(IPSP)

Type
Label
  • (IPSP) (literal)
  • Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) (literal)
Comment
  • L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante è costituito da: Sede di Torino (ex Istituto di Virologia Vegetale) Unità Organizzativa di Supporto di Torino (ex Istituto per la Protezione delle Piante) Unità Organizzativa di Supporto di Firenze (ex Istituto per la Protezione delle Piante) Unità Organizzativa di Supporto di Portici (ex Istituto per la Protezione delle Piante) Unità Organizzativa di Supporto di Bari (ex Istituto di Virologia Vegetale ed ex Istituto per la Protezione delle Piante) Le ricadute pratiche delle ricerche trovano applicazione in contratti e convenzioni stipulate con Enti pubblici e privati. Riguardano prevalentemente controlli fitosanitari delle colture agrarie oppure di materiale da riproduzione ed interessano, come controparte, Amministrazioni regionali, provinciali, Comunità montane, Associazioni di produttori, Ditte sementiere, ecc. L’Istituto, inoltre, presta consulenza al Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali (ad esempio per il piano di lotta alla Flavescenza dorata della vite e per l’eradicazione di Pepino Mosaic Virus, ) ed ai Servizi Fitopatologici di varie Regioni italiane (ad esempio, per il controllo virologico di materiale vivaistico, ). Svolge, inoltre, attività di formazione per ufficiali fitosanitari, giovani laureati e tecnici agrari attraverso corsi di aggiornamento, seminari, visite presso l’Istituto. Molti suoi ricercatori svolgono attività didattica a livello universitario, anche con incarichi ufficiali, e attività divulgativa per conto di Enti pubblici del settore agrario, Scuole, Istituti e Associazioni di coltivatori. (literal)
  • The Institute for Sustainable Plant Protection is made up of: Turin Headquarter (formerly Institute of Plant Virology) Turin Unit (formerly Institute for Plant Protection) Florence Unit (formerly Institute for Plant Protection) Portici Unit (formerly Institute for Plant Protection) Bari Unit (formerly Institute of Plant Virology and Institute for Plant Protection) The results of our research are often used for concluding agreements and obtaining funding from public and private institutions. These results are mainly related to the phytosanitary production and certification of reproductive stocks, so they may be exploited by Regional and Provincial Administrations, Mountain communities, farmer associations and seed companies. The Institute also offers Technical Advisory Services to the Ministry of Agriculture and Forestry (MiPAF: for example, setting up the strategy implemented to control the grapevine Flavescence dorée and to eradicate Pepino Mosaic Virus ) and to the Phytosanitary Inspection Services of several Italian Regions (for example, checking vegetative propagation material for virus presence). The Institute offers training to phytosanitary officers, young graduates and extension by means of specific courses, seminars and guided visit to the Institute. Many researchers of the Institute teach undergraduate and graduate courses at Universities in Italy and are involved in open laboratory activities for Public Agencies working in agriculture, High Schools and Associations of farmers. (literal)
Istituto esecutore di
Ha afferente
Codice
  • IPSP (literal)
Nome
  • (IPSP) (literal)
  • Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante ha collaborazioni con diversi Enti Pubblici italiani e stranieri, Organismi internazionali, con Enti locali, con Società private, Università, Fondazioni, Consorzi alcune formalizzate con contratti, progetti e convenzioni altre, non meno importanti, che si basano sullo scambio di informazioni, scambio di materiale e di personale. Le collaborazioni sono le seguenti: Ditte private: 1) Seminis Vegetable Seeds Italia S.r.l, 2) Agritest S.r.l.; 3) Enosis S.r.l.; 4) Florilab Srl; 5) Isagro Spa; 6) Librandi Antonio e Nicodemo Spa; 7) Nunhems Italy Srl; 8) Olter Srl; 9) Tenuta Cannona Srl – Centro Sperimentale Vitivinicolo; 10) Harris Moran Seed Company – Davis – California (USA); 10) Ditta Biancheri Creation; 11) Azienda Agricola Sapia Flavio; 12) Costa Verde; 13) Ditta Florovivaistica Baratta; 14) Studio Tecnico Associato Ferrari & Salvi; 15) LOFARMA Spa; 16) Du Pont de Nemours Italiana Srl; 17)Agrifutur Srl; 18) ELEP S.p.A. 19) Biolchim S.p.A.; 20) Friedrich Miescher Institute; 21) The New Zealand Institute for Plant and Food Research Ltd; 22) Cyanine Technologies s.r.l.; 23) Metapontum Agrobios S.r.l.; 24) Desarollo Agricola y Minero S.A. (DAYMSA); 25) LUCARELLI Giuseppe - HORTO SERVICE; 26) EUGEN SEED s.r.l.; 27) BLUMEN SpA;28) DYN R&D Ltd; 28) Martini & Rossi Spa; 29) Nobil Bio Ricerche Srl; 30) Arterra Bioscence Srl. Società cooperative: 1) Enocontrol Scarl; 2) Vignaioli Piemontesi Scarl. Enti Pubblici italiani: 1) C.R.A. (Istituto Sperimentale per la patologia vegetale – Roma; Centro Ricerca per la Viticoltura di Conegliano Veneto; FSO-Sanremo); 2) INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica; 3) ENEA – Sezione genetica e genomica vegetale; 4) Istituti vari del CNR; 5) Centro di Ricerche Metapontum-Agrobios, ALSIA, Metaponto (MT); 6) MiPAF. Enti Pubblici stranieri: 1) Agricultural Biotechnology Center (Ungheria); 2) Agricultural Research Council – Vegetable and Ornamental Plant Institute (Sud Africa); 3) Consejio Superior de Investigaciones cientificas – Instituto de Biologia Molecular y Celular de Plantas (Spagna); 4) Deutsche Sammlung von Mikroorganismen und Zellkulturen GmbH - DSMZ (Germania); 3) INRA – Institut National de la Recherche Agronomique 4) John Innes Centre (UK); USDA-ARS Floral and Nursery Plants Research Unit – United States Department of Agriculture; 5) INRA – Institut National del la Recherche agronomique - Unitè Genomique, Diversitè et Pouvoir Pathogene - Genetique de la Vigne ; 7) The James Hutton Institute, Invergowrie, Dundee, Great Britain; 8) Departamento de Biologia de Plantas, Centro de Investigacione biologicas (CIB - CSIC); 9) Accademia delle Scienze della R. Moldava; 10) USDA FOREST SERVICE; 11) CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE (CNRS); 12) INSTITUTE OF BIOLOGICAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES - DEP. OF PLANT AND SOIL SCIENCES; 13) SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET - DEPARTMENT OF FOREST MYCOLOGY AND PATHOLOGY; 14) COUNCIL OF SCIENTIFIC AND INDUSTRIAL RESEARCH - CSIR INDIA; 15) ZENTRUM FUR AGRARLANDSSCHAFTSFORSCHUNG - ZALF; 16) Florida Department of Agriculture and Consumer Services; 17) John Innes Centre; 18) Agricultural Research Council - Vegetable and Ornamental Plant Institute; 18) Iranian Research Institute of Plant Protection ; 19) Alplanta Institute for plant research; 20) Scottish Crop Research Institute; 20) CHINESE ACADEMY OF AGRICULTURAL SCIENCES; 21) International Institute of tropical agricolture IITA; 22) Martin-Luther-University Halle-Wittenberg; 23) HelmholtzZentrum Munchen German Research Center for Environment Health GmbH; 24) Bulgarian Academy of Sciences; 25) BKD - BLOEMBOLLENKEURINGDIENST; 26) Russian Academy of Sciences - Zoological Institute Russian Academy of Sciences; 27) Agriculture and Agri-Food Canada-Canadian National Collection of Insects, Arachnids and Nematodes; 28) Chinese Academy of Sciences - Institute of Zoology (IOz); 29) NATURALIS BIODIVERSITY CENTER; 30) California Department of Food and Agriculture Plant Pest Diagnostic Center; 31) Agence National de Sécurité Sanitaire de l'Alimentation, de l'Environnement et du Travail (Anses); 32) Forestry Commission Research Agency- Centre for Ecosystems, Society & Biosecurity 33) Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias - Plant Protection and Agro-Engineering -IVIA ; 34) Maa Ja Elintarviketalouden Tutkimuskesk - Plant Production Research - LUKE; 35) BIOFORSK - Norwegian Institute For Agricultural And Environmental Research – Bioforsk - Plant Health and Plant Protection- NIBIO; 36) Scottish Government - Science and Advice for Scottish Agriculture Edinburgh; 37) University of Costa Rica - Centro de Investigación en BiologíaCelular y Molecular - UCR. Organismi internazionali: 1) SASA – Science and Advice for Scottish Agricolture (Scozia); 2) Agricultural Biotecnology Center, Ministry of Rural Development, Godollo, (Ungheria); 3) ROTHAMSTED EXPERIMENTAL STATION 4) Natural History Museum - Department of mineralogy; 5) ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI; 6) EU-India Consortium BRAVE Plant Virology ; 7) INSTITUTE OF SOIL SCIENCE AND PLANT CULTIVATION STATE RESEARCH INSTITUTE; 8) NATIONAL ACADEMY OF AGRICULTURAL SCIENCE. Organsmi autonomi: IMIDRA - Instituto Madrileño de Investigación y Desarrollo Rural Agrario y Alimentario – Spagna. Università italiane: 1) Università degli Studi di Palermo SENFIMIZO; 2) Università degli Studi di Torino – Molecular Biotechnology Center, Department of Clinical and Biological Sciences - DISAFA – Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia – Dipartimento di Biologia Vegetale – Dipartimento discipline artistiche, musicali e dello spettacolo; 3) Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Biologia e Protezione piante e Dipartimento Scienze Agrarie ed ambientali; 4) Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale e Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale, Sez. di Genetica e Miglioramento genetico e Dipartimento Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata;Dipartimento di Informatica. 5) Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali; 6) Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie; 7) Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura; 8) Università degli Studi di Milano; 9) Università degli Studi di Perugia – Dipartimento Scienze Agrarie ed Ambientali; 10) Università degli Studi di Verona – Dipartimento Scientifico e Tecnologico; 11) Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienza dell’Ambiente e della Vita – Dipartimento di Scienze Mediche; 12) Università degli Studi del Salento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Laboratorio di Botanica; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Laboratorio di Fisiologia Vegetale; Università degli Studi di Firenze-DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE ; 13) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali; 14) Università degli Studi di Palermo; 15) Università degli Studi di Pisa; 16) Università Politecnica delle Marche; 17) Università della Basilicata. Università straniere: 1) Oklahoma State University (USA); 2) Università di Shiraz -Plant Virology Institute (Iran); 3) Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen University (Germania); 4) Università di Lleida – Dipartimento di Produzioni vegetali e Scienze Forestali (Spagna); 5) Universitat Stuttgart – Biologisches Institut (Germania); 6) Universitè L. Pasteur INRA; 6) University of California, Dept. Plant Pathology and Nematology and Foundation Plant Material Service - Davis (USA); Universitat fur Bodenkultur, Wien (Austria) ; 7) Universitè de Neuchatel – NCCR Plant Survival (Svizzera); 8) Virginia Tech Department of Plant Pathology, Physiology and Weed Science (USA) 9) Biotechnical Institute, Dept. Of Plant Protection – Montenegro; 10) Università di Wurzburg (D) Julius-von-Sachs-Institut für Biowissenschaften; 11) University of Essex, Dept of Biology, Colchester, Grat Britain; 12) Universitè Bordeaux Sagalen biologie du Fruit et Pathologie - France; 8) Universidad de las Islas Baleares, Spain; 