http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/istituto/CDS071
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)
- Type
- Label
- Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) (literal)
- Institute for service industry research (IRISS) (literal)
- Comment
- MISSION AND AIMS
The Institute mission consists in the study of service activities and their interdependence with the other sectors of the economy. It was formulated at the beginning of the 1980s when the development of services in industrialised economies became clearly outlined, and it is still relevant today largely due to the speed with which the dynamics of these processes have impacted on contemporary economies, as well as their strong links with innovation in the overall productive and social system.
The business approach to research adopted by the Institute differentiates it from other Italian and foreign research Centres operating in the same fields but using a more general economic approach.
When research projects conducted by the Institute are particularly complex, interdisciplinary contributions are outsourced, in order to focus with greater precision on other relevant aspects (industrial, technological, sociological, legal).
In the early years the Institute's activities dealt with a wide range of research themes and issues in order to satisfy both the broad institutional mission and other stimuli from National Research Council (CNR) initiatives (i.e. National and Strategic Projects).
Since 1996 research programmes have been more specifically oriented so as to raise the level of output and visibility of the Institute and balance the effectiveness of available resources.
The areas chosen are as follows: logistics services and freight transport industry; business services; management of tourist and cultural heritage industries.
These industries are strategically relevant for the competitiveness of the Italian economy and are potentially crucial for the development of Southern Italy.
The contents of each thematic area are described below.
Business services
This area aims to clarify and evaluate the mechanisms by which the business service system supports technological, managerial and international growth of industrial firms, and the birth of new enterprises. Research conducted at the Institute examines the international competitiveness of SMEs in Southern Italy, including the internationalisation process of local firms and those services supporting firms involved in internationalisation and innovation, with particular attention to business start-ups in high-tech industries.
Research in these fields began at the outset and were finally consolidated when the Institute took part in the National Research Project called \"Services and Institutions for internationalisation and the development of exports in Italian firms \", the co-ordination centre of which was located at the IRAT offices.
The know-how acquired and the publication of results enabled the Institute to link up to private and public institutions which play an important role in the supply of services to the business system.
On the basis of this network, the Institute took part in the ADAPT Programme of the European Union between 1999 and 2001, acting as the mediator in a project designed to support managers and entrepreneurs in the internationalisation of SMEs.
Logistics services and freight transport
The aim of this research area is to interpret the development of the Italian transport industry as a result of its competitive dynamics and external factors. Research activities have taken into account the growing role of logistics services and intermodality, with special attention to management, strategies and policy for industry and firms. Other important issues relate to maritime transport, logistics, ports and other logistic hubs. Cross-sector issues such as information and communication technology, training and human resources, performance measurement and evaluation are also included. Transport economics and the management of transportation firms are long-standing research themes at IRAT and, as a result, considerable know-how has been acquired from active participation in two major National Research \"Transport\" Projects, in addition to a partial co-ordinating role in the second one.
IRAT's participation in the ADAPT- FIT project, funded by the European Union, is evidence of the remarkable competitive position it has achieved for itself in the maritime transport industry. The Institute is also integrated in a wide network of national and international research centres highly specialised in transportation research.
Management of tourist and cultural heritage industries
The aim of this research area consists in the analysis of the diverse types of firms found in the tourist filière and the innovative relationships among the actors in the tourist sector. Great attention is devoted to policies that public bodies and operators implement jointly, with the purpose of enhancing their respective resources as well as improving the performance of the tourist system in a given territory.
Research work has focused on the following issues:
1) firms involved in the growth of the industry as a whole;
2) specific contexts that comprise the gamut of local resources and the public and private network that manage them;
3) management of cultural heritage.
Tourism has long been one of the Institute's research topics, ever since it joined the Strategic Project \"Climate, Environment and Territory in Southern Italy\", in 1989. Later, research extended to brokerage, quality, heritage site management which was also studied in the recent National Strategic Project called \"Tourism\".
The Institute has created a wide network and, as such, it is worth mentioning its involvement in the annual \"Report on Italian Tourism\", edited by the State Tourism Bureau. It is also very active in joint ventures with businesses, trade associations and local institutions, such as the Naples City Council's Open Museums scheme, and with CNR - DAI (International Activities Department) to support development and co-operation in the Mediterranean Area.
Cultural heritage training programmes are under way, for instance two Projects have been funded by the National Programme \"Scientific Research, Technological Development and Advanced Training 2000-2006\".
NATIONAL AND INTERNATIONAL ROLE
The Institute is well established in the local context, both public and private, where it plays a main role in promoting an entrepreneurial culture and fostering local development. The Institute's involvement in scientific and cultural initiatives is continually in demand.
Integration in the local economy has been achieved in different ways: contractual research and consulting assignments from Public and Private Institutions, and with the presence of local business in project partnerships.
Another aspect consists in the increasing involvement of the Institute in education and training activities, thereby complementing existing research activities. Consequently, its impact on the social fabric has noticeably increased through the dissemination of knowledge. In the last few years, the planning and management of advanced educational initiatives have been added to traditional training programmes taught by IRAT researchers in university courses and advanced education courses organised by other recognised and accredited bodies, tutoring undergraduates in their degree thesis and internships. The purpose is to create higher professional profiles more conducive to the needs and development of the local economy. Recent involvement in \"concerted\" action (i.e.,\"Territorial Agreements\") and in the start-up of three Projects funded by the National Programme \"Scientific Research, Technological Development and Advanced Training 2000-2006\") responds to this logic.
In addition, IRAT co-operates with Italian Universities on a systematic and flexible basis. The Institute has a high international profile that has grown through constant academic debate and conferences on SMEs, internationalisation, transport and tourism issues.
Recent international involvement has not only seen increased publication of research results but also greater co-ordination activity, such as participation of researchers in editorial boards of journals and conferences, research projects partially carried out abroad, and in the organisation of international conferences.
The Institute is a member of the following associations:
International Purchasing & Supply Education & Research Association (ISPERA)
International Council for Small Business (ICSB)
International Association of Maritime Economists (IAME)
Association for Economic Transport (AET)
Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG)
RESOURCES
Current staff members:
2 Research Directors
4 Senior Researchers
7 Researchers
7 Technical Assistants
The number of staff members has increased from 6 at the beginning (1985) to 20 in 2001, with an average of 14 per year during the period 1990-2000.
Problems related to non-tenured staff (current staff are all tenured) have been solved, and an organisational structure to differentiate career levels has been created. Research staff are assigned to specific fields while technical staff operate across all areas.
There are on average between 2 and 4 scholarship holders who receive direct in-house training through the Institute's research programmes. Joint research work and contracts are carried out with other Institutes in the network and professionals.
The Institute has developed an ability to raise funds for research and training. Funds and other resources from CNR have gradually been cut in recent years, but the Institute has managed to obtain additional resources from the European Union and from consulting contracts with local public bodies, rising to 75% of the total annual budget.
In 2002 substantial funds were obtained from the National Programme \"Scientific Research, Technological Development and Advanced Training 2000-2006\" and from consulting activities delivered to private companies. The Institute has an excellent library and collection of highly specialised journals in service firms and their management. In addition to its important and specialised mission, IRAT uses original research methods and investigates issues that are strategic for the national and local economy. While other Institutes have been merged within the recent re-organisation of many CNR Institutes, IRAT has retained its autonomy. In this policy decision, the national and international role of IRAT, together with its wide network, its ability to satisfy the demand for research and raise funds from outside were also considered.
In order to expand the research activities of IRAT, much larger premises will be required. Like other CNR Institutes in Campania Region, IRAT suffers from a lack of space due to excessive delay in finding a solution to this problem. What is more, this could hinder the future development of research activity.
(literal)
- OBIETTIVI E FINALITA' ISTITUZIONALI
La missione dell'Istituto consiste nello studio delle attività di servizi e delle loro interdipendenze con altri comparti del sistema economico. Tale missione, definita all'inizio degli anni '80, quando cioè i processi di terziarizzazione delle economie industrializzate apparivano chiaramente delineati, presenta una solida rilevanza scientifica e grande attualità, per l'accelerata dinamica che tali processi registrano nelle economie contemporanee e per la loro stretta connessione con l'innovazione del sistema produttivo e sociale.
L'approccio economico-aziendale utilizzato nelle metodologie di indagine differenzia l'attività dell'Istituto rispetto ad altri centri di ricerca italiani e stranieri che operano sulle stesse tematiche, orientati prevalentemente a studi di carattere economico-generale.
Ciò non ha impedito, in presenza di progetti di ricerca particolarmente complessi, di acquisire apporti disciplinari complementari per meglio mettere a fuoco problemi in cui talune dimensioni (economico-industriali, tecnologiche, sociologiche, giuridiche) assumevano un peso rilevante.
Nei primi anni di attività l'impegno dell'Istituto si è dispiegato su un'ampia gamma di temi e linee di ricerca, sia perché la missione istituzionale ha per oggetto un'area potenziale assai vasta e articolata, sia per corrispondere alle sollecitazioni derivanti da iniziative promosse dal CNR (Progetti Finalizzati, Progetti Strategici). Dal 1996, per conseguire un maggiore equilibrio tra efficacia dell'impegno e risorse disponibili ed al fine di innalzare il livello della produzione scientifica e la visibilità dell'Istituto a livello nazionale ed internazionale, i programmi di ricerca sono stati più focalizzati. Le aree tematiche oggetto di focalizzazione riguardano i servizi logistici e di trasporto merci, i servizi reali alle imprese, il management dei servizi turistici e dei beni culturali. Tali comparti rivestono un carattere strategico per la competitività del Sistema-Paese ed un elevato impatto potenziale ai fini dello sviluppo del territorio locale, il Mezzogiorno.
Di tali aree tematiche si specificano di seguito i principali contenuti.
Area Tematica SERVIZI REALI ALLE IMPRESE
L'obiettivo di quest'area consiste nella definizione e valutazione dei meccanismi attraverso i quali il sistema dei servizi per la produzione sostiene lo sviluppo tecnologico, manageriale ed internazionale delle imprese industriali e la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. Le attività di ricerca sviluppate in quest'ambito hanno esaminato i problemi della competitività internazionale delle PMI meridionali, i percorsi di apertura internazionale seguiti dalle aziende locali, il sistema dei servizi reali per l'internazionalizzazione delle imprese ed il sistema dei servizi reali per la diffusione delle innovazioni, con particolare attenzione alle problematiche dello start up delle piccole imprese nei settori ad alta tecnologia. La presenza dell'IRAT su questo tema di ricerca risale ai primi anni di attività dell'Istituto, ma si è definitivamente consolidata con la partecipazione al P.F. \"Servizi e strutture per l'Internazionalizzazione delle imprese italiane e lo sviluppo delle esportazioni\", di cui l'Istituto è stato sede nazionale. Il know-how accumulato sul tema e le procedure di diffusione dei risultati attivate hanno consentito la proiezione esterna dell'Istituto verso operatori privati ed istituzioni pubbliche che svolgono un ruolo significativo nella fornitura di servizi di supporto al sistema delle imprese (Camere di Commercio, Regione Campania, ecc.). Su questa base, l'Istituto ha partecipato all'iniziativa comunitaria ADAPT con un progetto (IPSSED - Internationalization Project for Small Size Enterprise Development) di ampio respiro avente l'obiettivo di realizzare e fornire ad imprenditori e manager strumenti conoscitivi idonei a favorire l'adozione di innovazioni nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Area Tematica LOGISTICA E TRASPORTO MERCI
L'obiettivo di quest'area consiste nella interpretazione della realtà trasportistica come riflesso della dinamica competitiva interna al settore e delle spinte riconducibili a fattori esogeni, tenendo conto del ruolo crescente assunto dai fenomeni della logistica e dell'intermodalità. L'attività è focalizzata sullo studio delle problematiche relative al management, alle strategie e alle politiche funzionali delle imprese del settore. Le tematiche trattate riguardano il trasporto marittimo, la logistica, i porti e gli altri nodi logistici. Particolare attenzione è dedicata ad alcune tematiche trasversali di notevole rilevanza concernenti: le tecnologie informative e della comunicazione (ICT), la formazione e lo sviluppo delle risorse umane, la misurazione delle performance e la loro valutazione.
L'economia e la gestione delle imprese di trasporto sono temi che rappresentano l'area di più antico interesse all'interno dell'IRAT; un consistente know-how si è accumulato anche grazie alla partecipazione ad entrambi i Progetti Finalizzati \"Trasporti\" ed ha trovato riconoscimento nell'attribuzione di responsabilità di coordinamento all'interno del Progetto Finalizzato \"Trasporti 2\".
In quest'area ed in particolare nel campo del trasporto via mare, l'Istituto ha raggiunto una \"posizione competitiva\" ragguardevole, testimoniata dalla partecipazione al Progetto ADAPT - FIT, promosso dall'Unione Europea, e dall'inserimento in un network nazionale ed internazionale di assoluto rilievo, costituito da centri di ricerca, accademici e non, che vantano grandi tradizioni nel campo.
Area Tematica MANAGEMENT DEI SERVIZI TURISTICI E DEI BENI CULTURALI
L'obiettivo di quest'area consiste nell'analisi delle diverse tipologie di imprese nella filiera dell'offerta turistica e delle relazioni innovative tra gli attori del sistema turistico. Particolare attenzione è dedicata alle politiche di valorizzazione del turismo culturale da parte delle Istituzioni locali ed alle azioni che Istituzioni ed operatori, congiuntamente, realizzano per la valorizzazione sistemica delle risorse ambientali e per l'efficace funzionamento del sistema turistico. Le attività di ricerca svolte sono, quindi, centrate:
a) sulle imprese che partecipano al sistema e che sono coinvolte nella crescita della capacità turistica produttiva complessiva;
b) sul territorio inteso come insieme di risorse locali, che ne determinano le specificità, e di soggetti, pubblici e privati, che ne governano le relazioni;
c) sulle modalità gestionali dei beni culturali.
L'area del turismo, già d'interesse dell'Istituto dal 1989 con la partecipazione al Progetto Strategico \"Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno\", si è nel tempo sviluppata fino a comprendere i temi dell'intermediazione turistica, della qualità e del management delle città d'arte e dei beni culturali, tema quest'ultimo che è stato approfondito nell'ambito del recente \"Progetto Strategico Turismo\".
Nel tempo l'Istituto ha maturato, consolidato ed esteso rapporti di collaborazione: tra questi si citano la collaborazione annuale sul tema dei beni culturali nella stesura dei \"Rapporti sul Turismo Italiano\" editi dal Dipartimento Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; le collaborazioni con operatori ed associazioni del settore ed Enti Locali (tra questi il Comune di Napoli sul progetto Museo Aperto e vari Comuni nell'area costiera sorrentino-amalfitana e dell'area costiera flegrea), la collaborazione con il DAI-CNR (Dipartimento per le Attività Internazionali - Servizio III - Mediterraneo e Medio Oriente) per sostenere processi di sviluppo e cooperazione euromediterranea sul tema dei Beni Culturali mediante attività di formazione e di comunicazione. Ulteriori attività di formazione sui Beni Culturali sono attualmente in corso nell'ambito di due Progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale \"Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006\".
RUOLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
L'Istituto è molto ben inserito nella realtà operativa locale, pubblica e privata, che gli riconosce un ruolo di primo piano per la diffusione della cultura imprenditoriale e per lo sviluppo del territorio, stimolandone il coinvolgimento in numerose iniziative culturali e scientifiche. L'integrazione, sempre più stretta, con il tessuto economico locale, si è realizzata con varie modalità: attraverso commesse di ricerca e di consulenza (contratti attivi) da parte di Enti pubblici e privati, attraverso la presenza degli operatori locali nelle partnership di progetto. Un ulteriore aspetto è costituito dal crescente coinvolgimento dell'Istituto in attività di formazione, che rappresentano una modalità di intervento sul contesto territoriale di tipo \"complementare\" alla ricerca, di cui accrescono l'impatto sociale attraverso una diffusione \"mirata\" delle conoscenze. Negli ultimi anni, quindi, la progettazione e gestione di iniziative di Alta Formazione che privilegiano settori e figure professionali di specifico interesse per lo sviluppo locale si è aggiunta alle tradizionali attività di formazione svolte dai ricercatori attraverso le docenze in corsi universitari ed in corsi di alta formazione organizzati da altri Enti, il tutoraggio di tesi di laurea ed attività di stage. Si inserisce in questa logica la recente partecipazione ad azioni \"concertate\" (Patti Territoriali) e l'avvio di tre Progetti finanziati nell'ambito del Programma Operativo Nazionale \"Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006\".
A livello nazionale, l'Istituto ha costantemente aderito alle iniziative coordinate di matrice CNR, assumendo talvolta ruoli di coordinamento scientifico. Flessibili e sistematici rapporti di collaborazione esistono con varie Università italiane, che in passato hanno partecipato a progetti svolti presso l'IRAT o che fungono da partner in progetti di complessi di ricerca e formazione.
L'Istituto manifesta, inoltre, un elevato grado di internazionalizzazione che è cresciuto, nel tempo, grazie alla costante presenza in prestigiose sedi del dibattito scientifico internazionale sui temi delle piccole imprese, dell'internazionalizzazione, dei trasporti, del turismo. Da alcuni anni, il coinvolgimento internazionale non riguarda soltanto le modalità di divulgazione dei risultati delle ricerche (relazioni a convegni, articoli su riviste internazionali, pubblicazioni con case editrici straniere) che comunque sono notevolmente aumentate nel numero, ma riguarda anche attività di coordinamento scientifico, quali la partecipazione dei ricercatori ai Comitati Scientifici di riviste e di convegni internazionali, la realizzazione di progetti di ricerca svolti in parte all'estero, l'organizzazione di convegni internazionali.
L'Istituto è membro delle seguenti associazioni:
International Purchasing & Supply Education & Research Association (IPSERA). International Council for Small Business (ICSB)
International Association of Maritime Economist (IAME)
Association for Economic Transport (AET)
Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG)
LE RISORSE
La composizione attuale dell'organico è la seguente:
Dirigente di ricerca 2
Primo Ricercatore 4
Ricercatori 7
Collaboratori T.E.R. VI livello 7
TOTALE 20
Tale struttura è frutto di una dinamica graduale che ha visto crescere il numero di risorse umane da 6 unità iniziali (1985) fino a 20 unità nel 2001, con una media di 14 unità durante il periodo 1990-2000.
Alla crescita quantitativa si è accompagnata una completa soluzione dei problemi del precariato (le risorse attuali sono tutte di ruolo) e la creazione di una struttura organizzativa articolata su livelli differenziati di carriera. Il personale di ricerca è equamente distribuito tra le diverse aree tematiche; il personale tecnico opera invece secondo una logica di tipo trasversale.
Alle risorse umane stabilmente impegnate presso l'Istituto va aggiunto un numero di borsisti mediamente compreso tra 2 e 4 unità, la cui formazione si attua anche attraverso una diretta partecipazione ai programmi di ricerca dell'Istituto. Ulteriori apporti sono ottenuti sia attraverso rapporti di collaborazione con altri Enti del network in cui l'Istituto è inserito, sia attraverso incarichi di collaborazione professionale.
Con riferimento alle risorse finanziarie, l'Istituto denota una elevata capacità di autofinanziamento. Le progressive restrizioni di bilancio hanno infatti, portato ad un contenimento in termini reali del valore della dotazione ordinaria e delle altre risorse di origine interna al CNR, quali i Progetti Finalizzati ed i Progetti Strategici. Tuttavia, l'Istituto ha notevolmente dilatato le proprie entrate attraverso la partecipazione a Progetti Europei che, negli ultimi anni, hanno costituito oltre il 75% delle disponibilità, ed attraverso contratti di consulenza con Enti locali.
Attualmente, rilevanti apporti finanziari esterni provengono dal Programma Operativo Nazionale \"Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006\", a cui l'Istituto partecipa con la gestione di tre Progetti di Alta Formazione, e da consulenze ad aziende private che hanno ottenuto contributi finanziari nell'ambito del P.O.R. Campania 2000/2006.
La biblioteca e l'emeroteca rappresentano un prezioso patrimonio scientifico per l'elevata qualificazione e per la significativa specializzazione sulla tematica delle imprese e della gestione dei servizi.
Le risorse disponibili hanno permesso di presidiare con successo le aree nelle quali l'IRAT ha consolidato le proprie competenze e di raggiungere una \"massa critica\" di risultati capace di sostenere una elevata visibilità dell'Istituto.
La rilevanza e la specificità della missione scientifica dell'IRAT e dell'approccio metodologico adottato nelle indagini, la focalizzazione su tematiche strategiche per il Paese e per il territorio locale hanno indotto il CNR, nel processo di ristrutturazione e di razionalizzazione delle rete degli Organi, a puntare su uno sviluppo endogeno ed auto-sostenuto dell'Istituto, volto a rafforzare il patrimonio di competenze e conoscenza, piuttosto che su iniziative di fusione o di trasformazione. Ciò anche in considerazione del ruolo dell'Istituto a livello nazionale ed internazionale, del network di grande rilievo scientifico e della capacità autonoma di rapportarsi alla domanda di ricerca ed alle fonti di finanziamento esterne al CNR. In una prospettiva di sviluppo, tuttavia, è importante segnalare che il reperimento di spazi più adeguati potrebbe diventare una condizione indispensabile a sostenere la crescita dell'Istituto. L'IRAT risente, infatti come del resto altri Istituti del CNR ubicati nel Mezzogiorno e, in particolare, nell'area di Napoli, di una cronica insufficienza di spazi derivante dalla ritardata risoluzione dei problemi dell'edilizia per la ricerca scientifica in Campania. La mancata soluzione di questo problema potrebbe in prospettiva rivelarsi un ostacolo all'armonico sviluppo delle attività dell'Istituto.
(literal)
- Istituto esecutore di
- Prodotto
- Principles for place identity enhancement: a sustainable challenge for changes to the contemporary city (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Un progetto di valorizzazione dell'identità dei luoghi con il metodo PlaceMaker (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Planning the City: Mapping Place identity (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- The Sensitive Relief method and the identity of a place (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Territorial Plan of the Province (PTCP) of Naples: the land and its fertile resources\" -\"Il PTCP di Napoli: il territorio, risorsa fertile\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The quality assessment in healthcare organizations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Urban history and cultural resources in urban regeneration: a case of creative waterfront renewal (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Improving Liveability and Attractiveness by preserving place identity in Emblematic Thoroughfares: a method and a case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Regeneration of the Perrache peninsula in the framework of the Gran Lyon strategic plan/Lyon Confluence: la rigenerazione della penisola Perrache nell'ambito del Piano strategico di Grand Lyon (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modelli di integrazione logistica delle supply chain nelle diverse filiere agroalimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La complessità logistica delle filiere agro-alimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Casi studio di imprese di successo delle filiere agro-alimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi di scenario, Andamento e Prospettive dellEconomia del Mare (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il quadro normativo in materia di lavoro migrante (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Coordinamento delle Schede Bibliografiche IRAT - CNR (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.3. Monitoraggio del contesto informativo a supporto del turista (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Casi studio di imprese con potenziale di sviluppo sotto il profilo dell'integrazione logistica nelle differenti filiere agroalimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progettazione e declinazione competenze della Figura professionale Tecnico Superiore delle Infrastrutture Logistiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Guest Editor Introduction (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione dei Metadati (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Coordinamento Schede bibliografiche della rivista Economia e Diritto del Terziario n.3, 2009 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Multiculturalism and Conflict Solving. Exploring the Role of Community and Urban Planning to Guarantee Social Inclusion and Accessibility to Housing and Urban Facilities (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The MEDcGame (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- MedMySea Dissemination (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Assessing aviation e-marketplaces. A Multi-Criteria Approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Adding Value to Logistics Services Using ICT: A Case Study Analysis (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- A model for planning and managing experiential cultural products (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La gestione strategica delle relazioni di supply chain, fra cooperazione e competitività (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Online destination image management.The cases of VisitTrentino and ViaggiareinPuglia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Brani di città: luoghi raccontati attraverso la sperimentazione con il metodo PlaceMaker (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Supply Chain Innovation for Competing in Highly Dynamic Markets. Challenges and Solutions (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Conservation of urban heritage and monitoring tourist impact: an integrated approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Boosting the link between enterprises promotion and heritage valorisation: towards an integrated approach to urban regeneration and tourism development (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Storia Politica Tecnica Utopia: Verso la Pianificazione Integrata dello Spazio Europeo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Knowledge networks in a Southern Italy Biotech Community. Some empirical evidences and policy suggestions to support and diffuse the learning best practices (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Attori pubblici e privati operanti in biotecnologie nell'area della regione Campania. Anno 2012. (Data set) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni di partecipazione al capitale tra imprese operanti nel biotecnologico campano (Data set) (Prodotto della ricerca)
- Processo per la realizzazione di prototipo per un nuovo impianto, di trattamento rifiuti ospedalieri speciali utilizzando il processo di sterilizzazione con trasformazione dei rifiuti speciali m assimilazione agli urbani a basso consumo energetico ed alta (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Attività di ricerca su Innovazioni tecnologiche e modalità di connessione a larga banda del progetto PRINT ON.LINE (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Implementazione di un sistema di contabilità analitica e di budgeting presso lAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Mediteatri - Progettazione e alimentazione del portale del progetto (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Il fabbisogno di ICT delle PMI fornitrici di servizi di logistica e trasporto (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Test di produzione e di discriminazione delle consonanti dellitaliano in apprendenti italiano come L2 in età prescolare e sua implementazione in ambiente software per la somministrazione automatizzata e randomizzata, in fase di sperimentazione. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La valutazione della Patient Satisfaction nelle strutture sanitarie con tecniche statistiche di analisi multidimensionale: un caso studio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Paesaggio urbano di Sovana. Un progetto di valorizzazione dell'identità dei luoghi con il metodo PlaceMaker (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Risorse, competenze organizzative e vantaggio competitivo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La \"donna fiore\" nel santuario di Hera alla foce del Sele. Un progetto per l'informatizzazione dei dati (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- DIGITAL LITERACY E OPEN ARCHAEOLOGY: NUOVE FORME DI INTEGRAZIONE IN ATTO TRA OPEN LEARNING, OPEN ACCESS, OPEN KNOWLEDGE (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quale speranza per i valori della città? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I sistemi preordinati (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La lettura del sistema territoriale di riferimento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- HERITUR - Heritage, cultural diversity and tourism: tradition, innovation and creativity (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Da città multietnica a città interetnica: la nuova domanda di qualità urbana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- MIAMI-Materiali per l'Identificazione e l'Autenticazione del Made in Italy (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DIVINO (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Un'analisi sulle agevolazioni alle imprese a favore della ricerca industriale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo della Rete Regionale dei Centri di Ricerca orientati al trasferimento tecnologico: CRdC Trasporti (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- REGMED - \"Regulatory convergence to facilitate international transport in the Mediterranean\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DESTIN - Defining and Evaluating a Strategic Transport Infrastructure Network in the Western Mediterranea (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- L'incentivo come fattore di attrazione degli investimenti nel Mezzogiorno: un'analisi sulle agevolazioni per la ricerca industriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- VENERE - Sviluppo di tecniche e metodologie innovative per la formazione di esperto in Gestione e Valorizzazione dei beni culturali Nazionale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Wine tourism: a business opportunity for winemakers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Programma generale «Sicurezza e tutela delle libertà» Programma specifico «Prevenzione e lotta contro la criminalità» 'Progetto legalita - 'Naples A Insuring City (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Hinterport model. Progettare il cambiamento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le aree protette in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tecnico superiore dei servizi Informagiovani in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Il principio di corporate responsibility in materia di violazione dei diritti umani da parte di imprese multinazionali: la decisione sul caso Kiobel (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il recupero della città:integrazione o conflitto? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- POLo FORMATIVO sul \"Turismo nel Lazio\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Experimental labs for start-ups: the role of the venture-sitter (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Potenziamento del trasporto intermodale delle merci. Figura Professionale di riferimento: Tecnico Superiore della Logistica Integrata. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- I Distretti Culturali: modelli concettuali e processi di creazione del valore (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Accessing Our Shared Euro-Med Heritage in Border Areas (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- The adoption of knowledge management systems in small firms (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Campania vela e-sport-abile (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La rigenerazione urbana a Belfast nell'Europa che guarda avanti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- NEP turismo - network per la Eccellenza nella Professionalità per il turismo (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Mega eventi e creazione di valore per il territorio: un analisi delle Esposizioni Universali e Internazionali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione logistica come leva strategica per la competitività delle imprese operanti nella filiera del tessile/abbigliamento in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economica e pianificazione strategica della logistica terrestre containerizzata a livello regionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il contributo innovativo del recupero: la città multietnica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Corso di formazione 'Tecnico superiore per le infrastrutture logistiche' (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tecnico per la gestione di sistemi intersettoriali integrati a supporto delle PMI dei settori agroalimentare, turismo e beni culturali (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LABORATORIO4-ABACO2 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Frode assicurativa, per vincerla renderne più difficile l'attuazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- TECKMAR. Studio di fattibilità per la creazione del centro tecnologico del mare. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- The auto industry: from unfettered expansion to sustainable development. Challenges and opportunities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Finanziare l´Integrazione. Studio sulle possibilità di microcredito alle donne titolari di protezione internazionale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- The revitalization project on the banks of the Garonne: a case of urban, economic and social regeneration/Il progetto di rivitalizzazione delle rive della Garonna: un caso di rigenerazione urbana, economica e sociale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione Turistica e sviluppo della Bosnia Erzegovina (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Le relazioni informali nella governance dei processi di IT outsourcing (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LIFES Learning innovation for European Society (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tomato break Ottimizzazione dei processi industriali per la produzione di conserve di pomodori (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LABTEAM Laboratorio Alta Tecnologia Energia Ambiente (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Commercial Local Urban District Programme (CLUDs) (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Riflessioni per una maieutica della città interetnica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Best practice Enhancers for Security in Urban Regions BESECURE (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LICT nelle piccole imprese logistiche italiane: i primi risultati di unindagine empirica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Multimodal chains and transport interoperability: the case of the textile and clothing transport chain between Morocco and Spain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Come le piccole imprese logistiche utilizzano lICT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Operatori virtuali - Gli eMarketplaces (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Napoli e la cooperazione. Un'indagine sul campo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il governo del territorio tra vitalità sistemica, marketing territoriale e qualità della vita (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A Framework for Assessing the Impact of Information and Communication Technologies on Logistics and Supply Chain Management (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recenti tendenze e prospettive di competitività internazionale delle imprese manifatturiere italiane (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La relazione tra ruolo imprenditoriale e piccole aziende ad alto potenziale: una proposta di inquadramento concettuale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il patrimonio culturale: punto di forza per il turismo di qualità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pre-Application Form MedMySpace Project - European Programme MED 2007-2013 - May 2008 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Recupero e valorizzazione turistica dei territori: il caso del Parco Satricum di Latina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- TUR-MED Polo Formativo Regionale IFTS per il turismo integrato e sostenibile (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Rapporti tra imprenditorialità e sviluppo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione logistica quale fonte di vantaggio competitivo delle PMI del settore agro-alimentare (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- An Italian Pattern of Social Enterprise: the Social Cooperative (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LO.GI.CA. - Intervento formativo finalizzato alla creazione di nuove professionalità - Art.26 Ex lege 845/78 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Port Community Learning Needs: Analysis and Design (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un progetto urbanistico per la riqualificazione del porto di Napoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Perception on ICT usage in small logistics service providers: a comparison between North and South Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application Form MAGIE Project - Multidimensional Approach and Gender Input For Euromed Destination Management - INTERREG IVC Programme (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La strategia della Supply Chain nei servizi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Metodologia per la costruzione di un Data Base generico e di un repertorio relativo alle imprese di biotecnologia nell'ambito delle Scienze della Vita. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Arte, Cultura e Management: una rilettura dei Musei in ottica Sistemico Vitale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Med My Sea - Mediterranean: myths and sea (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- The Marine Protected Areas in Italy: regulatory problems, localisation and zoning (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistica di processo e di prodotto nel sistema dei cantieri navali, dei riparatori navali e dei fornitori navali italiani (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Assessing statistical standards for emerging industries. Applying OECD statistical codes to Italian biotech population lists (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrazione e diversità nelle strategie di sviluppo locale: esperienze campane (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- EPNAL - L'evoluzione del porto di Napoli da semplice nodo di traffico a piattaforma logistica: l'approccio per catene logistiche (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Creative Urban Regeneration between Innovation, Identity and Sustainability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- EMPED - \"Sperimentazione di una rete integrata per l'organizzazione e la gestione assistenziale delle emergenze pediatriche\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Il nuovo settore delle imprese biotecnologiche. Fonti informative, indicatori statistici e ambiti di policy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Cilento - \"L'emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La propensione all'internazionalizzazione delle PMI meridionali del settore tessile-abbigliamento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- EPSID - Politiche per l'imprendotorialità a favore dello sviluppo economico del Mezzogiorno (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Luci ed ombre del rapporto di fine mandato del Rappresentante speciale delle Nazioni unite su diritti umani e imprese (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Osservatorio del turismo (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- I processi di internazionalizzazione delle imprese minori tra relazioni ed occasionalità. Il caso Marinella. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Co-management of religious heritage: An Italian case-study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Peoples - \"New Peoples' relations in Eastern Mediterranean\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Progetto PIDILSET - Percorsi integrati di inserimento lavorativo settore turistico (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- The responsible approach to strategic planning in the Picentini Regional Park-Pianificazione strategia collaborativa nel Parco regionale dei Monti Picentini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione delle ICT nelle imprese assicuratrici: il ruolo della comunicazione e della pubblicità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Managing Wine Tourism in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sustainability, Creativity, Resilience: Toward New Development Strategies of Port Areas through Evaluation Processes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Editoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistica di area vasta. Alcune prospettive per il territorio pometino (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell?efficacia delle azioni di marketing territoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Impresa sociale come strumento di progresso socio-economico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gli elementi di competitività delle cooperative sociali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il fattore imprenditorialità come determinante dello sviluppo locale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The role of information technology in supporting supply chain coordination of logistics services providers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analyzing service innovation through the lens of organizational routines (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Le tecnologie dell'informazione come leva di sviluppo strategico (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Dinamiche strutturali, relazionali e cognitive nelle reti interorganizzative per l'innovazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il contributo del turismo allo sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Amburgo: progetto urbano e rigenerazione creativa ad Hafencity (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Territori contemporanei: metodi e strumenti per una lettura complessa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Complex Analysis for the Sustainable Planning and Construction of the Place Identity: the Sensitive Relief Method (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Creating sustainable urban landscape:Mapping with placemaker (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- PlaceMaker method: planning walkability by mapping place identity (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Exploring the Potential of Travel Reviews (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I Meccanismi di Trasferimento Tecnologico e gli spin-off da ricerca (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Creating smart urban landscapes: a multimedia platform for placemaking (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Qualities of the socio-economic policies in France: three case studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Behavioral Decision-Making and Network Dynamics: A Political Perspective (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La collaborazione per l'innovazione nelle imprese di servizi (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Value creation in Port: opening the boundaries to the market (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Customer value creation in Seaport: an analysis of inter-organizational relationships (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità marittima e rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile delle città di mare (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- How Campanian small and medium enterprises can compete in the Global Agro-Food Industry (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Emerging Factors Affecting China's Outward Foreign Direct Investments Management and Organizational Studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Research and training: the contribution of CNR IRAT for the PhD Course in Building and environmental recovery (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Segregative power of violence in Belfast and Naples. Exploring the role of public spaces reconnecting divided societies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione economica del danno per rischio di alluvioni in base alle linee guida della Direttiva Europea. Il caso della Marina Alta e della Marina Bassa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il clima organizzativo e la soddisfazione lavorativa in sanità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bilbao: il fiume come catalizzatore per la rivitalizzazione del waterfront (Traduzione in volume) (Prodotto della ricerca)
- Urban transformation, socio-economic regeneration and participation: two case of creative urban regeneration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 5.5 Il marketing; 5.6 La valutazione della performance; 5.7 Le altre imprese ricettive (in Capitolo \"Le imprese ricettive\") (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Attività 2.2.a. Indagine a mezzo questionario ex post sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Attività 2.2.b. Indagine osservante ex post sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Heritage and city identity: the case of Lisbon (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Schede bibliografiche (Scheda bibliografica) (Prodotto della ricerca)
- Multilingualism as an Economic Factor (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Supply Risk Management Mitigation Strategy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo del web marketing per l'immagine delle destinazioni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Government of Catastrophic Risk (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Client involvement and innovation in Creative-Intensive Business Services: a framework for exploring co-innovation in advertising agency-client relationships (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The relationship between technological change and economic growth in less advanced european regions (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A case study investigation on purchasing green transport and logistics services (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Information and communication applications in transportation and logistics (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Meridione: supply chain critica per i prodotti di eccellenza (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated Spatial Assessment in Planning: Strategic Choices for Cava de' Tirreni Master Plan (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovation in tradition-based firms: dynamic knowledge for international competitiveness (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cineturismo e destinazioni: le film commission (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo dell'identità locale nel governo del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Évaluation de la satisfaction clients en hôpital pédiatrique (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Path-dependence in technologies and organizational routines: a critical realistic perspective (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I processi formativi come laboratorio per lo sviluppo internazionale delle imprese campane: l'esperienza del progetto IPSSED (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Education and training provision in the field of logistics and transport in Italy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo dei porti turistici per lo sviluppo integrato del territorio (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- I piani di analisi dei percorsi di sviluppo turistico di un'area (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Understanding ICT management in small transport and logistics service providers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'impatto dei fattori organizzativi e gestionali sulla qualità dell'assistenza sanitaria (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Note esplicative e quadro sinottico (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Relazioni a fiducia debole (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Area Strategica di Affari delle merci convenzionali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'analisi strategica nel settore dei servizi portuali: aspetti metodologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Local Systems and Networking, Advances in Tourism Research Series (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La tutela internazionale dei diritti umani e le imprese: quali responsabilità? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Profili evolutivi del processo di aziendalizzazione della sanità: un'esperienza di performance management (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Processi di integrazione e strumenti di comunicazione multimediale per la valorizzazione delle risorse turistico-culturali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I Musei Scientifici dell'Università Federico II di Napoli: funzioni e caratteristiche dell'offerta (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione dei Musei Scientifici Universitari attraverso il web: il caso degli Orti Botanici (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Third- party logistics: literature review and future research directions (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Tourism system dynamics: a multivel-approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Lindustria dell'auto dopo la crisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- New York City da terminal transoceanico a città metropolitana d'acqua (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Archetipi e 'barchetipi' sul mare (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il recupero del costruito e dei luoghi urbani sul mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Crescere bambini bilingui (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cambiamento nelle organizzazioni ospedaliere: meccanismi strutturali e culturali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Paesaggio democratico: popolazione, paesaggio e governance (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- XVII Rapporto sul Turismo Italiano (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Marsiglia: città euromediterranea tra storia, multiculturalismo e innovazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mediterranean port-hinterland. Distribution conditions (Campania Region) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Risk Management System in the Passenger Shipping Companies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valencia: il recupero della cultura marittima per la riqualificazione urbana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A Structural Equation Model to analyze the Household Budget: a case study (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Il trasferimento tecnologico: alcuni elementi concettuali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le Business Practices delle Imprese Ucraine a Caserta: Prime Evidenze Empiriche (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La disciplina internazionale in materia di lavoro migrante: alcune riflessioni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il diritto allistruzione dei migranti, richiedenti asilo e rifugiati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Anversa: città media europea con un porto mondiale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Imprenditorialità Etnica: modelli teorici per lanalisi del fenomeno in Italia e allestero (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I limiti delle politiche per l'imprenditorialità degli anni '80 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La funzione dell'imprenditore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Offerta formativa e qualità del capitale umano: un contributo conoscitivo per la Conferenza di Organizzazione CGIL (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Limmigrato consumatore di prodotti culturali, di beni e servizi: il modello del mercato come percorso di integrazione, Aspetti teorici e riscontri empirici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Multimodal chains and transport interoperability between Maghreb and Western European Countries: The results of the DESTIN Project (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Proceedings of the 12th Atlas International Conference Networking & Partnerships in Destination Development & Management, Naples 3-6 April 2004, vol. 1-2, pp. 779 (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Razionalità e processi decisionali delle aziende pubbliche (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Inland Container Logistics and Interports. Goals and Features of an Ongoing Applied Research (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione Progetto Finalizzato: LEA e valutazione dell'appropriatezza dell'assistenza ospedaliera pediatrica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il sistema agroalimentare del Mezzogiorno: analisi economico-strutturale delle principali filiere (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il progetto di un polo Fieristico nell'Area di Napoli Nord (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Network and knowledge. La SNA per lanalisi del potenziale nelle organizzazioni. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Driver di Cambiamento e Nuove Figure Professionali nel Turismo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Healthcare biotech industry: linee identificative di un nuovo settore e degli indicatori per le analisi di politica industriale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione delle risorse per la valorizzazione del territorio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Rassegna di buone pratiche ed esperienze similari sperimentate in altre regione d'Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Festival delle Ville Vesuviane (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Event experience. Progettare e gestire eventi da ricordare (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Processi di valorizzazione e fruizione del Patrimonio culturale e trasferimento allestero di buone pratiche e di tecnologie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Giudizio critico, sapere professionale,sapere civile (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Relazione introduttiva (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Relazioni collaborative ed innovazione nelle imprese di servizi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Scelte organizzative in ambiti knowledge-intensive. Alcune evidenze empiriche da applicazioni SNA (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La valorizzazione del patrimonio culturale e identitario del Sito UNESCO Costa di Amalfi (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Environmental awareness: research aims and methodology, 4th Meeting Transnationale del Progetto MedMySea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The virtualisation potential of SME networks: an exploratory investigation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Quale identità Locale per lo sviluppo turistico delle comunità montane? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Politiche di accoglienza ed integrazione di rifugiati e richiedenti asilo in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Local Systems and Networking (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Proceedings 3rd International Scientific Conference 'Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean area' (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Marketing ed occupazione: imprenditoria nautica, inserimento lavorativo e turismo accessibile (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Creative Evaluations for a Human Sustainable Planning (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Networking Strategy for Tourism Development (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Aree portuali e sviluppo sostenibile (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il pesca-turismo: obiettivi e strumenti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Diritti umani e Responsabilità sociale dimpresa (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Cultural Diversities in the Mediterranean City: urbanscape amid Local Identities and Global Transformation (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Turismo e sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Lofferta di Servizi Reali per lInternazionalizzazione delle imprese in Campania (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Destinazioni turistiche e modelli di competitività (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- New technologies for monitoring the heritage impact: resources and potentialities (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- ICT diffusion in SMEs. An investigation into the Italian transport and logistics service industry (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il recupero dei waterfront tra politiche urbane e rigenerazione creativa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La Costa di Amalfi Patrimonio UNESCO (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The determinants of Port Competitiveness: Activities, Resources and Inter-organisational relationships (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Il potenziale settoriale nella generazione di spin-off da ricerca in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Supply chain management for port competitiveness: a new framework (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una prospettiva politica nell'analisi dei network (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Network creation and promotion for the Mediterranean Observatory (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Piano pluriennale economico sociale (PPES) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il valore del patrimonio culturale per il residente: aspetti teorici ed evidenze empiriche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Rigenerazione e waterfront: Laganside, Gasworks e Titanic (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Cities by the sea and multiculturalism (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio della competenza linguistica italiana degli alunni stranieri nella scuola primaria e secondaria (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Quality in Marketing Process and a Systemic Value Co-creation (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Rischio, identità e pianificazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Alcune riflessioni sul sistema normativo italiano di disciplina del lavoro migrante (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Parole e frasi nel primo vocabolario di bambini bilingui italiano-spagnolo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- opportunities from agri-food supply chains (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La valorizzazione dei Musei Scientifici Universitari attraverso il web: il caso degli Orti Botanici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La gestione della logistica nelle filiere agroalimentari: alcune evidenze empiriche in Campania (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Post-global cities and architectures: intercultural languages for multicultural communities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The global agro-food system from past to future (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sicurezza e forma urbana: conflitti e risorse di una società globalizzata (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La competitività del sistema italia (Breve introduzione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1204)
