Institute for Agricultural and Forest Systems in the Mediterranean (ISAFoM)

Type
Label
  • Institute for Agricultural and Forest Systems in the Mediterranean (ISAFoM) (literal)
  • Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM) (literal)
Comment
  • History The CNR - ISAFoM - “Institute for Agricultural and Forestry Systems in the Mediterranean was established by CNR regulation no. 15877 of 23.05.2001 and no. 15922 of 12.06.2001. It is born from the merger of four bodies (three institutes and a center) pertaining to former Agriculture Committee 0.6: • Institute for the Study of agronomic irrigation in the South (ISPAIM) - Ercolano (NA); •Institute of research on olive (IRO) - Perugia; • Institute of Forest Ecology and Hydrology (IEIF) - Roges di Rende (CS); • Center for Strategic study on field crops in the Mediterranean environment (CSCESAM) – Catania The named research bodies, represent currently the different Unit of ISAFOM. The Institute, headquarters is located in Ercolano (NA) Description The Institute is part of the Department scienze bioagroalimentari of CNR.. The ISAFOM has a \"critical mass\" of 89 units, enough to develop studies and research on the effects of the changing climate with reference to the \"sustainability\" of crop production in agriculture and forestry (food and no food crops). The Institute acts as \"significant reference\" in the national european and more generally of the regions with a Mediterranean climate Are part of ISAFOM different technical and research structures reported below: Headquarter Experimental farms: a) Vitulazio (Caserta), about 33 ha, representative of south Italian irrigated plains, were are carried out open field experiments for studies on sustainable agriculture also in relation to the introduction of innovative crops in the current cropping systems and sustainable use of irrigation with water of poor quality (effects on crops and soil); b) Piano Cappelle (Benevento), 2.5 hectares, representative of the environments of the southern Italian hill, where studies related are conducted field studies on sustainable hill agriculture since 1992 and where studies of the responses to abiotic stresses on some olive cultivars are underway on. Laboratories: a) Chemical Analysis, b) Physics and Hydrology of Soils and Porous Media, c) Stability and Structure of Soils, d) Air quality measurements, e) X-ray microtomography, f) Ecophysiology, g) Micromorphology of Soils, h ) Biometeorology, i) vis-NIR spectrometry, l) Geomatics m) growth camera. Catania UNIT Experimental farms: a) Siracusa (40 m above sea level); b) Assoro (EN) (850 m above sea level.); c) Sferro (CT) (550 m above sea level) and 4500 square meters of solar greenhouses site's Santa Croce Camerina (RG, 10 m above sea level). The experimental unit are representative of climatic situations typical of the Mediterranean region: the coastal area characterized by high income crops, of to the internal hill and mountain with high risk of pedology degradation. Laboratories: a) Chemical analysis; b) Micropropagation; c) Biology; d) Molecular Genetics. Rende (CS) UNIT Experimental basin located in Sila Greca (CS), Geographical position: 39 ° 28 'N, 16 ° 30' E, Extension: 139 ha, Reforestation of black pine trees; b) two experimental basins located near the town of Crotone (KR), Geographical position: 39 ° 09 'N, 17 ° 08' E, Extension: 1:37 ha; 1.65 ha, coppice eucalyptus Laboratories: a) GIS - Service Centre of Advanced Cartography; b) Physical and Chemical Soil; c) Dendrochronology Perugia UNIT a) Collection of potted olive trees (about 1000 accessions) currently being transferred in the field of Follonica IVALSA. b) Field of Tuoro sul Trasimeno (breeding and conservation of olive crosses). Laboratories: a) Biology; b) Biotechnology; c) Gas chromatography and HPLC; d) CG Massa e) ICP OES f) Analysis of soil and compost; g) composting plants h) Analytical oils; i) Photography Research facilities: a) Mini mill; b) experimental Serra (264 m2). Distinctiveness of ISAFOM The ISAFOM is a research organized to be competitive and integrated in the international european and national domestic research system, The research primary strategic objective is the integration of agronomic knowledge, ecological and technological and the development of tools for the sustainable management of the environment characterized by Mediterranean climate. Resolutions and international research programs needs for the future to highlight the priorities determined by the effects of climate change on agricultural and forestry systems, the conservation of biodiversity and desertification. These concepts are the main reference for the activities of the Institute and are the basis of the EU research programs and strategies for the major research centers in Europe and are part of the Department di Scienze Bioagroalimentari The ISAFoM aims to contribute to sustainable development of the agricultural and forestry system in consideration of the effects of climate change by following several strategies: a) integration of the research conducted in the different research Unit of the Institute on specific aspects of the biological and ecological balances in view of their application for optimal agricultural production and for conservation of forest resources in regions with a Mediterranean climate; b) intensification of research on the enhancement and innovation of agro-food production and forestry, with particular attention to their global quality; c) cultivation and use of no-food production for energy, green chemistry and bio-refinery; d) study of methods of the effects of the atmosphere and climate of the present and future on productive behavior and interactions with the natural and human environment of crops and forests The multidisciplinary and specific scientific skills that were transferred to ISAFOM at the time of its formation, lead the research to be conducted on various topics that are expressed in national research projects, regional, and international collaborations with specifications and agreements with Italian and foreign universities and private partners. The multidisciplinary approach (biological, physiological, agronomic biotechnology, modeling etc.) to the problem of sustainability of crop production in the agricultural and forestry systems considered, allows to carry out studies and research in the area that is scientifically qualified on single plant, and almost all agricultural and forest species economically dominant for environments characterized by mediterranean climate (olive, grain legumes, tomato, artichoke, etc.). (literal)
  • Il CNR - ISAFOM – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo è stato costituito con Provvedimento Ordinamentale n. 15877 del 23.05.2001 e n. 15922 del 12.06.2001. È nato dalla fusione di quattro Organi (tre Istituti ed un Centro) afferenti all’ex Comitato 0.6 Agricoltura: • Istituto per lo studio dei problemi agronomici dell’irrigazione nel Mezzogiorno (ISPAIM) - Ercolano (NA); • Istituto di ricerche sull’olivicoltura (IRO) – Perugia; • Istituto ecologia e idrologia forestale (IEIF) - Rende (CS); • Centro di studio sulle colture erbacee strategiche per l’ambiente mediterraneo (CSCESAM) – Catania. I predetti Organi, costituiscono, attualmente le diverse sezioni dell’ISAFOM. L’Istituto, la cui sede centrale è in comune di Ercolano ed ha tre unità operative di supporto (UOS): Perugia, Rende (CS) e Catania. L’Istituto afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR. L'ISAFOM ha una \"massa critica\" di 89 unità, sufficiente a sviluppare studi e ricerche sugli effetti del clima che cambia in riferimento alla \"sostenibilità\" della produzione vegetale agraria e forestale (food e non food). L’Istituto si pone come \"significativo riferimento\" in ambito nazionale europeo e più in generale delle regioni a clima mediterraneo Sono parte integrante dell’ISAFOM diverse strutture tecniche e di ricerca, di seguito elencate: Sede Centrale Aziende agricole sperimentali: a) Vitulazio (Caserta), circa 33 ettari, rappresentativa degli ambienti di pianura irrigua dell’Italia centro meridionale, dove vengono condotte prove sperimentali di pieno campo per studi sull’agricoltura sostenibile con riferimento anche all’introduzione di colture innovative negli attuali sistemi colturali e l’uso sostenibile dell’irrigazione con acque di scarsa qualità (effetti sulle colture e sul suolo); b) Piano Cappelle (Benevento), circa 2,5 ha, rappresentativa degli ambienti della collina interna centro meridionale, dove vengono condotte prove sperimentali di campo per studi sull’agricoltura sostenibile di collina e dove dal 1992 sono in corso studi sulle risposte agli stress abiotici su alcune cultivar di olivo da olio e a duplice attitudine. Laboratori: a) Analisi Chimiche, b) Fisica e Idrologia di Suoli e dei Mezzi Porosi, c) Stabilità e Struttura dei Suoli, d) Misure Aeree, e) Microtomografia a Raggi x, f) Ecofisiologia, g) Micromorfologia dei Suoli, h) Biometeorologia, i) Spettrometria vis-NIR, l) Geomatica allevamento in ambiente controllato (celle climatiche). UOS di Catania Aziende agricole sperimentali: a) Siracusa (40 m s.l.m.); b) Assoro (EN) (850 m s.l.m.); c) Sferro (CT) (550 m s.l.m.) e 4500 mq di serre fotovoltaiche site in zona Santa Croce Camerina (RG, 10 m s.l.m.). Le aziende sono rappresentative di situazioni pedoclimatiche tipiche del bacino del mediterraneo: dalla fascia costiera caratterizzata dalla presenza di colture d’alto reddito a quella interna collinare e montana a rischio di degrado podologico. Laboratori: a) Analisi chimiche; b) Micropropagazione, c) Biologia d) Genetica Molecolare. UOS di Rende (CS) a) Bacino sperimentale ubicato in Sila Greca (CS), Posizione geografica: 39° 28’ N, 16° 30’E, Estensione: 139 ha, Rimboschimenti di pino laricio; b) 2 bacini sperimentali ubicati nei pressi dell’abitato di Crotone (KR), Posizione geografica: 39° 09’ N, 17° 08’E, Estensione: 1.37 ha; 1.65 ha, Cedui di eucalipto Laboratori: a) Gis – Centro Servizi di Cartografia Avanzata; b) Fisico e Chimico del Suolo c) Dendrocronologia Strutture per la ricerca: a) Edificio di misura delle altezze idrometriche con stramazzo in parete sottile e con vasca di calma di 250 m3 di capacità UOS di Perugia: a) Collezione in vaso di olivi (circa 1.000 accessioni) attualmente in corso di trasferimento presso il campo di Follonica di IVALSA. b) Campo di Tuoro sul Trasimeno (allevamento e conservazione incroci). Laboratori: a) Biologia; b) Biotecnologie; c) Gascromatografia e HPLC ; d) CG Massa e) ICP OES f) Analisi dei suoli e Compost; g) Impianti compostaggio h) Analitico Oli; i) Fotografia Strutture per la ricerca: a) Mini frantoio; b) Serra sperimentale (264 m2). Peculiarità dell’ISAFOM L’ISAFOM è una struttura di ricerca organizzata per essere competitiva ed integrata nel sistema di ricerca europeo, internazionale e nazionale. Obiettivo strategico primario dell’Organo è l’integrazione di conoscenze agronomiche, ecologiche e tecnologiche e lo sviluppo di strumenti per la gestione sostenibile degli ambienti a clima mediterraneo. Le risoluzioni e gli accordi programmatici internazionali sulle necessità di ricerca per il prossimo futuro evidenziano le priorità determinate dagli effetti del clima che cambia sui sistemi agricoli e forestali, sulla conservazione della biodiversità e sulla desertificazione. Questi concetti costituiscono un riferimento essenziale per l'attività dell'Istituto e sono alla base dei programmi di ricerca comunitari e della strategia dei maggiori centri di ricerca in Europa e del Dipartimento del CNR di afferenza. L'ISAFoM persegue l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del sistema agricolo e forestale in considerazione degli effetti del cambiamento climatico seguendo le seguenti linee strategiche: a) integrazione delle ricerche condotte nelle diverse UOS su aspetti specifici degli equilibri biologici ed ecologici in vista della loro applicazione nella conservazione ottimale delle risorse forestali ad agricole distribuite nelle regioni a clima mediterraneo; b) intensificazione delle ricerche sulla valorizzazione e innovazione dei prodotti agro-alimentari e forestali dell'ambiente mediterraneo, con particolare attenzione alla loro qualità globale; c) coltivazione e uso di produzioni non food a scopo energetico, bioraffineria e chimica verde; d) studio di metodologie degli effetti dell’atmosfera e del clima presente e futuro sul comportamento produttivo e sulle interazioni con l’ambiente naturale ed antropico delle colture agrarie e dei boschi. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • ISAFoM (literal)
