Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM)

Type
Label
  • Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM) (literal)
  • Institute of studies on mediterranean societies (ISSM) (literal)
Comment
  • The Institute of Studies on Mediterranean Societies - ISSM- was born by the merger of the following three Institutes: (1) IREM - Institute of Research on the Mediterranean Economy -, (2) ISEM - Institute of Economic History of Southern Italy - and (3) ISFSE - Institute of Studies on Financial Structures and Economic Development. The merger of the three Institutes took place in accordance with the decree n. 16016, 15-10-2001. New Director Prof. Paolo Malanima, in accordance with decree n. 16318, 26-7-2002, is in charge from the 1-9-2002. He will remain in charge until 31-8-2006. The Institute’s mission consists of research, technological transfer and formation revolving around a number of relevant socio-economic topics for Mediterranean countries. In particular the main research interests of the Institute are: the dynamics of local and global socio-economic development; the long-term transformation the management and use of natural resources; the productive activities, technological transfers, and organizational cultures in an historical perspective; commerce, finance and credit in Modern and Contemporary Age; the demographic evolution and migrations inside of the Mediterranean basin; the labor market; public and private institutions in the Modern and Contemporary Age; the politics of cities and local development; the economic cooperation among the countries of the Mediterranean basin. The research foci of the former three Institutes, which currently belong to ISSM, were related in different aspects to the analysis of the Mediterranean economy: IREM and ISFSE primarily applying an economic point of view, while ISEM primarily adopting a historical perspective. The new institute is one of the few examples of a merger between two approaches - that of the economists and that of the historians- that usually co-exist with no contact across university departments in Italy and abroad. Despite the evident multidisciplinary gains by looking at economics through the historical perspective and analyzing history through economic theory, in practice the two approaches have been and continue to be divergent. The priority for ISSM is to make these two components interact to promote mutual synergies. The current research lines of the Institute are summarized as follows: 1. Institutions, Economic Policy and Development The research aims to define the role of institutions for economic development within the Mediterranean area. Although unitary tendencies cannot be identified, public intervention has played an essential role in promoting economic growth. Its nature and instruments are the unifying trait in the understanding of development and growth, specifically in those sectors, as international trade and investments; education and human capital; health-care and welfare; and institutional development, where public policies have significantly influenced socio-economic actors’ behavior. The approach is diachronic since public intervention will be examined both in its historical evolution and in the present, allowing for significant comparisons in time and space. Different materials and methods will be used: archival documentation, social science literatures and debates from various eras, interviews, and questionnaires. Research findings will be published through reports, seminars, and journal articles nationally and internationally. Group Leader: Maria Rosaria Carli Comprised of: Giovanni Lombardi, Idamaria Fusco, Maurizio Lupo, Antonio Marra, Mita Marra, Vincenzo Romano, Bruno Venditto. Main Topics: Markets and enterprises Political economy Local development and regional development Economic cooperation Labor market (and migratory phenomena) Formation of the human capital Institutional development 2. Capital formation, credit, finance and growth. The main objective of this research project is to reconstruct the transformation processes that have characterized the economic growth of the different Mediterranean regions since the XVIth century. This objective is founded on the micro and macro analysis of some factors that have contributed to the economic growth and development. The research approach will identify the possible connections between the financial sector and the economic system analysed both from a theoretical and a practical point of view, through case-studies. Emphasis, therefore, will be placed on the role of financial capital (public-private) in its various forms and on how it has been formed over time and transformed in relation to the historical-economic events of each individual area of the two sides of the Mediterranean. The final step will be the construction of general economic equilibrium models in order to study the combined evolution of the activities of the financial and economic sectors in artificial economies subject to imperfections in the capital market. A closer study of the role of the economic operators in their multiple aspects in a real economy will be carried out by reconstructing the characteristics, the motivations and the typology of the settlements, the paths of the goods and their allocation, the types of institutional financing, the migration phenomena, which, even though generated by differentiated pay scales, are much more complex given the complexity of real processes that regulate such flows. It will be possible, therefore, to trace a Mediterranean geography that will permit the understanding of the course and the know-how of the economic operators in the long term. Group Leader: Paola Avallone Comprised of: Salvatore Capasso, Immacolata Caruso, Daniela Ciccolella, Costanza D' Elia, Idamaria Fusco, Giovanni Lombardi, Giuseppe Russo, Tiziana Vitolo. Main topics Growth in the historical perspective Capital, techniques and productivity Private and public finance Economic operators 3. Environment and Resources Despite the different thematic, chronological, and methodological approaches, this research line presents a number of homogeneous elements that justify its existence. First, the categories of \"environment\" and \"natural resources\" are key variables to understand the mechanisms of operation and development of economic and social systems. Second, the multidisciplinary approach combines history and social sciences. A common objective of the research line consists of reconstructing the transformation process that has shaped Mediterranean environmental systems, especially during the 1800's and the 1900's. The research will identify the ways through which structural characters (eco- system equilibriums, installations, practice of use and forms of resources management ) have been combined with historical dynamics (colonialism, modernization of processes, national and local politics for the territory, movements of the population) to grasp regional differences (between the North and South shores): Where and to what extent the transformation processes have produced environmental exploitation, or phenomena of dissipation and destruction of natural resources (pollution, abandonment, destruction of the coasts, hydro-geological upset etc.). A second objective of the line pertains to the analysis of the contribution of the \"natural capital\", as a tangible factor of development, and the study of its participation in productive process. In what forms have the natural resources participated in the expansion and growth of the various sub-areas? In what ways have they represented an independent opportunity, an endogenous occasion for growth? Where and to what extent have they provided the reason for violent conflicts? At present, the research is underway in the following areas: renewable resources (waters, seas, forests), non renewable resources (gas, coal, oil), hydro geological upset, urban environment, environmental associations and the politics for territory. Group Leader: Gabriella Corona Comprised of: Marco Armiero, Eugenia Ferragina, Walter Palmieri, Roberta Varriale Main topics Resources endowment and management Energy and energy consumption Society-environment Resources and population Urbanization and sunstainability 4. North and South: measuring the growth A central topic of the ISSM’research is the process of economic divergence that has taken place over the past two centuries among Mediterranean economies. Despite economic, social, institutional, cultural, and religious differences that also existed in previous eras, it is true that only during the Modern Growth age were these differences exasperated, creating a fracture that has been deepening over time. The North and South (a proxy for economic growth) research line present the following characteristic: first, an empirical focus that consists of gathering statistical data on the Mediterranean economies; second, the methodological approach relies on quantitative instruments of analysis. Although quantitative elements on the economies of the Mediterranean are abundant, the need exists to make data comparable across countries so as to add to a reliable statistical database for those who conduct research on the Mediterranean area. Thanks to this statistical database it will possible to evaluate such topics as the socio-economic cohesion, the political economic, the political integration, and the institutional evolution of the region. For this purpose, quantitative data will be elaborated and updated periodically on the contemporary Mediterranean economies. The objective is to make statistical series available through a published report and on the Institute’s web site. The research will also elaborate on the past series of major economic indicators, such as demographic change, aggregated GDP, per capita GDP, GDP structure and employment. For the more important indicators, researchers will construct several time series. The attempt to work with past series of major statistical indicators will demand a reflection on the quantitative methods and on the technical statistics that are being currently used. Group Leader: Paolo Malanima Comprised of: All members of the Institute participate in this research line. Main topics Collection and elaboration of macroeconomic indicators across Mediterranean countries with a perspective of long run. The former three Institutes, which currently belong to ISSM, have, in the course of 2002, organized two cycles of seminars with both Italian and foreign scholars: 1: The regional disparities in the Mediterranean: innovation, development and learning. Luigi Di Comite, University of Bari International Migrations: the experience of the EU in the 90’s 10 January 2002 Roberto Zoboli, IDSE-CNR, Milan Infrastructures and development in the local systems 24 January 2002 Riccardo Leoncini, IDSE-CNR, Milan Evolution of the industrial sectors in Europe 31 January 2002 Andrea De Panizza-Stefania Rossetti, ISTAT, Rome Regional formative system and job demands of the enterprises in Southern Italy: measures of effort, efficiency, effectiveness and matching supply- demand. 