Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG)

Type
Label
  • Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) (literal)
  • Institute of legal information theory and technology (ITTIG) (literal)
Comment
  • 1.History. The Institute of Legal Information Theory and Techniques (ITTIG) came into being as a result of the reorganisation of the National Research Council set in motion by the Presidential Decree of the 12nd october 2001. It is a product of the fusion of the Institute for Legal Documentation, based in Florence, and the Research Centre for the Study of Roman Law and Legal Systems based in Rome. The Institute for Legal Documentation had been set up in 1968 in order to continue the work of the Italian Legal Vocabulary Opus, one of the first projects promoted by the Committee for legal sciences of the CNR with the administrative and technical support of the Accademia della Crusca. From the 1980s on, its work was orientated specifically towards the documentation of Italian legal doctrine but subsequently it extended its competencies to cover the automatic documentation of legislation, of law, of legal doctrine, and the field of computer law. More recently its work has also covered the application of computing technology to the various fields of legal doctrine. Since its inception in 1997, the Research Centre for the study of “Roman Law and Legal Systems” has specialised in the research and documentation of the diffusion of Roman Law in relation to different legal systems (on the basis of the theoretical and methodological inspiration drawn from the “Research Group on the diffusion of Roman Law”, set up in 1972, and its journal Index). The many research relationships already existing between these two bodies of the CNR, the convergence of interests in the strengthening of research activity, as well as the prospect of carrying out complementary work has encouraged the merger of the IDG and the Centre and subsequently the setting up in Rome of a section of the IDG, into which the current expertise of the Research Centre for the study of “Roman Law and Legal Systems” would flow and possibly expand. Thus an even more accentuated integration between the historical-legal expertise of the Centre and the linguistic and computer-documentary expertise of the IDG has got underway. 2. Objectives. The Institute of Legal Information Theory and Techniques of the C.N.R. has as its objective the carrying out of research and the creation of applications to do with the use of information and communication technology in the legal field. Its scholarly production is located in the interdisciplinary area in which the practice and the study of law meet with information technologies and with the study of language, documentation and communications, thus giving rise to a most innovative and highly prestigious cultural zone. In particular the Institute’s specific interests cover: the documentation of law and legal language, legislative and legal decision techniques, the formation of lawyers, as well as information technology law. As part of the CNR’s first three-year plan, in the three years 2001-2003 the Florentine centre of the Institute is developing programmes orientated towards two fundamental objectives: 1. New technologies and innovation of public institutions: a theoretical and applicative study of documentary and computing methodology for the production, archiving and diffusion of information, with the scope of the development and progressive integration and harmonization of public information systems; 2. Information technologies and legal sciences: theoretical studies, applications and documentation on the relationship between computing and law, with particular reference to computing for the teaching of law and to legal problems of public information and information and communication technologies. The Rome “Giorgio La Pira” section’s primary objective is essentially the study and the documentation of the function of Roman Law throughout the world in the formation of legal practitioners, in the framework of the comparison and interaction between large systems and single instances:research and documentation on Roman Law as the basis of a great number of different national legal systems,collection and diffusion, including through the use of information technology and data communication, of Roman Law or Roman Law derived texts, creation of a data-base and observatory on the teaching of Roman Law in the world. This, obviously, does not exclude in future the transferral to the Roman section of other activities already carried out by the IDG in collaboration with the CDRSG, or the enlargement –in the context of the Institute’s three-year programme- of its legal research and documentation agenda, with the consequent strengthening of the section. Both the research activity of the Institute and its provision of a multiplicity of services (the production of a legal data-base, the electronic diffusion of legal information, the creation and distribution of specialised information products; publishing; teaching and education) fall within the scope of these objectives. The challenge that the ITTIG feels able to successfully meet is that of constituting a structure of inter-disciplinary and multi-disciplinary research excellence able to provide adequate answers for the continuously incrementing requirements of public institutions and civil society in a scholarly environment that is still almost entirely lacking in other academic institutions. 