Nome
  • Institute for Agricultural and Forest Systems in the Mediterranean (ISAFoM) (literal)
  • Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM) (literal)
Collaborazioni
  • Il ruolo centrale svolto dall’ISAFOM nei settori di propria competenza si e’ estrinsecato nel corso del 2002 anche mediante l’instaurazione di una fitta rete di collaborazioni, sia nazionali che internazionali, con alcuni tra i piu’ prestigiosi Enti italiani e mondiali nei campi di interesse, come verra’ indicato in dettaglio nel prosieguo di questa scheda. Per il momento, basti notare che le collaborazioni nazionali avvengono sia con varie Universita’ che con altri Istituti del CNR sia ancora con Ministeri e Regioni. In ambito universitario, ad esempio, si annoverano collaborazioni con gli atenei di Campobasso, Caserta, Catania, Firenze, Napoli, Padova, Perugia, Piacenza, Pisa, Potenza, Reggio Calabria, Viterbo. I collegamenti internazionali, dal canto loro, riguardano un buon numero di istituzioni in paesi sia europei che extraeuropei: Argentina, Belgio, Germania, Grecia, Israele, Olanda, Peru’, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, USA. Il panorama di tematiche interessate da questi rapporti e’ invero ampio e differenziato, e copre l’area che costituisce la mission dell’Istituto. Un risultato tangibile di queste collaborazioni e’ costituito dall’elevato numero di pubblicazioni di livello internazionale scaturite dalle sinergie messe in atto dai ricercatori ISAFOM e dai loro partner. In piu’, va notato che molte di queste collaborazioni avvengono nell’ambito di progetti di ricerca con finanziamenti esterni (Progetti Finalizzati, Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN, 5° Framework Programme dell’Unione Europea, Programmi Operativi Multiregionali - POM …) o sono finalizzate alla presentazione di progetti di questo tipo (ad es. per il 6° Framework Programme dell’Unione Europea, Programmi della Regione Campania, Programmi bilaterali tra cui quelli previsti con Argentina e Siria, progetti FISR-MIUR,…). Nel seguito, queste collaborazioni vengono elencate e brevemente descritte, facendo riferimento per semplicita’ espositiva ad una suddivisione basata sulle cinque tematiche fondamentali dell’Istituto. Per ogni collaborazione vengono indicati la sezione ISAFOM partecipante e uno o piu’ ricercatori ISAFOM di riferimento. Per ulteriori dettagli si possono consultare le schede n. 10.00, 16.00, 16.01 e 16.02. Tematica 1: Meccanismi di risposta di colture erbacee, arboree e delle formazioni forestali agli stress biotici ed abiotici. In questa tematica confluiscono varie linee di ricerca dell’Istituto, che danno origine alle seguenti collaborazioni in corso con: Istituto Sperimentale per l’Orticoltura - Mi.P.A.F, Pontecagnano,Salerno L’Istituto suindicato è leader del progetto finalizzato “Orticoltura” del Ministero Agricoltura. Nell’ambito di tale tematica, da parte dell’Unità Operativa dell’ISAFoM – responsabile scientifico Riccardo d’Andria - vengono condotte prove di campo sulla risposta di colture ortive all’irrigazione con acqua di diverso contenuto salino e sono considerati gli effetti sul suolo. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. Istituto Agronomico Mediterraneo - Mi.P.A.F., Bari Tale Istituto e’ unità operativa nel summenzionato progetto, con cui ci sono frequenti scambi di pareri e informazioni sulla conduzione delle prove di campo. Inoltre con alcuni ricercatori sono state condotte alcune prove sperimentali che hanno individuato le potenzialità di utilizzo dell’”atmometro modificato” in ambiente mediterraneo. I risultati oltre ad essere presentati a convegni sono stati accettati dalla rivista scientifica “European Journal for Agronomy” per la pubblicazione. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Dipartimento di Arboricoltura e Viticoltura, Università Cattolica Sacro Cuore, Piacenza · Dipartimento di Produzione Vegetale ,Università degli Studi della Basilicata La collaborazione, cui partecipa, tra gli altri, il Prof. Stefano Poni, avviene nell’ambito del Prin “Misura e modellizzazione del bilancio del carbonio in piante di vite allevate a tendone sottoposte a stress produttivo” E’ stata effettuata una campagna di misura su vite per uva da vino per la stima dell’efficienza quantica della fotosintesi da utilizzare nella modellizzazione del bilancio del carbonio. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Pasquale Giorio, dott. Giuseppe Sorrentino. Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università di Napoli “Federico II” Nell’ambito di questa collaborazione, cui partecipa, tra gli altri, il Prof. Claudio Di Vaio, sono state confrontate le risposte ecofisiologiche (biometria fogliare, stato idrico, scambio gassoso e fluorescenza della Chl a) di due cultivar di olivo sottoposte a diverso regime irriguo. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Pasquale Giorio, dott. Giuseppe Sorrentino. Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB), CHEAM, Valenzano, Bari La collaborazione verte sulle limitazioni stomatiche e non stomatiche di colture agrarie sottoposte a stress salino. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Pasquale Giorio, dott. Giuseppe Sorrentino. · Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo L’attività verte sulle esercitazioni in campo e sulla verifica della strumentazione idonea per la misurazione eddy covariance, e si avvale della collaborazione del Dott. Giorgio Matteucci. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott.ssa Caterina Marino. · Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale – CNR, Montelibretti, Roma L’attività riguarda la verifica della strumentazione idonea per la misurazione eddy covariance e per l’analisi degli isotopi stabili di carbonio e vede la collaborazione del Prof. Scarascia Mugnozza. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott.ssa Caterina Marino. Dipartimento di Biotecnologia per il monitoraggio agro-alimentare e ambientale, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria L’attività e’ incentrata sul coordinamento scientifico e amministrativo del Dottorato di ricerca e vede la collaborazione del Prof. Giovanni Cacco. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott.ssa Caterina Marino. · Laboratory for Developmental Biology, Katholieke Universiteit Leuven, Lovanio, Belgio La collaborazione con il Laboratory (diretto dal Prof. André Van Laere) verte sulla tematica della variabilità dell’attività enzimatica correlata al biochimismo dell’inulina in Cynara spp., e su quella dell’ Identificazione e caratterizzazione dei geni che presiedono il biochimismo dell’inulina in Cynara spp. Sezione: Catania. Riferimento: dott. Salvatore Raccuia, dott.ssa Maria Grazia Melilli. · Dipartimento di Produzione Vegetale, Universita’ della Basilicata, Potenza L’attività si estrinseca mediante collaborazione scientifica con il Prof. Marco Borghetti. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Sergio Cinnirella. · Istituto di Selvicoltura, Universita’ di Firenze L’attivita’ prevede l’effettuazione di misure di traspirazione in popolamenti di pino marittimo, e si avvale della collaborazione del Dott. Federico Magnani e del Dott. Abdelkader Bensada. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Sergio Cinnirella. Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali, Università degli Studi di Padova La collaborazione e’ attuata con la partecipazione di personale ISAFOM all’Unità Operativa del Dipartimento nell’ambito del Progetto UE 5° FP: WATERUSE “Evaluation of alternative techniques for determination of water budget components in water- limited, heterogeneous land-use systems”. (EVK1-2000-22061). Il progetto è focalizzato alla valutazione di approcci di studio basati sulla pianta, il suolo e il microclima i) per la determinazione delle componenti del bilancio idrico e ii) per l’identificazione e la previsione di condizioni critiche di carenza idrica in sistemi agrari in ambienti a rischio di siccità. L’attività ISAFOM nel Progetto prevede i seguenti punti: Studio della dinamica della traspirazione (sap flow rate) in colture discontinue in relazione alla traspirazione potenziale, e loro relazioni con le variabili ambientali e del sistema colturale. Allestimento dell’esperimento multidisciplinare su oliveto per la valutazione di differenti tecniche di misura dell’uso dell’acqua. Altri partecipanti al Progetto: · Instituto Superior de Agronomia (ISA) at the Technical University of Lisbon, Portugal · Instituto de Hidráulica, Engenharia Rural e Ambiente (IHERA), Lisbon, Portugal Department of Biological Sciences (BS), and Centre for Remote Sensing and Environmental Monitoring (CRSEM), University of Dundee, UK - Institute of Forest Ecology, Mendel’s University of Agriculture and Forestry, Czech Republic Institute of Geosciences (Department of Geophysics) and Institute for Water Management and Landscape Ecology, Christian-Albrechts-Universitaet, Kiel (D) · GEOHIRES INTERNATIONAL LTD (GHR), GERMANY Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, sezione ‘Gestione delle risorse idriche e territoriali’, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italy Sezione: Napoli. Riferimento: dott.ssa Francesca De Lorenzi. Istituto Sperimentale Agronomico, Mi.P.A.F., Bari Collaborazione in prove sperimentali per l’analisi e il monitoraggio della traspirazione e dell’evapotraspirazione in colture arboree Mediterranee (agrumi, vite). Sezione: Ercolano. Riferimento: dott.ssa Francesca De Lorenzi Institute of Agricultural and Environmental Engineering (IMAG) B.V., Wageningen (Olanda) Collaborazione per la preparazione di proposte di programmi di ricerca e sviluppo tecnologico nell’ambito del 5° Framework Program della UE. Le proposte riguardano i temi dell’efficienza dell’uso dell’acqua irrigua in ambienti semi-aridi, considerando sia gli aspetti tecnologici ed agronomici, sia gli aspetti socioeconomici. Alla preparazione delle proposte hanno partecipato anche altri Paesi della UE e paesi extraeuropei dell’area Mediterranea. