Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC)

Type
Label
  • Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC) (literal)
  • Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC) (literal)
Comment
  • Questo Istituto nasce nel 2002, dall'accorpamento, previsto nelle norme di riordino generale del CNR, di quattro entità precedentemente esistenti, e precisamente:
    • Istituto di Fisica dell'Atmosfera (IFA) , di Roma
    • Istituto di Scienze dell'Atmosfera e dell'Oceano (ISAO), di Bologna
    • Istituto per lo Studio dell'Inquinamento Atmosferico e l'Agrometeorologia (ISIATA), di Lecce
    • Istituto di Cosmo-geofisica (Sezione di Geofisica) (ICGF), di Torino
    SITO WEB: www.isac.cnr.it Attività e ricerche ISAC e’ il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dell’atmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) si sviluppano su un ampio spettro di settori, sia sperimentali che modellistici. Tematiche di ricerca: - Clima: modellistica, ricostruzione del clima e delle sue variazioni - Osservazioni della terra e meteorologia: modelli previsionali, radarmeteorologia e osservazioni da satellite - Composizione dell’atmosfera dalla scala locale alla scala globale - Trasporto e dispersione in atmosfera per la qualità dell'aria - Osservazioni del mare da satellite - Rischi naturali, ambientali e antropici del patrimonio culturale Numero dipendenti e collaboratori: • 89 ricercatori e tecnologi • 32 tecnici e amministrativi • 50 ricercatori in formazione Pubblicazioni: • 157 pubblicazioni ISI nel 2014. Sedi e laboratori: ISAC ha sede a Bologna e sezioni (UOS) a Torino, Padova, Roma, Lecce, Cagliari e Lamezia Terme. ISAC gestisce 7 basi permanenti per il monitoraggio atmosferico di cui 2 ad alta quota, la Stazione CNR-ISAC \"Ottavio Vittori\" a Monte Cimone a 2165 m e il Climate Observatory - Pyramid in Himalaya a 5000 m, riconosciute stazioni globali dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), e due supersiti urbani (Bologna e Roma) Ambiente e territorio: ISAC si occupa dell’ambiente, del clima e dell’impatto sulla salute, gli ecosistemi e il patrimonio culturale con metodi sperimentali e modellistici e con strumentazione appositamente sviluppata. Trasferimento tecnologico: ISAC sviluppa innovazione e trasferimento tecnologico a soggetti pubblici, PMI e industrie nei settori del monitoraggio ambientale, energia, aerospazio, tecnologie innovative per la sicurezza del volo, informatica, conservazione beni culturali, agricoltura. Inoltre ISAC è: a) Centro di competenza per la Protezione Civile; b) promotore del Consorzio PROAMBIENTE (parte del Tecnopolo AMBIMAT di Bologna). PROAMBIENTE offre servizi avanzati e sviluppa tecnologie per il controllo ed il rimedio delle componenti ambientali aria, acqua, suolo e beni culturali. c) Partner di R.E.D. s.r.l., spin-off operativo nella progettazione di sensoristica meteorologica e microclimatica specifica per monitoraggi in ambienti estremi. Divulgazione delle conoscenze: ISAC partecipa in sinergia a Scuole e Università, con ideazioni e interventi, alla formazione nei territori ove opera. Partecipa a Festival scientifici, workshop e dibattiti. Realizza un percorso formativo presso la Base di Monte Cimone. A Bologna partecipa al percorso “il Linguaggio della Ricerca” e ai laboratori Start. (literal)
  • This Institute was founded in 2002, by the unification, foreseen in the general norms of reorganization of CNR, of four previously existing entities:
    • Institute of Physics of the atmosphere (IFA), Rome
    • Institute of Atmosphere and Ocean Sciences (ISAO), Bologna
    • Institute for the Study of Atmospheric Pollution and Agrometeorology (ISIATA), Lecce
    • Institute of Cosmo-Geophysics (Section of Geophysics) (ICGF), Turin
    ISAC has a staff of around 130 researchers and technicians that follow 4 \"Themes\" and a \"Technical Structure Service\", whose activities are: Dynamic meteorology The main themes included in this section are basic and applied meteorology, dynamics of atmosphere and turbulence on all scales of motion, from the boundary layer to planetary circulation, including dynamic climatology and climate regionalization. The methodologies used (analytical, numerical, construction of models, and data analysis both of observation campaigns and laboratory experiments) are those of geophysical fluidodynamics. Themes of applied research involve models of turbulence and dispersion of pollutants in the planetary boundary layer, long, mid, and short-term meteorological forecast, global meteo-climate, also atmosphere-ocean combined. Geographical areas of specific general and application interest are those of the middle latitudes, with particular reference to the Mediterranean and Alpine area. Climate Change The main themes concern the study of the behaviour of the earth climate system with particular focus on the physical processes that define the exchanges of energy between the earth’s surface and atmosphere and the processes of interaction of solar radiation and earth radiation with the atmosphere of our planet. In this context, the activities of research are mainly aimed at (1) the study of the various physical processes