9) UNIVERSIDAD DE ALICANTE; 10) OKLAHOMA STATE UNIVERSITY; 12) Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen; 11) North Carolina State University; 12) OKAYAMA UNIVERSITY RESEARCH INSTITUTE FOR BIORESOURCES; 13) Università di Shiraz - Iran; 14) Università di Stuttgart; 15) Universita di Tunisi El Manar; 16) Ege University Faculty of Agriculture Plant Protection Department; 17) Instituto de Biotecnologia y Biologia Molecular IBBM CCT - La Plata, CONICET - UNLP Facultad de Ciencias Exactas; 18) Universidade de Brasilia-Instituto de Ciencias Biologicas, Dep. de Biologia Celular; 19) UNIVERSITY OF CAPETOWN; 20) PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY; 21) Washington State University - Department pf Plant Pathology; 22) Fundacao de apoio a Universidade de Sao Paulo - Escola Superior de Agricoltura \"Luiz del Queiroz\" (ESALQ) - Depto. de Fitopatologia e Nematologia; 23) AGRICULTURAL UNIVERSITY of Athens; 24) Durham University, Department of Geography; 25) UNIVERSITAT DE BARCELONA - Facultat de Biologia, Department de Biologia Animal, Universitat de Barcelona; 26) JIANGXI AGRICULTURAL UNIVERSITY; 27) University of Arizona; 28) Higher Institute of Agronomic Sciences of Chott-Mariem; 29) Universidad de Castilla La Mancha; 30) University of Hirosaki; 31) University of Wageningen Laboratory of Phytopathology; 32) Pontificia Universidad Catolica de Chile; 33) University of Fayoum; 34) Kahramanmaras Sutcu Imam University; 35) UNIVERSITE' DE LIEGE; 36) University of Eastern Finland (UEF) Department of Biology. Enti Locali: 1) Agris Sardegna; 2) Istituto Agrario Provinciale di San Michele all’Adige (Trento) – Fondazione E. Mach; 3) Regione Piemonte; 4) Regione Veneto; 5) Regione Lombardia; 6) Regione Liguria; 7) Regione Emilia Romagna; 8) Institut Agricole Regional (Valle d'Aosta); 9) Provincia di Livorno; 10) L'ARSIA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel Settore Agricolo-forestale (Reg. Toscana); 11) Regione Puglia; 12) C.R.A.S. Centro Regionale Agrario Sperimentale della Regione Sardegna; 13) Se.S.I.R.C.A. - REGIONE CAMPANIA Servizio Fitosanitario Regionale; 14) Regione Toscana -Direzione Generale ‘Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Consorzi: 1) CRSA Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia”; 2) CReSO Consorzio di Ricerca e Sperimentazione e Divulgazione per l’Ortofrutticoltura Piemontese 3) Associazione Italiana Agricoltura Biologica Fondazioni: 1) Ente Cassa Risparmio Firenze; 2) Compagnia di San Paolo; 3) FONDAZIONE MINOPRIO - Laboratorio Fitopatologico del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia; 4) Cassa di Risparmio di Puglia; 5) Giorgio Tesi. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Strada delle Cacce, 73 (literal)
Cap
  • 10135 (literal)
Città
  • Torino (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • To (literal)
Telefono
  • 0113977911 (literal)
Codice CDS
  • 121 (literal)
Servizi
  • SEDE ISTITUZIONALE L’IPSP Sede di Torino fornisce un servizio di supporto e diagnosi per le patologie vegetali di origine virale o virus-simile ai Servizi Fitosanitari Regionali, centri di ricerca agronomica e ditte private di diverse regioni d’Italia mediante le seguenti attività: •produzione di anticorpi monoclonali e policlonali; •allestimento di kit diagnostici sierologici, immuno-enzimatici e immuno-cromatografici; •perfezionamento di metodologie diagnostiche molecolari, di immuno-marcatura e di immuno-microscopia elettronica; •miglioramento sanitario del materiale vivaistico tramite selezione clonale e sanitaria, con risanamento di cloni infetti; •saggi sierologici e/o molecolari per la rilevazione dei principali virus e viroidi della vite •Supervisione attività di premoltiplicazione a fini vivaistici operata dal Nucleo CEPREMAVI – Regione Piemonte e Regione Liguria di cloni selezionati di vite