Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Type
Label
  • Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC) (literal)
  • Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) (literal)
Comment
  • L’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – ISTC nasce nel 2011. In esso convergono oltre al già-Istituto di Psicologia, l'ex-Istituto di Fonetica e Dialettologia di Padova a cui fa capo anche il gruppo di ricerca ex LADSEB attualmente Laboratorio di Ontologia Applicata con sede a Trento, ed alcuni gruppi provenienti da Tecnologie Biomediche di Roma e dal gruppo di Elettronica dello Stato Solido di Roma. 1. Missione La missione dell'ISTC è così definita dal suo atto costitutivo: L’Istituto svolge, attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici e relativamente alle seguenti tematiche: - Processi cognitivi, comunicativi e linguistici:acquisizione, elaborazione, deficit, multimodalità, tecnologie della comunicazione. - Teoria, analisi e tecnologia del parlato e della variabilità linguistica. - Sviluppo cognitivo, apprendimento e socializzazione nei bambini e nei primati non umani. - Intelligenza artificiale, vita artificiale, società artificiali. - Tecnologie della conoscenza, reti neurali, robotica autonoma. - Tecnologie semantiche, web semantico, web dei dati, internet del futuro. - Cognizione sociale: comportamenti, motivazioni, trasmissione e processi culturali. - Tecnologie della decisione e cooperazione. - Qualità dell’ambiente, salute e società: prevenzione, educazione, integrazione, handicap, progettazione di tecnologie. 2.Caratteristiche della struttura scientifica La struttura attuale è piuttosto semplice e fluida (una sola \"sezione\" e tre sedi distaccate). L'ISTC ha operato questa scelta: - per rispondere più appropriatamente alla missione istituzionale; - per mantenere una capacità di integrazione di gruppi provenienti da istituti e tradizioni diversi; - per conformarsi in funzione della riforma dell’ente ancora in corso e dei nuovi assetti; - per dar modo di puntare su iniziative nuove e non semplicemente arroccarsi sui successi precedenti. Sedi. L’Istituto ha sede a Roma, Padova, Trento e Catania, ogni sede assolve ad alcuni compiti gestionali-amministrativi e relazionali. Le sedi di Roma: Roma Sede Centrale – Via San Martino della Battaglia, 44 Roma 1 – Via Aldrovandi, 16b (Museo di Zoologia) Roma 2 - Via Aldovandri, 2 (Bioparco) Roma 3- Via Nomentana, 56 (Istituto Statale dei Sordi) Roma 4- Ospedale Fatebenefratelli di Roma. La sede di Catania: Via Gaifami 18 La sede di Padova: Via Martiri della Libertà 2 La sede di Trento: Via alla Cascata, 56/c Gruppi, laboratori, iniziative aggreganti e di posizionamento. L’Istituto articola le proprie attività attraverso forme organizzative diverse: gruppi, progetti, laboratori, atti o ad aggregare reali interazioni e ricerche interne o ad occupare una nicchia esterna strategica (in ambito nazionale, europeo o internazionale) in modo altamente competitivo. Sono presenti: Laboratory of Artificial Life and Robotics (LARAL) and Laboratory of Computational Embodied Neuroscience (LOCEN). I temi di interesse includono: le reti neurali, gli algoritmi evolutivi, la robotica autonoma, la robotica collettiva, le simulazione sociale, l'interazione tra evoluzione, sviluppo e apprendimento, le applicazioni didattiche delle simulazioni; infine Computational Embodied Neuroscience and Developmental Robotics. Language and Communication Across Modalities Laboratory. Studi sui rapporti fra sviluppo cognitivo e linguistico in bambini con diverse patologie e/o ritardi di sviluppo; criteri e strumenti per la valutazione del primo sviluppo linguistico e per l'individuazione precoce di bambini a rischio. Gesture and Language Development Lab - Laboratorio \"Gesti e Sviluppo del Linguaggio\". Studi sul ruolo del gesto nello sviluppo comunicativo e linguistico in bambini con profili tipici e atipici e esposti a input linguistici diversi. Studi sulla Lingua dei Segni Italiana, e più in generale sulla comunicazione e il linguaggio nei sordi, in una prospettiva comparativa interlinguistica. Laboratorio sui Processi di lettura e lessico. Con l’obiettivo di acquisire evidenze sperimentali \"convergenti\" sui processi di lettura lessicali e morfologici dell’italiano ed a studiarne lo sviluppo, i processi adulti, ed i disturbi evolutivi ed acquisiti. LABSS - Laboratory of Agent-Based Social Simulation. Con l’obiettivo di usare la metodologia di simulazione per modellare processi cognitivi ed interazionali, e processi emergenti macro-sociali. LOA - Laboratorio di Ontologie Applicate, UOS di Trento, con sede a Trento nell’ambito del Progetto di collaborazione tra CNR e Provincia di Trento. Esso realizza studi sulle fondazioni ontologiche del modellamento concettuale, esplorando il ruolo delle ontologie in differenti campi: knowledge representation, knowledge engineering, database design, information retrieval, natural language processing, and the semantic web. Psicologia delle Relazioni Interpersonali: studio sulle interconnessioni esistenti tra gli aspetti emotivi, cognitivi e culturali nel contesto delle relazioni di coppia, genitoriali ed educative; i processi di discriminazione esercitata nei confronti di alcune categorie di persone quali le donne, i bambini e i disabili in contesti sociali diversi. SMCL - Speech and Multimodal Communication Laboratory - Ricerche sperimentali su: - le caratteristiche articolatorie, acustiche e percettive del parlato; - la micro-bimodalità uditivo-visiva; -la macro- bimodalità uditivo visiva (es. gestualità co-verbale, “visual prosody”, trasmissione bi-modale uditivo-visiva delle emozioni); - l’analisi, la sintesi ed il riconoscimento uni-modali acustico-uditivi del parlato; - l’analisi, la sintesi ed il riconoscimento bi-modali acustico-uditivi e visivi del parlato (es. implementazione di Facce Parlanti, Agenti Virtuali) STLab - Laboratorio di Tecnologie Semantiche: Laboratorio di ricerca e sviluppo di applicazioni della semantica formale e linguistica su piattaforma Web e all'interno di organizzazioni. Sue specialità sono l'ontology design, la modellazione collaborativa, il web dei dati e le tecniche statistiche di trattamento del linguaggio naturale. Sviluppo Umano e Società (resp. Tullia Musatti) Gruppo di ricerca sullo studio dei processi cognitivi e di socializzazione dei bambini in contesti familiari e nei servizi educativi per l'infanzia; studio della formazione di una cultura infantile tra bambini nei primi anni di vita; progettazione di un sistema di valutazione della qualità dei servizi per l'infanzia. Goal-Oriented Agents Lab (GOAL) and Trust, Theory & Technology (T3): Gruppo di ricerca di natura interdisciplinare che si occupa del comportamento finalistico degli agenti intelligenti e dei loro modelli cognitivi nel ragionamento e nelle interazioni interazioni; come caso particolare studia la teoria socio-cognitiva della fiducia e le sue applicazioni nel e-commerce, virtual organization, marketing, human-computer e human-robot interaction, MAS, etc. Laboratorio di Psicologia della Partecipazione Infantile. Promuove il: Progetto internazionale \"la città dei bambini\". Il progetto si articola in una rete di città, italiane, spagnole e argentine di cui Roma è città capofila. Unit of Cognitive Primatology and Primate Center. Ricerche di psicologia comparata e primatologia che studiano il comportamento e i processi cognitivi negli umani e nei primati al fine di comprendere lo sviluppo dei processi adattivi nelle differenti specie. L'Unità ha un Centro Primati, ospitato