- La competitività delle destinazioni (Breve introduzione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1204)
- Il governo dei rischi d'impresa. Il Risk management tra prevenzione e trasferimento assicurativo (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Knowledge transfer and innovation among tourism destinations (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La metodologia di costruzione del Piano pluriennale conomico sociale e del Sistema di gestione ambientale del Parco regionale dei Monti Picentini (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Social enterprise in dynamic capabilities management model (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- New technologies for Ecclesiastic Cultural Heritage enhancement (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Percorsi migranti (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La competitività dei territori (La Sicilia-Costa Meridionale). (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Exploring Clients' Role in the Innovation of Advertising Services: A European Survey (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le assicurazioni, frontiera contro le calamità naturali (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio delle competenze linguistiche di apprendenti l'italiano come L2 (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The Risk Management in Italian Healthcare Organizations: Threats Become Opportunities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La qualità percepita in un'organizzazione sanitaria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- M&A process: A literature review and research agenda (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Banca dati di imprese che offrono prodotti e servizi creativi per il turista in Italia (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Principali Indicatori della Costa dAmalfi: Indici Demografici, variabili sociali ed economiche, la Programmazione regionale e le politiche regionali per il territorio, Ricettività turistica, Patrimonio culturale (beni materiali e immateriali) (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Environmental Awareness (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il Modello Pescaturismo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il sistema dellofferta turistica del Cilento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il turismo e lambiente nel PNCVD (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Local communities'involvment: the first step for destinations' promotion (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo di ritorno nel Cilento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Descrizione Unità di Ricerca della Commessa del DPC (Obiettivi, attività di Ricerca, risultati) (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.1. Mercato turistico e comportamenti di visita nella Città di Matera; analisi e indicazioni di policy (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività 2.1.a. Indagine a mezzo questionario ex ante sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- I servizi a supporto dellinserimento lavorativo: i possibili percorsi degli utenti immigrati e le risposte degli enti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagine sulle prospettive evolutive dei settori produttivi e analisi dei fabbisogni di innovazione e formazione nel settore 'economia del mare' (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- HERMES WG 2.1.2 Mobility Demand. State of the art (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Economic Analysis and Strategic Planning of Innovations in Port-Hinterland Connections: The Interport Model (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Prospettive dintegrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i Paesi balcanici di Albania, Montenegro e Serbia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi dei supply network internazionali di tre imprese di successo del tessile-abbigliamento in Campania (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Piano pluriennale economico sociale (PPES) del Parco regionale dei Monti Picentini (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Review della letteratura e metodologia danalisi dellintegrazione logistica nelle supply chain agroalimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Proposta di analisi di bilanci sociali di Comuni: indagine sui Comuni del Mezzogiorno d'Italia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapport local: Ventotene et Mazara del Vallo Analyses et potentialités (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto conclusivo sulle attività di diffusione e del sito web MOSMEDIA (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Progetto esecutivo per la realizzazione e la gestione del sito web MOSMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- ARCHEOLOGIA, TURISMO E SPETTACOLO strumenti per la valorizzazione dei teatri antichi del Mediterraneo sul mercato del turismo culturale (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Implementazione di un sistema di contabilità analitica e di budgetung presso l'Azienda Ospedaliera Santobono Pausillipon (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati sulla rete di soggetti portatori di interessi sul tema delle Autostrade del Mare (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Struttura del Modello di integrazione intrasettoriale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- MedMySea Pilot Tour (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Environmental awareness (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Tradition and heritage (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Med_c_Game, Pianificazione del gioco, della piattaforma e del sito web (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi quali-quantitativa del mercato turistico regionale (2001-2006) ed orientamenti per lo sviluppo turistico in Basilicata (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Modelli di governance e meta management per l'implementazione delle Smart Cities in ambito culturale e turistico Modelli di governance e metamanagement delle smart tourism destination: i principali contributi della letteratura (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Le genti, la storia e lambiente sulle rotte del Mediterraneo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Lo sviluppo del territorio: risorse, competenze e integrazione per la sostenibilità del vantaggio competitivo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Identity and Development from Territories (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An Economic Logistics Model for the Multimodal Inland Distribution of Maritime Containers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Third-party logistics: A literature review (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The role of Public-Private Innovation Networks in the development of smart city services: an exploratory analysis in Europe (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Requalifying historic places for sustainable use: a complex-sensitive method (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The effectiveness of local entrepreneurship development policies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Customer interaction and innovation in Creative-Intensive Business Services: a framework for exploring co-innovation in advertising agency-client relationships (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Optimal Scaling Trees for Three-Way Data (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Great streets, generic streets. A method to combat globalization by enhancing place identity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Green supply chain initiatives in transport and logistics service industry: an exploratory case study analysis (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Value Creation within Port Supply Network: Methodological Issues (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The modern information technology in the italian insurance companies: the role of Generali group (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Software di supporto al metodo Place-Maker per l'individuazione delle potenzialità/criticità del territorio della necropoli in rapporto con la città di Sovana ai fini di una valorizzazione integrata (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Competizione Globale e forme di potenziamento della governance (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Technical-nautical services in the Italian market (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ICT Adoption by 3PL-Providers in Italy and Ireland: Towards a Learning Agenda (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I musei Scientifici Universitari: caratteristiche dell'offerta alla luce di alcune evidenze empiriche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Promoting sustainable regeneration in disadvantaged areas: a case study in the Tuscany region (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- L'impatto delle tecnologie informative e della comunicazione sui fabbisogni formativi delle imprese fornitrici di servizi logistici e di trasporto in Italia e in Irlanda (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Management of churches and religious sites. Some case studies from Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Heritage e consumi culturali: dalla competizione allintegrazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of Internet technology in supporting extended enterprise integration: an exploratory survey (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New Development Paths for SME Networks: A case study (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti socio-economici delle aree protette (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A survey of Third Party Logistics literature: preliminary findings (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità e sviluppo dai territori: percorso metodologico e ipotesi progettuali (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The attractiveness of the port of Naples-territory system for cruises: preliminary findings (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A case study analysis on information and communication technology usage in small logistics service companies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo dei periti assicurativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural Event and Territorial Marketing: the Case of Ravello City of Music on the Italian Amalfi Coast (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New ways of using traditional resources: the case of Cilento in southern Italy coastal area (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cities as a multicultural creation: the contribution of cultural diversities to the definition of creative cities (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovation and Knowledge Production function of the Italian biotech sector (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovation and Learning Processes in Third Party Logistics Service Providers Industry (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valorization of ecclesiastical and cultural heritage. The case of Venice Association Chorus (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Mare risorsa del futuro (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Formal versus informal knowledge networks in SMEs organizational setting. Case studies using social network analysis. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural diversities in the Mediterranean city: urbanscape amid local diversities and global transformations (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Wine tourism for the development of the Amalfi coast (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural plurality and the creative city: how multicultural communities can help to build creative and sustainable urban habitat (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Features and trends of cultural tourism in Italy: the case Pompeii, Herculaneum and the Archaeological System of Vesuvius (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Role of heritage in shaping perceptions about locals: a comparison between Italy and Ireland (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Requalifying urban places: a qualitative approach (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Affective Component of Workplace in Organizational Behavior Studies (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La competitività delle destinazioni (Breve introduzione) (Prodotto della ricerca)
- Analisi dell'offerta della Costa di Amalfi (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Multiculturalism and Conflict Solving. Exploring the Role of Community and Urban Planning to Guarantee Social Inclusion and Accessibility to Housing and Urban Facilities (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tesoro di San Gennaro (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- NEOLUOGHI- SOLUZIONI PER LESPERIENZA CULTURALE NEI LUOGHI ELETTIVI DELLA SURMODERNITÀ (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Al Form ICT in Campania - Polo per l'alta formazione per l'ICT in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Osservatorio legislativo delle aree protette (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DHOMUS - Distributed Hospitality and Monitoring for Unesco Sites (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- CRI NET. Rete per linnovazione del Turismo nel Mediterraneo (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DATABENC - Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- STUDIO DI FATTIBILITÀ DIStretto ad Alta TECnologia TRAsporti di Superficie DIS.TEC.TRA (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Quartieri conflittuali: il ruolo di servizi e spazi pubblici nel favorire linclusione sociale e culturale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Zero Energy Universities campuseS (ZEUS) (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SOSIA - Sistema integrato per la modellizzazione, la ricostruzione plastica, la riproduzione iper realistica e la fruizione meta-cognitiva di siti archeologici e contesti storici urbani e ambientali della Regione Campania. SOSIA (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Al Form ICT in Campania - Polo per l'alta formazione per l'ICT. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Corso di Formazione Tecnico Superiore della Logistica Integrata/Distributiva (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Esperto nella gestione dei sistemi e delle tecnologie informatiche e telematiche per i trasporti e la logistica (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Master Plan for Spike Island (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione tra il porto ed il sistema economico locale come leva per la competitività delle PMI campane: un approccio per filiere (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Pre-Application e Application Form MedMates Project - European Programme MED 2007-2013 October 2008 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Club del Gusto - Ideazione, progettazione e organizzazione di un club di prodotto regionale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Sistema di Gestione Ambientale del Parco regionale dei Monti Picentini (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- City governance in the Urban Century (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il ruolo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nei processi di innovazione e sviluppo della competitività delle piccole imprese logistiche (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SMILE - Modello per la gestione integrata della filiera eno-gastronomica nel Sannio (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La città oggi, tra crisi ambientale, salute e sviluppo economico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- SPACE - Système de protection Environnemental et du Patrimoine Culturel des Espaces Méditerranéens de valeur naturelle et culturelle spéciale sous pression urbaine et économique (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie innovative di telerilevamento satellitare e non per la valorizzazione e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- PLATELOG.IT (PLAtform of TElematics for LOGistics in ITaly) - Piattaforma telematica Italia per la logistica (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- CICLOPE - Comparative Integrated Analysis of Stressed Coastal Environments for Improving their Management (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Le Aree marine del Cilento (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- ABACO - Piattaforma e-business innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agroalimentare (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- ILTEA - L'integrazione logistica come leva strategica per la competitività delle imprese operanti nella filiera del tessile/abbigliamento in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SIBILLA - Quando lo sviluppo non è divinazione. Risorse ambientali e saperi locali per il futuro dei territori: Le colline di Napoli e i Campi Flegrei (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- INPORT - L'integrazione tra il porto ed il sistema economico locale come leva per la competitività delle PMI campane: l'approccio SCM (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- 'Il recupero delle culture locali del rischio come azione di riduzione della vulnerabilita', di tutela del paesaggio, di sviluppo locale. Il caso Costa di Amalfi (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Arcobaleno - Presentazione delle candidature finalizzata alla individuazione dei Poli Formativi per l'Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore - ARCOBALENO (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Form E-Tur. Polo Formativo per il Turismo nella new Economy (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Osservatorio regionale delle biotecnologie (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Mos.Med.Ia Motorways of the Sea - mediterranean Impact analysis (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La Biotech Community italiana: ricerca per l'individuazione di criteri di misurazione utili ai confronti internazionali (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- PISEC - Politiche per l'imprenditorialità a favore dello Sviluppo Economico della Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Il binomio urbs-civitas e la crisi urbana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- C Beguinot The City Crisis. The Priority of the XXI Century. Collana Studi Urbanistici, vol. 32 Fondazione Aldo Della Rocca (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Port Cities, People and Cultures: Waterfront Regeneration and \"Glocal\" Identity (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Urban form and city environment. a proposed methodology to understand sustainability (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Community Planning in Contested Public Places: the case of Belfast (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il disegno urbano nelle città car-oriented: uso del suolo e uso dell'auto a Belfast (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Elementi di sociomeccanica statistica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'esperienza della pianificazione dei parchi in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Strategie per la riqualificazione interetnicadelle periferie napoletane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Migrazioni e identità urbana in una società globalizzata (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Equo processo, funzione pubblica e giurisdizione ratione materiae della Corte europea dei diritti umani: il revirement del caso Vilho Eskelinen c. Finlandia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Supply Chain Learning Needs - Towards a Port Community Perspective (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Business Models of Transportation Electronic Marketplaces: An Empirical Survey (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Rise of Social Solidarity Co-operatives in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Activities, resources and inter-organisational relationships: key factors in the Port competitiveness (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Technology usage in the supply chain: the case of small 3PLs (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I processi di terziarizzazione e deindustrializzazione nell'economia campana: alcuni connotati strutturali (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Leveraging Technology Capabilities in the 3PL Industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Opportunities from ICT for agro-food supply chains (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto, di Zirpoli, F., Il Mulino, 2010. (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Good living: the Novello Urban Renewal Program/Il buon vivere: il programma di riqualificazione urbana Novello (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The management of the relationship with the customer/insured: CRM (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La gestione del rischio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La convergenza tra gli operatori assicurativi: il 'one stop insurance shopping' ed il ruolo del canale agenziale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Destination Attractiveness for the Global Cruise Product: A Framework for Ashore Services Analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il piano di gestione dei siti Unesco (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Resource integration management in networks value creation. The case of high quality hotels (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Strategic Employer Branding: Brand and Image Management as a Tool of Attractiveness for Talented Capital (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il diritto allistruzione dei migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Alcune riflessioni a margine del rapporto del Relatore speciale sul diritto allistruzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The role of risk management: results and prospect in the cruise shipping (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esperienze di Waterfront Regeneration a Belfast: per unire una città divisa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l'innovazione e la posta in gioco nella scelta di localizzazione dell'head-quarter Fiat-Chrysler (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Logistica, offerta in evoluzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The changing role of ports in supply chain management : an empirical analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Specificità e problemi del modello di apertura internazionale del Mezzogiorno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il ruolo dell'Interporto di Nola nella rete logistica del Mezzogiorno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dal processo decisionale alla dinamica strategica: implicazioni per la governance d'impresa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Development and Use of Cultural Heritage. Initiatives to support minor itineraries in Mediterranean areas (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti caratteristici della filiera agroalimentare nel Mezzogiorno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I principali andamenti strutturali ed economico-congiunturali della Campania (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Position and strategic choices of Italian tour operators in european competition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Third Party Logistics (3PL): definitions and taxonomy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Exploring Transportation Electronic Marketplaces: An Insight Into Their Business Models (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Primi risultati di un'indagine empirica sui profili degli imprenditori della Campania (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'equità nella distribuzione delle agevolazioni concesse dalla legge 488/92. Un'analisi territoriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti organizzzativi e competitivi del comparto delle conserve vegetali della linea rossa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lautotrasporto di fronte alle nuove tecnologie (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La rete infrastrutturale del trasporto marittimo ed il mare Adriatico: disciplina comunitaria e prospettive reali. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Politiche per lo sviluppo dell'imprenditorialità e politiche a sostegno delle PMI: quali contraddizioni? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Concorso di idee per Nuovi servizi digitali per la fruizione del patrimonio culturale del centro antico di Napoli (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- New Peoples relations in Eastern Mediterranean (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Analisi quali-quantitativa del settore turistico regionale ed orientamenti per lo sviluppo turistico della Basilicata. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Database vocale di produzioni di bambini italiani e stranieri (di lingua rumena, albanese, marocchina, nigeriana di etnia Igbo e Edo) in età prescolare elicitate attraverso la descrizione di due vignette e la somministrazione di un test di discriminazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Attività di valutazione preliminare dell'investimento ed un benchmark dei principali competitors di settore con particolare riferimento ai software di catalogazione digitale e fruizione a distanza dei files nell'ambito dello sviluppo di un prototipo (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Ricerca sul mercato della pre-stampa digitale destinata alle PMI per la ideazione di un (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Gli indirizzi comunitari per lo sviluppo locale: il caso del POR Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il primo sviluppo del linguaggio in bambini che imparano più lingue: una proposta per la valutazione e l'interpretazione del profilo linguistico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le forme della rete. Collaborare per l'innovazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Territori autocostruiti: metabolismi urbani post-sisma (Servizio) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Una politica per le città italiane (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- A network of public space within a smart experiential path (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La creazione di imprese etniche: aspetti teorici ed evidenze empiriche (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Salpando da Belfast verso nuovi orizzonti di ricerca (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Focal nets for the analysis of port competitiveness (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Retail Activities as Regeneration Opportunities: The Case of Naples (Italy) Amid Genius Loci and Global Trends (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The environmental sustainability attitude of 3PLs. Implications for purchasing transport and logistics services (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza. Un'analisi interpretativa basata su casi di successo. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Prefazione (Prefazione/Postfazione) (Prodotto della ricerca)
- Multidimensional evaluation processes to manage creative, resilient and sustainable city (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cultural Tourism in World Heritage Sites: an empirical study on an Italian marginal area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- PlaceMaker: supporting sustainable urban planning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trasformazione urbana e spazi pubblici nel recupero dei waterfront: un caso studio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Confronto e classificazione di interventi di potenziamento logistico di area vasta. Il caso di Pomezia (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sustainable urban transformations in the contemporary city: a case of creative regeneration (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preserving Places. Monitoring tourist impact in historic urban landscapes (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of the modern Information Technology in Italian insurance companies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Trasformazioni dei luoghi nella città contemporanea: tipologie, modalità, effetti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Bellezza ed armonia i contributi del dibattito (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A New Framework For Port Competitiveness: The Network Approach (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un modello di logistica sostenibile per l'ottimizzazione della distribuzione terrestre containerizzata (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Co-innovation in Creative Intensive Business Services: the Role of Clients in Advertising Agencies Innovation Processes (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- International supply network strategies in the textile-apparel industry: evidences from case studies in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urban Memories: Exploring the Role of Urban and Community Planning for Producing Intercultural Collective Identities (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conditional classification trees by weighting the Gini Impurity measure (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of knowledge management in SME networks (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mining consumer sentiments: A cross-comparison of three methods (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Autostrade del mare. Nuove strategie di riequilibrio modale: limpatto socio-ecomomico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Opportunities from ICT for agro-food supply chains (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Logistics and transport operators in Southern Italy: an empirical survey (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The integration of port operators in the automotive supply chain: 'The Port of Le Havre and Renault' (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il concetto di strategia e la formazione delle decisioni strategiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Falso privilegio. L'evoluzione del brevetto accademico in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Gli spin-off accademici nel Mezzogiorno. I processi di innovazione creativa di impresa in aree deboli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Market Segmentation and Strategies of Italian Logistics Service Providers: Some Empirical Evidences (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Investigating Technological Capability of Small Logistics Service Providers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ICT adoption in a Fragmented Industry: Evidences from the Road Haulage Sector in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The infrastructure Network of Marittime Transport, related to the Adriatic Sea (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Internationalisation of SMEs in Southern Italy: the IPSSED Project results (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Use of ICT by Logistics Service Providers and Implications for Training Needs. A Cross-Country Perspective (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Can ICT Become an Opportunity for Small Transport and Logistics Service Providers? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Current and Future Trends in the 3PL Industry: Preliminary Results of a Survey on the Italian Case (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Conference Issues (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- How to Improve Supply Chain Learning in the 3PL Industry (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- MMS Technology for Tourism Development: The Case of Campania Region (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Euro-Mediterranean Expert Meeting for implementing networking and iniziatives in Cultural Heritage as concerns museums and sustainable tourism and fruition (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I prodotti tipici: conservazione e valorizzazione dellidentità locale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New issues in assessing biotech sector: some empirical evidences and policy implications (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Information and Communication Technologies (ICT) Practices in Small Italian Transport and Logistics Service Providers: Empirical Findings and Critical Issues (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Revitalizing rural spaces through creativity: new ways of using traditional resources. The case of wine tourism in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Marketing e Distribuzione di Prodotti Assicurativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione e gestione nazionale ed internazionale delle aree marine protette (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New forms of Cultural Tourism in Italy: The creativity to develop successful tourist experiences (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Local identity and creative capital in tourism: some examples in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Multi-Criteria Approach to the Evaluation of Aviation e-Marketplace Portals (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Regional Policy for Productive Local System and the Role of Bridging Institutions (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il risk manager sportivo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il marketing assicurativo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La realizzazione degli spazi pubblici in un asse emblematico colpito da un evento sismico: un caso di rigenerazione incompiuta (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il ruolo delle comunità virtuali per l'innovazione dell'esperienza turistica: il caso MSC FRiENDS (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La gestione dei rischi naturali per la tutela a la fruizione delle risorse del territorio (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La distribuzione online delle polizze assicurative: stato dell'arte e prospettive (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Complessità del territorio contemporaneo e valorizzazione sostenibile: un approccio dinamico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of territorial governance for local system identity. The case study of the National Park of Cilento and Vallo Diano (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Model Optimizing the Private and Social Cost-Efficiency of Port-Hinterland Container Logistics (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le non-parole in uno studio sulla discriminazione e sulla produzione dei suoni consonantici dell'italiano da parte di bambini pre-scolari (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New peoples relations in Eastern Mediterranean PEOPLES (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The limits of design and engineering outsourcing: Performance integration and the unfulfilled promises of modularity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Naufragi nella modernità. La navigatio di Carl Schmitt tra rivoluzione e controrivoluzione (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- What Happens When You Outsource Too Much? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A model optimizing the port-hinterland logistics of containers. The case of the Campania region in Southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Processo di Terziarizzazione in Campania. Analisi degli indicatori principali nel periodo 1981-2001 (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- I settori science-based in Campania: alcuni aspetti del sistema della Ricerca (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione delle risorse culturali e identitarie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La responsabilità delle società multinazionali per violazioni dei diritti fondamentali nellunione europea (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La gestione della logistica nelle imprese agroalimentari del Mezzogiorno: un'indagine empirica (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Dal Turismo Culturale al Turismo Esperienziale e Creativo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sistemi di Logistica e Trasporto per il Settore Agroalimentare in Italia (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I flussi migratori in Campania: analisi e proposte di lavoro (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La sfida educativa: dalla società della informazione alla società della conoscenza (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio della competenza linguistica italiana degli alunni stranieri nella scuola primaria e secondaria (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Organizzazioni sanitarie: dal design al management (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Supply Chain Integration and port competitiveness: a network approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'informazione supplementare nei bilanci delle aziende di credito: un'indagine empirica (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo religioso fattore attrattivo dello sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali dei migranti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le Organizzazioni non profit come volano per l'integrazione nella società multietnica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Gli Spin-off accademici in Italia: un'indagine empirica sui fattori determinanti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Migrazioni, inserimento lavorativo e servizi di supporto in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Buone pratiche e strategie innovative per le città di mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Percorsi di conoscenza per le città di mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Bordeggiando sul mare verso nuove città (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Città dal mare. L'arte di navigare e l'arte di costruire le città (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Progetto urbano e rigenerazione creativa: il caso di Hafencity ad Amburgo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le recenti dinamiche strutturali del Mezzogiorno (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Trends in Logistics and Freight Transport in Italy: Implications on Training Needs (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The integration of port operators in the Automotive supply Chain: 'The port of Le Havre and Renault' (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Innovating ocean transport through logistics and ICT (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Turismo, squilibri territoriali, potenziale di attrattiva del Mezzogiorno d'Italia: la rilevanza del patrimonio artistico- museale (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti concettuali e metodologici delle politiche per l'imprenditorialità nel Mezzogiorno d'Italia (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I Musei Scientifici Universitari: funzioni, caratteristiche dell'offerta, strumenti di valorizzazione (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I risultati di un'indagine pilota nel settore dei tributi locali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Risorse locali ed imprese per lo sviluppo integrato del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- ICT practices in container transport (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il Caso del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Collana Studi sull'Impresa di Servizi, IRAT-CNR, Vol. III (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Internet a supporto della valorizzazione turistica del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Artigianato e risorse del territorio: materializzazione dell'Identità Locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analysis and Monitoring of Campania Region Coastal Waters (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- The Med Marine Coastal Ecosystem (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il governo della filiera come leva critica per la competitività: un'opportunità per le PMI italiane (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le Biotecnologie in Italia. Ricerca per la costruzione di un data base generico per le analisi di settore e di un repertorio per le policy (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La collaboration horizontale dans le domaine de la logistique (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Lemergere dellapproccio politico locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cruise Shipping Opportunities and Challenges: markets, technologies and local development, Proceedings at International Conference, Naples 4th-6th October (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Patrimonio culturale e valorizzazione turistica nel Mezzogiorno dItalia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'indagine empirica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Entrepreneurship e SME policy: quali differenze? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La preselezione degli aspiranti imprenditori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'evoluzione dell'offerta dei prodotti assicurativi on line (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La Criminalità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- \"Scatola nera e antifrode: quali vantaggi per la gestrione del sinistro\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Un Progetto per il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La Pubblica Amministrazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La filiera delle biotecnologie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Open innovation per lo sviluppo di relazioni collaborative tra attori del comparto culturale, turistico e delle mobilità - Esperienze di innovazione aperta nel contesto delle smart cities\" (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- \"Valutazione economica del danno per rischio di alluvioni in base alle linee guida della direttiva europea\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO E PROMOZIONE D'IMPRESA: IL CASO THE BREWERY, BOSTON (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- \"Calamità naturali e coperture assicurative\", (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Presentazione del DDL Istituzione di un'assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti da calamità naturali\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Organizational factors impacting on climate perceptions: A mixed method study in health care units (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- \"La tariffa Rc auto: confronto con gli altri paese europei e nuove prospettive\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Stakeholder e-involvement and participatory tourism planning: analysis of an Italian case-study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An Exploratory Study of ICT Usage in Small Logistics Service Providers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Entrepreneurial profile in backward areas: first results from field research (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le Aree Protette da riserve ad attrattori:aspetti normativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Competitiveness of the South Italian Tourism Regions through Wine Tourism (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- LSPs in the Automotive Supply Chain: a Case Study (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Impact of E-Business on Logistics Service Providers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Logistics integration for the development of the National and Local Economic System: the case of the port of Naples (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La creatività quale motore di sviluppo sostenibile per la regione Tiberina (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La rete tra logiche infrastrutturali, derive virtuali e ibridazioni di competenze/The Net between infrastructure logics, cyber innovations and hybridization of competences (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Preserving, reconstructing and enhancing the place identity: identifying principles of urban sustainability with PlaceMaker method (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Qualità, equità, adattabilità: la Carta dello Spazio Pubblico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Supply Chain Learning in the 3PL Industry: Lessons from an Irish Case (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'economia delle imprese sportive (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi canali di vendita dei prodotti assicurativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental awareness and sustainability in tourism destinations: three Italian case studies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Entrepreneurship development policies in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural networks for tourist development and consolidation in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ICT in the seaborne trade: the case of Grimaldi group of Naples (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- PlaceMaker software: a flexible and interactive tool for complex analysis and sustainable planning (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Place-identity and enhancement of Cultural Heritage: the PlaceMaker Method (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An economic logistics model for the multimodal inland distribution of maritime containers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Place-identity, integration and sustainability: exploring the creative city concept (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività di pescaturismo nell'AMP Regno di Nettuno. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The fruition of the Heritage and of immaterial cultural resources according to an experiential approach: Some Case Studies in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Creativity and Sustainable UrbanRegeneration:Rethinking Cities for Cultural Tourism (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Value from the point of resident people: local memory and conflicts of interest (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Beauty and place identity. A method to investigate, interpret and design the demand for beauty of the city (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La riqualificazione dei waterfront urbani. Casi studio (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Virtual and extended enterprise in evolving supply systems (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- How are opportunities discovered in cross-cultural entrepreneurship? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Applications of social network analysis in economics: some methodological issues. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recupero in chiave multiculturale del ruolo socializzante degli spazi pubblici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'imprenditorialità eno-turistica nel territorio salernitano: il caso della Costiera Amalfitana (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità dei luoghi e progetto del parco urbano nella città contemporanea (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A Model Optimizing the Port-Hinterland Logistics of Containers. The Case of the Campania Region in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'impostazione neoistituzionalista e le organizzazioni sanitarie emergenti (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del patrimonio culturale per il residente: aspetti teorici ed evidenze empiriche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Diritto al mare a Napoli: accedere, conoscere, ricordare, condividere l'area marina protetta di Gaiola (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Vocazioni e potensialità del comprensorio aversano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Recuperare innovando per uno sviluppo urbano sostenibile (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La formazione dei Manager della città interetnica. Le ricerche dei corsisti (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Indicatori di sostenibilità: un modello (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Città e confronto interetnico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Dalla questione ambientale alla pianificazione delle aree protette: una proposta metodologica (Prefazione/Postfazione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1203)
- Managing urban conflict through urban design; insights from the Northern Ireland for Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo: per una politica ambientale integrata (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Anthropic risk and place identity: a method of analysis and a case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interaction despite of diversity: Is it possible?, (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'Università ed il Trasferimento Tecnologico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mare, città e architetture nella contemporaneità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Modellistica ACIT per la pianificazione logistica strategica di area vasta. Il caso di Pomezia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ottimizzazione logistica privata e sociale nelle relazioni porto-hinterland (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Smart cities e identità culturale. L'approccio integrato del progetto Or.C.He.S.T.R.A. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Leading Comprehensive Internationalization: Strategy for Action (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reti per l'innovazione (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Un software dinamico e interattivo per monitorare e progettare lidentità dei luoghi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The impact of Historic Urban Landscape Transformations on Well-being (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Informe de restitucion_Estudio de Vulnerabilidad Urbana y Vulnerabilidad Social del Disctrito Nacional_ Progetto \"Estudio de la amenaza sísmica y vulnerabilidad física del Gran Santo Domingo\" (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Metropolitan Vision, Stakeholder Action and Community Involvement in Regeneration of Seaside Cities: Innovative Strategies from New York City for the Gulf of Naples (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La valorizzazione diffusa: il riuso del patrimonio ferroviario dismesso (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Marketplace e spazio pubblico. Sviluppo urbano nella città consolidata tra crisi e ri-localizzazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Hinge Areas for Urban Regeneration in Seaside Cities: the High Line in Manhattan, NYC (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Port Cities, Peoples and Cultures: Waterfront Regeneration and \"Glocal\" Identity (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Città dal mare. L'arte di navigare e l'arte di costruire le città (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- La città contemporanea verso nuovi modelli di sviluppo post globali e non dissipativi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Abandoned Railways, Renewed Pathways: Opportunities for Accessing Landscapes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Valencia il recupero della cultura marittima per la riqualificazione urbana (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Attivazione sociale, soggetti deboli e spazio pubblico: il caso del parco di Rione Traiano in Napoli (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sicurezza integrata e rigenerazione urbana: il caso Napoli in una prospettiva internazionale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quale speranza per i valori della città? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La riconversione dello storico Distretto dei Teatri di Los Angeles (CA) dopo la crisi: un'ipotesi di progetto (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- \"Un confronto tra l'Italia e resto d'Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione\", intervento al dibattito in corso (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Environmental sustainability practices in the transport and logistics service industry: An exploratory case study investigation (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Servizio \"Vesuvius: Risk or development? Safeguard and integration of the resources in the Operative Strategic Plan and Vesuvius National Park /Vesuvio: rischio o sviluppo? Tutela e integrazione delle risorse nel Piano Strategico Operativo e nel Piano del Parco Nazionale del Vesuvio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Clima organizzativo come percezione del work environment (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Prefazione (Prefazione/Postfazione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1203)
- Comportamento organizzativo nelle strutture sanitarie: relazioni interpersonali e valorizzazione delle persone (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Value creation in port: the customer perspective (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Organizzazioni sanitarie: dal design al management (Recensione) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A survey based analysis of IT adoption and 3PLs' performance (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Exploring service innovation: an organizational routine-based perspective (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Port Competitiveness and Supply Chain Management: the customer's value creation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Innovation in Seaports: an inter-organisational perspective (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La tourism experience come leva critica per il marketing delle destinazioni: il caso dei Sassi di Matera (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- ICT innovation in small logistics service providers: some policy implications (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Experiential marketing for value creation in cultural heritage management. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Students and retirees who move abroad: tourists or migrants? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Basic vs applied research: new link, network and project governance. Lessons from four biotech research organizations. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Preserving Places: Monitoring and mitagation of tourism impact (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Piano di sviluppo socio economico ed il Sistema di gestione ambientale del Parco regionale di Monti Picentini (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Creazione di Imprese Ucraine a Caserta: Prime Evidenze Empiriche (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Mediteatri P.A. per la valorizzazione del patrimonio dei teatri antichi nel Mediterraneo (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ipotesi di indagine sulla Rendicontazione Sociale dei Comuni (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Improve Social Accounting in Southern Italy Municipalities (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Rendicontazione Sociale degli Enti Locali: trasparenza informativa e partecipazione (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lean or Agile Strategies for Service Supply Chains: a Review of Key Dimensions (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Mediterranean Observatory on the impacts of the Motorways of the Sea (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Salvaguardia dellambiente e corporate social responsibility: il ruolo del settore privato (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Embedding human rights in business organization: from compliance to organizational integrity and due diligence approach (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il fenomeno bancassicurazioni (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Produzione e organizzazione dei flussi di conoscenza nella nuova industria biotech (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Problematiche per la realizzazione della Zona di Libero Scambio: l'esperienza del progetto Reg-Med (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Risorse culturali e identità locale per lo sviluppo del territorio (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- RSI Il ruolo delle Istituzioni e degli Enti. Rilevanza economica, scenari e sviluppi della RSI (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lo sviluppo del pescaturismo a Ventotene e Mazara del Vallo. Work in progress (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione del Rapporto locale Ventotene e Mazara del Vallo: analisi e potenzialità (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo delle polizze vita e danni nella bancassicurazioni (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Network creation and promotion for the Mediterranean Observatory (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Post-global cities and architectures: intercultural languages for multicultural communities (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Destination networking: research methodology (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Poles and Trasnational Networks for Destination Governance: the Interregional Operative Programme for South Italy tourism development (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- I fattori di diffusione dellICT nelle piccole e medie imprese logistiche italiane (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Risorse locali ed imprese per lo sviluppo integrato del territorio (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of technology in the logistics service industry: implications for small 3PLs (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Network creation and promotion for the Mediterranean Observatory (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un anno dopo (quasi) e prima di altri due, Incontro del Comparto Linguistico-Cognitivo e Formativo Progetto IC.P10 MIGRAZIONI Dipartimento Identità Culturale CNR, 16 settembre 2010, ISTC, via Nomentana - Roma. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The process of seizing entrepreneurial opportunities: a qualitative research (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo degli attori economici privati nella protezione dei diritti umani (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La metodologia di costruzione del Piano pluriennale economico sociale e del Sistema di gestione ambientale del Parco regionale dei Monti Picentini (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Integrating place identity, urban sustainability and globalization: a great challenge for the city of the future (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovative housing policies for the emerging needs between creativity, identity of places and sustainability (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A Sustainable Logistics Model for the Economic Analysis and Planning of the Inland Container Distribution (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Sustainable Logistics Model Optimizing Inland Container Distribution. The Case of the Campania Region (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Poster sul Progetto Mediterraneo valorizzazione patrimonio culoturale in Nubia (Egitto) svolto in colllaborazione con partners locali (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Destinations environment governance for a valuable hospitality: Some cases from Italy (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Analisi della cultura materiale ed immateriale legata alla pesca in generale e alla pesca del tonno in particolare Risultati intermedi (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- History, cultural heritage, educative experiences for a sustainable tourism in the Mediterranean (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Il Paesaggio come \"capitale di un territorio\". Valore Condiviso e Strumento di Sviluppo di una Comunità Territoriale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Progetto di formazione integrata sui beni culturali nell'ambito del protocollo di intesa Itlia-Egitto 2003 (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le PMI del Mezzogiorno nel processo di apertura internazionale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- I percorsi di sviluppo turistico dei territori (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Disegno del modello Space-Impulsa (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental awareness: first results and working progress (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Ciclo Integrato dei Rifiuti: Quali servizi? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lesperienza sulla Raccolta Differenziata in un Comune della Provincia di Napoli (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sud e Turismo: il patrimonio culturale punto di forza (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Valorizzazione integrata del Patrimonio culturale: metodi, strumenti e tecnologie, 3° Simposio Italo-Giapponese Nuove Tecnologie sulle Vie della Cultura (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Identity and Development from Territories (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Systems and Development Projects: results (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- 5° stato di avanzamento del progetto Med.My.Sea (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Expos legacies, cultural identity and competitiveness of destinations (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The impact of ICT in the insurance industry: the role of Customer Relationship Management (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of virtual communities for the innovation of the tourism service experience: the case of MSC FRIENDS (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni informali da compartecipazione a più consigli di amministrazione dei responsabili delle attività in biotecnologia localizzate nella regione Campania (Data set) (Prodotto della ricerca)