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott.ssa Francesca De Lorenzi · Estación Experimental Agropecuaria Catamarca (EEA Catamarca, INTA), Argentina · Instituto Nacional del Agua (INA-CRA) · Instituto de Clima y Agua, (INTA) Instituto Argentino de Investigaciones de las Zonas Aridas (IADIZA - CONICET) Collaborazione per la preparazione di una proposta di progetto di ricerca biennale, nell’ambito degli accordi bilaterali di cooperazione scientifica del CNR. Titolo del progetto di ricerca: Ecofisiologia degli alberi da frutto in regime irriguo: analisi sperimentale dei processi e sua applicazione al miglioramento della produttività. Il progetto è stato approvato e l’attività inizierà nel maggio 2003. Sezione: Ercolano. Riferimento: Prof. Massimo Menenti Department of Botany, the Hebrew University of Jerusalem, Israele La collaborazione riguarda l’effettuazione di ricerche sull’accrescimento e lo sviluppo del carciofo propagato per seme, per la messa a punto della tecnica di coltivazione delle varietà già costituite e per lo studio sulla fisiologia della germinazione dei semi. Sezione: Catania. Riferimento: tutti i ricercatori della Sezione. Department of Vegetable Crops, University of California, USA Argomento di collaborazione e’ costituito da ricerche sui trattamenti ai semi per migliorarne la germinazione. Sezione: Catania. Riferimento: dott.ssa Cristina Patane’. · Department of Land, Air and Water Resource, University of California, USA In tale ambito si effettua l’approfondimento degli studi sulle relazioni tra fattori ambientali e il processo di fotosintesi in specie diverse. Sezione: Catania. Riferimento: dott. Giovanni Avola, dott.ssa Valeria Cavallaro, dott.ssa Elisa Iacoponi. · Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali, Università degli Studi di Catania Le ricerche riguardano in questo caso lo studio dei principali aspetti agronomici, fisiologici e qualitativi in diverse colture (leguminose da granella, pomodoro, patata e carciofo). Sezione: Catania. Riferimento: tutti i ricercatori della Sezione. Dipartimento di Scienze Ambientali, II Università di Napoli, Caserta Sezione: Napoli. Riferimento: dott. Antonio Leone. Tematica 2: Miglioramento della produttività primaria, della qualita’ totale dei prodotti e della loro valorizzazione post-raccolta. Anche questa tematica contiene varie linee di ricerca dell’ISAFOM. Collaborazioni sono in corso con: Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, Universita’ di Pisa Con questo Dipartimento, oltre che continui scambi di informazione sull’attività scientifica relativa all’olivicoltura è stato organizzato il corso di formazione “irrigazione e Concimazione in Olivicoltura” svolto a Castagneto Carducci il 24 e 25 Gennaio 2002. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Spoleto In tal caso si è collaborato nell’ambito del corso di formazione summenzionato. Inoltre l’accademia sta curando la preparazione degli atti. · Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Regione Campania - Servizio SeSIRCA Sono in corso collaborazioni continuative inerenti all’olivicoltura che hanno portato alla stipula di una convenzione triennale per la conduzione di un progetto di ricerca sull’ottimizzazione dell’uso dell’acqua nell’olivicoltura delle zone collinari. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Regione Campania Con essa e’ stato organizzato un corso internazionale Corso Euro Mediterraneo di Alta Formazione in olivicoltura: “Strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche per l’incremento quali-quantitativo della produzione olivicola”. L’organizzazione di questa attività è stata frutto anche della collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (Madrid, Spagna), con il Dipartimento attività Internazionali del CNR, servizio III°, Mediterraneo e Medio Oriente, Il Ministero degli Affari Esteri (Italia). Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. Consiglio Oleicolo Internazionale, Madrid, Spagna Con esso sono in corso collaborazioni continuative per i) preparazione di un seminario internazionale sull’olivicoltura di cui dovremo sviluppare la parte relativa all’uso dell’acqua, ii) preparazione di un testo per le “buone pratiche in olivicoltura” di cui stiamo curando il capitolo sull’irrigazione iii) la preparazione di un progetto di ricerca e trasferimento dei risultati per Paesi del sud del mediterraneo. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. Dipartimento attività Internazionali del CNR, servizio III°, Mediterraneo e Medio Oriente · Ministero degli Affari Esteri (Italia) Sono state condotte collaborazioni che hanno portato alla messa a punto di un progetto sulla “Food Safety” che ha previsto lo stage c/o la sezione di Napoli e di Perugia di un ricercatore Tunisino. Inoltre la collaborazione con questi due organizzazioni sta continuando per la preparazione di un programma bilaterale con la Siria che prevede la formazione di post-laureati sulla filiera olivicola. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Universita’di Perugia · Dipartimento di Produzione Vegetale, Universita’ Della Basilicata · Istituto di scienza dell’alimentazione – CNR, Avellino · Dipartimento di Scienza degli Alimenti, Universita’ di Napoli “Federico II” Con i suddetti Enti si è collaborato per la presentazione di un progetto da titolo “Metodi e sistemi per aumentare il valore aggiunto degli alimenti tradizionali e a vocazione territoriale” nell’ambito dei progetti FISR del MIUR. Da accordi presi collaborazioni con alcuni dei citati Enti inizieranno anche sulle provo attualmente in corso. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. Instituto de Recursos Naturales y Agrobiología de Sevilla, Sevilla, Spain Sulla base delle precedenti collaborazioni e scambi di informazione sono in corso collaborazioni continuative che hanno determinato la presentazione di un progetto bilaterale a tema comune, la preparazione di un programma di ricerca che sarà presentato per il finanziamento all’UE nell’ambito del 6° programma quadro e la partecipazione del dr. Fernandez in qualità di relatore al corso Euro Mediterraneo di Alta Formazione in olivicoltura: “Strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche per l’incremento quali-quantitativo della produzione olivicola” organizzato dall’Istituto. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Facoltà di Agraria, Università del Molise Sono in corso collaborazioni continuative con cui sono state condotti prove sperimentali in collaborazione sulla fisiologia dello stress idrico su piante di olivo. I risultati sono stati elaborati ed è stato scritto un primo draft per la pubblicazione su una rivista scientifica internazionale e un estratto sarà presentato all’International Symposium on “olive tree and environment” (Chania Creta 1-3 ottobre 2003). Nel 2003 è prevista la continuazione della collaborazione sugli stessi aspetti scientifici del 2002. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · NAGREF (Institute for Olive Tree and Subtropical Plants), Chania, Creta, Grecia Sono in corso scambi di informazioni per la eventuale preparazione di programmi comuni di ricerca. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Istituto Sperimentale di Elaiotecnica - Mi.P.A.F. Sono in corso collaborazioni che riguardano le interazioni tra tecniche agronomiche e qualità delle olive da mensa. La collaborazione è continuativa e sono state alcune pubblicazioni su riviste internazionali. La collaborazione continuerà anche nell’anno in corso con ricerche in collaborazione. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Department of Breeding and Genetics of the International Potato Center (CIP), Lima, Perù Si effettuano ricerche sulla micropropagazione in vitro per l’ottenimento di microtuberi di patata. Sezione: Catania. Riferimento: dott.ssa Anita Ierna. · Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale, Università di Napoli “Federico II” La collaborazione riguarda studi sul miglioramento genetico della patata. Sezione: Catania. Riferimento: dott.ssa Anita Ierna. Istituto per le Colture Industriali (ISCI), Mi.P.AF., Bologna Argomenti sono il miglioramento genetico della patata e la caratterizzazione molecolare del DNA. Piu’ in dettaglio la collaborazione con l’ISCI (diretto dal Prof. Paolo Ranalli) verte sull’attività di caratterizzazione molecolare mediante RAPD e AFLP di germoplasma in collezione presso la sezione di Catania dell’ISAFoM. Sezione: Catania. Riferimento: dott.ssa Anita Ierna, dott. Salvatore Raccuia. · Laboratory for Developmental Biology, Katholieke Universiteit Leuven, Lovanio, Belgio La collaborazione con il Laboratory (diretto dal Prof. André Van Laere) verte sulla tematica della variabilità dell’attività enzimatica correlata al biochimismo dell’inulina in Cynara spp., e su quella dell’ Identificazione e caratterizzazione dei geni che presiedono il biochimismo dell’inulina in Cynara spp. Sezione: Catania. Riferimento: dott. Salvatore Raccuia, dott.ssa Maria Grazia Melilli. · Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) In questa collaborazione ci si interessa delle seguenti ricerche sulla qualità degli alimenti: contenuto di aminoacidi nelle leguminose, contenuto e composizione della fibra nella granella di specie leguminose, contenuto di zuccheri fermentescibili nella granella di specie leguminose, digeribilità proteica della granella di specie leguminose, contenuto di licopene e beta-carotene nel pomodoro. Sezione: Catania. Riferimento: dott. Ezio Riggi. · Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR La collaborazione in atto riguarda ricerche sulla qualità degli alimenti relativamente al contenuto di licopene e ²-carotene nel pomodoro. Sezione: Catania. Riferimento: dott. Ezio Riggi. · Dipartimento di Ingegneria Agraria, Universita’ di Napoli “Federico II” Dipartimento del Territorio, Universita’ di Napoli “Federico II” Sono in corso collaborazioni (in effetti a cavallo tra questa Tematica e la precedente) su due programmi di ricerca, i) Strategie integrate per una moderna cerealicoltura’ nell’ambito dei programmi POM-Misura 2, ii) Tabacchicoltura irrigua nell’ambito di programmi di ricerca della Regione Campania. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Riccardo d’Andria. · Joint Reseach Centre, Ispra, Varese Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. Dipartimento di Scienze Ambientali, II Università di Napoli, Caserta Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. · Dipartimento di Scienze Animali Vegetali e dell’Ambiente, Università del Molise, Campobasso Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. Departamento de Ciencias y Recursos Agrícolas y Forestales, Universidad de Córdoba, Córdoba, Spagna Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. Tematica 3: Infrastruttura e metodi sperimentali In questa tematica sono attive le seguenti collaborazioni: · Dipartimento di Produzione Vegetale, Universita’ degli Studi della Basilicata Messa a punto di tecniche di campionamento indisturbato ed impregnazione di suolo contenente radici al fine di discriminarle dai pori e quantificarne la presenza con tecniche di analisi d’immagine. Tale attivita’, insieme con la successiva elaborazione delle immagini ha costituito materia di una tesi di dottorato, seguita dalla Prof.ssa Mariana Amato, sull’influenza delle radici sulla protezione dall’erosione dei suoli in formazioni calanchive. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Giacomo Mele. . Università degli studi di Napoli Federico II- DIBET, Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e delle Telecomunicazioni. Via Claudio, 4 - Napoli Visualizzazione ed analisi 3D della geometria dei mezzi porosi. Referente: Giacomo Mele . Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Viale delle Scienze - Edificio 18 - 90128 Palermo (Italy). La Tomografia a raggi X quale strumento di studio della risalita capillare di acqua in rocce sedimentarie usate quali materiali di costruzione nel patrimonio culturale. - R. Barraco, M. Brai, T. Schillaci. Referente: Giacomo Mele . Università degli studi di Napoli Federico II- Facoltà di scienze MM.FF.NN. + DISSPAPA Dipartimento di scienza del suolo della pianta, dell’ambiente e delle produzioni animali –Portici NA (Italy). Indagini innovative sulla strutturazione del suolo. Referente: Giacomo Mele Tematica 4: Risposta del territorio all’uso agricolo e forestale ed agli stress abiotici. Le collaborazioni relative a questa tematica sono le seguenti: · Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente, Universita’ di Napoli “Federico II” Contributo alla elaborazione ed alla analisi della struttura spaziale dei dati climatici disponibili nella Valle Telesina nell’ambito della proposta di un nuovo approccio per la zonazione viticola presentato in una tesi di laurea, relatore il Prof. Fabio Terribile. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Giacomo Mele. Dipartimento di Scienze Animali Vegetali e dell’Ambiente, Universita’ del Molise, Campobasso Analisi, con tecniche di analisi d’immagine, del degrado subito dalla struttura di un suolo in un ambiente fragile mediterraneo (Murge baresi e salentine). L’attivita’ e’ stata parte di uno studio sull’influenza della gestione del suolo sulle proprieta’ chimiche e fisiche delle Terre Rosse Mediterranee presentato in una tesi sperimentale, relatore il Prof. Claudio Colombo. Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Giacomo Mele. · Dipartimento di Scienze Fisiche, Universita’ di Napoli “Federico II” · Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Elettrica, Universita’ di Salerno Argomenti della collaborazione sono il Calcolo Evolutivo, gli Automi Cellulari, le modalita’ di apprendimento automatico, ed altri temi di Cibernetica e Intelligenza Artificiale. L’attivita’ si avvale della collaborazione del Prof. Giuseppe Trautteur (DSF-UNINA) e del Dott. Antonio Della Coppa (DIIIE-UNISA), ed ha condotto alla pubblicazione di numerose pubblicazioni a Conferenze Internazionali e su Riviste Internazionali. La collaborazione e’ anche basata su un notevole numero di tesi di Laurea in Scienze Fisiche portate avanti in collaborazione tra il Dipartimento e i ricercatori ISAFOM partecipanti alla collaborazione. Le tesi sviluppate nel corso del 2002 hanno riguardato il data clustering in basi di dati condotto mediante apprendimento non supervisionato (con possibili applicazioni in immagini di Telerilevamento), e la modellizzazione di incendi boschivi mediante Algoritmi Evolutivi ed Automi Cellulari. Sezione: Ercolano. Riferimento: ing. Ivanoe De Falco, ing. Ernesto Tarantino. · Dipartimento di Scienze Chimico Agrarie, Università di Napoli “Federico II” Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. Dipartimento di Scienze Ambientali, II Università di Napoli, Caserta Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. - Shapotou Desert Research Station - Cold & Arid Regions Environmental & Engineering Research Institute - Chinese Academy of Sciences -P R China Cambiamenti strutturali a lungo termine in croste microbiche dovute ad interventi di ingegneria naturalistica in ambiente desertico in Cina. Referente: Giacomo Mele - Università degli studi di Napoli Federico II- Dipartimento di ingegneria agraria ed agronomia del territorio. Portici Na. Risposta strutturale e meccanica del suolo a diversi tipi di lavorazioni. Referente: Giacomo Mele - National Soil Tilth Research Laboratory , Dr. David Laird – USDA – Ames, IOWA -USA. Influenza delle rotazioni colturali sulla struttura del suolo. Referente: Giacomo Mele. - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi CNR-ISE - Sede distaccata di Firenze. Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino FI Studi microstrutturali di ambienti estremi delle isole Svalbard. Referente: Giacomo Mele Tematica 5: Conservazione e gestione delle risorse idriche, del patrimonio vegetale e del suolo. Questa tematica ha visto in atto nel 2002 collaborazioni con i seguenti Enti: Dipartimento di Difesa del Suolo, Università della Calabria L’attività concerne studi sui processi idrici ed erosivi in bacini boscati, con particolare riferimento all’influenza della gestione forestale sull’intercettazione e sulle componenti degli eventi di piena . La collaborazione ha riguardato anche la modellizzazione dei singoli eventi di piena. L’attivita’ si avvale della collaborazione del Prof. Ennio Ferrari e del Prof. Francesco Iovino. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott.ssa Antonella Veltri. · Dipartimento di Agronomia e Agrobiologia, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria L’attività riguarda aspetti relativi alla gestione forestale in popolamenti naturali e artificiali di pino laricio e si avvale della collaborazione del Prof. Vittorio Garfì e del Prof.Giuliano Menguzzato. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Giuseppe Garfi’. Azienda Forestale della Regione Calabria, Catanzaro L’attività di collaborazione viene condotta mediante studi sull’efficacia antierosiva della copertura in impianti di eucalipto in microbacini sul versante ionico della Calabria e ricerche sui processi idrologici in un bacino boscato della Sila Greca Cosentina. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Giovanni Callegari. Dipartimento di Ecologia, Università della Calabria L’attività prevede il rilevamento dei danni da stress ambientale a livello di organi e tessuti di alberi forestali, e vede la collaborazione della · Prof.ssa Silvia Mazzuca. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Giovanni Callegari. Dipartimento di Difesa del Suolo, Università della Calabria L’attività e’ incentrata sull’analisi quali-qualitativa delle deposizioni atmosferiche, del ruolo del bosco sulla trasformazione e inertizzazione delle sostanze tossiche e viene effettuata mediante collaborazione con l’Ing.Ernesto Infusino. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Giovanni Callegari. Department of Geography, University of Exeter, United Kingdom L’attività prevede la collaborazione scientifica con il Prof. D. E. Walling. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Giovanni Callegari. · Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali, Università di Reggio Calabria L’attività e’ basata sul Prelievo di campioni di suolo, per fissato schema di campionamento, e sull’applicazione di modelli erosivi attraverso la quantificazione del contenuto di radionuclidi. Ci si avvale della collaborazione del Dott. Paolo Porto. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Giovanni Callegari. · Istituto sperimentale Agronomico-MIPAF (Bari) L’attività verte sull’applicazione di tecniche geostatistiche e vede la collaborazione del Dott. Anna Maria Castrignano. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Gabriele Buttafuoco. Dipartimento di Scienze del suolo e nutrizione delle piante - Università di Firenze L’attività prevede l’effettuazione di studi pedologici e si espleta mediante collaborazione con il Dott. Antonio Carmine Dimase. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Gabriele Buttafuoco. Istituto per lo studio degli Ecosistemi – CNR, Firenze L’attività di collaborazione verte su studi pedologici e viene portata avanti con il Dott. Ermanno Busoni. Sezione: Cosenza. Riferimento: dott. Gabriele Buttafuoco. · Dipartimento di Scienze Chimico Agrarie, Università di Napoli Federico II Sezione: Ercolano. Riferimento: dott. Antonio Leone. . Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali (DACPA), Università degli Studi di Catania. dott.ssa Cristina Patanè. . CNR-Istituto di Chimica Biomelocolare, Sezione di Valverde-Catania dott.ssa Cristina Patanè. . Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DISTA), Università degli Studi di Bologna. dott.ssa Cristina Patanè. . Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente, Università degli Studi della Basilicata, Potenza . dott.ssa Cristina Patanè. . Department of Vegetable Crops, University of Califormia, Davis. dott.ssa Cristina Patanè. . Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti” – Università degli Studi di Siena, Via P. A. Mattioli, 4 – 53100, Siena. dott. Roberto Altieri. . Prof. N. G. (Tan) Nair, Centre for Horticulture & Plant Sciences, University of Western Sydney, Locked Bag 1797, Penrith South DC 1797, NSW, Australia . Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Sezione di Microbiologia, Via del Giochetto, 06100 Perugia, Dott. Ermanno Federici, Prof. Elio Cenci. dott. Roberto Altieri. . Dr. Michael Raviv, Dept. of Environmental Horticulture, Newe Ya'ar Research Center, ARO P.O. Box 1021 Ramat Yishay, 30095 Israel. dott. Roberto Altieri. . Accordo di cointeresse con il Consorzio Le Vie dell’Olio, Via Campagna 48,Cosenza (CS), per la realizzazione del progetto di cooperazione denominato Gestione e valorizzazione economica dei sottoprodotti (reflui oleari) dell’attività di produzione dell’olio di oliva. dott. Roberto Altieri. . Fondazione della associazione internazionale IAMAW (International Association of Mediterranean Agro-industrial Wastes) con sede legale c/o ISAFoM-CNR di Perugia. dott. Roberto Altieri. . CNR- Istituto per la protezione delle piante Torino, dott. Valeria Cavallaro. . Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali, Sez. Scienze Agronomiche. dott.ssa Anita Ierna. . Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Istituto Sperimentale per le Colture Industriali. dott.ssa Anita Ierna. . Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali. dott.ssa Anita Ierna. . International Potato Center, Lima - Perù. dott.ssa Anita Ierna. . Univ. degli Studi di Napoli Federico II – Dip. Arboricoltura Botanica e Patologia Vegetale. dott. Maurizio Buonanno. . CNR-ISAFOM/CAS-CAREERI. dott.ssa Anna Tedeschi. . CNR-ISAFoM/ARO Volcani Center, Israele. Dr. Nadler. Referente Dr. A. Basile. (literal)
Attività di formazione