21 February 2002 Stefano Usai, University of Sassari External space and local economic growth 28 February 2002 Giulio Cainelli, IDSE-CNR, Milan District group. Theory and empirical evidence 7 March 2002 Simona Iammarino, University La Sapienza of Rome Technological Activities and multinational enterprises in the European regions 21 March 2002 Giuseppe Pace, ISSM-CNR, Naples Policy of industrial localization : a comparative analysis between Italy and Israel 11 April 2002 Eugene Corti, University Federico II of Naples Regional policy for the development of entrepreneurial ideas in the university system of Campania 24 April 2002 Carl Tesauro, Ipiget, Naples Internet: Reality and impacts vs. potentiality and scenarios 9 May 2002 Riccardo Cappellin, University of Tor Vergata of Rome The spacial context of the technological development and the regional policy innovation 23 May 2002 Immacolata Caruso, ISSM-CNR, Naples Relational Systems in the Mediterranean between global and local 13 June 2002 Margherita Scarlato, University Federico II of Naples Submerged sector and emersion policy in Southern Italy: the role of uncertainty 27 June 2002 2: Nature, history and the sciences. Methodologies and researches: Ennio Cocca, Institute of Biochemistry of Proteine-CNR, Naples The possible environmental risks deriving from the use of transgenic organisms 21 March 2002 Franz-Josef Brüggemeier, Albert Ludwigs University Freiburg A Natures fit for industry. Environmental history in Germany 22 May 2002 Marco Armiero, ISSM-CNR, Naples The Italian environmental historiography ; 15 May 2002 Gabriella Corona, ISSM-CNRNaples The environmental issue: theoretical and historiography implications; Simone Neri Serneri, University of Siena The pollution in contemporary ages 6 June 2002 Teresa Isenburg, University of Florence How you study water? Stefania Barca, University Institute Orientale The natural capital. Waters and industrialization in the valley of Liri 8 October 2002 Marcus Hall, European University Institute A surveying compared on alluviums in the United States and in Piemonte Walter Palmieri, ISSM-CNRNaples A history of the landslides and alluviums in Southern Italy 25 October 2002 During the month of September (from the 2nd to the 6th) the Institute organized a summer school for ecology, history and environmental economics in collaboration with local agencies of the Molise Region. Two monthly seminars open to all interested parties - students, researchers, and teachers – are held to provide the occasion for a continuous exchange of research ideas and experiences. The scholars listed-below were invited to present their own research on the following topics: J. Izquierdo Martin, University of Madrid (UNED) The autism of microeconomics 4 November 2002 Marta Orviska, University of Banska Bystrica Tax Evasion, Civil Duty and the Law Abiding Citizen 12 Decembers 2002 Anetta Caplanova, University of Bratislava Voting Behaviour in Transition Countries 13 Decembers 2002 In order to increase the relationships between the Institute and other research institutions, a Center for the History of Mediterranean Europe has been created through a convention with the Advanced Normal School of Pisa. Another convention has been endorsed with the Province of Naples, to promote cooperation with countries of the Southern shore of the Mediterranean. Other conventions are currently in the of phase of implementation with: the Ministry of Foreign Trade, the University Matej Bel di Banska Bystrica (Slovakia), and the Foundation of the Bank of Naples. The Institute’s web page is: http://www.issm.cnr.it On the web page you can find information regarding research lines, conferences, initiatives, and publications. In the pages dedicated to staff, research and work opportunities are available in pdf format. The web site allows you to consult the ISSM library’s catalogue. The three libraries, which will soon be merged, contain approximately 13,000 national and international volumes specialized on the topics relevant to the Institute’s research interests (and often difficult to locate in the Neapolitan area). The internal publication \"Quaderni dell’ISSM\" collects some of the research staff papers and articles. The Institute also has an active video production, whose responsibility lies with Dr. Vincenzo Romano. This service shows through images relevant documentation, analyses, didactics and communication. The unit is equipped with sophisticated equipment, and produces and distributes numerous scientific documentaries. (literal)
  • L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo –ISSM– nasce dalla fusione dei tre Istituti IREM –Istituto di Ricerche sulla Economia Mediterranea–, ISEM –Istituto di Storia Economica del Mezzogiorno – e ISFSE –Istituto di Studi sulle Strutture Finanziarie e lo Sviluppo Economico– in base al decreto n. 16016,del 15-10-2001. L’Istituto svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione relativamente a tematiche concernenti l’area mediterranea. In particolare lo statuto dell’Istituto copre i seguenti campi di ricerca: le dinamiche di sviluppo socioeconomico locale e globale; le trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell’uso delle risorse naturali; le attività produttive, i trasferimenti tecnologici e le culture organizzative in una prospettiva storica di lungo periodo; il commercio, la finanza e il credito in Età Moderna e Contemporanea; l’evoluzione demografica e le migrazioni all’interno del bacino mediterraneo; il mercato del lavoro; le istituzioni pubbliche e private in Età Moderna e Contemporanea; le politiche di sviluppo urbano e territoriale; la cooperazione economica fra i paesi del bacino mediterraneo. Le tematiche dei tre Istituti che compongono l’ISSM riguardavano temi relativi all’economia mediterranea da differenti punti di vista: prevalentemente economico l’IREM e l’ISFSE; prevalentemente storico l’ISEM. L’ISSM rappresenta un esempio di fusione di due approcci –quello economico e quello storico– che di solito convivono senza contatti all’interno delle facoltà universitarie in Italia e fuori. Nonostante che si sottolinei spesso l’utilità che può venire all’economista dalla prospettiva storica e allo storico da un più frequente scambio con la teoria economica, nella pratica i due approcci sono stati da lungo tempo e continuano ad essere distanti . L’ISSM ha come compito prioritario quello di fare interagire queste due componenti in modo da esaltarne le sinergie. Le commesse attive nell’Istituto sono: 1) Crescita e convergenza nell’area mediterranea: popolazione, innovazioni, istituzioni e governance. Un tema centrale di cui l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo si occupa è il processo di divergenza economica che si è verificato nel corso degli ultimi due secoli fra le economie che si affacciano sul Mediterraneo. Per quanto differenze nell'economia, oltre che nelle società, nelle istituzioni, nelle culture, nelle religioni esistessero anche in età precedenti, è, però, vero che soltanto all'epoca della Crescita Moderna queste differenze si sono esasperate creando una frattura che si è venuta approfondendo nel tempo e che ancora oggi permane. Un Rapporto sulle economie del Mediterraneo, a cura di Paolo Malanima, viene pubblicato ogni anno dai ricercatori dell'Istituto (con la collaborazione di docenti dell'Università di Bari e dell'Università di Catanzaro). Il Rapporto è stampato dalla casa editrice Il Mulino. Per quanto gli elementi quantitativi di conoscenza sulle economie del Mediterraneo non manchino, si avverte l'esigenza di rendere i dati dei diversi paesi comparabili in modo da fornire una base statistica attendibile a chi faccia ricerca sul mondo mediterraneo. Solo grazie a questa base di conoscenza statistica diventa possibile la valutazione di temi come quelli delle forme di coesione socio-economica, delle politiche economiche, delle politiche d'integrazione e dell'evoluzione istituzionale. Una documentazione statistica più ampia di quella fornita nel Rapporto annuale è disponibile nel sito dell'Istituto. Uno dei compiti delle ricerche in corso nell'istituto è, inoltre, quello di elaborare per il passato serie dei maggiori indicatori economici quali il movimento demografico, il prodotto aggregato, il prodotto pro capite, la struttura del prodotto e dell'occupazione. Responsabile scientifico: Polo Malanima. Partecipanti: Immacolata Caruso, Bruno Venditto, Giovanni Canitano, Tiziana Vitolo. A questa commessa partecipano altri ricercatori dell’Istituto ed associati. 2) Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in prospettiva storica. La commessa si prefigge di analizzare e contestualizzare il confronto e le inferenze economiche, storiche e culturali che hanno avuto luogo nel corso dei secoli tra le aree mediterranee. In tale contesto assume rilievo l’indagine sul ruolo assunto dalla maggiore area geografica della penisola italiana: il Mezzogiorno. Carattere fondamentale della riflessione condotta dai ricercatori è lo studio della realtà meridionale come ambito fortemente differenziato al suo interno, inserendo la ricerca sul Mezzogiorno nel più ampio contesto della riflessione storiografica sull’Italia e sull’Europa. Attraverso l’approfondimento di numerosi filoni tematici, si intende ricostruire, quindi, le complesse vicende dell’economia meridionale nelle trasformazioni delle gerarchie territoriali, nell’evolversi dei rapporti di mercato, nell’affermarsi di nuovi comportamenti e soggetti economici, nel ruolo del capitale, nelle trasformazioni del quadro socio-istituzionale e del suo impatto sulle strutture, nei cambiamenti della stratificazione sociale, nelle fasi del pensiero economico, nei mutamenti di ordine socio-culturale. Responsabile scientifico: Paola Avallone. Partecipanti: Carmela Albolino, Ornella Barba, Daniela Ciccolella, Costanza D’Elia, Idamaria Fusco, Giovanni Lombardi, Marina Montacutelli, Raffaella Salvemini, Ilaria Zilli 3) Istituzioni, politiche economiche e sviluppo. Il background storico-culturale del Mediterraneo è una chiave fondamentale per comprenderne i processi che lo attraversano. In tal senso la commessa, avvalendosi di storici e di studiosi dal diverso retroterra disciplinare, ricostruisce fenomeni di lungo periodo. Le ricerche vertono sul ruolo delle istituzioni pubbliche e private per lo sviluppo socioeconomico dell'area mediterranea, sul partenariato euromediterraneo – con particolare riguardo ai temi economici degli accordi di Barcellona - sulla cooperazione e i processi di integrazione, sull'analisi del fenomeno migratorio, sullo studio del patrimonio culturale e di tradizioni, sui sistemi turistici, sulla formazione del capitale umano in età moderna e contemporanea. La commessa si avvale di un reparto di video-produzione accreditato e specializzato nella comunicazione scientifico-divulgativa. Attento al ruolo strategico e alla dimensione di \"ponte ideale tra le culture\" che l'Italia ha nello Spazio Euromediterraneo, e all'intensificata attività internazionale delle Regioni italiane, il gruppo di ricerca intende fornire un quadro conoscitivo e interpretativo a supporto di istituzioni e di soggetti pubblici e privati operanti nell'area euromediterranea. La commessa è impegnata in alcuni progetti europei tesi a rafforzare la coesione sociale ed economica e le relazioni nel Mediterraneo. Le collaborazioni della ricerca sono con CNR-I.R.A.T.; Centro per la cultura d'impresa (Milano); Regione Campania, Sportello regionale per l’Internazionalizzazione delle imprese; International Evaluation Research Group, Regione Campania; Università della Svizzera italiana; Università della Calabria; Parco Regionale Campi Flegrei, Centro di Informazione Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo (CIDIS). Responsabile scientifico: Maria Rosaria Carli. Componenti: Idamaria Fusco, Giovanni Lombardi, Maurizio Lupo, Antonio Marra, Mita Marra, Marina Montacutelli, Vincenzo Romano (in qualità di associato). 4) Le risorse naturali e le fonti storiche. Le ricerche che fanno capo al gruppo di studio su \"Le risorse naturali e le fonti storiche\" trovano il loro fondamento in una ormai consolidata tradizione internazionale teorica e metodologica (Georgescu Roegen, Daly, Pearce e Turner e molti altri). Secondo questa tradizione l'\"ambiente\" e le \"risorse\" possono rappresentare una chiave di lettura efficace per analizzare e capire i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici e sociali, e per evidenziarne al contempo le disfunzioni, venendo così a modificare profondamente i contenuti della didattica della storia Il lavoro, realizzato attraverso il contributo di ricercatori, tecnici ed amministrativi dell'Istituto è quello di raccogliere, utilizzare e valorizzare le fonti ed il materiale documentario esistente in archivi di ogni genere e biblioteche, per ricostruire le trasformazioni che le risorse naturali ed il paesaggio hanno conosciuto in Italia e nei paesi del Mediterraneo nel corso degli ultimi due secoli. I lavori prodotti - monografie, articoli su riviste, pubblicazione trimestrale di una rivista (\"i frutti di demetra. Bollettino di storia e ambiente\"), manuali multimediali, relazioni ad interventi a convegni nazionali ed internazionali, ristampe di classici, catalogazione di fonti, prodotti audiovisivi - sono destinati ad un pubblico non solo di studiosi. Essi, infatti, sono diretti anche a studenti delle scuole superiori e delle Università in un'opera di formazione e di divulgazione. In generale il gruppo si è avvalso non solo dell'apporto di studiosi di diverse discipline - oltre a storici anche economisti, urbanisti, agronomi, geologi e forestali -, ma anche della collaborazione del Dipartimento di Scienze Tecnologie Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, dell'European Society for Environmental History, dell'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociale, dell'Associazione per la Storia dell'Ambiente e del Territorio, del Centro interuniversitario per la storia del cambiamento dell'Università di Siena. L'obiettivo fondamentale è quello di raccordare le ricerche che fanno capo a diversi filoni tematici verso un unico disegno culturale che consiste nella produzione di una pubblicistica ed una manualistica corredata di materiale audiovisivo in grado di dirigersi verso un pubblico vasto , di carattere interdisciplinare e volto a realizzare un progetto di \"educazione ambientale\"e di diffusione di conoscenze delle tematiche ambientali analizzate prevalentemente in una prospettiva storica. Responsabile scientifico: Gabriella Corona. Componenti: Mauro Agnoletti, Marzia Andretta, Marco Armiero, Stefania Barca, Eugenia Ferragina, Walter Palmieri, Roberta Varriale. 5) Migrazioni mediterranee. Storia ed economia. Nel panorama dei flussi migratori internazionali si sono verificate, nell'ultimo decennio, rilevanti trasformazioni. Molti dei paesi interessati dalle migrazioni sono diventati allo stesso tempo paesi di origine e di destinazione o di transito di migranti. Il permanere e spesso l'acutizzarsi delle cause che generano i flussi, ha fatto sì, inoltre, che, anche il modo nel quale le migrazioni si erano manifestate in precedenza cambiasse. Tutto ciò ha reso le migrazioni un tema di analisi complesso e prioritario, di grande interesse per la comunità scientifica internazionale e sul quale sono chiamati a confrontarsi in misura crescente anche i singoli Stati. In tale contesto, il bacino del Mediterraneo appare particolarmente esemplificativo per comprendere la complessità del fenomeno migratorio e i meccanismi che regolano le migrazioni. La ricerca proposta, pertanto, frutto di una consolidata esperienza di attività svolta sul tema nel corso degli anni, intende ricostruire il quadro complessivo delle migrazioni nel Mediterraneo a partire dagli anni cinquanta, soffermandosi sul rapporto tra flussi migratori e sviluppo, sia nei contesti di origine che di destinazione dei migranti. Responsabile scientifico Immacolata Caruso Componenti Antonio Bertini, Giovanni Canitano, Francesca De Palma, Luciana De Pascale, Luigi Di Comite, Sabrina Greco, Paolo Malanima, Antonio Marra, Valentina Noviello, Bruno Venditto, Tiziana Vitolo (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • ISSM (literal)
Nome
  • Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM) (literal)
  • Institute of studies on mediterranean societies (ISSM) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • Le collaborazioni dell'Istituto sono con: Regione Campania; Autorità Ambientale della Regione di Napoli; Comune di Napoli; Università degli studi di Benevento; Università Federico II, Tor Vergata, Roma Tre, Provincia di Napoli Camere di commercio dell'aerea mediterranea; Cesvitec; Ministero dell'Ambiente; Réseau euro-méditerranéen, (FEMISE), Marsiglia (Francia); Associazione italiana per le Scienze Regionali (AisRE); European Regional Science Association (ERSA), CNR-I.R.A.T. ,Centro per la cultura d'impresa (Milano), International Evaluation Research Group, Regione Molise, Regione Sicilia, Provincia di Napoli, Università della Calabria, Cattolica di Milano, Ateneo Federico II di Napoli, Università di Salerno, Università del Sannio, Univ. Nacional de Educaciòn a Distancia (UNED) (Madrid), Parco Regionale Campi Flegrei, Centro di Informazione Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo (CIDIS), Progetto MedMySea nell'ambito del programma Interreg Archime, Università di Bari, Università del Molise, Università di Napoli \"L'Orientale\", Istituto Universitario Suor'Orsola Benincasa, Ist. Italiano per gli studi filosofici, Istituto Banco Napoli' Fondazione, Archivio di Stato di Napoli, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna'Bologna, Università Autonoma di Barcellona, Maison des Hautes Etudes (Aix-en-Provence), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi), Ecole Française de Rome, Maison Méditerranéenne de Sciences de l'Homme , Associazione per la storia dell'ambiente e del territorio (ASAT), Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (IMES), Dipartimento di Studi Territoriali Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria dell'Università di Firenze, European Society for Environmental History (ESEH),Università di Siena (CISCAM), Dipartimento di Urbanistica del Comune di Napoli, Regione Basilicata, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze,Dipartimento di Urbanistica, Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, Research Group, 6.06.00, International Union of Forest Research Organization, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. (literal)
