Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)

Type
Label
  • Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF) (literal)
  • Institute for chemical and physical processes (IPCF) (literal)
Comment
  • The Institute for Chemico-Physical Processes (IPCF) was established on 13.9.2000 out of a resolution of the CNR Management Committee (\"Consiglio Direttivo\"), taken in the frame of the recent reform of the scientific network of CNR. IPCF began its activity on 1 January 2002, when its Director, Massimo Martinelli, became effective. IPCF conveys the research expertise of six previous CNR research units, namely: ICAS - Institute of Instrumental Analytical Chemistry (Pisa) ICQEM - Institute of Quantum Chemistry and Molecular Energetics (Pisa) IFAM - Institute of Atomic and Molecular Physics (Pisa) ITS - Institute of Spectroscopic Techniques (Messina) CFILM - Center for Chemico-Physical Studies on Light-Matter Interactions (Bari) GNSM - National Group of Structure of Matter (Pisa Division) The permanent personnel of the Institute, including the Associated researchers from the University, counts 125 persons, distributed as follows: Location___Researchers__Technicians/Engineers__Administration____Total PISA__________51_______________21______________6________78 BARI__________13________________3______________1________17 MESSINA ______22________________6______________2________30 Grand Total_____86_______________30 ______________9_______125 while the training and temporary position (\"unstructured\") personnel is as follows: Location______Time contract_____Training_____Res. charge ____Total PISA_____________4_____________31___________10________45 BARI_____________0_____________18____________0________18 MESSINA_________2______________4____________0 _________6 Grand Total________6_____________53___________10________69 for a total of 194 persons presently active within IPCF. Management and Administration. The head offices of IPCF are in Pisa, in the Research Area of CNR. Sections of IPCF are in Bari (responsible person: Angela Agostiano) and in Messina (resp.: Cirino Salvatore Vasi). The statutory collegial committees are as follows: Scientific Council: Gaston Berthier (Chairman), Laboratoire d' Étude Théorique des Milieux Extrèmes, Université de Nice (France) Paolo Ciccioli, Institute for Atmospheric Pollution of CNR, Research Area of Montelibretti-Roma Carla Guidotti (Secretary), Department of Chemistry and Industrial Chemistry, University of Pisa Giovanni Marletta, Department of Chemical Science, University of Catania Salvatore Solimeno, Department of Physical Science, University \"Federico II\", Napoli Institute Committee: Massimo Martinelli (Director and Chairman) Angela Agostiano (responsible of Bari department) Cirino Salvatore Vasi (responsible of Messina department) Maria Lucia Curri (elected by research personnel) Alessandro Barbini (elected by technical and administrative personnel) Leonida A. Gizzi (elected by research personnel, Secretary) Norberto Micali (elected by research personnel) Calogero Pinzino (elected by research personnel) Elpidio Tombari (elected by research personnel) Scientific activities The activity of the Institute can be classified by competencies, structured in three Research Lines, each of them in turn articulated into Activity Fields. Most work initiated outside the Lines actually takes place in Laboratories, to be seen not as specially equipped rooms, but as dynamic aggregations of persons willing to work together to conceive, submit and carry out specific Projects. Active Laboratories are described at the IPCF site (www.ipcf.cnr.it). As far as the three Research Lines are concerned, their original names, established by the Consiglio Direttivo, were as follows: 1. - Matter and radiation: structure, dynamics, transformations, reactivity, interactions, also in extreme conditions 2. - Computational, analytical, spectroscopical methodologies and their innovative applications 3. - Modelling of materials and complex systems. Such lines, despite some significant modifications, still resembled those originally proposed by the participating personnel through their former Directors. However, as three years have elapsed since the first proposition of the Lines, the Institute Committee recently resolved a profound revision. The current frame of Lines and Activity Fields is stated below, together with the man-years (in parentheses) coming in each Activity: Line 1.ATOMIC AND MOLECULAR SYSTEMS, PLASMAS AND RADIATION Atoms and Molecules (12.2) Condensed molecular systems (5.9) Plasmas (6.0) Electromagnetic radiation (4.2) Reactivity (2.1) TOTAL of man-years for Line 1. (30.4) Line 2. COMPLEX SYSTEMS AND MATERIALS Complex systems (12.2) Biological systems (7.7) Polymeric materials and inorganic glasses (10.9) Nanostructured materials (7.8) Materials exhibiting special electrical, magnetical, optical properties (3.1) TOTAL man-years for Line 2. (41.7) Line 3. INNOVATIVE METHODOLOGIES AND MULTIDISCIPLINAR APPLICATIONS Methodologies: Scientific instrumentation (12.5) Methodologies: Numerical approaches and computational procedures (7.6) Applications in the environmental and Earth Sciences areas (7.8) Applications in agrarian and food sciences (1.6) Applications in industrial processes control (1.0) Applications in the materials science (3.7) Applications in Energetics (1.3) Applications in Biomedicine and Pharmaceutics (3.9) Applications in the Cultural Heritage area (1.3) Dissemination of technical and scientific culture, teaching and formation (4.6) TOTAL MAN-YEARS for line 3. (45.3). The 2002 IPCF budget consisted of funding from external sources up to about 60% of the total (excluding salaries). (literal)
  • L'Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF) ha sedi a Messina, Bari e Pisa. Attività di ricerca interdisciplinare in Chimico-Fisica sia motivata da curiosità scientifica, che orientata alla valorizzazione e trasferimento tecnologico e alla formazione relativamente alle seguenti tematiche: soft matter, materiali e sistemi complessi, compositi nanostrutturati, sistemi biomimetici, metodologie innovative e applicazioni multidisciplinari. L' IPCF è nato, nell' ambito della ristrutturazione della rete scientifica, con delibera del Consiglio Direttivo del 13.9.2000, ed è divenuto operativo il 1° gennaio 2002, giorno dell' insediamento del suo primo Direttore Massimo Martinelli. In esso confluiscono le esperienze di ricerca di sei pre-esistenti Organi CNR: ICAS - Istituto di Chimica Analitica Strumentale di Pisa ICQEM - Istituto di Chimica Quantistica ed Energetica Molecolare di Pisa IFAM - Istituto di Fisica Atomica e Molecolare di Pisa ITS - Istituto di Tecniche Spettroscopiche di Messina CFILM - Centro studi chimico-fisici sull' interazione luce-materia di Bari GNSM - Gruppo Nazionale di Struttura della Materia, Unità di Pisa Le risorse di personale Il personale in organico all' Istituto, incluso quello associato, è di 116 unità (2009), assegnate come segue: Personale in organico: Sede geogr.___Ricercatori________Tecnici_________Ammin._____Totale PISA___________46 + 4 TD___________16_______________6________72 BARI____________6 + 1 TD____________3_______________1________11 MESSINA _______24__________________ 6 + 1 TD________2________33 Grand Total____81_________________ 26_______________9_______116 e associato all'IPCF n. 46 Personale non in organico: Sede geogr.