http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID2590
Fenomeni di instabilità delle scarpate sottomarine dell'Italia meridionale (TA.P05.008.001)
- Type
- Label
- Fenomeni di instabilità delle scarpate sottomarine dell'Italia meridionale (TA.P05.008.001) (literal)
- Prodotto
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- L'attività del modulo comprende lo svolgimento di studi geologici, morfobatimetrici e sismostratigrafici sui fenomeni di instabilità gravitativa delle scarpate sottomarine dell'Italia meridionale. Lo studio delle instabilità sottomarine in settori di scarpata presenta importanti risvolti per la conoscenza e la gestione della fascia costiera ed implicazioni in termini di rischio geologico. Tali conoscenze sono subordinate all'uso di tecniche di rilevamento geofisico di ultima generazione, come la sismica multicanale di alta risoluzione, la sismica monocanale ed i profilatori Subbottom Chirp, la magnetometria, la batimetria multifascio Multibeam, i Side Scan Sonar. Il modulo si propone l'analisi di fenomeni di instabilità gravitativa lungo i fianchi di edifici vulcanici insulari (es. Isola d'Ischia), lungo scarpate acclivi tettonicamente controllate (scarpata meridionale della Penisola Sorrentina, scarpata del Golfo di Policastro) ed in corrispondenza di canyons sottomarini (canyons Dohrn e Magnaghi del Golfo di Napoli, canyon di Cuma, canyon di Maratea), anche in termini di evoluzione geologica comparata. (literal)
- Nome
- Fenomeni di instabilità delle scarpate sottomarine dell'Italia meridionale (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Modulo
- Istituto esecutore di
- Gestore di
- Descrizione di
- Prodotto di