- Waterfront renewal and city regeneration:the case of Marseille Euromediterranee (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Improving quality of life and visitor attractiveness through a creative regeneration: the case of Lyon (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Safeguarding of urban and landscape identity in post-earthquake reconstructions in Italy. Methodology of the analysis and first results (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il progetto dell'identità del luogo negli spazi pubblici contemporanei (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- Identità dei luoghi, progetto dell'emergenza, spazi pubblici e partecipazione nelle ricostruzioni post-terremoto (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Inhabiting the new/inhabiting again in times of crisis (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Decongestioning and revitalization: the OSP as opportunity for sustainable development in the Vesuvius Red Zone/Decongestionamento e rivitalizzazione: il Pso come occasione di sviluppo sostenibile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Urban dynamics and multimedia mapping: a complex approach (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Urban Landscape, Place Identity and Their Components: A New Software Tool for Supporting the Sustainable Urban Planning and Design (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove tecnologie e patrimonio culturale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Piano di comunicazione per la diffusione dei risultati del progetto MoS.Med.IA (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Modulo di rappresentazione delle realtà settoriali; Volume 1: Struttura ed evoluzione dei settori del Turismo, dei Beni Culturali ed Agroalimentare nelle prospettive internazionale, nazionale e campana; Volume 2: La qualificazione delle filiere del Turism (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Struttura del Modello di integrazione intersettoriale (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Tourism system and Development Projects in Med (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- MedMySea Project DVD (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- MedMySea Project Final Results (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Project Quality and Procedures Manual (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Informal networks as intangible resources for value creation in biotech industry. Empirical evidence trough a social network case study. (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- I Centri di Servizi alle Imprese della Campania. (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Il distretto culturale come network; modelli e metodologie di analisi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Diffusione del turismo culturale, ragioni di conflitto e percorsi di integrazione nel rapporto tra Turismo e Patrimonio Culturale. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- L'evoluzione del porto di Napoli da semplice nodo di traffico a piattaforma logistica: l'approccio per catene logistiche (Supply Chain Management Approach) (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report on the organisation of the most representative transport chains (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- SWOP Report with main findings and recommnedations on interoperability (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi e valutazione della domanda di ICT nelle imprese di trasporto merci su strada della Campania (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- LImprenditorialità Etnica: tra Aspetti Teorici ed Evidenze Empiriche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- I servizi reali per linternazionalizzazione delle imprese in Campania (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.2. Ricognizione del patrimonio materiale (musei, luoghi di culto, aree naturali) e censimento degli eventi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.4. Analisi della gerarchizzazione dei beni turistici fruiti (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Coordinamento Schede bibliografiche della Rivista Economia e Diritto del Terziario, n.1 -2009 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Systems and Development projects in Med (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economico-strutturale e territoriale delle principali filiere agro-alimentari del Mezzogiorno (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Prospettive dintegrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i Paesi africani di Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Costruire esperienze memorabili. Il caso dei Sassi di Matera (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A survey on ICT adoption by logistics service providers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Accordo di Reciprocità dle Sistema Territoriale di Sviluppo (STS) B3 Pietrelcina (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Sistema di Gestione Ambientale (SGA) del Parco regionale dei Monti Picentini (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- I servizi a supporto dell'inserimento lavorativo degli immigrati: l'analisi di tre casi studio (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 2.1.b. Indagine osservante ex ante sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report di sintesi sui dati emersi dal Questionario e dagli incontri con le guide turistiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi dei fabbisogni e delle principali criticità logistiche nelle filiere agro-alimentari del Mezzogiorno (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- I servizi a supporto dellinserimento lavorativo degli immigrati: tipologie e classificazioni (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Modelli organizzativi e prodotti offerti dal canale bancassicurativo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Purchasing & Supply Management in a Changing World. IPSERA 2012 Conference Proceedings (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Smart experiential paths and HUL: a case of sustainable enhancement (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Identità sovrapposte (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Città come motore di sviluppo del Paese. Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici (Catalogo monografico) (Prodotto della ricerca)
- Knowledge networks and dynamic capabilities as the new regional policy milieu. A social network analysis of the Campania biotechnology community in southern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Collaborazioni per la partecipazione a progetti di ricerca finanziati tra gli attori della community biotecnologica della regione Campania (Data set) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1732)
- Tools and strategies to inhabit the crisis/Strumenti e strategie per abitare la crisi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Waterfront renewal, cultural regeneration and socio-economic change: the creative transformation of Bordeaux (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Economia creativa e nuovi paesaggi urbani: due casi studio (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Trasformazione sostenibile e strategie di sviluppo: un caso di rigenerazione urbana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rigenerazione creativa e sostenibilità: la trasformazione di un waterfront urbano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Places in transformation. Designing the urban identity reinterpreting the new needs (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Places of tourist attraction: planning sustainable fruition by preserving place identity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creative economy and two case studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creativity, Urban Regeneration and Sustainability: the Bordeaux case study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Places and perceptions in contemporary city (Guest Editorial) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Achieving Sustainability In Waterfront Renewal: Creativity, Innovation And Quality Of Living (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Futuro Urbano al Worl Urban Forum 6 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A dynamic method and interactive software to monitor and design place identity (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Places of tourist attraction: planning sustainable fruition by preserving place identity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quality in Marketing Process and Networking Value Co-creation: some evidences in hospitality industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Natural Commercial Centres: Regeneration Opportunities and Urban Challenges (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il sistema logistico ed imprenditoriale del porto di Napoli. Problemi e prospettive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Supply chain Management e competitività portuale: nuove prospettive di analisi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quali servizi per lo sviluppo della competitività delle Imprese verdi? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Multimodal chains and transport interoperability between Maghreb and Western European countries: some empirical evidence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Putting supply-chain learning theory into practice: lessons from an Irish case (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Third party logistics: un'analisi sistematica della letteratura sul tema dell'esternalizzazione logistica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Approaches to supply chain logistics integration in the textile/clothing sector: an exploratory study in the Region of Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The relationship between entrepreneurial characteristics, firms positioning and local development: an empirical survey (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un approccio strategico alla filiera per il rilancio del made in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Development in the Campania Region: The Methodological Pathway of the ABACO Project (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La Social Network Analysis per lanalisi del potenziale nelle organizzazioni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Urbs o Civitas? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quasi cum conscio domino: la complicità (aiding and abetting) delle società transnazionali nellapartheid in Sud-Africa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistics and ICT as innovation drivers in the ocean transport industry (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- In tema di regime comunitario della Concorrenza nei servizi portuali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del cliente come variabile della gestione aziendale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La logistica come potenziale leva di sviluppo strategico territoriale. Il caso dellArea vasta pometina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata: il caso Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Liveability, quality and place identity in the contemporary city: how to monitor and mitigate the impact of globalization on urban spaces (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cultural tourism and creative regeneration: two case studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La città tra 'globale e locale' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- De-globalisation and creativity: a contribution towards sustainable and intercultural architectures and cities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Special Issue on Innovation and Creativity in Urban Management (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bene comune, sfida educativa,economia ecologica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo della Bancassicurazione nella distribuzione delle polizze assicurative (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Politiche per il Mezzogiorno: alcune riflessioni sul dualismo Nord-Sud nelle relazioni istituzioni/mercato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ICT innovation diffusion in small logistics service providers: an empirical survey (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attrazione di lavoratori stranieri altamente qualificati alla luce della nuova disciplina sulla `Blue Card' europea: Utopia o realtà? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Church Institution and digital world: new opportunities to profess the word of God (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Achieving and sustaining new knowledge development in high-expectation start-ups (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Strategie di supply network nel tessile-abbigliamento: i risultati di un'analisi esplorativa in Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Good living, urban quality and sustainability/ Buon vivere, qualità urbana e sostenibilità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recenti tendenze e prospettive di competitività internazionale delle imprese manifatturiere italiane (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'audit finanziario dei fondi strutturali: percorso attuativo e criticità nei regolamenti comunitari (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Strategic positioning and development options of the port of Naples in the Mediterranean containerised liner services market (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell?efficacia delle azioni di marketing territoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- recensione su Training in Logistics and the Freight Transport Industry. The experience of the European Project ADAPT-FIT ( a cura di G. Ferrara e A. Morvillo) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti organizzativi e competitivi del comparto delle conserve vegetali della linea rossa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi multicriteria per la classificazione di interventi di potenziamento logistico dellArea vasta pometina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La direttiva sanzioni ai datori di lavoro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The assessment of client satisfaction in the insurance sector (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Politiche di coesione e processo di istituzionalizzazione nel Mezzogiorno (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Belfast: rigenerare la città per ricostruire lidentità divisa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Study on visits of Matera (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cultural event as a territorial marketing tool: the case of Ravello Festival on the Italian Amalfi Coast (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il sistema di offerta di servizi reali per linternazionalizzazione in Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Progetto MIST - Master in \"Management per l'Innovazione dei Servizi Turistici: Hotel Management e Tour Operating management\" (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- WHO? WHERE? HOW? VESUVIO VERSUS IRPINIA - IRPINIA PRO VESUVIO (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Progetto di comunicazione e promozione per la diffusione delle informazioni sui temi di Rete Ecologica PNCVD (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Banca dati attività pescaturismo nel Regno di Nettuno (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- I processi di terziarizzazione in Liguria (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- SVIMPCAM - Lo sviluppo e la valorizzazione dellimprenditorialità in Campania: criteri e metodologie per la diffusione territoriale della cultura dimpresa (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- SILMAS: Sistema Intelligente di Logistica basato su un sistema multi-agenti (MAS) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Progetto CSI -Master in \"Controllo di gestione e Sistemi informativi per l'innovazione d'impresa\" (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Manifestazione di Interesse per la selezione delle reti di partenariato locale (campano) dei progetti di cooperazione interregionale a titolarità regionale di cui al 'Programma strategico per gli interventi di cooperazione interregionale della Regione C (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- BELFAST Contested spaces, places for dialogue (Mostre ed esposizioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1728)
- Percorsi di apprendimento per adulti e Azioni sperimentali Proposta Azione Sperimentale (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Trasferimento di conserve di pomodoro tradizionali in contenitori innovativi per un aggiornamento di mercato. Studio sullutilizzo di cascami dellindustria del pomodoro per la produzione di olio a uso combustibile, cosmetico e di sostanze funzionali. (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Gli itinerari tematici per la gestione e la valorizzazione integrate del Cultural Heritage: il caso del 'Cammino di Annibale' (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- MEDeLIa - Mediterranean Olive-tree cultural heritage preservation and promotion through ICT (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- MaTES - Mutual Attraction for Tourism Emergent Sites (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- CRI PLACE - Centro Risorse per linnovazione del Turismo nel Mediterraneo (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Slow Cities: An Alternative Urban Development Strategy (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Energy, waterfront and the European sustainable city: relationships amid coastal ecosystems and their urban settlements (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Corso di Alta formazione per ESPERTO IN GESTIONE DI INNOVAZIONI ICT-BASED (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- THON.DOC - Valorisation du Patrimoine Culturel Transnational du Thon dans la Méditerranée Occidentale (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- TIPs - Territorial Impact Policy assessment (Valutazione dell'impatto territoriale delle politiche) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Piano Pluriennale Socio Economico del Parco Regionale dei Monti Picentini (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Il Rilievo Sensibile. Rappresentare lidentità per promuovere il Patrimonio Culturale in Campania (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I Centri Servizi per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese in Campania (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Ideazione di un archivio digitale contenente materiale già utilizzato e materiale inutilizzato presente nei magazzini di Società, Enti e privati cittadini: analisi sulleffettiva disponibilità in termini qualitativi e quantitativi del materiale potenzialm (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Servizi di ricerca e consulenza con luso di laboratori dedicati, ai fini della ideazione di un Concept di soluzione di pre-stampa digitale destinata al mercato delle PMI che sfrutti le potenzialità del Computer to Plate in ambito grafico (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Progettazione di un portale di interfaccia per la gestione e lorganizzazione della comunicazione fra Print-on line e gli utilizzatori (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Conflicting neighbourhoods and maritime traditions: does the waterfront regeneration help to re-design a peaceful future? Insights from Belfast (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Knowledge management in small supplying firms (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Policy and institutions facilitatine entrepreneurial Spin-offs: USA, Asia and Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- How to support knowledge management diffusion in SMEs (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Improving Conviviality in Public Places: The Case of Naples, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Main rules and actors of Italian system of innovation: how to become competitive in spin-off activity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Relationships between Heritage, intangible capital and cultural and creative industries in Italy: a framework analysis for urban regeneration and territorial development (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rigenerazione degli spazi pubblici e centri commerciali naturali: il caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione dell'identità storica delle aree artigianali e commerciali urbane. Il caso studio della \"Città Bassa\" di Napoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Calamità naturali e coperture assicurative. Il risk management nel governo dei rischi catastrofali (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Customer satisfaction research in Italian hospital (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Profili e Principali Approcci alle Coperture dei Rischi Catastrofali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Barcellona: \"in e tra\" terra e acqua per un'analisi del waterfront (Traduzione in volume) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1202)
- Resilient, sustainable and smart public spaces: the Div@ter digital platform (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Future urban changes through design guidance: new principles (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Patterns of international tourism organizations: the role of information technologies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dalle Smart Cities alle Smart Destination: ICTs e Web 2.0 per il vantaggio competitivo delle Destinazioni Turistiche (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New Deal of Insurance Marketing, the Role of ICT (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Challenge of Urban Sustainability in Seaside Cities Between Unlimited Growth and Serene Degrowth (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fantasia e conoscenza, ricerca e didattica, sperimentazione e professione (Prefazione/Postfazione) (Prodotto della ricerca)
- Il Master Plan Nichelino 2010. Sperimentazione progettuale per la ricucitura, la riqualificazione e la valorizzazione del territorio a sud di Torino (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Porto, città, territorio: sviluppo economico e qualità urbana nel caso studio di Salerno (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rete innovativa di Collaborazione Artigianato artistico in Campania (RICArt Campania) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Pianificare e progettare per lo sviluppo locale sostenibile: il Master Plan Nichelino 2010 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi esplorativa delle reti urbane dell'artigianato digitale. (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- La città contemporanea verso nuovi modelli di sviluppo post globali e non dissipativi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Facing the global crisis in the city and by the city through European joint research: urban planning and design for local development (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Planning for local development through the valorization of Cultural Heritage: the Master Plan for the Stupinigi Royal Palace and Park (Nichelino, Turin) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Maritime culture and urban culture in Mediterranean cities: Barcelona, Marseille, Valencia, Naples (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sea and the city: maritime identity for urban sustainable regeneration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ricerca, formazione e sperimentazione progettuale tra Napoli e Barcellona (Prefazione/Postfazione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1203)
- Investigating virtual enterprise models: literature review and empirical findings (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An empirical investigation on the implementation of green practices in the logistics service industry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Luoghi sul mare: cultura marittima e identità urbana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Enhancing greenways network to promote landscape management: the role of the Architectural Technology (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il complesso di Stupinigi: potenzialità e ipotesi di sviluppo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Open innovation per lo sviluppo di relazioni collaborative tra attori del comparto culturale, turistico e delle mobilità (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il patrimonio culturale materiale e immateriale, in: Ferruccio Ferrigni (a cura di): Il futuro dei territori antichi. Problemi, prospettive e questioni di governance dei paesaggi culturali evolutivi viventi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistics innovation in Seaports: an inter-organizational perspective (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo delle esportazioni di prodotti agroalimentari del Mezzogiorno. L'integrazione logistica quale fonte di vantaggio competitivo delle PMI del settore agro-alimentare. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La canzone napoletana, patrimonio identitario ed attrattore turistico-culturale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le rôle des ports dans la supply chain : une étude de cas (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Sustainable development strategies of the Port Authority: the network approach (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relationship networks and port competitiveness: an empirical analysis (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Seaport competitiveness and customer value creation: the case of the port of Naples (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A project-based perspective on complex product development (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The Creation of Academic Spin-Offs: Evidences from Italy (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Knowledge economy and regional policy milieu (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 5.3 Le catene alberghiere e i gruppi di catene (in Capitolo \"Le imprese ricettive\") (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Città come motore di sviluppo del paese. Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questione: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici. Catalogo della terza Rassegna Urbanistica Regionale dell'IMU Campania. (Catalogo monografico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1410)
- The relationships among Stakeholders in the organization of men's professional tennis event (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La copertura assicurativa da Calamità Naturale: lo stato dell'arte in Italia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Discovering Naples: experiential marketing tools for the tourist 2.0 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rischi nella Valorizzazione delle aree archeologiche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- A Weimar tra profeti dell'Apocalisse e apostoli di una nuova era (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La relazione tra la città e il suo porto. Un problema filosofico di antica data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Co-creation in creative services: the role of client in advertising agencies' innovation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Choix stratégiques et activités de gestion des réseaux d'approvisionnement internationaux dans le secteur du textile-habillement: une étude de cas dans le sud de l'Italie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Exploring co-innovation in Creative-Intensive Business Services: An analysis of European Advertising Agencies (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovazione dei servizi. Ideare servizi innovativi centrati sui bisogni dei clienti (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- SMART Destinations: new strategies to manage tourism industry (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- 'Place Experience' as a Key for Local Development: a Theoretical Framework (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Smart Destinations: new strategies to manage tourism industry (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La competitività delle destinazioni (Breve introduzione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1204)
- Organizational routines, practice and the emergence of service innovation (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rigenerazione urbana e partenariato pubblico privato tra Boston e l'Europa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The use of knowledge management in small firms: an explorative research (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Role of Third Party Logistics Providers (3PLs) in the Adoption of Green Supply Chain Initiatives (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The role of responsible buying practices in supply risk management (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SMART Sustainable tourism development. A new emerging paradigm in destination governance (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Modelli organizzativi di lavoro distribuito basati sull'ICT per la riduzione della mobilità e del rischio di infortunio in itinere: Definizione del quadro teorico concettuale di riferimento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Supply risk management: mitigation strategy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Knowledge networks as the nouvel milieu of biotechnology firms in peripheral regions. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Does a clustered location matter for constructing regional advantage? The case of biotechnology in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Challenge of Urban Sustainability in Seaside Cities Between Unlimited Growth and Serene Degrowth (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Planning for local development through the valorization of Cultural Heritage: the Master Plan for the Stupinigi Royal Palace and Park (Nichelino, Turin) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The ambivalent zone between sea and city - a new approach to collective spaces based on maritime identity of the cities by the sea (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The path-constitution of organizational routines and technology artifacts: a morphogenetic approach (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Rigenerazione delle città dal mare per una crescita sostenibile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Post car-city. Integration between government of the urban transformations and government of the mobility (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New strategies for the enhancement and promotion of local identity in coastal areas. The case of the Sorrento Peninsula (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ICT adoption in the road freight haulage industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Purchasing green transport and logistics services: implications from the environmental sustainability attitude of 3PLs (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Technology adoption in small and medium-sized logistics providers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Grandi e piccoli eventi nelle città di mare per mutamenti urbani sostenibili: i casi studio di Lorient e Valencia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- How to cope with the commercial decline of traditional market areas? Possible approaches and tools from the Città Bassa of Naples (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Open Service Innovation in Smart Cities: A Framework for Exploring Innovation Networks in the Development of New City Services (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Logistics innovation networks for ports' sustainable development: the role of the Port Authority (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Un approccio integrato al patrimonio culturale per lo sviluppo della regione Tiberina: il metodo di analisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The Challenge of Urban Sustainability in Seaside Cities Between Unlimited Growth and Serene Degrowth (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The Hinge Areas for Urban Regeneration in Seaside Cities: the High Line in Manhattan, NYC (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- D5.3: Case Study Evaluation Reporting Period 1 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Waterfront e Periferie. La riqualificazione della aree portuali come occasione di rigenerazione della città pubblica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Città dal mare. Il recupero dell'identità marittima per la riqualificazione urbana e lo sviluppo locale (Mostre ed esposizioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1728)
- D5.1 Guidelines for Case Study Interaction Sessions (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Overview of the R&D landscape concerning policy support for urban security (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Metropolitan Vision, Stakeholder Action and Community Involvement in Regeneration of Seaside Cities: Innovative Strategies from New York City for the Gulf of Naples (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Natural Commercial Centres: Regeneration Opportunities and Urban Challenges (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il mare e la città metropolitana (Mostre ed esposizioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1728)
- Elementi per lo sviluppo sostenibile dell'Area Martina Protetta di Sessa Aurunca (Scheda di catalogo) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1206)
- 8 maggio 2013 - Un sano picnic, Parco Salvatore Costantino, Soccavo, Napoli L'Orsa Maggiore promotrice del buon vivere della comunità (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Security Issues in Metropolitan Cities: the Experience of Naples (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The Integrated Urban Regeneration to the Seaside Cities: the Case Study of Salerno (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Smart City as an Evolutionary Network promoting Cultural Commons: The OR.C.He.S.T.R.A. Project and Naples Antique Center case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- NAPOLI 2020: la visione dal mare per lo sviluppo locale sostenibile della costa metropolitana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Port Cities, Peoples and Cultures: Waterfront Regeneration and \"Glocal\" Identity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il mare e la città metropolitana di Napoli (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Case study: Città Bassa of Naples (Italy) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La città post-globale: nuove risposte ad una crescente domanda di socialità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Inclusione sociale e accessibilità degli spazi pubblici. Il ruolo del Community Planning nelle strategie di rigenerazione urbana per la linea di costa (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Facing the global crisis in the city and by the city through European joint research: urban planning and design for local development (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- New strategies for the enhancement and promotion of local identity in coastal areas. The case of the Sorrento Peninsula (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Resilience of the Mediterranean cities: an opportunity for innovative planning strategies (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rigenerazione degli spazi pubblici e centri commerciali naturali: il caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Abandoned Railways, Renewed Pathways: Opportunities for Accessing Landscapes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione del Volume \"Percorsi Migranti\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Modello per la progettazione, gestione e valutazione della tourist experience (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Cultural Districts, Tourism and Sustainability (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il fenomeno dell'autoimprenditorialità degli stranieri in Italia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The customer satisfaction in the insurance industry (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Equal access to the city: gender balance and security issues (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landscape management e sviluppo locale sostenibile. I percorsi storici nelle strategie di valorizzazione del paesaggio (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Creative initiatives in small cities management: The landscape as an engine for local development (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il multiculturalismo nelle città di mare: culture urbane e cultura marittima (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Multiculturalismo e conflitti: laccessibilità ad alloggio e servizi urbani per linclusione sociale (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Migrazioni, inserimento lavorativo e servizi di supporto in Campania (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I codici e gli altri strumenti internazionali di corporate responsibility applicabili al commercio di diamanti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Immigrazione e lavoro. Scenari di valorizzazione della diversità in una prospettiva interetnica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Lavoro, integrazione sociale e problematiche linguistico-comunicative (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Conflicting neighbourhoods and urban pattern: does architecture help in building conflict-resolution strategies in contested spaces? (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La nuova domanda di città: architetture e luoghi urbani interculturali per comunità multiculturali (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La direttiva sanzioni ai datori di lavoro (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- L'insicurezza sociale a Napoli. I luoghi della paura (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Planning for local development through the valorization of Cultural Heritage: the Master Plan for the Stupinigi Royal Palace and Park (Nichelino, Turin) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Public spaces in coastal cities: linking people by the sea (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Luoghi sul mare: cultura marittima e identità urbana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- How to cope with the commercial decline of traditional market areas? Possible approaches and tools from the Città Bassa of Naples (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Equal access to the city: gender balance and security issues (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Rigenerazione delle città dal mare per una crescita sostenibile (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Think Tank Il mare per la città: crescita vs decrescita?]. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Naples. Two tales of a city. The first tale: the popular cuisine (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Verso l'architettura contemporanea (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Think Tank Il mare per la città: crescita vs decrescita? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- INSURANCE COVERAGE AGAINST THE RISK OF NATURAL DISASTERS (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La competitività dei territori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La Destinazione Turistica: verso una definizione operativa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le coperture assicurative contro il rischio calamità naturali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Una esperienza di civic activation per la riqualificazione del lungomare di Napoli: il Premio \"La Convivialità Urbana\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Customer Relationship Management (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Distretti culturali e PIT: il caso studio nel territorio del Progetto Integrato Paestum-Velia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Una proposta per valutare linfluenza fonetico-fonologica della lingua di origine dei bambini figli di immigrati sull'acquisizione dell'italiano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Logiche istituzionali e performance nelle organizzazioni sanitarie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Indagine statistica sulle aspettative e priorità per soddisfare il turista a Napoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'auto dopo la crisi (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- L'evoluzione dei sistemi giurisdizionali regionali e influenze comunitarie: la Corte di Giustizia della Comunità Economica e Monetaria dellAfrica Centrale (CEMAC) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lavoro, integrazione sociale e problematiche linguistico-comunicative: Introduzione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La sfida tecnologica cambia le strategie dei produttori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Imprenditorialità etnica: modelli teorici per l'analisi del fenomeno in Italia e all'estero (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Creative and Sustainable Cities: a New Perspective (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Belfast: il waterfront per riconnettere una città divisa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Saper vedere le città dal mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'esperienza dei laboratori di benchmarking (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il trasferimento tecnologico e gli spin-off accademici in Italia (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- L'integrazione logistica nel tessile-abbigliamento in Campania. Framework teorici ed evidenze empiriche (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Razionalizzazione e contenimento della spesa sanitaria in Italia: l'evoluzione della normativa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il processo di aziendalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Struttura finanziaria e pricing del credito nel Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- An international project to encourage networking in a destination: Emigration as an instrument for tourism enhancement of Cilento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Information and Communication Technologies supporting Destination Management: a multimedia application (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Sud in bilico. Esiti ed impatti delle agevolazioni per la ricerca nel quadro della politica per le aree sotto-utilizzate (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- ITWG: increasing intermediated flows (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La funzione dell'imprenditore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Strumenti di valorizzazione integrata delle risorse culturali: il Caso Campania ARTECARD (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Economia sommersa e disoccupazione: un rapporto biunivoco (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lutilizzo delle tecnologie avanzate nel settore assicurativo: e-insurance (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- 6 mari da scoprire Guida turistica per la promozione del circuito internazionale Thon-Doc (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- The Med Marine Coastal Ecosystem. Photo Book (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- L'occupazione nel settore dei Beni Culturali in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Banche, territorio, sviluppo economico: Il caso del Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Modelli di previsione a lungo termine della domanda di movimentazione di contenitori marittimi nel sistema portuale campano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Logistica Economica e aree dismesse: aspetti generali del problema e analisi di accessibilità dell'area orientale di Napoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Luigi Moretti e la Fondazione Della Rocca. Urbanistica e ricerca operativa (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Is OECD classification of the biotech firms useful to explain different behaviours in research collaboration and pubblication? An analysis of the italian case (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- NapoliFilmFestival (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Progettare la event experience. Il caso RAVELLOFESTIVAL (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività do pescaturismo nell'AMP (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della domanda: l'indagine empirica \"Identità e valore del patrimonio culturale della Costa di Amalfi\". (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'analisi dei settori prioritari di intervento per la promozione di spin-off da ricerca in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi dellofferta: il Patrimonio Culturale e Identitario della Costa di Amalfi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La tecnologia e il suo importante ausilio al comparto assicurativo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Presentazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Un modello di ottimizzazione della distribuzione terrestre containerizzata attraverso il sistema logistico campano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Marketing Assicurativo (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Patrimonio Mondiale UNESCO: categorie concettuali e linee guida (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il sistema agroindustriale meridionale: problematiche, percorsi evolutivi e dimensione internazionale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi bibliografica, per temi, sull'internazionalizzazione delle PMI (Bibliografia, repertorio, glossario) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1409)
- Il governo dell'ambiente: una priorità strategica per gli albergatori campani (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Sviluppo delle destinazioni turistiche: due casi studio (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Posizionamento strategico e opzioni di sviluppo del porto di Napoli (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Information and Communication Technologies: a key factor in Freight Transport and Logistics (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Entrepreneurial Culture in Logistics and Freight Transport: Cross-industry and Cross Country Analysys (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Training Evaluation Models: Theory and Applications (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Aspetti evolutivi nelle politiche pubbliche per l'internazionalizzazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Un'analisi comparata delle strutture di gestione dei Centri Servizi per l'Internazionalizzazione delle PMI (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Turismo culturale nelle città d'arte. I risultati di una indagine sui visitatori dei musei (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La sensibilità ambientale delle imprese turistiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il ruolo dell'impresa pubblica nel settore dei Pubblici Servizi ed il processo di adattamento alla deregulation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il percorso di internazionalizzazione del Gruppo Grimaldi Napoli: da vettore ad operatore logistico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The structure of transport and logistics Industry in Southern Italy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- RP Biotech Data Base (Banca dati) (Prodotto della ricerca)
- La legge Ronchey: problematiche manageriali ed innovazioni nel settore turistico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Training in Logistics and Freight Transport Industry. The Experience of the European Project ADAPT-FIT (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Lo sviluppo del territorio: modelli e strumenti di analisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Mezzogiorno tra sviluppo ed arretratezza (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Caratteristiche distintive e grado di orientamento al cliente dei Musei Scientifici Universitari: i risultati di una indagine empirica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Logistics Integration and Supply Chain Management for port competitiveness (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Obiettivi e missione pubblica delle imprese di pubblici servizi nell'ottica della deregulation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il potenziamento della governance nell'impresa sistema vitale (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le dinamiche dei sistemi territoriali ad alta vocazione ambientale. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- International Maritime Transport 'Perspectives (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Agro-food firms' Competitiveness: Made in Italy in the World (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modello per la valutazione della web reputation (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo come opportunità di sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The concept of limit and place in modernity (in corso di stampa) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Building a preliminary event management model for rural communities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione sostenibile delle risorse culturali ed identitarie della regione tiberina con il metodo PlaceMaker (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- DOSSIER \"La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Improving quality of life through cultural regeneration and urban development: The Marseille Euroméditerranée renewal project (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La competitività dei territori. (La Sicilia Costa Meridionale) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The Interport: A Logistics Model and an Application to the Distribution of Maritime Containers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Strong Ties of Cultural Organisations Event Networks and Local Development in a Tale of three Festivals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A dynamic approach to the monitoration of the mass tourism impact on place identity: the PlaceMaker method (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti socio-economici delle aree protette (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I risultati del progetto MedMySea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Valorizzazione del territorio attraverso le risorse turistico-culturali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Local communities involvement: the first step for destinations promotion (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Heritage e consumi culturali: dalla competizione allintegrazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La gestione integrata delle risorse culturali per lo sviluppo locale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Entrepreneurial Characteristics and Business Performance: the Initial Results of a Field Study (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Analisi della cultura materiale ed immateriale legata alla pesca in generale e alla pesca del tonno in particolare - Primi risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Innovazione e Servizi nello sviluppo turistico delle Isole Minori. LEsperienza di Arcipelago Campano.com (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Governo della Risorsa mare tra opportunità di Business, sostenibilità e Sbocchi occupazionali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Servizio 'The Territorial Plan of the Province (PTCP) of Naples: the land and its fertile resources' 'Il PTCP di Napoli: il territorio, risorsa fertile' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quali servizi a supporto del ciclo integrato dei rifiuti? Lesperienza della raccolta differenziata in un Comune della Provincia di Napoli (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Turismo culturale nei territori italiani (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- 4° stato di avanzamento del progetto Med.My.Sea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- 6° stato di avanzamento del progetto Med.My.Sea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Modello SPACE-PRO-ECO Gruppo Turismo - Presentazione dei risultati della ricerca (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Analisi della percezione ambientale e turistica nel Parco Satricum di Latina (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Environmental awareness and sustainability in tourism destinations: three Italian case studies (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Turismo e Ambiente. La sensibilita' ambientale degli imprenditori turistici: orientamenti in Campania e nei Campi Flegrei (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The role of ports within supply chains (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le fiere per linternazionalizzazione delle Pmi. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il contributo dellinnovazione tecnologica allo sviluppo locale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Diritti umani, imprese e corporate social responsibility (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The value of enterprise in optical Vital Systemic (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ventotene e Mazara del Vallo: analisi e potenzialità (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Multiculturalism and Social Conflict. Exploring the Role of Community Planning for Producing Inclusive Public Spaces. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- An Extended Gateway System for Port-Hinterland Container Logistics in the Campania Region of Southern Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Innovation in Port-Hinterland Connections. The Case of the Campanian Logistic System in Southern Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Can Networks Be a Source of Competitive Advantage in the Opportunity-Seizing Process? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Management of churches and religious sites. Some case studies from Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Relazione sullattività della Commessa allIncontro Tematico sui Progetti del Dipartimento Patrimonio culturale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The two sides of the coin: visitors and ICT for managing Ecclesiastic Heritage (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Unesco sites of Cilento: a prestigious marker of quality tourism (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Percorsi di ricerca sull'internazionalizzazione delle PMI (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il turismo nel Modello Pro-Eco di sviluppo sostenibile (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La cooperazione con gli italiani allestero. Una testimonianza (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Quali servizi per lo sviluppo della competititività delle Imprese verdi? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Customer satisfaction quale supporto al quality Management in un'azienda ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Studio sul packaging di alcuni prodotti di eccellenza della provincia di Caserta (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- When quality signals talk: evidence from the Turin hotel industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esperienza storica e prospettive di sviluppo per l'area flegrea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Cultural Clusters and Branding: The case of UNESCO sites in Campania (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Place-identity and PlaceMaker: planning the urban sustainability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Innovation in agro-food chain: Policies, actors and activities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quality of urban space and tourist pressure in historic centres: a method to preserve cultural heritage by enhancing place-identity (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Urban policies, place identity and creative regeneration: the Arabianranta case study (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sustainability and tourism development in three Italian destinations: Stakeholders' opinions and behaviours (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A Conceptual Framework for the Organizational Analysis in Health Care Contexts (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi della domanda: l'indagine empirica 'Identità e valore del patrimonio culturale della Costiera Amalfitana' (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Conceptualizing Wellbeing in the Workplace (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Creativity, sustainability and waterfront regeneration: a case study (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urban complexity and place identity: identifying cultural resources for new visitor demands (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Sensitive Relief and the complex map to identify and represent the Mediterranean places-identity -Il Rilievo Sensibile e la mappa complessa per individuare e rappresentare l'identità urbana dei luoghi del Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The creative regeneration a path to improve quality of life and social innovation in the city (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Ha afferente
- Codice
- Nome
- Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) (literal)
- Institute for service industry research (IRISS) (literal)
- Parte di
- Afferisce a
- Collaborazioni
- Lattività di ricerca, formazione e consulenza dellIRAT si svolge nella maggior parte dei casi, spesso in modo non formalizzato, in collaborazione con Università, Enti e Organizzazioni pubbliche e privati, italiane e straniere. A circa 25 anni dalla sua costituzione, lIRAT vanta un network consolidato molto ampio che, di anno in anno, tende a rinnovarsi ed ampliarsi in concomitanza con la conclusione di alcuni progetti e l'attivazione di nuovi.