3. Areas of activity. According to its constituent decree, the thematic areas the Institute is expected to cover are the following: Thematic areas: 1. Techniques and methods for legal documentation and for the creation of administrative and legal information systems 2. Techniques and methods for the electronic analysis, production and evaluation of legal acts 3. Formal models for the organisation of legal knowledge 4. Techniques and methods for the historical and linguistic analysis of legal documents 5. Technology for the teaching and the evaluation of legal learning 6. Legal problems connected to the use of information and telecommunication technology 7. Documentation on greater legal systems with particular regard to continental legal systems and their basis in Roman Law For practical reasons these thematic areas were then grouped together by resolution of the Institute Committee into three scholarly- disciplinary sectors. Disciplinary sectors: - Documentation and legal information systems - Legal information technology - Law and public-information and information technology policy The institute is divided into research sections that correspond to these three large disciplinary areas of interest. There is also a territorial Section (Rome “Giorgio La Pira” section) with its own academic and budgetary autonomy. 3. External relations. The targets of the Institute’s activity are legal practitioners that practice in the Public administration and in private bodies. The institute’s natural interlocutors are all those scholars of collateral disciplines pertinent to the Institute working in universities or other research institutions. The Institute fosters collaborative scholarly relationships with analogous international and European Community bodies as well as with single countries also through the exchange of experiences and personnel. The Institute offers consultancy in its sectors of expertise through conventions with public bodies and research contracts and by providing technical-scholarly services with respect to its institutional goals taking into account their impact on resources and its image. The ITTIG also offers training for academic and technical personnel in particular from the public administration, and it collaborates with universities for the teaching of legal information technology and for the acquiring of a doctorate in the areas that its competencies span. (literal)
  • L'elemento che caratterizza le attività di ricerca dell’ITTIG è la rilettura dei temi tradizionali della scienza giuridica attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, oggi riferibile alle discipline dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica. I campi di indagine coprono svariati settori tra cui le metodologie e strategie di recupero dell’informazione, l’analisi della qualità dei testi giuridici, la misurazione del diritto, la concettualizzazione e modellizzazione del ragionamento giuridico, l’indagine sul linguaggio giuridico sia come studio storico sia come elaborazione computazionale. Le competenze dell’ITTIG includono altresì lo studio delle questioni giuridiche connesse all’utilizzo delle tecnologie da parte delle pubbliche amministrazioni in particolare alla realizzazione dell’amministrazione digitale, ed alla ricadute sulla vita dei cittadini. Su tutti questi temi l’ITTIG fornisce consulenza e partecipa alla formazione di giuristi e informatici, fornendo un forum per il dibattito critico sugli aspetti sociali, culturali e politici del diritto Sul piano applicativo, l’ITTIG crea e distribuisce banche dati giuridiche e progetta software specialistici e strumenti per la diffusione dell’informazione in rete e per l’interoperabilità dei dati pubblici. Il forte orientamento internazionale dell’ITTIG si riflette nelle varie cooperazioni e partnership europee e internazionali attraverso cui si realizza la missione dell’Istituto. (literal)
Istituto esecutore di
Ha afferente
Codice
  • ITTIG (literal)
Nome
  • Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) (literal)
