http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/istituto/CDS101
Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)
- Type
- Label
- Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC) (literal)
- Construction technologies institute (ITC) (literal)
- Comment
- L'ITC, Istituto per le Tecnologie della Costruzione, svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici e relativamente alle seguenti tematiche:
- Materiali nuovi o tradizionali, utilizzati in modo innovativo e nuove soluzioni tecnologiche.
- Nuove metodologie e strumenti per la valutazione prestazionale dei componenti, dei sistemi e delle opere di costruzione.
- Valutazione e miglioramento della fruizione, della sicurezza e della qualità dell'ambiente costruito e delle infrastrutture.
- Condizionamento dell'aria, riscaldamento, refrigerazione ed impianti tecnologici per la costruzione.
- Metodi e strumenti informatici innovativi, destinati a supportare le fasi di progettazione, esecuzione e gestione delle opere.
- Sistemi di gestione e diffusione di informazione scientifica e tecnica per il settore.
L'ITC è stato istituito il 2 febbraio 2002, con Decreto del Presidente del CNR. La sede principale è in San Giuliano Milanese e sono presenti anche Unità Organizzative di Supporto a Milano, Padova, L'Aquila, Roma (Monterotondo) e Bari.
L'ITC nasce dalla fusione di quattro Istituti preesistenti del CNR:
Istituto Centrale per l'Industrializzazione e le Tecnologie per l'Edilizia (ICITE) - S. Giuliano Mil.se
Istituto per la Residenza e le Infrastrutture Sociali (IRIS) - Bari
Istituto per le Tecnologie Informatiche Multimediali (ITIM) - Milano
Istituto per la Tecnica del Freddo (ITEF) - Padova.
Inoltre, a far data dal 13-10-2005, è stata affiliata all'ITC l'Unità operativa dipendente dalla (ex) Direzione Centrale di Supporto alla Programmazione ed alle Infrastrutture de L'Aquila, che ha arricchito le competenze nel campo della sismica applicata alle costruzioni, essendo il Personale CNR precedentemente operativo nel GNDT.
Personale ITC : circa 110 dipendenti (Ricercatori, tecnici, personale amministrativo)
Budget 2014: circa 5.0 milioni di euro
(literal)
- ITC, the Construction Technologies Institute of the Italian National Research Council (CNR), was established in February 2002 by Decree of the CNR President.
ITCs main office is in San Giuliano Milanese. The Institute gathers together four research Institutes, that are territorial divisions:
- Central Institute for Building Industrialization and Technology (ICITE)
- Institute of Refrigeration (ITEF) Padova
- Institute for Housing and Social Infrastracture (IRIS) Bari
- Institute for Multimedia Technologies (ITIM) Milano
ITC carried out its activity in research, development, technological transfer and training in the following scientific fields and with regard to the following topics:
new materials or traditional materials used in an innovative way and innovative technological solutions for construction;
new methodologies and tools for the performance assessment of components, systems and construction works;
assessment and improvement of the use, safety and quality of the built environment and infrastructures;
air-conditioning, heating, cooling and technological plants for construction;
new information methods and tools, devoted to support design, realisation and management of the construction works;
systems for the management and dissemination of scientific and technical information in the sector;
research activity and services with high technological and scientific content with national and international bodies and technical-
scientific networks
ITC Staff : 120 people (Researchers, technicians, administrative)
ITC Budget 2002 : 8.8 million EURO
(literal)
- Istituto esecutore di
- Materiali, componenti e tecnologie di nuova concezione per una costruzione sicura e di elevate prestazioni (SP.P04.002.001) (Modulo)
- Monitoraggio avanzato di materiali compositi e porosi impiegati nelle costruzioni (SP.P04.002.002) (Modulo)
- Applicazioni informatiche a supporto dell'innovazione di processi/prodotti della costruzione (SP.P05.001.001) (Modulo)
- Nuove metodologie per l'analisi e la valorizzazione dell'ambiente costruito e dei beni culturali architettonici (SP.P04.010.001) (Modulo)