Di seguito sono riportate alcune delle collaborazioni più significative in essere, che si caratterizzano per la loro importanza nelleconomia delle attività dellIstituto, per la loro stabilità nel tempo.
Università degli Studi di Napoli Parthenope (già Istituto Universitario Navale)
Il rapporto di collaborazione con Università degli Studi di Napoli Parthenope (già Istituto Universitario Navale) ha avuto carattere di continuità fin dalla costituzione dell'Istituto, agli inizi degli anni '80. Interazioni si sono avute nello sviluppo congiunto di progetti di ricerca sui trasporti, sul turismo, sull'internazionalizzazione delle imprese. Significativa è stata la promozione ed il coordinamento di iniziative di ricerca e di dissemination, soprattutto nell'ambito di Progetti Finalizzati Trasporti Uno e Due del CNR.
Inoltre, diversi sono i progetti di ricerca e formazione, sviluppati congiuntamente, finanziati col Fondo Sociale Europeo. Si segnalano in particolare tra il 1997 e il 2000 il Progetto FIT - Formazione Integrata Transnazionale nellambito del programma Adapt II Fase, centrato sulla formazione nelle imprese di logistica e trasporto che nel 2002 ha dato luogo alla pubblicazione del volume dal titolo Training in Logistics and the Freight Transport Industry. The experience of the European Project ADAPT-FIT, (Ashgate Publishing Ltd, London). Negli ultimi la collaborazione si è sviluppata su due progetti finanziati dal MIUR nellambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006, Avviso n° 4391/2001 e, segnatamente: il Master in Controllo di Gestione e Sistemi Informativi per l'Innovazione d'Impresa (CSI) ed il Master in Management per l'Innovazione dei Servizi Turistici: Hotel Management e Tour Operating Management (MIST).
Recentemente sono stati approvati diversi progetti di ricerca e formazione finanziati dal MIUR (Piattaforma E- Business. Vedi Partnership con IBM) e dalla Regione Campania (Vedi POLI Formativi ICT ed Economia del Mare).
Docenti dell'Università Parthenope hanno rivestito nell'IRAT incarichi istituzionali come quello di Direttore, Membro del Consiglio Scientifico o di Collaboratore Esterno, mentre molti ricercatori dellIstituto hanno partecipato, e tuttora partecipano, alla didattica dellATENEO come incaricati, cultori della materia o, più semplicemente per la realizzazione di attività seminariali. Nel 2003 detta collaborazione è stata formalizzata con una convenzione.
Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende DITEA
La collaborazione con il Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende - DITEA dellUniversità degli Studi di Genova si è instaurata fin dai primi anni di attività dell'Istituto e si svolge, tuttora, attraverso il costante confronto su tutti i temi di ricerca di comune interesse ed attraverso la progettazione di iniziative tese a valorizzare le possibili sinergie. Le principali attività svolte negli ultimi 10 anni hanno riguardato in primo luogo il tema della Portualità nel Mezzogiorno d'Italia, che ha dato luogo a numerose pubblicazioni tra cui il volume Posizionamento e opzioni strategiche del Porto di Napoli (Collana di Studi sull'Impresa di Servizi, Vol. II, Guida Editore). Dal 1998 al 2000 il DITEA ha collaborato alla realizzazione del Progetto Internationalisation Project for Small Size Enterprise Development (IPSSED) finanziato nellambito del programma ADAPT II Fase. Al progetto, focalizzato sullinternazionalizzazione delle PMI, il DITEA ha collaborato con un contributo sugli strumenti di ingegneria finanziaria a supporto dei processi di internazionalizzazione delle PMI. Il progetto ha dato luogo alla pubblicazione del volume L'internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese del Mezzogiorno 'Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto (Collana di Studi sull'Impresa di Servizi, Vol. I, Guida Editore). Recentemente, lIRAT ha collaborato ad una ricerca svolta presso il DITEA, sulle Strategie di sviluppo delle PMI nei settori ad alta tecnologia, Lo studio ha prodotto un volume su Le imprese high tech e i fattori ambientali di sviluppo (Albano Editore, Napoli, 2004)
Infine è il DITEA ha collaborato alla realizzazione di uno studio teorico sulla gestione manageriale dei musei, condotta dallIRAT nellambito della ricerca: Gestione economica e valorizzazione del patrimonio museale: il Caso Napoli che ha dato luogo ad una omonima pubblicazione (Quaderni di Ricerca IRAT/CNR, n. 31, Enzo Albano Editore, Napoli, 2004)
Dipartimento di Studi Giuridici, politici e sociali Persone, Mercati e Istituzioni (PE.ME.IS.) dellUniversità del Sannio
Il PE.ME.IS, promuove coordina e organizza attività di ricerca nei differenti campi di attività scientifico-disciplinare: Scienze della terra, scienze biologiche e mediche, scienze agrarie e veterinarie, filosofia, pedagogia, scienze giuridiche, economia e statistica, scienze politiche e sociali.
Il Pemeis ha collaborato con lIRAT nellambito del progetto CILENTO - Lemigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento; P.O.N. A.T.A.S. Ministero degli Esteri - Ob. 1 IT 161 PO 001 - 2000/2006.. Il progetto ha dato luogo alla pubblicazione del volume Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il Caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano (Collana Studi sull'Impresa di Servizi, Vol. III, Guida Editore, Napoli, 2005).
Dal 2006 il PE.ME.IS. collabora alla realizzazione del progetto MedMySea (Mediterranean: Myths and Sea) al fine di realizzare corsi per la formazione di nuove figure professionali per lo sviluppo di un turismo sostenibile basato sullidentità culturale e la protezione e la conoscenza del patrimonio culturale e naturale e dellidentità dei popoli del Mediterraneo.
Dal 2007 lIRAT partecipa allU.O. del Sannio per la realizzazione del Progetto PRIN: Elaborazione di modelli per la valutazione (ex-ante, 3ex-post) degli eventi culturali
Institut National de Recherche sur les Transports et leur Securite INRETS
La collaborazione con lINRETZ (Parigi) è stata avviata nel 2000 con una ricerca sul tema dell'information technology nel settore del trasporto marittimo. Un successivo progetto di ricerca ha avuto per oggetto lanalisi del settore dei fornitori di servizi logistici in Europa ed è stato realizzato attraverso soggiorni di borsisti dell'IRAT presso l'INRETS. Queste attività hanno prodotto diverse pubblicazioni tra cui il volume The integration of port operators in the Automotive supply Chain: The port of Le Havre and Renault (Rapport n. 251, Les Collection de L'INRETS, 2003). Inoltre, è stato co-organizzato un ciclo di seminari internazionali aventi ad oggetto i risultati delle attività di ricerca condotte congiuntamente su l'impatto delle nuove tecnologie informatiche sulla supply chain e sull'organizzazione portuale. Presso lINRETS è stato svolto anche un dottorato di ricerca da parte di un borsista dell'IRAT. Dal 2002 al 2005 i due Enti di ricerca sono stati partner di altrettanti progetti finanziati nellambito V Programma Quadro e, segnatamente: Defining and Evaluating a Strategic Infrastructure Network in the Western Mediterranean (DESTIN) e Regolatory convergenze to facilitate international transport in the Mediterranean (Reg-Med)
National Institute for Transport & Logistics - NITL, Dublino (Irlanda)
La collaborazione tra il National Institute for Transport & Logistics e l'IRAT è stata avviata nel 1999. Da allora, le attività congiunte si sono moltiplicate. Un ricercatore dell'IRAT è membro del comitato editoriale della rivista internazionale Logistics Solutions pubblicata da NITL. Nel 2002 i due Enti hanno co-organizzato a Dublino il convegno internazionale dal titolo The Role of Liner Shipping and Ports in Supply Chain Management: Challenges for Ireland
Nel corso degli anni, frequente è stato lo scambio di ricercatori per brevi soggiorni, per la realizzazione del programma di ricerca su Limpatto dell'Information and Communication Technology (ICT) sul settore dei logistics providers. Numerose sono le pubblicazione sullargomento realizzate dai ricercatori di entrambi gli Istituto. Al suddetto programma collabora tuttora anche il Logistics Research Centre dellUniversità Heriot-Watt di Edimburgo (UK).
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche DISES Università degli Studi di Salerno
La collaborazione è stata avviata nel 2006 allo scopo di effettuare una ricerca dedicata ad esplorare le caratteristiche strutturali e le tendenze delle dinamiche competitive operanti nei settori emergenti, in particolare quello delle Life Sciences. Ad oggi le attività svolte in collaborazione hanno prodotto due lavori pubblicati nella Collana di Studi e Ricerche dellUniversità di Salerno, un articolo in una rivista di rilievo nazionale, un contributo ad un volume dedicato al settore dellhealthcare, la partecipazione a giornate di lavoro in ambienti nazionali (c.Met) ed a congressi internazionali con pubblicazione degli atti (WASD Conference/University of Sussex). Un ricercatore dellIstituto, sempre in coerenza con gli obiettivi della ricerca, sta svolgendo un Dottorato di ricerca di studio sui temi dellEconomia e Direzione delle Aziende Pubbliche presso il DiRSA della stessa Università di Salerno, allo scopo di acquisire strumenti di analisi utili alla definizione delle problematiche dei network pubblico-privato molto frequenti nel settore delle life sciences.
A riprova della stretta collaborazione, si segnala che tre assegnasti di ricerca dellIstituto svolgono altrettati dottorati, di cui uno sul tema dellIngegneria dellInnovazione e due sul tema dellEconomia del Settore Pubblico, presso il Dipartimenti.
Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Napoli Federico II
La collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale, Università Federico II di Napoli risale al 2001 e riguarda le seguenti attività di ricerca:
- I modelli organizzativi dei sistemi sanitari regionali in Italia, le cui principali tematiche sono relative allintegrazione/interazione e al cambiamento organizzativo delle strutture sanitarie;
- Analisi del sistema di gestione delle risorse umane ed in particolare i profili professionali coinvolti nellorganizzazione di eventi a rilevanza nazionale.
LIRAT collabora, poi alle attività didattica del Dipartimento nellambito del Dottorato di Ricerca in Economia e Management delle Aziende e delle Organizzazione Sanitarie
Dipartimento di Scienze Sociali -Università di Pisa
La collaborazione - attivata nel 2008 nellambito della Convenzione Quadro stipulata tra lIRAT ed il Dipartimento- riguarda attività di studio e ricerca inerenti la conoscenza e comunicazione dei Beni Culturali, con riferimento anche alle relazioni tra Beni Culturali, Turismo e Industria Culturale. In particolare si stanno avviando i seguenti progetti: a) Progetto: Indagini conoscitive finalizzate al riconoscimento ed ampliamento della coscienza collettiva dei Beni culturali; b) Progetto:Metodi e strumenti di supporto allideazione di Distretti Culturali in aree territoriali a sviluppo turistico potenziale, in espansione e maturo, che prevede Studi di Caso nell Area del Cilento ed in Provincia di Pisa.
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
LIRAT ha sviluppato una proficua collaborazione di ricerca e progettazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn la cui mission principale è la ricerca nel settore biologico, privilegiando approcci interdisciplinari. La SZN promuove la cooperazione internazionale nella ricerca scientifica e con altre istituzioni italiane.
Dal 2006 la SZN collabora con lIRAT (che è project Leader) sul progetto MedMySea (Mediterranean: Myths and Sea), un progetto finanziato con fondi ERDF nellambito delliniziativa Archimed, per promuovere la cooperazione inter-regionale tra i paesi del Mediterraneo. Nellambito del progetto IRAT e SZN hanno il fine di realizzare lobiettivo comune di sviluppo sostenibile del turismo, attraverso il rafforzamento delle identità locali e la valorizzazione e protezione delle peculiari risorse naturalistiche del Mediterraneo.
Dal 2007 lIRAT e la SZN cooperano nellambito del Progetto Thon.D@c - Valorisation du Patrimoine Culturel Transnational du Thon dans la Méditerranée Occidentale, finanziato dalla Comunità Europea nellambito del Programma Interreg IIIB MEDOCC, Asse 4 - Ambiente, valorizzazione del patrimonio e sviluppo sostenibile, Misura 4.2 Promozione di un turismo sostenibile. Lobiettivo generale del progetto è la sperimentazione di un progetto di sviluppo turistico sostenibile innovativo basato sul recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale delle antiche tradizioni mediterranee della pesca e della lavorazione del tonno.
International Association of Scientific Experts in Tourism (AIEST)
LIRAT è membro di AIEST e in tale ambito ha partecipato ad iniziative congiunte di scambi di informazioni, ricerche e conoscenze nonché di preparazione di progetti di ricerca in risposta a bandi comunitari di finanziamento, in particolare, con lUniversità di Bergamo e con il Consorzio Universitario Mediterraneo di Bari. Inoltre, nel 2005 ha partecipato al Forum AA.S.T. Taormina, Il Mediterraneo verso il 2010: il futuro nel turismo, Palazzo dei Congressi di Taormina, promosso dallAssessorato al Turismo della Regione Sicilia.
Association for Tourism and Leisure Education (ATLAS)
LIRAT è membro di ATLAS, associazione nata nel 1991 per sviluppare iniziative di ricerca trasnazionale sui temi del turismo e del tempo libero. ATLAS promuove scambi transnazionali tra ricercatori e studenti. I membri di ATLAS attualmente sono in più di 70 paesi. LIRAT ha partecipato all'Executive Board, per l'organizzazione ed il referaggio dei convegni annuali ed ha promosso e ospitato la 12a Atlas International Conference Networking & Partnerships in Destination Development & Management, tenutasi a Napoli dal 3 al 6 aprile 2004. la Conferenza ha avuto una rilevanza internazionale ed ha ospitato più di 200 convegnisti rappresentanti delle maggiori università e centri di ricerca del mondo nellambito degli studi del turismo. Gli Atti relativi al Convegno sono stati pubblicati in due volume.
Dal 2007 lIRAT ha aderito alla ricerca transnazionale ATLAS Cultural Tourism Research. e coordina il gruppo di partners italiani (Università di Firenze, Università di Bergamo, Università di Palermo). Questo programma, nato nel 1991, ha lo scopo di definire la natura e lo scopo del turismo culturale; realizzare un profilo con le motivazioni del turista culturale; sviluppare casi studio di gestione del turismo culturale. I siti italiani coinvolti nella ricerca sono particolarmente rappresentativi della realtà italiana (Pompei, Ercolano, Agrigento, Bergamo e Firenze).
Sempre nel 2007 lIRAT, in collaborazione con lATLAS, IAME e lUniversità Parthenope, ha Organizzato a Napoli, dal 4 al 6 ottobre il convegno internazionale Cruise Shipping Opportunities and Challenges: markets, technologies and local development. Al convegno hanno partecipato i massimi esponenti del mondo crocieristico, oltre a 50 esperti ed accademici che si sono confrontati sui temi emergenti del settore. Gli Atti sono stati pubblicati a fine 2007
International Association of Maritime Economits (IAME)
LIRAT è membro di IAME, un forum internazionale per lo scambio di ricerche e informazioni tra accademici, ricercatori, operatori ed esperti che a vario titolo sono interessati al settore Marittimo Portuale. Membri dellassociazione provengono da tutti i continenti e rappresentano lUniversità, lIndustria e i Policy Maker. Nel 2000 ha promosso e organizzato in collaborazione con il Centre for Intarnational Transport Management della London Guildhall University di Londra (UK) e lITMMA dellUniversità di Anversa.(RUCA) il convegno annuale IAME The Maritime Industry into the Millennium. The interaction of theory and practice. Il Convegno, tenuto presso lUniversità degli Studi di Napoli Parthenope dal 13 al 15 settembre, ha visto la partecipazione di oltre 90 relatori provenienti da oltre 15 paesi. Gli atti del convegno sono disponibili su CD Rom. Lo IAME è stato inoltre partner nellorganizzazione del già citato convegno internazionale Cruise Shipping Opportunities and Challenges: markets, technologies and local development.
Centre for International Transport Management (London Metropolitan University, già London Guildall University)
La collaborazione con Centre for Intarnational Transport Management è cominciata nel 1998 con lorganizzazione ad Amalfi del colloquium internazionale Issues for the European Maritime Industry che ha dato luogo alla pubblicazione di un numero monografico della rivista Maritime Policy and Management (MPM). È proseguito poi nel 2000 con lOrganizzazione del già citato convegno annuale dello IAME e con la pubblicazione nel 2005 del volume International Maritime Transport 'Perspectives' (Routledge Ltd., London, UK). E in preparazione uno Special Issue della rivista MPM sul tema delle crociere.
Policy Center on Commodity Flows (Belgio).
Il Centro, nato da uno spin-off dellITMMA dellUniversità di Anversa.(RUCA), costituisce un network europeo di esperti su differenti temi di ricerca quali linnovazione nei servizi, lintegrazione logistica ed il supply chain management per la competitività dei sistemi locali. LIRAT in particolare collabora attraverso la dissemination dei principali risultati ottenuti dalle proprie commesse tramite lorganizzazione e la partecipazione ad alcuni workshop tematici. E in attm con Policy Center on Commodity Flows la partecipazione al VII Programma Quadro della Comunità Europea.
ESCE -Ecole Supérieure du Commerce Extérieur (Francia)
Lattività di collaborazione, pur riguardando varie tematiche sia dal punto di vista teorico che applicativo, si è sviluppata recentemente nellambito della disciplina del Supply Chain Management, con prevalente riferimento ai temi della gestione integrata e strategica delle attività dalla prospettiva di unimpresa di servizi.
Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno (Cesvitec)
LIRAT collabora alla redazione di iniziative a valenza territoriale (formazione, progetti comunitari, progetti a favore degli imprenditori
) con il Cesvitec, un'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli attiva dal 1972 nel campo del Collegamento Ricerca-Impresa, Diffusione delle Innovazioni, Supporto al Trasferimento tecnologico, Valorizzazione dei prodotti e servizi della ricerca. Lo scopo delle azioni sinergiche è di contribuire ad accrescere la capacità competitiva delle piccole imprese attraverso strategie e programmi di innovazione tecnologica; formare nuove professionalità richieste dall'evoluzione tecnologica; promuovere l'utilizzo del patrimonio di conoscenze, competenze, know how e tecnologie locali
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
La collaborazione- attivata nel 2008 nellambito della Convenzione Quadro stipulata tra lIRAT ed il Centro- riguarda attività di studio e ricerca inerenti la gestione e valorizzazione dei Beni Culturali. In particolare si stanno sviluppando i seguenti Progetti: a) Progetto di ricerca \"Qualità dello sviluppo turistico e patrimonio culturale. Sistemi istituzionali e normativi a confronto\", nel quadro dell'attività dell'Osservatorio Europeo sul Turismo Culturale del CUEBC; b) Progetto di ricerca-intervento sul recupero delle culture locali del rischio, come azione di riduzione della vulnerabilità, di tutela del paesaggio, di sviluppo locale, con particolare riferimento alla Costa d'Amalfi, svolto anche in collaborazione con l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiera (IAMC) del CNR (Legge Regione Campania n. 5); Progetto di iniziativa regionale, da sottoporre nell'ambito di INTERREG IV C-UE, sullanalisi di modelli di management e monitoring system rischi e sostenibilità, dei paesaggi culturali iscritti nella Lista UNESCO.
Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (ASRM)
LIRAT interagisce da vari anni con lAssociazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (ASRM) per la redazione di studi settoriali ed approfondimenti monotematici relativi alla realtà socioeconomica locale. LASRM, che è anche editore della rivista a diffusione nazionale Rassegna Economica, ha come obiettivo la creazione di valore aggiunto nel tessuto sociale ed economico del Mezzogiorno, nella sua dimensione europea e Mediterranea ed il miglioramento della conoscenza del territorio sotto il profilo infrastrutturale, produttivo e sociale. Allo scopo ASRM vanta un consolidato know-how nel campo di studi e ricerche sulleconomia meridionale e costituisce un osservatorio privilegiato di valutazione e di analisi delle politiche di sviluppo del territorio.
Ministero dellEconomia e delle Finanze Sede di Napoli
LIRAT è parte integrante del Focus Group; un forum economico istituito nel 2002 che, con il coordinamento del Ministero dellEconomia e delle Finanze Sede di Napoli, raggruppa mensilmente i principali Centri Studi della Campania al fine di scambiare esperienze e riflessioni sullandamento delleconomia del Mezzogiorno e della Campania, confrontarsi sui prodotti di ricerca elaborati dalle relative strutture ed elaborare proposte di politica economica ad uso dei decisori pubblici. Vi partecipano, tra gli altri, le sedi locali del Ministero dellEconomia, Banca dItalia, Istat, Regione Campania, Provincia di Napoli, Autorità Portuale di Napoli, ARLAV Agenzia Regionale per il Lavoro della Campania.
IBM Italia S.p.A. - Portal Technology Center (Napoli)
La collaborazione in atto dal 2006 riguarda il Progetto di ricerca Piattaforma e-business innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agro-alimentare finanziato dal MUR nellambito del Bando per la realizzazione e/o il potenziamento di laboratori di ricerca pubblico-privati. Il Progetto, di durata quadriennale, coinvolge varie imprese ed Università , è finalizzato a sviluppare una piattaforma tecnologica per fornire servizi turistici che integrino le opportunità offerte dai singoli settori di interesse. Nellambito di tale Progetto, lIRAT si occupa delle analisi settoriali, dellidentificazione di un modello di integrazione intersettoriale per la realizzazione di iniziative di business comuni, nonché delle azioni di supporto organizzativo-gestionale alla realizzazione del dimostratore di piattaforma.
Osservatorio ITENETS Campania
LIRAT fa parte dellOsservatorio ITENETS Campania, nato nel quadro della collaborazione tra le Regioni Obiettivo 1 ed il Ministero degli Affari Esteri nellambito del PON-ATAS, QCS Italia - Obiettivo I, 2000-2006 Misura II.1 Azione D. Il Progetto ITENETS (International Training and Employment Networks) è finalizzato allinternazionalizzazione del sistema socio-economico della Campania attraverso la creazione di legami stabili con gli italiani residenti allestero. LOsservatorio Itenets Campania svolge unazione prettamente informativa e di supporto al territorio nellavvio di iniziative di internazionalizzazione e di cooperazione internazionale che prevedono il coinvolgimento di comunità di campani allestero.
In tale ambito lIRAT fornisce informazioni sui paesi esteri e relative reti istituzionali e associative utili alla realizzazione di contatti e partenariati e/o al supporto per la realizzazione di progetti transnazionali; svolge attività di ricerca e supporto alla realizzazione di partnership; partecipa allerogazione di servizi on line (formazione a distanza, news, forum tematici); mette a disposizione metodologia e guide per la creazione e laccompagnamento di programmi e progetti di sviluppo locale orientati alla valorizzazione degli italiani allestero; rende disponibili repertori di progetti eccellenti da cui ricavare buone prassi di sviluppo.
Poli Formativi in Campania
LIRAT in risposta allavviso pubblicato sul n. 54 del BURC del 28/11/2006 approvato con DD n. 74 del 17/11/2006 ha partecipato tre progetti formativi. Tutti i progetti sono stati approvati, per due di essi è già stata costituito lATS, mentre per la terza lARS è in corso di costituzione. I tre progetti sono i seguenti:
Poli Formativi per l'Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore - ARCOBALENO - Economia del mare .
Al Form ICT in Campania - Polo per l'alta formazione per l'ICT in Campania .
TUR-MER Campania - Polo formativo regionale IFTS per il turismo integrato e sostenibile .
LIRAT ha sottoscritto convenzioni con i seguenti soggetti:
Nel 2006 con Fondazione Ugo Bordoni (Oggetto: collaborare alla realizzazione di studi e progetti di ricerca nel campo delle Tecnologie delle Comunicazioni e dellInformazione applicate al settore della logistica e del trasporto;
Nel 2007 Consorzio EURETICON (Oggetto: presentazione congiunta di progetti di formazione e ricerca);
Nel 2007 con VERTIS SGR SPA (Oggetto: consulenza allattività di VERTIS SGR SPA, una società che svolge attività di gestione de un fondo chiuso di tipo mobiliare indirizzato ad investimenti in operazioni di venture capital in imprese ad alta tecnologie e in spin off universitari e di ricerca scientifica
Nel 2007 con Trade Point Campania (Oggetto: collaborare con il Trade Point Campania, uno dei 140 organismi membro delle Federazione Mondiale dei Trade Point ad agevolare una maggiore partecipazione delle Piccole e Medie Imprese al commercio internazionale
Ricercatori dellIstituto sono docenti a contratto per i seguenti insegnamenti:
Organizzazione delle Aziende Turistiche presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dellUniversità degli Studi del Sannio dall'A.A. 2006-2007
Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II dallA.A. 2002-2003
Economia e Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II dallA.A. 2000-2001
Marketing Assicurativo presso la Facoltà di Economia della Seconda Università di Napoli dal A.A. 2001/2002
Principi di Economia e ed elementi di Estimo presso la facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi Parthenope dallA.A 2006
Economia Aziendale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II dallA.A. 2006-2007
(literal)
- Attività di formazione
- PREMESSA
L'IRAT partecipa ad attività di formazione attraverso:
Progettazione ed organizzazione di interventi di formazione a livello post-universitario ed a livello interaziendale;
Docenze dei ricercatori nell'ambito di corsi universitari e corsi di alta formazione;
Tutoraggio a tesi di laurea e ad attività di stage su argomenti attinenti le tematiche di ricerca.
LE INIZIATIVE PIÙ RILEVANTI SVOLTE
In corso ARCOBALENO. Polo Formativo Regionale IFTS per leconomia del mare \".
Avviso pubblicato sul numero 54 del Bollettino Ufficiale (BURC) del 28/11/06 approvato con Decreto Dirigenziale n.74 del 17/11/06 Regione Campania.
Il Polo Arcobaleno Campania è uno dei poli regionali nati per la formazione di figure professionali legate allaeconomia del mare (logistica, shipping e trasporti) ed ha come mission il training e le facilities fondamentali per permettere lingresso di giovani ed adulti nel mondo del lavoro.
Tale obiettivo viene perseguito grazie all'istituzione di corsi di formazione orientati al mondo della logistica, caratterizzati da eccellenti contenuti e da metodi didattici efficaci e coinvolgenti. Inoltre è in via di definizione la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile Settore Trasporti Marittimi (ITS-MSTM) costituita dai principali partner del progetto.
Nellambito dellattività del polo è stato organizzato nel 2011 il corso Tecnico superiore per le infrastrutture logistiche che intende formare una figura professionale in grado di operare nellambito delle infrastrutture portuali, interportuali e nelle piattaforme di stoccaggio e smistamento, per la gestione e movimentazione delle merci e la gestione dei passeggeri. Il tecnico è inoltre una figura di supporto alla gestione dei processi operativi connessi alla manutenzione nel settore marittimo, per i quali è in grado di utilizzare specifiche tecnologie ICT. Il corso è rivolto a 20 partecipanti e si articola in 800 ore di formazione di cui 500 di aula e laboratorio, e 300 di stage in aziende di settore.
Principali partner: Università di Napoli Parthenope - Facoltà di Scienze e Tecnologie, I.T.I \"G. Marconi\" di Torre Annunziata (NA), ERFES FORMAZIONE, LOGOS Formazioni, MEDMAR, Bottiglieri.
http://www.poloarcobaleno.it/
In corso LOG.I.CA. Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione nel Mezzogiorno. (Art.26 ex Lege 845/78)
Il progetto ha come obiettivo :
1. Analizzare i fabbisogni formativi nellambito della logistica al fine di creare nuova occupazione nel Mezzogiorno;
2. Aggiornare e riqualificare il personale già assunto nelle imprese di logistica consentendo di ampliare e rafforzare il patrimonio delle conoscenze e delle competenze;
3. Dotare le imprese operanti nella filiera di ulteriori unità lavorative adeguatamente formate rispetto ai fabbisogni aziendali in costante evoluzione.
Il progetto prevede la progettazione ed organizzazione di 6 corsi nellarea
Logistica e Trasporti e marketing crocieristico.
Al momento sono stati realizzati due percorsi :
1) Tecnico Superiore della Logistica Integrata/Distributiva
La figura professionale oggetto del corso è in grado di assicurare alle aziende i supporti infrastrutturali di marketing, logistico-economici e tecnico-informatici per la adattabilità alle variabili condizioni che caratterizzano i settori della logistica e dei trasporti. Il profilo professionale è in grado di promuovere la sperimentazione di una serie di alternative logistico- trasportistiche e produttivo-commerciali che agevolano i processi di diversificazione, la razionalizzazione dei processi amministrativi e tecnici interni alle aziende, quali la gestione integrata delle commesse e delle forniture, in unottica di terziarizzazione logistica volta ad assecondare progettazioni e cicli di lavorazione sempre più just in time.
Il corso ha visto la partecipazione 40 allievi e si articolato in 700 ore di cui 490 daula e 210 di stage in aziende del settore.
2) Esperto nella gestione dei sistemi e delle tecnologie informatiche e telematiche per i trasporti e la logistica
La figura professionale oggetto del corso è in grado di gestire le politiche di tutela del patrimonio informativo aziendale, collaborando alla progettazione, allo sviluppo ed allimplementazione dei piani operativi aziendali in tema di sicurezza informatica atti a prevenire e superare eventi, dolosi o accidentali, di origine interna o esterna, che possono danneggiare le risorse materiali e immateriali dell'azienda. Il Tecnico dei sistemi e delle tecnologie informatiche
collabora con l'analista nelle attività di individuazione e formalizzazione dei requisiti dei sistemi informatici in termini di architettura e tecnologie di supporto, partecipa alle attività di pianificazione e progettazione dell'architettura dei sistemi informatici, contribuisce alle fasi di sviluppo delle soluzioni che integrano i diversi elementi del sistema complessivo.
Il corso ha visto la partecipazione 40 allievi e si articolato in 700 ore di cui 490 daula e 210 di stage in aziende del settore.
Partenar del progetto sono il Consorzio Eureticon e l Euroform Centro europeo di Formazione e consulenza.
In corso TUR-MED Campania. Polo Formativo Regionale IFTS per il turismo integrato e sostenibile Avviso pubblicato sul numero 54 del Bollettino Ufficiale (BURC) del 28/11/06 approvato con Decreto Dirigenziale n.74 del 17/11/06 Regione Campania
Il Polo TUR-MED CAMPANIA è un sistema integrato di servizi per il miglioramento della qualità e dellefficacia dellofferta formativa superiore in materia di turismo come alternativa alle scelte universitarie costruita sulla base delle reali esigenze del sistema turistico regionale spendibile in tutto il territorio euro-mediterraneo, ed è anche una knowledge community che intercetta le nuove tendenze, attiva processi continui di generazione di conoscenze, facilita condivisione e trasferimenti delle migliori pratiche, introduce nuovi metodi di lavoro, regole e norme operative nel mondo della formazione come del lavoro, offre visibilità al valore aggiunto prodotto dalle esperienze di ciascuno .
Nellambito dellattività del polo è stato organizzato nel 2010 il Corso Tecnico superiore Assistenza alla Direzione di strutture ricettive rivolto a 24 giovani e adulti, disoccupati, inoccupati e occupati, finalizzato a formare la una figura professionale con competenze di management nelle diverse aree di lavoro, dal ricevimento, food and beverage, alloggio, congressuale, etc. nonché di gestione delle risorse umane, del marketing, delle relazioni interne ed esterne.
Il Corso ha avuto una durata complessiva di 800 ore, di cui 280 di stage presso le associazioni di categoria, per ambientarsi e conoscere il contesto del turismo, e nelle sedi di strutture alberghiere.
Principali Partner : PMI Consulting Coop Società Cooperativa Servizi integrati allo sviluppo locale (capofila) società cooperativa a responsabilità limitata, Consorzio META per lo sviluppo della formazione, dellinnovazione e del management, Euroform Società consortile di Ricerca e formazione, HISPA HIgh School for Pubblic Administration of protected areas, GESCO Consorzio Cooperative Sociali,Università degli Studi di Napoli -Federico II Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale, Università del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Istituto Tecnico Statale per il Turismo Flavio Gioia Amalfi (Sa), ATAI s.p.a. Imperial Hotel Tramontano Sorrento.
http://www.poloformativoturismo.campania.it/?page_id=1594
In corso \" Al Form ICT in Campania - Polo per l'alta formazione per l'ICT.