di cui IPSP è costitutore riconosciuto dal MIPAAF; •introduzione di caratteri di resistenza alle infezioni virali o virus-simili in specie coltivate con metodologie convenzionali e non convenzionali, con successiva selezione e verifica in ambiente controllato della resistenza agli agenti patogeni in oggetto. Per maggiori informazioni e/o richiesta di preventivi rivolgersi alla Dott.ssa Marina Ciuffo, marina.ciuffo@ipsp.cnr.it Tel. +39 0113977923 SEDE SECONDARIA di TORINO L’Unità di Torino fornisce un supporto nel campo della preparazione ed osservazione di campioni per la microscopia ottica ed elettronica a trasmissione mediante le seguenti attività: •allestimento campioni per osservazioni al TEM secondo la procedura standard di inclusione in resina; •taglio standard all’ultramicrotomo di sezioni semifini e fini e colorazione/contrasto delle sezioni; •trattamenti particolari dei campioni (reazioni di immunomarcatura); •osservazioni campioni al microscopio elettronico a trasmissione (TEM). Altri servizi: identificazione morfologica e molecolare di funghi del suolo, in particolare di funghi simbionti quali i tartufi. Per maggiori informazioni e/o richiesta di preventivi rivolgersi ad Antonella Faccio, antonella.faccio@ipsp.cnr.it Tel. +39 0116502927 SEDE SECONDARIA di FIRENZE L’Unità di Sesto Fiorentino fornisce un servizio di supporto e diagnosi per le patologie vegetali su piante arboree ai Servizi Fitosanitari Regionali, centri di ricerca agronomica e vivai mediante le seguenti attività: •diagnosi con tecniche tradizionali e molecolari (PCR, real-time PCR); •diagnosi precoce delle malattie in vivaio; •diagnosi di agenti di carie in ambiente urbano; •selezione e utilizzo di genotipi resistenti per la lotta alla grafiosi dell’olmo e al cancro del cipresso; Per maggiori informazioni rivolgersi al Dott. Nicola Luchi, nicola.luchi@ipsp.cnr.it Tel. +39 0555225531 SEDE SECONDARIA di BARI L’Unità di Bari fornisce servizi di diagnostica fitopatologica, sequenziamento massale e miglioramento sanitario delle specie di interesse agrario. In particolare, si sviluppano attività di: •diagnosi biologica, diagnostica sierologica (ELISA) e molecolare (RT-PCR e real time) per i principali virus da quarantena, viroidi e agenti patogeni sistemici delle colture mediterranee, quali ad esempio CTV, PPV, TSWV e Xylella fastidiosa; •diagnosi di batteri fitopatogeni in tessuti vegetali e terreno mediante saggi microbiologici, immunoenzimatici e molecolari; •identificazione morfologica e molecolare di nematodi fitopatogeni, biosaggi e test validità marker biochimico-molecolari di resistenza; •produzione di microrganismi utili per la lotta contro i nematodi. •modellistica delle relazioni pianta-nematode-antagonisti biologici. •osservazione di preparati vegetali in microscopia elettronica; •caratterizzazione di nuovi organismi fitopatogeni mediante analisi metagenomica; •sequenziamento massale di librerie geniche di trascrittoma e small RNA da matrici vegetali (preparazione di library, e sequenziamento single e paired end su piattaforma Illumina, analisi bioinformatica primaria e secondaria dei dati NGS); •risanamento di materiale vegetale da agenti virali e virus-simili; •valutazione della resistenza di colture orticole (nuove varietà, breeding lines ecc.) a virus, nematodi e funghi fitopatogeni in serra e in pieno campo; •prove di efficacia di microrganismi benefici e altri mezzi di lotta contro le malattie delle piante Le attività indicate vengono svolte anche mediante la collaborazione dell’Unità nella Rete di laboratori pubblici di ricerca SELGE ( info.selge@uniba.it ; www.selge.uniba.it ). Per ulteriori informazioni rivolgersi al Dott. Angelantonio Minafra, angelantonio.minafra@ipsp.cnr.it ; Tel. +39 080 5443065 (literal)
Competenze