- Misure chimico-fisiche e fisico meccaniche su materiali per applicazioni nelle costruzioni (SP.P04.005.001) (Modulo)
- Valutazione tecnica di prodotti innovativi per la costruzione e certificazione tecnica (SP.P04.008) (Commessa)
- Risparmio energetico e sostenibilità ambientale di sistemi di condizionamento dell'aria e refrigerazione (SP.P04.004) (Commessa)
- modulo gestionale-CdS101-PC (PC.P00.000.030) (Modulo)
- Metodi e Strumenti per Costruire o Riqualificare Ambienti Accessibili ed Assistiti (SP.P04.010.002) (Modulo)
- Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico,in zona sismica (PC.P03.010.001) (Modulo)
- Applicazioni informatiche, formazione e informazione tecnica a supporto dell'innovazione di processi e prodotti della costruzione (SP.P04.009.001) (Modulo)
- Qualificazione di processo e di prodotto nel settore delle costruzioni: definizione di sistemi di valutazione tecnica e di certificazione per cementi, materiali da costruzione semplici e compositi, sistemi e componenti innovativi. (SP.P04.008.001) (Modulo)
- Soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità energetico-ambientale ed acustica e dell'utilizzo degli edifici. (SP.P04.003.001) (Modulo)
- Nuove metodologie per l'analisi e la valorizzazione dell'ambiente costruito e dei beni culturali architettonici (SP.P04.010) (Commessa)
- Turismo: sistema produttivo aperto (INT.P08.001) (Commessa)
- Metodi sperimentali innovativi di verifica di materiali multifunzionali e tradizionali per applicazioni nelle costruzioni (SP.P04.005) (Commessa)
- Soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità energetico-ambientale ed acustica e dell'utilizzo degli edifici. (SP.P04.003) (Commessa)
- Risparmio energetico e sostenibilità ambientale di sistemi di condizionamento dell'aria e refrigerazione (SP.P04.004.001) (Modulo)
- Turismo:sistema produttivo aperto - progettazione (INT.P08.001.002) (Modulo)
- Monitoraggio avanzato per materiali compositi e porosi impiegati nelle costruzioni (SP.P04.003.002) (Modulo)
- Componentistica evoluta per la microproduzione di energia nel settore civile - progettazione (INT.P09.001.002) (Modulo)
- modulo gestionale-CdS101-SP (SP.P00.000.013) (Modulo)
- Intesa MIUR/CNR - Progetto uso razionale energia negli edifici _ITC_101 (SP.P04.003.003) (Modulo)
- Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico in zona sismica (PC.P03.010) (Commessa)
- Applicazioni informatiche a supporto dell'innovazione di processi/prodotti della costruzione (SP.P05.001) (Commessa)
- Applicazioni informatiche, formazione e informazione tecnica a supporto dell'innovazione di processi e prodotti della costruzione (SP.P04.009) (Commessa)
- COSTRUZIONI E TECNOLOGIE EDILIZIE: PRESTAZIONI E SICUREZZA (SP.P04.002) (Commessa)
- Ha afferente
- Codice
- Nome
- Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC) (literal)
- Construction technologies institute (ITC) (literal)
- Parte di
- Afferisce a
- Collaborazioni
- Per raggiungere ed arricchire i propri obiettivi scientifici e tecnici lIstituto mantiene rapporti di partecipazione ed interscambio con le principali organizzazioni, europee ed internazionali, operanti nel medesimo campo scientifico e tecnologico. La cooperazione con gli Organismi europei ed internazionali normalmente avviene in due ambiti: Ricerca e valutazione tecnica dei prodotti innovativi. Le collaborazioni con Istituzioni di ricerca scientifica e tecnologica a livello mondiale, riguardano il CIB (Conseil International du Batiment pour la Recherche, lEtude et la Documentation Scientifique) e lIstituto internazionale del freddo, a livello europeo lENBRI (European Network of Building Research Institute). Tramite il Direttore, lITC partecipa al Board del CIB e tiene la Presidenza del CIBdf , una fondazione parallela sorta per la gestione dei programmi di ricerca comunitari, assegnati al CIB e sviluppati dai suoi membri. Inoltre, la collaborazione con il CIB si esprime attraverso la partecipazione attiva di numerosi ricercatori ai lavori delle Working Commissions. Anche la cooperazione con lENBRI si esplica, oltre che attraverso gli impegni connessi alla partecipazione al Board, con linserimento di ricercatori italiani nei gruppi di ricerca, sia di carattere generale che specifico.