Avviso pubblicato sul numero 54 del Bollettino Ufficiale (BURC) del 28/11/06 approvato con Decreto Dirigenziale n.74 del 17/11/06 Regione Campania .
Il Polo ALForm ICT Campania nasce dallesigenza di formare figure nellambiente convergenza, che aiuta a leggere i fenomeni di ibridazione, che vedono coinvolta la televisione e che si producono sia dal lato delle culture e delle pratiche di consumo, sia dal lato delle tecnologie di comunicazione. La diffusione delle tecnologie di rete sotto protocollo IP (Internet) e la conversione dei formati analogici in formati digitali sta consentendo una decisiva accelerazione del processo di convergenza e assicura un ambiente tecnologico tendenzialmente integrato, che ospita progressivamente tutti i media e consente lerogazione di tutti i servizi. Il processo di convergenza, pertanto, sta imponendo una progressiva computerizzazione della cultura che genera una nuova forma allorganizzazione, ai generi e ai contenuti culturali transcodificandoli, ciò impone alle aziende del settore lacquisizione di tecnici superiori in grado di declinare i generi ed i contenuti culturali secondo le specifiche modalità attraverso le quali il computer consente di rappresentarli in forma di dati e di manipolarli mediante la sua interfaccia.
Nellambito dellattività del polo è stato organizzato nel 2011 Tecnico Superiore in Comunicazione e Multimedia, esperto in TV digitale interattiva. Il Tecnico Superiore per la Comunicazione e il Multimedia esperto in TV digitale interattiva trova la sua logica collocazione nellambiente convergenza, che aiuta a leggere i fenomeni di ibridazione, che vedono coinvolta la televisione e che si producono sia dal lato delle culture e delle pratiche di consumo, sia dal lato delle tecnologie di comunicazione. La diffusione delle tecnologie di rete sotto protocollo IP (Internet) e la conversione dei formati analogici in formati digitali sta consentendo una decisiva accelerazione del processo di convergenza e assicura un ambiente tecnologico tendenzialmente integrato, che ospita progressivamente tutti i media e consente lerogazione di tutti i servizi. Il processo di convergenza, pertanto, sta imponendo una progressiva computerizzazione della cultura che genera una nuova forma allorganizzazione, ai generi e ai contenuti culturali transcodificandoli, ciò impone alle aziende del settore lacquisizione di tecnici superiori in grado di declinare i generi ed i contenuti culturali secondo le specifiche modalità attraverso le quali il computer consente di rappresentarli in forma di dati e di manipolarli mediante la sua interfaccia.
La durata del percorso formativo è stato di 800 ore, di cui 320 riservate ad attività di stage.
Principali partner
I.P.I.A. Sannino Petriccione(capofila), Università di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie, Politecnico di Torino, I.P.C. Giustino Fortunato Napoli, Consorzio Prisma Per.Form.Ance Napoli, Prisma Consulting Napoli .
www.alformictcampania.it
2010 Corso IFTS Tecnico Superiore documentalista informagiovani
Avviso per la realizzazione di corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) relativi a progetti pilota - POR CAMPANIA 2000-2006 - decr.dir.n.83/2006 e n.1/2007 Regione Campania
Il percorso ha avuto lobiettivo di formare professionalità in grado di gestire il front e il back office degli Uffici Informagiovani e/o strutture che richiedono competenze di ricerca, elaborazione, organizzazione e aggiornamento di informazioni e dati. Lintervento è stato rivolto a 30 giovani e si è articolato in 1200 ore di cui 460 di attività daula in presenza, 240 ore di formazione a distanza e 500 di stage.
Partenariato: Ist. Tecnico Commerciale \"A. Tilgher\" di Ercolano,Tess Costa del Vesuvio , Università degli Studi Parthenope, CNR IRAT, Informagiovani Torre Annunziata, Informagiovani Castellammare di Stabia, Informagiovani Torre del Greco, Patto del Miglio d'Oro, Aspic.
(2009/2010) Tecnico per la gestione di sistemi intersettoriali integrati a supporto delle PMI dei settori agroalimentare, turismo e beni culturali.
All'interno del progetto di ricerca Piattaforma e-business innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agro-alimentare finanziato dal MIUR nellambito del potenziamento di laboratori di ricerca pubblico-privati (Prot. DM 23424 Obiettivo 4a) denominato ABACO, è stato realizzato il progetto di formazione Tecnico per la gestione di sistemi intersettoriali integrati a supporto delle PMI dei settori agroalimentare, turismo e beni culturali rivolto a 50 esperti di I.C.T. specializzati in sistemi di integrazione dellinformazione capaci di operare in modo competitivo nellambito di iniziative intersettoriali complesse e strutturate caratterizzanti lagone competitivo odierno.
Le finalità formative sono state quelle di fornire agli allievi unalta professionalità tecnico/manageriale nelluso di piattaforme di e-business in grado di massimizzare la competitività delle imprese dei settori interessati.
Il Progetto di Formazione ha inteso sviluppare da un lato competenze trasversali (nellottica del progetto ABACO, queste sono da intendersi con riferimento agli aspetti tecnologici e manageriali) e, dallaltro, competenze specifiche dei settori di riferimento (beni culturali, turismo, agro-alimentare). Il Progetto di Formazione, per quanto concerne le attività daula, ha visto lerogazione di moduli teorici relativi ai seguenti ambiti::
a. Gestione di impresa
b. Attività di ricerca sviluppate allinterno del laboratorio
c. Piattaforme e-business e trasferimento di tecnologia
Il progetto è durato circa 1500 ore, diviso tra circa 1000 ore di formazione in aula e in e-learning, e 500 ore di stage in azienda ed enti di ricerca.
Alla realizzazione del suddetto progetto hanno concorso i seguenti partner di progetto: IBM Italia S.p.A., Dipartimento di Ingegneria dellInformazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Studi Aziendali dellUniversità degli Studi di Napoli Parthenope.
2005 Progetto PIDILSET Percorsi integrati di inserimento lavorativo settore turistico, POR CAMPANIA 2000/2006 Mis. 3.14. Lattività si è concentrata sullanalisi di percorsi formativi nel turismo e Beni Culturali, tesi a promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro. Sono stati realizzati tre percorsi formativi nel settore turistico denominati: PIDILSET-OEDAV (Operatrice Esperta Di Agenzie di Viaggi e turismo e Tour Operator); PIDILSET-ETGA (Esperta in Tecniche di Gestione Alberghiera);PIDILSET-ESAT (Esperta in Animazione Turistica).I percorsi hanno coinvolto complessivamente circa 60 donne inoccupate e/o disoccupate residenti nella Regione Campania e sono stati realizzati secondo iter formativi autonomi e con contenuti didattici differenti in ordine allo specifico profilo professionale. Partneriato di progetto: Ente di formazione Salernet ONLUS (soggetto gestore), CNR IRAT Istituto di Ricerche sulle Attività terziarie, EBT Ente Bilaterale del turismo Salerno, Comune di Agropoli, Consorzio Operatori Turistici di Castellabate, Associazione Non solo Mamme.
http://www.salernet.it/siti/pidilset/index.html
Progetto ATA Animatore Turistico Ambientale (2003-2004) finanziato dal MIUR nellambito del PON Alta Formazione (2000-2006) ha lobiettivo di formare Esperte in Turismo Eco-compatibile e si è avvalso del partneriato di numerosi enti, tra cui lEnte Parco Nazionale del Vesuvio e numerosi operatori turistici. Il corso è incentrato sullapplicazione dei criteri dello sviluppo sostenibile ai temi della gestione strategica delle destinazioni turistiche. Nel programma sono presenti attività mirate a sviluppare la sensibilità verso i problemi ambientali non tralasciando gli aspetti sociali, culturali ed industriali associati ad alcune scelte strategiche ambientali.
2002- 2003 Progetto di Formazione per Esperte in nuovi sistemi di intervento eco-sostenibili per la conservazione ed il restauro di beni culturali ed ambientali (VENERE) progetto 992/82 approvato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale \"Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006\" Avviso n° 4391 2001- Misura III.6/D è stato promosso e attuato dallIRAT - CNR in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione dellUniversità di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dellUniversità degli Studi di Firenze, lUniversità dellARTE di Firenze, la Città della Scienza, il CAMPEC s.c.r.l. e Riformed Srl. Il progetto della durata complessiva di circa 800 ore ha coinvolto venti borsiste le quali al termine del percorso formativo hanno svolto uno stage di circa 200 ore presso istituzioni pubbliche e private operanti nel settore di intervento PROGETTO \"VENERE. L'attività ha privilegiato e dato priorità temporale ad una formazione orientata alla modifica dei comportamenti e allo sviluppo professionale.Il corso ha avuto la durata di di 512 ore, di cui 176 di Stage.
ALTRE INIZIATIVE ATTUATE NEGLI ANNI RECENTI
CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL TRASPORTO (PROGETTO FIT) I corsi si sono svolti nell'ambito del Progetto FIT (Formazione Integrata Transnazionale), finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma ADAPT, una iniziativa promossa dall'Istituto Universitario Navale ed attuata dall'IRAT con la collaborazione dell'Associazione degli Agenti Raccomandatari Marittimi. Il progetto, oltre ad una componente di ricerca, prevedeva una componente di formazione, tesa a rendere effettivo il concetto di flessibilità occupazionale nel settore.
Oltre alla progettazione ed organizzazione dei corsi, è stata elaborata una metodologia innovativa di analisi dei fabbisogni formativi basata sul concetto di profilo professionale standard ed è stato definito un modello sistemico di valutazione dell'intervento formativo Va per inciso notato che il campo d'indagine è stato molto esteso: oltre alle imprese di shipping sono stati considerati altri attori della filiera logistica tra cui: le case di spedizione, le agenzie marittime e le imprese d'autotrasporto operanti nel Mezzogiorno d'Italia. Delle attività di formazione previste hanno fruito oltre 2.000 operatori del settore dei trasporti e della logistica, per un totale di 122 corsi, per complessive 70.000 ore di formazione erogate tra il 1999 ed il 2000 L'intero Progetto di formazione è stato articolato in 5 Macro-Aree, il cui contenuto può essere sintetizzato come segue:
Macro - Area 1: SUPPORTI E STRUMENTI (corsi realizzati: 36)
Corsi di inglese (a vari livelli), Informatica (introduttivo, utilizzo data-base, internet ecc.), Statistica;
Macro - Area 2: CORSI TRASVERSALI (corsi realizzati: 6)
Documenti di trasporto, Finanza, Gestione risorse umane, Qualità e logistica;
Macro- Area 3: CORSI SPECIALISTICI: TRASPORTO STRADALE (corsi realizzati 24)
Quadro normativo, Accesso al mercato dell'autotrasporto, Gestione finanziaria e commerciale, Aspetti tecnici del trasporto su strada, Sicurezza stradale, Trasporto merci pericolose;
Macro-Area 4: CORSI SPECIALISTICI: TRASPORTO MARITTIMO (corsi realizzati 44)
Inglese marittimo, SMS, Informatica navale, Automazione Navale, Primo soccorso, Diritto, GMDSS, Trasporto marittimo merci pericolose, Sicurezza, Sopravvivenza;
Macro Area 5: CORSI SPECIALISTICI: TRASPORTO AEREO (corsi realizzati 2)
Trasporto aereo merci pericolose, Normative e tariffe.
1999-2000 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEI MERCATI ESTERI (PROGETTO IPSSED)
Il Corso si è svolto tra il 1999 ed il 2000 nell'ambito del Progetto IPSSED, una iniziativa di ricerca e formazione promossa ed attuata dall'IRAT e finanziata dal programma ADAPT II fase dell'Unione Europea.
Il Corso, finalizzato ad un obiettivo di crescita culturale di imprenditori e manager di piccole e medie imprese, è stato preceduto da una selezione finalizzata a scremare un target di utenza caratterizzato da elevata motivazione e da un livello culturale adeguato ai contenuti proposti dal corso. Il Corso (13 moduli di 8 ore ciascuno) è stato ripetuto in 5 edizioni (una per ogni provincia della Regione). In totale sono stati coinvolti 75 imprenditori (15 per ciascuna edizione del corso).
I principali argomenti dei moduli formativi sono stati le strategie delle imprese e i percorsi di internazionalizzazione, il ruolo dei servizi pubblici e privati per l'internazionalizzazione, gli strumenti per il marketing internazionale, gli aspetti organizzativi dell'internazionalizzazione, le caratteristiche culturali e le pratiche d'affari in altri Paesi. Alcuni moduli formativi sono stati finalizzati a stimolare la capacità di networking delle imprese, sia a livello internazionale sia a livello locale. Al termine delle attività in aula è stato realizzato uno stage a Londra presso il Luton Borough Council, presso la sede dell'Istituto per il Commercio con l'Estero e presso la sede delle Camere di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato.
1999-2000 CORSO DI RESPONSABILE DEL CONTROLLO DI QUALITA' NELLE P.M.I.
Il corso è stato realizzato nell'ambito del P.O.M. \"Sviluppo locale - Patti Territoriali per l'Occupazione\" Sottoprogramma n. 1 \"Patto Territoriale per l'Occupazione dell'Agro Nocerino Sarnese\" e gestito dall'Associazione Temporanea di Imprese con Capofila IRAT- CNR.
Il corso ha avuto come obiettivo la creazione di un profilo professionale dotato delle competenze necessarie per poter proficuamente operare come Responsabile interno del Sistema Qualità (Quality Manager), presso le PMI della Campania e dell'agro nocerino sarnese in particolare, che in questo modo potranno aumentare la propria competitività. La figura professionale che costituisce l'obiettivo del corso si pone come principale finalità quella di assicurare la soddisfazione del cliente con prodotti e servizi eccellenti, attraverso un sistema organizzativo capace di garantire affidabilità, sicurezza, economicità.
Le attività hanno riguardato la messa a punto del programma del corso e la preparazione del materiale didattico. Il corso è stato articolato su un totale di 600 ore, di cui 335 di teoria, 265 di pratica e 180 di stage.
Gli argomenti dei 9 moduli didattici sono stati i seguenti:
Evoluzione del concetto di qualità e certificazione di Sistemi Qualità Le norme per la gestione dei Sistemi Qualità Documentazione dei sistemi qualità Contenuti del manuale della Qualità
Piano della qualità
Procedure operative e gestionali
Verifiche ispettive interne
Logistica
La qualificazione del personale aziendale
Stage
La metodologia didattica si è basata sulla continua alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lavoro di gruppo per facilitare la comprensione, il trasferimento e la verifica diretta dei contributi teorici anche con lo scopo di creare interazione e scambio tra le persone. Le analisi sul servizio da un lato e le simulazioni su potenziali situazioni di conflitto dall'altro hanno rappresentato l'occasione per esplorare le numerose ricadute della gestione della qualità e per identificare il contributo di varie figure professionali alla sua applicazione. E' stato privilegiato un metodo di apprendimento flessibile, con momenti di dibattito e di riflessione, per tenere conto dei reali interessi e problemi dei destinatari del corso, fermo restando il bagaglio di conoscen-ze che dovevano essere trasmesse. Le metodologie didattiche adottate prevedevano infatti diversi momenti in cui sono stati proposti strumenti di analisi per analizzare casi concreti provenienti dall'esperienza lavorativa degli esperti e sono stati messi in comune le relative modalità di gestione, gli insuccessi e i successi. La stessa costruzione di casi specifici per ogni gruppo professionale era finalizzata a mettere gli individui in situazioni tipo, stimolando comportamenti, azioni e valutazioni.
1999-2000 CORSO DI MANAGER PER ENTI NO PROFIT
Il corso è stato realizzato nell'ambito del P.O.M. \"Sviluppo locale - Patti Territoriali per l'Occupazione\" Sottoprogramma n. 1 \"Patto Territoriale per l'Occupazione dell'Agro Nocerino Sarnese\" e gestito dall'Associazione Temporanea di Imprese con Capofila IRAT- CNR.
L'obiettivo è stato quello di stimolare la creazione ed il consolidamento di imprenditorialità sociale nell'area Patto, attraverso un insieme di azioni di formazione e formazione-intervento, a carattere tradizionale ed innovativo, con l'ausilio di strumenti e servizi multimediali a tecnologia avanzata.
Il corso è stato strutturato in modo tale che i diversi moduli non si sviluppassero l'uno indipendentemente dall'altro ma in maniera che essi potessero interagire reciprocamente rendendo più efficace l'apprendimento. Gli argomenti dei moduli didattici hanno riguardato:
Legislazione
Sistema Impresa
Strategia
Marketing sociale
Fund raising e finanza
Contabilità e contrattualistica
Qualità
Gestione Risorse
Inoltre non sono mancate le testimonianze da parte di operatori del terzo settore ed una attività di stage.
1999-2000 CORSO DI ESPERTO IN GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Il corso è stato realizzato nell'ambito del P.O.M. \"Sviluppo locale - Patti Territoriali per l'Occupazione\" Sottoprogramma n. 1 \"Patto Territoriale per l'Occupazione dell'Agro Nocerino Sarnese\" e gestito dall'Associazione Temporanea di Imprese con Capofila IRAT- CNR.
L'obiettivo del corso è stato quello di creare un profilo professionale in uscita configurabile come \"intermediario tecnologico\", ossia un soggetto che si ponga come punto di collegamento e valorizzazione, da un lato, dell'attività di ricerca e produzione di conoscenza e, dall'altro, dell'attività economica e sociale del sistema territoriale di riferimento e che abbia una particolare attenzione allo sviluppo della competitività delle imprese operanti nel sistema stesso.
L'attività ha privilegiato e dato priorità temporale ad una formazione orientata alla modifica dei comportamenti e allo sviluppo professionale.
Il corso ha avuto la durata di di 512 ore, di cui 176 di Stage.
I moduli didattici hanno trattato:
1. Innovazione e trasferimento tecnologico: definizioni, obiettivi, modalità di intervento (16 ore)
2. L'intervento in azienda: metodologie e diagnosi dell'innovazione (104 ore)
3. I Progetti di innovazione e trasferimento tecnologico: i meccanismi di finanziamento (50 ore)
4. I Progetti di innovazione e trasferimento tecnologico: le metodologie di progettazione (84 ore)
5. La gestione di un progetto di innovazione e trasferimento tecnologico (34 ore)
6. Valorizzazione e sfruttamento dei risultati della ricerca (48 ore)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
- Via Guglielmo Sanfelice, 8 (literal)
- Cap
- Città
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
- Telefono
- Codice CDS
- Servizi
- Competenze
- Premessa
Le competenze maturate si riconducono prevalentemente all'approccio economico-aziendale utilizzato nelle metodologie di indagine, che differenzia l'attività dell'Istituto rispetto ad altri centri di ricerca italiani e stranieri attivi sulle stesse tematiche, ma orientati prevalentemente a studi di carattere economico-generale. Gli studi effettuati nel tempo hanno permesso di sviluppare un know-how strettamente attinente ai problemi operativi incidenti sulla competitività delle imprese. Allo scopo di fornire una rassegna più dettagliata, si descrivono, di seguito, le principali competenze di carattere metodologico maturate, nel tempo, con l'applicazione a specifici problemi o contesti.
ELABORAZIONE DI PIANI STRATEGICI Con riferimento a questo tipo di studi, sono stati oggetto di analisi il Porto di Napoli, l'Interporto di Nola ed una Struttura Fieristica in fase di start-up localizzata nell'area a Nord di Napoli. Gli studi condotti hanno esaminato l'andamento generale del comparto di operatività delle strutture, le principali aree strategiche di affari e la posizione competitiva delle strutture oggetto di studio rispetto alla concorrenza effettiva e potenziale. Dall'analisi condotta sono emersi punti di forza e di debolezza, esigenze di riposizionamento e di implementazione dei servizi offerti, indicazioni sulle prospettive di sviluppo in funzione di varie ipotesi di gestione e di posizionamento competitivo.
ANALISI ORGANIZZATIVA Tale competenza è maturata nel corso di un'attività di consulenza svolta a favore della Regione Campania (Assessorato alla Formazione ed all'Orientamento) consistente nell'Assistenza tecnica alla Gestione del Programma Operativo (Asse 8 Misura 11 del Programma Multiregione 940028/I/1) per la Progettazione ed implementazione delle procedure nell'ambito del sistema della Formazione e dell'Orientamento. La finalità del progetto consisteva nell'analisi del complesso delle procedure di gestione nell'ambito del sistema della Formazione e dell'Orientamento per il loro adeguamento e per una loro riprogettazione, al fine di conseguire significativi incrementi di efficacia e di efficienza sia nell'ambito interno all'Ente che nell'ambito esterno (erogatori e fruitori di servizi, Enti ed istituzioni collegati).
PIANI DI COMUNICAZIONE PER LA FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI
Tale competenza è maturata nell'ambito della ricerca-azione 2001-2002: \"Euro-Mediterranean Expert Meeting for implementing networking and iniziatives in Cultural Heritage as concerns museums and sustainable tourism and fruition\", svolta nell'ambito del \"Progetto Mediterraneo: ricerca e Formazione per i Paesi Terzi- finanziato dal Dipartimento per le Attività Internazionali (DAI)- Servizio III Mediterraneo e Medio Oriente del C.N.R.. La ricerca si è proposta - in sinergia con l'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata Italiana in Egitto, the Nubia Sector of the Supreme Council of Antiquities, the Egyptian Antiquities Information System, the Nubia Aswan Museum, the Elefantine Museum, the Inspectorate of Aswan and Nubia - di sostenere la gestione del patrimonio culturale in circuiti minori del Mediterraneo, per lo sviluppo turistico, economico ed occupazionale. La ricerca - che sviluppa un metodo di analisi replicabile anche in altre aree del Mediterraneo - si è focalizzato in via prioritaria nell'area meridionale dell'Egitto che corrisponde a parte dell'antica Nubia compresa tra Assuan, il Lago Nasser ed i deserti circostanti. Gli interventi approntati su alcune risorse culturali presenti nell'area - il Museo della Nubia, il museo di Elefantina e siti archeologici presso il Lago Nasser - stanno puntando sia all'utilizzo di strumenti appropriati per migliorarne l'immagine e la visibilità, che allo sviluppo di attività formative. Sotto il primo profilo è stato approntato, in sinergia con i partner locali, un piano di comunicazione che prevede strumenti volti ad aumentare la visibilità dei musei e dei siti circostanti, secondo un metodo di analisi già sviluppato nell'esperienza italiana. Relativamente, invece, agli interventi di formazione, questi sono stati orientati verso l'acquisizione di metodologie e strumenti innovativi per la gestione integrata dei beni culturali.
VALUTAZIONE DI PROGETTI DI INVESTIMENTO
Tali competenze sono state applicate nelle attività relative ad un contratto attivo di consulenza che ha avuto ad oggetto la valutazione dei progetti di investimento presentati per il Piano di Insediamento Produttivo del Comune di Volla (provincia di Napoli).
Sono stati valutati circa 80 progetti di investimento riguardanti l'acquisto del terreno, la realizzazione di immobili e l'acquisto di impianti e attrezzature produttive.
La valutazione è stata effettuata sulla base di vari criteri:
1) il rispetto dei parametri previsti dal Bando
2) il rispetto degli obiettivi di equilibrio economico finanziario delle imprese;
3) la disponibilità di fonti di copertura del fabbisogno finanziario (capitale proprio e capitale di prestito) in misura adeguata (almeno il 50%) rispetto all'ammontare dell'investimento proposto.
ANALISI SETTORIALI
Alcune analisi di tipo settoriale sono state condotte su settori industriali tradizionali (calzaturiero, pastaio, conserviero, conciario) per rilevare e descrivere comportamenti imprenditoriali, tendenze dei processi di internazionalizzazione, fabbisogno di servizi reali.
Altre analisi sono state condotte su comparti del settore dei servizi (servizi logistici, tour operator, consulenza, informatica) con il prevalente obiettivo di analizzare le aree strategiche di affari ed i fattori di successo delle imprese.
PIANI PER LA VALORIZZAZIONE DI RISORSE CULTURALI E TURISTICHE NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA
La competenza è maturata nell'ambito dell'attività di ricerca svolta nel Primo (1998-1999) e Secondo (2001) Progetto Strategico Turismo e Sviluppo Economico del C.N.R.
La ricerca si è indirizzata all'approfondimento del Caso Napoli che, nel circuito delle città d'arte, ha recentemente riacquistato competitività e può essere definita come turisticamente ri-emergente. In particolare è stata misurata empiricamente la qualità dei servizi turistici erogati e sono state condotte analisi sulle politiche istituzionali e sulle dinamiche del turismo in città, da cui sono derivate valutazioni ed indicazioni di policy culturale e turistica. Successivamente, l'attività di ricerca si è indirizzata ad esaminare i processi di valorizzazione delle risorse culturali per il turismo e, tra questi, il sistema \"Museo Aperto\" di Napoli: un progetto attuato dell'Amministrazione Comunale di Napoli teso a rendere permanentemente fruibili un insieme integrato di palazzi, chiese, musei, siti archeologici ed altre attrattive culturali che insistono su parte del Centro Antico della città. Obiettivo della ricerca - a partire da una ricostruzione organica e complessiva dell'offerta - è stato quello di enucleare i punti di forza e debolezza del sistema e di individuare pratiche di gestione per una piena valorizzazione del sito. Nell'ambito della ricerca si sono attivate collaborazioni ed attività di trasferimento dei risultati con il Comune di Napoli (Assessorato ai Tempi della Città, Assessorato alla Cultura, Ufficio di Coordinamento del Museo Aperto di Napoli), con associazioni culturali ed operatori turistici.
COORDINAMENTO DI PROGETTI COMPLESSI IN AMBITO REGIONALE, NAZIONALE E COMUNITARIO
L'IRAT è stato sede del Progetto Finalizzato del CNR \"Servizi e strutture per l'internazionalizzazione delle imprese e lo sviluppo delle esportazioni\" ed ha gestito, nell'ambito del Progetto Finalizzato Trasporti 2, il Sottoprogetto dedicato al Trasporto merci. L'esperienza maturata a livello nazionale è stata poi implementata in ambito internazionale, attraverso l'attuazione di due Progetti finanziati nell'ambito del Programma ADAPT dell'Unione Europea. Con riferimento ad un ambito di attuazione regionale, sono in corso tre rilevanti iniziative coordinate finanziate dal Programma Operativo Nazionale. Una significativa esperienza ha riguardato la partecipazione come capofila ad Associazioni Temporanee di Impresa per progetti svolti nell'ambito del Patto Territoriale per l'Agro Nocerino-Sarnese.
PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DI INTERVENTI DI FORMAZIONE A LIVELLO POST-UNIVERSITARIO ED A LIVELLO INTERAZIENDALE
L'esperienza è maturata nell'ambito di progetti finanziati dal Programma ADAPT II fase dell'Unione Europea, finalizzato all'adattamento della forza lavoro attraverso iniziative di formazione e ricerca. In questo contesto, sono stati progettati ed organizzati corsi per operatori del settore dei trasporti e corsi per imprenditori e manager di piccole imprese interessate a processi di internazionalizzazione. Tali iniziative hanno consentito l'acquisizione di competenze e metodologie per l'analisi dei fabbisogni formativi e per il monitoraggio e la valutazione di progetti di formazione. Attualmente sono in fase di svolgimento 3 nuovi corsi per giovani laureati in cerca di occupazione, finanziati nell'ambito del Programma Operativo Nazionale \"Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006\". Gli argomenti riguardano le tecniche per la gestione dei beni culturali, il management dei servizi turistici, i sistemi informativi per il controllo di gestione.
. (literal)
- Email
- mailto:direttore@iriss.cnr.it (literal)
- direttore@iriss.cnr.it (literal)
- Indirizzo
- Via Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 Napoli (NA) (literal)
- Direttore
- Missione
- La missione dellIstituto è rappresentata dallo studio del Terziario considerato nella sua duplice accezione di comparto del sistema economico e di attività strategica per la competitività delle imprese.
Tale missione, definita agli inizi degli anni '80, presenta ancora oggi solida rilevanza scientifica e grande attualità per l'accelerata dinamica dei processi di terziarizzazione del Manifatturiero e di industrializzazione dei Servizi registrati nelle economie contemporanee.
Questi processi, nel modificare radicalmente le modalità di produzione del valore - sempre più fondate sullaumento della velocità di acquisizione, diffusione e replicazione della conoscenza hanno suggerito, tuttavia, lestensione del focus delle ricerche dalla singola impresa verso i supply network ed i sistemi territoriali nei quali si genera valore.
Questi due contesti tendono a configurarsi come sistemi dinamici di attori e reti relazionali estese e si caratterizzano per una stretta interdipendenza che rende difficile analizzare la capacità competitiva delluno, senza considerare le dinamiche di sviluppo dell'altro.
Di qui lesigenza di ampliare larmamentario metodologico ad approcci più adeguati a descrivere ed interpretare le nuove realtà. (literal)
- Attività di ricerca
- Le attività di ricerca sono articolate in tre aree tematiche, che localizzano comparti del settore dei servizi particolarmente rilevanti per la competitività del Sistema Paese e per lo sviluppo economico locale. Per ciascuna area, si descrivono di seguito gli obiettivi di fondo e le principali attività di ricerca sviluppate negli ultimi anni.
AREA TEMATICA LOGISTICA E TRASPORTO MERCI
L'attività di ricerca sui Servizi logistici e di Trasporto Merci è focalizzata sullo studio delle problematiche relative al management, alle strategie e alle politiche funzionali delle imprese del settore. Gli argomenti trattati riguardano il trasporto marittimo, la logistica e l'intermodalità, i porti e gli altri nodi logistici. Particolare attenzione è dedicata ad alcune rilevanti tematiche trasversali concernenti: le tecnologie informative e della comunicazione (ICT), la formazione e lo sviluppo delle risorse umane, la misurazione delle performance e la loro valutazione. Un consistente know-how si è accumulato anche grazie alla partecipazione ad entrambi i Progetti Finalizzati \"Trasporti\" ed ha trovato riconoscimento nell'attribuzione di responsabilità di coordinamento all'interno del Progetto finalizzato \"Trasporti 2\".
Negli ultimi anni, le principali attività sono state svolte nell'ambito dei seguenti progetti:
1. Osservatorio sulla logistica e sul trasporto merci
2. Formazione Integrata Transnazionale (F.I.T.)
1. OSSERVATORIO SULLA LOGISTICA E SUL TRASPORTO MERCI
Questo progetto ha come obiettivo quello di investigare il cambiamento indotto dalla rivoluzione logistica sulle varie componenti dell'offerta di servizi logistici e di trasporto. Le ricerche, pur essendo caratterizzate da un costante riferimento al contesto italiano, traggono origine da una visione internazionale del settore e spesso e sono condotte in collaborazione con alcuni enti di ricerca esteri.
I principali risultati ottenuti negli ultimi anni sono riconducibili ai seguenti filoni di indagine:
1.1 Il ruolo degli operatori logistici nel processo di integrazione della supply chain
In quest'ambito le attività di ricerca si sono focalizzate sul ruolo degli operatori logistici nel processo di integrazione logistica sia a livello geografico sia a livello settoriale. In tale contesto, la ricerca ha analizzato gli effetti di tale integrazione per le differenti tipologie di operatori e le risposte strategiche di questi ultimi in un'ottica di Supply Chain Management (SCM). Ai fini della definizione dello scenario è stata condotta un'analisi preliminare degli operatori logistici in Europa nel processo di integrazione logistica sia a livello geografico sia a livello settoriale. E' stato inoltre elaborato un framework concettuale sull'integrazione logistica delle imprese di linea nella supply chain. Il modello è articolato su quattro differenti opzioni strategiche caratterizzate da un crescente livello coinvolgimento nella SC. La parte della ricerca condotta con la metodologia dei case studies è stata realizzata in collaborazione con la British Columbia University (Canada). Altre attività sono state realizzate in collaborazione con l'INRETS (Parigi) e l'UFSIA (Anversa). Alcuni risultati sono stati presentati alla 9th World Conference on Trasport Research che si è tenuta nel luglio del 2001 a Seoul (Corea del Sud). Con riferimento al mercato italiano, sono state investigate alcune importanti dimensioni competitive quali: le strategie di sviluppo perseguite, l'ampiezza e la profondità della gamma dei servizi erogati, le relazioni ed il livello di integrazione con clienti e fornitori. Le imprese di Servizi Logistici e di Trasporto Merci (SLTM) tendono ad ampliare la gamma dei servizi offrendo anche servizi tradizionalmente afferenti all'area della produzione e della distribuzione; la variabilità interna del settore tende altresì ad ampliarsi come riflesso delle maggiori opportunità di segmentazione del mercato; le strategie di sviluppo delle imprese risultano sempre di più ispirate alla logica dell'internazionalizzazione e della concentrazione, mentre le relazioni cliente-fornitore tendono a privilegiare la forma cooperativa e ad estendersi lungo un orizzonte temporale più ampio.
1.2 Analisi strategica di singoli nodi di traffico alla luce delle dinamiche caratterizzanti l'ambiente competitivo.
Queste analisi hanno avuto ad oggetto alcune realtà di particolare rilevanza locale, quali l'Interporto di Nola ed il Porto di Napoli. Nel primo caso, è stato valutato il ruolo dell'Interporto nel ridisegno dei
flussi logistici nel Mezzogiorno d'Italia. A tal fine sono stati analizzati i flussi merceologici controllati dai singoli operatori con origine e destinazione nel Mezzogiorno; le scelte modali adottate dai singoli operatori nelle diverse relazioni di traffico; il grado di soddisfazione degli operatori in merito all'attuale organizzazione dei \"propri\" flussi logistici. Sono stati, infine, identificati i servizi necessari (ma non necessariamente già attivi) per soddisfare le esigenze peculiari degli utilizzatori attuali e potenziali dell'Interporto di Nola ed i fattori che ostacolano l'affermazione dell'Interporto come nodo logistico e come volano per lo sviluppo dell'intermodalità ferroviaria nel Mezzogiorno. Per il Porto di Napoli, attraverso una inedita analisi descrittiva ed interpretativa della competitività portuale, è stata esaminata la posizione competitiva del porto e le opzioni di sviluppo compatibili con i suoi punti di forza e di debolezza alla luce del mutato contesto competitivo. Altri studi sono stati focalizzati sull'analisi del ruolo dei vari soggetti coinvolti nel business portuale, nell'ambito della supply chain dei clienti. Ad esempio, nel Porto di Le Havre, l'analisi del caso Renault ha dimostrato come le performance delle tradizionali componenti dell'offerta portuale (infrastrutture, sovra-strutture ed i servizi alla merce ed alla nave) non siano più sufficienti a spiegarne la capacità competitiva, ma si pongano esclusivamente come \"prerequisiti\"; molto più rilevante a tal fine risultano la capacità di attivare rapporti di cooperazione sia tra gli operatori portuali (Autorità Portuale e imprese private) sia con tutti gli altri attori della catena logistica.
1.3 La diffusione dell'Information and Communication Technology nelle piccole e medie imprese italiane fornitrici di servizi logistici e di trasporto.
In questo filone gli studi indagano il ruolo delle ICT e l'impatto sulle performances della SC delle PMI fornitrici di servizi logistici e di trasporto dal punto di vista delle imprese utilizzatrici dei servizi stessi. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) assumono un ruolo centrale nella segmentazione del mercato, nella sua organizzazione (e-marketplace), nell'erogazione dei servizi e, più in generale, nel governo delle relazioni tra clienti e fornitori; sul piano più generale si afferma la tendenza ad una maggiore integrazione tra tutti gli attori della supply chain.
Alcune attività di ricerca vengono condotte nell'ambito di un gruppo di studio promosso dall'AILOG e denominato E-logistics che ha come obiettivo l'analisi della diffusione dell'e-business nelle imprese fornitrici di servizi logistici e di trasporto attraverso lo studio di casi aziendali presentati da managers delle stesse imprese in una serie di seminari strutturati. In particolare, l'IRAT ha organizzato il seminario dal titolo I Fourth Party Logistics e gli E-Marketplaces Figure Emergenti della E-Logistics: i casi Kuehne & Nagel e Ogenet-Transport Solutions che si è svolto a Milano nel dicembre 2002.
Altre iniziative sono state condotte in collaborazione con il National Institute for Transport & Logistics (NITL) di Dublino attraverso brevi soggiorni di studio dei ricercatori dei due istituti e l'organizzazione congiunta del convegno internazionale dal titolo The Role of Liner Shipping and Ports in Supply Chain Management: Challenges for Ireland che si è tenuto a Dublino nell'aprile del 2002. Attualmente l'IRAT è partner con NITL, ed altre istituzioni, del progetto Development of a Virtual Transport Community nell'ambito del programma \"ASIA-IT&C\" per il quale è stata formulata una richiesta di finanziamento alla Commissione Europea.