dal Bioparco, con circa 30 scimmie (Cebus apella). Il Planning and Scheduling Team (PST). Si occupa di tecniche di risoluzione automatiche ed interattive per problemi di pianificazione e scheduling. Il contesto generale della ricerca e' la progettazione e realizzazione di architetture intelligenti integrate. Le forti competenze sulla tematica del ragionamento a vincoli, hanno portato il gruppo a sviluppare sistemi avanzati di problem solving per il supporto alle decisioni in ambiti applicativi quali le missioni spaziali, nonché nell'ambito dell'assistenza cognitiva a persone anziane. Laboratory of Electrophysiology for Translational neuroScience (LETS). Settore di studio relative alle “neuroscienze non-invasive traslazionali”, intese come indagini del sistema nervoso attuabili nell’uomo, per la migliore comprensione della fisiologia mirando al potenziamento di diagnosi, cura e monitoraggio di malattie tipicamente neurologiche e psichiatriche. Altre aree dell'Istituto tradizionalmente presenti e molto attive da alcuni anni stanno formulando i loro nuovi assetti: - Health Psychology che studia il benessere fisico e psicologico nel suo aspetto di prevenzione, cura e riabilitazione. Include ricerche sul benessere residenziale, la qualità delle relazioni interpersonali, “counseling” genetico, qualità nella cura dei bambini e dei servizi educativi, come pure lo studio sui disordini della memoria nei pazienti anziani e sui meccanismi neurofisiologici implicati nell’attenzione selettiva e informazione visiva negli adulti. - Ergonomia, Processi Cognitivi e nuove Tecnologie che studia le complesse e molteplici interazioni esistenti tra i processi cognitivi e le nuove tecnologie al fine di sviluppare prototipi che incorporino principi di costruzione e di funzionamento non arbitrari, ma basati su principi empiricamente e teoricamente giustificati dalla ricerca. Mirano anche a sviluppare i mezzi e gli strumenti efficaci per trasferire tali tecnologie nel mondo reale in applicazioni razionali e ottimali. - Teaching/learning processes che studia i processi di apprendimento e lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito educativo. Queste molteplici e dinamiche iniziative (sollecitate dalla Direzione in questa prima fase) hanno un carattere un po' centrifugo: competitivo, di ristrutturazione, e di proiezione esterna. Esse verranno necessariamente selezionate in base alla loro significativita’ e riaggregate in macro-linee (ad esempio già in esame una Linea o Unit di \"Neuropsicologia del Linguaggio e Sordità\" che abbraccia diversi gruppi, progetti e laboratori) e/o in Sezioni nell’assetto finale dell’ISTC in sincronia con la definizione delle strutture del CNR. - L'Evaluation Research Group opera da alcuni anni nel campo della valutazione, adottando un approccio di tipo psicosociale. Questo gruppo di ricercatori - biologi, filosofi, psicologi e sociologi - è impegnato nella realizzazione di progetti di valutazione in collaborazione con Enti locali e Ministeri. 3.Politica della ricerca E’ in atto una politica di rafforzamento dei settori dove siamo tradizionalmente presenti, con particolare riferimento a settori dove l’ISTC ha una posizione di eccellenza o di avanguardia (come la psicologia comparata e primatologia; la lingua dei segni LIS, la psico- e neuro-linguistica e sviluppo del linguaggio; la vita artificiale, reti neurali, robotica evolutiva; la fonetica sperimentale; la dialettologia; l’intelligenza artificiale ed i sistemi “agente”); ma intendiamo anche esplorare possibili virtuose interazioni tra i gruppi, oltre a indagare con attenzione nicchie nuove e promettenti sia scientifiche che tecnologiche e sociali. Si procede con costanza ad una valorizzazione del capitale cognitivo e relazionale dell’ISTC e ad un suo riposizionamento mediante un’opera di ristrutturazione e governo delle interazioni scientifiche interne ed esterne. E’ nostra intenzione continuare a rafforzare - come appare dai singoli progetti: - l’approccio interdisciplinare, con un orizzonte che va dal biologico al tecnologico al sociale; - il pluralismo metodologico (metodologie osservative e sul campo, metodologie sperimentali, metodologie simulative, metodologie formali); - il pluralismo di approcci nel dibattito attuale sul cognitivismo con un confronto tra approcci neurali e simbolici, rappresentazionali e dinamici, ecc. Sono avviati contatti tra i vari gruppi e sezioni per stimolare ricerche o iniziative comuni. Sono già in atto collaborazioni: • tra gruppi di Padova e di Roma (sulla riabilitazione linguistica, sulle emozioni e la loro espressione e simulazione); • tra Padova (ex-LADSEB) e Roma su ontologie applicate e sulle nozioni sociali; • tra ingegneri del PST e psicologi sociali e ambientali (partendo dal Progetto RoboCare sulla assistenza robotica per anziani in casa - http://robocare.istc.cnr.it/). • tra i gruppi cognitivisti di Agents ed i gruppi neuralisti di Artificial Life nella Simulazione Sociale su Calcolatore. 4.Qualita' e valutazione Puntiamo a qualificare il prodotto su varie dimensioni: - alto numero di pubblicazioni di qualità ed impatto (su JCR) (anche se è importante ribadire che molte delle aree di interesse dell'ISTC, in quanto estremamente innovative e di frontiera, fanno riferimento a riviste fondate recentemente e che non hanno avuto ancora il tempo di venir accolte nei repertori di riviste indicizzate); - altre pubblicazioni internazionali e nazionali; - riconoscimento di ruoli scientifici di prestigio ed influenza (invited speakers, board members, chairs, editors, reviewers, supervisors, collegi di dottorato,ecc.); - successo di nostri progetti ed iniziative internazionali e nazionali; - proposta di nuove metodologie di ricerca o di intervento, piattaforme, prototipi, ecc. - produzione di basi di dati, materiali formativi e per la ricerca, mostre, convegni, corsi, ecc. - risultati operativi di impatto sul territorio, i servizi, la scuola, l’amministrazione, la sanità, le aziende in relazione ad i nostri progetti di trasferimento, di consulenza, di formazione. La qualità scientifica viene valutata sulla base dei criteri adottati dalla comunità internazionale nella quale competiamo: pubblicazioni internazionali, impact factor, ruolo e riconoscimenti, attrattività, valutazioni di esperti esterni. Le risorse per la ricerca ordinaria ed i riconoscimenti (creazioni di strutture nuove, visibilità esterna, ecc.) vengono assegnati selettivamente sulla base del merito. 