  • Institute of legal information theory and technology (ITTIG) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • L'ITTIG, nell'ambito delle sue competenze scientifiche, svolge attività di consulenza e di supporto tecnico-scientifico in prevalenza per le Pubbliche Amministrazioni. Si dà qui di seguito un elenco delle consulenze in atto (gennaio 2008), per una visione complessiva v. sezione Consulenza e trasferimento del sito Ittig: 1. Camera dei deputati Sviluppo dell'archivio DoGi - Dottrina giuridica nei periodici italiani: aggiornamento dell'archivio con libero accesso da parte della Camera presso il sito Web dell'Ittig e collaborazione scientifica per il miglioramento della banca dati. 2. Senato della Repubblica Collaborazione tecnico-scientifica per lo sviluppo di strumenti di ausilio all'iter legislativo (ampliamento delle funzioni di xmLeges Editor per i testi dei disegni di legge in tutte le fasi del loro iter parlamentare). 3. Ministero dell'Innovazione Tecnologica Progetto TeleP@B - Progettazione di un sistema per la partecipazione dei cittadini alla formazione del bilancio comunale. 4. Consiglio di Stato Sviluppo dell'archivio DoGi - Dottrina giuridica nei periodici italiani: aggiornamento dell'archivio con libero accesso da parte degli organi della giustizia amministrativa presso il sito Web dell'Ittig e collaborazione scientifica per il miglioramento della banca dati. 5. CNIPA - Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione Accordo di collaborazione per il Progetto IRE-SUD: supporto alle attività di standardizzazione dei provvedimenti giuridici; coordinamento con le iniziative a livello internazionale; strumenti automatici per: (i) l'adeguamento dei documenti alle versioni degli standard, (ii) la classificazione per materia, (iii) l'estrazione degli argomenti delle modifiche, (iv) l'information retrieval testuale e semantico ai documenti, (v) l'accesso unificato attraverso differenti thesauri. 6. CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto NORME: accesso ai provvedimenti emessi dall'Ente e alla normativa nazionale d'interesse, integrato nel sistema SIGLA; - Consulenza tecnico-scientifica all'URP per l'accesso ai materiali prodotti dall'Ente in funzione del loro utilizzo coordinato e integrato. 7. Regione Campania Progetto IRE-SUD: supporto tecnico-scientifico per la ristrutturazione e l'aggiornamento con i testi vigenti delle base dati normative regionali, secondo gli standard nazionali del CNIPA; studio di fattibilità su architettura e strumenti di supporto ai processi di formazione della legge. 8. Regione Molise Progetto IRE-SUD: supporto tecnico-scientifico per la ristrutturazione e l'aggiornamento con i testi vigenti delle base dati normative regionali, secondo gli standard nazionali del CNIPA. 9. Regione Toscana - Coordinamento della RTRT Rete Telematica Regionale Toscana (attività di coordinamento, pianificazione e gestione delle attività inerenti RTRT; - Sistema informativo del Consiglio regionale: studio di fattibilità su architettura e strumenti di supporto ai processi di formazione della legge, con particolare riguardo all'interazione e alla interoperabilità fra il Consiglio e la Giunta; - Progetto P.A.eS.I. Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati (consulenza scientifica per la realizzazione del progetto); - Sistema PACTO - Portale per la produzione e l'accesso agli atti dei Consigli comunali della Toscana (collaborazione per la realizzazione di un sistema di gestione degli atti amministrativi comunali secondo gli standard nazionali del Cnipa); - Progetto LOGOS: sviluppo di portali basati su ontologie. 10. Regione Umbria Progetto \"Norme regionali in rete\" (supporto tecnico-scientifico per la riprogettazione delle basi dati normative e di interesse giuridico del Consiglio regionale). 11. Prefettura di Firenze Portale P.A.eS.I. Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati (co-progettazione e realizzazione del portale relativo alle norme e alle procedure sull'immigrazione). (literal)
Attività di formazione
  • L’Istituto collabora con i suoi singoli ricercatori e tecnologi con l’Università nell’insegnamento dell’Informatica giuridica in corsi di laurea, scuole di specializzazione e master, summer school, nonché ai fini del conseguimento del dottorato di ricerca; prepara inoltre giovani studiosi nelle discipline di propria competenza attraverso tirocini, borse di studio e assegni di ricerca. L’ITTIG svolge anche attività di aggiornamento professionale per il personale delle pubbliche amministrazioni e delle imprese e in collaborazione con l’Associazione per la qualità degli atti amministrativi - AQuAA (http://www.aquaa.it/) eroga seminari formativi sulla “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”. Dottorati L’Istituto collabora con l’Università di Firenze nel dottorato di ricerca in “Ingegneria