  • Nel 2002 l'ISAFoM ha condotto molteplici attività di formazione per ricercatori nell'ambito delle diverse aree tematiche che caratterizzano la ricerca dell'Istituto. L'attività è stata svolta con formazione individuale attraverso, cioè, borse di studio, tesi di laurea e di dottorando nonché con l'organizzazione di corsi e seminari a livello nazionale ed internazionale. L'attività è stata suddivisa nelle tematiche di ricerca dell'Istituto: 1) Meccanismi di risposta di colture erbacee, arboree e delle formazioni forestali agli stress biotici ed abiotici; 2) Miglioramento della produttività primaria, della qualità totale dei prodotti e della loro valorizzazione post-raccolta; 3) Infrastruttura e metodi sperimentali; 4) Risposta del territorio all'uso agricolo e forestale ed agli stress abiotici; 5) Conservazione e gestione delle risorse idriche, del patrimonio vegetale e del suolo. Tematiche 1 e 2: A) sui temi della ottimizzazione della gestione irrigua e qualità delle produzioni in olivicoltura è stato organizzato a Napoli il \"Corso Euro Mediterraneo di Alta Formazione in olivicoltura: \"Strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche per l'incremento quali-quantitativo della produzione olivicola\" organizzato dall'ISAFoM in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, il CNR - Dipartimento per le Attività Internazionali, Servizio III°- Mediterraneo e Medio Oriente, il Consiglio Oleicolo Internazionale, la Regione Campania, Assessorato Agricoltura - Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura (Se.SIRCA). Al corso hanno partecipato alcuni Paesi della regione Mediterranea (Siria, Giordania, Cipro, Croazia, Tunisia, Israele, Marocco, Libia, Egitto, Palestina e Algeria) oltre che tecnici e professionisti Italiani. Il corso è stato organizzato in due moduli: i) tecnica irrigua sostenibile applicata all'olivicoltura con riferimento alla conservazione delle risorse ambientali (18 ore); ii) aspetti qualitativi dell'olio e sue interazioni con le principali tecniche di gestione degli impianti e con l'ambiente. Influenza delle tecnologie estrattive sulle caratteristiche degli oli (12 ore). Il corso ha inteso approfondire gli aspetti fondamentali delle strategie irrigue applicate all'olivicoltura con riferimento alla conservazione delle risorse ambientali, alle caratteristiche quali-quantitative della produzione e alle sue interazioni con l'ambiente. La necessità di organizzare questa attività è la logica conseguenza dei risultati della tavola rotonda di un corso internazionale realizzato nel settembre del 2001 tra cui è risultata chiara la necessità di divulgare capillarmente i risultati della ricerca scientifica nel settore dell'olivicoltura Gli atti di entrambi i corsi sono disponibili sul sito internet dell' ISAFOM: www.isafom.cnr.it Al termine dell'attività è stato rilasciato un diploma di partecipazione. B) sempre per il comparto olivicolo, l'attività di formazione a livello internazionale nell'ambito di un programma bilaterale con la Tunisia, promosso dal Ministero degli Esteri e dal CNR - Dipartimento per le Attività Internazionali, Servizio III°- Mediterraneo e Medio Oriente. Questo programma è stato incentrato sulla sicurezza alimentare ed ha permesso lo stage presso l'ISAFoM di un ricercatore tunisino che ha svolto un percorso formativo dal titolo \"Gestione della filiera olivicola per la salvaguardia della sicurezza e della conservazione delle sostanze nutrizionali salutistiche presenti nell'olio extravergine di oliva\". Il percorso è stato suddiviso in quattro fasi, di cui la prima è stata condotta presso la sede di Napoli dell'ISAFoM ed ha riguardato i parametri agronomici che influenzano la qualità dell'olio. Le successive tre fasi sono state condotte presso la sede di Perugia dove sono stati approfonditi i) gli aspetti dei processi di gestione dei frutti in post-raccolta e sulla fase tecnologica di estrazione ii) le metodiche analitico- strumentali e sensoriali di controllo della qualità iii) le problematiche dell'impiego di pesticidi e dai contaminanti ambientali e le metodiche analitico-strumentali di controllo per eliminare e/o minimizzare la presenza di tali sostanze. C) Su argomenti correlati alle problematiche olivicole sono stati svolti due seminari, a livello Nazionale, nell'ambito di un corso organizzato dall'accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio in collaborazione con l'Università di Pisa. Le relazioni sono state: \"Strategie irrigue in olivicoltura: irrigazione in deficit \" e \"Metodi d'irrigazione e gestione degli impianti irrigui in olivicoltura\". Gli atti del corso sono in corso di pubblicazione. D) Nell'ambito della formazione per operatori agricoli del comparto olivicolo, l'Istituto ha preso parte ad una giornata di formazione organizzata dal Comune di Rossigno (Salerno) sul tema \"Il ruolo dell'irrigazione in olivicoltura\". E) sono stati svolti presso la facoltà di agraria del Molise i corsi Produzione Vegetale I° e II° nell'ambito del corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Tematica 1: A) è in corso di svolgimento presso la sede centrale dell'ISAFOM, una borsa di studio CNR bando n. NA156.BO.1 pubblicato sulla G. U. n°16 del 26/02/2002 nell'ambito degli studi di Ecofisiologia: \"Progettazione di sistemi di misura degli scambi gassosi di piante agrarie e forestali\". Il programma di ricerca nell'ambito della borsa di studio può riassumersi sinteticamente: i) Allestimento di un prototipo in scala reale di sistema aperto per la misura dello scambio gassoso su piante agrarie e forestali; ii) Calibrazione dei sistemi di acquisizione dei parametri ambientali e fisiologici; iii) Esecuzione di prove preliminari per testare la funzionalità del prototipo mediante misura dello scambio gassoso e del consumo idrico di piante arboree e confronto con dati eventualmente presenti in letteratura. B) Sono state condotte, dalla sezione ISAFoM di Cosenza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse dell'Università della Tuscia (VT) esercitazioni in campo e verifica della strumentazione idonea per la misurazione eddy covariance. C) Sono state condotte, in collaborazione con Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale - CNR Roma Montelibretti, dalla sezione ISAFoM di Cosenza, attività per la verifica della strumentazione idonea per la misurazione eddy covariance e per l'analisi degli isotopi stabili di carbonio. D) Presso il Dipartimento di Biotecnologia per il monitoraggio agro- alimentare e ambientale dell'Università degli studi \"Mediterranea\" di Reggio Calabria è stata svolta l'attività di \"Coordinamento scientifico e amministrativo del Dottorato di ricerca\" (sezione ISAFoM di Cosenza). E) Tra le attività formative svolte dalla sezione di Cosenza dell'ISAFoM rientra lo svolgimento di un dottorato di ricerca in \"Ecofisiologia delle specie legnose\" (XVI ciclo). L'attività di ricerca si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca \"Ricerca ecologica, monitoraggio e risposta ai cambiamenti ambientali in ecosistemi montani dell'Appennino Centro-Meridionale\" dell'Istituto Nazionale di Ricerca sulla Montagna in collaborazione con il Centro di Eccellenza-MIUR \"Foreste e Clima\" dell'Università degli Studi delle Tuscia- Viterbo. Gli obiettivi perseguiti in questo dottorato sono rispettivamente, la valutazione del bilancio annuale di carbonio di una pineta artificiale attraverso la misurazione degli scambi di CO2 con l'atmosfera, e quella del bilancio idrico tramite misure di evapotraspirazione e analisi degli isotopi stabili del carbonio, che consentono di studiare l'efficienza d'uso dall'acqua da parte dell'ecosistema. Il sito di studio nel quale vengono effettuate le misure di eddy covariance e il campionamento di materiale vegetale per l'analisi isotopica, è un rimboschimento di Pino laricio in Sila Greca. L'area, che è rappresentativa di migliaia di ettari rimboschiti, ricade nel bacino Bonis che è uno dei pochi bacini forestali italiani attrezzati con strumentazione idonea a misurare tutte le componenti del bilancio idrologico. L'attività svolta fin qui, oltre un'accurata ricerca bibliografica e la partecipazione a corsi di formazione interni-esterni, consiste anche in esercitazioni pratiche presso i siti sperimentali del DISAFRI (Università della Tuscia) e del CNR IBAF di Roma e Porano. F) E' in corso di svolgimento, presso la sede dell'ISAFOM di Napoli, un dottorato di ricerca in \"Scienze e Tecnologie delle Produzioni Agro- Alimentari\", XVII ciclo, dell'Università degli Studi Federico II, Napoli con borsa dell'ISAFoM-CNR. L'argomento della tesi è \"Parametrizzazione di modelli numerici di simulazione della risposta di colture erbacee di pieno campo agli stress idrici e salini\". L'attività svolta fino ad ora ha riguardato lo studio della risposta traspirativa di colture erbacee di pieno campo (girasole) all'irrigazione con acqua salina, in relazione ai fattori microclimatici ed al livello di salinità del terreno. Lo studio è finalizzato alla parametrizzazione dell'attingimento radicale in funzione del potenziale idrico e osmotico della soluzione circolante del terreno per l'applicazione di modelli meccanicistici di flusso idrico e trasporto di soluti nel sistema suolo-vegetazione-atmosfera. Le tecniche sperimentali applicate sono: bilancio termico del fusto (SHB) per la misura diretta della traspirazione della pianta; misure micrometeorologiche per la determinazione dell'evapotraspirazione mediante l'equazione di Penman-Monteith; determinazione dell'umidità e della conducibilità elettrica del terreno con riflettometria nel dominio del tempo. G) Presso la sezione di Cosenza è stato seguita la tesi di laurea \"Analisi quali-qualitativa delle deposizioni atmosferiche, rilevamento dei danni da stress ambientale a livello di organi e tessuti di alberi forestali \" in collaborazione con il Dipartimento di Ecologia dell'UNICAL. Nell'ambito della tematica 2: A) L'attività di ricerca relativa alla sezione ISAFoM di Catania riguardato la formazione di due dottorandi e di sette tesisti afferenti ai corsi di laurea in Scienze Agrarie e Scienze e tecnologie alimentari. Gli studenti hanno condotto le ricerche sperimentali previste dal piano di studi in collaborazione con il personale ricercatore dell'Istituto. Gli argomenti dell'attività sperimentale hanno riguardato approfondimenti delle linee principali di ricerca dell'Istituto. In particolare, i lavori sperimentali hanno trattato i seguenti argomenti: Variazioni del contenuto di inulina nelle radici di Cynara spp.in rapporto a fattori genetici e ambientali; Influenza di differenti substrati sul processo di rizogenesi \"in vitro\" di carciofo (Cynara scolymus L.) a produzione autunnale; Variabilità del contenuto di inulina negli organi delle piante del genere Cynara, in relazione a fattori genetici, ambientali e tecnici; Risparmio idrico e caratteristiche di qualità in rapporto al genotipo nel pomodoro da industria (Lycopersicon esculentum Mill.); Caratterizzazione bio-agronomica di genotipi diversi di cardo selvatico (Cynara cardunculus var. silvestris), Caratteristiche di qualità del pomodoro (Lycopersicon esculentum Mill.) da industria in rapporto alla disponibilità di acqua ed agli indici ecofisiologici correlati; Caratteristiche di qualità e capacità produttiva in coltura asciutta di vecchie popolazioni di pomodoro (Lycopersicon esculentum Mill.) da serbo rinvenute nel mezzogiorno d'Italia; Valutazione agronomica e qualitativa della granella di nuove linee di lenticchia; Caratteristiche