Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN)

Type
Label
  • Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN) (literal)
  • Institute of Cell Biology and Neurobiology (IBCN) (literal)
Comment
  • L'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR è nato a dicembre 2010 dall'unione di gruppi di ricerca dell'INMM (Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare), dell'IBC (Istituto di Biologia Cellulare) - entrambi fondati dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini - e dell'Istituto di Neuroscienze, con l'obiettivo di superare le tradizionali barriere disciplinari e sviluppare un sistema innovativo di scambio tra ricercatori provenienti da differenti background scientifici. Le attività dell'Istituto sono rivolte alla ricerca di base nelle scienze biologiche e mediche e includono la neurobiologia, studi comportamentali, l'immunologia, la genetica e l'oncologia, per lo studio dei meccanismi molecolari che regolano le funzioni cellulari (proliferazione, differenziazione e morte cellulare). Particolare attenzione viene posta allo studio dei fattori di crescita cellulare, dai recettori di membrana alle vie di trasduzione del segnale, con ricerche sulle patologie dello sviluppo e della differenziazione dei sistemi nervoso e muscolare. L'Istituto ospita la sezione italiana dell'infrastruttura europea EMMA (European Mouse Mutant Archive) per la produziozione, caratterizzazione funzionale, preservazione e distribuzione internazionale di ceppi mutanti quali modelli di patologie umane neurodegernetative (www.emmanet.org). (literal)
  • IBCN began its life in December 2010. The activities of the Institute, committed to basic research in biological and medical science, include neurobiology, behavioral studies, immunology, genetics, oncology, mainly devoted to uncover the molecular and cellular mechanisms of cell functions such as the fundamental processes of cell proliferation, cell differentiation and cell death. The Institute hosts the Italian quarter of the European Infrastructure EMMA [https://www.infrafrontier.eu/]. (literal)
Istituto esecutore di
Ha afferente
Codice
  • IBCN (literal)
Nome
  • Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN) (literal)
  • Institute of Cell Biology and Neurobiology (IBCN) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • A.FA.R. Assoc. Fatebenefratelli per la Ricerca, Roma AXXAM S.p.A.- Openzone , Milano Biomedical Primate Research Centre, The Netherlands BSRC Alexander Fleming, Vari-Athens, Greece C.A.A.M. Centri Associati Allergologia Molecolare, Roma Campus Bio-Medico University, School of Medicine, Department of Otolaryngology - Roma Centre de Référence des Maladies Neuromusculaires, Nice University Hospital - Nice, France CERBM-GIE, Institut Clinique de la Souris, Strasbourg, France CIPHE-INSERM, Marseille, France CNR - Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali CNR - Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica \"Antonio Ruberti\", Roma CNR - Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, Roma CNR - IFT Istituto di Farmacologia Traslazionale, Roma CNR - Istituto di Scienze Neurologiche, Catania CNRS - Institut de Pharmacologie Moléculaire et Cellulaire, Nice, France CNRS - Station de Primatologie, France CNRS, Transgene et Archivage Modeles, Orleans, France CSIR - Indian Institute of Chemical Technology [IICT] - Hyderabad, India Department of Chemistry, Georgia State University, - Dr Ed Balog - Atlanta, US Department of Experimental Biology Faculty of Medicine of Porto, Portugal Department of Human Genetics, Leiden University Medical Center - Leiden, the Netherlands Departments of Biochemistry and Pathology, University of Texas Health Science Center, - San Antonio, TX, USA EMBL Mouse Biology Programme, Monterotondo, Roma EMBL-EBI, Hinxton, United Kingdom European Brain Research Institute (EBRI), Roma German Primate Center, Germany Hebrew University of Jerusalem Weizmann Institute of Science Rehovot, - Yossi Yarden Weizmann - Israel Helmholtz Center for Infection Research, Braunschweig, Germany Helmholtz Zentrum München, Munich, Germany ICGEB Molecular Hematology Outstation, Monterotondo, Roma IFIBYNE - CONICET- Buenos Aires- Argentina IFOM, Milano INPS Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Institute of Molecular Genetics ASCR, Prague, Czech Republic Instituto Gulbenkian de Ciência, Oeiras, Portugal IRBM Science Park - Pomezia, Roma IRCCS - Fondazione Santa Lucia - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Roma IRCCS - G.B. Bietti Foundation IRCCS - Policlinico San Donato - Laboratorio di Cardiologia Molecolare San Donato Milanese, Milano Istituto Dermopatico dell'Immacolata - laboratorio di Neurochimica, Roma Istituto Europeo di Oncologia, Milano Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) - Milano Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano Istituto Regina Elena per lo Studio e la cura dei Tumori, Roma Istituto San Raffaele, Centro di Genomica Traslazionale e Bioinformatica, Milano Istituto Superiore di Sanità: Dip. di Farmacologia, Roma Istituto Tumori del Regina Elena, Roma Karolinska Institute, Stockholm, Sweden KU Leuven, Leuven, Belgium Laval University, Quebec Manitoba Institute of Cell Biology, University of Manitoba, Winnipeg Mouse Biology Program, University of California at Davis, CA, USA MRC - Centre for Macaques, UK MRC Harwell, Oxfordshire, United Kingdom MRC Science and Innovation-CNR Cooperation National Centre for Biotechnology, CSIC, Madrid, Spain National Institute for Biological Standard and Control, UK National Institute on Aging, National Institutes of Health Netherlands Cancer Institute, Amsterdam, The Netherlands Neurosciences and Mental Health Res. Institute, The Hospital for Sick Children, Toronto, Canada Polish Academy of Sciences, Dept. Molecular Neuropharmacology - Krakow, Poland Sanger Institute, Hinxton, United Kingdom Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-SISSA, Trieste Shanghai Institute for Advanced Immunochemical Studies/ShanghaiTech University, Shanghai, China Suzhou Industrial Park (SIP), Suzhou, China Suzhou Institute of Nano-Tech and Nano-Bionics, Suzhou, China Suzhou Institute of Systems Medicine, Suzhou, China Swedish Institute for Infectious Disease Control, Sweden Tel Aviv University, Tel Aviv, Israel Texas Biomedical Research Institute - San Antonio, TX, USA The Jackson Laboratory, Bar Harbor, Maine, USA Toronto Centre for Phenogenomics, Toronto, Canada TSE Systems GmbH, Bad Homburg, Germany Università Cattolica, Policlinico Gemelli - Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di Neurologia Neurochirurgia e Patologia -Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Università degli Studi di Firenze, Firenze Università degli Studi, Milano - Dip.di Farmacologia, Milano Università di Milano - Bicocca, Milano Università di Padova: Dip. di Scienze Biomediche, Dipartimento di Fisica e Astronomia,Padova Università di Pisa, Pisa Università di Roma Sapienza: Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed Ematologia; Dip. Neuroscienze, Dip. di Fisiologia Umana e Farmacologia; Dip. di Biologia e Biotecnologie; Facoltà di Psicologia 1; Dipartimento di Medicina Molecolare; Dipartimento di Medicina Sperimentale Istituto di Patologia Generale, Centro di Ricerca in Neurobiologia - D. Bovet, Roma Università di Roma Tor Vergata: Dip. di Scienze Biomediche , Roma Universitat Autonoma de Barcelona, Barcelona, Spain Université de Strasbourg, Centre de Primatologie, France University College Medical School, Royal Free Campus, Autonomic Neuroscience Centre, London University of Bordeaux, Bordeaux, France University of California, San Diego (UCSD) School of Medicine, Department of Pathology - San Diego, California, USA. University of Copenhagen, Copenhagen, Denmark University of Oulu, Oulu, Finland University of Sheffield/Department of Biomedical Science, Sheffield, UK University of Veterinary Medicine, Vienna, Austria Westfälische Wilhelms-Universität Münster, Münster, Germany (literal)
Attività di formazione
  • Tesi di laurea, Corsi universitari, Specializzazioni, Dottorati di ricerca,contratti di collaborazione professionale. Il Servizio Stabulario organizza con periodicità annuale i seguenti corsi di formazione: • Corso \"Scienza degli animali da laboratorio\" (FELASA-Cat. B) • Corso \"L'uso della statistica nella ricerca biomedica\" Responsabili: Maria Cristina Riviello, IBCN, CNR - Annarita Wirz, Fond. Santa Lucia Tel.+39 06 501703047 e-mail: stabulariofondazione@yahoo.it (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via E. Ramarini, 32 (literal)