dell’Informazione” nell’ambito del curriculum “Telematica e Società dell’Informazione”. L’Ittig contribuisce all’attivazione del dottorato con la partecipazione di propri ricercatori al collegio dei docenti, con la programmazione di attività seminariali e con la relativa attività di tutorato. In particolare ITTIG partecipa al programma di dottorato LAST-JD Erasmus Mundus: Joint International Doctoral (Ph.D.) Degree in Law, Science and Technology (www.last-jd.eu) realizzato da un consorzio di Università europee in tema di aspetti giuridici, etici, sociali e tecnologici legati allo sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e della ricerca scientifica. Aggiornamento professionale L’Istituto organizza corsi di base e avanzati di informatica giuridica rivolti in prevalenza al personale delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. L’Istituto è dotato di un’apposita aula attrezzata dotata di 16 postazioni di lavoro. Per l’organizzazione dei corsi rivolgersi al referente per la formazione. Corsi di perfezionamento post lauream ITTIG contribuisce alla erogazione del corso in “Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com’è, e come dovrebbe essere” organizzato dall’Università di Firenze. http://www.dsg.unifi.it/cmpro-v-p-253.html Summer school ITTIG è tra le istituzioni supporters della “Summer School LEX” organizzata dal CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica dell’Università di Bologna). http://summerschoollex.cirsfid.unibo.it Master ITTIG è partner dell’Università di Pisa e di IIT nella erogazione del master di secondo livello in Internet Governance Ecosystem: Governance e Diritti. https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/2341 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via de' Barucci, 20 (literal)
Cap
  • 50127 (literal)
Città
  • Firenze (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • FI (literal)
Telefono
  • 05543995 (literal)
Codice CDS
  • 104 (literal)
Servizi
  • I. Organizzazione dei servizi interni I servizi interni sono espletati da una Struttura dei servizi tecnici e amministrativi, ripartita in 6 Uffici. II. Attività documentaria, editoriale ed informatica L’attività nell’ambito della documentazione giuridica e della pubblicistica specializzata costituisce un’area di sviluppo considerevole dell’Istituto. A tale settore sono state dedicate molte risorse nei quarant’anni di vita dell’Istituto e sono stati raggiunti risultati consolidati nel tempo, sia a livello nazionale che internazionale. Fra le attività di servizio che l'Istituto offre, hanno valore strategico soprattutto la banca dati di dottrina giuridica (DOGI), finanziata dalla Camera dei Deputati, dal Consiglio di Stato, dal Consiglio Nazionale del Notariato e da alcune strutture commerciali, ed altre banche dati specialistiche e guide per facilitare il reperimento di siti d’interesse giuridico in rete (per i dettagli v. la sezione Banche dati e guide del sito dell'Istituto oppure la voce Banche dati di questo sito). Parallelamente è stata sviluppata un’attività di creazione e di personalizzazione di prodotti software, destinati in parte alla gestione delle banche dati prodotte dall’ITTIG, in parte configurati come prodotti autonomi offerti al legislatore, ai pubblici amministratori e agli operatori del diritto (per i dettagli v. la pagina software specialistico del sito dell'Istituto). L'attività editoriale si sostanzia nelle seguenti iniziative: 1. Rivista internazionale “Informatica e diritto”. Direttore: Costantino Ciampi. Periodicità: semestrale. Edizioni Scientifiche Italiane - Napoli Periodico di informatica giuridica e di diritto dell’informatica, dedicato allo studio e all’analisi critica dei problemi applicativi delle nuove tecnologie dell’informazione nel campo del diritto, nonché dei problemi giuridici scaturenti dallo svilupppo dell’informatica e della telematica nelle moderne società. 2. Collana ITTIG Serie “Studi e documenti”. Direttore: Costantino Ciampi. Edizioni scientifiche italiane - Napoli Si tratta della più recente iniziativa editoriale dell’ITTIG, nata con l’obiettivo di dare una migliore visibilità alla vasta produzione scientifica monografica dell’Istituto, prima dispersa in svariate collane editoriali. 3. Collana ITTIG Serie “CD-Rom”. Direttore: Costantino Ciampi. Edizioni scientifiche italiane - Napoli. Collana di banche dati su CD-ROM prodotte dall’ITTIG, nata con l’obiettivo di differenziare l’offerta rispetto alla distribuzione in rete. Ogni CD-ROM è accompagnato da un volume che funge da manuale d’uso ma che contiene altresì altri strumenti per facilitarne la consultazione. 4. Collana \"Indici lessicali del diritto\". E' destinata all'analisi della lingua giuridica italiana documentata nelle edizioni ufficiali dei testi normativi. (literal)
Competenze