nutrizionali e tecnologiche della granella di cece (Cicer arietinum L.) in relazione al genotipo e alla concimazione. B) Nell'ambito del comparto olivicolo in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Teramo, nel corso dell'anno accademico 2001-2002 è stata svolta attività di docenza da parte dei ricercatori ed altro personale a contratto della sezione di Olivicoltura di Perugia nell'ambito del \"Master Universitario 1° livello in Produzione, trasformazione e mercato dell'olio d'oliva\". L'attività ha previsto due momenti di formazione per i partecipanti al Master. La prima di docenza in aula per 20 ore presso l'Università di Teramo su argomenti riguardanti il patrimonio genetico dell'olivo, le cultivar, la classificazione biomorfologica; le tecniche di biologia molecolare per la caratterizzazione varietale; il miglioramento genetico tradizionale, la mutazione indotta, l'incrocio e la giovanilità; il miglioramento genetico assistito; il miglioramento genetico in vitro, la coltura di tessuti, l'ibridazione somatica, la trasformazione genetica; l'interazione genetica sulla formazione e la composizione dell'olio nel frutto; la propagazione gamica ed agamica, le tecniche tradizionali e tecniche moderne; la micropropagazione e seme sintetico; la tecnica vivaistica. La seconda di completamento dell'attività di docenza ed esercitazioni presso la sede della sezione per ulteriore venti ore riguardanti le medesime tematiche con estensione a visite in campo sui sistemi moderni di coltivazioni dell'olivo. Nell'ambito della tematica 3: A) presso la sede dell'ISAFoM di Napoli è in corso di svolgimento un dottorando di ricerca dal titolo \"Spettrometria nel dominio ottico riflessivo (350-2500 nm) per la caratterizzazione mineralogica dei suoli. Applicazione allo studio dei suoli in sistemi agricoli e forestali rappresentativi della Campania\". Il dottorato fa parte del XVII ciclo - Settore Scientifico Agrobiologia, Università di Napoli Fererico II. B) presso la sede dell'ISAFoM di Napoli è stata svolta la tesi di laurea \"Spettrometria in riflettanza diffusa e bi-direzionale di suoli delle Terre rosse pugliesi\" in collaborazione con l'Università degli Studi del Molise - Facoltà di Agraria. C) Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, ha avviato il programma \"dell'International PhD on stable isotope in ecology\" con un workshop di due giorni nel corso dei quali sono stati trattati i temi relativi alle applicazioni degli isotopi stabili alle problematiche ecologiche ed ambientali. La parte del programma svolto dall'ISAFoM (sede centrale) ha riguardato illustrazione delle applicazioni isotopiche in biometereologia. D) Inoltre, dalla sede di Napoli dell'ISAFoM, è stato organizzato un ciclo di lezioni per laureati sui \"sistemi e metodi di acquisizione dati ambientali\" per un totale di 20 ore. Nell'ambito della tematica 4: A) presso la sede dell'ISAFoM di Napoli Sono state completate due tesi di laurea in collaborazione con il prof Giuseppe Trautteur (co-relatore) del Dipartimento di Scienze Fisiche - Universita' degli Studi di Napoli \"Federico II\" dal titolo; i) Algoritmi Genetici per il Data Clustering in Semeiotica Dermatologica denominazione; ii) \"Automi Cellulari e Algoritmi Evolutivi per la modellizzazione di incendi boschivi denominazione ente: Dipartimento di Scienze Fisiche\". B) Presso la sede di Ercolano dell'ISAFoM è stato organizzato un corso dal titolo \"Introduzione alla turbolenza atmosferica\", docente il dr. Roberto Sozzi. Il corso è stato rivolto a giovani ricercatori e tecnici ed è stato finalizzato a fornire conoscenze di base di micrometeorologia, con riferimenti applicativi agli scambi di massa tra vegetazione ed atmosfera ed alla dispersione degli inquinanti. Le lezioni sono state articolate in 3 moduli, ciascuno di due giornate. Nel primo modulo sono state svolte lezioni su: Caratteristiche generali del Planetary boundary layer (PBL), Modello matematico del PBL, e Modelli numerici del PBL; nel secondo: Analisi spettrale della turbolenza del PBL, Il PBL in condizioni di omogeneità superficiale e Il PBL in situazioni superficiali eterogenee; nel terzo: Metodi per la stima dei parametri della turbolenza atmosferica. Altra occasione di aggiornamento di dottorandi e giovani ricercatori è stato il ciclo di seminari su \"scambi di massa tra vegetazione ed atmosfera\". I seminari sono stati organizzati presso il CNR ISAFoM e Dip di Biologia Vegetale Federico II . Gli argomenti trattati hanno posto in evidenza metodiche attuabili a livello sperimentale per la misura dei bilanci di energia e gli scambi di massa tra la vegetazione agricola e forestali e l'atmosfera. E) Nell'ambito del corso Integrato di \"Biochimica Agraria e Fisiologia della Piante Coltivate\" presso il Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale dell'Università Federico II° sono stati svolti due seminari integrativi delle lezioni dal titolo \"Controllo ambientale e fisiologico della traspirazione\" e \"Scambio gassoso fogliare: aspetti concettuali, sistemi di misura e prova pratica. F) La sezione di Perugia dell'ISAFoM collabora con l'Università della Tuscia, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ecologia Forestale. Il tema di ricerca è \"Sviluppo di un modello di crescita forestale adatto al clima mediterraneo\" svolto presso l'area di ricerca di Tuscania (POP-FACE). G) è stato svolto presso la Facoltà di Agraria dell'Università del Molise il corso i) Chimica del suolo - Corso Integrativo di Pedologia e ii) Scienza del Suolo. Tematica 5: A) Partecipazione al corso di formazione \"Strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche per l'incremento quali-quantitativo della produzione olivicola\" organizzato dall'ISAFoM con la relazione land resources mapping for olive growing (ISAFoM sede di Napoli). B) Partecipazione al corso di formazione organizzato dal Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania con una docenza di 3 ore dal titolo \"Zonazione Viticola in Valle Telesina\" (ISAFoM sede di Napoli). C) In Collaborazione con la Cattedra di Ecologia Forestale del Corso di Laurea di Ingegneria per l'ambiente e il territorio dell'UNICAL, sono state svolte attività didattica e di esercitazione per la durata di 15 ore (ISAFoM sede di Cosenza). D) In collaborazione con il Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria sono state seguite due tesi di laurea con argomento \"Applicazione di modelli erosivi attraverso la quantificazione del contenuto di radionuclidi nel bacino del Trionto\" (ISAFoM sede di Cosenza). E) In collaborazione con la Facoltà di Scienze Forestali dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria sono state organizzate diverse esercitazioni in bosco con i Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali, di Biotecnologia per il monitoraggio agro-alimentare e ambientale e di Agronomia e Agrobiologia (ISAFoM sede di Cosenza). F) In collaborazione con la Facoltà Ingegneria Ambientale dell'Università della Calabria-Dip. di Difesa del Suolo -cattedra di Ecologia Forestale sono state organizzate diverse esercitazioni in bosco (ISAFoM sede di Cosenza). Formazione collettiva e aggiornamento secondo l'art. 44 del CCNL 1998-2001: A) Nell'ambito delle iniziative volte alla formazione del personale di cui al CCNL la sezione di Catania dell'ISAFoM, ha organizzato un corso di informatica rivolto al personale tecnico e ricercatore, nel quale sono state approfondite le conoscenze su alcuni programmi di PC essenziali per l'elaborazione e la presentazione dei risultati delle ricerche (Word, Excel,etc.). B) Presso la sede di Napoli dell'ISAFoM è stato svolto un \"Corso di introduzione alla statistica\" tenuto dal Prof. Domenico Piccolo, Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Napoli \"Federico II \". Il corso è stato suddiviso in dieci lezioni di due ore ciascuna. Il corso ha fornito un'introduzione alla Statistica trattando in particolare modo: l'analisi esplorativa dei dati, fondamenti di probabilità, applicazioni della teoria delle variabili casuali, principi di campionamento, principi di inferenza statistica, modelli statistici di regressione. C) Nella sede di Ercolano dell'ISAFoM è stato organizzato anche un corso per il personale tecnico \"Corso base della lingua Inglese\" tenuto dalla professoressa Hilda Lewis collaboratrice del British Council di Napoli. D) Nell'ambito delle iniziative volte alla formazione del personale di cui al CCNL la sez. di Cosenza dell'ISAFoM, ha organizzato insieme all'IRPI di CS, vari corsi rivolta a tutto il personale dell'area di Cosenza. E) Corso di introduzione ai GIS usando ARC-INFO sul tema \" Introduzione alla Cartografia Automatica \" della durata di 20 ore tenute dal P.I. Catalano dell'IRPI di CS. F) Presso la sezione di Cosenza è stato svolto un Corso di Statistica sul tema \"Metodologie di acquisizione, trattamento e analisi di dati statistici con particolare riferimento all'analisi multivariata\" tenuto dalla dr.ssa Laurita dell'UNICAL organizzato in 6 Moduli 1)Produzione statistica dei dati 2) Organizzazione dei dati 3) Concetti introduttivi di statistica multivariata 4) Data screening 5) Tecniche statistiche multivariate 6) Programmi software per l'analisi multivariata della durata complessiva di 20 ore. G) Presso la sezione di Cosenza è stato svolto un Corso di statistica applicata sul tema \"Corso di base su analisi spaziale dei dati ambientali\" organizzato in 6 Moduli 1) Natura e quantificazione della variabilità ambientale: metodi tradizionali e innovativi 2) Analisi nel caso di dipendenza spaziale: geostatistica. 3) Definizione dei variogrammi .4) Modelli di variogramma. 5) Anisotropia geometrica e zonale. 6) Esercitazioni. Corso della durata complessiva si durata 20 ore. H) Presso la sezione di Cosenza è stato svolto un Corso di informatica di base della durata di 25 ore tenuto dal Geom. Reali dell'IRPI di CS. Si rimanda alla scheda n° 13 del presente consuntivo per i dettagli sul personale in formazione e dei responsabili delle singole attività. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Patacca, 85 (literal)
Cap
  • 80056 (literal)
Città
  • Ercolano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • NA (literal)
Telefono
  • 081/5746606 - 081/7717325 (literal)
Codice CDS
  • 084 (literal)
Servizi