Attività di formazione
  • - Relazione alla Summer School Emilio Sereni sul tema \"Energia e Ambiente\", Gattatico (Reggio Emilia), 30 agosto 2012. - Lezione di P. Malanima il 12 marzo presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su \"I salari in Italia in prospettiva comparata 1300-1913\" - Napoli sostenibile, 23 ottobre 2012, lezione svolta nell'ambito del ciclo intitolato Napoli oltre lo stereotipo. La città nella storia, tenuto da Gabriella Corona-Antonio di Gennaro-Vezio De Lucia. - Organizzazione della summer school in Political Ecology, Universitò autonoma d Barcellona, July 2012 - Workshop: violence and the environment CES, Università di Coimbra, 8 Novembre 2012 - Corso universitario in Storia economica tenuto da Bartoletto Silvana in qualità di Professore a contratto presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro negli anni accademici 2005-2006; 2006-2007. - Modulo di Master \"Energia e Ambiente\" svolto da Bartoletto Silvana in qualità di Docente nell'ambito del Master \"Economia dello sviluppo sostenibile\", Università Magna Graecia di Catanzaro, anni accademici 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007. -Modulo di Master \"Lo sviluppo economico italiano secc. XIX-XX\" svolto da Bartoletto Silvana in qualità di Docente nell'ambito del Master \"Economia dello sviluppo sostenibile\", Università Magna Graecia di Catanzaro, anni accademici 2005-2006; 2006-2007 -Scuola estiva di ecologia, storia ed economia dell’ambiente, in collaborazione con enti locali della regione Molise. -Corso universitario in Storia Economica tenuto da Paolo Malanima all'Università Magna Graecia di Catanzaro -Corso universitario in Economia Politica tenuto da Paolo Malanima all'Università Magna Graecia di Catanzaro. -Research Design Course, seminario della European School for Training in Economic and Social Historical Research a Ghent (Belgium); partecipazione di Paolo Malanima (2002). -Long-term development of rural economies and societies, 13th-19th centuries, seminario della European School for Training in Economic and Social Historical Research a Ghent (Belgium); partecipazione di Paolo Malanima. -Corso ISIM in Economia (Macroeconomia)tenuto da Paolo Malanima (Vibo Valentia). -Corso universitario in Storia Economica contemporanea tenuto da Idamaria Fusco all'Università della Calabria. -Lezione \"La Regione mediterranea: sviluppo economico e cooperazione\" tenuta da Giuseppe Pace e Immacolata Caruso. -Corso universitario in Storia Economica tenuto da Paola Avallone all'Università degli Studi del Molise. -Tesi di Laurea di Francesco Paolo Ippolito dal titolo \"Gli istituti di credito in Capitanata: Aspetti storici ed economici (secc. XVI-XIX)\" diretta da Paola Avallone presso l'Università degli Studi del Molise Facoltà di Economia - Corso di laurea in Scienze Politiche. -Tesi di Laurea di Giuseppina D'Onofrio dal titolo \"Il Banco di Napoli nel Molise in epoca Contemporanea\" diretta da Paola Avallone presso l'Università degli Studi del Molise Facoltà di Economia. -Corso universitario in Storia Contemporanea tenuto da Daniela Luigia Caglioti all'Università della Calabria, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. -Corso universitario dal titolo \"Nascita, affermazione e crisi del Welfare state\" tenuto da Daniela Luigia Caglioti all'Università della Calabria, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. -Corso di perfezionamento in \"Saperi Storici e Nuove tecnologie\"dal titolo \"I database per la ricerca bibliografica\" tenuto da Daniela Luigia Caglioti all'Università di Napoli \"Federico II\", Dipartimento di discipline storiche. -Corso universitario in Storia Contemporanea tenuto da Marco Armiero all'Università degli Studi di Napoli \"L'Orientale\". -Corso di specializzazione dal titolo \"La valenza politica e strategica delle risorse idriche\" tenuto da Eugenia Ferragina all'Università degli Studi di Cassino, nell'ambito del Master \"Politica e sicurezza nel Mediterraneo dal 1945 ad oggi\". -Master in \"Development, Innovation and Change\"; partecipazione di Eugenia Ferragina all'Università Alma Mater Studiorum - Bologna. -Corso universitario in Economia e Istituzioni del Mediterraneo tenuto da Eugenia Ferragina alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto degli Studi di Napoli l'Orientale, corso di laurea in Lingua, culture e Istituzioni del Mediterraneo. -Modulo di Master \"Conoscere ed operare nel Mediterraneo: le politiche europee\" tenuto da Eugenia Ferragina all'Università Ca' Foscari - Venezia, nell'ambito del Master \"Crossing the Mediterranean: cultural mediation towards investment and integration\". -Progetto Speciale Sperimentale, Alta qualificazione post-secondaria per la qualifica di \"Esperti in Giuristi d'impresa\"; partecipazione di Eugenia Ferragina presso la Società cooperativa Formaconsult. -Progetto Speciale Sperimentale, Alta qualificazione post-secondaria per la qualifica di \"Esperti in marketing e comunicazione\"; partecipazione di Maria Rosaria Carli presso la Società cooperativa Formaconsult. -Partecipazione al Dottorato di Ricerca in \"Migrazioni di ritorno, apertura delle frontiere e durata ottimale delle migrazioni\" di Giuseppe Russo all'Università degli Studi di Salerno. -Corso universitario in Storia delle assicurazioni e della previdenza sociale tenuto da Raffaella Salvemini all'Università degli Studi del Molise. -Coordinamento della ricerca nell'ambito della borsa di Studio \"La famiglia Spinola: indagini prosopografiche\" da parte di Marina Montacutelli presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. -Lezioni nell'ambito del ciclo di seminari su modelli di commercio internazionale, efficienza e redistribuzione del reddito tenuto da Giuseppe Russo all'Università degli Studi di Salerno. -Lezioni nell'ambito del seminario dell'Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini sul tema dell'energia nel mondo preindustriale, tenute da Paolo Malanima. -Direzione di Paolo Malanima (assieme a Rainer Fremling) dell'European School for Training in Economic and Social Historical Research. -Corso di formazione per funzionari e dirigenti pubblici presso la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA) tenuto da Mita Marra. -Corso su \"l'analisi d'impatto della regolazione (AIR). Esercitazione sull'analisi costi-benefici\" tenuto da Mita Marra presso il Formez e la scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze\". -Corso di specializzazione su \"Istituzioni di Economia\" tenuto da Mita Marra presso l'Università della Magna Grecia e ISIM\". -Partecipazione al Dottorato di Ricerca in \"Dynamics of evaluation Use as Organizational knowledge. The case of the World Bank\" di Mita Marra alla George Washington University. -Formazione per i dirigenti del Ministero dell'Interno nell'ambito del progetto PON Sicurezza su \"Inquadramento e valutazione dei Fondi Strutturali\" tenuto da Mita Marra. -Corso Universitario in Economia e istituzioni del Mediterraneo tenuto da Eugenia Ferragina all'Università degli Studi di Napoli \"L'Orientale\". -Corso su \"conoscere ed operare nel Mediterraneo: le politiche europee\" tenuto nell'ambito del Master Europeo \"Crossing the Mediterranean: Cultural Mediation towards Investiment and Integration\" da Eugenia Ferragina all'università Ca' Foscari. - Corso su \"La valenza politica e strategica delle risorse idriche tenuto nell'ambito del Master in \"Politica e sicurezza del Mediterraneo allargato dal 1945 ad oggi\" da Eugenia Ferragina all'Università degli Studi di Cassino. -Seminario su \"Le risorse idriche in Medio Oriente: politiche idriche nazionali, grandi progetti e prospettive di cooperazione regionale, tenuto nell'ambito del Master in \"Development, Innovation and Change\" da Eugenia Ferragina all'Università degli Studi di Bologna. -Tesi di Laurea di Giampiero Romano dal titolo \"L'acqua come motivo di conflitto: il caso turco-siriano\" diretta da Eugenia Ferragina presso l'Università degli studi di Cassino. -Tesi di Laurea di Donato Mastropietro dal titolo \"Nascita e sviluppo del Welfare State\" diretta da Raffaella Salvemini presso la facoltà di Economia dell'Universita degli Studi del Molise sede Campobasso -Tesi di Laurea di Giuliano Maisto dal titolo \"Storia delle Generali. Alcuni aspetti dell'evoluzione di una grande polo assicurativo\", diretta da Raffaella Salvemini presso la facoltà di Economia dell'Universita degli Studi del Molise sede Campobasso. - Formazione di quattro \"junior researchers\" nell'ambito del progetto europeo \"Intermediate Institutions for the growth of “Governance” processes in the Mediterranean Partner Countries, a cura di Caruso I. e Vitolo T., anni 2003/2004/2005. - Modulo nell'ambito del Master\" Pianificazione dello sviluppo locale-Saperi integrati per lo sviluppo territoriale\" promosso dalle facoltà di Architettura, Economia e Sociologia dell'Università Federico II di Napoli, in collaborazione con la rete SLST a cura di Caruso I. e Vitolo T. anni 2005/2006. -Stage presso l'ISSM di Pegoli Antonella, Istituto Universitario