5. Finanziamenti esterni e trasferimento L’ISTC ha goduto di significativi finanziamenti esterni (circa 60% del finanziamento): Europa, accordi internazionali, MIUR, Agenzia Spaziale Italiana, EE.LL, Pubbliche Amministrazioni, ed altre agenzie. Sono state incrementate le attività che, pur rimanendo strettamente legate alle ricerche di base portate avanti dall'ISTC, avessero possibili ricadute a livello di trasferimento; nonchè le attività di alta formazione, promozione, consulenza, divulgazione scientifica. Vi sono stati in questo ambito progetti e risultati altamente significativi per ruolo, riconoscimenti e finanziamenti. Cito solo: • Servizi per l’infanzia (nidi, materne) in collaborazione con EELL (province, regioni, municipi di Roma) attività di formazione, progettazione, supervisione, valutazione della qualità (es. progetto e convegno \"Servizi per l'infanzia e sostegno alla genitorialità a Roma”, giugno 2002 Roma, in collaborazione con il V Municipio). • Consultori genetici: l’Istituto ha svolto e svolge un ruolo leader nella nascita ed impostazione della consulenza psicologica nei consultori genetici in stretta collaborazione con i genetisti (vedi convegno da noi organizzato: Juridical and Psychological Implications of Human Genetics – Sede del Garante, Monte Citorio, marzo 2002) • Sordi: vedi lunga collaborazione con l’Istituto Nazionale Sordomuti, associazioni di sordi, studi sulla cultura sorda, attività di formazione, mostre, materiale didattico, convegni, ecc. • La Città dei Bambini: importante progetto sul protagonismo dei bambini nelle amministrazioni e sulla riprogettazione del tessuto urbano in funzione dei loro bisogni e valutazioni. Collaborazione con l’ANCI, con molte città italiane e straniere. In particolare progetto pluriennale con il Comune di Roma. • Agenzia Spaziale Italiana - Cospicui progetti con il gruppo PST • Progetto di educazione contro la violenza (es. convegno Scuola e società multi-etnica) • \"Le società multiculturali: implicazioni economiche, sociali, sanitarie, istituzionali” Progetto coordinato Agenzia 2000 CNR; tema \"Aspetti cognitivi e comunicativi della convivenza multiculturale in Italia: i bambini stranieri tra famiglia e strutture educative\". 3 Unità operative: ISTC/CNR, Università di Milano \"La Bicocca\", Università di Perugia. • Educazione scientifica: progetto in collaborazione con scuole, MIUR, EELL, Museo di Zoologia, ecc. (es. Convegno da noi organizzato “Immagini dell’animale”, ottobre 2002). . Osservatorio per la valutazione e la qualità dei servizi regionali ha due obiettivi principali: promuovere la cultura della valutazione, intesa come processo trasformativo della realtà; favorire l’affermazione di un’idea complessa di qualità, costruita attraverso la condivisione di punti di vista, valori ed interessi dei diversi attori, il confronto e la negoziazione dei conflitti. Le attività di trasferimento e servizio hanno riguardato: - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi interattivi, multimediali e di realtà virtuale nel campo della scuola, della divulgazione della cultura scientifica e nell'ambito dei beni culturali; - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi di intelligenza artificiale per la soluzione di problemi, la pianificazione, la cooperazione e l'adozione di decisioni; - lo sviluppo di applicazioni semantiche per la gestione di conoscenza sul web, l'interoperabilità, l'e-Government, l'e-Justice e le reti sociali; - l'organizzazione dei servizi per l'infanzia e la formazione degli operatori; - organizzazione di strutture ed iniziative per gli EELL relative all’attività e partecipazione dei bambini nella vita cittadina; - iniziative su l'ambiente abitativo e urbano; - la messa a punto e l'utilizzo in progetti con ASL ed EELL di criteri e strumenti per la valutazione del primo sviluppo linguistico e per l'individuazione precoce di bambini a rischio. - la messa a punto e l'utilizzo in progetti con EELL di criteri e strumenti per la valutazione dei servizi per l'infanzia; - consulenza su valutazione e riabilitazione nei disturbi del linguaggio; - dati e linee di politica della ricerca e sua valutazione. - l'elaborazione di approcci e la sperimentazione di strumenti e metodologie per la valutazione partecipata di servizi sociali e socio-sanitari. 6. La Sezione di Padova La Sezione di Padova è fornita di una biblioteca che possiede oltre 3.500 Monografie e circa 150 Periodici ed è accessibile via Internet consultando il sito http://www.csrf.pd.cnr.it. La sezione pubblica con cadenza annuale in formato CD-Rom i “Quaderni dell’Istituto di Fonetica e Dialettologia” che contengono i lavori dei Ricercatori e dei loro Collaboratori. Le tematiche di ricerca riguardano: - Studi teorici, sperimentali e strumentali (articolatori, acustici e percettivi) delle unità segmentali e soprasegmentali del parlato in soggetti normali e patologici; - Studi teorici-sperimentali degli aspetti fonetici e fonologici dello sviluppo prelinguistico e linguistico in soggetti normali e patologici; - Modelli di produzione e di percezione di enunciati uni- e bi- modali in soggetti normali e patologici; - Analisi, sintesi e riconoscimento automatici; - Strumenti per la valutazione e la riabilitazione delle patologie della comunicazione orale, scritta e del canto; - Raccolte di materiale linguistico, inchieste riguardanti i dialetti italiani di origine romanza e le isole alloglotte di diversa provenienza, con particolare riguardo alle ricerche sulle parlate cimbre e sui dialetti italo-albanesi - Elaborazione dei dati raccolti e pubblicazione di monografie linguistiche, regionali e interregionali; - Analisi dei foni dei dialetti italiani. 7. Biblioteca di Scienze e Tecnologie della Cognizione \"Raffaello Misiti\". Nel 2002 la biblioteca dell'ISTC è stata intestata a \"Raffaello Misiti\".In quella occasione si è inteso promuoverne sia l'immagine che la funzione incrementando la sua attività di apertura esterna, specialmente nei confronti di studiosi e dottorandi di scienze cognitive, studenti di discipline quali la psicologia, la linguistica, l'intelligenza artificiale, ecc., ma anche favorendo iniziative culturali a nome della biblioteca stessa. In questa ottica sono stati organizzati una serie di seminari, in collaborazione con l'Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del C.N.R., su \"Scienza e Società\". Quest'anno è stato organizzato un Convegno in ricordo di Raffaello Misiti: \"La ricerca come visione strategica\". 8. Attività di supporto tecnico-amministrativo Le attività di supporto tecnico-amministrativo che l'ISTC è stato chiamato a svolgere in questi anni, sono state molteplici e più complesse rispetto al passato. Un notevole onere amministrativo è derivato, non solo dal numero molto elevato di progetti straordinari e dalla pluralità di fonti di finanziamento sia interne che esterne, ma anche dai nuovi compiti, legati al decentramento, che l'Istituto è stato chiamato a svolgere. L’organizzazione delle attività di supporto ha subito nel corso dell'anno una profonda revisione e riorganizzazione, sia nelle procedure che nei compiti che nelle aggregazioni e ruoli. La direzione si è avvalsa di una struttura di incarichi a termine e gruppi di lavoro sia per quanto attiene alle questioni scientifiche, di trasferimento e di immagine, sia per quanto attiene alla riforma amministrativa e gestionale, ed al supporto tecnico. (literal)
  • The Institute of Cognitive Sciences and Technologies (ISTC) is six year old. In this Institute the former Institute of Psychology, the former Institute of Phonetics and Dialectology in Padova and some groups from Biomedical Technologies in Rome, from LADSEB in Padova and from the Solid State Electronics group in Rome converge. 1. Mission The mission of ISTC is so defined by its deed of partnership: the Institute is involved in research, enhancement, technological transfer and training activities in the following scientific areas and as far as the following themes are concerned: Cognitive, communicative and linguistic processes: acquisition, elaboration, deficit, multimodality, communication technologies. Theory, analysis and technology of spoken language and of linguistic variability. Cognitive development, learning and socialization in children and non-human primates. · Artificial intelligence, artificial life, artificial societies. · Cognitive technologies, neural networks, autonomous robotics. Social cognition: behaviour, motivations, cultural transmission and cultural processes. · Decision-making and cooperation technologies. Quality of the environment, health and society: prevention, education, integration, handicap, technological planning. 