Sul piano della valutazione tecnica dei prodotti innovativi, lITC partecipa allEOTA (European Organization for Technical Approval) ed allUEAtc (Union Europèenne pour lAgrément Technique dans la Construction). Nellambito dellEOTA, organismo operante in campo obbligatorio nellambito della Direttiva Europea 89/106 sui Prodotti della Costruzione, lIstituto ha incrementato negli ultimi anni il proprio impegno, assumendo la presidenza del Bureau Technique e coordinando vari Gruppi di Lavoro incaricati di mettere a punto le Guide Tecniche di valutazione per i prodotti innovativi. Nellambito UEAtc, organismo che opera con scopi similari allEOTA, ma in campo volontario, prosegue la cooperazione con organismi analoghi di altri paesi, per fissare accordi multilaterali di valutazione tecnica, fino allimplementazione della Direttiva 89/106.
La cooperazione con la Pubblica Amministrazione
In linea con gli obiettivi statutari, lIstituto offre le proprie competenze scientifiche, metodologiche e strumentali, alla Pubblica Amministrazione e svolge un ruolo di supporto tecnico-scientifico a livello nazionale ed Europeo, nelle attività connesse alla predisposizione di regole tecniche, norme e sistemi di qualificazione, con particolare riguardo ai prodotti ed ai sistemi innovativi. Iniziative specifiche, degne di menzione, sono lassistenza tecnica fornita alla delegazione italiana e la partecipazione al Comitato Permanente UE sulla Direttiva Prodotti da costruzione e gruppi interrelati. LITC, inoltre, partecipa allAdvisory Board del raggruppamento europeo degli Organismi Notificati nellambito della Direttiva citata sopra. LIstituto ha anche il compito di presiedere, a livello europeo, il gruppo Cement and building limes e di coordinare, a livello nazionale, il mirror group degli Organismi prenotificati e notificati italiani. (literal)
- Attività di formazione
- La formazione e l'informazione tecnica sono parte integrante delle attività dell'ITC, soprattutto mediante l'attività del corrispondente Servizio, che opera nel settore della formazione superiore e permanente, progettando ed erogando corsi, sia di tipo privato che finanziati dalla pubblica amministrazione.
Inoltre, il personale dell'ITC è impegnato in :
partecipazioni attiva a Dottorati di ricerca;
formazione di neolaureati (assegnatari di Borse di Studio);
correlazione a tesi di laurea;
attività di docenza universitaria (corsi integrativi, lezioni o esercitazioni didattiche).
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
- Via Lombardia, 49 (literal)
- Cap
- Città
- San Giuliano Milanese (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
- Telefono
- 029806417 - 029806229 (literal)
- Codice CDS
- Servizi
- I servizi di alta qualificazione che lITC eroga sono, sinteticamente, descritti di seguito:
Valutazione tecnica dei prodotti da costruzione innovativi
Questa attività viene esplicata attraverso lo studio, la messa a punto e lesecuzione di un insieme di test e di calcoli per valutare che il comportamento funzionale e prestazionale del prodotto innovativo, lo renda idoneo ad essere impiegato, senza controindicazioni, negli edifici o nelle opere di ingegneria civile. Tale servizio si colloca tra la ricerca, e la certificazione, utilizzando il modus operandi con cui questultima viene condotta, ma richiedendo allIstituzione che se ne fa carico, di definire in modo originale i riferimenti tecnici e i metodi di verifica. Questa attività viene condotta dallITC in campo nazionale ed europeo, sia a livello volontario, che obbligatorio, su mandato della Pubblica Amministrazione.