  • 1. Metodologie di categorizzazione, descrizione strutturale e analisi semantica di documenti giuridici per l'accesso all'informazione in rete. Si tratta dell'attività a cui l'Istituto sta dedicando la maggior parte delle sue energie da oltre un quinquennio, in connessione con l'affidamento, da parte del Ministero della Giustizia e dell'allora Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (oggi Cnipa), dello Studio di fattibilità del Progetto \"Norme in Rete\", i cui sviluppi hanno dato luogo ad ulteriori incarichi di ricerca; ma anche con l'altro progetto, finanziato anch'esso dall'AIPA sotto la direzione del Consiglio di Stato, il cui Studio di fattibilità, anch'esso affidato all'ex IDG, relativo alla creazione dell'ambiente di redazione dei documenti giudiziari, è stato già concluso, ed infine con un ulteriore contratto stipulato col Ministero della Giustizia e con l'ARAN, relativo alla \"Strutturazione in linguaggio XML dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore pubblico\". Lo svolgimento di queste attività ha comportato per la gran parte dei ricercatori dell'Istituto l'acquisizione di una esperienza e di una professionalità di grandissimo valore, che si è deciso di mettere a frutto cimentandosi in un'impresa cui l'Istituto si sentiva moralmente obbligato, visto il ruolo nazionale che sin dalla sua costituzione esso ha avuto in relazione alla dottrina giuridica, vale a dire la creazione di un Portale della Dottrina Giuridica Italiana, un accesso unificato ai siti contenenti scritti di argomento giuridico in tutte le forme (bibliografie, cataloghi, testi pieni, ecc.). 2. Innovazione delle istituzioni pubbliche e nuove tecnologie. E' questo uno dei campi nei quali l'ITTIG ha acquisito negli ultimi anni una notevole esperienza, a seguito dell'attività di consulenza prestata a favore di molteplici Pubbliche Amministrazioni (Camera dei Deputati, Senato, CNIPA, Rete Unitaria della P.A., Formez, Amministrazione CNR, Regione Toscana, Regione Umbria, Regione Campania, Regione Molise, Provincia e Comune di Firenze,) alle prese con i problemi, quanto mai attuali, dell'innovazione del settore pubblico, dell'accesso dei cittadini all'informazione, e più in generale, dell'attuazione del cosiddetto e-Government. Un ulteriore arricchimento è venuto dalla partecipazione ai progetti europei Epsinet (Public Sector Information-Network), volto a favorire un approccio integrato alle politiche di gestione dell’informazione dei dati di fonte pubblica, LOIS (Lexical Ontologies for Legal Information Society), CASELEX - Case Law Exchange (con l'obiettivo di organizzare una raccolta coordinata ed integrata di sentenze delle Corti Supreme dei paesi europei, LEFIS (Legal Framework for the Information Society), DALOS (Drafting Legislation with Ontology-based Support), SEAL (Smart Environment for Assisting the drafting and debating of Legislation), Eurovoc studies (sulla mappatura fra i principali thesauri europei). Inoltre l'ITTIG partecipa al \"Workshop on an Open XML interchange format for legal documents\" presso il CEN/ISSS. 3. Legimatica. La c.d \"Legimatica\" (altrimenti detta \"Informatica per la legislazione\") si occupa della modellizzazione del ragionamento e delle procedure giuridiche relative al processo legislativo, sia rispetto alla redazione dei testi legislativi (studio ora prevalente), sia rispetto all'attività politico-decisionale e all'analisi di fattibilità. La Legimatica utilizza la Teoria generale del diritto (teorie della norma) e metodologie logiche e linguistiche, ma anche pragmatiche (in particolare le tecniche legislative) per l'analisi dei testi e delle procedure giuridiche. Ha per scopo l'informatizzazione del processo di produzione normativa. Si propone di offrire conoscenze e strumenti informatici alle assemblee legislative e più in generale a tutti i produttori di norme. Questa competenza è stata valorizzata dalla convenzione con la Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali, e dal Progetto \"Norme in Rete\", promosso dal Ministero della Giustizia e dall'AIPA, che hanno affidato all'Istituto, tra l'altro, la parte relativa alla creazione di un ambiente di redazione per documenti legislativi integrato con standards informatico-documentali nazionali e internazionali. Le competenze maturate in quest'ambito hanno fatto sì che l'Istituto abbia prodotto nel passato Lexedit il primo software specialistico di aiuto alla redazione di testi legislativi e di recente xmLeges - Supporto alla redazione di norme inserito nel “Catalogo del riuso” gestito dal CNIPA. 