2. Transformation of the scientific structure The present structure - which is being transformed - is rather simple and fluid (only one section). In fact ISTC is going through a deep transformation: · to comply with its new institutional mission; - to integrate groups from different institutions and traditions; to meet the requirements both of the reform of CNR, which is still under way, and of the new set-up; to be able to stake our efforts on new initiatives and to avoid to cling to past successes. Locations. The Institute is situated in Rome, San Martino della Battaglia, 44. As a matter of fact it is divided into four different branches with managerial-administrative and relational tasks: Roma1 - Via San Martino della Battaglia, 44 Roma2 - at Bio-Parco - Via Aldrovandi 16 -18. Rome3 - at the State Institute of the Deaf of Rome - Via Nomentana 56 Rome4 - at Ospedale Fatebenefratelli in Rome. The Padova branch: Via martiri della Libertà 2 The Trento branch: Via alla Cascata, 56/c Groups, laboratories, aggregating and positioning initiatives. At this stage we aim at the characterization of groups, projects, laboratories capable either of aggregating actual interactions and internal research areas or of occupying an external strategic niche (in national, European and international contexts) at a highly competitive level. The following groups were set up: ALife and Evolutionary Robotics Lab - Artificial Life and Robotics Laboratory (Head: Stefano Nolfi). Their interest areas include: neural networks, evolutionary algorhythms, autonomous robotics, collective robotics, social simulation, the interaction between evolution, development and learning and teaching applications of simulations. Developmental Language Disorders and Risk Factors Laboratory - (Head: Maria Cristina Caselli). Research on the relationships between cognitive and linguistic development in children with different pathologies and/or developmental retardation.; criteria and instruments for the assessment of the early linguistic development and for an early individuation of children at risk. Reading Processes and Lexicon Laboratory (Head: Cristina Burani), which aims at the acquisition of experimental “convergent” evidences on lexical and morphological reading processes of the Italian language and at the study of its development and adult processes, as well as developmental and acquired disturbances. LABSS - Laboratory of Agent-Based Social Simulation (Head: Rosaria Conte) - which aims at the use of simulation methodology in order to model cognitive and interactional processes, and emergent macro-social processes. LOA - Applied Ontologies Laboratory (Head: Nicola Guarino). This is a part of Padova Section, which is located in Trento within the co-operation project between CNR and the Province of Trento. Also the Rome3 research group on ontologies participates in this project. Psychology of Interpersonal Relationships (Head: Rita D’Amico): research group on: a) interconnections between emotional, cognitive and cultural aspects within the context of couple, parental and educational relationships; b) discriminatory processes against such categories of people as women, children and the disabled in different social contexts. Sign Language Lab - “Sign Language” Laboratory (Head: Elena Pizzuto). Research on the Italian Sign language, and, more in general, on deaf people’s communication and language, in a comparative interlinguistic perspective. SMCL - Speech and Multimodal Communication Laboratory - experimental research on: the articulatory, acoustic and perceptual characteristics of spoken language; the auditory-visual micro-bimodality; the auditory-visual macro-bimodality (e.g. co-verbal gestural expressiveness, “visual prosody”, the auditory-visual bimodal transmission of emotions); - the acoustic-auditory and unimodal analysis, synthesis and recognition of spoken language(e.g. implementation of Speaking Faces and Virtual Agents). Human Development and Society (Head: Tullia Musatti) Research group for the study of children’s cognitive and socialization processes in family contexts and in child care services; study of the formation of a childhood culture in the early childhood; the designing of an assessment instrument of the quality of child care services. T3 - Trust, Theory & Technology (Head: Rino Falcone). Research group on the socio-cognitive theory of trust and its applications in e-commerce, virtual organization, marketing, human-computer and human-robot interaction, MAS, etc. Gesture and Language Development Lab - (Head: Olga Capirci). Research on the role of gesture in communicative and language development in children with typical and atypical profiles and exposed to different linguistic inputs. Laboratory of Children’s Participation Psychology (Head: Francesco Tonucci). It promotes the international Project “The Children’s City”. The Project was developed in a network of Italian, Spanish and Argentinian towns and cities. Rome is the leading city in this network. The following are consolidated groups: Unit of Cognitive Primatology and Primate Center (Head: Elisabetta Visalberghi). Comparative psychology and primatology research dealing with humans and primates’ behaviour and cognitive processes in order to understand the development of adaptive processes in the different species. The Unit has a Primate Center (Head: Maria Cristina Riviello), hosted by the Bioparco, where about 30 capuchin monkeys (Cebys apella) are hosted. PST - The Planning and Scheduling Team (Head: Amedeo Cesta) focuses its research interests on automated and interactive solution techniques for planning and scheduling problems.The general research context is the design and implementation of intelligent integrated architectures. The consolidated competences in constraint-based reasoning allowed the group to synthesize advanced problem solving systems for decision support in diversified application domain such as space missions (particularly significant have been results obtained within projects for the European Space Agency) and in projects on cognitive assistance for older people. Other traditionally present areas, which have also been very active for some years, are elaborating their new set-up:Health Psychology, which studies physical and psychological well-being as far as prevention, treatment and rehabilitation are concerned. It includes research on residential well-being, the quality of interpersonal relationships, genetic “counselling”, quality in childhood care and in educational services, and the study of elderly patients’ memory disorders and on the neurophysiological mechanisms implied in adults’ selective attention and visual information. Cognitive processes and new technology. They study the complex and manifold interactions between cognitive processes and new technologies so as to develop prototypes that incorporate non-arbitrary construction and functioning principles and that are based on principles which are empirically and theoretically justified by research. They also aim to develop effective means and instruments to transfer such technologies to the real world in rational and optimal applications. Teaching/learning processes, which studies learning processes and the development of new technologies in educational contexts. These manifold and dynamic initiatives (which have been solicited by the Direction in this first phase) are somewhat centrifugal: they are competitive, restructuring and are outwardly projected. Necessarily they will be selected on the basis of their significance and re-aggregated in macro-lines (for example, we are envisaging a “Neuropsychology of language and deafness” Line or Unit, encompassing different groups, projects and laboratories) and/or Sections in the final set-up of ISTC in parallel with the definition of the structures of CNR. Evaluation Research Group. They have been active for some years in the field of evaluation and have adopted a psychosocial approach. This group of researchers – biologists, philosophers, psychologists, and sociologists – are involved in the development of evaluation projects in collaboration with local authorities and Ministries. 