Orientale, sulla tematica \" Dogma e politica nell'Islam del II secolo\" sotto la direzione di Caruso I.,dicembre 2005/gennaio 2006 -Stage presso l'ISSM di Bottiglieri Giuseppe, Istituto Universitario Orientale, sulla tematica \" L'immigrazione nel Golfo Persico\" sotto la direzione di Caruso I., ottobre/novembre 2006. -Stage presso l'ISSM di Napolano Antonio, Istituto Universitario Orientale, sulla tematica \" Fondamentalismo islamico nei paesi MENA\" sotto la direzione di Caruso I.,dicembre 2006/gennaio 2007 - Stage presso l'ISSM di Garofano Vincenzo, Istituto Universitario Orientale, sulla tematica \" I flussi migratori nel Mediterraneo\" sotto la direzione di Caruso I., febbraio/marzo 2007 -Stage presso l'ISSM di Buonocore Francesca, Università Federico II di Napoli, sulla tematica \" Il caso degli immigrati maghrebini a Napoli: le variabili in gioco e gli attori nella gestione dei flussi migratori\" sotto la direzione di Caruso I., maggio/giugno 2007 - Lezioni a cura di Immacolata Caruso nell’ambito del Ciclo di Seminari su “Donna e Pace” organizzati dalla ONG “Scuola di pace” con il sostegno della Regione Campania e rivolti all’attività di formazione extra-curriculare degli Istituti Superiori di Napoli e Provincia sul tema: “ Donne e potere nel Mediterraneo: archeologia di un’ immagine culturale”, marzo 2003. - Lezioni a cura di Immacolata Caruso, Giuseppe Pace e Tiziana Vitolo nell’ambito del Master in \"Pianificazione dello Sviluppo locale\", modulo didattico “Learning Regions: processi di innovazione e di apprendimento regionale”, Dip. di Urbanistica Facoltà di Architettura Federico II, sul tema “Istituzioni intermedie e processi di governance quali agevolatori di sviluppo locale”, anni 2003-2005. - Seminario tenuto da Caruso Immacolata., Governance e Istituzioni intermedie tra aspetti concettuali ed evidenze empiriche, relazione presentata nell’ambito del Ciclo di Seminari ISSM, Area della Ricerca Napoli 1, Napoli, 21 Novembre 2003 - Seminario tenuto da Vitolo Tiziana, dal titolo “La privatizzazione delle public utilities: linee di analisi e prospettive evolutive nel caso dei servizi idrici”, tenuto il 21 novembre 2003 nell’ambito del ciclo seminari ISSM. - Iulia Di Luca Università degli Studi di Napoli L'Orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Annamaria Muzio, Università degli studi di Napoli L'Orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Ezio del Grosso, Università degli Studi di Napoli L'orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Francesca Morano, Università degli Studi di Napoli L'Orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Gabbriele Vallefuoco, Università degli studi di Napoli L'Orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Agostino Casillo, Università degli Studi di Napoli L'orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Emanuela Stendardo, Università degli Studi di Napoli L'orientale, tesi di laurea, diretta da Marco Armiero, anno 2005 - Elsewhere: A research agenda on Italians in Frontiers, lecture at the Immigration History Research Center, University of Minnesota, April 3, 2006, lezione tenuta da Marco Armiero - Looking for a Common Ground. Social History, Environmental History and the Study of Conflicts, lecture at the University of Houston's Center for Public History and The Tenneco Lecture Series, April 28, 2006 , lezione tenuta da Marco Armiero - Nationalizing the Italian Mountains: Political Landscape and Natural Landscape in the First World War, seminar at the University of California at Berkeley, Italian Studies Program, February 15, 2007 tenuto da Marco Armiero - Nationalizing the Italian Mountains: Political Landscape and Natural Landscape in the First World War, seminar at the University of California at Berkeley, Italian Studies Program, February 15, 2007, tenuto da Marco Armiero - dott.ssa Rosalba Schiattarella - stage del Master di II livello in “Operatore per le Relazioni socio-economiche e culturali mediterranee: Europa, Mezzogiorno, Mediterraneo” dal 12 aprile all’8 giugno del 2007. Tutor: Maria Rosaria Carli - Storia economica della tecnologia (17 ore), lezioni tenute da Idamaria Fusco - Storia economica: da Morse al web (25 ore), lezioni tenute da Idamaria Fusco - Collaborazione con la cattedra di “Storia economica” dell’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli) effettuata da Idamaria Fusco - Maria Rosaria Carli: Responsabile ISSM per l’attività di stage del Master in Technology-enhanced Communication for Cultural Heritage, Facoltà di Scienze della Comunicazione Università della Svizzera Italiana a Lugano. Anno 2007. Totale 6 mesi - Maria Rosaria Carli: Responsabile ISSM per l’attività di stage del Master in Affari Euro-Mediterranei promosso dal Network MAEM/MEMA (“Association of Mediterranean Universities and other Academic Institutions “). Anno 2007. Totale di 300 ore - Eugenia Ferragina: Docente al Master di II livello “Operatore per le Relazioni Socio-economiche e Culturali Euromediterranee, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, 10 Gennaio 2007. - Eugenia Ferragina: Docente al corso Sapere a tutto campo. Le nuove frontiere dell’Unione Europea organizzato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, 6 Marzo 2006. - Eugenia Ferragina: Docenza di “Economia e Istituzioni dei paesi del Mediterraneo”, Corso di Laurea Magistrale (Specialistica), Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, 25 ore 4 crediti. 2007. - Eugenia Ferragina: Docenza di Economia e Istituzioni del Mediterraneo, Indirizzo Socio-Economico Istituzionale, Corso di Laurea in Lingue, Culture e Istituzioni del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto Universitario Orientale (I.U.O.), 25 ore, 4 crediti. 2007. - Barca Stefania: Enclosing Water. Nature, Revolution and the Making of Industrial Capitalism in a European Periphery (the Liri valley, 1796-1861)’, Workshop in Environmental Politics, University of California at Berkeley, November 16, 2007 - Varriale Roberta: tutoraggio per Angela Verrastro, Università degli Studi di Napoli federico II, gennaio-aprile - Varriale Roberta: tutoraggio per Antonietta Zito, Università degli Studi di Napoli federico II, gennaio-aprile -Marra Mita: Corso “Analisi delle Politiche Pubbliche” – Università di Salerno (56 ore) -Marra Mita: Corso “Politica economica dei servizi sociali” – Università di Napoli “Federico II” (32 ore) -Marra Mita: Corso “The social dimensions of sustainable development” – Università di Bologna (12 ore) -Marra Mita: Corso “La politica di coesione e il maistreaming di genere” – Università di Salerno (5 ore) -Marra Mita: Corso “Le politiche pubbliche e la programmazione per lo sviluppo locale” – Università di Salerno (8 ore) -Marra Mita: Supervisione e tutoraggio per 3 tesi in Analisi delle Politiche Pubbliche nell’ambito del corso di laurea triennale “Scienze del Governo” presso Università di Salerno dei sig. Katia Napoletano (4 mesi), Giovanni Atorino (6 mesi), Caterina Rispoli (4 mesi) -Marra Mita: Supervisione e tutoraggio per 1 tesi in Politica economica nell’ambito del corso di laurea specialistica in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” presso l’Università di Napoli “Federico II”, della sig. Carolina De Paola (10 mesi) -Marra Mita: Supervisione di 1 tesi di master internazionale sulla “Filantropia” presso l’Università di Bologna del sig. Carlo Paolucci (due mesi) -Caruso Immacolata: tutoraggio per Buonocore Francesca, Unuversità di Napoli \"Fedrico II\", 1° Maggio/30 giugno 2007 -Caruso Immacolata: tutoraggio per Garofano Vincenzo, Istituto Universitario Orientale, Febbraio/Maggio 2007 -Carli Maria Rosaria: Responsabile ISSM per l’attività di stage del Master in Technology-enhanced Communication for Cultural Heritage, Facoltà di Scienze della Comunicazione Università della Svizzera Italiana a Lugano. Totale 6 mesi dott.ssa Olga Lo Presti -Carli Maria Rosaria: Responsabile ISSM per l’attività di stage del Master in Affari Euro-Mediterranei promosso dal Network MAEM/MEMA (“Association of Mediterranean Universities and other Academic Institutions “). totale di 300 ore - dott.ssa Lucia Lazzaro -Malanima Paolo: Partecipazione come docente al Research Design Course (ESTER), Università di Tampere 2003. -Malanima Paolo: Partecipazione come docente al Research Design Course (ESTER), Università di Brescia 2004. -Malanima Paolo: Partecipazione come docente al Research Design Course (ESTER), Università di Munster 2005. -Malanima Paolo: Partecipazione come docente al Research Design Course (ESTER), Università di Amsterdam 2006. -Malanima Paolo: Partecipazione come docente al Research Design Course (ESTER), Università di Budapest 2008. -Malanima Paolo: Partecipazione come docente al Research Design Course (ESTER), Università di Parigi settembre 2007. -Malanima Paolo: lezione alla LUISS su “energia e crestia economica” (febbraio 2007) - Carli Maria Rosaria: responsabile ISSM per l’attività di stage del Master in Technology-enhanced Communication for Cultural Heritage, Facoltà di Scienze della Comunicazione Università della Svizzera Italiana a Lugano. dott.ssa Olga Lo Presti - Fusco Idamaria: Collaborazione con la cattedra di “Storia contemporanea” dell’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli). - Fusco Idamaria: Collaborazione con la cattedra di “Storia economica” dell’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli). - Fusco Idamaria: Corso di insegnamento universitario: \"Storia economica: da Morse al web\" (25 ore) per l'Università degli Studi della Calabria (Arcavacata di Rende-Cosenza) - Ferragina Anna Maria: Lectures in Political Economy course (40 hours) within the Degree in Political Science and International Relations Political