Prove e certificazioni tecniche
Questa attività di servizio viene condotta sia nella sede centrale dellITC di S. Giuliano Mil.se, che nella sezione di Padova. Il criterio di impegno in questo campo, certamente di grande interesse per le possibilità di reperimento di risorse finanziarie, è quello di privilegiare le attività più qualificanti e significative, dal punto di vista del contenuto tecnico e del servizio reso alla Pubblica Amministrazione ed al mondo produttivo. In tale ambito rientrano i seguenti servizi erogati:
la certificazione di conformità dei cementi comuni secondo la EN 197-1. Marcatura CE
la certificazione di mezzi di trasporto refrigerati, è condotta a Padova (già ITEF) su istanza del Ministero dei Trasporti;
certificazione e prova di reazione al fuoco di materiali e manufatti per la costruzione, condotta per conto del Ministero degli Interni. (literal)
- Competenze
- Le competenze dellITC si esplicano nel campo delle nuove tecnologie per la costruzione, con lobiettivo di migliorare la qualità della vita e la sicurezza degli utilizzatori delle opere. In particolare, tali competenze si esprimono nelle attività istituzionali:
- Ricerca
- Valutazione tecnica dei prodotti da costruzione innovativi - Regolamentazione e normazione tecnica, prove e certificazione.
- Formazione
Ciascuna delle attività è dettagliata nel seguito.
Ricerca
Le attuali competenze di ricerca dellIstituto, maturate in funzione delle esigenze del settore delle costruzioni, sia a livello nazionale che europeo, sono inquadrabili nellambito delle cinque linee portanti, individuate a supporto dellattività:
1. Tecnologia dei materiali e dei sistemi per la costruzione
1.1 nuove tecnologie nel campo dei materiali, dei componenti e dei sub-sistemi delledificio:
- impatto sullambiente abitato dei materiali da costruzione; - nuove soluzioni tecnologiche, finalizzate al controllo del comportamento termo-acustico delledificio; - sistemi telematici di monitoraggio e controllo di edifici o opere complesse, costituito da sistemi modulari ottimizzati in funzione del tipo di rilevamento,controllo o eventuale gestione da eseguire; - studio di materiali innovativi e di impiego innovativo di materiali tradizionali.
2. Valutazione e miglioramento della sicurezza e della qualità dellambiente costruito e delle infrastrutture
- comportamento termo-acustico e allincendio delledificio e impiego di soluzione tecnologiche intelligenti . - sostenibilità dellambiente costruito, diagnostica e applicazioni di strumenti informatici (sistemi di supporto alla decisione, realtà aumentata) ad interventi conoscitivi e migliorativi dellambiente costruito e diagnostica non distruttiva.
3. Condizionamento dellaria, riscaldamento e refrigerazione 3.1 studi indirizzati ai principali impianti tecnologici degli edifici: riscaldamento e condizionamento;
- studi specifici sulle tecnologie di realizzazione ed applicazione dei materiali isolanti e su famiglie di fluidi della stessa natura da utilizzare, con opportune varianti nel campo della refrigerazione, alla protezione antincendio e della espansione di materiali plastici a celle chiuse.
4. Metodologie e strumenti informatici per il comparto produttivo e la Pubblica Amministrazione
4.1 messa a punto ed evoluzione di strumenti informatici da utilizzare nellambito del mondo industriale e della pubblica Amministrazione;
- sistemi per il trattamento delle immagini e del colore a scopo diagnostico o di analisi prestazionale di materiali e componenti;
- sistemi informativi per lambiente ed il territorio;
- applicazioni informatiche per la diffusione delle conoscenze tecniche a supporto del commercio elettronico
5. Formazione e informazione nel settore delle costruzioni
5.1 studi sull informazione tecnica nel settore della costruzione, al fine di trasferire le nuove conoscenze tecniche, legislative, amministrative; - studi su strumenti informativi appropriati, e sulle regole del sistema che deve generarne i contenuti - formazione permanente degli operatori della costruzione. Strategie di formazione permanente a distanza strettamente collegate allutilizzo di tecniche informatiche innovative. Il confronto delle competenze scientifiche avviene, sul piano Internazionale ed Europeo, nellambito dalla partecipazione dellIstituto a reti di ricerca, le più importanti delle quali sono:
* CIB (Conseil International du Batiment pour la Recherche, lEtude et la Documentation Scientifique),
* Istituto Internazionale del Freddo
* CIE (Commission International de lEclairage * ENBRI (European Network of Building Research Institutes)
* EUSFLAT (European Society for Fuzzy Logic and Technology).