3. Research Policy In the last few years we have strengthened the areas where we were traditionally present, especially those areas where ISTC has an excellence or cutting-edge position (i.e. comparative psychology and primatology; the LIS sign language; psycho-and neuro-linguistics and language development; artificial life, neural networks, evolutionary robotics; experimental phonetics; dialectology; artificial intelligence and “agent” systems); but we also explored possible virtuous interactions between the converging groups (see our initiative, called InterSection workshops), and new and promising scientific, technological and social niches. We have been evaluating the cognitive and relational capital of ISTC and its re-positioning by restructuring and controlling internal and external scientific interactions. This operation was remarkably slow and difficult on account of the uncertainties related to the institutional and administrative framework, the starting off of new regulations, the serious inadequacy of financial resources, the loss of qualified staff, the impossibility to recruit young forces. As is apparent from single projects, we strengthened: the interdisciplinary approach, ranging from biological to technological and social perspectives; the methodological pluralism (observational and field methodologies, experimental, simulative and formal methodologies); the pluralism of approaches in the present debate on cognitivism and a comparison between neural and symbolic, representational and dynamic approaches, etc. Contacts have been established between the various groups and sections so as to stimulate possible common research and initiatives. Collaborations are already under way: between Padova and Roma groups (on linguistic rehabilitation, emotions and their expression and simulation); between Padova (former LADSEB) and Rome on applied ontologies and social notions; between PST engineers and social psychologists (RoboCare project on robot assistance for for older people and home patients: http://pst.ip.rm.cnr.it/robocare). between Agents cognitivist groups and Artificial Life neuralist groups in Computer Social Simulation. 4. Quality and evaluation We aimed to qualify the product according to various dimensions: - a high number of qualified and relevant publications (on JCR) (though it is important to emphasize that many of the interest areas of ISTC, as they are extremely innovative and cutting edge, refer to recently established journals that still have to be included into citation indexes); - other international and national publications; - the recognition of prestigious and influential scientific roles (invited speakers, board members, chairs, editors, reviewers, supervisors, doctorate boards, etc.); - the success of our international and national projects and initiatives; - the proposal of new research or intervention methodologies, platforms, prototypes, etc. - the production of databases, training and research materials, exhibitions, conferences, courses, etc. - operational results with a strong impact on society at large, services, schools, public administration, the national health service, firms as regards our transfer, counselling and training projects. Scientific quality was evaluated (as we traditionally do) on the basis of those criteria that are adopted by the international community in which we are competitive: international publications, impact factor, role and recognitions, attractiveness, evaluations by external experts. Resources for ordinary research and recognitions (setting up of new structures, external visibility, etc.) have been selectively assigned on the basis of merit. 5. External grants and transfer ISTC obtained significant external grants (about 60% of the total funds): Europe, international agreements, MIUR, Italian Space Agency, EE.LL, Public Administrations, and other agencies. We promoted the activities, which, despite their being closely related to basic research carried out by ISTC, could have a possible impact and be transferred, as well as high training activities, promotion, counselling, scientific popularization. Within this context we can mention highly significant projects and results as regards role, recognition and funds. Just to cite a few of them: Child care services (nurseries, nursery schools) in collaboration with EELL (provinces, regions, Rome municipalities), training activities, planning, supervising, quality assessment (e.g. project and conference “Child care services and support to parenthood in Rome”, June 2002 Rome, in · collaboration with the 5th Municipality). Genetic counselling: our Institute has played a leading role in establishing and structuring psychological counselling in genetic guidance centres in close collaboration with geneticists(see the conference we organized: Juridical and Psychological Implications of Human Genetics – Sede del Garante, Monte Citorio, March 2002). The Deaf: see our long-time collaboration with the State Institute of the Deaf of Rome, associations of deaf people, studies on their culture, training activities, exhibitions, training materials, conferences, etc. The Children’s City: an important project on children’s leading role in public administrations and aiming to replan the structure of a city in accordance with their needs and evaluations. Collaboration with ANCI and with many Italian and foreign towns and cities. In particular, a long-term project with the Municipality of Rome. · Italian Space Agency – notable projects with the PST group. Project on Education against Violence (i.e. the conference: Schools and multi-ethnic society) “Multicultural societies: economic, social, health, and institutional implications” Agenzia 2000 CNR Coordinated Project; specific topic: “Cognitive and communicative aspects of multicultural interactions in Italy: immigrant children between family and educational structures”. 3 operational Units: ISTC/CNR; University of Milan “La Bicocca”, University of Perugia. Scientific education: a project in collaboration with schools, MIUR, EELL, the Zoological Museum, etc. (e.g. the conference we organized on “Images of the animal”, October 2002). Observatory for the evaluation and quality of regional services. It has two main goals: to promote the culture of evaluation, which is considered a transforming process of reality; to foster the development of a complex idea of quality, which is constructed through the experience of sharing different participants’ points of views, values, and interests, as well as the confrontation and negotiation of conflicts. Transfer and service activities have been related to: the development and the application of interactive, multimedial and virtual reality systems in the fields of education, popularization of scientific culture and cultural heritage; the development and the application of artificial intelligence systems for problem solving, planning, cooperation and decision making; · the organization of child care services and teachers’ training; - organization of structures and initiatives for EELL regarding children’s activities and participation in city life; · initiatives regarding residential environment and urban environment; elaboration and utilization, through projects with ASL and EELL, of criteria and instruments for the assessment of early language development and for the early individuation of children at risk; elaboration and utilization, through projects with EELL, of criteria and instruments for the assessment of child care services; · counselling on assessment and rehabilitation in language disturbances; · data and lines of research policy and its evaluation. the development of approaches and the experimentation of instruments and methodologies for a participated evaluation of social and health services. 