4. Intelligenza Artificiale e Diritto: nuovi metodi per l'analisi ed il trattamento del dato giuridico. Le tecniche dell'intelligenza artificiale hanno trovato nel mondo giuridico un buon terreno di sperimentazione. Da molti anni all'ex IDG e nella comunità scientifica internazionale è in corso un'attività di ricerca che ha analizzato il diritto con l'obiettivo di tradurre in modelli computazionali aspetti del ragionamento e della conoscenza giuridica. Gli studi di intelligenza artificiale e diritto si integrano con i modelli della psicologia cognitiva, che analizza i processi mentali dei giuristi, e indaga sui meccanismi dei comportamenti sociali nei confronti delle norme. Ne risulta una nuova visione 'pragmatica' del diritto, caratterizzata dalla 'scientificità’ del metodo d'analisi: l’informatica costringe i giuristi ad esplicitare le strutture mentali che sono alla base dei loro ragionamenti. Fra gli obiettivi pratici a cui destinare tali risultati, l'Istituto privilegia in questa fase la produzione di documenti giuridici e l'insegnamento del diritto: il primo aspetto riguarda la messa a punto di modelli testuali, strutturali, retorici su cui fondare sistemi di aiuto alla redazione degli atti giuridici; sul secondo punto, si pensa a sistemi che possano allenare gli studenti a ‘maneggiare’ il diritto, ad esempio: a classificare le norme in base alla loro funzione, ad analizzarle non secondo la sistematica ma in base alle relazione logiche col singolo caso, ad esaminare i casi a partire dagli elementi fattuali, a costruire argomentazioni a partire dai fatti e dai precedenti giurisprudenziali. Su tutti questi temi l'ex IDG ha promosso progetti di ricerca, ha partecipato ai maggiori appuntamenti scientifici con esperienze e contributi ed ha, nel corso di questi anni, organizzato convegni, ottenendo l'adesione dai maggiori studiosi nel settore a livello internazionale. 5. Informatica e didattica del diritto. Particolare rilevanza assume la competenza acquisita dall'Istituto in questi ultimi anni relativamente all'applicazione delle tecnologie informatiche all'insegnamento del diritto. Ha contribuito notevolmente all'arricchimento di competenze dapprima la collaborazione con la Casa editrice \"Il Mulino\" per la predisposizione di uno strumento integrativo su CD-ROM allo studio del manuale \"L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali\", a cura di M. Cartabia e J.H.H. Weiler (Bologna, Il Mulino, 2000). L'Istituto ha predisposto un CD-Rom (Didalex - a cura di C. Ciampi, S.Faro, R.Nannucci, F. Turchi) in cui viene presentato in sintesi, tramite brevi lezioni, il contenuto del volume, arricchito dalla normativa e giurisprudenza europee a testo pieno, da un'ampia scelta di documenti ufficiali, da una serie di approfondimenti dei vari temi trattati e da esercizi per l'autovalutazione della preparazione dello studente, con frequenti rinvii, che rimandano ai corrispondenti luoghi del volume. Un'altra importante fonte di arricchimento è stata la partecipazione al progetto finanziato nell'ambito di Agenzia2000-CNR, in materia di tecnologie didattiche applicate all'ambito giuridico, in collaborazione con le Università di Catania e di Firenze e con un altro istituto del CNR. Nell'ambito del progetto sono stati approntati software didattici molto articolati in materia di informatica romanistica, di diritto amministrativo europeo e di diritto comparato del lavoro. 6. Informatica e diritto dell'ambiente. Già l'IDG aveva individuato nelle problematiche ambientali un ambito particolarmente idoneo per le proprie applicazioni di informatica giuridica documentaria e decisionale: ciò è dovuto non solo alla indubbia attualità e rilevanza di questo tema, ma anche ai diversi interessi pluridisciplinari che ricadono sul settore stesso, il quale si presta ad essere circoscritto a sotto-argomenti più facilmente dominabili dal punto di vista delle sperimentazioni informatiche. L'Istituto ha realizzato nel corso degli anni '80 e '90 un vasto e articolato sistema informativo in tema di tutela giuridica dell'ambiente, che ha diffuso mediante CD-ROM, oltre che attraverso il sito Internet dell'ITTIG. Tra le varie iniziative realizzate si segnalano: \"ELIOS\" - Environmental Legal Information Observatory System: guida alle informazioni giuridico-ambientali in linea; \"BIGA\" - bibliografia giuridica dell'ambiente; \"DAUE\" - archivio sullo stato di recepimento in Italia delle direttive ambientali dell'Unione europea; \"Hyperlaw\" - sistema ipertestuale giuridico sull'inquinamento acustico; \"SEDAM\" - sistema esperto giuridico un materia di inquinamento atmosferico; \"ELP Advisor\" - sistema esperto integrato in materia di protezione giuridica delle bellezze naturali. Svariati sono i contributi dottrinali pubblicati sia nella Collana dell'Istituto che in collane specializzate. Il diritto dell'ambiente è stato studiato poi anche sotto un profilo storico-giuridico con una ricerca su \"La legislazione medicea sull'ambiente\". 