able to produce variations of noteworthy importance on the balance of energy of the earth climatic system, and particularly cloud and aerosol radiative forcing and models (physics and chemistry) of aerosols and the other reactive atmospheric constituents on the local and regional scale, and (2) the reconstruction and analysis of historical series of climatic and meteorological data, to obtain accurate information on the climatic changes of the past and draw useful indications on the forecasts of future climate changes. Earth Observations The unifying element of this Section is the use of data obtained from space, the earth’s ground, and in situ for the observation and study of physical processes and phenomena that occur in the earth’s atmosphere and in the sea. Many of the tools used for ground or in situ measures have been developed, at least partly, at our institute, while the institute itself has often been involved in international working groups related to the realization of new space missions, the development of the protocols, and the use of data. The scientific themes have wide overlapping areas with the other Theme Sections and include issues of physics and chemistry of the atmosphere and sea. Atmospheric processes This Section includes two sectors of great interest for the issues of climate: (1) Atmospheric Chemistry: The activities of research schematically articulate on three interdependent topics: i) aerosol/clouds interaction, cloud chemistry and effects on the climate; ii) physics and chemistry of the aerosol in different regions of the globe and effects on the climate; iii) chemical transport models on a regional scale. (2) Clouds and Precipitations: The interest of this group involves crucial aspects of the study of the clouds, precipitation, and precipitating systems, without restriction of scales or methodologies. The main themes are: a) microphysics of the clouds and physics of atmospheric aerosol, b) formation of precipitations, with particular focus on hail and the physics of atmospheric ice, c) interaction between e.m. waves and hydrometeor, also as a base for the fundamental radarmeteorology, d) meteorology from satellites and Nowcasting, to estimate the intensity of precipitation and the study of the extratropical cyclone. (4)Preservation of cultural heritage: The research is focused on atmospheric sciences applied to the preservation of cultural heritage, which is a priority sector both at national and European level. Experimental activity, in laboratory and in field, modelling, new sensors, methodologies and tools are developed for the diagnosis and the prevention against deterioration of cultural heritage. The aim is preservation, by counteracting the direct and indirect impact of environmental factors which deteriorate artistic, historic, archaeological and architectural assets. Field facilities and instrumental division This structure was set up to equip the institute with suitable tools to take up more advanced technological challenges. It should act as a driving force for the different scientific sections in the realm of experimental activities, while maintaining a \"transversal\" character in its work, with respect to that of the thematic sections. ISAC has six experimental basis distributed over national territory: (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • ISAC (literal)
Nome
  • Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC) (literal)
  • Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (ISAC) (literal)
Collaborazioni
  • L'istituto partecipa a circa 30 accordi di collaborazione bilaterale con altrettanti paesi, sia Europei che extraeuropei tra cui USA, Russia, Corea del Sud, Israele, Messico, Brasile, Argentina... Inoltre partecipa ad un centinaio di progetti di ricerca nazionali e internazionali, in gran parte finanziati dall'Unione Europea, in collaborazione con molte universita' italiane e straniere, e con i maggiori centri di ricerca Europei ed extraeuropei, tra i quali ricordiamo: in Italia, ENEA, INGV, UGM dell'Aeronautica Militare, APAT, ARPA Regionali, Agenzia Spaziale Italiana, Alenia Spazio, EV-K2-CNR; in Brasile UFRGS, UFSM;in Europa ESA, CNRS ed altri laboratori francesi; ECMWF e UK Met Office in Inghilterra; Max Planck Institutes, DLTR, GKSS, IMK in Germania; Danish technical University, Dipartimanto di Energia Eolica, Risoe-DTU In Danimarca; NOAA, NASA, NCAR negli Stati Uniti, e molti altri. (literal)
Attività di formazione
  • L'Istituto presta grande attenzione alla formazione di giovani ricercatori e tecnici offrendo varie tipologie di intervento, rivolte sia all'interno, mediante seminari di studio e aggiornamento, sia all'esterno, promuovendo eventi o collaborando con Universita' e enti di ricerca presenti nel territorio. Alcune tipologie di attivita' possono essere riassunte in: BORSE DI STUDIO e ASSEGNI DI RICERCA: Sono solitamente finanziate con fondi esterni, e in taluni casi con fondi CNR, e mirano a creare o specializzare la professionalita' del ricercatore nell'ambito della geofisica, delle scienze ambientali e del clima. CORSI UNIVERSITARI: I ricercatori dell'ISAC hanno tenuto oltre 20 corsi Universitari a vari livelli.