Cap
  • 00015 (literal)
Città
  • Monterotondo Scalo Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • RM (literal)
Telefono
  • +39 0690091208 (literal)
Codice CDS
  • 117 (literal)
Servizi
  • ANIMALI TRANSGENICI - MONTEROTONDO Il team di produzione di modelli mutanti murini di Monterotondo (MMP) ha partecipato dal 2008 al progetto EUCOMM (European Conditional Mouse Mutagenesis), che è un iniziativa del consorzio IKMC (International Knockout Mouse Consortium). Sotto la supervisione scientifica del prof. Glauco P. Tocchini-Valentini, hanno prodotto da questa data circa 106 linee murine diverse, tramite la tecnica di iniezione in blastocisti di cellule staminali mutate, supportando con la propria produzione di linee transgeniche, progetti internazionali di fenotipizzazione su larga scala come EUMODIC (European Mouse Desease Clinic), e IMPC (International Mouse Phenotype Consortium). Sono inoltre membri del progetto EUCOMM Tools nel quale, come richiesto dal proprio work package, hanno prodotto più di 50 linee murine knock-in “CRE drivers” (53 ad oggi), inoltre si sono curati della preparazione dei campioni derivati da tali linee per la verifica dell’espressione tessuto specifica della proteina CRE. La totalità di queste linee sono attualmente criopreservate in e pronte per la distribuzione alla comunità scientifica. L’attuale capacità produttiva del team MMP è di circa 30-35 linee murine l’anno. Inoltre, grazie al coinvolgimento nella discussione degli esperimenti pilota del consorsio internazionale IMPC sulla innovativa tecnologia CRISPR/Cas9, hanno acquisito tale tecnologia che è attualmente parte dell’attiva produzione di ceppi murini mutanti. Contatti: Francesco Chiani – francesco.chiani@cnr.it Alessia Gambadoro – alessia.gambadoro@cnr.it Miriam Pasquini – miriam.pasquini@emma.cnr.it ANIMALI TRANSGENICI - SEDE Via del FOSSO DI FIORANO, ROMA Il Servizio Animali Transgenici è attivo presso il CNR dal 1999 e si incentra sulla generazione di topi geneticamente modificati (transgenici, knockout, knockin) con l'applicazione e lo sviluppo delle relative tecniche standard e una particolare attenzione alle nuove metodologie di modificazione genica (Zinc Finger Nucleases (ZFN), Transcription activator-like effector nucleases (TALEN), Clustered regulatory interspaced short palindromic repeat (CRISPR/Cas-based RNA-guided DNA endonucleases).Il servizio è offerto su base collaborativa e fornisce anche assistenza e consulenza su progetti e strategie sperimentali che prevedano l’uso e/o la generazione di modelli animali. Le attività del servizio comprendono: • purificazione di costrutti di DNA transgenico; • realizzazione di modelli murini transgenici mediante microiniezione dei costrutti nel pronucleo di embrioni allo stadio di zigote e realizzazione di modelli knockout (KO) o knockin (KI) mediante iniezione di cellule staminali embrionali mutagenizzate in blastocisti; • microchirurgia (vasectomie, trasferimento di embrioni in utero); • prelievo, fissazione e colorazioni specifiche su embrioni murini a vari stadi di sviluppo; • isolamento e coltura di cellule staminali embrionali (ES) e fibroblasti primari da embrioni; • genotipizzazione di topi mutanti mediante PCR; • gestione di colonie di topi mutanti (accoppiamenti, svezzamenti, backcrossing, riderivazione); criopreservazione di linee di topi mutanti mediante congelamento di embrioni a due cellule, gameti, ovaie. Fertilizzazione in vitro e trapianto di ovaie; • prelievi di tessuti e di sangue per analisi biochimiche, istologiche e sierologiche; • trattamenti ormonali, farmacologici e di terapia genica sui topi. Attività didattica: Il Servizio ha organizzato un corso teorico-pratico nell’ambito della Formazione del Personale CNR “Fase a Regime”: Corso \"Metodologie di riderivazione di linee murine\" e collabora in qualità di personale docente alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche sugli animali geneticamente modificati