7.Storia della lingua giuridica e lessicografia. Lo studio della lingua giuridica, nella sua storia ed in particolare nei suoi aspetti lessicali, è stato sin dalle origini uno degli ambiti fondamentali di ricerca dell'IDG prima, ed ora dell'ITTIG. La lingua giuridica prende corpo in leggi o in sentenze, in atti amministrativi o in negozi privati, fondandosi sempre nei rapporti dialettici tra l'essere e il dover essere, tra prescrizione normativa e fattispecie concreta. Inoltre, pur mantenendo le sue caratteristiche fondamentali, ha diversità di stile (legislativo e notarile) e di ambiente (Parlamento e Borsa, Sindacato e Cancelleria). L'Istituto, ormai da molti anni, si dedica allo studio del lessico giuridico prendendo in esame ogni tipo di fonte giuridica, dalla legislazione, alla prassi, alla dottrina, giungendo a risultati originali e in gran parte sorprendenti. Lo sviluppo dell'informatica, e in particolare le sue applicazioni all'analisi dei testi, ha dato nuovo impulso a questi studi, consentendo di portare a termine imprese altrimenti impensabili. Costituisce un enorme apporto alla conoscenza della lingua giuridica la messa a disposizione degli studiosi dei due archivi lessicali dell'Istituto, che, tramite la rete Internet, possono essere consultati con agili programmi di ricerca. L'archivio della lingua legislativa italiana forma una banca dati (LLI) a \"full text\" di 200 tra i maggiori testi di legge (1539-2001) ed è sempre suscettibile di aggiornamenti; l'archivio del lessico giuridico italiano (LGI) costituisce una banca dati lessicali (Vocanet) con contesti a immagini digitali tratti da più di 2000 documenti di legislazione, dottrina e prassi editi in oltre un millennio (960-1980). L'Indice della lingua legislativa italiana, pubblicato in tre grossi volumi dal 1993 al 1997, è il maggiore contributo a stampa che è stato dato in quest'ambito negli anni recenti. 8. Diritto dell'informatica pubblica. Questa competenza, sviluppata da molti anni in Istituto sia attraverso analisi sistematiche del quadro normativo ed istituzionale, nazionale e comunitario, sia attraverso attività documentarie (banche dati normative e dottrinali) in materia di diritto dell'informatica, aveva finora impegnato un numero limitato di risorse umane. E' stata ora riordinata, rafforzata e resa più coerente con i nuovi compiti dell'Istituto. Gli ambiti nei quali si sono sviluppate in questi ultimi anni le migliori competenze riguardano, da un lato, i problemi giuridici ed istituzionali connessi allo sviluppo dell'amministrazione elettronica (e-Government) e della società dell'informazione in generale, e, dall'altro, i problemi giuridici dell'editoria elettronica. Entrambi questi temi sono di grande attualità ed in ordine ad essi c'è un forte interesse degli Enti pubblici. Questo interesse è stato confermato:a) dalla stipula di una Convenzione tra la Regione Toscana e l'Istituto finalizzata tra l'altro alla predisposizione di un progetto di legge-quadro regionale in tema di \"Attuazione dell'amministrazione elettronica, promozione della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale e disciplina della rete telematica toscana\", nonché dalla partecipazione dell'Istituto al Progetto \"DAFNE- District Architecture for Network Editions\". (literal)
Email
  • mailto:direttore@ittig.cnr.it (literal)
  • direttore@ittig.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via de' Barucci, 20 - 50127 Firenze (FI) (literal)
Direttore
Missione
  • L'Istituto svolge attività di ricerca nel settore dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica. Opera in continua interazione con il mondo accademico e con le pubbliche amministrazioni. Crea e distribuisce banche dati giuridiche. Progetta software specialistici e strumenti per l’interoperabilità dei dati pubblici. (literal)
Attività di ricerca
  • Costituiscono ambiti di ricerca prioritari dell’Istituto: Lo studio e sviluppo di tecnologie per il diritto e l’amministrazione pubblica; La produzione, diffusione di banche dati giuridiche nonché studio degli aspetti relativi all’accesso libero all’informazione giuridica; L'analisi della qualità dei testi giuridici e indagine sul linguaggio giuridico sia come studio storico sia come elaborazione computazionale; L'implementazione di servizi e strumenti per la giustizia elettronica; Lo studio sulla regolamentazione di Internet e sui diritti digitali. Studio e sviluppo di tecnologie per il diritto e l’amministrazione pubblica L'ITTIG sta da tempo seguendo progetti di ricerca per la semplificazione della PA occupandosi di progettazione di sistemi informativi pubblici facilmente accessibili e che mettono a disposizione dati aperti e rilevanti per specifiche categorie di cittadini. In particolare ha sviluppato tecnologie per contribuire al superamento del caos normativo. Il miglioramento della qualità dei testi normativi è