Sciences Faculty, University of Salerno. - Ferragina Anna Maria: Lectures in Economics of Globalization course (40 hours) within the Degree in Political Science and International Relations Political Sciences Faculty, University of Salerno. - Armiero Marco: Studiare la storia dell'ambiente, ciclo di seminari per il dottorato in Storia e società dell'età contemporanea dell'Istituto Italiano di Scienze Umane, 8-18 gennaio SUM, Palazzo Cavalcanti, Via Toledo, 348, Napoli - Carli Maria Rosaria: Docenza al Master in Gestione e Fruizione dei Beni Turistico-Culturali, Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie. Facoltà di Economia, Palermo. N. 4 ore 5 Luglio 2008, Sciacca (PA). - Ferragina Eugenia: 18 ore di lezione su “La guerra per l’acqua nel Mediterraneo: strategie per un’economia di pace”, Forum Universale delle Culture 2013 a Napoli, Modulo Formativo Geopolitica dei Conflitti in area mediterranea, Univ. degli Studi di Napoli “l’Orientale”, Comune di Napoli, Novembre 2008. - Ferragina Eugenia: Corso di 25 ore di Economia e Istituzioni del Mediterraneo, Indirizzo Socio-Economico Istituzionale, Corso di Laurea in Lingue, Culture e Istituzioni del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto Universitario Orientale (I.U.O.). - Ferragina Eugenia: 5 lezioni di “Economia dei paesi del Mediterraneo”, Modulo Jean Monet, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”. - Ferragina Eugenia: 6 ore di lezione al Master Europeo: Crossing the Mediterranean: Cultural Mediation towards Investment and Integration, Università Ca’ Foscari, Venezia, Modulo: “Conoscere ed operare nel Mediterraneo: le politiche europee”, 13-14 Marzo 2008. - Ferragina Eugenia: 12 ore di lezione su \"I conflitti per il controllo delle risorse idriche nei grandi bacini idrici del Medio Oriente: il caso studio del fiume Giordano, del Tigri e dell'Eufrate e del Nilo \", Master di secondo livello in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino, Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell’Esercito, 13-14 Maggio e 20-21 Novembre 2008. - Ferragina Eugenia: 12 ore di lezione su \"Acqua e ambiente nel Mediterraneo\", Dottorato di Ricerca: La cultura storico-giuridica in età moderna e contemporanea nell’area mediterranea, Università degli Studi Federico II, Napoli, 5 - 20 Giugno 2008. - Marra Mita: I meccanismi e la portata del cambiamento nei contesti dei paesi in via di sviluppo, modulo di 8 ore progetto SCHOLA2, Università di Salerno (28 ott.-4 nov. 2008) - Marra Mita: La programmazione regionale e il bilancio di genere, modulo di 8 ore presso Regione Lazio, (29 sett.-1 ott. 2008) - Marra Mita: Le politiche pubbliche e gli strumenti di intervento, modulo di 8 ore, progetto SCHOLA 1, Università di Salerno (15-21 genn. 2008) - Marra Mita: Seminario dal titolo: “Conflict and Cooperation within Families: Rethinking Gender Policies” presso Dipartimento di Economia, Università di Modena (8 apr. 2008) - Marra Mita: Corso universitario “Analisi delle politiche pubbliche”, laurea triennale in Scienze del governo e dell’amministrazione, (56 ore, 7 cfu) Università di Salerno (sett.-dic. 2008) - Marra Mita: Corso universitario “Politica economica dei servizi sociali”, laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, (32 ore, 4 cfu) Università di Napoli “Federico II” (sett.-dic. 2008) - Marra Mita: Corso universitario “Accreditamento e certificazione della qualità”, laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, (18 ore, 3 cfu) Università del Molise (mag. 2008) -Marra Mita: Mario Sessa, Università di Salerno, laurea triennale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione (mesi 10) Carolina De Paola, Università di Napoli, laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (11 mesi) -Palmieri Walter: Tutoraggio per un Tirocinio di Ricerca in attuazione del Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione-POR CALABRIA 2000-2006. Nome del Borsista: Domenico Cugliari. Titolo della ricerca: Valutazione su base storica dell’impatto sociale ed economico dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria fra l’800 ed il ‘900. Durata: 6 mesi -Carli Maria Rosaria: Docenza al Corso IFTS-CIPE Gestione e Fruizione dei Beni Turistico-culturali “L’Istruzione e la formazione tecnica superiore per lo sviluppo della ricerca nel Mezzogiorno. Misura territoriale di sistema per l’aggiornamento del personale docente’’. Tema: Turismo e Beni culturali: nuove filiere per la creazione del valore. 21-22 maggio Salemi (Trapani) -Battarra Rosaria: Tutoraggio di Vitanza Rosa, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura, Master in architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l'ambiente, 29/05-30/10, 70 -Caruso Immacolata: Tutoraggio Garofalo Vincenzo, Istituto Universitario Orientale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea specialistica \"Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo\", 17/06/2009-7/08/2009, 150 ore -Ferragina Eugenia: Tutor della dottoranda Elena Piffero con una tesi dal titolo What happened to Participation? Urban Development and Authoritarian Upgrading in Cairo's Informal Neighbourhoods, Dottorato di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile , ciclo XXº, Ottobre-Marzo 2009, 150 ore. -Ferragina Eugenia: Tutor della dottoranda Simona Benfenati con una tesi dal titolo Il progetto Good Water Neighbors. L'acqua quale strumento di pace e di empowerment sociale nel quadro del conflitto arabo-israeliano, Dottorato di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile , ciclo XXº, Ottobre-Marzo 2009, 150 ore. -Ferragina Eugenia: Tutor della candidata Katia Asperti con una tesi su Le relazioni energetiche nel Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo, Anno Accademico 2008/2009, Ottobre-Giugno 2009, 150 ore. -Ferragina Eugenia: Tutor della candidata Maria Chiara Rizzo con una tesi su Siria: un'economia in transizione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo, Anno Accademico 2008/2009, Marzo 2008-Novembre 2009, 150 ore. -Fusco Idamaria: Partecipazione, su invito del Dipartimento Identità Culturale e nell’ambito del Piano di Formazione del Dipartimento 2009-10, al “Corso di formazione e convegno internazionale organizzato sotto l’egida e con la collaborazione del Dipartimento Identità Culturale del CNR” dal titolo “Archivi e biblioteche: dalla memoria del passato al web”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del CNR di Cagliari. -Marra Mita: Teresa Coppola, corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione e del Governo - Università di Salerno -Marra Mita: Luciana Petti, corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. -Salvemini Raffaella: tutoraggio insieme a Daniele Andreozzi dell'Università di Trieste dei borsisti Ramses, Pappalardo (università di Udine ) e Università di Trieste) per complessivi 3 mesi - Armiero Marco: Social History, Environmental History and the study of Conflict, lezione alla Summer School ADVANCED COURSE ON THE ANALYSIS OF ENVIRONMENTAL CONFLICTS AND JUSTICE, Barcelona,& Luglio 2010, organizzatori: ICTA Barcelona, University of Lund, University of Manchester, Institute of Social Ecology - Vienna, Central European University - Budapest - Armiero Marco: Partecipazione alla Tavola rotonda How to do historical research alla Summer School ADVANCED COURSE ON THE ANALYSIS OF ENVIRONMENTAL CONFLICTS AND JUSTICE, Barcelona,& Luglio 2010, organizzatori: ICTA Barcelona, University of Lund, University of Manchester, Institute of Social Ecology - Vienna, Central European University - Budapest - Armiero Marco: Environmental history and political ecology, seminario ICTA Barcelona, 28 Aprile 2010 - Armiero Marco: Environmental History: A Manual of Instructions, seminar at the Economic History Dept., Universitat Autonoma de Barcelona, Spain, May, 11th, 2010 - Avallone Paola: Nascita ed evoluzione della cartamoneta: il caso della fede di credito nel Regno di Napoli, lezione di 2 ore presso la scuola media statale \"G. Fiorelli di Napoli, 5 novembre 2010 - Carli Maria Rosaria: Docenza al Master in “Europrogettazione – Project Cycle Management” - Catalogo Interregionale di Alta Formazione – Napoli, 24 maggio - Carli Maria Rosaria: docenza nelt'ambito delle attività formative ex art. 14 L.R. 27191 mod. L.R. 47195 - CORSO Z – “Turismo nelle lsole Europee: Confronti ed Analisi dei Modelli di Successo\". Palermo 9 giugno - Carli Maria Rosaria: Stage per il Master “Europrogettazione - Project Cycle Management”. Catalogo Alta Formazione. Responsabile Scientifico e tutor per le attività svolta presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo dalla dottoressa Matilde D’Addio - 248 ore - Caruso Immacolata: Tutoraggio di Francesca De Palma, ISSM-CNR, 25-01-2010/25-09-2010 - Caruso Immacolata: Tutoraggio di Sabrina Greco, ISSM-CNR, 17-02-2010/17-11-2010 - Caruso Immacolata: Tutoraggio di Valentina Noviello, ISSM-CNR, 16-02-2010/16-11-2010 - Caruso Immacolata: Tutoraggio di Luciana de Pascale, ISSM-CNR, 16-11-2010 - Ferragina Eugenia: Petrillo Mariacristina, Master di II livello in Operatore per le relazioni socio-economiche e culturali euro- mediterranee, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, monte ore: 300, durata 6 Settembre - 15 Novembre - Ferragina Eugenia: Sabatino Aldo, Master di II livello in Operatore per le relazioni socio-economiche e culturali euro- mediterranee, Università degli Studi di Napoli L’Orientale - Monte ore: 300, periodo 6/09/2010-15/11/2010. -Fusco Idamaria: Incarico di tutoraggio scientifico nell’ambito del Master “Europrogettazione-Project Cycle Management” per l’attività svolta presso il CNR-ISSM dalla dottoressa Roberta Aruta - 248 ore. -Fusco Idamaria: Incarico di