nell’ambito del corso annuale: \"Scienza degli Animali da Laboratorio\" accreditato dalla Federation of European Laboratory Animal Science Associations (FELASA, Cat B, No: 023/09) Contatti: Elisabetta Mattei - elisabetta.mattei@cnr.it Georgios Strimpakos - georgios.strimpakos@cnr.it SERVIZIO STABULARIO Il Servizio Stabulario ha la funzione di gestire le colonie animali utilizzate dai ricercatori presso l’Istituto. In particolare, il Servizio Stabulario: organizza l’attività di lavoro del personale che vi opera, definisce la corretta stabulazione degli animali, compresi accoppiamenti e svezzamenti; controlla e favorisce il benessere psico-fisico degli animali; elabora le corrette diete alimentari; definisce le corrette condizioni igienico-sanitarie degli ambienti di stabulazione; controlla le condizioni sanitarie delle colonie animali secondo le linee-guida della Federation of European Laboratory Animal Science Associations (FELASA); gestisce l’archivio dei dati degli animali (nascite, morti, trasferimenti, accoppiamenti, ecc.).( Il Servizio Stabulario si avvale della consulenza di un Medico Veterinario per monitorare le condizioni sanitarie delle colonie animali. Il Servizio Stabulario coadiuva i ricercatori nella loro attività sperimentale, in particolare seguendo le fasi di presentazione dei protocolli sperimentali al Ministero della Salute, dalla stesura all’approvazione. Il Servizio Stabulario organizza con periodicità annuale corsi di alta formazione per il personale (ricercatori ed operatori del settore) nell’ambito dell’utilizzo dell’animale da laboratorio nella ricerca scientifica: • Corso europeo \"Scienza degli animali da laboratorio\" (FELASA-Cat. B, corso n. 023/2009) • Corso \"L'uso della statistica nella ricerca biomedica\" Inoltre il Servizio Stabulario, svolge attività di ricerca inerente la Scienza degli animali da laboratorio (ad esempio sul benessre animale e allergia da animali da laboratorio) Contatti: M. Cristina Riviello - cristina.riviello@cnr.it (literal)
Competenze
  • Competenze Le competenze dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia comprendono un vasto assortimento di metodologie e know how tra cui: nell’ambito della biologia cellulare e di organismi - coltura di linee cellulari tumorali di diverso tipo stabilizzate in vitro, colture primarie dissociate (neuronali, gliali, muscolari, epatiche) e colture primarie organotipiche (da sistema nervoso centrale, epitelio, muscolo) - trasformazione di cellule procariotiche - trasfezioni ed infezioni (retrovirus, lentivirus, adenovirus) stabili e/o transienti di cellule eucariote - espressione di proteine chimeriche fluorescenti - dosaggi enzimatici in cellule in coltura - analisi di trasduzione del segnale - saggi di vitalità, proliferazione, migrazione ed adesione cellulare - Analisi della morte cellulare programmata (FACS: sub-G1 fraction, Annexin V assay, Tunel assay, mithocondrial membrane potential, ROS; WB and gene expression of main cell death associated molecules: bcl-2 family, p53, IAP proteins, caspases) - Analisi del contenuto di DNA cellulare e del ciclo cellulare (FACS: ploidia citometrica, PI staining, BrDU labeling; cell cycle check-point regulators) - analisi del metabolismo dell'RNA - crescita, manipolazione ed analisi genetica del lievito - isolamento e caratterizzazione di cellule staminali -mantenimento ed espansione del ciclo vitale dello Schistosoma mansoni - analisi citofluorimetriche (FACS CANTO II e FACScalibur) - studi di binding recettoriale e valutazione dei livelli ormonali nell’ambito della biologia molecolare - estrazione, purificazione e analisi di RNA e DNA - ibridazione \"in situ\" - trasferimenti di Southern e Northern blots - saggi di \"run off\" nucleare - DNase footprinting e saggi EMSA - PCR, q-RT-PCR, PCR a visualizzazione differenziale - analisi di attività di regioni regolative geniche (mediante saggi con enzimi reporter) - tecniche standard di DNA ricombinante - tecniche di clonaggio genico - RNA interference - saggi di protezione dalla RNasi - mutazioni sito-specifiche di acidi nucleici - DNA microarrays e PCR arrays per l’espressione di geni e microRNA in cellule e tessuti. - microRNA