Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF)

Type
Label
  • Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) (literal)
  • Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF) (literal)
Comment
  • L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) (Institute for the history of philosophy and science in Modern Age) nasce nel 2002 dalla fusione tra il \"Centro studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza\" di Milano (CSPF, istituito nel 1971) e il \"Centro di studi vichiani\" di Napoli (CSV, 1984), in cui era già confluito il personale del soppresso \"Centro di studi sulla filosofia contemporanea\" di Genova (CSFC, 1969). La fusione tra questi Centri di ricerca ha consentito il potenziamento dell’obiettivo, ad essi comune, di promuovere e alimentare la produzione di edizioni di testi classici, in un adeguato ampliamento dello spettro cronologico e tematico delle ricerche storico-filosofiche. Al comune fondamento metodologico costituito dal rapporto vivente ed insieme rigoroso al testo tanto filosofico quanto scientifico, si aggiunge l’obiettivo primario di rendere accessibile il patrimonio di edizioni di testi e studi critici dell’Istituto sia attraverso le forme dell’editoria tradizionale che sperimentando le nuove possibilità offerte dall’editoria elettronica e dalla rete. Questo impegno nella diffusione e promozione della cultura storico-filosofica e storico-scientifica trova espressione in numerose iniziative scientifiche, in collaborazione con istituzioni culturali nazionali e internazionali, nonché nell’intenso rapporto con l’università, attraverso contributi didattici di carattere specialistico, e con le istituzioni scolastiche secondarie, allo scopo di suscitare l’interesse per queste forme della cultura nelle nuove generazioni. (literal)
  • The Institute for the History of Philosophy and Science in Modern Age arose in 2002 from the merging of the “Center for Studies on Philosophy and Science in XVI and XVII Century” in Milan (CSPF, 1971) and the “Center for Vico Studies” in Naples (CSV 1984), which had already assimilated the researchers of the extinguished “Center for Studies on Contemporary Philosophy” in Genua (CSFC, 1969). The merging of these different competences allowed an enhancement of their common goal of fostering and promoting the production of editions of classical texts, by means of an adequate enlargement of the chronological and thematic range of the historical-philosophical research. Based on a common methodological grounding on a living and at the same time rigorous approach to philosophical and scientific texts, the challenge of the new Institute has been to widen the diffusion of this heritage both by more traditional paper forms of publishing and by experimenting the new possibilities of electronic publishing via world wide web. The commitment to the dissemination and promotion of the philosophical and scientific heritage is accomplished through many scientific activities, in collaboration with national and international scientific institutions, and is enriched by an intense relationship with our hosting universities, by means of specialist didactical activities, and with schools, in order to spread the interest for these forms of culture among the new generations. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • ISPF (literal)
Nome
  • Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) (literal)
  • Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • COLLABORAZIONI ITALIANE/Italian Collaborations
    • Ministero dei Beni Culturali
    • Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III
    • Università degli Studi di Bologna
    • Dipartimento di Filosofia dell’Università di Cagliari
    • Università degli Studi Ferrara
    • Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
    • Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze)
    • Dipartimenti di Scienze Storiche e di Biologia dell’Università degli Studi di Milano Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere di Milano
    • Biblioteca Estense di Modena
    • Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), Milano
    • Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”
    • Polo Museale dell’Università Federico II di Napoli
    • Istituto Cervantes di Napoli
    • Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, C.N.R.
    • Stazione Zoologica di Napoli
    • Biblioteca Antica Pinali di Padova
    • Istituto di Studi Latino-americani di Pagani
    • Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) CNR, Pisa
    • Archivio di Stato di Reggio Emilia
    • Biblioteca A. Panizzi, Reggio Emilia
    • Facoltà di Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza”
    • Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno
    • Centro Studi Lazzaro Spallanzani (Scandiano)
    • Università degli Studi dell’Insubria (Varese-Como)
    • Fondazione P. Piovani per gli Studi Vichiani
    • Centro Nazionale di Studi Leopardiani
    • Accademia dei Lincei
    • Dipartimento di Scienze Umane, Università di Milano Bicocca
    COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI/International collaborations
    • Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance CNRSUMR 6576,Tours, Francia
    • MMSH - Maison méditerranéenne des sciences de l’homme
    • Centre d'Histoire de la Philosophie ModerneUPR 2337 CNRS,Paris, Francia
    • École Normale Supérieure Lettres & Sciences Humaines– Centre d'Études en Rhétorique, Philosophie et Histoire des Idées, de l'Humanisme aux Lumières (C.E.R.P.H.I.)