______Contratto_____Assegno di ricerca______Laureandi/Dottorandi__________Totale PISA________________2________________5__________________________10_____________________17 BARI________________0_____________18_________________18 MESSINA_____________2______________4__________________6 Grand Total_________3_____________35_________________38 La struttura gestionale-amministrativa. L' IPCF ha sede a Messina ed ha sedi territorialmente distinte a Bari (resp. Angela Agostiano) e a Pisa (resp. Antonio Rizzo). Evoluzione dell'organizzazione scientifica L' Istituto si e' inizialmente articolato per competenze, rappresentate nell' ambito di tre Linee di ricerca, a loro volta articolate in campi di attività. Per quanto riguarda le tre Linee di ricerca, sembra opportuno ricordare anzitutto che la delibera costitutiva citava le seguenti: 1. - Materia e radiazione: struttura, dinamica, trasformazioni, reattività, interazioni anche in condizioni estreme. 2. - Metodologie computazionali, analitiche, spettroscopiche e loro applicazioni innovative. 3. - Modellizzazione di materiali e sistemi complessi. A due anni dalla loro prima proposizione, le Linee subirono un profondo rimaneggiamento ad opera del Comitato di Istituto, l'Organo collegiale allora attivo. Dopo la riforma del CNR del 2003, l'attivita' scientifica e gestionale dell'Istituto e' articolata in Commesse e Moduli, come previsto dai regolamenti. L'Istituto, essenzialmente multidisciplimare, si è inserito, inizialmente, nel Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia (DSFTM) dal 2015 afferisce al Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM). nel suo insieme nel Dipartimento del CNR Materiali e Dispositivi; alcuni aspetti delle ricerche sono tuttavia stati supportati dal Dipartimento Progettazione molecolare. In accordo con la vocazione dell'Istituto, le attivita' multidisciplinari ed applicative stanno consentendo un'espansione verso gli interessi di altri Dipartimenti CNR. Il lavoro di Ricerca si svolge nei Laboratori (vedi sito www.ipcf.cnr.it) da intendersi non soltanto come ambienti di lavoro attrezzati ma anche come serbatoi di competenze al cui interno si sviluppano spesso le idee alla base della capacita' dell' IPCF di proporre e realizzare Progetti di Ricerca sia di base che applicata. Attualmente i filoni di ricerca sono: Sistemi macromolecolari, polimeri e fluidi complessi Materiali nanostrutturati e molecole biologiche per strutture organizzate Progettazione, realizzazione e studio con metodologie chimiche e fisiche di materiali e processi Ulteriori dettagli circa l'organizzazione dell'Istituto possono essere trovati nella sezione Attivita' di ricerca. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • IPCF (literal)
Nome
  • Institute for chemical and physical processes (IPCF) (literal)
  • Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF) (literal)
Collaborazioni
  • Collaborazioni Internazionali AB Millimetre, Parigi, Francia Astrophysikalisches Institut, Potsdam, Germania Atomic Energy Authority, Enchass, Egitto BAM – Berlino, Germania Ben Gurion Univ., Israele Biozentrum (LMU) Planegg-Martinsried, Germania California Institute of Technology, Pasadena, CA, USA J.Heyrovsky Inst.of Physical Chemistry,Academy of Science of Czech Republic, Praga CIDETEC, Spagna Commissione Europea, Bruxelles, Belgio CRLC-RAL Chilton, UK CRMCN-CNRS, Francia Dept. of Applied Physics Univ. of Calcutta, India Dept. of Biology University College London (UCL), Londra, UK Dept. of Biophysics, University of Szeged, Ungheria Dept. of Chemistry, Drexel Univ., Philadelphia, USA Dept. of Chemistry, Univ. of Basel, Svizzera Dept. of Chemistry, Univ. of Birmingham, UK Dept. of Electrical Engineering, Univ. of Mississippi, USA. Dept. of Engineering, Cambridge Univ., Cambridge UK Dept. of Physics and Astronomy Univ. College, Londra, UK Dept. of Physics, Freie Universitat, Berlin, Germania Dept. of Physics, Adam Mickiewicz Univ., Polonia