extracellulari da colture cellulari e plasma sanguigno - purificazione, isolamento e caratterizzazione di microvescicole extracellulari (esosomi) - immunoprecipitazione di cromatina - sequenziamento ed analisi di frammenti di acidi nucleici - costruzione di vettori retrovirali, lentivirali e adenovirali, produzione di particelle virali ricombinanti nell’ambito della biochimica - elettroforesi di DNA e proteine - cross-linking e marcatura idrofobica di proteine - saggi enzimatici - tecniche di fosforilazione proteica - espressione, purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti - purificazione di proteine funzionalmente attive e loro analisi - tecniche di frazionamento cellulari - analisi di proteine e loro modificazioni (western blotting- purificazione di proteine funzionalmente attive e loro analisi - saggi di affinità con radioligandi per recettori e canali ionici - immunoprecipitazione di proteine - immunoprecipitazione ed analisi di complessi RNA-proteine - determinazione del tasso di produzione di specie radicaliche nell’ambito della immunologia - saggi ELISA - preparazione, purificazione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali e policlonali - immunopurificazione di proteine nell’ambito della morfologia - determinazioni ed analisi morfometriche - tecniche immunoistochimiche ed immunocitochimiche (immunofluorescenza, immuno-perossidasi ed immunomicroscopia elettronica) - microscopia ottica, a fluorescenza, confocale, e videoimaging (time lapse) - preparazione e analisi di sezioni seriali di organi e tessuti (microtomo, criostato…) - tecniche di visualizzazione e processamento delle immagini - high-resolution micro-CT imaging, 2D/3D quantitive analysis nell’ambito del comportamento e delle capacità cognitive in modelli animali (topo e ratto), Test per lo studio di: - capacità motoria e sensori-motoria (SHIRPA, developmental milestones), forza muscolare (grip strength) - comportamento esplorativo e attività locomotoria (open field, ruote di attività, treadmill) - coordinazione e apprendimento motorio (rotarod, pole test, balance beam, foot print) - memoria episodica e navigazione spaziale (Morris water maze, radial arm maze, fear conditioning. object displacement and object recognition, Y-maze) - condizionamento operante (active avoidance, alternation task) - gating sensori-motorio (acoustic startle e Pre-Pulse Inhibition) - ansia e depressione (elevated plus maze, ligh-dark, forced swim, open arena) - abuso di sostanze (Conditioned Place Preference, Conditioned Taste Aversion) - analisi e microstruttura del comportamento alimentare - percezione del dolore e stimoli nocicettivi (tail flick, hot plate, von Frey, Dynamic Aesthesiometer, Incapacitance, Plantar, dolore infiammatorio/postoperatorio) -comportamento materno - fisiopatologia dello sviluppo - comportamento sociale - vocalizzazioni ultrasoniche - test olfattivi nell’ambito della farmacologia e neurofarmacologia in vivo - farmacologia comportamentale - screening, caratterizzazione e ricerca di nuovi composti bioattivi - tecniche stereotassiche (lesioni, iniezioni \"in situ\" ed inattivazioni reversibili) nell’ambito del metabolismo in vivo - analisi del consumo calorico circadiano in diverse condizioni nutrizionali; interfaccia con attività motoria; metabolismo basale e totale; substrato nutrizionale (ad es., ossidazioni macronutrienti). Generazione di ceppi murini transgenici - produzione, coltivazione e crioconservazione di cellule staminali embrionali (ESm) murine - pianificazione e sviluppo di costrutti per la generazione di mutanti murini - estrazione, raccolta, coltura di embrioni murini (popping and flushing) - iniezione di cellule ESm in blastocisti di topo - reimpianti di embrioni di topo in madri surrogate - iniezione di DNA in pronuclei di zigoti murini per la creazione di modelli murini transgenici. - iniezione in zigoti murini con tecnologia CRISPR/Cas9 per la generazione di modelli murini transgenici. - mantenimento e gestione di colonie di ceppi murini mutanti, knock-out, knock-in e condizionali - xenografts in topi immunodeficienti - trattamenti farmacologici in modelli murini Archiaviazione, criopreservazione, monitoraggio