6. The Padova Section The Padova Section. Its library has more than 3.500 monographs and about 150 periodicals. It is accessible via the Internet (http://www.csrf.pd.cnr.it). Each year this section publishes on a CD-Rom format the “Notebooks of the Institute of Phonetics and Dialectology”, which present the researchers and their collaborators’ work. The following themes are addressed in their research: · Theoretical, experimental and instrumental (articulatory, acoustic, and perceptive) studies of segmental and suprasegmental units of spoken language in normal and pathological subjects; - Theoretical and experimental studies of phonetic and phonological aspects of prelinguistic and linguistic development in normal and pathological subjects; Models of production and perception of unimodal and bimodal utterances in normal and pathological subjects; · Automatic analysis, synthesis and recognition; Instruments for the assessment and rehabilitation of pathologies in oral and written communication as well as in singing; Collections of linguistic materials, surveys on Italian dialects of Romance origin and on linguistic minorities from different places of origin, especially on Cimbrian languages and Italo-Albanian dialects; - Elaboration of collected data and publication of regional and interregional linguistic monographs; · Analysis of the phones of Italian dialects. 7. “Raffaello Misiti” Cognitive Sciences and Technologies Library In 2002 the library of the ISTC was named after Raffaello Misiti. On that occasion we aimed to promote both its image and its function as well as to boost its activities related to its external users, mainly cognitive sciences scholars and graduate students, and students of psychology, linguistics, artificial intelligence, etc. We also promoted cultural activities under the name of the library itself. Within this perspective we organized a number of seminars on “Science and Society”, in collaboration with the Institute of Neurobiology and Molecular Medicine of CNR. This year a conference entitled “ Research as a strategic vision” was organized in memory of Raffaello Misiti. 8. Technical-administrative support activities The technical-administrative support activities, which have been carried out in these years, have been manifold and more complex than in the past. The heavy administrative burden derived not only from the great number of extraordinary projects and the variety of financing sources, both internal and external, but also from the new tasks that are related to decentralization and that the Institute has to perform. The organization of support activities was deeply revised and restructured, both in the procedures and tasks, as well as in the aggregations and roles. The direction made use of time contracts and work groups as regards scientific, transfer and image issues, the administrative and managerial reform, and the technical support. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • ISTC (literal)
Nome
  • Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) (literal)
  • Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC) (literal)
Collaborazioni
  • L'Istituto svolge un ruolo di rilievo a livello nazionale e internazionale grazie anche alle numerose collaborazioni con Università e Istituti di ricerca in Italia (A.I.C.H.-Roma Onlus , AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce), ASL RMC , Associazione Insegnanti di Scienze Naturali , Bioparco di Roma, BPE srl – Rovereto, Casa di Cura per la Riabilitazione \"Nova Salus\" - Trasacco, Centro Medico di Foniatria - Padova, CM SpA - Roma, CNIPA Presidenza del Consiglio dei Ministri., CNR - IASI , CNR - ICAR , CNR - IRIT , CNR - IRPPS, CNR - Ist. Neuroscienze Medicina Molecolare, CNR - ISTI, CNR - Istituto di Linguistica Computazionale, CNR - Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica , CNR - ITD, CNR - ITIA, CNR - ITTIG, CNR - SRT, Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, Comune di Roma - Assessorato alle Politiche sociali, ExpertSystem - Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, IBM Italia, IRCC \"Burlo\" - Trieste , IRCCS “S.Lucia” - Roma , IRCCS “Stella Maris” - Pisa , Ist. Statale Sordi - Roma (ISSR) , Istituto Nazionale di Statistica , Università di Milano Bicocca - Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Roma “San Paolo” - Dipartimento di Scienze dell'Educazione , Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione, Comune di Pistoia - Assessorato all'Educazione e Formazione, Comune di Roma - Dipartimento XI - Politiche Educative e Scolastiche , Comune di Roma - Dipartimento XVI - Politiche dell'Infanzia, Provincia di Roma - Assessorato alla Qualità della vita, Istituto per l'Arte Industriale - Roma , ITC - Irst, Luiss, Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati, Museo civico di Zoologia di Roma, Osp. Bambino Gesù, Ospedale San Martino - Genova, Policlinico \"A.Gemelli\" - Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio - Assessorato alla Tutela dei consumatori , Selex SpA, SIED, Think3 SpA - Bologna, Università Carlo Cattaneo LIUC, Università degli Studi di Milano - Facoltà di Giurisprudenza - Istituto di Filosofia e Sociologia del Diritto, Università del Molise, Università della Calabria, Università della Val d'Aosta, Università dell'Aquila, Università di Bari - Dipartimento Informatica, Università di Bologna , Università di Brescia - Dipartimento di Sociologia, Università di Chieti - Facoltà di Psicologia, Università di Cosenza, Università di Lecce - Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Napoli - Dipartimento Linguistica Università L'Orientale, Università di Padova - DEI , Università di Padova – Dipartimento di Psicologia generale , Università di Parma - Dipartimento Neuroscienze , Università di Pisa, Università di Roma \"La Sapienza\" - Dipartimento di Psicologia generale, Università di Roma \"La Sapienza\" - Dipartimento Informatica, Università di Roma \"La Sapienza\" - Dipartimento Processi di Sviluppo e della Socializzazione, Università di Roma “San Paolo” - Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Siena Dottorato in scienze cognitive”, Università di Siena “ Facoltà di Economia”, Università di Torino - Dipartimento di Economia, Università di Torino - Dipartimento di Filosofia, Università di Torino - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento - Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni, Università di Trento - Dipartimento di Scienze Cognizione e Formazione, Università di Urbino - Istituto di Psicologia., Università di Venezia. Nel corso del 2006, oltre ai progetti di attività ordinaria, diversi ricercatori hanno partecipato a progetti europei. E' molto attiva inoltre la partecipazione a reti europee e a