http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID5840
Indagini archeometriche, diagnostica e tecnologie per la conservazione (PC.P03.011.002)
- Type
- Label
- Indagini archeometriche, diagnostica e tecnologie per la conservazione (PC.P03.011.002) (literal)
- Prodotto
- Studio archeometrico di tessere in vetro dai mosaici pavimentali della Domus dei Coiedii, Suasa (AN) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lunga vita al mosaico: malte compatibili di nuova generazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Calci idrauliche naturali (NHL) per malte da restauro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Nuovi sviluppi nelle indagini archeometriche sui mosaici dei ninfei a scala pompeiani (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I mosaici della Villa tardoantica di San Giusto (Lucera, Foggia): dallo scavo al museo. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un nuovo mosaico con Oceano a Suasa (AN) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione archeometrica dei mosaici del ninfeo della Domus del Centenario (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- ANALISI DELLA STRUTTURA DEL MATERIALE COSTITUENTE IL MOSAICO DELLA CHIESA DI SAN GIUSTO, LUCERA (FG) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione di una incrostazione ed una efflorescenza provenienti dalla fontana Masini di Cesena mediante analisi termiche DTA-TGA ed osservazioni al SEM-EDS (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Workshop Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piazza Ferrari a Rimini: il mosaico del triclinio nella \"Domus del Chirurgo\". Un intervento tra restauro e manutenzione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Impiego di materiali geopolimerici come adesivi nella conservazione di manufatti in pietra naturale o artificiale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie di realizzazione degli smalti di Isfahan: continuità e modernità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Roman archaeological site of Pietratonda (Southern Tuscany, Italy): an archaeometric study of bricks (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le pavimentazione musive degli termali di Torretta Vecchia (Collesalvetti, LI): studio archeometrico e tecnologico (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- A non-invasive study of Roman Age mosaic glass tesserae by means of Raman spectroscopy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- DEVELOPMENT OF COMPATIBLE MORTARS FOR THE CONSERVATION OF THE ARCHITECTURAL AND ARCHAEOLOGICAL HERITAGE (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biblioteca Classense RA. Analisi e prove relative al pavimento in cotto dopo trattamento con resina acrilica (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Caratterizzazione di intonaci da affreschi della Chiesa di S. Primo e S. Feliciano in Pavia mediante analisi termodifferenziali e termogravimetriche (DTA-TGA) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Restauro e scavo archeologico per la valorizzazione della Torre antica del Borgo di Monterotaro (FG): caratterizzazione di malte e intonaci storici (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- La rivoluzione tecnica dei Bianchi (Catalogo monografico) (Prodotto della ricerca)
- Where did they come from? A new strategy for the study of hellenistic emblemata mosaics from Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Early evidences of vitreous materials in Roman mosaics from Italy: an archaeological and archaeometric integrated study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caracterisation non destructive des materiaux de mosaiques par spectrometrie Raman (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Conservation Musivale: developpement des mortiers compatibles (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Characterization and reproduction of archaeological hydraulic mortars based on lime and metakaolin (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione di due malte appartenenti al sottofondo del mosaico parietale del Palazzo dellInformazione di Milano (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Lunga vita al mosaico: malte compatibili di nuova generazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Studio archeometrico di malte e laterizi da murature e pavimentazioni del sito di Pietratonda (GR) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Archaeometrical study of Celtic ceramics from Monte Bibele (Bologna, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Calci idrauliche naturali (NHL) per malte da restauro (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- Si analizzano tessere e malte di mosaici da diversi siti, monumenti e collezioni museali italiani e stranieri.
Prosegue la riproduzione di alcune tipologie di vetro musivo romano.
A fini di conservazione e restauro archeologico e architettonico vengono testati leganti commerciali e messe a punto nuove formulazioni a base di calce e metacaolino e a base di calce NHL e pozzolana, mentre comincia la sperimentazione di geopolimeri e film di nanoparticelle nel campo della conservazione archeologica ed architettonica.