sanitario e fenotipizzazione di ceppi murini mutanti - crioconservazione, riderivazione in condizioni SPF (specific pathogen free), allevamento, analisi sanitarie e distribuzione su scala mondiale di modelli murini archiviati secondo le procedure validate da EMMA-INFRAFRONTIER e conformi agli standard FELASA (https://www.infrafrontier.eu/search?keyword=browse_strain_types) - produzione di modelli murini secondo le procedure standard EUCOMM (https://www.infrafrontier.eu/search?keyword=eucomm) - servizi professionali per l’analisi fenotipica primaria di modelli murini mutanti secondo le procedure standard validate da IMPC ‘International Mouse Phenothypng Consotium’ (http://www.mousephenotype.org/impress) (literal)
Email
  • mailto:direzione@ibcn.cnr.it (literal)
  • direzione@ibcn.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via E. Ramarini, 32 - 00015 Monterotondo Scalo Roma (RM) (literal)
Direttore
Missione
  • • Correlazioni genotipo-fenotipo che includono studi comportamentali, genetica del topo e modelli animali per lo studio dei meccanismi alla base di malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche, infiammatorie e tumorali. • Studio dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella regolazione di processi biologici, fra i quali lo sviluppo ed il differenziamento neuronale e muscolare, il ciclo cellulare, la proliferazione cellulare e la trasformazione neoplastica. • Produzione, archiviazione, disseminazione e fenotipizzazione primaria di mutanti murini, modelli di malattie umane (INFRAFRONTIER). (literal)
Attività di ricerca
  • BIOLOGIA E PATOLOGIA DEL MUSCOLO Il tessuto muscolare costituisce la maggior parte della massa corporea e molte malattie gravi, sia di origine genetica che traumatica, colpiscono il muscolo cardiaco e scheletrico. I progetti dell’IBCN in questa area di ricerca sono focalizzati sullo studio dei meccanismi che regolano le patologie muscolari sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale, inclusi i meccanismi epigenetici che alterano l’organizzazione della cromatina. ll fine ultimo di questi interessi di ricerca diversi ma integrati tra loro è quello di sviluppare nuove strategie di medicina rigenerativa e di trattamento delle malattie, nonché nuovi strumenti prognostici e diagnostici. Specificamente, le linee di ricerca riguardano: - Generazione di modelli di cellule e tessuti umani di patologie del muscolo cardiaco e scheletrico attraverso la tecnologia della riprogrammazione cellulare (iPS) e modelli murini di eventi ischemici per lo sviluppo di terapie cellulari coadiuvate da materiali biologici innovativi. - Studio degli effetti degli inibitori delle istone deacetilasi (HDAC) e del contributo dei macrofagi nella rigenerazione del cuore e nelle distrofie muscolari. - Definizione del ruolo del recettore tirosin-chinasi c-kit nella riparazione del muscolo cardiaco in seguito a danno. - Definizione del ruolo di geni regolativi (IFRD1 e ciclina D3) e vie di segnalazione molecolari associate nel controllo della funzione di cellule staminali del muscolo scheletrico e nella rigenerazione muscolare. - Validazione di fattori di trascrizione artificiali del tipo zinc-finger nell’attivazione del promotore del gene dell’utrofina per il trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne. - Identificazione di microRNA potenzialmente patogenetici e dei loro geni bersaglio attraverso l’analisis delle interazioni microRNA-mRNA in tessuti muscolari di pazienti affetti da Distrofia Miotonica- - Studio del pattern di metilazione del DNA e dei marcatori istonici di geni associati con lo sviluppo della Distrofia Muscolare Facioscapulomerale - Caratterizzazione dei meccanismi coinvolti nelle interazioni tra la cromatina e le lamine e i complessi dei pori nucleari nelle distrofie muscolari lamina-dipendenti. - Caratterizzazione del ruolo dell'ossido nitrico nella regolazione degli enzimi epigenetici e del loro contributo allo sviluppo della cardiomiopatia associata a Distrofia Muscolare di Duchenne. MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA BIOLOGIA CELLULARE Alcuni progetti portati avanti da ricercatori dell'IBCN mirano allo studio di aspetti fondamentali