gruppi di ricerca internazionali (fra gli altri, AgentLink, Planet, Agent Based Social Simulation, BioMed, Center for Computational Ecology, Mental Lexicon Research Group). Collabora con numerose Università straniere: Università di Nijmegen, Plymuth, Il Max Planck-Institute for Psycholinguistics, i Dipartimenti di Computer Science delle Università di Iowa e Massachussetts at Amherst, l’Institute of Cognitive Science dell’Università di California, il Dipartimento di Ecology and Evolutionary Biology della Yale University, la Emory University-Language Research Center di Atlanta, il Primate Research Institute di Kyoto, Università di Vienna (Austria), Università di Montreal ( Canada), Università di Aix en Provence (Francia), Università di Osaka (Giappone), University College di Londra (Inghilterra), INFOVOX Stoccolma (Svezia), University of Australia, Università di Reading (Inghilterra), Univ. Politécnica, Dp.to Teoria de la Senal y Comunicaciones, Barcelona (Spagna), Politecnico di Stoccolma (Svezia), Università di Stoccolma (Svezia), Università Libera de Barcelona, Bellaterra, (Spagna), Ludwig Maximillian Universitaet, Monaco (Germania),Queen Margaret College, University of Edinburgh (Scozia), CNRS - Institut de Phonétique, Aix-en-Provence (Francia), Università di Purdue, West Lafayette (USA),Department of Psychology della Yale University, New Haven, Dept. of Linguistics (USA), Haskins Laboratories, New Haven (USA),University of Alabama, Dept. of Biocommunication, Birmingham (USA),University of Illinois at Urbana-Champaign, Dept. Of Speech and Hearing Science, Champaign, (USA), University Hospital of Nijmegen, Dept of Voice and Speech Pathology, Ent-Clinic, Nijmegen (Olanda), University of Toronto, Dept of Speech and Language Pathology, Toronto (Canada), Haskins Laboratories, New Haven (USA), AT&T Laboratories (USA), Bell Laboratories, Lucent Technologies – Language Modelling Department (USA), Institut voor Perceptie Onderzoek – IPO (Olanda), CSLR (Center for Spoken Language Research), Colorado University (CU), Boulder, CO, USA, CSLU (Center for Spoken Language Understanding), OGI (Oregon Graduate Institute of Technology), Portland, Oregon (USA), IUTM-UP8 (IUT de Montreuil, University of Paris 8, Parigi (Francia), New England Complex Systems Institute di Cambridge, MA (USA), Utah State University, Dept. of Psychology (USA), University of Groningen, Marketing Institute, Netherlands, Institut d'Investigació en Intelligència Artificial (CSIC-IIIA), Spanish Scientific Research Council, Spain. University of Bayreuth, Germany, University of Surrey, CRESS, Centre for Research on Social Simulation (UK), Universität Koblenz-Landau, Germany. Manchester Metropolitan University, Centre for Policy Modelling (UK), AITIA International Informatics Inc., Hungary, Università Carlo Cattaneo Liuc, Università di Brescia, Università de L'Aquila, Escola Politécnica da Universidad Sao Paulo, University of Lisbon. (literal)
Attività di formazione
  • Numerose e rilevanti sono state le attività di formazione. Si sono consolidate ed estese le collaborazioni con diverse Università con particolare riferimento all’alta formazione. Circa dodici giovani vincitori di borse di dottorato, CNR e non, hanno continuato la loro formazione presso l’ISTC in una serie di settori innovativi e di frontiera, come vita artificiale, neuropsicologia dello sviluppo, psicologia comparata, scienza cognitiva, neuroscienze cognitive e intelligenza artificiale. 5 sono i giovani studiosi stranieri che hanno svolto periodo di studio pre o post PhD presso il nostro Istituto, 3 sono stati gli stagisti provenienti da università straniere. L’Istituto inoltre è tra le sedi di ricerca e sperimentazione presso le quali i tirocinanti di Psicologia possono svolgere il loro tirocinio post-lauream. Nel 2002 i tirocinanti seguiti sono stati 10 e 5 gli stage pre-lauream. Le tesi di laurea seguite sono state 25. Otto sono stati i vincitori di borse di studio e otto gli assegni di ricerca. Cinque gli obiettori che hanno scelto di prestare il servizio civile presso l’ISTC. Inoltre vari membri del personale dell'Istituto erogano corsi universitari in vari corsi di laurea nazionali. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via S. Martino della Battaglia, 44 (literal)
Cap
  • 00185 (literal)
Città
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • RM (literal)
Telefono
  • 06/44595246 - 06/44362366 (literal)
Codice CDS
  • 078 (literal)
Servizi
  • Le attività di trasferimento e servizio hanno riguardato: - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi interattivi, multimediali e di realtà virtuale nel campo della scuola, della divulgazione della cultura scientifica e nell'ambito dei beni culturali; - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi di intelligenza artificiale per la soluzione di problemi, la pianificazione, la cooperazione e la presa di decisioni; - applicazioni intelligenti che richiedono rappresentazioni complesse, ragionamento automatico ed interazione diretta con l'utente; - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi basati su tecnologie semantiche per la gestione della conoscenza sul web; - lo sviluppo di interfacce multimodali uomo-macchina: Facce Parlanti e Agenti Virtuali; - l'organizzazione dei servizi per l'infanzia e la formazione degli operatori; - l'organizzazione di strutture ed iniziative per gli EELL relative alla attivita' e partecipazione dei bambini nella vita cittadina; - le iniziative su l'ambiente abitativo e urbano; - la messa a punto e l'utilizzo in progetti con ASL ed EELL di criteri e strumenti per la valutazione del primo sviluppo linguistico e per l'individuazione precoce di bambini a rischio; - l'elaborazione e lo sviluppo di progetti in collaborazione con EELL finalizzati alla costruzione di modelli, metodologie e strumenti per la valutazione di servizi sociali e socio-sanitari; - consulenza su valutazione ed riabilitazione nei disturbi del linguaggio; - dati e linee di politica della ricerca e sua valutazione. - accesso pubblico alle biblioteche di Istituto contenente volumi e periodici nazionali ed esteri su argomenti attinenti le linee di attività dell'istituto. (literal)
Competenze
  • Sia le attività di ricerca che di trasferimento hanno avuto un carattere multidisciplinare (come si evince dai programmi di ricerca) e pertanto hanno richiesto competenze disciplinari diverse, dalla psicologia e biologia all’informatica alla neurofisiologia funzionale,all’ingegneria, alla filosofia, pedagogia e sociologia, nonché metodologie della ricerca diversificate in sperimentali, osservative, comparative e di simulazione. Tali competenze si esplicano attraverso: · lo studio e la sperimentazione nel campo delle reti neurali, degli algoritmi evolutivi, della robotica autonoma, della robotica collettiva, della simulazione sociale, dell'interazione tra evoluzione sviluppo e apprendimento, delle applicazioni didattiche delle simulazioni per tutto il settore della Vita Artificiale. · Lo studio dei disturbi evolutivi del linguaggio e degli indici di rischio che include anche la costruzione di strumenti per la valutazione del primo sviluppo linguistico e per l'individuazione precoce di bambini a rischio. · Lo studio sui processi di lettura lessicali e morfologici dell’italiano al fine di studiarne lo sviluppo, i processi adulti, ed i disturbi evolutivi ed acquisiti. · Lo studio di metodologie di simulazione per modellare processi cognitivi ed interazionali, e processi emergenti macro-sociali. · Lo studio delle interconnessioni esistenti tra gli aspetti emotivi, cognitivi