roberto Grossatesta, Guglielmo dAuxerre, Rolando di Cremona (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- Il modulo si inserisce nella prima fase del programma di ricerca multidisciplinare in convenzione con la Sismel intorno al tema della formazione dell'identità nazionale italiana (cf. I convenzione operativa CNR SISMEL p. 2/11). Attraverso il reperimento, la valutazione e l'edizione di fonti edite e inedite, repertori, documenti e studi di natura filosofica, teologica, scientifica e religiosa il modulo esplora, confronta e recupera criticamente le differenti radici culturali della tradizione religiosa italiana in connessione con quella europea dalla tarda antichità fino alla modernità (cf. 3/11). Suo obiettivo è 1.la produzione di saggi, cataloghi, rassegne bibliografiche, dizionari e repertori su questo tema; 2 la confezione di edizioni critiche e monografie, atti di convegni che mettano in luce l'emergenza di valori religiosi che hanno caratterizzato il tessuto culturale del paese; 3. l'attività di comunicazione ad intra e ad extra, quali convegni,seminari (cf. 4/11). (literal)
- Nome
- L'influsso del sentimento religioso nella formazione del senso identitario italiano tra i secoli XII e XVIII. (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Prodotto di
- Et audivit arcana verba quae non licet homini loqui. Arcani, segreti e misteri nella teologia allinizio del 200: Roberto Grossatesta, Guglielmo dAuxerre, Rolando di Cremona (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il ms. Douai, Bibliothèque Municipale 434/II e la quaestio n. 480 De raptu (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ispirazione, visione, rivelazione: per un lessico della profezia nelle teologie della prima metà del secolo XIII (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le raptus dans deux question dEtienne Langton (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le raptus dans deux question dEtienne Langton (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Presentazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Interpretazioni medievali del sopore di Adamo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Violenza, raptus estasi nella riflessione teologica di Rolando da Cremona e di Tommaso dAquino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Motivi e figure della contemplazione nelle teologie medievali (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Aspetti della dottrina del «raptus» nel secolo XII: Bernardo di Chiaravalle e Roberto di Melun (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Il ms. Douai, Bibliothèque Municipale 434/I e le quaestioni n. 230 e 260 De raptu (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Discussioni medievali sulla violenza nel raptus : Alessandro di Hales, Rolando di Cremona, Tommaso dAquino (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Hugues de Balma: Contemplation et raptus (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta della Fava) di R. Quinto (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a « Alain de Lille le docteur universel. Philosophie, théologie et littérature au XIIe siècle, a cura di J.-L. Solère, A. Vasiliu, A. Galonier (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Richard Rufus of Cornwall In Physicam Aristotelis, ed. R. Wood (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Istituto esecutore di
- Modulo
- Descrizione di
- Gestore di