collaborazione e di tutoraggio di tesi per l'insegnamento di “Storia contemporanea” (a.a. 2009-10) -Lombardi Giovani: Stage per il Master “Europrogettazione - Project Cycle Management”. Catalogo Alta Formazione. Responsabile Scientifico e tutor per le attività svolta presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo dal dott. Gennaro Napolitano - 248 ore - Pace Giuseppe: \"European Transport Policy: Towards an Integrated and Technology-led Approach\", lezione di 4 ore nel corso del Prof. D. Lauwers \"Transport Planning\", Università di Gand, Facoltà di Ingegneria, Anno accademico 2010-2011, 3 Dicembre 2010. - Battarra Rosaria: Floriana Zucaro, Università di Napoli Federico II, luglio-novembre 2010, 70 - Armiero: Corso in Environmental History, JEMES Joint European Master in Envronmental Sciences, Universita' autonoma di Barcellona, 2010-2011 (20 lezioni) - Armiero: Corso in Political Ecology, JEMES Master, Universta' Autonoma di Barcellona, 2010-2011 (3 lezioni) - Armiero: Corso in Poltical Ecology, JEMES Master, Universita' Autonoma di Barcellona, coordinatore del corso 2011-12 - Armiero: Marta Garcia Serra, tesi di master in Scienze ambientali, Universita' Autonoma di Barcellona, 2010 - Armiero: Mar Grau, tesi di master in Scienze Ambientali, Universita' Autonoma di Barcellona, 2011 - Battarra Rosaria: \"Attori e strumenti per l'attuazione delle trasformazioni urbane\", 4, 2011/2012 - Battarra Rosaria: Tutoraggio Nicola Locci, Università Cattolica del Sacro Cuore, novembre-dicembre 2011, 240 - Carli Maria Rpsaria: docenza corso IFTS - Tecnico superiore per l'assistenza alla direzione di strutture ricettive \"“Identità culturale e politiche di sviluppo turistico nel Mediterraneo”- 5 ottobre - Caruso Immacolata: Tutoraggio Igo Galama, Università di Groningen, Holland, ottobre-dicembre 2011 _ Gabriella Corona, Daniele Fortini, Rifiuti. Una questuione non risolta, Lezione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II, 15 dicembre 2011. - Ferragina Eugenia: Incarico di collaborazione e di tutoraggio della stagista Clara Camerlingo dell'Università degli Studi di Napoli \"l'Orientale\" - Fusco Idamaria: Incarico di collaborazione e di tutoraggio di tesi per l'insegnamento di “Storia contemporanea” (a.a. 2010-11) - Montacutelli Marina: Università di Roma Tor Vergata – Dottorato in Storia politica e sociale dell'Europa moderna e contemporanea - Tutoraggio dott.Mustafa Mustafa Rajab Ali Youn \"Le dinamiche della vita sociale in Libia durante il governo di Italo Balbo (1934-40) - Montacutelli Marina: \"Università di Roma Tor Vergata – Dottorato in Storia politica e sociale dell'Europa moderna e contemporanea - Tutoraggio dott. Alessia Secco \"\"“Spazi, riti e linguaggi. Le forme del potere nel granducato di Toscana (XVII secolo)” - Montacutelli Marina: Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere - Corso di Perfezionamento - Tutoraggio dott.ssa Maria Rocca \"Gli usi civici e la proprietà collettiva nell'Appennino ligurefra Ottocento e Novecento: gli attori sociali e la gestione delle risorse\" Pace Giuseppe: \"European Transport Policy: The new White Paper and the implementation tools\", lezione di 4 ore nel corso del Prof. D. Lauwers \"Transport Planning\", Università di Gand, Facoltà di Ingegneria, Anno accademico 2011-2012, 9 Dicembre 2011. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Guglielmo Sanfelice, 8 (literal)
Cap
  • 80134 (literal)
Città
  • Napoli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • NA (literal)
Telefono
  • 0816134086 (literal)
Codice CDS
  • 093 (literal)
Servizi
  • L’Istituto dispone di una pagina web all’indirizzo www.issm.cnr.it, che offre il servizio di consultazione on line, e presenta una breve informazione riguardo le commesse, le conferenze, le iniziative e le pubblicazioni dell’Istituto. Nello stesso sito, e in particolare nelle pagine del personale dell’Istituto, sono disponibili alcuni lavori dei ricercatori scaricabili in formato pdf. E’ disponibile nel sito anche il catalogo della biblioteca dell’ISSM, dotata di circa 15.000 volumi specializzati sui temi oggetto di ricerca nell’Istituto. A causa della carenza di spazi, la consultazione e prestito dei volumi è attualmente consentita solo al personale e parzialmente, previa autorizzazione, anche a utenti esterni. Le tematiche in cui la biblioteca è specializzata sono le seguenti: Economia, Economia Internazionale, Economia dello Sviluppo, Geografia mediterranea, Geografia economica, Storia, Storia economica, Storia del Mezzogiorno, Demografia, Finanza, Istituzioni pubbliche. Il referente per i servizi di biblioteca è il dott. Giovanni Canitano, tel. 081-6134086, int. 225 (e-mail: canitano@issm.cnr.it). Nella collana dei “Quaderni dell’ISSM”, si pubblicano lavori, sui temi di ricerca dell’ISSM. Nell’Istituto è attivo un reparto di video-produzione, affidato alla responsabilità del dr. Vincenzo Romano, associato all’Istituto, con il compito di realizzare prodotti finalizzati alla divulgazione e diffusione, mediante l''utilizzo dell’immagine quale strumento di documentazione, analisi, didattica e comunicazione. Il reparto è dotato di una sofisticata attrezzatura e ha prodotto numerosi documentari di carattere scientifico. Va infine segnalato che è disponibile, sempre sulla pagina web dell’Istituto, il database on line “Economie Mediterranee”, che costituisce una delle fonti principali per la realizzazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo prodotto annualmente dall’ISSM. Esso intende offrire dati statistici aggiornati sulle economie del mediterraneo (popolazione, conti nazionali, ambiente, energia…). Le serie sono disponibili in formato Excel e sono facilmente accessibili e scaricabili. (literal)
Competenze
  • L'ISSM svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione relativamente alle seguenti tematiche: - Dinamiche di sviluppo socioeconomico locale e globale nell’area mediterranea. - Trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell’uso delle risorse naturali nei paesi del bacino del mediterraneo. - Attività produttive, trasferimenti tecnologici e culture organizzative dei paesi mediterranei in una prospettiva storica di lungo periodo. - Commercio, finanza e credito nei paesi mediterranei in Età Moderna e Contemporanea. - Evoluzione demografica e migrazioni all’interno del bacino mediterraneo. - Trasformazioni nell’uso e nella gestione delle risorse umane, modelli di formazione, struttura e dinamica di lungo periodo del mercato del lavoro mediterraneo. - Ruolo ed il funzionamento delle istituzioni pubbliche e private nell’economie mediterranee in Età Moderna e Contemporanea. - Politiche di sviluppo urbano e territoriale nell’area mediterranea. - Cooperazione economica fra i paesi del bacino mediterraneo. (literal)
Email
  • mailto:istituto@issm.cnr.it (literal)
  • istituto@issm.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 Napoli (NA) (literal)
Direttore
Missione
  • Svolge attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione sulle società del bacino mediterraneo dell'Età moderna e Contemporanea. L'ISSM si occupa, in particolare, delle seguenti tematiche: * Analisi delle dinamiche di sviluppo socio-economico locale e globale nell’area mediterranea. * Analisi delle trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell’uso delle risorse naturali nei paesi del bacino del mediterraneo. * Studio delle attività produttive, dei trasferimenti tecnologici e delle culture organizzative dei paesi mediterranei in una prospettiva storica di lungo periodo. * Ricerca sul commercio, finanza e credito nei paesi mediterranei in Età Moderna e Contemporanea. * Analisi dell’evoluzione demografica e migrazioni all’interno del bacino mediterraneo. * Analisi delle trasformazioni nell’uso e nella gestione delle risorse umane, dei modelli di formazione, della struttura e della dinamica di lungo periodo del mercato del lavoro mediterraneo. * Ricerca sul ruolo e sul funzionamento delle istituzioni pubbliche e private nell’economie mediterranee in Età Moderna e Contemporanea. * Studio delle analisi e delle politiche di sviluppo urbano e territoriale nell’area mediterranea. * Analisi della cooperazione economica fra i paesi del bacino mediterraneo. (literal)
Attività di ricerca