Valutazione tecnica dei prodotti da costruzione innovativi
Quest attività si colloca tra la ricerca, e la certificazione, utilizzando le competenze maturate nelluno e nellaltro settore. Tale attività viene condotta a livello Europeo, nellambito di reti di Istituti di ricerca analoghi, consentendo allITC di proporsi quale osservatorio nazionale ed europeo sulle tecnologie innovative del settore. Tale ruolo è di fondamentale importanza per il settore delle costruzioni, in quanto costituisce lo strumento tecnico che accompagna la libera circolazione del prodotto innovativo. Le principali organizzazioni europee nellambito delle quali lIstituto opera sono: EOTA (European Organization for Technical Approval)
UEAtc (Union Europèenne pour lAgrément Technique dans la Construction).
Regolamentazione e normazione tecnica, prove e certificazione
LIstituto mette le proprie competenze scientifiche, metodologiche e strumentali a disposizione della Pubblica Amministrazione per svolgere supporto tecnico-scientifico a livello nazionale ed Europeo, per le attività connesse con la predisposizione di regole tecniche, norme e sistemi di qualificazione, con particolare riguardo ai prodotti ed ai sistemi innovativi. In questo ambito rientra la partecipazione al Comitato Permanente UE sulla Direttiva Prodotti da costruzione e ai gruppi relativi e la partecipazione allAdvisory Board del raggruppamento europeo degli Organismi Notificati nellambito di tale Direttiva ed ai gruppi relativi. Sul piano normativo volontario lIstituto partecipa ai lavori in ambito nazionale UNI ed europeo CEN/CENELEC e allattività dellente americano ASHRAE.
Lattività di prova e certificazione è condotta, per la massima parte, sulla base di disposti legislativi. Essa genera un consistente introito finanziario che viene completamente reinvestito in ricerca. Nel futuro si privilegeranno le attività più qualificanti e significative, dal punto di vista del contenuto tecnico e del servizio reso alla Pubblica Amministrazione ed al mondo produttivo.
Formazione
LITC esprime le proprie competenze tecnico-scientifiche nellambito della formazione, attraverso le seguenti azioni:
- Docenza universitaria
- assistenza ai giovani laureati nei propri laboratori
- progettazione ed erogazione di corsi per operatori del settore, di qualunque livello culturale.
(literal)
- Email
- direttore@itc.cnr.it (literal)
- mailto:direttore@itc.cnr.it (literal)
- Indirizzo
- Via Lombardia, 49 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) (literal)
- Direttore
- Missione
- Migliorare l'ambiente costruito, ricercare nuovi metodi e tecnologie per la costruzione, la gestione del freddo, aumentare il benessere offerto dalle abitazioni, l'edilizia sostenibile, la valutazione delle prestazione e della qualità dei prodotti e dei sistemi di costruzione, informazione tecnica e formazione per il settore.
In particolare l'ITC svolge statutariamente ricerca in merito ai seguenti argomenti:
· Materiali nuovi o tradizionali, utilizzati in modo innovativo e nuove soluzioni tecnologiche;
· Nuove metodologie e strumenti per la valutazione prestazionale dei componenti, dei sistemi e delle opere di costruzione;
· Valutazione e miglioramento della fruizione, dellaccessibilità della sicurezza e della qualità dellambiente costruito;
· Metodologie e strumenti per la sostenibilità energetico ambientale degli edifici;
· Sicurezza sismica degli edifici e del patrimonio storico architettonico: recupero e prevenzione;
· Condizionamento dellaria, riscaldamento, refrigerazione e impianti tecnologici per la costruzione;
· Metodi e tecnologie non convenzionali per il controllo dellinquinamento ed il miglioramento dellambiente costruito;
· Metodi e strumenti informatici innovativi, destinati a supportare le fasi di progettazione, esecuzione e gestione delle opere;
· Sistemi di gestione e diffusione di informazione scientifica e tecnica per il settore;
· Attività di ricerca e servizi ad alto contenuto scientifico e tecnologico con organismi e reti tecnico scientifiche nazionali e internazionali.