    • Università de L'Aquila, Dipartimento di Fisica: Fisica dei Sistemi non Lineari
    • Università di Padova: Metodi Computazionali della Fisica Applicati all'Atmosfera e Idrosfera
    • Università di Padova: Laurea in Fisica, corso di \"Introduzione alla fisica dell’Atmosfera e dell’Oceano\"
    • Università di Padova: Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Artistici, corso di 'Fisica per il Restauro'
    • Università di Padova: Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Artistici, corso di 'Fisica dell'Atmosfera'
    • Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Lettere e Filosofia: Microclimatologia per i Beni Culturali - Esercitazioni di laboratorio
    • Università della Calabria: Climatologia e Meteorologia
    • Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Scienze MM.FF.NN: Aerofotointerpretazione e Telerilevamento
    • Università della Tuscia, Corso di Laurea in Scienze Ambientali: Climatologia e Meteorologia
    • Università di Bologna, Dip. di Fisica: Fisica delle Nubi
    • Università di Bologna, Dip. di Fisica: Meteorologia Dinamica
    • Università di Bologna, Facoltà di Scienze MMFFNN: Strato limite planetario e processi diffusivi
    • Università di Bologna, Facoltà di Scienze MMFFNN: Fisica ambientale
    • Università di Bologna, Facoltà di Scienze MMFFNN: Clima e Beni Culturali
    • Università di Bologna, Sede di Ravenna: Inquinamento nell'ambiente urbano
    • Università di Bologna, Sede di Forlì, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale: Meteorologia
    • Università di Ferrara, Facoltà di Scienze MMFFNN: Fondamenti di Meorologia dinamica
    • Università di Ferrara, Facoltà di Scienze MMFFNN: Climatologia
    • Università di Ferrara-Facoltà di Scienze MMFFNN- Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali: Microclima per la conservazione di opere d'arte
    • Università di Ferrara-Facoltà di Scienze MMFFNN- Corso di Laurea in Conservazione e diagnostica di opere d'arte moderna e contemporanea: Laboratorio di Analisi del microclima
    • Università di Ferrara-Facoltà di Scienze MMFFNN- Corso di Laurea in Conservazione e diagnostica di opere d'arte moderna e contemporanea: Biodeterioramento
    • Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Industriale: Fisica generale I
    • Università di Genova - Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale: Dinamica dell'atmosfera
    • Università di Lecce, Facoltà di Scienze MMFFNN : Misure micrometeorologiche
    • Università di Pavia, Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica: Aerobiologia
    • Università di Pisa, Master di I Livello in Materiali e tecniche diagnostiche nel settore dei beni culturali
    • Università di Roma \"Tor Vergata\": Laurea Triennale e Magistrale, Corso di Fisica dei Sistemi Dinamici
    • Università di Roma \"Tor Vergata\": Laboratorio II - Meteorologia Sperimentale
    • Università di Roma \"Tor Vergata\": Laurea Triennale in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia. Corso di Telerilevamento
    • Università di Roma \"Tor Vergata\": Laurea Triennale in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia. Corso di Climatologia
    • Università di Roma \"Tor Vergata\": Laboratorio di Fisica dell'Atmosfera
    • Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Laurea Specialistica in Ecologia ed Evoluzione, corso di Oceanografia fisica, anni accademici 2004-5, 2005-6, 2006-7.