  • L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo ISSM del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato costituito nel 2001 in seguito alla fusione dei tre Istituti IREM -Istituto di Ricerche sulla Economia Mediterranea, ISEM - Istituto di Storia Economica del Mezzogiorno e dell'ISSFSE - Istituto di Studi sulle Strutture Finanziarie e lo Sviluppo Economico. L'ISSM svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione relativamente alle seguenti tematiche: • Dinamiche di sviluppo socioeconomico locale e globale nell’area mediterranea. • Trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell’uso delle risorse naturali nei paesi del bacino del mediterraneo. • Attività produttive, trasferimenti tecnologici e culture organizzative dei paesi mediterranei in una prospettiva storica di lungo periodo. • Commercio, finanza e credito nei paesi mediterranei in Età Moderna e Contemporanea. • Evoluzione demografica e migrazioni all’interno del bacino mediterraneo. • Trasformazioni nell’uso e nella gestione delle risorse umane, modelli di formazione, struttura e dinamica di lungo periodo del mercato del lavoro mediterraneo. • Ruolo e funzionamento delle istituzioni pubbliche e private nelle economie mediterranee in Età Moderna e Contemporanea. • Politiche di sviluppo urbano e territoriale nell’area mediterranea. • Cooperazione economica fra i paesi del bacino mediterraneo. 1) Crescita e convergenza nell’area mediterranea: popolazione, innovazioni, istituzioni e governance. Un tema centrale di cui l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo si occupa è il processo di divergenza economica che si è verificato nel corso degli ultimi due secoli fra le economie che si affacciano sul Mediterraneo. Per quanto differenze nell'economia, oltre che nelle società, nelle istituzioni, nelle culture, nelle religioni esistessero anche in età precedenti, è, però, vero che soltanto all'epoca della Crescita Moderna queste differenze si sono esasperate creando una frattura che si è venuta approfondendo nel tempo e che ancora oggi permane. Un Rapporto sulle economie del Mediterraneo, a cura di Paolo Malanima, viene pubblicato ogni anno dai ricercatori dell'Istituto (con la collaborazione di docenti dell'Università di Bari e dell'Università di Catanzaro). Il Rapporto è stampato dalla casa editrice Il Mulino. Per quanto gli elementi quantitativi di conoscenza sulle economie del Mediterraneo non manchino, si avverte l'esigenza di rendere i dati dei diversi paesi comparabili in modo da fornire una base statistica attendibile a chi faccia ricerca sul mondo mediterraneo. Solo grazie a questa base di conoscenza statistica diventa possibile la valutazione di temi come quelli delle forme di coesione socio-economica, delle politiche economiche, delle politiche d'integrazione e dell'evoluzione istituzionale. Una documentazione statistica più ampia di quella fornita nel Rapporto annuale è disponibile nel sito dell'Istituto. Uno dei compiti delle ricerche in corso nell'istituto è, inoltre, quello di elaborare per il passato serie dei maggiori indicatori economici quali il movimento demografico, il prodotto aggregato, il prodotto pro capite, la struttura del prodotto e dell'occupazione. Responsabile scientifico: Polo Malanima. Partecipanti: Immacolata Caruso, Bruno Venditto, Giovanni Canitano, Tiziana Vitolo. A questa commessa partecipano altri ricercatori dell’Istituto ed associati. 2) Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in prospettiva storica. La commessa si prefigge di analizzare e contestualizzare il confronto e le inferenze economiche, storiche e culturali che hanno avuto luogo nel corso dei secoli tra le aree mediterranee. In tale contesto assume rilievo l’indagine sul ruolo assunto dalla maggiore area geografica della penisola italiana: il Mezzogiorno. Carattere fondamentale della riflessione condotta dai ricercatori è lo studio della realtà meridionale come ambito fortemente differenziato al suo interno, inserendo la ricerca sul Mezzogiorno nel più ampio contesto della riflessione storiografica sull’Italia e sull’Europa. Attraverso l’approfondimento di numerosi filoni tematici, si intende ricostruire, quindi, le complesse vicende dell’economia meridionale nelle trasformazioni delle gerarchie territoriali, nell’evolversi dei rapporti di mercato, nell’affermarsi di nuovi comportamenti e soggetti economici, nel ruolo del capitale, nelle trasformazioni del quadro socio-istituzionale e del suo impatto sulle strutture, nei cambiamenti della stratificazione sociale, nelle fasi del pensiero economico, nei mutamenti di ordine socio-culturale. Responsabile scientifico: Paola Avallone. Partecipanti: Carmela Albolino, Ornella Barba, Daniela Ciccolella, Costanza D’Elia, Idamaria Fusco, Giovanni Lombardi, Marina Montacutelli, Raffaella Salvemini, Ilaria Zilli 3) Istituzioni, politiche economiche e sviluppo. Il background storico-culturale del Mediterraneo è una chiave fondamentale per comprenderne i processi che lo attraversano. In tal senso la commessa, avvalendosi di storici e di studiosi dal diverso retroterra disciplinare, ricostruisce fenomeni di lungo periodo. Le ricerche vertono sul ruolo delle istituzioni pubbliche e private per lo sviluppo socioeconomico dell'area mediterranea, sul partenariato euromediterraneo – con particolare riguardo ai temi economici degli accordi di Barcellona - sulla cooperazione e i processi di integrazione, sull'analisi del fenomeno migratorio, sullo studio del patrimonio culturale e di tradizioni, sui sistemi turistici, sulla formazione del capitale umano in età moderna e contemporanea. La commessa si avvale di un reparto di video-produzione accreditato e specializzato nella comunicazione scientifico-divulgativa. Attento al ruolo strategico e alla dimensione di \"ponte ideale tra le culture\" che l'Italia ha nello Spazio Euromediterraneo, e all'intensificata attività internazionale delle Regioni italiane, il gruppo di ricerca intende fornire un quadro conoscitivo e interpretativo a supporto di istituzioni e di soggetti pubblici e privati operanti nell'area euromediterranea. La commessa è impegnata in alcuni progetti europei tesi a rafforzare la coesione sociale ed economica e le relazioni nel Mediterraneo. Le collaborazioni della ricerca sono con CNR-I.R.A.T.; Centro per la cultura d'impresa (Milano); Regione Campania, Sportello regionale per l’Internazionalizzazione delle imprese; International Evaluation Research Group, Regione Campania; Università della Svizzera italiana; Università della Calabria; Parco Regionale Campi Flegrei, Centro di Informazione Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo (CIDIS). Responsabile scientifico: Maria Rosaria Carli. Componenti: Idamaria Fusco, Giovanni Lombardi, Maurizio Lupo, Antonio Marra, Mita Marra, Marina Montacutelli, Vincenzo Romano (in qualità di associato). 4) Le risorse naturali e le fonti storiche. Le ricerche che fanno capo al gruppo di studio su \"Le risorse naturali e le fonti storiche\" trovano il loro fondamento in una ormai consolidata tradizione internazionale teorica e metodologica (Georgescu Roegen, Daly, Pearce e Turner e molti altri). Secondo questa tradizione l'\"ambiente\" e le \"risorse\" possono rappresentare una chiave di lettura efficace per analizzare e capire i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici e sociali, e per evidenziarne al contempo le disfunzioni, venendo così a modificare profondamente i contenuti della didattica della storia Il lavoro, realizzato attraverso il contributo di ricercatori, tecnici ed amministrativi dell'Istituto è quello di raccogliere, utilizzare e valorizzare le fonti ed il materiale documentario esistente in archivi di ogni genere e biblioteche, per ricostruire le trasformazioni che le risorse naturali ed il paesaggio hanno conosciuto in Italia e nei paesi del Mediterraneo nel corso degli ultimi due secoli. I lavori prodotti - monografie, articoli su riviste, pubblicazione trimestrale di una rivista (\"i frutti di demetra. Bollettino di storia e ambiente\"), manuali multimediali, relazioni ad interventi a convegni nazionali ed internazionali, ristampe di classici, catalogazione di fonti, prodotti audiovisivi - sono destinati ad un pubblico non solo di studiosi. Essi, infatti, sono diretti anche a studenti delle scuole superiori e delle Università in un'opera di formazione e di divulgazione. In generale il gruppo si è avvalso non solo dell'apporto di studiosi di diverse discipline - oltre a storici anche economisti, urbanisti, agronomi, geologi e forestali -, ma anche della collaborazione del Dipartimento di Scienze Tecnologie Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, dell'European Society for Environmental History, dell'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociale, dell'Associazione per la Storia dell'Ambiente e del Territorio, del Centro interuniversitario per la storia del cambiamento dell'Università di Siena. L'obiettivo fondamentale è quello di raccordare le ricerche che fanno capo a diversi filoni tematici verso un unico disegno culturale che consiste nella produzione di una pubblicistica ed una manualistica corredata di materiale audiovisivo in grado di dirigersi verso un pubblico vasto , di carattere interdisciplinare e volto a realizzare un progetto di \"educazione ambientale\"e di diffusione di conoscenze delle tematiche ambientali analizzate prevalentemente in una prospettiva storica. Responsabile scientifico: Gabriella Corona. Componenti: Mauro Agnoletti, Marzia Andretta, Marco Armiero, Stefania Barca, Eugenia Ferragina, Walter Palmieri, Roberta Varriale. 5) Migrazioni mediterranee. Storia ed economia. Nel panorama dei flussi migratori internazionali si sono verificate, nell'ultimo decennio, rilevanti trasformazioni. Molti dei paesi interessati dalle migrazioni sono diventati allo stesso tempo paesi di origine e di destinazione o di transito di migranti. Il permanere e spesso l'acutizzarsi delle cause che generano i flussi, ha fatto sì, inoltre, che, anche il modo nel quale le migrazioni si erano manifestate in precedenza cambiasse. Tutto ciò ha reso le migrazioni un tema di analisi complesso e prioritario, di grande interesse per la comunità scientifica internazionale e sul quale sono chiamati a confrontarsi in misura crescente anche i singoli Stati. In tale contesto, il bacino del Mediterraneo appare particolarmente esemplificativo per comprendere la complessità del fenomeno migratorio e i meccanismi che regolano le migrazioni. La ricerca proposta, pertanto, frutto di una consolidata esperienza di attività svolta sul tema nel corso degli anni, intende ricostruire il quadro complessivo delle migrazioni nel Mediterraneo a partire dagli anni cinquanta, soffermandosi sul rapporto tra flussi migratori e sviluppo, sia nei contesti di origine che di destinazione dei migranti. Responsabile scientifico Immacolata Caruso Componenti Antonio Bertini, Giovanni Canitano, Francesca De Palma, Luciana De Pascale, Luigi Di Comite, Sabrina Greco, Paolo Malanima, Antonio Marra, Valentina Noviello, Bruno Venditto, Tiziana Vitolo (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
data.CNR.it