della biologia cellulare utilizzando vari sistemi modello, dagli organismi eucariotici unicellulari ai mammiferi, sia in vitro che in vivo. Tali studi hanno come obiettivo quello di investigare meccanismi di base che controllano vari processi cellulari, quali il differenziamento, la proliferazione cellulare e l'apoptosi, attraverso l'identificazione e la caratterizzazione di diverse vie di trasduzione dei segnali. Alcuni laboratori sono interessati all'analisi di meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale attraverso lo studio del ruolo di specifici fattori di trascrizione, dello splicing dell'RNA, dei non-coding RNA e di interazioni RNA-proteine e proteina-proteina. MALATTIE INFETTIVE NEGLETTE E DELLA POVERTA' Le malattie tropicali neglette (NTD) colpiscono prevalentemente e sproporzionatamente le popolazioni più povere e vulnerabili del mondo. Le NTD, malattie infettive parassitarie, batteriche e virali, con la tubercolosi, l’AIDS, e la malaria sono anche note come \"malattie infettive della povertà'. Tali malattie sono co-endemiche e un individuo ha frequentemente infezioni concomitanti con più di un agente patogeno. In IBCN studiamo principalmente la schistosomiasi e la tubercolosi. La schistosomiasi, una delle 17 NTD considerate prioritarie dalla WHO, causa 260 milioni di infezioni l’anno e rappresenta un rischio per oltre 780 milioni di persone, contribuisce alla morbilità globale con 4,026,000 DALY (disability-adjusted life year) e tra le malattie parassitarie umane è al secondo posto dopo la malaria in termini socio-economici, di salute pubblica e di prevalenza nei Paesi in via di sviluppo. La tubercolosi, causata dall'infezione di Mycobacterium tuberculosis (MTB), continua a essere un importante problema di sanità pubblica a livello globale, causando, ogni anno, quasi un milione e mezzo di decessi. Inoltre i casi di tubercolosi multi-resistente ai farmaci oggi disponibili sono in crescente aumento. Le principali attività di ricerca includono: - Mantenimento del ciclo vitale dello Schistosoma mansoni con il suo ospite intermedio (Biomphalaria glabrata) e quello definitivo (topo), isolamento e coltivazione di tutti gli stadi di sviluppo del parassita. - Studio della biologia del parassita. - Identificazione e caratterizzazione di nuovi composti schistosomicidi. - Studio dei meccanismi che regolano l’interazione immunità innata-patogeno, in particolare di MTB e patogeni con la capacità di sopravvivere in fagociti professionali (Staphylococcus aureus). -Identificazione e caratterizzazione di geni modulati durante le infezioni da MTB e altri patogeni (S. aureus. - Identificazione e caratterizzazione di composti immuno-modulatori, naturali e chimici, per l'induzione di un’interazione macrofagi-agenti patogeni protettiva per l’ospite umano. NEUROSCIENZE La ricerca nell’ambito delle Neuroscienze presso IBCN si focalizza sullo studio dei meccanismi che regolano le principali funzioni del sistema nervoso sia in condizioni fisiologiche che patologiche in modelli cellulari e murini. I maggiori temi di ricerca includono: - Regolazione mediata dai miRNAs di pathways cellulari e molecolari coinvolti nel differenziamento e nelle disfunzioni neuronali, nell’invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative. - Ruolo delle neurotrofine come strumenti diagnostici, prognostici e terapeutici in varie patologie del sistema nervoso, nella dipendenza da alcohol e stress ossidativo, e delle proprieta’ neuroprotettive degli antiossidanti naturali come i polifenoli vegetali. - Meccanismi che sottostanno al dolore acuto e cronico mediando risposte funzionali e cambiamenti nell’espressione di maker specifici a livello centrale e periferico, per l’identificazione di nuovi strumenti terapeutici. - Comprensione del ruolo del signaling purinergico nella sclerosi laterale amiotrofica e nella sclerosi multipla avvalendosi di modulatori dei recettori P2 per interferire contro tali malattie. - Basi genetiche, strutturali e molecolari di memoria e apprendimento in condizioni cognitive normali e patologiche come nel caso di malattia di Alzheimer e X-Fragile. - Riattivazione di cellule staminali e progenitrici neuronali