  • Le aree di interesse scientifico dell'IPSP sono: identificazione e caratterizzazione dei patogeni e parassiti delle piante e lo sviluppo di strategie sostenibili per il loro controllo; interazioni con altri organismi vegetali e l'ambiente; biodiversità dei microrganismi che sostengono e proteggono le piante; sviluppo di prodotti e processi per l'identificazione precoce dei parassiti, antagonisti naturali e microrganismi simbionti. I ricercatori IPSP hanno competenze nella maggior parte delle aree relative alla protezione delle piante, come entomologia, virologia, nematologia, micologia, stress abiotici, fisiologia, biologia molecolare, bioinformatica, microscopia elettronica, microbiologia, botanica. Ogni Sede IPSP è focalizzata su organismi bersaglio specifici o stress specifici: la Sede Istituzionale di Torino sui virus ed altri organismi virus-simili (ortaggi, piante ornamentali e vite) la Sede Secondaria di Firenze sui patogeni e stress abiotici di alberi ad alto fusto (cipresso, olmo, quercia, frassino, castagno) la Sede Secondaria di Portici di insetti (parassitoidi e predatori) e patogeni (funghi entomopatogeni) per il controllo biologico la Sede Secondaria di Bari sui nematodi, virus e batteri (colture mediterranee) la Sede Secondaria di Torino sui funghi del suolo, in particolare quelli micorrizici, in ecosistemi naturali e agricoli. (literal)
Email
  • mailto:segreteria@ipsp.cnr.it (literal)
  • segreteria@ipsp.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Strada delle Cacce, 73 - 10135 Torino (To) (literal)
Direttore
Missione
  • Lo studio dei fattori di stress (biotico e abiotico) e le conseguenti risposte delle piante, allo scopo di individuare meccanismi di resistenza, processi di adattamento, e metodi di protezione dagli stress che contribuiscano alla protezione e valorizzazione delle piante di interesse agrario e forestale, al potenziamento degli antagonismi naturali e dei metodi di biocontrollo dei parassiti delle piante, al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni agroalimentari, alla selezione e risanamento di germoplasma vegetale di pregio, alla caratterizzazione e produzione di bio-molecole di interesse agro-industriale, alla mitigazione degli impatti del cambiamento globale e a una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente. (literal)
Attività di ricerca
  • L'attività di ricerca dell'IPSP è articolata nelle linee di ricerche di seguito dettagliate che fanno riferimento a tre delle cinque Aree Progettuali del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari: DBA.AD001 Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari; DBA.AD002 Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi; DBA.AD004 Difesa delle produzioni e biosicurezza della catena agroalimentare. Basi genetiche, epigenetiche e molecolari della biodiversità degli organismi che interagiscono con le piante. Questa linea di ricerca studia le basi genetiche, epigenetiche e molecolari delle diverse componenti coinvolte nelle interazioni tra piante e organismi (patogeni, vettori, fitofagi, antagonisti, simbionti, saprotrofi), utilizzando principalmente approcci di genomica e metagenomica. La biodiversità genetica degli organismi studiati, conservata in collezioni e banche, sarà messa in relazione con la biodiversità funzionale e con la capacità di interagire positivamente o negativamente con l’ecosistema, anche al fine del loro uso per la difesa sostenibile delle piante e per il miglioramento della qualità dei prodotti. Le tecniche “-omiche” saranno utilizzate anche per descrivere l’impatto dei fattori ambientali sulle principali caratteristiche di qualità delle filiere alimentari tipiche e sugli ecosistemi forestali. Stress biotici ed abiotici e meccanismi di difesa ed adattamento delle piante. Questa linea di ricerca è finalizzata all’identificazione e caratterizzazione degli agenti di stress biotico e abiotico delle