e culturali nel contesto delle relazioni di coppia, genitoriali ed educative nonché i processi di discriminazione esercitata nei confronti di alcune categorie di persone quali le donne, i bambini e i disabili in contesti sociali diversi. . Competenze nella gestione di gruppi di lavoro interdisciplinari e interistituzionali; nella conduzione di ricerche multiattore, basate sul coinvolgimento di soggetti deboli (utenti di servizi di salute mentale, poveri, bambini, persone con condanne penali), nella progettazione e realizzazione di ricerche valutative partecipate. · Lo studio della Lingua dei Segni Italiana, e più in generale sulla comunicazione e il linguaggio nei sordi, in una prospettiva comparativa interlinguistica. · Ricerche sperimentali su: - le caratteristiche articolatorie, acustiche e percettive del parlatola micro-bimodalità uditivo-visiva; -la macro-bimodalità uditivo visiva (es. gestualità co-verbale, “visual prosody”, trasmissione bi-modale uditivo-visiva delle emozioni); - l’analisi, la sintesi ed il riconoscimento uni-modali acustico-uditivi del parlato; - l’analisi, la sintesi ed il riconoscimento bi-modali acustico-uditivi e visivi del parlato (es. implementazione di Facce Parlanti, Agenti Virtuali). · Lo studio dei processi cognitivi e di socializzazione dei bambini in contesti familiari e nei servizi educativi per l'infanzia; studio della formazione di una cultura infantile tra bambini nei primi anni di vita; progettazione di un sistema di valutazione della qualità dei servizi per l'infanzia. · Ricerche sulla teoria socio-cognitiva della fiducia e le sue applicazioni nel e-commerce, virtual organization, marketing, human-computer e human-robot interaction, MAS, etc. · Studi sul ruolo del gesto nello sviluppo comunicativo e linguistico in bambini con profili tipici e atipici e esposti a input linguistici diversi. · Ricerche di psicologia comparata e primatologia che studiano il comportamento e i processi cognitivi negli umani e nei primati al fine di comprendere lo sviluppo dei processi adattivi nelle differenti specie. · Studi e sintesi di tecniche innovative di planning, scheduling e ragionamento a vincoli. Loro applicazione in sistemi intelligenti interattivi per vari settori tecnologici (es. spazio, robots) e organizzativi. · Studi sul benessere fisico e psicologico nel suo aspetto di prevenzione, cura e riabilitazione. Include ricerche sul benessere residenziale, la qualità delle relazioni interpersonali, “counseling” genetico, qualità nella cura dei bambini e dei servizi educativi, come pure lo studio sui disordini della memoria nei pazienti anziani e sui meccanismi neurofisiologici implicati nell’attenzione selettiva e informazione visiva negli adulti. · Studi sulle complesse e molteplici interazioni esistenti tra i processi cognitivi e le nuove tecnologie al fine di sviluppare prototipi che incorporino principi di costruzione e di funzionamento non arbitrari, ma basati su principi empiricamente e teoricamente giustificati dalla ricerca e sviluppare i mezzi e gli strumenti efficaci per trasferire tali tecnologie nel mondo reale in applicazioni razionali e ottimali. · Studi sui processi di apprendimento e lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito educativo. In questo ambito si hanno competenze per la progettazione di attività di formazione degli insegnanti e degli operatori della comunicazione scientifica, per l’applicazione di tecnologie informatiche nella didattica e per l’analisi della comunicazione in gruppi di discussione telematica. · Ricerca e sviluppo di tecnologie semantiche per il web e le organizzazioni: estrazione di informazione, modellazione di sistemi agenti e risorse, reti sociali, annotazione di contenuti, ragionamento su dati distribuiti o eterogenei. (literal)
Email
  • direzione.istc@istc.cnr.it (literal)
  • mailto:direzione.istc@istc.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via S. Martino della Battaglia, 44 - 00185 Roma (RM) (literal)
Missione
  • L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC - costituito nel 2001, raccoglie l'eredità dell'ex Istituto di Psicologia. L'ISTC svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione su: \"Processi cognitivi, comunicativi e linguistici: acquisizione, elaborazione, deficit, multimodalità, tecnologie della comunicazione. Teoria, analisi e tecnologia del parlato e della variabilità linguistica. Sviluppo cognitivo, apprendimento e socializzazione nei bambini e nei primati non umani. Intelligenza artificiale, vita artificiale, società artificiali. Tecnologie della conoscenza, reti neurali, robotica autonoma. Cognizione sociale: comportamenti, motivazioni, trasmissione e processi culturali. Tecnologie della decisione e cooperazione. Qualità dell'ambiente, salute e società: prevenzione, educazione, integrazione, handicap, progettazione di tecnologie.\" (literal)
Attività di ricerca
  • Le attività di ricerca ordinarie hanno riguardato in particolare: - lo sviluppo cognitivo, comunicativo e sociale nei bambini e nei primati non umani; - le capacità linguistiche in età evolutiva e adulta e in condizioni normali e patologiche; – i modelli computazionali e simulativi delle capacità cognitive, emotive e sociali; - i sistemi adattativi complessi naturali e artificiali con particolare riferimento alla robotica evoluzionistica; - la qualità delle relazioni familiari e di coppia in termini di emozioni, script interazionali, dinamiche conflittuali e benessere; - i fattori di rischio per la salute umana e aspetti cognitivi, comportamentali e sociali relativi ad alcune malattie di origine genetica, invecchiamento; - l'identita’ e multietnicita’; la trasmissione di aspetti culturali, linguistici e sociali all'interno di gruppi minoritari; - lo studio di approcci e metodologie valutative, ruolo dei processi partecipativi e della gestione di conflitti; - lo studio di tematiche di esclusione sociale (povertà, multiculturalismo, salute mentale); - i processi memetici, e di auto-organizzazione sociale (norme, funzioni, idee, mode); - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi interattivi, multimediali e di realtà virtuale nel campo della scuola, della divulgazione della cultura scientifica e nell'ambito dei beni culturali; - lo sviluppo e l'applicazione di sistemi di intelligenza artificiale per la rappresentazione della conoscenza e le ontologie, la soluzione di problemi, la pianificazione, la cooperazione e l'adozione di decisioni; - lo sviluppo e l'applicazioni di sistemi basati su tecnologie semantiche per il web; - l'organizzazione dei servizi per l'infanzia e la formazione degli operatori; - la psicologia ambientale, i rapporti con l'ambiente abitativo e urbano; - le ricerche sperimentali articolatorie, acustiche e percettive sulle unità segmentali e prosodiche, linguistiche e paralinguistiche, dell’Italiano e delle sue varietà, in soggetti normali e patologici, sia adulti che di età evolutiva; - la comunicazione audiovisiva: trasmissione micro- e macro-bimodale uditivo-visiva di informazioni linguistiche e paralinguistiche; - le ricerche linguistiche e dialettologiche: studio delle varietà dialettali italiane settentrionali e centro-meridionali, dal punto di vista fonetico, fonologico, morfo-sintattico e lessicale in sincronia- diacronia; - le tecnologie della comunicazione parlata: analisi, sintesi e riconoscimento uni- e bi-modali; - gli studi teorici e sperimentali sulle caratteristiche fonetiche e fonologiche dell’apprendimento linguistico in soggetti normali e patologici. (Vedi schede sui progetti) (literal)
data.CNR.it