(literal)
- Attività di ricerca
- Lanalisi preventiva delle potenzialità degli Istituti che sarebbero confluiti nellITC, aveva condotto nel 2001, in sede di stesura del piano triennale, a formulare un piano di ricerca articolato in cinque linee portanti che, tuttora, costituiscono lossatura dellattività svolta:
1. Tecnologia dei materiali e dei sistemi per la costruzione
2. Valutazione e miglioramento della sicurezza e della qualità dellambiente costruito e delle infrastrutture
3. Condizionamento dellaria, riscaldamento e refrigerazione
4. Metodologie e strumenti informatici per il comparto produttivo e la Pubblica Amministrazione
5. Formazione e informazione nel settore delle costruzioni
Le linee di ricerca hanno la funzione di inquadrare in modo sintetico, ma completo, il campo di attività del nuovo Istituto: in sostanza, si tratta di linee di amplissimo respiro, allinterno delle quali trovano posto le esigenze di nuove conoscenze derivanti dallattesa evoluzione del settore delle costruzioni. Allinterno di ciascuna linea si collocano i progetti di ricerca.
Tecnologia dei materiali e dei sistemi per la costruzione
Questa linea raggruppa una serie di ricerche, alcune già in via di sviluppo prima della costituzione del nuovo Istituto, altre partite con lITC. Tutte queste ricerche sono dedicate alle nuove tecnologie nel campo dei materiali, dei componenti e dei sub-sistemi delledificio. Tra di esse si segnalano quelle relative allimpatto sullambiente abitato dei materiali da costruzione e quelle dedicate allo studio e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, finalizzate al controllo del comportamento termo-acustico delledificio. Un tema completamente nuovo è quello dedicato ai sistemi telematici di monitoraggio e controllo di edifici ed opere complesse. Nato dallevoluzione di idee maturate nellambito di alcuni contratti di ricerca svolti dallallora ICITE, per conto del Ministero della Ricerca Scientifica, si propone di sistematizzare un approccio nei confronti del monitoraggio, generando una serie di proposte relative a sistemi modulari, ottimizzati in funzione del tipo di rilevamento, controllo o eventuale gestione da eseguire. Un notevole sforzo di integrazione è stato fatto per generare un unico progetto relativo ai materiali, tecnologie e metodi innovativi. Tale tema, in particolare, rappresenta leffettiva sinergia fra gli Istituti del raggruppati: vi operano, infatti, la sede di Milano, lunità staccata di ICITE di Roma e la sezione di Bari. La linea comprende, inoltre, un progetto specifico, portato avanti a Bari, sullutilizzo innovativo di materiali tradizionali, con particolare riferimento a quelli che connotano lArea Mediterranea.
Valutazione e miglioramento della sicurezza e della qualità dellambiente costruito e delle infrastrutture
Nellambito di questa linea sono raggruppate tre diverse tipologie di progetti di ricerca. La prima tipologia comprende progetti che sono già stati sviluppati per alcuni anni dai diversi Istituti, ma che ancora esprimono contenuti innovativi: emblematici di questa tipologia, sono i progetti sul comportamento termo-acustico delledificio, sul comportamento allincendio e sulle tecnologie edilizie per anziani e disabili. Accanto ad essi vi sono progetti che, iniziati in modo distinto dai diversi Istituti, hanno beneficiato dell integrazione, per moltiplicare il loro potenziale e rilanciarsi con obiettivi rinnovati e di più ampia portata. Di questa tipologia fanno parte il progetto sul riciclaggio dei materiali provenienti da demolizione, i progetti sulla diagnostica non distruttiva di uso generale nella costruzione e sulla diagnostica specificamente orientata agli edifici aventi valore storico artistico. La terza tipologia riguarda i progetti nuovi, nati dallapprezzamento delle nuove sinergie possibili, consentite dallapproccio multidisciplinare. Di questa linea fanno anche parte il progetto sullutilizzo delle tecniche di realtà aumentata per la predisposizione di piani del colore e l applicazione di strumenti informatici di supporto alla decisione, da utilizzare nellambito degli interventi conoscitivi e migliorativi dellambiente costruito.