    • Università di Roma 'La Sapienza', Dipartimento di Fisica: Laboratorio di Fisica Terrestre, Modulo di Bioclimatologia
    • Università di Roma 'La Sapienza', Dipartimento di Fisica: Utilizzazione della strumentazione per uso ambientale \"
    • Università di Sassari, DESA: Fisica dell'atmosfera
    • Università di Sassari, DESA: Metodologie ambientali
    • Università di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali: Laboratorio di Fisica dell'ambiente
    • Università di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali: Chimica dell'atmosfera e cambiamenti globali
    • Università di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali: Aerobiologia, obbligatorio per l'indirizzo atmosferico
    • Accademia Cignaroli di Verona: Insegnamento di: Fisica per i Beni Culturali, nome cambiato nel 2007 in: Chimica-Fisica per i Beni Culturali
    DOTTORATI DI RICERCA: L'Istituto ha formato vari dottorandi in collaborazione con le seguenti Universita':
    • Università di Urbino, Facoltà Scienze Ambientali
    • Università di Siena, Dipartimento di Scienze della Terra
    • Universita' di Sassari
    • Consorzio Interuniversitario Lecce-Messina-Palermo
    • Universita' di Messina
    • Università di Genova
    • Università della Basilicata
    • Politecnico di Torino
    • Università de L'Aquila, Facoltà di Fisica
    • Università di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
    • Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Fisica Fondamentale e Applicata
    • Università di Bologna, Facoltà Scienze FFMMNN
    • Università di Camerino, Facoltà Scienze
    • University of Evora, Dept. of Physics
    • Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica
    • Università di Ferrara, Scienze della Terra
    • Univ. La Sapienza Roma, Facolta' di Ingegneria, Dip. INFOCOM
    • Univ. del Salento Lecce, Facolta' di Ingegneria, Dip. Energetica
    • Universita' di Siena - Dipartimento di Scienze della Terra
    • Universita' di Firenze - Facoltà Scienze FFMMNN
    • Università di Ferrara-Facoltà di Scienze MMFFNN- laurea in Tecnologie per i Beni Culturali: Microclima per la conservazione di opere d'arte\"
    • Università di Firenze-Facoltà di Scienze MMFFNN-laurea in Tecnologie per i Beni Culturali\"
    • Università di Trento
    • Universitade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS).
    CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, SCUOLE: Varie scuole a livello nazionale ed internazionale hanno visto la partecipazione, e in taluni casi anche l'organizzazione e la promozione dell'istituto ISAC. Elenchiamo ad esempio promosse e coordinate nel 2006:
    • Seconda edizione della MSMM: Mediterranean School on Mesoscale Meteorology: Tema: i cicloni mediterranei nei loro vari aspetti
    • Summer school \"Processi fondamentali della dinamica dei fluidi geofisici ed ambientali\", dal 1994. Nel 2006 (Course XIV): Fronts, Waves and Vortices
    • International summer school on turbulent diffusion, Campus Universitari de la Mediterrania, UPC Barcelona, 4-8 sept. 2006
    • Laset: Libera Associazione per gli Studi Etruscologici e Topografici, Roma
    TESI DI LAUREA: E' attivita' tradizionale quella di ospitare e seguire studenti nella preparazione delle loro tesi di laurea. Nel corso del 2007 molti studenti hanno svolto la loro attivita' di tesi presso le varie sezioni dell'Istituto, in collaborazione con le Universita', con le quali l'Istituto ha forti legami come si puo' evincere dalle varie attivita' precedentemente elencate. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Piero Gobetti, 101 (literal)
Cap
  • 40129 (literal)
Città
  • Bologna (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • BO (literal)
Telefono
  • 0516399626 (literal)
Codice CDS
  • 075 (literal)
Servizi
  • Le competenze scientifiche dell'Istituto vengono spesso richieste come consulenze o prestazioni conto terzi.