    • Université de Paris I – Centre de recherche sur l'Histoire des Systèmes de Pensée Moderne (CHSPM), Francia
    • European Association for the History of Medicine and Health, Strasbourg, Francia
    • Institut Claude Longeon CNRS UMR 5037, Saint-Etienne,Francia
    • Séminaire de Philosophie –Università di Friburgo /Fribourg, Francia
    • Société d'histoire et d'epistémologie des sciences de la vie/Paris, Francia
    • UFR lettres langages ancienne, Université de Nantes, Francia
    • Institut für Philosophie der Technischen Universität, Berlin, Germania
    • Institut für Geistesgeschichte und Philosophie der Renaissance, Ludwig-Maximilians-Universität München, Germania
    • Arbeitsstelle Italienzentrum der Freien Universität, Berlin (Germania)
    • All-Souls College / Oxford, Gran Bretagna
    • Departement d'Historia de la Filosofia, Universitat Barcelona, Barcelona, Spagna
    • Universidad de Sevilla - Centro de Investigaciones sobre Vico, Spagna
    • Facultat de Lletres, Universitat de Lleida (Spagna)
    • Fonds National Suisse pour la Recherche Scientifique (Svizzera)
    • Institut d'Histoire de la Médecine et de la Santé, Università de Genève, Svizzera
    • Institut d’Histoire de la Réformation, Università di Ginevra (Svizzera)
    • GraduateSchoolof the City University of New York, New-York – USA
    • University of California, Los Angeles, California, USA
    • Comparative Literature Department, University of Georgia /Athens, GA – USA
    • Max Planck Institute for the History of Science (MPIWG), Berlin
    (literal)
Attività di formazione
  • Il personale dell’ISPF è costantemente coinvolto in attività di formazione e docenza presso istituzioni italiane e straniere. I ricercatori dell’ISPF organizzano seminari e eventi accreditati presso il DSU dell’Università di Napoli Federico II. Per un elenco dettagliato si rimanda alla pagina: http://www.ispf.cnr.it/news (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Porta di Massa, 1 (literal)
Cap
  • 80133 (literal)
Città
  • Napoli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • NA (literal)
Telefono
  • 0812535580 (literal)
Codice CDS
  • 085 (literal)
Servizi
  • La sede napoletana dell’Istituto possiede una ricca biblioteca specialistica su G. Vico, che raccoglie fonti e studi sull’Autore e sull’età vichiana, aperta al pubblico. La Sede milanese mette a disposizione degli studiosi (su appuntamento) una biblioteca dedicata specificatamente alle opere filosofico-scientifiche della modernità. Attraverso la sua pagina web (www.ispf.cnr.it), l’Istituto rende disponibili molti materiali scientifici: testi antichi e moderni, videoeventi, edizioni elettroniche delle riviste e di alcune collane di Istituto, strumenti per la ricerca. La pagina Pubblicazioni inoltre contiene la lista completa delle collane dell’Istituto e dei Centri di ricerca in esso ricompresi. La sede di Napoli organizza con regolarità eventi e seminari accreditati presso il DSU della Università di Napoli Federico II. (literal)
Competenze
    • Storia della filosofia e della cultura italiana ed europea
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea
    • Storia delle scienze della vita e della mente
    • Filologia ed ecdotica di testi italiani e latini
    • Digital Humanities
    • Filosofia e linguaggi cinematografici
    • Filosofia e musica
    • Cultura, politica e religioni in Europa
    • Storia e storiografia del Mediterraneo e dell’Oriente
    (literal)
Email
  • mailto:direttore@ispf.cnr.it (literal)
  • direttore@ispf.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Porta di Massa, 1 - 80133 Napoli (NA) (literal)
Direttore
Missione
  • Studi sulla storia della filosofia e della scienza in Italia e in Europa nell'età moderna, con riferimento alle loro radici storiche e ai loro sviluppi, nella prospettiva di un approccio critico ai problemi contemporanei. Edizioni di testi classici del pensiero filosofico e scientifico nelle forme dell’editoria tradizionale e del digitale. Edizioni critiche e ricerca ecdotica (G. Vico, A. Vallisneri, G. Cardano). (literal)
Attività di ricerca
  • Lo ISPF svolge attività di ricerca, di seminari e convegni nazionali e internazionali, e di disseminazione nei seguenti ambiti:
    • Edizioni critiche di classici del pensiero filosofico e scientifico moderno: Vico e Vallisneri
    • Innovazione della ricerca sull'ectodica del testo filosofico e scientifico
    • Filosofia, scienze, società e linguaggio delle arti in epoca moderna e contemporanea
    • Cultura, politica e religioni in Europa
    • Storia e storiografia del Mediterraneo e dell’Oriente in età moderna e contemporanea
    • Digital Humanities e Osservatorio sui saperi umanistici
    (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
Istituto esecutore
Afferisce a
Ha afferente
Unità organizzativa di supporto in
Has part
Descrizione di
Direttore di
data.CNR.it