2. FORMAZIONE INTEGRATA TRANSNAZIONALE (F.I.T.)
Il progetto, strutturato in una componente di ricerca ed una componente di formazione, si è svolto dal 1997 al 2001 ed è stato finanziato nell'ambito del Programma ADAPT II fase dell'Unione Europea. L'iniziativa è stata promossa dall'Istituto Universitario Navale ed attuata dall'IRAT con la collaborazione dell'Associazione degli Agenti Raccomandatari Marittimi. Le attività di ricerca hanno riguardato i seguenti temi:
1) Analisi dei fabbisogni formativi nel settore dei trasporti;
2) Analisi della relazione tra cultura imprenditoriale e diffusione dell'IT, nel settore logistica e dei trasporti nel Mezzogiorno d'Italia;
3) Valutazione dei progetti di formazione.
La componente di formazione è stata tesa a rendere effettivo il concetto di flessibilità occupazionale nel settore. Oltre alla progettazione ed organizzazione dei corsi (122 corsi, per complessive 70.000 ore) è stata elaborata una metodologia innovativa di analisi dei fabbisogni formativi basata sul concetto di profilo professionale standard ed è stato definito un modello sistemico di valutazione dell'intervento formativo. Hanno fruito dell'intervento oltre 1.000 operatori del settore dei trasporti e della logistica appartenenti ad imprese di shipping, case di spedizione, agenzie marittime ed imprese d'autotrasporto operanti nel Mezzogiorno d'Italia. Per il dettaglio degli argomenti del progetto formativo si rinvia alla scheda \"Descrizione delle attività di formazione\".
A conclusione del Progetto, è stato organizzato un Convegno con la partecipazione degli imprenditori ed è stato pubblicato il volume: Ferrara G., Morvillo A. (a cura di), \"Training in logistics and the freight transport industry. The experience of the European Project ADAPT-FIT\" (ed. Ashgate), che riporta una ampia e dettagliata esposizione di tutti i risultati più significativi realizzati nell'ambito del progetto e si pone anche come importante esempio di best practices e come strumento di benchmarking.
AREA TEMATICA SERVIZI REALI ALLE IMPRESE
L'obiettivo di quest'area consiste nella definizione e valutazione dei meccanismi attraverso i quali il sistema dei servizi per la produzione
sostiene lo sviluppo tecnologico, manageriale ed internazionale delle imprese industriali e la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. Le attività di ricerca sviluppate in quest'ambito hanno esaminato i problemi della competitività internazionale delle PMI meridionali, i percorsi di apertura internazionale seguiti dalle aziende locali, il sistema dei servizi reali per l'internazionalizzazione delle imprese ed il sistema dei servizi reali per la diffusione delle innovazioni, con particolare attenzione alle problematiche dello start up delle piccole imprese nei settori ad alta tecnologia.
Le attività di ricerca svolte negli ultimi anni sono riconducibili a due principali filoni di ricerca riguardanti:
3. L'internazionalizzazione delle PMI meridionali;
4. I servizi ad alta intensità di conoscenza per lo sviluppo di imprese innovative.
3. L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI MERIDIONALI
Questo filone ha avuto come obiettivo il monitoraggio delle PMI meridionali, in particolare quelle operanti nei settori tradizionali, e della loro competitività sui mercati internazionali.
Le principali iniziative attuate nell'ambito di questo filone sono state:
3.1 Internationalization Project for Small Size Entreprise Development (IPSSED)
Il Progetto IPSSED, co-finanziato dal FSE nell'ambito del Programma ADAPT II fase, ha avuto come obiettivi principali la ricognizione dei bisogni delle PMI meridionali ai fini di un incremento della loro proiezione internazionale e la progettazione e realizzazione di brevi moduli formativi per gli imprenditori.
Le attività di ricerca svolte hanno riguardato:
a) La proiezione internazionale di alcuni settori trainanti dell'economia meridionale;
b) Gli aspetti ed i problemi culturali legati alla gestione delle attività internazionali;
c) Le difficoltà ed i problemi che la piccola impresa incontra nella negoziazione internazionale;
d) L'analisi delle problematiche finanziarie delle PMI internazionali, con particolare riferimento alla tipologia ed evoluzione dei fabbisogni finanziari ed agli strumenti di ingegneria finanziaria esistenti;
e) Le potenzialità dello strumento cooperativo per le PMI.
I risultati conseguiti, divulgati nell'ambito di vari convegni e pubblicati nel volume Ferrara G., Passaro R., Vito G. (a cura di), \"L'internazionalizzazione delle PMI del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto\" (Guida editore) hanno messo in evidenza le caratteristiche dei processi di internazionalizzazione delle imprese meridionali, i servizi e le recenti politiche a supporto dello sviluppo internazionale delle PMI.
3.2 L'analisi delle dinamiche caratterizzanti le PMI nel sistema
industriale meridionale
Numerose altre pubblicazioni hanno riguardato le dinamiche caratterizzanti le imprese di dimensioni minori giacché esse, da molto tempo, svolgono un ruolo da protagonista nell'ambito del sistema economico meridionale. I filoni di indagine riguardano: l'efficacia delle leggi di supporto allo start-up ed alla sopravvivenza aziendale, in particolare la legge 44/86, alla luce delle specificità territoriali del Meridione; i caratteri prevalenti dell'imprenditorialità locale che guidano scelte e comportamenti strategici; l'analisi della capacità competitiva di alcuni settori tradizionali che rivestono un ruolo di rilievo per l'andamento economico complessivo dell'Area; l'individuazione dei percorsi di apertura internazionale seguiti dalle aziende locali. Fra i risultati conseguiti, emerge che molte imprese, indipendentemente dalla dimensione, riescono a mantenere validi livelli di competitività pur operando in comparti tradizionali e soggetti ad una crescente concorrenza. Tale competitività nel lungo periodo potrebbe, tuttavia, diminuire in virtù, oltre che della tipologia di prodotti prevalente, del generalizzato scarso contenuto di know-how e di alcune persistenti lacune organizzative.
3.3 Lo Studio di Fattibilità di un Polo Fieristico nell'area industriale
di Napoli-Nord
Lo Studio di Fattibilità economica e di mercato di una Struttura Fieristica nell'area industriale di Napoli-Nord, finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese è stato realizzato nell'ambito di un contratto attivo. Tale studio, a valle di una ricognizione delle necessità di una politica di sviluppo basta sulle specificità economiche e sociali del territorio e su una valorizzazione integrata delle risorse in esso presenti, ha esaminato i trend di sviluppo del comparto fieristico a livello europeo ed a livello nazionale. Sono stati quindi analizzati gli aspetti specificamente legati alla fattibilità di una struttura fieristica localizzata nell'area industriale di Napoli-Nord: in primo luogo la funzionalità della collocazione territoriale, con riferimento alla dotazione infrastrutturale e di vie di comunicazione, la centralità rispetto all'hinteland industriale; in secondo luogo, le prospettive economiche dell'iniziativa, a capitale integralmente privato, in relazione ad alcune ipotesi di intervento su specifiche aree di affari del comparto fieristico. E' prevista la collaborazione per un ulteriore sostegno scientifico alla implementazione della Struttura Fieristica. Alcune iniziative culturali sono state organizzate in occasione della inaugurazione della struttura, con una manifestazione destinata agli operatori.
4. I SERVIZI AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA PER LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE
Questo filone ha avuto come obiettivo l'esplorazione delle modalità di interazione tra il sistema dei servizi reali ed il mondo produttivo nei contesti nei quali l'attività innovativa delle imprese si può considerare variabile strategica. I fenomeni che assumono rilievo sono rappresentati dalla nascita di nuove aree di business (ossia di nuovi prodotti/processi), dalla nascita di nuove tipologie d'impresa e dalla dinamica delle relazioni che intercorrono tra i soggetti portatori ed i potenziali utenti delle conoscenze.
I principali studi condotti hanno riguardato:
4.1 Le dinamiche di nascita e sviluppo delle PMI operanti nel settore
della ricerca biotecnologica
Questi studi hanno esaminato i processi di terziarizzazione delle attività di ricerca e sviluppo con riferimento alle applicazioni biotecnologiche, individuando alcune condizioni per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel comparto delle biotecnologie. Successivamente, partendo dal denominatore comune dell'ingegneria genetica e facendo riferimento alle dimensioni strategiche delle innovazioni (tecnologie specifiche, funzioni svolte, gruppi di clienti serviti) si è giunti all'individuazione delle relative aree di business.
4.2 L'analisi dei Centri di Servizi operanti nel Meridione
Negli anni '90, le politiche pubbliche hanno promosso la nascita di un certo numero di Parchi Scientifici e Tecnologici nel Mezzogiorno, nel tentativo di stimolare lo sviluppo di relazioni reticolari simili a quelle esistenti nei distretti industriali; successivamente sono stati istituiti gli Sportelli Regionali per l'Internazionalizzazione. In queste strutture, piuttosto nuove dal punto di vista operativo, il ruolo svolto dall'operatore pubblico si esplica in una forma di partecipazione all'attività privata. Le prime Agenzie o Centri di Servizio sorte in Emilia Romagna presentano già un certo livello di funzionalità e di esperienza. Sulla base delle caratteristiche dei centri già operativi e di quelle descritte dagli studi di tipo teorico, sono stati esaminati gli elementi fondamentali che compongono la struttura di un Centro Servizi ed è stata effettuata una analisi comparata dei Centri di Servizi della regione Campania.
4.3 I servizi di consulenza e formazione per lo sviluppo delle imprese
Gli studi effettuati hanno riguardato specifiche aree di affari delle attività di consulenza e di formazione; in particolare sono state condotte delle ricognizioni sulle attività di consulenza e di formazione destinate agli operatori del trasporto ed alla ristrutturazione dei processi logistici delle imprese industriali. Una ulteriore ricognizione ha riguardato le attività di formazione finalizzate ad allargare le competenze manageriali per lo sviluppo di processi di internazionalizzazione.
AREA TEMATICA MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE E DEI BENI CULTURALI
L'obiettivo generale delle diverse tematiche di studio si riconduce all'individuazione di innovativi modelli gestionali e delle azioni che Istituzioni ed operatori, congiuntamente, realizzano - o dovrebbero porre in essere - per la valorizzazione sistemica delle risorse ambientali e per l'efficace funzionamento del sistema turistico.
Le attività di ricerca svolte all'interno dell'area \"Turismo\" sono, quindi, centrate:
5. sulle imprese che partecipano al sistema e che sono coinvolte nella crescita della capacità turistica produttiva complessiva;
6. sul territorio inteso come insieme di risorse locali, che ne determinano le specificità, e di soggetti, pubblici e privati, che ne governano le relazioni;
7. sul management dei beni culturali.
5. LE IMPRESE TURISTICHE
Nell'ambito di questa tematica le principali ricerche condotte hanno riguardato:
5.1 I tour operator e le agenzie di viaggio: competitività e gestione strategica
Le analisi hanno indagato sull'attuale riassetto del settore spinto sia dalla continua ricerca, da parte delle imprese, di relazioni dinamiche e partecipative con clienti e fornitori, sia dalle numerose operazioni di integrazione orizzontale che di processi di innovazione dei prodotti. Sono state individuate le tipologie di alleanze realizzate dagli attori, privati e pubblici, coinvolti nella filiera, al fine di accrescere la capacità produttiva del settore e lo sviluppo del sistema economico generale. Altre indagini sono state condotte con riferimento all'impatto delle tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) ed alla alla tutela dei soggetti del contratto turistico a distanza.
5.2 I Porti Turistici
La portualità turistica italiana è stata analizzata alla luce di un modello di sviluppo dinamico finalizzato a delineare un'evoluzione del prodotto porto turistico nell'ottica dell'integrazione delle risorse del territorio. Un altro aspetto rilevante dell'analisi è l'esame dei cambiamenti organizzativi e gestionali che stanno caratterizzando la portualità turistica considerata come centro di servizi in rete per lo sviluppo locale.
6. IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
In quest'ambito è stata indagata l'evoluzione dei meccanismi decisionali e delle logiche teoriche ed operative dei sistemi turistici territoriali, con particolare riferimento al ruolo del marketing territoriale ed alle logiche \"integrate\" di governo del territorio. Sono state effettuate indagini per l'individuazione del ruolo che gli imprenditori turistici hanno all'interno del delicato rapporto turismo-ambiente. Lo studio ha portato all'ideazione ed implementazione della matrice \"spinte esterne/sensibilità ambientale\", modello già messo a punto ed applicato a specifiche aree territoriali, al fine di individuare il grado di sostenibilità dello sviluppo turistico. Specifici approfondimenti sono stati condotti sull'area della Costiera Sorrentino-Amalfitana e sull'area del Cilento. Diverse indagini sono state condotte sul tema delle politiche e strategie per lo sviluppo e/o la rivitalizzazione del prodotto turistico urbano e delle città d'arte.
7. IL MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI
L'attività di ricerca in questo filone é finalizzata ad individuare modelli economico-gestionali più efficaci ed efficienti nella gestione dei Beni Culturali e, nello stesso tempo, capaci di sostenere il potenziale d'attrattiva degli stessi, in una logica di sostenibilità tra risorse culturali fragili, non riproducibili e non rinnovabili e sviluppo economico e turistico. La ricerca viene portata avanti in un'ottica di supporto alle decisioni per il management delle istituzioni e dell'industria turistica, per evitare i rischi ed i danni connessi allo sfruttamento invasivo delle risorse culturali, e nel contempo estendere ed innalzare l'offerta culturale.
In questo ambito, i progetti di ricerca più significativi sono stati:
7.1 Sviluppo turistico e risorse culturali: il Museo Aperto di Napoli
Questa attività di ricerca è stata condotta nell'ambito del I Progetto Strategico Turismo e Sviluppo Economico del C.N.R. in collaborazione con l'Amministrazione Comunale napoletana ed ha avuto come fine quello di rendere permanentemente fruibili un insieme integrato di palazzi, chiese,
musei, siti archeologici ed altre attrattive culturali che insistono su parte del Centro Antico della città. Obiettivo della ricerca - a partire da una ricostruzione organica e complessiva dell'offerta - è stato quello di enuclearne i punti di forza e debolezza e di individuare adeguate pratiche di gestione per una piena valorizzazione. Nell'ambito della ricerca si sono attivate collaborazioni ed attività di trasferimento dei risultati con il Comune di Napoli (Assessorato ai Tempi della Città, Assessorato alla Cultura, Ufficio di Coordinamento del Museo Aperto di Napoli), con associazioni culturali ed operatori turistici.
7.2 I processi innovativi nel comparto museale italiano
Questa attività è stata in parte condotta nell'ambito del Secondo Progetto Strategico Turismo e Sviluppo Economico del C.N.R. Obiettivo delle indagini è stato quello di individuare modelli economico-gestionali più efficaci ed efficienti nel management museale per ampliarne il potenziale d'attrattiva e l'ambito competitivo sia per i residenti che per i turisti. Sono stati condotti anche approfondimenti sulla domanda - profilo socio-culturale, motivazionale e di comportamento - al fine di individuare e potenziare quegli elementi di attrattiva del prodotto turistico culturale idonei ad attirare flussi qualificati di turismo culturale.
7.3 I Beni Culturali come risorsa produttiva
Partendo dalla considerazione che i BB.CC. possano costituire una
componente di redditività solo se inseriti in un sistema o rete d'offerta, sono stati condotti studi volti al recupero di competitività soprattutto del Mezzogiorno, ponendo le risorse culturali come concept strategico per lo sviluppo delle economie locali. L'analisi si è inoltre focalizzata sui processi di sviluppo del turismo culturale nel mercato nazionale ed internazionale, sugli strumenti di promozione e comunicazione, sulle politiche ed i processi connessi alla fruizione dei Beni Culturali. Altri studi sono stati finalizzati alla individuazione di idonei modelli gestionali per gli attori pubblici/privati ed ecclesiastici, che prevedano il coordinamento e l'esternalizzazione di alcune funzioni in modo sempre coerente con i valori di fede al cui servizio sono finalizzati i beni di proprietà della Chiesa. E' emerso che il modello di cogestione è lo strumento ideale per organizzare le relazioni di cooperazione basate su competenze e capacità dei molteplici attori, tradizionalmente in conflitto.
7.4 Euro-Mediterranean Expert Meeting for implementing networking and iniziatives in Cultural Heritage as concerns museums and sustainable tourism and fruition
La ricerca è stata finanziata dal Dipartimento per le Attività Internazionali (DAI)- Servizio III Mediterraneo e Medio Oriente del C.N.R. e si propone - in sinergia con i partner locali insieme all'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata Italiana in Egitto - di sostenere la gestione del patrimonio culturale in circuiti minori del Mediterraneo, per lo sviluppo turistico, economico ed occupazionale. La ricerca - che sviluppa un metodo di analisi replicabile anche in altre aree del Mediterraneo - si è focalizzata in via prioritaria nell'area meridionale dell'Egitto che corrisponde a parte dell'antica Nubia compresa tra Assuan, il Lago Nasser ed i deserti circostanti.
Gli interventi approntati su alcune risorse culturali presenti nell'area -
il Museo della Nubia, il museo di Elefantina e siti archeologici presso Il Lago Nasser - puntano contestualmente sia all'utilizzo di strumenti appropriati per migliorarne l'immagine e la visibilità, che allo sviluppo di attività formative. Sotto il primo profilo è stato approntato un piano di comunicazione volto ad aumentare la visibilità dei musei e dei siti circostanti, secondo un metodo di analisi già sviluppato nell'esperienza italiana. Gli interventi di formazione sono stati orientati verso l'acquisizione di metodologie e strumenti innovativi per la gestione Integrata dei beni culturali.
(literal)
- Unità organizzativa di supporto
Incoming links:
- Prodotto di
- Complessità del territorio contemporaneo e valorizzazione sostenibile: un approccio dinamico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'impatto delle tecnologie informative e della comunicazione sui fabbisogni formativi delle imprese fornitrici di servizi logistici e di trasporto in Italia e in Irlanda (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Management of churches and religious sites. Some case studies from Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Competizione Globale e forme di potenziamento della governance (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Technical-nautical services in the Italian market (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ICT Adoption by 3PL-Providers in Italy and Ireland: Towards a Learning Agenda (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I musei Scientifici Universitari: caratteristiche dell'offerta alla luce di alcune evidenze empiriche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A survey of Third Party Logistics literature: preliminary findings (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità e sviluppo dai territori: percorso metodologico e ipotesi progettuali (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The attractiveness of the port of Naples-territory system for cruises: preliminary findings (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A case study analysis on information and communication technology usage in small logistics service companies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Heritage e consumi culturali: dalla competizione allintegrazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of Internet technology in supporting extended enterprise integration: an exploratory survey (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New Development Paths for SME Networks: A case study (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti socio-economici delle aree protette (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovation and Knowledge Production function of the Italian biotech sector (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovation and Learning Processes in Third Party Logistics Service Providers Industry (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valorization of ecclesiastical and cultural heritage. The case of Venice Association Chorus (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Mare risorsa del futuro (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo dei periti assicurativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural Event and Territorial Marketing: the Case of Ravello City of Music on the Italian Amalfi Coast (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New ways of using traditional resources: the case of Cilento in southern Italy coastal area (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cities as a multicultural creation: the contribution of cultural diversities to the definition of creative cities (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural plurality and the creative city: how multicultural communities can help to build creative and sustainable urban habitat (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Features and trends of cultural tourism in Italy: the case Pompeii, Herculaneum and the Archaeological System of Vesuvius (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Role of heritage in shaping perceptions about locals: a comparison between Italy and Ireland (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Requalifying urban places: a qualitative approach (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata del sistema portuale ed interportuale campano (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Formal versus informal knowledge networks in SMEs organizational setting. Case studies using social network analysis. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural diversities in the Mediterranean city: urbanscape amid local diversities and global transformations (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Wine tourism for the development of the Amalfi coast (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Great streets, generic streets. A method to combat globalization by enhancing place identity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Green supply chain initiatives in transport and logistics service industry: an exploratory case study analysis (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Value Creation within Port Supply Network: Methodological Issues (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The modern information technology in the italian insurance companies: the role of Generali group (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The effectiveness of local entrepreneurship development policies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Customer interaction and innovation in Creative-Intensive Business Services: a framework for exploring co-innovation in advertising agency-client relationships (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Optimal Scaling Trees for Three-Way Data (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- PlaceMaker method: planning walkability by mapping place identity (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Internationalisation of SMEs in Southern Italy: the IPSSED Project results (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Use of ICT by Logistics Service Providers and Implications for Training Needs. A Cross-Country Perspective (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Can ICT Become an Opportunity for Small Transport and Logistics Service Providers? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Current and Future Trends in the 3PL Industry: Preliminary Results of a Survey on the Italian Case (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Market Segmentation and Strategies of Italian Logistics Service Providers: Some Empirical Evidences (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Investigating Technological Capability of Small Logistics Service Providers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ICT adoption in a Fragmented Industry: Evidences from the Road Haulage Sector in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The infrastructure Network of Marittime Transport, related to the Adriatic Sea (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I prodotti tipici: conservazione e valorizzazione dellidentità locale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New issues in assessing biotech sector: some empirical evidences and policy implications (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Information and Communication Technologies (ICT) Practices in Small Italian Transport and Logistics Service Providers: Empirical Findings and Critical Issues (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Revitalizing rural spaces through creativity: new ways of using traditional resources. The case of wine tourism in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Conference Issues (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- How to Improve Supply Chain Learning in the 3PL Industry (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- MMS Technology for Tourism Development: The Case of Campania Region (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Euro-Mediterranean Expert Meeting for implementing networking and iniziatives in Cultural Heritage as concerns museums and sustainable tourism and fruition (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Multi-Criteria Approach to the Evaluation of Aviation e-Marketplace Portals (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Regional Policy for Productive Local System and the Role of Bridging Institutions (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il risk manager sportivo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il marketing assicurativo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Marketing e Distribuzione di Prodotti Assicurativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione e gestione nazionale ed internazionale delle aree marine protette (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New forms of Cultural Tourism in Italy: The creativity to develop successful tourist experiences (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Local identity and creative capital in tourism: some examples in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Trasformazioni dei luoghi nella città contemporanea: tipologie, modalità, effetti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Bellezza ed armonia i contributi del dibattito (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A New Framework For Port Competitiveness: The Network Approach (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un modello di logistica sostenibile per l'ottimizzazione della distribuzione terrestre containerizzata (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Confronto e classificazione di interventi di potenziamento logistico di area vasta. Il caso di Pomezia (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sustainable urban transformations in the contemporary city: a case of creative regeneration (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preserving Places. Monitoring tourist impact in historic urban landscapes (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of the modern Information Technology in Italian insurance companies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of knowledge management in SME networks (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mining consumer sentiments: A cross-comparison of three methods (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Autostrade del mare. Nuove strategie di riequilibrio modale: limpatto socio-ecomomico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Opportunities from ICT for agro-food supply chains (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Co-innovation in Creative Intensive Business Services: the Role of Clients in Advertising Agencies Innovation Processes (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- International supply network strategies in the textile-apparel industry: evidences from case studies in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urban Memories: Exploring the Role of Urban and Community Planning for Producing Intercultural Collective Identities (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conditional classification trees by weighting the Gini Impurity measure (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Logistics and transport operators in Southern Italy: an empirical survey (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The integration of port operators in the automotive supply chain: 'The Port of Le Havre and Renault' (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The limits of design and engineering outsourcing: Performance integration and the unfulfilled promises of modularity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- What Happens When You Outsource Too Much? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A model optimizing the port-hinterland logistics of containers. The case of the Campania region in Southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- PlaceMaker: supporting sustainable urban planning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trasformazione urbana e spazi pubblici nel recupero dei waterfront: un caso studio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Logistica, offerta in evoluzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Development and Use of Cultural Heritage. Initiatives to support minor itineraries in Mediterranean areas (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti caratteristici della filiera agroalimentare nel Mezzogiorno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I principali andamenti strutturali ed economico-congiunturali della Campania (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Position and strategic choices of Italian tour operators in european competition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The changing role of ports in supply chain management : an empirical analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Specificità e problemi del modello di apertura internazionale del Mezzogiorno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il ruolo dell'Interporto di Nola nella rete logistica del Mezzogiorno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dal processo decisionale alla dinamica strategica: implicazioni per la governance d'impresa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti organizzzativi e competitivi del comparto delle conserve vegetali della linea rossa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lautotrasporto di fronte alle nuove tecnologie (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La rete infrastrutturale del trasporto marittimo ed il mare Adriatico: disciplina comunitaria e prospettive reali. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Politiche per lo sviluppo dell'imprenditorialità e politiche a sostegno delle PMI: quali contraddizioni? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Third Party Logistics (3PL): definitions and taxonomy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Exploring Transportation Electronic Marketplaces: An Insight Into Their Business Models (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Primi risultati di un'indagine empirica sui profili degli imprenditori della Campania (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'equità nella distribuzione delle agevolazioni concesse dalla legge 488/92. Un'analisi territoriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Activities, resources and inter-organisational relationships: key factors in the Port competitiveness (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Technology usage in the supply chain: the case of small 3PLs (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I processi di terziarizzazione e deindustrializzazione nell'economia campana: alcuni connotati strutturali (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Leveraging Technology Capabilities in the 3PL Industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Equo processo, funzione pubblica e giurisdizione ratione materiae della Corte europea dei diritti umani: il revirement del caso Vilho Eskelinen c. Finlandia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Supply Chain Learning Needs - Towards a Port Community Perspective (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Business Models of Transportation Electronic Marketplaces: An Empirical Survey (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Rise of Social Solidarity Co-operatives in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La gestione del rischio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La convergenza tra gli operatori assicurativi: il 'one stop insurance shopping' ed il ruolo del canale agenziale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Destination Attractiveness for the Global Cruise Product: A Framework for Ashore Services Analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il piano di gestione dei siti Unesco (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Opportunities from ICT for agro-food supply chains (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto, di Zirpoli, F., Il Mulino, 2010. (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Good living: the Novello Urban Renewal Program/Il buon vivere: il programma di riqualificazione urbana Novello (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The management of the relationship with the customer/insured: CRM (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il diritto allistruzione dei migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Alcune riflessioni a margine del rapporto del Relatore speciale sul diritto allistruzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The role of risk management: results and prospect in the cruise shipping (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esperienze di Waterfront Regeneration a Belfast: per unire una città divisa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l'innovazione e la posta in gioco nella scelta di localizzazione dell'head-quarter Fiat-Chrysler (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Resource integration management in networks value creation. The case of high quality hotels (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Strategic Employer Branding: Brand and Image Management as a Tool of Attractiveness for Talented Capital (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Third-party logistics: A literature review (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An Economic Logistics Model for the Multimodal Inland Distribution of Maritime Containers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Territori contemporanei: metodi e strumenti per una lettura complessa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Complex Analysis for the Sustainable Planning and Construction of the Place Identity: the Sensitive Relief Method (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Creating sustainable urban landscape:Mapping with placemaker (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell?efficacia delle azioni di marketing territoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Impresa sociale come strumento di progresso socio-economico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gli elementi di competitività delle cooperative sociali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il fattore imprenditorialità come determinante dello sviluppo locale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Napoli e la cooperazione. Un'indagine sul campo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il governo del territorio tra vitalità sistemica, marketing territoriale e qualità della vita (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A Framework for Assessing the Impact of Information and Communication Technologies on Logistics and Supply Chain Management (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recenti tendenze e prospettive di competitività internazionale delle imprese manifatturiere italiane (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LICT nelle piccole imprese logistiche italiane: i primi risultati di unindagine empirica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Multimodal chains and transport interoperability: the case of the textile and clothing transport chain between Morocco and Spain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Come le piccole imprese logistiche utilizzano lICT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Operatori virtuali - Gli eMarketplaces (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An Italian Pattern of Social Enterprise: the Social Cooperative (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Port Community Learning Needs: Analysis and Design (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Perception on ICT usage in small logistics service providers: a comparison between North and South Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La strategia della Supply Chain nei servizi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La relazione tra ruolo imprenditoriale e piccole aziende ad alto potenziale: una proposta di inquadramento concettuale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il patrimonio culturale: punto di forza per il turismo di qualità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero e valorizzazione turistica dei territori: il caso del Parco Satricum di Latina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rapporti tra imprenditorialità e sviluppo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il nuovo settore delle imprese biotecnologiche. Fonti informative, indicatori statistici e ambiti di policy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La propensione all'internazionalizzazione delle PMI meridionali del settore tessile-abbigliamento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Luci ed ombre del rapporto di fine mandato del Rappresentante speciale delle Nazioni unite su diritti umani e imprese (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I processi di internazionalizzazione delle imprese minori tra relazioni ed occasionalità. Il caso Marinella. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Arte, Cultura e Management: una rilettura dei Musei in ottica Sistemico Vitale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Marine Protected Areas in Italy: regulatory problems, localisation and zoning (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Assessing statistical standards for emerging industries. Applying OECD statistical codes to Italian biotech population lists (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creative Urban Regeneration between Innovation, Identity and Sustainability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Managing Wine Tourism in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sustainability, Creativity, Resilience: Toward New Development Strategies of Port Areas through Evaluation Processes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Editoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistica di area vasta. Alcune prospettive per il territorio pometino (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Co-management of religious heritage: An Italian case-study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The responsible approach to strategic planning in the Picentini Regional Park-Pianificazione strategia collaborativa nel Parco regionale dei Monti Picentini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione delle ICT nelle imprese assicuratrici: il ruolo della comunicazione e della pubblicità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Experimental labs for start-ups: the role of the venture-sitter (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I Distretti Culturali: modelli concettuali e processi di creazione del valore (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The adoption of knowledge management systems in small firms (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La rigenerazione urbana a Belfast nell'Europa che guarda avanti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'incentivo come fattore di attrazione degli investimenti nel Mezzogiorno: un'analisi sulle agevolazioni per la ricerca industriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Wine tourism: a business opportunity for winemakers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hinterport model. Progettare il cambiamento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il principio di corporate responsibility in materia di violazione dei diritti umani da parte di imprese multinazionali: la decisione sul caso Kiobel (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Frode assicurativa, per vincerla renderne più difficile l'attuazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The auto industry: from unfettered expansion to sustainable development. Challenges and opportunities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The revitalization project on the banks of the Garonne: a case of urban, economic and social regeneration/Il progetto di rivitalizzazione delle rive della Garonna: un caso di rigenerazione urbana, economica e sociale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le relazioni informali nella governance dei processi di IT outsourcing (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mega eventi e creazione di valore per il territorio: un analisi delle Esposizioni Universali e Internazionali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economica e pianificazione strategica della logistica terrestre containerizzata a livello regionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sustainability and tourism development in three Italian destinations: Stakeholders' opinions and behaviours (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- recensione su Training in Logistics and the Freight Transport Industry. The experience of the European Project ADAPT-FIT ( a cura di G. Ferrara e A. Morvillo) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti organizzativi e competitivi del comparto delle conserve vegetali della linea rossa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recenti tendenze e prospettive di competitività internazionale delle imprese manifatturiere italiane (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'audit finanziario dei fondi strutturali: percorso attuativo e criticità nei regolamenti comunitari (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Strategic positioning and development options of the port of Naples in the Mediterranean containerised liner services market (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell?efficacia delle azioni di marketing territoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Putting supply-chain learning theory into practice: lessons from an Irish case (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Third party logistics: un'analisi sistematica della letteratura sul tema dell'esternalizzazione logistica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Approaches to supply chain logistics integration in the textile/clothing sector: an exploratory study in the Region of Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The relationship between entrepreneurial characteristics, firms positioning and local development: an empirical survey (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il sistema logistico ed imprenditoriale del porto di Napoli. Problemi e prospettive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Supply chain Management e competitività portuale: nuove prospettive di analisi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quali servizi per lo sviluppo della competitività delle Imprese verdi? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Multimodal chains and transport interoperability between Maghreb and Western European countries: some empirical evidence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quasi cum conscio domino: la complicità (aiding and abetting) delle società transnazionali nellapartheid in Sud-Africa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistics and ICT as innovation drivers in the ocean transport industry (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- In tema di regime comunitario della Concorrenza nei servizi portuali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del cliente come variabile della gestione aziendale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un approccio strategico alla filiera per il rilancio del made in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Development in the Campania Region: The Methodological Pathway of the ABACO Project (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La Social Network Analysis per lanalisi del potenziale nelle organizzazioni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Urbs o Civitas? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La città tra 'globale e locale' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- De-globalisation and creativity: a contribution towards sustainable and intercultural architectures and cities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Special Issue on Innovation and Creativity in Urban Management (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bene comune, sfida educativa,economia ecologica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La logistica come potenziale leva di sviluppo strategico territoriale. Il caso dellArea vasta pometina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economica e pianificazione della logistica terrestre containerizzata: il caso Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Liveability, quality and place identity in the contemporary city: how to monitor and mitigate the impact of globalization on urban spaces (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cultural tourism and creative regeneration: two case studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Church Institution and digital world: new opportunities to profess the word of God (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Achieving and sustaining new knowledge development in high-expectation start-ups (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Strategie di supply network nel tessile-abbigliamento: i risultati di un'analisi esplorativa in Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Good living, urban quality and sustainability/ Buon vivere, qualità urbana e sostenibilità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo della Bancassicurazione nella distribuzione delle polizze assicurative (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Politiche per il Mezzogiorno: alcune riflessioni sul dualismo Nord-Sud nelle relazioni istituzioni/mercato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ICT innovation diffusion in small logistics service providers: an empirical survey (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attrazione di lavoratori stranieri altamente qualificati alla luce della nuova disciplina sulla `Blue Card' europea: Utopia o realtà? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Belfast: rigenerare la città per ricostruire lidentità divisa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Study on visits of Matera (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cultural event as a territorial marketing tool: the case of Ravello Festival on the Italian Amalfi Coast (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il sistema di offerta di servizi reali per linternazionalizzazione in Campania (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi multicriteria per la classificazione di interventi di potenziamento logistico dellArea vasta pometina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La direttiva sanzioni ai datori di lavoro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The assessment of client satisfaction in the insurance sector (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Politiche di coesione e processo di istituzionalizzazione nel Mezzogiorno (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LSPs in the Automotive Supply Chain: a Case Study (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Impact of E-Business on Logistics Service Providers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Logistics integration for the development of the National and Local Economic System: the case of the port of Naples (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An Exploratory Study of ICT Usage in Small Logistics Service Providers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Entrepreneurial profile in backward areas: first results from field research (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le Aree Protette da riserve ad attrattori:aspetti normativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Competitiveness of the South Italian Tourism Regions through Wine Tourism (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental awareness and sustainability in tourism destinations: three Italian case studies (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Entrepreneurship development policies in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cultural networks for tourist development and consolidation in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ICT in the seaborne trade: the case of Grimaldi group of Naples (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Supply Chain Learning in the 3PL Industry: Lessons from an Irish Case (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'economia delle imprese sportive (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi canali di vendita dei prodotti assicurativi (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività di pescaturismo nell'AMP Regno di Nettuno. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The fruition of the Heritage and of immaterial cultural resources according to an experiential approach: Some Case Studies in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Creativity and Sustainable UrbanRegeneration:Rethinking Cities for Cultural Tourism (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Value from the point of resident people: local memory and conflicts of interest (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- PlaceMaker software: a flexible and interactive tool for complex analysis and sustainable planning (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Place-identity and enhancement of Cultural Heritage: the PlaceMaker Method (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An economic logistics model for the multimodal inland distribution of maritime containers (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Place-identity, integration and sustainability: exploring the creative city concept (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applications of social network analysis in economics: some methodological issues. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recupero in chiave multiculturale del ruolo socializzante degli spazi pubblici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'imprenditorialità eno-turistica nel territorio salernitano: il caso della Costiera Amalfitana (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Model Optimizing the Port-Hinterland Logistics of Containers. The Case of the Campania Region in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Beauty and place identity. A method to investigate, interpret and design the demand for beauty of the city (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La riqualificazione dei waterfront urbani. Casi studio (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Virtual and extended enterprise in evolving supply systems (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- How are opportunities discovered in cross-cultural entrepreneurship? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'impostazione neoistituzionalista e le organizzazioni sanitarie emergenti (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del patrimonio culturale per il residente: aspetti teorici ed evidenze empiriche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione Progetto Finalizzato: LEA e valutazione dell'appropriatezza dell'assistenza ospedaliera pediatrica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il progetto di un polo Fieristico nell'Area di Napoli Nord (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Driver di Cambiamento e Nuove Figure Professionali nel Turismo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- L'integrazione delle risorse per la valorizzazione del territorio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tourism Local Systems and Networking (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Marketing ed occupazione: imprenditoria nautica, inserimento lavorativo e turismo accessibile (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Networking Strategy for Tourism Development (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il pesca-turismo: obiettivi e strumenti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Relazione introduttiva (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scelte organizzative in ambiti knowledge-intensive. Alcune evidenze empiriche da applicazioni SNA (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Environmental awareness: research aims and methodology, 4th Meeting Transnationale del Progetto MedMySea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Quale identità Locale per lo sviluppo turistico delle comunità montane? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The determinants of Port Competitiveness: Activities, Resources and Inter-organisational relationships (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Supply chain management for port competitiveness: a new framework (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Network creation and promotion for the Mediterranean Observatory (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il valore del patrimonio culturale per il residente: aspetti teorici ed evidenze empiriche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Cultural Diversities in the Mediterranean City: urbanscape amid Local Identities and Global Transformation (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Lofferta di Servizi Reali per lInternazionalizzazione delle imprese in Campania (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- New technologies for monitoring the heritage impact: resources and potentialities (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il recupero dei waterfront tra politiche urbane e rigenerazione creativa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Rischio, identità e pianificazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Alcune riflessioni sul sistema normativo italiano di disciplina del lavoro migrante (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Parole e frasi nel primo vocabolario di bambini bilingui italiano-spagnolo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- opportunities from agri-food supply chains (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Rigenerazione e waterfront: Laganside, Gasworks e Titanic (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Cities by the sea and multiculturalism (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio della competenza linguistica italiana degli alunni stranieri nella scuola primaria e secondaria (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Quality in Marketing Process and a Systemic Value Co-creation (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A Structural Equation Model to analyze the Household Budget: a case study (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Le Business Practices delle Imprese Ucraine a Caserta: Prime Evidenze Empiriche (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il diritto allistruzione dei migranti, richiedenti asilo e rifugiati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Imprenditorialità Etnica: modelli teorici per lanalisi del fenomeno in Italia e allestero (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Brani di città: luoghi raccontati attraverso la sperimentazione con il metodo PlaceMaker (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Customer satisfaction quale supporto al quality Management in un'azienda ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Percorsi di ricerca sull'internazionalizzazione delle PMI (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il turismo nel Modello Pro-Eco di sviluppo sostenibile (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La cooperazione con gli italiani allestero. Una testimonianza (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Quali servizi per lo sviluppo della competititività delle Imprese verdi? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Heritage e consumi culturali: dalla competizione allintegrazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La gestione integrata delle risorse culturali per lo sviluppo locale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Entrepreneurial Characteristics and Business Performance: the Initial Results of a Field Study (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Analisi della cultura materiale ed immateriale legata alla pesca in generale e alla pesca del tonno in particolare - Primi risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Aspetti socio-economici delle aree protette (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I risultati del progetto MedMySea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Valorizzazione del territorio attraverso le risorse turistico-culturali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Local communities involvement: the first step for destinations promotion (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- 4° stato di avanzamento del progetto Med.My.Sea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- 6° stato di avanzamento del progetto Med.My.Sea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Modello SPACE-PRO-ECO Gruppo Turismo - Presentazione dei risultati della ricerca (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Analisi della percezione ambientale e turistica nel Parco Satricum di Latina (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Innovazione e Servizi nello sviluppo turistico delle Isole Minori. LEsperienza di Arcipelago Campano.com (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Governo della Risorsa mare tra opportunità di Business, sostenibilità e Sbocchi occupazionali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Quali servizi a supporto del ciclo integrato dei rifiuti? Lesperienza della raccolta differenziata in un Comune della Provincia di Napoli (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Turismo culturale nei territori italiani (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Il contributo dellinnovazione tecnologica allo sviluppo locale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Diritti umani, imprese e corporate social responsibility (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The value of enterprise in optical Vital Systemic (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ventotene e Mazara del Vallo: analisi e potenzialità (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Environmental awareness and sustainability in tourism destinations: three Italian case studies (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Turismo e Ambiente. La sensibilita' ambientale degli imprenditori turistici: orientamenti in Campania e nei Campi Flegrei (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The role of ports within supply chains (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le fiere per linternazionalizzazione delle Pmi. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Management of churches and religious sites. Some case studies from Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Relazione sullattività della Commessa allIncontro Tematico sui Progetti del Dipartimento Patrimonio culturale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The two sides of the coin: visitors and ICT for managing Ecclesiastic Heritage (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Unesco sites of Cilento: a prestigious marker of quality tourism (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Multiculturalism and Social Conflict. Exploring the Role of Community Planning for Producing Inclusive Public Spaces. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- An Extended Gateway System for Port-Hinterland Container Logistics in the Campania Region of Southern Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Innovation in Port-Hinterland Connections. The Case of the Campanian Logistic System in Southern Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Can Networks Be a Source of Competitive Advantage in the Opportunity-Seizing Process? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Immigrazione e lavoro. Scenari di valorizzazione della diversità in una prospettiva interetnica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Lavoro, integrazione sociale e problematiche linguistico-comunicative (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Conflicting neighbourhoods and urban pattern: does architecture help in building conflict-resolution strategies in contested spaces? (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La nuova domanda di città: architetture e luoghi urbani interculturali per comunità multiculturali (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Il multiculturalismo nelle città di mare: culture urbane e cultura marittima (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Multiculturalismo e conflitti: laccessibilità ad alloggio e servizi urbani per linclusione sociale (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Migrazioni, inserimento lavorativo e servizi di supporto in Campania (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I codici e gli altri strumenti internazionali di corporate responsibility applicabili al commercio di diamanti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La direttiva sanzioni ai datori di lavoro (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Rilievo Sensibile. Rappresentare lidentità per promuovere il Patrimonio Culturale in Campania (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Places of tourist attraction: planning sustainable fruition by preserving place identity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Poster sul Progetto Mediterraneo valorizzazione patrimonio culoturale in Nubia (Egitto) svolto in colllaborazione con partners locali (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Progetto di formazione integrata sui beni culturali nell'ambito del protocollo di intesa Itlia-Egitto 2003 (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le PMI del Mezzogiorno nel processo di apertura internazionale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- I percorsi di sviluppo turistico dei territori (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Disegno del modello Space-Impulsa (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Destinations environment governance for a valuable hospitality: Some cases from Italy (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Analisi della cultura materiale ed immateriale legata alla pesca in generale e alla pesca del tonno in particolare Risultati intermedi (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- History, cultural heritage, educative experiences for a sustainable tourism in the Mediterranean (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Il Paesaggio come \"capitale di un territorio\". Valore Condiviso e Strumento di Sviluppo di una Comunità Territoriale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione integrata del Patrimonio culturale: metodi, strumenti e tecnologie, 3° Simposio Italo-Giapponese Nuove Tecnologie sulle Vie della Cultura (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Identity and Development from Territories (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Systems and Development Projects: results (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- 5° stato di avanzamento del progetto Med.My.Sea (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental awareness: first results and working progress (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Ciclo Integrato dei Rifiuti: Quali servizi? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lesperienza sulla Raccolta Differenziata in un Comune della Provincia di Napoli (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sud e Turismo: il patrimonio culturale punto di forza (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Lean or Agile Strategies for Service Supply Chains: a Review of Key Dimensions (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Mediterranean Observatory on the impacts of the Motorways of the Sea (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Salvaguardia dellambiente e corporate social responsibility: il ruolo del settore privato (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Embedding human rights in business organization: from compliance to organizational integrity and due diligence approach (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Mediteatri P.A. per la valorizzazione del patrimonio dei teatri antichi nel Mediterraneo (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ipotesi di indagine sulla Rendicontazione Sociale dei Comuni (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Improve Social Accounting in Southern Italy Municipalities (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Rendicontazione Sociale degli Enti Locali: trasparenza informativa e partecipazione (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- RSI Il ruolo delle Istituzioni e degli Enti. Rilevanza economica, scenari e sviluppi della RSI (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lo sviluppo del pescaturismo a Ventotene e Mazara del Vallo. Work in progress (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione del Rapporto locale Ventotene e Mazara del Vallo: analisi e potenzialità (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo delle polizze vita e danni nella bancassicurazioni (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il fenomeno bancassicurazioni (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Produzione e organizzazione dei flussi di conoscenza nella nuova industria biotech (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Problematiche per la realizzazione della Zona di Libero Scambio: l'esperienza del progetto Reg-Med (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Risorse culturali e identità locale per lo sviluppo del territorio (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- I fattori di diffusione dellICT nelle piccole e medie imprese logistiche italiane (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Risorse locali ed imprese per lo sviluppo integrato del territorio (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of technology in the logistics service industry: implications for small 3PLs (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Network creation and promotion for the Mediterranean Observatory (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Network creation and promotion for the Mediterranean Observatory (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Post-global cities and architectures: intercultural languages for multicultural communities (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Destination networking: research methodology (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Poles and Trasnational Networks for Destination Governance: the Interregional Operative Programme for South Italy tourism development (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Integrating place identity, urban sustainability and globalization: a great challenge for the city of the future (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovative housing policies for the emerging needs between creativity, identity of places and sustainability (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A Sustainable Logistics Model for the Economic Analysis and Planning of the Inland Container Distribution (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Sustainable Logistics Model Optimizing Inland Container Distribution. The Case of the Campania Region (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Un anno dopo (quasi) e prima di altri due, Incontro del Comparto Linguistico-Cognitivo e Formativo Progetto IC.P10 MIGRAZIONI Dipartimento Identità Culturale CNR, 16 settembre 2010, ISTC, via Nomentana - Roma. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The process of seizing entrepreneurial opportunities: a qualitative research (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo degli attori economici privati nella protezione dei diritti umani (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La metodologia di costruzione del Piano pluriennale economico sociale e del Sistema di gestione ambientale del Parco regionale dei Monti Picentini (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Preserving Places: Monitoring and mitagation of tourism impact (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Piano di sviluppo socio economico ed il Sistema di gestione ambientale del Parco regionale di Monti Picentini (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Creazione di Imprese Ucraine a Caserta: Prime Evidenze Empiriche (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità dei luoghi e progetto del parco urbano nella città contemporanea (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Turismo, squilibri territoriali, potenziale di attrattiva del Mezzogiorno d'Italia: la rilevanza del patrimonio artistico- museale (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le recenti dinamiche strutturali del Mezzogiorno (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Trends in Logistics and Freight Transport in Italy: Implications on Training Needs (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The integration of port operators in the Automotive supply Chain: 'The port of Le Havre and Renault' (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Innovating ocean transport through logistics and ICT (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- ICT practices in container transport (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il Caso del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Collana Studi sull'Impresa di Servizi, IRAT-CNR, Vol. III (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Internet a supporto della valorizzazione turistica del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Artigianato e risorse del territorio: materializzazione dell'Identità Locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti concettuali e metodologici delle politiche per l'imprenditorialità nel Mezzogiorno d'Italia (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I Musei Scientifici Universitari: funzioni, caratteristiche dell'offerta, strumenti di valorizzazione (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I risultati di un'indagine pilota nel settore dei tributi locali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Risorse locali ed imprese per lo sviluppo integrato del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La collaboration horizontale dans le domaine de la logistique (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Lemergere dellapproccio politico locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cruise Shipping Opportunities and Challenges: markets, technologies and local development, Proceedings at International Conference, Naples 4th-6th October (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Patrimonio culturale e valorizzazione turistica nel Mezzogiorno dItalia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analysis and Monitoring of Campania Region Coastal Waters (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- The Med Marine Coastal Ecosystem (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il governo della filiera come leva critica per la competitività: un'opportunità per le PMI italiane (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le Biotecnologie in Italia. Ricerca per la costruzione di un data base generico per le analisi di settore e di un repertorio per le policy (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La Criminalità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Un Progetto per il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La Pubblica Amministrazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La filiera delle biotecnologie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'indagine empirica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Entrepreneurship e SME policy: quali differenze? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La preselezione degli aspiranti imprenditori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'evoluzione dell'offerta dei prodotti assicurativi on line (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Dal Turismo Culturale al Turismo Esperienziale e Creativo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sistemi di Logistica e Trasporto per il Settore Agroalimentare in Italia (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I flussi migratori in Campania: analisi e proposte di lavoro (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La sfida educativa: dalla società della informazione alla società della conoscenza (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I settori science-based in Campania: alcuni aspetti del sistema della Ricerca (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione delle risorse culturali e identitarie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La responsabilità delle società multinazionali per violazioni dei diritti fondamentali nellunione europea (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La gestione della logistica nelle imprese agroalimentari del Mezzogiorno: un'indagine empirica (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo religioso fattore attrattivo dello sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali dei migranti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le Organizzazioni non profit come volano per l'integrazione nella società multietnica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio della competenza linguistica italiana degli alunni stranieri nella scuola primaria e secondaria (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Organizzazioni sanitarie: dal design al management (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Supply Chain Integration and port competitiveness: a network approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'informazione supplementare nei bilanci delle aziende di credito: un'indagine empirica (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Percorsi di conoscenza per le città di mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Bordeggiando sul mare verso nuove città (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Città dal mare. L'arte di navigare e l'arte di costruire le città (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Progetto urbano e rigenerazione creativa: il caso di Hafencity ad Amburgo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Gli Spin-off accademici in Italia: un'indagine empirica sui fattori determinanti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Migrazioni, inserimento lavorativo e servizi di supporto in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Buone pratiche e strategie innovative per le città di mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nei processi di innovazione e sviluppo della competitività delle piccole imprese logistiche (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SMILE - Modello per la gestione integrata della filiera eno-gastronomica nel Sannio (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione tra il porto ed il sistema economico locale come leva per la competitività delle PMI campane: un approccio per filiere (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Pre-Application e Application Form MedMates Project - European Programme MED 2007-2013 October 2008 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Club del Gusto - Ideazione, progettazione e organizzazione di un club di prodotto regionale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Sistema di Gestione Ambientale del Parco regionale dei Monti Picentini (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Le Aree marine del Cilento (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- ABACO - Piattaforma e-business innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agroalimentare (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- ILTEA - L'integrazione logistica come leva strategica per la competitività delle imprese operanti nella filiera del tessile/abbigliamento in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SIBILLA - Quando lo sviluppo non è divinazione. Risorse ambientali e saperi locali per il futuro dei territori: Le colline di Napoli e i Campi Flegrei (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SPACE - Système de protection Environnemental et du Patrimoine Culturel des Espaces Méditerranéens de valeur naturelle et culturelle spéciale sous pression urbaine et économique (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie innovative di telerilevamento satellitare e non per la valorizzazione e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- PLATELOG.IT (PLAtform of TElematics for LOGistics in ITaly) - Piattaforma telematica Italia per la logistica (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- CICLOPE - Comparative Integrated Analysis of Stressed Coastal Environments for Improving their Management (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Osservatorio regionale delle biotecnologie (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Mos.Med.Ia Motorways of the Sea - mediterranean Impact analysis (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La Biotech Community italiana: ricerca per l'individuazione di criteri di misurazione utili ai confronti internazionali (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- PISEC - Politiche per l'imprenditorialità a favore dello Sviluppo Economico della Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- INPORT - L'integrazione tra il porto ed il sistema economico locale come leva per la competitività delle PMI campane: l'approccio SCM (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- 'Il recupero delle culture locali del rischio come azione di riduzione della vulnerabilita', di tutela del paesaggio, di sviluppo locale. Il caso Costa di Amalfi (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Arcobaleno - Presentazione delle candidature finalizzata alla individuazione dei Poli Formativi per l'Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore - ARCOBALENO (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Form E-Tur. Polo Formativo per il Turismo nella new Economy (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Al Form ICT in Campania - Polo per l'alta formazione per l'ICT in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Osservatorio legislativo delle aree protette (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DHOMUS - Distributed Hospitality and Monitoring for Unesco Sites (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- CRI NET. Rete per linnovazione del Turismo nel Mediterraneo (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Analisi dell'offerta della Costa di Amalfi (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Multiculturalism and Conflict Solving. Exploring the Role of Community and Urban Planning to Guarantee Social Inclusion and Accessibility to Housing and Urban Facilities (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tesoro di San Gennaro (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- NEOLUOGHI- SOLUZIONI PER LESPERIENZA CULTURALE NEI LUOGHI ELETTIVI DELLA SURMODERNITÀ (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SOSIA - Sistema integrato per la modellizzazione, la ricostruzione plastica, la riproduzione iper realistica e la fruizione meta-cognitiva di siti archeologici e contesti storici urbani e ambientali della Regione Campania. SOSIA (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Al Form ICT in Campania - Polo per l'alta formazione per l'ICT. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Corso di Formazione Tecnico Superiore della Logistica Integrata/Distributiva (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Esperto nella gestione dei sistemi e delle tecnologie informatiche e telematiche per i trasporti e la logistica (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DATABENC - Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- STUDIO DI FATTIBILITÀ DIStretto ad Alta TECnologia TRAsporti di Superficie DIS.TEC.TRA (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Quartieri conflittuali: il ruolo di servizi e spazi pubblici nel favorire linclusione sociale e culturale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Zero Energy Universities campuseS (ZEUS) (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Master Plan for Spike Island (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Attività di valutazione preliminare dell'investimento ed un benchmark dei principali competitors di settore con particolare riferimento ai software di catalogazione digitale e fruizione a distanza dei files nell'ambito dello sviluppo di un prototipo (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Ricerca sul mercato della pre-stampa digitale destinata alle PMI per la ideazione di un (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- New Peoples relations in Eastern Mediterranean (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Analisi quali-quantitativa del settore turistico regionale ed orientamenti per lo sviluppo turistico della Basilicata. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Database vocale di produzioni di bambini italiani e stranieri (di lingua rumena, albanese, marocchina, nigeriana di etnia Igbo e Edo) in età prescolare elicitate attraverso la descrizione di due vignette e la somministrazione di un test di discriminazione (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Rapport local: Ventotene et Mazara del Vallo Analyses et potentialités (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto conclusivo sulle attività di diffusione e del sito web MOSMEDIA (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Progetto esecutivo per la realizzazione e la gestione del sito web MOSMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- ARCHEOLOGIA, TURISMO E SPETTACOLO strumenti per la valorizzazione dei teatri antichi del Mediterraneo sul mercato del turismo culturale (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Environmental awareness (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Tradition and heritage (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Med_c_Game, Pianificazione del gioco, della piattaforma e del sito web (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi quali-quantitativa del mercato turistico regionale (2001-2006) ed orientamenti per lo sviluppo turistico in Basilicata (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Implementazione di un sistema di contabilità analitica e di budgetung presso l'Azienda Ospedaliera Santobono Pausillipon (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati sulla rete di soggetti portatori di interessi sul tema delle Autostrade del Mare (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Struttura del Modello di integrazione intrasettoriale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- MedMySea Pilot Tour (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Il sistema dellofferta turistica del Cilento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il turismo e lambiente nel PNCVD (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il turismo di ritorno nel Cilento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Descrizione Unità di Ricerca della Commessa del DPC (Obiettivi, attività di Ricerca, risultati) (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati di imprese che offrono prodotti e servizi creativi per il turista in Italia (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Principali Indicatori della Costa dAmalfi: Indici Demografici, variabili sociali ed economiche, la Programmazione regionale e le politiche regionali per il territorio, Ricettività turistica, Patrimonio culturale (beni materiali e immateriali) (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Environmental Awareness (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il Modello Pescaturismo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- HERMES WG 2.1.2 Mobility Demand. State of the art (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Economic Analysis and Strategic Planning of Innovations in Port-Hinterland Connections: The Interport Model (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Prospettive dintegrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i Paesi balcanici di Albania, Montenegro e Serbia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi dei supply network internazionali di tre imprese di successo del tessile-abbigliamento in Campania (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività 1.1. Mercato turistico e comportamenti di visita nella Città di Matera; analisi e indicazioni di policy (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività 2.1.a. Indagine a mezzo questionario ex ante sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- I servizi a supporto dellinserimento lavorativo: i possibili percorsi degli utenti immigrati e le risposte degli enti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagine sulle prospettive evolutive dei settori produttivi e analisi dei fabbisogni di innovazione e formazione nel settore 'economia del mare' (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Piano pluriennale economico sociale (PPES) del Parco regionale dei Monti Picentini (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Review della letteratura e metodologia danalisi dellintegrazione logistica nelle supply chain agroalimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Proposta di analisi di bilanci sociali di Comuni: indagine sui Comuni del Mezzogiorno d'Italia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- I processi formativi come laboratorio per lo sviluppo internazionale delle imprese campane: l'esperienza del progetto IPSSED (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Education and training provision in the field of logistics and transport in Italy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Note esplicative e quadro sinottico (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Relazioni a fiducia debole (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Area Strategica di Affari delle merci convenzionali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'analisi strategica nel settore dei servizi portuali: aspetti metodologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo dei porti turistici per lo sviluppo integrato del territorio (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- I piani di analisi dei percorsi di sviluppo turistico di un'area (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Understanding ICT management in small transport and logistics service providers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'impatto dei fattori organizzativi e gestionali sulla qualità dell'assistenza sanitaria (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- I Musei Scientifici dell'Università Federico II di Napoli: funzioni e caratteristiche dell'offerta (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione dei Musei Scientifici Universitari attraverso il web: il caso degli Orti Botanici (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Third- party logistics: literature review and future research directions (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Tourism system dynamics: a multivel-approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Local Systems and Networking, Advances in Tourism Research Series (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La tutela internazionale dei diritti umani e le imprese: quali responsabilità? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Profili evolutivi del processo di aziendalizzazione della sanità: un'esperienza di performance management (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Processi di integrazione e strumenti di comunicazione multimediale per la valorizzazione delle risorse turistico-culturali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Limmigrato consumatore di prodotti culturali, di beni e servizi: il modello del mercato come percorso di integrazione, Aspetti teorici e riscontri empirici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Multimodal chains and transport interoperability between Maghreb and Western European Countries: The results of the DESTIN Project (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Proceedings of the 12th Atlas International Conference Networking & Partnerships in Destination Development & Management, Naples 3-6 April 2004, vol. 1-2, pp. 779 (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Razionalità e processi decisionali delle aziende pubbliche (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- I limiti delle politiche per l'imprenditorialità degli anni '80 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La funzione dell'imprenditore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Offerta formativa e qualità del capitale umano: un contributo conoscitivo per la Conferenza di Organizzazione CGIL (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Rassegna di buone pratiche ed esperienze similari sperimentate in altre regione d'Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Festival delle Ville Vesuviane (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Event experience. Progettare e gestire eventi da ricordare (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Processi di valorizzazione e fruizione del Patrimonio culturale e trasferimento allestero di buone pratiche e di tecnologie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Inland Container Logistics and Interports. Goals and Features of an Ongoing Applied Research (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il sistema agroalimentare del Mezzogiorno: analisi economico-strutturale delle principali filiere (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Network and knowledge. La SNA per lanalisi del potenziale nelle organizzazioni. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Healthcare biotech industry: linee identificative di un nuovo settore e degli indicatori per le analisi di politica industriale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Politiche di accoglienza ed integrazione di rifugiati e richiedenti asilo in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Proceedings 3rd International Scientific Conference 'Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean area' (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Creative Evaluations for a Human Sustainable Planning (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Aree portuali e sviluppo sostenibile (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Giudizio critico, sapere professionale,sapere civile (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni collaborative ed innovazione nelle imprese di servizi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione del patrimonio culturale e identitario del Sito UNESCO Costa di Amalfi (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- The virtualisation potential of SME networks: an exploratory investigation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La Costa di Amalfi Patrimonio UNESCO (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il potenziale settoriale nella generazione di spin-off da ricerca in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Una prospettiva politica nell'analisi dei network (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Piano pluriennale economico sociale (PPES) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Diritti umani e Responsabilità sociale dimpresa (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Turismo e sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Destinazioni turistiche e modelli di competitività (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- ICT diffusion in SMEs. An investigation into the Italian transport and logistics service industry (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Crescere bambini bilingui (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cambiamento nelle organizzazioni ospedaliere: meccanismi strutturali e culturali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Paesaggio democratico: popolazione, paesaggio e governance (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- XVII Rapporto sul Turismo Italiano (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Lindustria dell'auto dopo la crisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- New York City da terminal transoceanico a città metropolitana d'acqua (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Archetipi e 'barchetipi' sul mare (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il recupero del costruito e dei luoghi urbani sul mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valencia: il recupero della cultura marittima per la riqualificazione urbana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il trasferimento tecnologico: alcuni elementi concettuali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La disciplina internazionale in materia di lavoro migrante: alcune riflessioni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Anversa: città media europea con un porto mondiale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Marsiglia: città euromediterranea tra storia, multiculturalismo e innovazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mediterranean port-hinterland. Distribution conditions (Campania Region) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Risk Management System in the Passenger Shipping Companies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Application Form MAGIE Project - Multidimensional Approach and Gender Input For Euromed Destination Management - INTERREG IVC Programme (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Metodologia per la costruzione di un Data Base generico e di un repertorio relativo alle imprese di biotecnologia nell'ambito delle Scienze della Vita. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Med My Sea - Mediterranean: myths and sea (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Pre-Application Form MedMySpace Project - European Programme MED 2007-2013 - May 2008 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- TUR-MED Polo Formativo Regionale IFTS per il turismo integrato e sostenibile (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione logistica quale fonte di vantaggio competitivo delle PMI del settore agro-alimentare (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LO.GI.CA. - Intervento formativo finalizzato alla creazione di nuove professionalità - Art.26 Ex lege 845/78 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- EPSID - Politiche per l'imprendotorialità a favore dello sviluppo economico del Mezzogiorno (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Osservatorio del turismo (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Peoples - \"New Peoples' relations in Eastern Mediterranean\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Progetto PIDILSET - Percorsi integrati di inserimento lavorativo settore turistico (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Logistica di processo e di prodotto nel sistema dei cantieri navali, dei riparatori navali e dei fornitori navali italiani (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- EPNAL - L'evoluzione del porto di Napoli da semplice nodo di traffico a piattaforma logistica: l'approccio per catene logistiche (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- EMPED - \"Sperimentazione di una rete integrata per l'organizzazione e la gestione assistenziale delle emergenze pediatriche\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Cilento - \"L'emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo della Rete Regionale dei Centri di Ricerca orientati al trasferimento tecnologico: CRdC Trasporti (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- REGMED - \"Regulatory convergence to facilitate international transport in the Mediterranean\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DESTIN - Defining and Evaluating a Strategic Transport Infrastructure Network in the Western Mediterranea (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- VENERE - Sviluppo di tecniche e metodologie innovative per la formazione di esperto in Gestione e Valorizzazione dei beni culturali Nazionale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- HERITUR - Heritage, cultural diversity and tourism: tradition, innovation and creativity (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- MIAMI-Materiali per l'Identificazione e l'Autenticazione del Made in Italy (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- DIVINO (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Un'analisi sulle agevolazioni alle imprese a favore della ricerca industriale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Accessing Our Shared Euro-Med Heritage in Border Areas (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Campania vela e-sport-abile (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- NEP turismo - network per la Eccellenza nella Professionalità per il turismo (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- L'integrazione logistica come leva strategica per la competitività delle imprese operanti nella filiera del tessile/abbigliamento in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Programma generale «Sicurezza e tutela delle libertà» Programma specifico «Prevenzione e lotta contro la criminalità» 'Progetto legalita - 'Naples A Insuring City (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tecnico superiore dei servizi Informagiovani in Campania (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- POLo FORMATIVO sul \"Turismo nel Lazio\" (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Potenziamento del trasporto intermodale delle merci. Figura Professionale di riferimento: Tecnico Superiore della Logistica Integrata. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Finanziare l´Integrazione. Studio sulle possibilità di microcredito alle donne titolari di protezione internazionale (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione Turistica e sviluppo della Bosnia Erzegovina (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LIFES Learning innovation for European Society (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tomato break Ottimizzazione dei processi industriali per la produzione di conserve di pomodori (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Corso di formazione 'Tecnico superiore per le infrastrutture logistiche' (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Tecnico per la gestione di sistemi intersettoriali integrati a supporto delle PMI dei settori agroalimentare, turismo e beni culturali (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LABORATORIO4-ABACO2 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- TECKMAR. Studio di fattibilità per la creazione del centro tecnologico del mare. (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- LABTEAM Laboratorio Alta Tecnologia Energia Ambiente (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Commercial Local Urban District Programme (CLUDs) (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Best practice Enhancers for Security in Urban Regions BESECURE (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Il fabbisogno di ICT delle PMI fornitrici di servizi di logistica e trasporto (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Processo per la realizzazione di prototipo per un nuovo impianto, di trattamento rifiuti ospedalieri speciali utilizzando il processo di sterilizzazione con trasformazione dei rifiuti speciali m assimilazione agli urbani a basso consumo energetico ed alta (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Attività di ricerca su Innovazioni tecnologiche e modalità di connessione a larga banda del progetto PRINT ON.LINE (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Implementazione di un sistema di contabilità analitica e di budgeting presso lAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Mediteatri - Progettazione e alimentazione del portale del progetto (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Test di produzione e di discriminazione delle consonanti dellitaliano in apprendenti italiano come L2 in età prescolare e sua implementazione in ambiente software per la somministrazione automatizzata e randomizzata, in fase di sperimentazione. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- The MEDcGame (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- MedMySea Dissemination (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Guest Editor Introduction (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Presentazione dei Metadati (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Coordinamento Schede bibliografiche della rivista Economia e Diritto del Terziario n.3, 2009 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Multiculturalism and Conflict Solving. Exploring the Role of Community and Urban Planning to Guarantee Social Inclusion and Accessibility to Housing and Urban Facilities (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il quadro normativo in materia di lavoro migrante (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Coordinamento delle Schede Bibliografiche IRAT - CNR (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.3. Monitoraggio del contesto informativo a supporto del turista (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Casi studio di imprese con potenziale di sviluppo sotto il profilo dell'integrazione logistica nelle differenti filiere agroalimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Modelli di integrazione logistica delle supply chain nelle diverse filiere agroalimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La complessità logistica delle filiere agro-alimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Casi studio di imprese di successo delle filiere agro-alimentari (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi di scenario, Andamento e Prospettive dellEconomia del Mare (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progettazione e declinazione competenze della Figura professionale Tecnico Superiore delle Infrastrutture Logistiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- When quality signals talk: evidence from the Turin hotel industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il sistema agroindustriale meridionale: problematiche, percorsi evolutivi e dimensione internazionale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Information and Communication Technologies: a key factor in Freight Transport and Logistics (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Entrepreneurial Culture in Logistics and Freight Transport: Cross-industry and Cross Country Analysys (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Training Evaluation Models: Theory and Applications (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Aspetti evolutivi nelle politiche pubbliche per l'internazionalizzazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi bibliografica, per temi, sull'internazionalizzazione delle PMI (Bibliografia, repertorio, glossario) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1409)
- Il governo dell'ambiente: una priorità strategica per gli albergatori campani (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Sviluppo delle destinazioni turistiche: due casi studio (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Posizionamento strategico e opzioni di sviluppo del porto di Napoli (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il percorso di internazionalizzazione del Gruppo Grimaldi Napoli: da vettore ad operatore logistico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The structure of transport and logistics Industry in Southern Italy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La legge Ronchey: problematiche manageriali ed innovazioni nel settore turistico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Training in Logistics and Freight Transport Industry. The Experience of the European Project ADAPT-FIT (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Un'analisi comparata delle strutture di gestione dei Centri Servizi per l'Internazionalizzazione delle PMI (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Turismo culturale nelle città d'arte. I risultati di una indagine sui visitatori dei musei (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La sensibilità ambientale delle imprese turistiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il ruolo dell'impresa pubblica nel settore dei Pubblici Servizi ed il processo di adattamento alla deregulation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Obiettivi e missione pubblica delle imprese di pubblici servizi nell'ottica della deregulation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il potenziamento della governance nell'impresa sistema vitale (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le dinamiche dei sistemi territoriali ad alta vocazione ambientale. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- International Maritime Transport 'Perspectives (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Lo sviluppo del territorio: modelli e strumenti di analisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Mezzogiorno tra sviluppo ed arretratezza (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Caratteristiche distintive e grado di orientamento al cliente dei Musei Scientifici Universitari: i risultati di una indagine empirica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Logistics Integration and Supply Chain Management for port competitiveness (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- An international project to encourage networking in a destination: Emigration as an instrument for tourism enhancement of Cilento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Information and Communication Technologies supporting Destination Management: a multimedia application (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Sud in bilico. Esiti ed impatti delle agevolazioni per la ricerca nel quadro della politica per le aree sotto-utilizzate (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- ITWG: increasing intermediated flows (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'integrazione logistica nel tessile-abbigliamento in Campania. Framework teorici ed evidenze empiriche (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Razionalizzazione e contenimento della spesa sanitaria in Italia: l'evoluzione della normativa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il processo di aziendalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Struttura finanziaria e pricing del credito nel Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- 6 mari da scoprire Guida turistica per la promozione del circuito internazionale Thon-Doc (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- The Med Marine Coastal Ecosystem. Photo Book (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- L'occupazione nel settore dei Beni Culturali in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Banche, territorio, sviluppo economico: Il caso del Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La funzione dell'imprenditore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Strumenti di valorizzazione integrata delle risorse culturali: il Caso Campania ARTECARD (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Economia sommersa e disoccupazione: un rapporto biunivoco (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lutilizzo delle tecnologie avanzate nel settore assicurativo: e-insurance (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- NapoliFilmFestival (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Progettare la event experience. Il caso RAVELLOFESTIVAL (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività do pescaturismo nell'AMP (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Modelli di previsione a lungo termine della domanda di movimentazione di contenitori marittimi nel sistema portuale campano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Logistica Economica e aree dismesse: aspetti generali del problema e analisi di accessibilità dell'area orientale di Napoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Luigi Moretti e la Fondazione Della Rocca. Urbanistica e ricerca operativa (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Is OECD classification of the biotech firms useful to explain different behaviours in research collaboration and pubblication? An analysis of the italian case (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Presentazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Un modello di ottimizzazione della distribuzione terrestre containerizzata attraverso il sistema logistico campano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Marketing Assicurativo (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Patrimonio Mondiale UNESCO: categorie concettuali e linee guida (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi della domanda: l'indagine empirica \"Identità e valore del patrimonio culturale della Costa di Amalfi\". (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'analisi dei settori prioritari di intervento per la promozione di spin-off da ricerca in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi dellofferta: il Patrimonio Culturale e Identitario della Costa di Amalfi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La tecnologia e il suo importante ausilio al comparto assicurativo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'evoluzione dei sistemi giurisdizionali regionali e influenze comunitarie: la Corte di Giustizia della Comunità Economica e Monetaria dellAfrica Centrale (CEMAC) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lavoro, integrazione sociale e problematiche linguistico-comunicative: Introduzione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La sfida tecnologica cambia le strategie dei produttori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Imprenditorialità etnica: modelli teorici per l'analisi del fenomeno in Italia e all'estero (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Una proposta per valutare linfluenza fonetico-fonologica della lingua di origine dei bambini figli di immigrati sull'acquisizione dell'italiano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Logiche istituzionali e performance nelle organizzazioni sanitarie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Indagine statistica sulle aspettative e priorità per soddisfare il turista a Napoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'auto dopo la crisi (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Belfast: il waterfront per riconnettere una città divisa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Saper vedere le città dal mare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'esperienza dei laboratori di benchmarking (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il trasferimento tecnologico e gli spin-off accademici in Italia (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Creative and Sustainable Cities: a New Perspective (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- THON.DOC - Valorisation du Patrimoine Culturel Transnational du Thon dans la Méditerranée Occidentale (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- TIPs - Territorial Impact Policy assessment (Valutazione dell'impatto territoriale delle politiche) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Piano Pluriennale Socio Economico del Parco Regionale dei Monti Picentini (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- I processi di terziarizzazione in Liguria (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- SVIMPCAM - Lo sviluppo e la valorizzazione dellimprenditorialità in Campania: criteri e metodologie per la diffusione territoriale della cultura dimpresa (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- SILMAS: Sistema Intelligente di Logistica basato su un sistema multi-agenti (MAS) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Progetto CSI -Master in \"Controllo di gestione e Sistemi informativi per l'innovazione d'impresa\" (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Progetto MIST - Master in \"Management per l'Innovazione dei Servizi Turistici: Hotel Management e Tour Operating management\" (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- WHO? WHERE? HOW? VESUVIO VERSUS IRPINIA - IRPINIA PRO VESUVIO (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Progetto di comunicazione e promozione per la diffusione delle informazioni sui temi di Rete Ecologica PNCVD (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Banca dati attività pescaturismo nel Regno di Nettuno (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Gli itinerari tematici per la gestione e la valorizzazione integrate del Cultural Heritage: il caso del 'Cammino di Annibale' (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- MEDeLIa - Mediterranean Olive-tree cultural heritage preservation and promotion through ICT (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- MaTES - Mutual Attraction for Tourism Emergent Sites (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- CRI PLACE - Centro Risorse per linnovazione del Turismo nel Mediterraneo (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Manifestazione di Interesse per la selezione delle reti di partenariato locale (campano) dei progetti di cooperazione interregionale a titolarità regionale di cui al 'Programma strategico per gli interventi di cooperazione interregionale della Regione C (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- BELFAST Contested spaces, places for dialogue (Mostre ed esposizioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1728)