piante; allo studio dei meccanismi di resistenza, difesa e adattamento messi in atto dalle piante a livello morfo-funzionale, biochimico, cellulare e genetico; alla genotipizzazione, fenotipizzazione, selezione e conservazione di biotipi, cultivar e specie vegetali con caratteristiche di tolleranza/resistenza e adattamento agli stress; alla conseguente messa a punto di strategie innovative e sostenibili di protezione delle piante, anche con riferimento ai cambiamenti climatici in corso, in particolare al riscaldamento globale, all’aridità e agli associati cambiamenti della struttura degli ecosistemi (invasioni biologiche di specie aliene e scomparsa di specie a rischio). Diagnostica per la protezione delle piante Questa linea di ricerca mira allo studio, sviluppo e applicazione di prodotti e processi per la pronta identificazione degli agenti di danno, degli antagonisti naturali e di microorganismi simbionti, mediante metodi morfologici, biochimici, biologici, sierologici e molecolari. Sono altresì comprese in questa linea le attività di diagnosi e supporto alle istituzioni preposte alla sorveglianza e certificazione fitosanitaria, e le indagini per la determinazione di marker di stress a livello molecolare, fisiologico ed ecologico e lo sviluppo di mezzi diagnostici contro fitoparassiti, con applicazioni anche in campo umano. Interazione della pianta con l’ambiente fisico e biologico Questa linea di ricerca caratterizza le interazioni pianta-parassiti-antagonisti-simbionti, attraverso un approccio multidisciplinare, e mira a espandere le conoscenze molecolari, biochimiche, fisiologiche e comportamentali della comunicazione intra-pianta, tra piante, tra piante e altri organismi, tra piante e l’ambiente e tra i parassiti delle piante e i loro antagonisti. La ricerca si propone di utilizzare le difese naturali della pianta, ottimizzando il controllo biologico di parassiti e altri agenti di danno e le prestazioni di antagonisti/simbionti, per ottenere prodotti a basso impatto ambientale e di alto valore commerciale. Tecnologie ecosostenibili per la protezione delle piante Questa linea di ricerca utilizza tecnologie ecosostenibili per il risanamento delle colture agro-forestali da agenti infettivi, per la protezione delle piante con metodi a basso impatto ambientale, per il controllo, con mezzi fisici, degli agenti di danno, e per lo sviluppo di bio-fitofarmaci a base di antagonisti, loro metaboliti e prodotti naturali, da utilizzare per migliorare la competitività, sostenibilità e sicurezza nelle filiere agroalimentari, vivaistiche e forestali. In questa linea di ricerca rientrano anche le attività che prevedono l’uso di vettori di espressione e vettori virali per la produzione di proteine ricombinanti da destinare alla protezione delle piante, della salute umana e animale. Qualità delle filiere alimentari tipiche del Nord Italia mediante piattaforme tecnologiche integrate. la ricerca ha lo scopo di identificare gli effetti dei principali fattori biotici, ambientali e genetici sulla definizione delle principali caratteristiche di qualità delle filiere alimentari tipiche. Questi aspetti saranno studiati mediante l’impiego di tecnologie di genomica, proteomica, trascrittomica e bioinformatica. Le principali specie vegetali su cui si concentrerà il lavoro del modulo saranno la vite e le altre specie da frutto ed ortive di particolare interesse per il territorio locale e per la sua realtà produttiva. I risultati prodotti all’interno di questo modulo integrati con quelli prodotti dai restanti moduli afferenti alla commessa in oggetto contribuiranno alla valorizzazione di prodotti locali a filiera di produzione breve. (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Istituto esecutore
Afferisce a
Ha afferente
Unità organizzativa di supporto in
Has part
Descrizione di
Direttore di
data.CNR.it