Condizionamento dellaria, riscaldamento e refrigerazione
La linea raggruppa i progetti di ricerca indirizzati verso i principali impianti tecnologici degli edifici: riscaldamento e condizionamento. Il programma comune si basa sugli sviluppi di ricerca perseguiti negli ultimi anni dalla sezione di Padova (ex ITEF), che rappresentano la base dei nuovi progetti integrati. Un primo progetto rappresenta, infatti, la sinergia realizzata fra la sezione di Padova, competente nel campo del condizionamento, e la sede di S. Giuliano, che ha maturato una serie di esperienze, anche europee, sui sistemi innovativi per il riscaldamento degli edifici. Un altro progetto rappresenta la continuazione di una rilevante esperienza scientifica dellexITEF, ma che viene, su di una giustificata base scientifica, ampliata verso il campo della protezione al fuoco e delle tecnologie di realizzazione di materiali isolanti.
Metodologie e strumenti informatici per il comparto produttivo e la Pubblica Amministrazione
La descrizione delle linee precedenti ha già evidenziato come alcune tecnologie informatiche sviluppate dallex ITIM, oggi unità staccata dellITC, si siano già rivelate idonee per essere finalizzate a uno specifico obiettivo, proprio del settore della costruzione. Questa linea raggruppa, invece, i progetti di ricerca dedicati alla messa a punto o alla evoluzione di strumenti informatici per i quali si ipotizza un sempre maggior utilizzo nel settore, sia nellambito del mondo industriale che della pubblica Amministrazione. La diffusione sul territorio del settore e la conseguente necessità di velocizzare lingresso delle informazioni relative a nuovi prodotti e nuove tecnologie sul mercato, trovano una positiva risposta nellutilizzo di strumenti multimediali, come le esposizioni virtuali o il commercio elettronico. Il progetto dedicato ai sistemi informativi per lambiente ed il territorio, vuole fornire input per la generazione di ulteriori progetti. Un altro progetto è dedicato allo sviluppo della potenzialità del trattamento delle immagini e del colore, in vista dellutilizzo, in modo sempre più ampio e mirato, di questo strumento.