- Percorsi di apprendimento per adulti e Azioni sperimentali Proposta Azione Sperimentale (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Trasferimento di conserve di pomodoro tradizionali in contenitori innovativi per un aggiornamento di mercato. Studio sullutilizzo di cascami dellindustria del pomodoro per la produzione di olio a uso combustibile, cosmetico e di sostanze funzionali. (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Slow Cities: An Alternative Urban Development Strategy (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Energy, waterfront and the European sustainable city: relationships amid coastal ecosystems and their urban settlements (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Corso di Alta formazione per ESPERTO IN GESTIONE DI INNOVAZIONI ICT-BASED (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Ideazione di un archivio digitale contenente materiale già utilizzato e materiale inutilizzato presente nei magazzini di Società, Enti e privati cittadini: analisi sulleffettiva disponibilità in termini qualitativi e quantitativi del materiale potenzialm (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Servizi di ricerca e consulenza con luso di laboratori dedicati, ai fini della ideazione di un Concept di soluzione di pre-stampa digitale destinata al mercato delle PMI che sfrutti le potenzialità del Computer to Plate in ambito grafico (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Progettazione di un portale di interfaccia per la gestione e lorganizzazione della comunicazione fra Print-on line e gli utilizzatori (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- MedMySea Project DVD (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- MedMySea Project Final Results (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Project Quality and Procedures Manual (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Piano di comunicazione per la diffusione dei risultati del progetto MoS.Med.IA (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Modulo di rappresentazione delle realtà settoriali; Volume 1: Struttura ed evoluzione dei settori del Turismo, dei Beni Culturali ed Agroalimentare nelle prospettive internazionale, nazionale e campana; Volume 2: La qualificazione delle filiere del Turism (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Struttura del Modello di integrazione intersettoriale (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Tourism system and Development Projects in Med (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- L'evoluzione del porto di Napoli da semplice nodo di traffico a piattaforma logistica: l'approccio per catene logistiche (Supply Chain Management Approach) (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report on the organisation of the most representative transport chains (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- SWOP Report with main findings and recommnedations on interoperability (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi e valutazione della domanda di ICT nelle imprese di trasporto merci su strada della Campania (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Informal networks as intangible resources for value creation in biotech industry. Empirical evidence trough a social network case study. (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- I Centri di Servizi alle Imprese della Campania. (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Il distretto culturale come network; modelli e metodologie di analisi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Diffusione del turismo culturale, ragioni di conflitto e percorsi di integrazione nel rapporto tra Turismo e Patrimonio Culturale. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Coordinamento Schede bibliografiche della Rivista Economia e Diritto del Terziario, n.1 -2009 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Tourism Systems and Development projects in Med (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi economico-strutturale e territoriale delle principali filiere agro-alimentari del Mezzogiorno (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Prospettive dintegrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i Paesi africani di Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- LImprenditorialità Etnica: tra Aspetti Teorici ed Evidenze Empiriche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- I servizi reali per linternazionalizzazione delle imprese in Campania (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.2. Ricognizione del patrimonio materiale (musei, luoghi di culto, aree naturali) e censimento degli eventi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 1.4. Analisi della gerarchizzazione dei beni turistici fruiti (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività 2.1.b. Indagine osservante ex ante sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report di sintesi sui dati emersi dal Questionario e dagli incontri con le guide turistiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi dei fabbisogni e delle principali criticità logistiche nelle filiere agro-alimentari del Mezzogiorno (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- I servizi a supporto dellinserimento lavorativo degli immigrati: tipologie e classificazioni (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Accordo di Reciprocità dle Sistema Territoriale di Sviluppo (STS) B3 Pietrelcina (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Sistema di Gestione Ambientale (SGA) del Parco regionale dei Monti Picentini (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- I servizi a supporto dell'inserimento lavorativo degli immigrati: l'analisi di tre casi studio (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Un software dinamico e interattivo per monitorare e progettare lidentità dei luoghi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Anthropic risk and place identity: a method of analysis and a case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New peoples relations in Eastern Mediterranean PEOPLES (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il Processo di Terziarizzazione in Campania. Analisi degli indicatori principali nel periodo 1981-2001 (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- Software di supporto al metodo Place-Maker per l'individuazione delle potenzialità/criticità del territorio della necropoli in rapporto con la città di Sovana ai fini di una valorizzazione integrata (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Promoting sustainable regeneration in disadvantaged areas: a case study in the Tuscany region (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Local communities'involvment: the first step for destinations' promotion (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identity and Development from Territories (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le genti, la storia e lambiente sulle rotte del Mediterraneo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Lo sviluppo del territorio: risorse, competenze e integrazione per la sostenibilità del vantaggio competitivo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Requalifying historic places for sustainable use: a complex-sensitive method (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New technologies for Ecclesiastic Cultural Heritage enhancement (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio delle competenze linguistiche di apprendenti l'italiano come L2 (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Percorsi migranti (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione dei Musei Scientifici Universitari attraverso il web: il caso degli Orti Botanici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Post-global cities and architectures: intercultural languages for multicultural communities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sicurezza e forma urbana: conflitti e risorse di una società globalizzata (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il governo dei rischi d'impresa. Il Risk management tra prevenzione e trasferimento assicurativo (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La metodologia di costruzione del Piano pluriennale conomico sociale e del Sistema di gestione ambientale del Parco regionale dei Monti Picentini (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Information and communication applications in transportation and logistics (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo dell'identità locale nel governo del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Paesaggio urbano di Sovana. Un progetto di valorizzazione dell'identità dei luoghi con il metodo PlaceMaker (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Conservation of urban heritage and monitoring tourist impact: an integrated approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Knowledge networks in a Southern Italy Biotech Community. Some empirical evidences and policy suggestions to support and diffuse the learning best practices (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Attori pubblici e privati operanti in biotecnologie nell'area della regione Campania. Anno 2012. (Data set) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni di partecipazione al capitale tra imprese operanti nel biotecnologico campano (Data set) (Prodotto della ricerca)
- The Sensitive Relief method and the identity of a place (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Territorial Plan of the Province (PTCP) of Naples: the land and its fertile resources\" -\"Il PTCP di Napoli: il territorio, risorsa fertile\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Regeneration of the Perrache peninsula in the framework of the Gran Lyon strategic plan/Lyon Confluence: la rigenerazione della penisola Perrache nell'ambito del Piano strategico di Grand Lyon (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Urban history and cultural resources in urban regeneration: a case of creative waterfront renewal (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Improving Liveability and Attractiveness by preserving place identity in Emblematic Thoroughfares: a method and a case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Planning the City: Mapping Place identity (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Principles for place identity enhancement: a sustainable challenge for changes to the contemporary city (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Un progetto di valorizzazione dell'identità dei luoghi con il metodo PlaceMaker (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Creativity, sustainability and waterfront regeneration: a case study (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urban complexity and place identity: identifying cultural resources for new visitor demands (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Sensitive Relief and the complex map to identify and represent the Mediterranean places-identity -Il Rilievo Sensibile e la mappa complessa per individuare e rappresentare l'identità urbana dei luoghi del Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The creative regeneration a path to improve quality of life and social innovation in the city (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A model for planning and managing experiential cultural products (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Adding Value to Logistics Services Using ICT: A Case Study Analysis (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Assessing aviation e-marketplaces. A Multi-Criteria Approach (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La gestione strategica delle relazioni di supply chain, fra cooperazione e competitività (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Online destination image management.The cases of VisitTrentino and ViaggiareinPuglia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Supply Chain Innovation for Competing in Highly Dynamic Markets. Challenges and Solutions (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Place-identity and PlaceMaker: planning the urban sustainability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Urban policies, place identity and creative regeneration: the Arabianranta case study (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quality of urban space and tourist pressure in historic centres: a method to preserve cultural heritage by enhancing place-identity (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Analisi della domanda: l'indagine empirica 'Identità e valore del patrimonio culturale della Costiera Amalfitana' (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- A dynamic approach to the monitoration of the mass tourism impact on place identity: the PlaceMaker method (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Servizio 'The Territorial Plan of the Province (PTCP) of Naples: the land and its fertile resources' 'Il PTCP di Napoli: il territorio, risorsa fertile' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Esperienza storica e prospettive di sviluppo per l'area flegrea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Studio sul packaging di alcuni prodotti di eccellenza della provincia di Caserta (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Cultural Clusters and Branding: The case of UNESCO sites in Campania (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Distretti culturali e PIT: il caso studio nel territorio del Progetto Integrato Paestum-Velia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- RP Biotech Data Base (Banca dati) (Prodotto della ricerca)
- L'insicurezza sociale a Napoli. I luoghi della paura (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Customer Relationship Management (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I Centri Servizi per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese in Campania (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- A dynamic method and interactive software to monitor and design place identity (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Collaborazioni per la partecipazione a progetti di ricerca finanziati tra gli attori della community biotecnologica della regione Campania (Data set) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1732)
- Places of tourist attraction: planning sustainable fruition by preserving place identity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creative economy and two case studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creativity, Urban Regeneration and Sustainability: the Bordeaux case study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Places and perceptions in contemporary city (Guest Editorial) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Achieving Sustainability In Waterfront Renewal: Creativity, Innovation And Quality Of Living (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Futuro Urbano al Worl Urban Forum 6 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Waterfront renewal, cultural regeneration and socio-economic change: the creative transformation of Bordeaux (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tools and strategies to inhabit the crisis/Strumenti e strategie per abitare la crisi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Places in transformation. Designing the urban identity reinterpreting the new needs (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Economia creativa e nuovi paesaggi urbani: due casi studio (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Trasformazione sostenibile e strategie di sviluppo: un caso di rigenerazione urbana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rigenerazione creativa e sostenibilità: la trasformazione di un waterfront urbano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A survey on ICT adoption by logistics service providers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Modelli organizzativi e prodotti offerti dal canale bancassicurativo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Purchasing & Supply Management in a Changing World. IPSERA 2012 Conference Proceedings (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relazioni informali da compartecipazione a più consigli di amministrazione dei responsabili delle attività in biotecnologia localizzate nella regione Campania (Data set) (Prodotto della ricerca)
- Decongestioning and revitalization: the OSP as opportunity for sustainable development in the Vesuvius Red Zone/Decongestionamento e rivitalizzazione: il Pso come occasione di sviluppo sostenibile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Urban Landscape, Place Identity and Their Components: A New Software Tool for Supporting the Sustainable Urban Planning and Design (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Urban dynamics and multimedia mapping: a complex approach (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Inhabiting the new/inhabiting again in times of crisis (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Waterfront renewal and city regeneration:the case of Marseille Euromediterranee (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Improving quality of life and visitor attractiveness through a creative regeneration: the case of Lyon (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Safeguarding of urban and landscape identity in post-earthquake reconstructions in Italy. Methodology of the analysis and first results (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità dei luoghi, progetto dell'emergenza, spazi pubblici e partecipazione nelle ricostruzioni post-terremoto (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il progetto dell'identità del luogo negli spazi pubblici contemporanei (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- Costruire esperienze memorabili. Il caso dei Sassi di Matera (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Experiential marketing for value creation in cultural heritage management. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- ICT innovation in small logistics service providers: some policy implications (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Students and retirees who move abroad: tourists or migrants? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Basic vs applied research: new link, network and project governance. Lessons from four biotech research organizations. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Expos legacies, cultural identity and competitiveness of destinations (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The impact of ICT in the insurance industry: the role of Customer Relationship Management (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of virtual communities for the innovation of the tourism service experience: the case of MSC FRIENDS (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Comportamento organizzativo nelle strutture sanitarie: relazioni interpersonali e valorizzazione delle persone (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Clima organizzativo come percezione del work environment (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Prefazione (Prefazione/Postfazione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1203)
- Servizio \"Vesuvius: Risk or development? Safeguard and integration of the resources in the Operative Strategic Plan and Vesuvius National Park /Vesuvio: rischio o sviluppo? Tutela e integrazione delle risorse nel Piano Strategico Operativo e nel Piano del Parco Nazionale del Vesuvio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Exploring service innovation: an organizational routine-based perspective (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Innovation in Seaports: an inter-organisational perspective (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La tourism experience come leva critica per il marketing delle destinazioni: il caso dei Sassi di Matera (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Port Competitiveness and Supply Chain Management: the customer's value creation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Value creation in port: the customer perspective (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Organizzazioni sanitarie: dal design al management (Recensione) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A survey based analysis of IT adoption and 3PLs' performance (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'Università ed il Trasferimento Tecnologico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mare, città e architetture nella contemporaneità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Modellistica ACIT per la pianificazione logistica strategica di area vasta. Il caso di Pomezia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ottimizzazione logistica privata e sociale nelle relazioni porto-hinterland (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Reti per l'innovazione (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Quale speranza per i valori della città? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dalla questione ambientale alla pianificazione delle aree protette: una proposta metodologica (Prefazione/Postfazione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1203)
- La formazione dei Manager della città interetnica. Le ricerche dei corsisti (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Indicatori di sostenibilità: un modello (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Città e confronto interetnico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Recuperare innovando per uno sviluppo urbano sostenibile (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Vocazioni e potensialità del comprensorio aversano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Managing urban conflict through urban design; insights from the Northern Ireland for Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo: per una politica ambientale integrata (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Preserving, reconstructing and enhancing the place identity: identifying principles of urban sustainability with PlaceMaker method (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Qualità, equità, adattabilità: la Carta dello Spazio Pubblico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La creatività quale motore di sviluppo sostenibile per la regione Tiberina (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La rete tra logiche infrastrutturali, derive virtuali e ibridazioni di competenze/The Net between infrastructure logics, cyber innovations and hybridization of competences (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La realizzazione degli spazi pubblici in un asse emblematico colpito da un evento sismico: un caso di rigenerazione incompiuta (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il ruolo delle comunità virtuali per l'innovazione dell'esperienza turistica: il caso MSC FRiENDS (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le non-parole in uno studio sulla discriminazione e sulla produzione dei suoni consonantici dell'italiano da parte di bambini pre-scolari (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of territorial governance for local system identity. The case study of the National Park of Cilento and Vallo Diano (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Model Optimizing the Private and Social Cost-Efficiency of Port-Hinterland Container Logistics (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Focal nets for the analysis of port competitiveness (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Salpando da Belfast verso nuovi orizzonti di ricerca (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Prefazione (Prefazione/Postfazione) (Prodotto della ricerca)
- The environmental sustainability attitude of 3PLs. Implications for purchasing transport and logistics services (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza. Un'analisi interpretativa basata su casi di successo. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Cultural Tourism in World Heritage Sites: an empirical study on an Italian marginal area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Multidimensional evaluation processes to manage creative, resilient and sustainable city (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Falso privilegio. L'evoluzione del brevetto accademico in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Gli spin-off accademici nel Mezzogiorno. I processi di innovazione creativa di impresa in aree deboli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il concetto di strategia e la formazione delle decisioni strategiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il primo sviluppo del linguaggio in bambini che imparano più lingue: una proposta per la valutazione e l'interpretazione del profilo linguistico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le forme della rete. Collaborare per l'innovazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La creazione di imprese etniche: aspetti teorici ed evidenze empiriche (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il binomio urbs-civitas e la crisi urbana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Migrazioni e identità urbana in una società globalizzata (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Strategie per la riqualificazione interetnicadelle periferie napoletane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'esperienza della pianificazione dei parchi in Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Elementi di sociomeccanica statistica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Port Cities, People and Cultures: Waterfront Regeneration and \"Glocal\" Identity (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- C Beguinot The City Crisis. The Priority of the XXI Century. Collana Studi Urbanistici, vol. 32 Fondazione Aldo Della Rocca (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Community Planning in Contested Public Places: the case of Belfast (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il disegno urbano nelle città car-oriented: uso del suolo e uso dell'auto a Belfast (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Urban form and city environment. a proposed methodology to understand sustainability (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Gli indirizzi comunitari per lo sviluppo locale: il caso del POR Campania (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La gestione della logistica nelle filiere agroalimentari: alcune evidenze empiriche in Campania (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The global agro-food system from past to future (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Cineturismo e destinazioni: le film commission (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Innovation in tradition-based firms: dynamic knowledge for international competitiveness (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Path-dependence in technologies and organizational routines: a critical realistic perspective (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Behavioral Decision-Making and Network Dynamics: A Political Perspective (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La collaborazione per l'innovazione nelle imprese di servizi (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Value creation in Port: opening the boundaries to the market (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Customer value creation in Seaport: an analysis of inter-organizational relationships (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identità marittima e rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile delle città di mare (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Research and training: the contribution of CNR IRAT for the PhD Course in Building and environmental recovery (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- How Campanian small and medium enterprises can compete in the Global Agro-Food Industry (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Emerging Factors Affecting China's Outward Foreign Direct Investments Management and Organizational Studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Segregative power of violence in Belfast and Naples. Exploring the role of public spaces reconnecting divided societies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione economica del danno per rischio di alluvioni in base alle linee guida della Direttiva Europea. Il caso della Marina Alta e della Marina Bassa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bilbao: il fiume come catalizzatore per la rivitalizzazione del waterfront (Traduzione in volume) (Prodotto della ricerca)
- Urban transformation, socio-economic regeneration and participation: two case of creative urban regeneration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il clima organizzativo e la soddisfazione lavorativa in sanità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Supply Risk Management Mitigation Strategy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il ruolo del web marketing per l'immagine delle destinazioni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Government of Catastrophic Risk (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 5.5 Il marketing; 5.6 La valutazione della performance; 5.7 Le altre imprese ricettive (in Capitolo \"Le imprese ricettive\") (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Multilingualism as an Economic Factor (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Attività 2.2.a. Indagine a mezzo questionario ex post sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Attività 2.2.b. Indagine osservante ex post sperimentazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Heritage and city identity: the case of Lisbon (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Schede bibliografiche (Scheda bibliografica) (Prodotto della ricerca)
- A case study investigation on purchasing green transport and logistics services (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The relationship between technological change and economic growth in less advanced european regions (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Client involvement and innovation in Creative-Intensive Business Services: a framework for exploring co-innovation in advertising agency-client relationships (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated Spatial Assessment in Planning: Strategic Choices for Cava de' Tirreni Master Plan (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Meridione: supply chain critica per i prodotti di eccellenza (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le tecnologie dell'informazione come leva di sviluppo strategico (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Dinamiche strutturali, relazionali e cognitive nelle reti interorganizzative per l'innovazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The role of information technology in supporting supply chain coordination of logistics services providers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analyzing service innovation through the lens of organizational routines (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il contributo del turismo allo sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Amburgo: progetto urbano e rigenerazione creativa ad Hafencity (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Exploring the Potential of Travel Reviews (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I Meccanismi di Trasferimento Tecnologico e gli spin-off da ricerca (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La valutazione della Patient Satisfaction nelle strutture sanitarie con tecniche statistiche di analisi multidimensionale: un caso studio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Risorse, competenze organizzative e vantaggio competitivo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Quale speranza per i valori della città? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Riflessioni per una maieutica della città interetnica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Integrazione e diversità nelle strategie di sviluppo locale: esperienze campane (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un progetto urbanistico per la riqualificazione del porto di Napoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da città multietnica a città interetnica: la nuova domanda di qualità urbana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I sistemi preordinati (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La lettura del sistema territoriale di riferimento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le aree protette in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il recupero della città:integrazione o conflitto? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il contributo innovativo del recupero: la città multietnica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Boosting the link between enterprises promotion and heritage valorisation: towards an integrated approach to urban regeneration and tourism development (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Storia Politica Tecnica Utopia: Verso la Pianificazione Integrata dello Spazio Europeo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Improving quality of life through cultural regeneration and urban development: The Marseille Euroméditerranée renewal project (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- DOSSIER \"La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione sostenibile delle risorse culturali ed identitarie della regione tiberina con il metodo PlaceMaker (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The concept of limit and place in modernity (in corso di stampa) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Building a preliminary event management model for rural communities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Interport: A Logistics Model and an Application to the Distribution of Maritime Containers (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Strong Ties of Cultural Organisations Event Networks and Local Development in a Tale of three Festivals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La competitività dei territori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La Destinazione Turistica: verso una definizione operativa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Organizational routines, practice and the emergence of service innovation (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Open Service Innovation in Smart Cities: A Framework for Exploring Innovation Networks in the Development of New City Services (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Logistics innovation networks for ports' sustainable development: the role of the Port Authority (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Un approccio integrato al patrimonio culturale per lo sviluppo della regione Tiberina: il metodo di analisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Knowledge networks as the nouvel milieu of biotechnology firms in peripheral regions. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Does a clustered location matter for constructing regional advantage? The case of biotechnology in Southern Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rigenerazione delle città dal mare per una crescita sostenibile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Post car-city. Integration between government of the urban transformations and government of the mobility (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Challenge of Urban Sustainability in Seaside Cities Between Unlimited Growth and Serene Degrowth (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Planning for local development through the valorization of Cultural Heritage: the Master Plan for the Stupinigi Royal Palace and Park (Nichelino, Turin) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The ambivalent zone between sea and city - a new approach to collective spaces based on maritime identity of the cities by the sea (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The path-constitution of organizational routines and technology artifacts: a morphogenetic approach (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Grandi e piccoli eventi nelle città di mare per mutamenti urbani sostenibili: i casi studio di Lorient e Valencia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- How to cope with the commercial decline of traditional market areas? Possible approaches and tools from the Città Bassa of Naples (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New strategies for the enhancement and promotion of local identity in coastal areas. The case of the Sorrento Peninsula (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ICT adoption in the road freight haulage industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Purchasing green transport and logistics services: implications from the environmental sustainability attitude of 3PLs (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Technology adoption in small and medium-sized logistics providers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Role of Third Party Logistics Providers (3PLs) in the Adoption of Green Supply Chain Initiatives (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The role of responsible buying practices in supply risk management (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rigenerazione urbana e partenariato pubblico privato tra Boston e l'Europa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The use of knowledge management in small firms: an explorative research (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Supply risk management: mitigation strategy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- SMART Sustainable tourism development. A new emerging paradigm in destination governance (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Modelli organizzativi di lavoro distribuito basati sull'ICT per la riduzione della mobilità e del rischio di infortunio in itinere: Definizione del quadro teorico concettuale di riferimento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Cultural Districts, Tourism and Sustainability (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il fenomeno dell'autoimprenditorialità degli stranieri in Italia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Presentazione del Volume \"Percorsi Migranti\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Modello per la progettazione, gestione e valutazione della tourist experience (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The customer satisfaction in the insurance industry (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Elementi per lo sviluppo sostenibile dell'Area Martina Protetta di Sessa Aurunca (Scheda di catalogo) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1206)
- The Smart City as an Evolutionary Network promoting Cultural Commons: The OR.C.He.S.T.R.A. Project and Naples Antique Center case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- SMART Destinations: new strategies to manage tourism industry (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Co-creation in creative services: the role of client in advertising agencies' innovation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Choix stratégiques et activités de gestion des réseaux d'approvisionnement internationaux dans le secteur du textile-habillement: une étude de cas dans le sud de l'Italie (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Exploring co-innovation in Creative-Intensive Business Services: An analysis of European Advertising Agencies (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovazione dei servizi. Ideare servizi innovativi centrati sui bisogni dei clienti (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Open innovation per lo sviluppo di relazioni collaborative tra attori del comparto culturale, turistico e delle mobilità (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Le rôle des ports dans la supply chain : une étude de cas (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Sustainable development strategies of the Port Authority: the network approach (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relationship networks and port competitiveness: an empirical analysis (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Seaport competitiveness and customer value creation: the case of the port of Naples (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il patrimonio culturale materiale e immateriale, in: Ferruccio Ferrigni (a cura di): Il futuro dei territori antichi. Problemi, prospettive e questioni di governance dei paesaggi culturali evolutivi viventi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Logistics innovation in Seaports: an inter-organizational perspective (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo delle esportazioni di prodotti agroalimentari del Mezzogiorno. L'integrazione logistica quale fonte di vantaggio competitivo delle PMI del settore agro-alimentare. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La canzone napoletana, patrimonio identitario ed attrattore turistico-culturale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- A project-based perspective on complex product development (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Master Plan Nichelino 2010. Sperimentazione progettuale per la ricucitura, la riqualificazione e la valorizzazione del territorio a sud di Torino (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- The Challenge of Urban Sustainability in Seaside Cities Between Unlimited Growth and Serene Degrowth (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fantasia e conoscenza, ricerca e didattica, sperimentazione e professione (Prefazione/Postfazione) (Prodotto della ricerca)
- Pianificare e progettare per lo sviluppo locale sostenibile: il Master Plan Nichelino 2010 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi esplorativa delle reti urbane dell'artigianato digitale. (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Porto, città, territorio: sviluppo economico e qualità urbana nel caso studio di Salerno (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rete innovativa di Collaborazione Artigianato artistico in Campania (RICArt Campania) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Maritime culture and urban culture in Mediterranean cities: Barcelona, Marseille, Valencia, Naples (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sea and the city: maritime identity for urban sustainable regeneration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ricerca, formazione e sperimentazione progettuale tra Napoli e Barcellona (Prefazione/Postfazione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1203)
- La città contemporanea verso nuovi modelli di sviluppo post globali e non dissipativi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Facing the global crisis in the city and by the city through European joint research: urban planning and design for local development (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Planning for local development through the valorization of Cultural Heritage: the Master Plan for the Stupinigi Royal Palace and Park (Nichelino, Turin) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Luoghi sul mare: cultura marittima e identità urbana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Enhancing greenways network to promote landscape management: the role of the Architectural Technology (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il complesso di Stupinigi: potenzialità e ipotesi di sviluppo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Investigating virtual enterprise models: literature review and empirical findings (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An empirical investigation on the implementation of green practices in the logistics service industry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- How to support knowledge management diffusion in SMEs (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Improving Conviviality in Public Places: The Case of Naples, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Main rules and actors of Italian system of innovation: how to become competitive in spin-off activity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Conflicting neighbourhoods and maritime traditions: does the waterfront regeneration help to re-design a peaceful future? Insights from Belfast (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Knowledge management in small supplying firms (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Policy and institutions facilitatine entrepreneurial Spin-offs: USA, Asia and Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Calamità naturali e coperture assicurative. Il risk management nel governo dei rischi catastrofali (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Relationships between Heritage, intangible capital and cultural and creative industries in Italy: a framework analysis for urban regeneration and territorial development (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rigenerazione degli spazi pubblici e centri commerciali naturali: il caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione dell'identità storica delle aree artigianali e commerciali urbane. Il caso studio della \"Città Bassa\" di Napoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Barcellona: \"in e tra\" terra e acqua per un'analisi del waterfront (Traduzione in volume) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1202)
- Resilient, sustainable and smart public spaces: the Div@ter digital platform (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Future urban changes through design guidance: new principles (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Patterns of international tourism organizations: the role of information technologies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Customer satisfaction research in Italian hospital (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Profili e Principali Approcci alle Coperture dei Rischi Catastrofali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Dalle Smart Cities alle Smart Destination: ICTs e Web 2.0 per il vantaggio competitivo delle Destinazioni Turistiche (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New Deal of Insurance Marketing, the Role of ICT (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Knowledge economy and regional policy milieu (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Creation of Academic Spin-Offs: Evidences from Italy (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- 5.3 Le catene alberghiere e i gruppi di catene (in Capitolo \"Le imprese ricettive\") (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Città come motore di sviluppo del paese. Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questione: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici. Catalogo della terza Rassegna Urbanistica Regionale dell'IMU Campania. (Catalogo monografico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1410)
- Discovering Naples: experiential marketing tools for the tourist 2.0 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The relationships among Stakeholders in the organization of men's professional tennis event (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La copertura assicurativa da Calamità Naturale: lo stato dell'arte in Italia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Rischi nella Valorizzazione delle aree archeologiche (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- A Weimar tra profeti dell'Apocalisse e apostoli di una nuova era (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La relazione tra la città e il suo porto. Un problema filosofico di antica data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Natural Commercial Centres: Regeneration Opportunities and Urban Challenges (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quality in Marketing Process and Networking Value Co-creation: some evidences in hospitality industry (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Knowledge networks and dynamic capabilities as the new regional policy milieu. A social network analysis of the Campania biotechnology community in southern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identità sovrapposte (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Smart experiential paths and HUL: a case of sustainable enhancement (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Città come motore di sviluppo del Paese. Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici (Catalogo monografico) (Prodotto della ricerca)
- Nuove tecnologie e patrimonio culturale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Interaction despite of diversity: Is it possible?, (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Leading Comprehensive Internationalization: Strategy for Action (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Smart cities e identità culturale. L'approccio integrato del progetto Or.C.He.S.T.R.A. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Naufragi nella modernità. La navigatio di Carl Schmitt tra rivoluzione e controrivoluzione (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO E PROMOZIONE D'IMPRESA: IL CASO THE BREWERY, BOSTON (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Open innovation per lo sviluppo di relazioni collaborative tra attori del comparto culturale, turistico e delle mobilità - Esperienze di innovazione aperta nel contesto delle smart cities\" (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- \"Valutazione economica del danno per rischio di alluvioni in base alle linee guida della direttiva europea\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Scatola nera e antifrode: quali vantaggi per la gestrione del sinistro\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Stakeholder e-involvement and participatory tourism planning: analysis of an Italian case-study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- \"La tariffa Rc auto: confronto con gli altri paese europei e nuove prospettive\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Calamità naturali e coperture assicurative\", (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Presentazione del DDL Istituzione di un'assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti da calamità naturali\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Organizational factors impacting on climate perceptions: A mixed method study in health care units (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Diritto al mare a Napoli: accedere, conoscere, ricordare, condividere l'area marina protetta di Gaiola (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La gestione dei rischi naturali per la tutela a la fruizione delle risorse del territorio (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La distribuzione online delle polizze assicurative: stato dell'arte e prospettive (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Retail Activities as Regeneration Opportunities: The Case of Naples (Italy) Amid Genius Loci and Global Trends (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A network of public space within a smart experiential path (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Territori autocostruiti: metabolismi urbani post-sisma (Servizio) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Una politica per le città italiane (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Concorso di idee per Nuovi servizi digitali per la fruizione del patrimonio culturale del centro antico di Napoli (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- The Affective Component of Workplace in Organizational Behavior Studies (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- M&A process: A literature review and research agenda (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modelli di governance e meta management per l'implementazione delle Smart Cities in ambito culturale e turistico Modelli di governance e metamanagement delle smart tourism destination: i principali contributi della letteratura (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The role of Public-Private Innovation Networks in the development of smart city services: an exploratory analysis in Europe (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La competitività del sistema italia (Breve introduzione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1204)
- La competitività delle destinazioni (Breve introduzione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1204)
- Knowledge transfer and innovation among tourism destinations (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Social enterprise in dynamic capabilities management model (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Risk Management in Italian Healthcare Organizations: Threats Become Opportunities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La qualità percepita in un'organizzazione sanitaria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le assicurazioni, frontiera contro le calamità naturali (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La competitività dei territori (La Sicilia-Costa Meridionale). (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Exploring Clients' Role in the Innovation of Advertising Services: A European Survey (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Évaluation de la satisfaction clients en hôpital pédiatrique (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Creating smart urban landscapes: a multimedia platform for placemaking (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Qualities of the socio-economic policies in France: three case studies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- DIGITAL LITERACY E OPEN ARCHAEOLOGY: NUOVE FORME DI INTEGRAZIONE IN ATTO TRA OPEN LEARNING, OPEN ACCESS, OPEN KNOWLEDGE (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La \"donna fiore\" nel santuario di Hera alla foce del Sele. Un progetto per l'informatizzazione dei dati (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- A Conceptual Framework for the Organizational Analysis in Health Care Contexts (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Conceptualizing Wellbeing in the Workplace (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The quality assessment in healthcare organizations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Innovation in agro-food chain: Policies, actors and activities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Agro-food firms' Competitiveness: Made in Italy in the World (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modello per la valutazione della web reputation (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Il turismo come opportunità di sviluppo locale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La competitività dei territori. (La Sicilia Costa Meridionale) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Naples. Two tales of a city. The first tale: the popular cuisine (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Verso l'architettura contemporanea (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Think Tank Il mare per la città: crescita vs decrescita? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Public spaces in coastal cities: linking people by the sea (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Luoghi sul mare: cultura marittima e identità urbana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- How to cope with the commercial decline of traditional market areas? Possible approaches and tools from the Città Bassa of Naples (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Planning for local development through the valorization of Cultural Heritage: the Master Plan for the Stupinigi Royal Palace and Park (Nichelino, Turin) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Equal access to the city: gender balance and security issues (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Rigenerazione delle città dal mare per una crescita sostenibile (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Think Tank Il mare per la città: crescita vs decrescita?]. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Una esperienza di civic activation per la riqualificazione del lungomare di Napoli: il Premio \"La Convivialità Urbana\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- INSURANCE COVERAGE AGAINST THE RISK OF NATURAL DISASTERS (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le coperture assicurative contro il rischio calamità naturali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La competitività delle destinazioni (Breve introduzione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1204)
- 'Place Experience' as a Key for Local Development: a Theoretical Framework (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Smart Destinations: new strategies to manage tourism industry (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Abandoned Railways, Renewed Pathways: Opportunities for Accessing Landscapes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Equal access to the city: gender balance and security issues (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landscape management e sviluppo locale sostenibile. I percorsi storici nelle strategie di valorizzazione del paesaggio (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- The Integrated Urban Regeneration to the Seaside Cities: the Case Study of Salerno (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Natural Commercial Centres: Regeneration Opportunities and Urban Challenges (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il mare e la città metropolitana (Mostre ed esposizioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1728)
- 8 maggio 2013 - Un sano picnic, Parco Salvatore Costantino, Soccavo, Napoli L'Orsa Maggiore promotrice del buon vivere della comunità (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Security Issues in Metropolitan Cities: the Experience of Naples (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il mare e la città metropolitana di Napoli (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- NAPOLI 2020: la visione dal mare per lo sviluppo locale sostenibile della costa metropolitana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Port Cities, Peoples and Cultures: Waterfront Regeneration and \"Glocal\" Identity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Case study: Città Bassa of Naples (Italy) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La città post-globale: nuove risposte ad una crescente domanda di socialità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Inclusione sociale e accessibilità degli spazi pubblici. Il ruolo del Community Planning nelle strategie di rigenerazione urbana per la linea di costa (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rigenerazione degli spazi pubblici e centri commerciali naturali: il caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Facing the global crisis in the city and by the city through European joint research: urban planning and design for local development (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- New strategies for the enhancement and promotion of local identity in coastal areas. The case of the Sorrento Peninsula (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Resilience of the Mediterranean cities: an opportunity for innovative planning strategies (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Hinge Areas for Urban Regeneration in Seaside Cities: the High Line in Manhattan, NYC (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The Challenge of Urban Sustainability in Seaside Cities Between Unlimited Growth and Serene Degrowth (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Waterfront e Periferie. La riqualificazione della aree portuali come occasione di rigenerazione della città pubblica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Città dal mare. Il recupero dell'identità marittima per la riqualificazione urbana e lo sviluppo locale (Mostre ed esposizioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1728)
- D5.1 Guidelines for Case Study Interaction Sessions (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- D5.3: Case Study Evaluation Reporting Period 1 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Overview of the R&D landscape concerning policy support for urban security (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Metropolitan Vision, Stakeholder Action and Community Involvement in Regeneration of Seaside Cities: Innovative Strategies from New York City for the Gulf of Naples (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creative initiatives in small cities management: The landscape as an engine for local development (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La riconversione dello storico Distretto dei Teatri di Los Angeles (CA) dopo la crisi: un'ipotesi di progetto (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Attivazione sociale, soggetti deboli e spazio pubblico: il caso del parco di Rione Traiano in Napoli (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sicurezza integrata e rigenerazione urbana: il caso Napoli in una prospettiva internazionale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Hinge Areas for Urban Regeneration in Seaside Cities: the High Line in Manhattan, NYC (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La valorizzazione diffusa: il riuso del patrimonio ferroviario dismesso (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Marketplace e spazio pubblico. Sviluppo urbano nella città consolidata tra crisi e ri-localizzazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Port Cities, Peoples and Cultures: Waterfront Regeneration and \"Glocal\" Identity (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Città dal mare. L'arte di navigare e l'arte di costruire le città (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Valencia il recupero della cultura marittima per la riqualificazione urbana (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La città contemporanea verso nuovi modelli di sviluppo post globali e non dissipativi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Abandoned Railways, Renewed Pathways: Opportunities for Accessing Landscapes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The impact of Historic Urban Landscape Transformations on Well-being (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Informe de restitucion_Estudio de Vulnerabilidad Urbana y Vulnerabilidad Social del Disctrito Nacional_ Progetto \"Estudio de la amenaza sísmica y vulnerabilidad física del Gran Santo Domingo\" (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Metropolitan Vision, Stakeholder Action and Community Involvement in Regeneration of Seaside Cities: Innovative Strategies from New York City for the Gulf of Naples (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Un confronto tra l'Italia e resto d'Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione\", intervento al dibattito in corso (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Environmental sustainability practices in the transport and logistics service industry: An exploratory case study investigation (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La città oggi, tra crisi ambientale, salute e sviluppo economico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- City governance in the Urban Century (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La competitività delle destinazioni (Breve introduzione) (Prodotto della ricerca)
- Istituto esecutore
- Afferisce a