Prosegue l'attività di caratterizzazione di ceramiche ingobbiate e invetriate da diverse regioni italiane al fine di definire, attraverso l'analisi degli ingobbi, la provenienza dei manufatti. Prosegue e si amplia, inoltre, lo studio archeometrico sulla maiolica europea finalizzato alla individuazione della provenienza ed alla ricostruzione delle tecniche di lavorazione. Continua l'attività di formazione e divulgazione con tutoraggio e organizzazione di convegni. (literal)
- Nome
- Indagini archeometriche, diagnostica e tecnologie per la conservazione (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Prodotto di
- Calci idrauliche naturali (NHL) per malte da restauro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Impiego di materiali geopolimerici come adesivi nella conservazione di manufatti in pietra naturale o artificiale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Piazza Ferrari a Rimini: il mosaico del triclinio nella \"Domus del Chirurgo\". Un intervento tra restauro e manutenzione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Early evidences of vitreous materials in Roman mosaics from Italy: an archaeological and archaeometric integrated study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Archaeometrical study of Celtic ceramics from Monte Bibele (Bologna, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A non-invasive study of Roman Age mosaic glass tesserae by means of Raman spectroscopy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuovi sviluppi nelle indagini archeometriche sui mosaici dei ninfei a scala pompeiani (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I mosaici della Villa tardoantica di San Giusto (Lucera, Foggia): dallo scavo al museo. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un nuovo mosaico con Oceano a Suasa (AN) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lunga vita al mosaico: malte compatibili di nuova generazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio archeometrico di tessere in vetro dai mosaici pavimentali della Domus dei Coiedii, Suasa (AN) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie di realizzazione degli smalti di Isfahan: continuità e modernità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Roman archaeological site of Pietratonda (Southern Tuscany, Italy): an archaeometric study of bricks (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le pavimentazione musive degli termali di Torretta Vecchia (Collesalvetti, LI): studio archeometrico e tecnologico (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Calci idrauliche naturali (NHL) per malte da restauro (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Lunga vita al mosaico: malte compatibili di nuova generazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Studio archeometrico di malte e laterizi da murature e pavimentazioni del sito di Pietratonda (GR) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- DEVELOPMENT OF COMPATIBLE MORTARS FOR THE CONSERVATION OF THE ARCHITECTURAL AND ARCHAEOLOGICAL HERITAGE (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conservation Musivale: developpement des mortiers compatibles (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Characterization and reproduction of archaeological hydraulic mortars based on lime and metakaolin (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caracterisation non destructive des materiaux de mosaiques par spectrometrie Raman (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Where did they come from? A new strategy for the study of hellenistic emblemata mosaics from Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Caratterizzazione archeometrica dei mosaici del ninfeo della Domus del Centenario (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- ANALISI DELLA STRUTTURA DEL MATERIALE COSTITUENTE IL MOSAICO DELLA CHIESA DI SAN GIUSTO, LUCERA (FG) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Biblioteca Classense RA. Analisi e prove relative al pavimento in cotto dopo trattamento con resina acrilica (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Caratterizzazione di intonaci da affreschi della Chiesa di S. Primo e S. Feliciano in Pavia mediante analisi termodifferenziali e termogravimetriche (DTA-TGA) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Restauro e scavo archeologico per la valorizzazione della Torre antica del Borgo di Monterotaro (FG): caratterizzazione di malte e intonaci storici (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- La rivoluzione tecnica dei Bianchi (Catalogo monografico) (Prodotto della ricerca)
- Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Caratterizzazione di una incrostazione ed una efflorescenza provenienti dalla fontana Masini di Cesena mediante analisi termiche DTA-TGA ed osservazioni al SEM-EDS (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Workshop Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Caratterizzazione di due malte appartenenti al sottofondo del mosaico parietale del Palazzo dellInformazione di Milano (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Istituto esecutore di
- Modulo
- Gestore di
- Descrizione di