    • Consulenze riguardanti diffusione e trasporto di inquinanti: [Responsabile: T. Tirabassi]
      • Trattazione della componente atmosferica e modellizzazione delle ricadute delle emissioni inquinanti
      • Valutazione d'impatto ambientale

    • Realizzazione di prototipi di modelli numerici di previsione meteorologica ad area limitata [Responsabile: P.Malguzzi]

    • Banche dati:
      • AERONET (Aerosol Robotic Network).
        e' gestita da NASA Goddard per fornire misure utilizzabili sia per la validazione di osservazioni satellitari che per studi climatologici sull'aerosol atmosferico. [Responsabile: G.Gobbi]
      • GAW-WMO-WDCGG (Global Atmosphere Watch - World Meteorol Organization - World Data Centre for Greenhouse Gases). raccoglie, archivia e fornisce dati per gas effetto serra (CO2, CH4, CFCs, N2O, etc.) e correlati (CO, NOX, SO2, VOC, etc.) e misure di ozono in atmosfera e oceano. ISAC fornisce dati di Ozono misurati alla stazione di Monte Cimone. [Responsabile: P.Bonasoni]
      • MUSA (Rete Intermuseale per la Conservazione del Patrimonio Artistico, Emilia-Romagna)
        banca dati delle principali misure microclimatiche, attiva dal 2002. [Responsabile: P.Mandrioli]
      • RIMA (Rete Italiana Monitoraggio Aerobiologico)
        raccoglie dal 1985 misure di concentrazione atmosferica giornaliera di aeroallergeni. [Responsabile: P.Mandrioli]
    • Bollettino climatologico mensile [Responsabile: Michele Brunetti].
    • Previsioni delle concentrazioni di pollini allergenici [Responsabile: P.Mandrioli]

    • Monitoraggio microclimatico con gestione remota dei dati per la conservazione preventiva in musei, biblioteche, archivi e siti archeologici[Responsabile: P.Mandrioli]

    • Consulenze riguardanti la conservazione dei beni artistici e culturali: [Responsabile: C. Sabbioni]
      • diagnostica per il restauro dei beni artistici e culturali
      • metodologie di gestione del patrimonio culturale
      • sistemi attivi per il controllo ambientale dei beni artistici e culturali in ambienti confinati e all'aperto
      • supporto scientifico per la stesura della legislazione e normativa ministeriale di controllo ambientale per la protezione del patrimonio culturale.
(literal)
Competenze
  • Meteorologia e sue applicazioni:
    • Fluidodinamica geofisica, turbolenza, climatologia dinamica e predicibilità
      • Turbolenza e dispersione
      • Dinamica non lineare dei fluidi geofisici
      • Problemi teorico-computazionali nelle scienze geofisiche e ambientali
      • Dinamica e predicibilità del clima
    • Meteorologia a scala sinottica e a mesoscala, modellistica numerica e previsione meteorologica
      • Dinamica atmosferica
      • Ottimizzazione delle metodologie di confronto di modelli ad area limitata
      • Modellistica meteorologica ai fini del nowcasting
      • Fisica dell'ambiente: profili di umidità sul Mediterraneo
    • Strato limite planetario, trasporto e dispersione degli inquinanti in atmosfera
      • Parametrizzazione della turbolenza nello strato limite superficiale
      • Turbolenza, meteorologia, dispersione ed applicazioni di calcolo ad elevate prestazioni
      • Modellistica lagrangiana di dispersione atmosferica turbolenta su terreno complesso
      • Modelli di chiusura della turbolenza in flussi dello strato limite atmosferico su terreno complesso
    Variabilità, cambiamenti e predicibilità del clima:
    • Radiazione in atmosfera: modelli di trasporto radiativo e applicazioni di remote sensing.
      • Proprietà radiative di aerosol, nubi, vapore acqueo e altri gas minori in atmosfera: loro effetti sul clima
      • Trasferimento radiativo e gas in tracce in atmosfera
      • Sviluppo e applicazione di nuovi algoritmi per l'analisi di misure spettroscopiche da satellite ed aereo/pallone
      • Gas minori in atmosfera e la radiazione solare UV quali fattori d'impatto climatico
      • Bioclimatologia: temperatura e radiazione UV come variabili pilota nei modelli di simulazione di piante e popolazioni animali
      • Degrado dei materiali da agenti fisico climatici
    • Ricostruzione storica del clima del passato e analisi di eventi estremi.