Dept. of Physics, Univ. of Antwerp, Belgio Dept. of Physics, Univ. Riga, Lituania Dip. di Fisica, Univ. del Cairo, Egitto Dip. di Fisica, Univ. di Bucharest Magurele, Romania Department de la Recherche Spatiale-CNRS, Parigi, Francia Electron Microscope Unit Univ. of Sydney, Australia EPFL, Switzerland European Genetics Foundation Faculty of Chemistry, Univ. of Sofia, Bulgaria Grenoble High Magnetic Field Laboratory - Grenoble Francia Hefei National Lab for Physics Sciences at Micro-scales HMI-BENSC, Berlino, Germania IBM Research Laboratory, Zurich, Svizzera Inst. de Estructura de la Materia, CSIC, Madrid, Spagna Inst. Laue-Langevin (ILL), Grenoble, Francia Inst. of Analytical Chemistry Academy of Science of the Czech Republic, Praga, Rep. Ceca Inst. of Electronics, Sofia, Bulgaria Inst. of General and Inorganic Chemistry, Ukrainian Academy of Science, Kiev, Ucraina Inst. of National Measurements Standards Inst. of Optics and Quantum Electronics Inst. of Physics, Humboldt-Universitat zu Berlin, Germania Institute of Astrophysics, Bangalore, India Institute of Physics, Marie Curie University, Lublin, Polonia Institut de Mathematiques Appliquees Physique Mathematique, Orleans, Francia Institute of Physics, University of Nizhny Novgorod, Russia IOQ, Jena, Germania Jozef Stefan Inst., Ljubljana, Slovenia KHT, Stoccolma, Svezia King Saud Univ., Arabia Saudita KYOKUGEN Inst., Osaka Univ., Toyonaka, Osaka, Japan Lab. Aimé Cotton, Orsay, Francia Lab. Léon Brillouin, LLB, Saclay, Francia Lab. SLIC-SPAM-CEA, Francia Laboratoire Francis Perrin,—CNRS URA 2453, CEA Saclay, F-91191 Gif-sur, Yvette, France Leiden Inst. of Physics, Leiden, Paesi Bassi LMU Biozentrum Martinsried, Germania LOA, Francia McMaster Univ., Dept Mat Sci & Engn, Hamilton, Canada MIC, Technical University of Denmark, Danimarca Micro resist technology, Berlin, Germania, Monash Univ., Australia MPI for Biophysical Chemistry, Goettingen, Germania National Inst. of materials Physics, Bucharest, Romania NATO, Bruxelles, Belgio Nijmegen High Field Magnets Laboratory, Nijmegen, Paesi Bassi NILES. Cairo, Egitto NRCC, Inst. National Measurement Standards, Ottawa, Canada Physical Biochemistry Division National Inst. for Medical Research Mill Hill,Londra, UK Politecnico KHT, Svezia RAL, Gran Bretagna Randall Division of Cell & Molecular Biophysics King's College, Londra, UK RESEARCH INSTITUTE FOR TECHNICAL PHYSICS AND MATERIALS SCIENCE (MFA) of the Hungarian Academy of Sciences, Ungheria Research Inst. for Solid State Physics and Optics, Hungarian Academy of Sciences, Budapest, Ungheria Rete internazionale COAST (Center of Advanced Science and Technology) School of Physics and Astronomy, St. Andrews, UK Technical Univ. of Budapest, Dpt Experimental Physiscs, ESR Lab, Budapest, Ungheria Thomas Keating Ltd Station Mills Billingshurst West Sussex, UK Tyndall National Institute, Irlanda Univ. della Scienza e Tecnologia, Cina Univ. di Oslo, Norvegia Univ. di Aarhus, Danimarca Univ. di Alicante, Spagna Univ. di Barcelona, Spagna Univ. di Isfahan, Iran Univ. di Ivanovo, Russia Univ. di Karlsruhe, Mainz e Wuerzburg, Germania Univ. di Santiago de Compostela e Valencia, Spagna Univ. di Sendai e Sincrotrone SPring-8, Giappone Univ. di Toledo, Ohio, USA Univ. di Torun e Wroclaw, Polonia Univ. di Toulouse, Francia Univ. di Uppsala e Sincrotrone MAX2, Svezia Univ. di Venda, Sud Africa Univ. di Wuerzburg, Germania Univ. of Connecticut, Storrs, USA Univ. of Florida, Gainsville, USA Univ. of Twente, Paesi Bassi Univ. of Washington-Center Process Analytical Chemistry, Seattle WA, USA Univ. of Geosciences, School of Environmental Studies, China Victoria and Albert Museum, Londra, UK Collaborazioni Nazionali Azienda Ospedaliera di Pisa Unità Operativa di Urologia Azienda Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana Biomedica Mangoni, Pisa Carapelli Firenze SpA, Firenze C.G.S. s.a.s., Pisa CNR-IB, Pisa CNR-IBB, Napoli CNR-IC, Bari CNR-ICB, Catania CNR-ICCOM, Bari CNR-ICTP, Pozzuoli (NA) CNR-ICTP, Catania CNR-IFC, Pisa CNR-IFN, Sezione di Milano, Ist. di Tecnologie Biomediche CNR-IGG, Pisa CNR-IGM, Sezione di Istochimica e Citometria, Pavia CNR-IMIP, Bari CNR-IMM, Catania CNR-IMM, Lecce CNR-IRSA, Bari CNR-ISC, Firenze CNR-ISMN, Bologna CNR-ISMN, Roma CNR-ISPA, Bari CNR-Ist. di Fisica Applicata, Firenze CNR-Ist. di Neuroscienze, Pisa CNR-Ist. di Biomembrane e Bioenergetica, Bari Consorzio INSTM – Firenze Dip di Biologia, Univ. degli Studi di Pisa Dip di Chimica “G. Ciamician”, Univ. di Bologna Dip di Chimica Agraria, Univ. di Pisa Dip di Chimica e biotecnologie agrarie, Univ. di Pisa Dip di Chimica e Chimica Industriale, Univ. di Pisa Dip.di chimica e Scienza dei Materiali, Univ. di Pisa Dip di Chimica Inorganica Chimica Analitica e Chimica Fisica, Univ. di Messina Dip di Chimica Organica “Ugo Schiff”, Univ. degli Studi di Firenze Dip di Chimica, Univ. di Firenze Dip di Chimica, Univ. di Napoli Dip di Chimica, Univ. di Siena Dip di Fisica, Univ. di Pisa, Pavia, Siena, Genova, Modena e Reggio Emilia Dip di Fisica, Politecnico di Milano Dip di Fisica, Univ. di Bari Dip di Fisica, Univ. di Messina Dip di Scienza del Suolo e Nutrizione della Pianta, Univ. degli Studi di Firenze Dip di Scienze Archeologiche, Univ. di Pisa Dip di Scienze Botaniche, Univ. di Pisa Dip di Scienze della terra, Univ. di Firenze Dip di Scienze della terra, Univ. di Pisa Dip di Scienze della terra, Univ. di Trieste Dip. Chim. e Biotecn. Agrarie, Univ. Pisa Dip. di Biochimica e Biologia Molecolare, Univ. degli studi di Bari Dip. di Biochimica Medica, Biologia Medica e Fisica Medica, Univ. di Bari Dip. di Biologia evoluzionistica e sperimentale, Univ. di Bologna Dip. di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Univ. Messina; Dip. di Chimica, Univ. \"La sapienza\", Roma Dip. Diagnostica per Immagini, Ist. Nazionale dei Tumori Milano Dip. Ing. dell’Informazione, Univ. Pisa Dip. Scienza dei Materiali, Univ. di Lecce Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Univ. di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico, Bari, Dipartimento di Ingegneria delle acque e chimica (DIAC), Politecnico, Bari Dipartimento di Energia e NEMAS, Politecnico di Milano DISTAM Univ. Milano EGO Elbatech Srl Marciana ENEA Frascati, Casaccia ENEL s.p.a., Pisa Facoltà di Medicina, Univ. di Messina Ferioli & Gianotti, Torino FiMed/INFM, Milano Fismed, INFM, Milano H.S. Hospital Service SpA, Latina IMGC, Torino (ora INRIM) INFM S3, Modena INFN-Pisa, Frascati e Milano INSTM, Dipartimento di Chimica, Univ. di Firenze, Firenze Ist. Centrale di Patologia del Libro, Roma Ist. Chirurgia Generale e Sperimentale, Univ. di Pisa Ist. Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova La Micromega Srl, Pisa Leica Microsystems S.p.A., Milano Luna Abrasivi, La Spezia Lycril-INFM, Cosenza Marwan Technology, Pisa Menarini Ricerche Spa, Firenze e Pomezia MIUR, Roma Mtech s.a.s., Ferrara NEST INFM, Pisa Nikon Instruments Spa, Firenze Nuova Sima, Ancona Politecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prodetex, Milano Quanta System, Varese Sincrotrone Elettra, Trieste SISSA,Trieste TEA s.a.s., Catanzaro U.O. Genetica Medica Policlinico S.Orsola, Bologna Unità Chirurgia Toracica, Ospedale Cisanello, Pisa Unità Tossicologia e Scienze Biomediche ENEA, Casaccia (Roma) Univ. di Pisa, Firenze Trieste, Napoli, Salerno, La Sapienza Roma, Roma 3, Padova, Bologna, Modena e Reggio Emilia, Siena, Bicocca Milano UTS Tecnologie Fisiche Avanzate ENEA C.R., Frascati (Roma) Consortium GARR Gruppi di lavoro nazionali e internazionali operanti nell'ambito delle reti della ricerca Pubbliche Amministrazioni Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali Università di Messina Dipartimento di Meccanica e Materiali Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare Università di Salerno World Institute for Space Environment Research (WISER), Adelaide Australia (literal)