  • L'ISAFOM ha attivato i seguenti servizi: 1-Assistenza Informatica - A. Di Giaimo, sede di Ercolano, 081 5746606, andrea.digiaimo@isafom.cnr.it Aggiornamento del sito web e gestione della raccolta, scambio, trattamento ed archiviazione dati e di comunicazione sia interna all’Istituto che verso il mondo esterno. In particolare, per la sede di Ercolano: - Progettazione delle rete informatica - Aggiornamento delle routine di correzione dei malfunzionamenti o delle vulnerabilità dei programmi - Backup bisettimanale dei dati e delle applicazioni dei due server della rete - controllo giornaliero della anomalie sul traffico in entrata o in uscita della rete per individuare attività di hachers - risoluzione dei malfunzionamenti, sia hardware che software, che possono verificarsi sui 70 client e sulle periferiche collegate alla rete - installazione, configurazione e bonifica di computer 2-Campo sperimentale Vitulazio (CE)- G. Romano, sede di Ercolano, 081 5746606, giovanni.romano@isafom.cnr.it. La struttura di proprietà del CNR è di circa 33 Ha ed è localizzata a 25 m s.l.m. nella Piana del Volturno e ricadente nel comune di Vitulazio (CE). Si tratta di suoli irrigui alluvionali serviti da 2 pozzi semi-artesiani con distribuzione interrata. L’azienda è inoltre dotata di una palazzina adibita a centro aziendale (laboratori, spogliatoi, mensa, uffici, etc), macchine agricole e stazione meteo. Si effettuano prevalentemente prove irrigue e non su colture erbacee 3-Campo sperimentale Benevento - 081 5746606, goivanni.morelli@isafom.cnr.it Il centro sperimentale dell’ISAFoM di Piano Cappelle – Benevento - (14o43’ Est, 41o6’ Nord; 250 m s.l.m.) ha una superficie di circa 5 ettari (in locazione dall’Istituto Professionale per l’agricoltura “De Cillis”) di cui una parte è impiantata a olivo e un’altra è destinata a colture erbacee. Il sito sperimentale ha giacitura pianeggiante ed in una parte presenta una leggera pendenza in direzione nord. Vengono condotte prove sperimentali sul fabbisogno idrico dell’olivo, sui suoi meccanismi fisiologici di tolleranza alla siccità e sulla qualità delle produzioni. Il centro è dotato di strumenti per la conduzione delle prove in campo, di un piccolo laboratorio, di frigo per lo stoccaggio di materiale vegetale a basse temperature e di una stazione agro-meteorologica. 4-Laboratorio Chimico – Maria Elena Musella, sede di Ercolano, 081 5746606, mariaelena.musella@isafom.cnr.it Il laboratorio è localizzato nella sede di Ercolano (Na) e si occupa di analisi di suoli, acque e materiale vegetale. Le principali analisi chimiche eseguite sui suoli sono: pH, conducibilità elettrica, capacità di scambio cationico, basi di scambio, metalli pesanti, micro e macroelementi. Sulle acque vengono determinati principalmente i parametri per la definizione delle classi agronomiche (pH, ECe, SAR). Sul materiale vegetale vengono effettuate sia misure di carattere fisiologico come il potenziale osmotico fogliare ed il contenuto idrico fogliare sia analisi di diagnostica fogliare ed accumulo di ioni. 5-Laboratori di Geomatica CS e NA - N. Ricca, sezione di Cosenza, 0984 841474, nicola.ricca@isafom.cnr.it e M. Buonanno, sede di Ercolano, 081 5746606, maurizio.buonanno@isafom.cnr.it Raccolta, organizzazione, informatizzazione ed archiviazione di carte topografiche e tematiche, foto aeree a diversa scala ed immagini telerilevate da satellite ed aereo. In particolare sono disponibili: Basi topografiche IGM 1:10 000 - Calabria e alcune aree della Campania 1:25 000 - Italia meridionale 1:50 000 – Italia meridionale 1:100 000 – Italia Meridionale Carte geologiche della Campania, Calabria e Basilicata Carte pedologiche e dell’uso del suolo di alcune aree della Campania Immagini satellitari multispettrali e pancromatiche (Landsat TM e SPOT) ed immagini aeree iperspettrali MIVIS di alcune aree interne della Campania Foto aeree (stereocoppie e ortofoto b/n e colore) prevalentemente di aree della Campania, della Calabria e delle altre regioni meridionali (volo IGM del 1954, volo Scame 1978/79/80, voli vari I.G.M.1966-1983, volo progetto LARA 1989, volo ITALIA 1991). Editing e plottaggio di elaborati cartografici e poster. 6-Campi sperimentali Sicilia Orientale –Salvatore Raccuia, sezione di Catania, 095 6139917, salvatore.raccuia@isafom.cnr.it L’attività di campo rivolta a collaudare processi produttivi e tecniche nel territorio viene svolta in campi sperimentali ricadenti in località diverse della Sicilia: a) Siracusa (40 m s.l.m.); b) Assoro (EN) (850 m s.l.m.); c) Sferro (CT) (550 m s.l.m.) e 4500 mq di serre fotovoltaiche site in zona Santa Croce Camerina (RG, 10 m s.l.m.), rappresentative di situazioni pedoclimatiche tipiche del bacino del mediterraneo. Sono presenti strutture, attrezzature ed apparecchiature idonee a supportare le prove in campo ed a consentire una immediata acquisizione di alcuni dati di fondamentale interesse tra cui i più importanti parametri agrometeorologici. Laboratorio di caratterizzazione chimica dei prodotti agroalimentari, dei terreni e delle acque – Maria Grazia Melilli, sezione di Catania, 095 6139916, mariagrazia.melilli@isafom.cnr.it Laboratorio per analisi chimiche dei prodotti agroalimentari, dei terreni e delle acque e per la determinazione di alcuni importanti parametri fisiologici, dotato di un cromatografo ionico Dionex ICS 3000 con rivelatore amperometrico pulsato (PAD), un uHPLC con rivelatore UV (thermofisher), uno spettrofotometro, un estrattore a solventi VELP, N-Kieldhal analyzer, armadi frigoriferi, congelatori (-20°C e -80°C), sistema di confezionamento sottovuoto, mulino refrigerato, centrifughe a temperatura controllata, liofilizzatore. 7-Laboratorio di micropropagazione - Salvatore Raccuia, sezione di Catania, 095 6139917, salvatore.raccuia@isafom.cnr.it E’ localizzato nella sezione di Catania ed è dotato di autoclave, bilancia analitica, agitatore magnetico a piastra riscaldante, agitatore a piatto oscillante, pHmetro, congelatore a più sportelli, frigoriferi, camera di crescita. 8-Programma ARiA - aeromonitoraggio e Ricerche Ambientali – Vincenzo Magliulo, sede di Ercolano, 081 5746606, vincenzo.magliulo@isafom.cnr.it Fornisce a soggetti pubblici e privati prodotti di telerilevamento areoportato e misure in situ aeroportate relative all'uso del territorio ed allo stato di salute dell'ambiente, degli ecosistemi e della qualità dell’aria. Il gruppo di ricerca è dotato di due aerei da ricerca tipo SKY ARROW 9-Laboratorio di micro-tomografia a raggi X ed analisi d’immagine 3D. - G. Mele, sede di Ercolano, 081 5746606, giacomo.mele@isafom.cnr.it Fornisce ricostruzioni di immagini tridimensionali della microstruttura di mezzi porosi, sia di origine naturale (suoli, prodotti vegetali, materiali organici e geologici) che sintetica (prodotti dell’industria chimica alimentare e dei materiali) con la tecnica non distruttiva da sorgente policromatica micro-focus a fascio conico di raggi X. Si ricostruiscono campioni cilindrici di dimensioni massime 6.8cm (diametro) x 6.8cm (altezza). La risoluzione massima delle immagini è di 1.2 microns x voxel. Laboratorio di fisica e idrologia dei suoli: A. Basile, R. De Mascellis, sede Ercolano, angelo.basile@isafom.cnr.it È localizzato presso la sede di Ercolano ed è costituito da quattro sale in cui vengono analizzati campioni disturbati o indisturbati di suoli o altri mezzi porosi, per le determinazioni delle principali caratteristiche idrologiche: curve di ritenzione idrica, curve di conducibilità idraulica, contenuti di acqua alla saturazione, conducibilità idraulica alla saturazione, parametrizzazioni del moto e del trasporto dei soluti nel suolo, granulometria laser. Il laboratorio è dotato di tutte le strumentazioni atte alla preparazione dei campioni e alle misure delle suddette caratteristiche. In particolare sono presenti bilancie di precisione, tensiometri, trasduttori di pressione, riflettometri nel dominio del tempo (TDR), permeametro, cassette tensiometriche Stakman, apparati di pressione Richard, apparato per il metodo evaporativo di Wind, granulometro a diffrazione laser. Sono inoltre presenti sistemi automatici per le misure in campo dei parametri idrologici, quali sistemi automatici di acquisizione TDR e di potenziali tramite tensiometri da campo e sistemi automatici e manuali di infiltrometria a tensione. Laboratorio di fisica e chimica dei suoli: G. Buttafuoco, sede Cosenza, 0984 841484 gabriele.buttafuoco@isafom.cnr.it Il laboratorio è attrezzato per la determinazione delle principali proprietà fisiche e chimiche del suolo. Inoltre, il laboratorio è dotato di: 1) Analizzatore TOC per la determinazione del carbonio e dell’azoto totale, del carbonio organico e inorganico; 2) Spettrofotometro IR; 3) Spettroradiometro mod. ASD - FieldSpec IV (Analytical Spectral Devices Inc., Boulder, Colorado, USA) che opera nell’intervallo compreso tra il visibile e l’infrarosso vicino (350-2500 nm, Vis-NIR). Laboratorio della stabilità della struttura dei suoli: A. Tedeschi, sede di Ercolano, anna.tedeschi@cnr.it Si programmano le attività di laboratorio per determinare la tessitura del suolo secondo le metodiche ufficiali e per determinare l'indice di stabilità secondo metodiche ufficiali. Con l’indice di stabilità della struttura si valuta lo stato di aggregazione e indirettamente di salute dei suoli. Valori dell’indice di stabilità bassi indicano scarsa porosità aereazione e quindi tutte le implicazioni che un suolo mal strutturato può avere sulla vita delle piante. Un indice alto indica un suolo ben aereato, con una buona porosità e quindi una capacità all’infiltrazione dell’acqua e i movimenti di soluti. Per questi studi si usa un prototipo brevettato e realizzato dall' Ing Dell'Aquila del CNR-ISAFOM con il quale ho collaborato dandogli specifiche indicazioni tecniche per lo sviluppo. Sono in corso anche studi per un nuovo indice di stabilità della struttura con particolare riferimento alla curva di dispersione in funzione del tempo ed al tempo medio di dispersione. Laboratorio di ecofisiologia:, Pasquale Giorio, sede di Ercolano: pasquale.giorio@isafom.cnr.it Il laboratorio è localizzato nella sede di Ercolano ed è finalizzato agli studi di studi di ecofisiologia vegetale. Dispone di diverse strumentazioni scientifiche utilizzate nei diversi progetti di ricerca dell’Istituto e fornisce supporto all’utilizzo e calibrazione della strumentazione ad altri laboratori e a studenti e tirocinanti. Le varie strumentazioni disponibili attengono alle relazioni idriche (camere a pressione tipo Scholander, osmometro) agli scambi gassosi e fluorimetria a luce modulata (Porometro Decagon; Licor Li-6400-40 & XT; FMS1, Hansatech), fluorescenza a luce continua (Handy & Pocket-PEA, Hansatech), intercettazione della radiazione (Ceptometro AccuPAR LP80, Decagon), Misuratore ottico di area fogliare (Licor Li-3100C), clorofillometro ottico (CCM 200, Apogee). Inoltre dispone di strumentazione per analisi di immagine (Termocamera ad infrarosso FLIR SC 640; Fluorimetro Maxi-PAM, Walz). Spettrometria VIS-NIR: Antonio Leone, sede di Ercolano: antonio.leone@isafom.cnr.it È attualmente localizzato presso la sede del Campo sperimentale di Benevento. è costituito da: uno spettroradiometro mod. ASD FieldSpec Pro per misure di riflettanza spettrale ad elevata risoluzione spettrale nel dominio 350-2500 nm, di suoli, piante e di altri oggetto solidi indoor e outdoor. Lo strumento è accessoriato di a) una contact proble, per misure a contatto di materiali solidi (suoli, rocce, minerali e altri materiali in forma granulare), b) una leaf clip che, combinata alla contact proble, consente misure non distruttiva delle foglie, c) un illuminatore con sorgente luminosa molto stabile per misure di riflettanza indoor; d) un notebook per la gestione e pre-elaborazione delle misure di riflettanza. Lo spettroradiometro è attualmente utilizzato soprattutto per la caratterizzazione dei suoli e della vegetazione. Un drone UAV (Unmanned Aerial Vehicle) mod eBee, planante ad ala fissa, equipaggiato con fotocamera standard RGB e camera multispettrale, operante nel Vis-NIR. Il sistema, specializzato nell’agricoltura di precisione, è utilizzabile per cartografia e il monitoraggio delle risorse terrestri superficiali e ad elevata risoluzione spaziale. Laboratorio di biometeorologia, Paul Di Tommasi, sede di Ercolano: paul.ditommasi@isafom.cnr.itMisure di gas serra ed inquinanti attraverso l’installazione e gestione di stazioni di monitoraggio fisse e mobili. Applicazione di tecniche micrometeorologiche per la misura dei bilanci di massa ed energia, incluse la tecnica della correlazione turbolenta e le emissioni di gas dal suolo attraverso sistemi di camere automatizzate. I gas analizzati includono acqua, anidride carbonica, metano, protossido ed ossidi d’azoto, ozono ed ammoniaca. La strumentazione utilizzata comprende analizzatori di gas all’infrarosso, analizzatori a diodo laser, anemometri sonici e la sensoristica necessaria per misurare il bilancio radiativo completo assieme ai principali parametri fisici dell’atmosfera e del suolo. Il laboratorio fornisce supporto a terra all’attività del programma di aeromonitoraggio e Ricerche Ambientali (ARIA) ed è attrezzato per l’analisi della crescita delle colture (LAI, biomassa) e per campionamenti di suolo. (literal)