adulte tramite fattori estrinseci come attivita’ fisica e nutrizione per rallentare la morte neuronale durante l’invecchiamento e coadiuvare terapie rigenerative per traumi cerebrali. - Controllo della neurogenesi: i) riattivazione di cellule staminali neurali invecchiate o difettive nel differenziamento nelle zone neurogeniche adulte; ii) terapie antitumorali tramite modulazione della neurogenesi cerebellare. - Regolazione cerebrale dell’omeostasi energetica: integrazione di riserve energetiche e segnali di sazieta’ nel SNC, neurocircuiti dell’alimentazione, comportamenti alimentari, cibo come ricompensa, disfunzioni del metabolismo e obesità. ONCOLOGIA MOLECOLARE E IMMUNITA' Le cellule tumorali utilizzano strategie complesse per crescere, evadere il sistema immunitario ed invadere i tessuti circostanti. I gruppi che afferiscono a questo settore si propongono di caratterizzare i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro ed alla sua progressione integrando approcci sperimentali multidisciplinari che vanno dall’analisi dell’espressione genica, con relativa valutazione bioinformatica, alla caratterizzazione fenotipica e biochimica di modelli tumorali, sia cellulari che murini, epiteliali (prostata, mammella, NSCLC, tiroide, melanoma), cerebrali e del sistema nervoso. I processi deregolati nel cancro più studiati dai diversi gruppi sono principalmente rappresentati da: regolazione dell'espressione genica (mRNA, lncRNA e miRNA), crescita cellulare, apoptosi, ormono-dipendenza, differenziamento, angiogenesi, metastasi, risposta al danno del DNA, signaling cellula-cellula e immunità innata. Una migliore comprensione dei meccanismi che regolano l'attivazione di specifici oncogeni (es. EGFR) e di geni oncosoppressori (ad es. membri della famiglia p53, Tis21 / BTG2), le vie di signaling intracellulare (ad es. recettore tirosin-chinasi, ipossia e proteine della fffflamina nucleare) e i messaggeri secondari (ad es. calcio, eNOS) sono propedeutici all’identificazione dei meccanismi di resistenza alle terapie, di nuovi biomarcatori potenziali target terapeutici (ad es. peptidi antitumorali) allo scopo di rispondere ai problemi ancora insoluti nella ricerca e nella clinica in ambito oncologico. - Basi genetiche, fattori ambientali ed interazione geni-ambiente nell’espressione comportamentale di processi motori, cognitivi ed emozionali durante lo sviluppo ed in età adulta: manipolazioni precoci e recupero funzionale in modelli animali di psicopatologie dello sviluppo, disordini psichiatrici e neurodegenerativi. INFRAFRONTIER-EMMA, MONTEROTONDO MOUSE CLINIC L’istituto ospita la sede italiana dell’infrastruttura europea Infrafrontier-EMMA. Il CNR ha creato e sviluppato, presso il Campus Internazionale A. Buzzati-Traverso di Monterotondo, le infrastrutture internazionali in rete per le scienze della vita European Mouse Mutant Archive (EMMA) e Monterotondo Mouse Clinic (MMC), per la produzione, analisi fenotipica primaria, crioconservazione e distribuzione su larga scala di ceppi mutanti murini standardizzati, modelli innovativi di malattie umane e delle relative risorse bio-informatiche. EMMA e MMC sono componenti essenziali del progetto Infrafrontier, selezionato dalla Roadmap Europea European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI), dalla Roadmap Italiana delle Infrastrutture di Ricerca di Interesse Pan-Europeo e dalle altre Roadmaps nazionali. L’infrastruttura Infrafrontier si è integrata a livello operativo con International Mouse Phenotyping Consortium (IMPC) Il progetto Mouse Clinic è collegato alla missione di fenotipizzazione sistematica di INFRAFRONTIER e s'inserisce nell'iniziativa globale dell'International Mouse Phenotyping Consortium (IMPC) alla quale l'Italia ha aderito nel 2013. INFRAFRONTIER-EMMA è una delle infrastrutture di ricerca con sostegno selettivo da parte del CNR, come illustrato in dettaglio nel Piano Triennale di Attività 2016-2018. http://www.urp.cnr.it/copertine/ente/ente_normativa/ordinamento/2016/052.pdf (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Afferisce a
Istituto esecutore
Ha afferente
Descrizione di
Has part
Direttore di
Unità organizzativa di supporto in
data.CNR.it