Attività di formazione
  • Nell' IPCF sono presenti in media 50 unità di personale in formazione, la maggior parte per lo svolgimento di tesi di laurea o di dottorato; tra queste vi sono anche borsisti e assegnisti di ricerca. Vari Ricercatori dell' Istituto hanno incarichi di insegnamento presso le Universita' di Pisa, Bari e Messina (anche per scuole di Dottorato in Chimica e Fisica). Esistono accordi organici per la formazione con: - Provincia di Pisa (Stages di formazione tecnica) - Associazioni industriali (addestramento di personale scientifico per le imprese) - Dipartimenti di Fisica e di Chimica e Chimica Industriale, Univ. Pisa (stages per crediti formativi studenti del nuovo ordinamento) - Scuole medie superiori La sede di Bari opera all'interno del Dipartimento di Chimica dell'Università e vede la presenza particolarmente numerosa di studenti a vario livello. La sede di Messina ha convenzioni per stage formativi e tirocini con: - Dipartimento di Chimica, Universita' di Catania. - Dipartimento di Scienze dell'Antichita, Universita' di Messina. - Dipartimento di Neuroscienze, Università di Messina - Corso di laurea in Chimica, Universita' di Messina. - Corso di laurea in Fisica, Universita' di Messina. - Corso di laurea in Ingegneria, Universita' di Messina. - Corso di laurea in Ingegneria, Universita' di Messina. - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università del Salento. - Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. - Department of Engineering, University of Cambridge. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres, 37 (literal)
Cap
  • 98158 (literal)
Città
  • Messina (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • Me (literal)
Telefono
  • 090-39762 200 (literal)
Codice CDS
  • 063 (literal)
Servizi
  • L'infrastruttura di Risonanza paramagnetica elettronica ad alto campo operante nell'IPCF offre alla comunita' scientifica la possibilita' di effettuare esperimenti EPR per i quali siano di particolare utilita' le caratteristiche, uniche in Italia, di operazioni a campo magnetico fino a 12 Tesla e frequenze fino a circa 300 GHz. L'infrastruttura fornisce sia adeguate possibilita' e competenze tecniche e strumentali che competenze sulle proprieta' magnetiche dei materiali e l'interpretazione e simulazione degli spettri di risonanza paramagnetica osservati. I rapporti con la comunita' scientifica nazionale sono regolati dalla Convenzione esistente con l'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) e con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), organizzazioni che hanno contribuito anche finanziariamente alla realizzazione dell'Infrastruttura. A livello internazionale l'Infrastruttura e' coordinatrice di una rete tematica CE dal titolo \"Service enhancement through infrastructure networking for EPR spectroscopy with large fields (SENTINEL)\" che include altre cinque infrastrutture europee, un'organizzazione di utilizzatori e un'impresa che produce apparecchiature per l'analisi dei circuiti di altissima frequenza. Le attivita' del Network sono intese ad aumentare i rapporti tra le diverse infrastrutture al fine di una maggiore standardizzazione delle procedure e un migliorato accesso alla comubnita' scientifica europea. Numerosi gruppi di ricerca sia nazionali che internazionali hanno avuto accesso ai servizi dell'infrastruttura nel corso dell'anno. (literal)
Competenze