Formazione e informazione tecnica nel settore delle costruzioni
Il problema della formazione e dellinformazione tecnica nel settore della costruzione si sta rivelando ogni giorno più importante, data lesigenza di distribuire linformazione sul territorio ad un elevato numero di operatori, in tempo reale. Una parte importante dellinformazione da fornire è quella di contenuto tecnico, per la quale è indispensabile studiare non solo strumenti informativi appropriati, ma anche le regole del sistema che deve generarne i contenuti. Proprio a tale duplice obiettivo si rivolge un progetto di ricerca. Strettamente connesso al problema dell informazione tecnica è il problema della formazione permanente degli operatori della costruzione. Anchessa si rivela indispensabile se si considera che ci si trova di fronte a numeri di imprese, industrie e professionisti di grandi dimensioni. E, quindi, indispensabile, che questi operatori siano facilitati nel curare in continuo il proprio aggiornamento tecnico. Ad esempio lapertura dei mercati, le direttive europee, laccresciuta attenzione ambientale e, in caduta, uno stuolo di disposti legislativi e di norme tecniche non banali, obbligheranno gli operatori, ognuno per la propria competenza e responsabilità a rivedere i propri riferimenti tecnici ed assimilare rapidamente quelli in arrivo. Da qui la proposta di ricerca tesa ad individuare strategie di formazione permanente strettamente collegate allutilizzo di tecniche informatiche innovative. (literal)
- Unità organizzativa di supporto
Incoming links:
- Afferisce a
- Istituto esecutore
- Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico in zona sismica (PC.P03.010) (Commessa)
- COSTRUZIONI E TECNOLOGIE EDILIZIE: PRESTAZIONI E SICUREZZA (SP.P04.002) (Commessa)
- Applicazioni informatiche, formazione e informazione tecnica a supporto dell'innovazione di processi e prodotti della costruzione (SP.P04.009) (Commessa)
- Applicazioni informatiche a supporto dell'innovazione di processi/prodotti della costruzione (SP.P05.001) (Commessa)
- Risparmio energetico e sostenibilità ambientale di sistemi di condizionamento dell'aria e refrigerazione (SP.P04.004) (Commessa)
- Valutazione tecnica di prodotti innovativi per la costruzione e certificazione tecnica (SP.P04.008) (Commessa)
- Soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità energetico-ambientale ed acustica e dell'utilizzo degli edifici. (SP.P04.003) (Commessa)
- Metodi sperimentali innovativi di verifica di materiali multifunzionali e tradizionali per applicazioni nelle costruzioni (SP.P04.005) (Commessa)
- Nuove metodologie per l'analisi e la valorizzazione dell'ambiente costruito e dei beni culturali architettonici (SP.P04.010) (Commessa)
- Turismo: sistema produttivo aperto (INT.P08.001) (Commessa)
- Soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità energetico-ambientale ed acustica e dell'utilizzo degli edifici. (SP.P04.003.001) (Modulo)
- Qualificazione di processo e di prodotto nel settore delle costruzioni: definizione di sistemi di valutazione tecnica e di certificazione per cementi, materiali da costruzione semplici e compositi, sistemi e componenti innovativi. (SP.P04.008.001) (Modulo)
- Applicazioni informatiche, formazione e informazione tecnica a supporto dell'innovazione di processi e prodotti della costruzione (SP.P04.009.001) (Modulo)
- Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico,in zona sismica (PC.P03.010.001) (Modulo)
- Metodi e Strumenti per Costruire o Riqualificare Ambienti Accessibili ed Assistiti (SP.P04.010.002) (Modulo)
- modulo gestionale-CdS101-PC (PC.P00.000.030) (Modulo)
- Risparmio energetico e sostenibilità ambientale di sistemi di condizionamento dell'aria e refrigerazione (SP.P04.004.001) (Modulo)
- Intesa MIUR/CNR - Progetto uso razionale energia negli edifici _ITC_101 (SP.P04.003.003) (Modulo)
- modulo gestionale-CdS101-SP (SP.P00.000.013) (Modulo)
- Componentistica evoluta per la microproduzione di energia nel settore civile - progettazione (INT.P09.001.002) (Modulo)
- Monitoraggio avanzato per materiali compositi e porosi impiegati nelle costruzioni (SP.P04.003.002) (Modulo)
- Turismo:sistema produttivo aperto - progettazione (INT.P08.001.002) (Modulo)
- Materiali, componenti e tecnologie di nuova concezione per una costruzione sicura e di elevate prestazioni (SP.P04.002.001) (Modulo)
- Misure chimico-fisiche e fisico meccaniche su materiali per applicazioni nelle costruzioni (SP.P04.005.001) (Modulo)
- Nuove metodologie per l'analisi e la valorizzazione dell'ambiente costruito e dei beni culturali architettonici (SP.P04.010.001) (Modulo)
- Applicazioni informatiche a supporto dell'innovazione di processi/prodotti della costruzione (SP.P05.001.001) (Modulo)
- Monitoraggio avanzato di materiali compositi e porosi impiegati nelle costruzioni (SP.P04.002.002) (Modulo)
- Ha afferente
- Has part
- Unità organizzativa di supporto in
- Direttore di
- Descrizione di