Competenze
  • L’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) nasce dall’ aggregazione di organi già operanti nel bacino del Mediterraneo che hanno fatto confluire nel nuovo Istituto una vasta e completa gamma di competenze derivanti dal loro background scientifico e culturale consolidato negli anni e in taluni casi riconosciuto anche a livello internazionale. Le principali competenze scientifiche dell’Istituto possono essere sintetizzate in: -Metodologie per la misura degli scambi gassosi(H2O, CO2) a livello di foglia, di pianta e di canopy in specie erbacee e arboree e loro relazioni con fattori ambientali, genetici e agronomici (con particolare riferimento all’irrigazione). -Determinazione dello risposta fotosintetica ed evapotraspirativa della pianta all'irrigazione con acque saline. -Metodologie per la valutazione degli effetti a medio e lungo termine dell'irrigazione con acque saline sui suoli. -Messa a punto di indici spettrali (REP, NDVI,WI)per la valutazione della risposta delle piante a condizioni di elevata salinità dei suoli. -Determinazione e uso di indicatori fisiologici e micrometeorologici dello stato idrico della pianta e della coltura (traspirazione fogliare e conduttanza stomatica,flusso linfatico, attività della clorofilla, temperatura superficiale della vegetazione)in diverse specie erbacee e arboree. -Messa a punto di sistemi di irrigazione in condizioni di di deficit idrico (Deficit irrigation)controllato senza determinare significative influenze sulla qualità dei prodotti e sulla produzione. -Analisi della porosità dei suoli tramite algoritmi matematici -Parametrizzazione e uso di modelli di simulazione degli effetti sulle piante e sul suolo dell'irrigazione con acque saline ai fini della gestione sostenibile dell'acqua d'irrigazione -Modelli per la determinazione della risposta produttiva e dell'efficienza idrica delle colture agrarie in condizioni di arricchimento della CO2 dell'atmosfera. -Modelli di simulazione della lisciviazione dell'azoto -Modelli si simulazione della dinamica nel suolo dell'acqua,del carbonio, dell'erosione e loro applicazioni al fine di aumentare la salvaguardia del sistema suolo e la sostenibilità delle produzioni. -Utilizzo delle tecniche isotopiche per la ripartizione nei sistemi agricoli e forestali 1) dei flussi di carbonio nelle attività assimilative e respiratorie 2) della evapotraspirazione nelle sue componenti di evaporazione da suolo e traspirazione - Studio della dinamica del carbonio e dell’azoto delle colture e foreste mediante applicazione di metodiche micrometeorologiche -Tecniche di micropropagazione e di crioconservazione 'in vitro'del germoplasma di olivo e di altre specie arboree -Tecniche di micropropagazione in carciofo e patata -Relazione tra caratteristiche di qualità dell'olivo e fattori genetici, ambientali, agronomici e alle metodologie di estrazione. -Analisi bioagronomica e molecolare (AFLP) della variabilità molecolare di specie diverse. -Metodi di miglioramento genetico dell'olivo -Metodologie per la determinazione e il monitoraggio dei flussi di vapore, carbonio e di energia - a livello di pianta e di canopy nei sistemi agricoli (eddy covariance, Bowen Ratio Energy Balance). -Regionalizzazione delle misure di scambio netto ecosistemico di CO2 mediante misure da aeromobile e pallone frenato. - Spettrometria dei suoli in sistemi agricoli e forestali del mediterraneo. -Sistemi automatizzati per l'acquisizione di dati in laboratorio per la determinazione di parametri idrologici del suolo -Tomografia meccanica al fine di ottenere la visione e l'analisi tridimensionale della struttura dei suoli -Metodologie per l'osservazione della micromorfologia del suolo -Sviluppo ed evoluzione di piattaforme aeree finalizzate al monitoraggio della produttività, degli stati di stress e dell’inquinamento atmosferico -Micro-tomografia a raggi X ed analisi d’immagine tridimensionale della micro-struttura dei mezzi porosi. -Analisi, cartografia e telerilevamento multi e iperspettrale delle risorse fisico- ambientali per la conservazione e la gestione sostenibile del territorio in sistemi agricoli del Mediterraneo e forestali -Valutazione dell'impatto degli incendi sui processi di erosione e sull'idrologia superficiale. -Quantificazione e modellazione dello scambio di gas traccia inquinanti e ad effetto serra dal sistema agricolo-forestale. -Metodi di valutazione dell'impatto ambientale della gestione di sistemi forestali sul bilancio idrico -Parametrizzazione e uso di modelli idrologici di simulazione numerica nella soluzione di problemi agroambientali a differenti scale -Modelli di simulazione della dinamica nel suolo dell'acqua,del carbonio, dell'erosione e loro applicazioni al fine di aumentare la salvaguardia del sistema suolo e la sostenibilità delle produzioni. -Zonazione vitivinicola ed olivicola in sistemi agricoli del sud Italia (literal)
Email
  • segreteria.na@isafom.cnr.it (literal)
  • mailto:segreteria.na@isafom.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Patacca, 85 - 80056 Ercolano (NA) (literal)
Missione
  • Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche. (literal)
Attività di ricerca
  • Le numerose e specifiche competenze scientifiche che sono confluite nell’ISAFOM al momento della sua costituzione, portano l'attività di ricerca a svolgersi su diverse tematiche che si estrinsecano in progetti di ricerca nazionali, regionali, e internazionali e con specifiche collaborazioni e protocolli d’Intesa con Università italiane ed estere e partner privati. L’approccio multidisciplinare (biologico, fisiologico, biotecnologico agronomico, modellistico ecc.) al problema della sostenibilità della produzione vegetale agraria e dei sistemi forestali nell’ambiente considerato, permette di effettuare studi e ricerche scientificamente qualificati sia sul territorio che sulla singola pianta, e investe quasi tutte le specie forestali e agrarie di preminente importanza economica degli ambienti a clima mediterraneo (olivo, leguminose da granella, pomodoro, carciofo,ecc.). Dovendo illustrare l’organizzazione dell'attività di ricerca svolta dall’ISAFOM, è opportuno presentarla per obiettivi suddivisi in linee di attività. Obiettivo 1 - Analisi dei meccanismi di risposta di colture erbacee, arboree, delle formazioni forestali e della rizosfera agli stress abiotici (termici, idrici, salini). Linea 1.1. Effetto di stress abiotici sui processi ecofisiologici con particolare attenzione all’efficienza di uso dell’acqua; Linea 1.2. Analisi, caratterizzazione, conservazione e miglioramento delle risorse genetiche per finalità agronomiche, energetiche, ambientali e nutrizionali (ordinamenti colturali innovativi, banca del germoplasma di colture mediterranee tipiche in situ e ex-situ; collezione di varietà internazionali di olivo); Linea 1.3. Studio dei fattori biologici, microbiologici, biochimici e fisici che determinano struttura, funzionalità e composizione della rizosfera. Obiettivo 2 - Analisi della risposta del territorio all’uso agricolo e forestale, agli stress abiotici alle pressioni antropiche e ai cambiamenti ambientali. Linea 2.1. Analisi dei processi idrologici, dei cicli del carbonio e dell’azoto e della biodiversità per la gestione e conservazione del suolo e dei sistemi agricoli e forestali; Linea 2.2. Studio degli ecosistemi agricoli dominati da colture arboree tipiche (vite, olivo): i) caratterizzazione delle proprietà dei suoli e del substrato geologico; ii) risposta quali-quantitativa della produzione a fattori dell’ambiente fisico; Linea 2.3. Risposta delle colture e del territorio rurale alla disponibilità idrica, alla qualità delle acque irrigue ed alla variabilità climatica ed opzioni di adattamento all’evoluzione del clima; Linea 2.4. Studio integrato su ciclo di carbonio e acqua in ecosistemi forestali: funzionalità delle foreste, regolazione dei cicli e risposte di lungo termine ai cambiamenti ambientali in ambiente Mediterraneo; Linea 2.5. Scambi di massa e di energia con l’atmosfera degli ecosistemi agrari, forestali e antropici. Obiettivo 3 - Sviluppo di soluzioni tecniche per il miglioramento della produttività primaria, della qualità totale dei prodotti e della loro valorizzazione post-raccolta. Linea 3.1. Effetti di biologia e tecniche di conservazione (temperatura, umidità, atmosfera controllata) sulle caratteristiche di qualità di prodotti destinati alla IV gamma; Linea 3.2. Caratterizzazione, trasformazione, recupero di prodotti di scarto di lavorazione industriale, valutazione della compatibilità ambientale e dell’analisi economica e giuridica di: i) colture no-food, ii) algali, iii) sottoprodotti agroindustriali per fini agronomici, per la produzione di energie alternative e chimica verde; Linea 3.3. Analisi delle emissioni e bilanci di massa realizzati in impianti per il compostaggio degli scarti agro-industriali in scala di laboratorio; Linea 3.4. Biotecnologie per la valorizzazione della produzione e dei processi di conservazione (shelf-life) di prodotti vegetali innovativi con caratteristiche nutraceutiche e salutistiche (ad alto contenuto di sostanze bio-funzionali). Recupero di molecole bioattive da scarti agroindustriali. Obiettivo 4 - Sviluppo di soluzioni tecniche a livello territoriale per la conservazione e la gestione delle risorse idriche, del patrimonio vegetale e del suolo Linea 4.1. Sviluppo di modelli colturali e di sistemi geospaziali di supporto alle decisioni per la gestione dei sistemi colturali, del suolo e dell’acqua; Linea 4.2. Modalità d’uso sostenibile dell’irrigazione anche con acque saline e di scarsa qualità; Linea 4.3. Sviluppo ed applicazione di modelli idrologici ed erosivi ai fini della valutazione degli interventi selvicolturali e della funzionalità dei sistemi forestali; Linea 4.4. Analisi e gestione di ecosistemi fluviali e costieri; Linea 4.5. Sviluppo e integrazione di tecniche di inventariazione, di monitoraggio, di modellistica e sistemi informativi geografici (web-GIS) nella filiera ambiente–foreste–legno. (literal)
data.CNR.it