  • L'IPCF vanta un'estesa gamma di competenze nel campo dello studio delle proprietà della materia, dal punto di vista teorico-previsionale, sperimentale e applicativo. Queste competenze sono la base per l'estesa e variata gamma di Progetti in cui il personale è attualmente impegnato. Dal punto di vista disciplinare universitario, le competenze dell' Istituto possono essere classificate in più ambiti: biologico, geologico, chimico, fisico, matematico; non mancano ampie conoscenze di ambito ingegneristico e informatico. Tuttavia va rimarcato che di fronte alla complessità estrema di molti dei problemi affrontati è solo la competenza complessiva, intrinsecamente pluridisciplinare e interdisciplinare, che consente il successo. L'IPCF rivendica lo svolgimento di ampie attività di ricerca di base, volta quindi programmaticamente all'estensione delle conoscenze scientifiche, come indispensabile e determinante presupposto della sua capacità di intervenire efficacemente in molteplici ambiti applicativi. E' infatti esperienza ormai consolidata, anche e soprattutto in seno all'industria tecnologicamente avanzata, che la ricerca solo applicata, non sostenuta da quella di carattere fondamentale, presto si inaridisce e si riduce a semplice trasferimento tecnologico (beninteso di ritrovati altrui). Il ritorno dell' IPCF in termini di ricerca applicata prodotta e di finanziamenti ricevuti per lo svolgimento di programmi di ricerca applicata è documentato nelle varie schede dei piani di gestione (literal)
Email
  • mailto:direttore@ipcf.cnr.it (literal)
  • direttore@ipcf.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres, 37 - 98158 Messina (Me) (literal)
Missione
  • Attività di ricerca interdisciplinare in Chimico-Fisica sia motivata da curiosità scientifica, che orientata alla valorizzazione e trasferimento tecnologico e alla formazione relativamente alle seguenti tematiche: soft matter, materiali e sistemi complessi, compositi nanostrutturati, sistemi biomimetici, metodologie innovative e applicazioni multidisciplinari. (literal)
Attività di ricerca
  • Commesse e Moduli dell'Istituto (2015) Commesse attive INT.P01.017 - Metodologie e tecniche per la sicurezza delle strutture Moduli attivi INT.P01.017.001 - Metodologie e tecniche per la sicurezza delle strutture MD.P01.014 - Sistemi macromolecolari, polimeri e fluidi complessi Moduli attivi MD.P01.014.001-Sistemi macromolecolari, polimeri e fluidi complessi MD.P01.014.004-Proprietà Dinamiche e Strutturali in Sistemi Disordinati MD.P01.014.005-Dispositivi fotoelettrochimici, polimeri e termodinamica dei processi irreversibili MD.P01.014.006-Spettroscopia, Imaging e Intrappolamento di nanosistemi colloidali, supramolecolari e superfici MD.P01.014.007-Struttura e Dinamica in Sistemi Dispersi MD.P01.014.008-Studio delle Interazioni Soft in Sistemi Colloidali Nanostrutturati Moduli terminati MD.P01.014.002 Intesa di Programma MIUR/CNR – Incremento attrezzature scientifiche MD.P01.014.003-Living soft matter MD.P01.022 - Materiali nanostrutturati e molecole biologiche per strutture organizzate Moduli attivi MD.P01.022.001-Materiali nanostrutturati e molecole biologiche per strutture organizzate MD.P01.026 - Progettazione, realizzazione e studio con metodologie chimiche e fisiche di materiali e processi Moduli attivi MD.P01.026.001-Progettazione, preparazione e proprietà di materiali polimerici multifasici e/o funzionali a struttura e composizione modulabile MD.P01.026.002-Effetti di interfaccia e confinamento sulle proprietà fisico-chimiche di materiali strutturati e compositi MD.P01.026.003-Dinamica di rilassamento di liquidi e solidi amorfi MD.P01.026.004-Metodi termodinamici per lo studio di materiali e processi MD.P01.026.005-Metodologie di risonanza magnetica elettronica per lo studio e sviluppo di materiali. MD.P01.026.006-Metodologie elettromagnetiche ed