argomento nel quale l’istituto è punto di riferimento italiano e internazionale. Da un decennio i ricercatori dell’Istituto applicano il know how acquisito nel trattamento dei testi legislativi alla redazione dei testi amministrativi introducendo regole, standard e sistemi digitali che si stanno diffondendo nella pubblica amministrazione italiana. Produzione, diffusione di banche dati giuridiche e studio degli aspetti relativi all’accesso libero all’informazione giuridica La diffusione dell’informazione giuridica e quindi i metodi e le tecniche per la documentazione giuridica in formato digitale rappresentano uno dei settori che ha contribuito in maniera determinante alla notorietà dell’ITTIG in ambito nazionale e internazionale e rappresentano un asse portante della disciplina dell’Informatica giuridica. L’interesse dell’Istituto è rivolto a progettare e gestire banche dati e sistemi informativi giuridici, sia di portata generale che specialistica, e a studiare gli strumenti per la ricerca, il recupero e la classificazione delle risorse giuridiche, con particolare attenzione alla dottrina giuridica. Uno specifico focus è inoltre posto sulle dinamiche relative all’accesso libero all’informazione giuridica a livello globale e sullo studio di sistemi per la gestione e circolazione dei dati in prospettiva transnazionale. Analisi della qualità dei testi giuridici e indagine sul linguaggio giuridico sia come studio storico sia come elaborazione computazionale Il diritto, considerato nella varietà dei suoi aspetti teorici e operativi, come oggetto conoscitivo da comunicare e come contenuto da comprendere ed interpretare, si serve del linguaggio. La qualità e il rigore terminologico nei discorsi e nei testi giuridici dipendono in gran parte dalla coerenza fra l’organizzazione lessicale e l’organizzazione concettuale. Come il giurista nell’interpretazione del discorso giuridico, anche l’ingegnere della conoscenza si trova ad affrontare il livello linguistico come chiave di accesso per archiviare, gestire, trasferire e condividere l’informazione contenuta nei documenti digitali. Le tecniche di trattamento automatico del linguaggio (Natural Language Processing) sono al tempo stesso strumento per l’analisi e mezzo per la costruzione di risorse. Esse supportano lo sviluppo di reti semantiche descrittive della conoscenza giuridica, di lessici terminologici multilingue relativi a settori giuridici specifici e di ontologie di dominio, componenti indispensabili per la realizzazione del web semantico per il diritto. Due sono gli obiettivi verso un ‘buon diritto’: costruire una rete globale in cui le fonti giuridiche multilivello e multilingue siano coerentemente integrate e migliorare la redazione dell’atto giuridico ab origine. Implementazione di servizi e strumenti per la giustizia elettronica Le politiche dell’Unione Europea in materia di sistema giudiziario mirano alla creazione di un’area comune per la Giustizia europea migliorando e facilitando l’accesso alle procedure giudiziarie transfrontaliere per cittadini e imprese attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione. ITTIG condivide tali politiche partecipando a diversi progetti in ambito e-Justice con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture e soluzioni che facilitino l’interconnessione fra i sistemi informativi degli Stati Membri, promuovano la dematerializzazione e decentralizzazione delle procedure giudiziarie, raggiungano un accordo su formati e protocolli di comunicazione e sicurezza. Studio sulla regolamentazione di Internet e sui diritti digitali Nella contemporanea società dell’informazione è cambiata l’idea di cittadinanza. Internet ha imposto un ripensamento della regolazione giuridica e della sua stretta territorialità. Come sono mutati i diritti e, più in generale, le regole al tempo di Internet? Questa linea di ricerca è dedicata agli studi in tema di diritto dell’informatica, comprese le questioni giuridiche connesse allo sviluppo di sistemi informativi giuridici. Essa si concentra su due aspetti rilevanti: a) studi e ricerche in tema di diritto pubblico dell’informatica, con prevalente interesse per le ricerche in materia di amministrazione digitale; “nuovi diritti” nella società dell’informazione; profili giuridici dell’Open Government e dell’Open Data; profili giuridici dell’Internet Governance; b) questioni giuridiche e informatico-giuridiche connesse all’applicazione delle nuove tecnologie all’attività di soggetti pubblici e privati (es. erogazione di servizi pubblici online; utilizzo di piattaforme tecnologiche; definizione di schemi, modelli e standard operativi). (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Afferisce a
Istituto esecutore
Ha afferente
Direttore di
Descrizione di
Unità organizzativa di supporto in
Has part
data.CNR.it