    • Climatologia dinamica
      • Climatologia del vento e trasporto dinamico nello strato imite
      • Modelli di clima - El Niño - Possibilità di previsione del fenomeno
    Osservazioni del Pianeta Terra:
    • Meteorologia da Satellite
      • Modellizzazione e misura da sensori remoti della microfisica delle nubi precipitative: metodologie e applicazioni.
      • Remote sensing della struttura delle nubi e delle precipitazioni.
      • Telerilevamento alle microonde da satellite di nubi e precipitazioni.
    • Radarmeteorologia
    • Oceanografia da Satellite
      • Oceanografia da satellite e analisi di immagini
      • Studio della dinamica del Mar Mediterraneo mediante uso integrato di dati da satellite e misure in situ.
    • Osservazioni per lo Studio della Dinamica Atmosferica
    • Osservazioni per lo Studio della Composizione e Struttura dell'Atmosfera
      • Studio delle stratosfere polari e di quelle tropicali attraverso l'osservazione con strumentazione da pallone, da terra e da satellite.
      • Sviluppo ed impiego di un sistema lidar RMR (Rayleigh/Mie/Raman) per lo studio della struttura e composizione dell'atmosfera terrestre.
      • Aerosol e nubi: osservazioni e modellistica.
      • Proprietà ottiche dell'aerosol atmosferico.
    • Sviluppo di Tecnologie Osservative da Terra e dallo Spazio
    Struttura e composizione dell'atmosfera:
    • Chimica dell'atmosfera
      • Chimica eterofase
      • Componenti organiche dell'areosol atmosferico
    • Conservazione dei beni artistici e culturali
    • Aerobiologia
      • identificazione del materiale biologico aerodisperso
      • trasporto del materiale biologico in atmosfera a lunga distanza
    • Interazione meteore-alta atmosfera
    • Nubi e precipitazioni
      • Microfisica delle nubi e fisica dell'aerosol atmosferico
      • Formazione delle precipitazioni, con particolare interesse alla grandine ed alla fisica del ghiaccio atmosferico
      • Interazione fra onde e.m. ed idrometeore, anche come base per la radarmeteorologia fondamentale
      • Meteorologia da satellite e nowcasting per la stima dell'intensita' di precipitazione e lo studio del ciclone extratropicale.
    (literal)
Email
  • mailto:direzione@isac.cnr.it (literal)
  • direzione@isac.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Piero Gobetti, 101 - 40129 Bologna (BO) (literal)
Missione
  • L'Istituto svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici e relativamente alle seguenti tematiche: - Meteorologia e sue applicazioni; - Variabilità, cambiamenti e predicibilità del clima; - Struttura e composizione dell'atmosfera; - Osservazioni del pianeta Terra. (literal)
Attività di ricerca
  • L'attività di ricerca dell'ISAc è organizzata per Gruppi di Ricerca. SITO WEB: www.isac.cnr.it/it/research-groups
    • DIVAC Dinamica e variabilità del clima: processi, ricostruzioni, scenari e impatti Coordinator: Susanna Corti
    • MODAT |@| Studio e modellistica dei processi dinamici e turbolenti in atmosfera Coordinator: Piero Malguzzi
    • CAPE Fisica delle nubi e delle precipitazioni Coordinator: Vincenzo Levizzani
    • STOPPER Sorgenti, Trasformazione e deposizione di cOmPosti antroPici e naturali ed intERazioni qualita` dell’aria-clima Coordinator: Maria Cristina Facchini
    • POEMHA Integrazione di Osservazioni e Modelli Operativi per la Valutazione dell'Impatto dei Costituenti Atmosferici su Ambiente, Salute e Clima Coordinator: Gian Paolo Gobbi
    • HOTSPOT Osservazioni e sviluppo tecnologico per lo studio di hot spot climatici Coordinator: Paolo Bonasoni
    • GOS Osservazioni del Mare da satellite e studio dell'ecosistema marino Coordinator: Rosalia Santoleri
    • RICH Rischi naturali, ambientali e antropici del patrimonio culturale Coordinator: Alessandra Bonazza
    (literal)
data.CNR.it