acustiche e loro applicazione ai materiali e all’ambiente. MD.P01.026.007-Approccio teorico-computazionale per lo studio delle proprietà spettroscopiche di molecole, aggregati e materiali. MD.P01.026.008-Sviluppo ed applicazione di modelli e metodi anche multiscala per lo studio di nanosistemi e nanostrutture. MD.P01.026.009-Modelli e algoritmi per la dinamica delle strutture coerenti nei fluidi e magneto-fluidi Commesse terminate MD.P01.010 - Mezzi d'indagine, tecnologie e nuove competenze Moduli terminati MD.P01.010.001-Termodinamica e caratterizzazione dei materiali MD.P01.010.002-Chimica Analitica Strumentale MD.P01.010.003-Metodologie e dispositivi elettromagnetici MD.P01.010.004-Metodologie e materiali per l'acustica MD.P01.011 - Strutture ad alta organizzazione gerarchica realizzate mediante approcci di tipo biologico e chimico, per lo studio e la progettazione di materiali e sistemi ibridi di interesse fotochimico Moduli terminati MD.P01.011.001-Strutture ad alta organizzazione gerarchica realizzate mediante approcci di tipo biologico e chimico, per lo studio e la progettazione di materiali e sistemi ibridi di interesse fotochimico MD.P01.011.002-Intesa di Programma MIUR/CNR – Incremento attrezzature scientifiche MD.P01.012 - Struttura e dinamica in sistemi autoorganizzati e cooperativi Moduli terminati MD.P01.012.001-Struttura e dinamica in sistemi autoorganizzati e cooperativi MD.P01.012.002-Autoorganizzazione di nanocluster di metalli di transizione e polimeri vetrosi MD.P01.013 - Modellizzazione di proprietà e reattività di molecole biologiche e biomimetiche Moduli terminati MD.P01.013.001-Modellizzazione di proprietà e reattività di molecole biologiche e biomimetiche MD.P01.013.002-Proprietà ottiche non-lineari e nuove spettroscopie per molecole chirali MD.P01.016 - Soft Matter e nanotecnologie per elettro-ottica e di interesse biomedico e applicazioni tecnologiche correlate Moduli terminati MD.P01.016.002 MD.P01.016.001 Soft Matter e nanotecnologie per elettro-ottica e di interesse biomedico e applicazioni tecnologiche correlate MD.P01.017 - Film di materiali polimerici: effetti di confinamento superficiale ed applicazioni Moduli terminati MD.P01.017.002-MD.P01.017.001 Film di materiali polimerici: effett di confinamento superficiale ed applicazioni MD.P01.019 - Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale Moduli terminati MD.P01.019.001-Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale MD.P01.023 Metodologie laser e magnetiche e modelli per la caratterizzazione dei materiali Moduli terminati MD.P01.023.001-Metodologie ottiche per la caratterizzazione di materiali MD.P01.023.002-Metodologie magnetiche per la caratterizzazione di materiali MD.P01.023.003-Modelli e algoritmi per la dinamica delle strutture coerenti nei fluidi e magneto-fluidi MD.P01.023.004-Modelli isotopici di interazione CO2-acqua e acqua-roccia in campi geotermici MD.P03.005 - Fotonica degli Alti Campi Moduli terminati MD.P03.005.001-Fotonica degli alti campi per la generazione di impulsi ultracorti di radiazione X e particelle di alta energia MD.P03.005.002-Sviluppo di laser a larga banda per studi strategici sulla fusione per confinamento inerziale MD.P03.028 - Dinamica di plasmi e laser-plasmi Moduli terminati MD.P03.028.001-Dinamica di plasmi e laser-plasmi MD.P03.029 - Dinamica dei processi atomici e molecolari Moduli terminati MD.P03.029.001-Dinamica dei processi atomici e molecolari MD.P03.032 - Approccio teorico-computazionale e tecniche sperimentali per lo studio delle proprietà spettroscopiche di molecole, aggregati e materiali Moduli terminati MD.P03.032.001-Approccio teorico-computazionale e tecniche sperimentali per lo studio delle proprietà spettroscopiche di molecole, aggregati e materiali MD.P03.032.002-Laser plasmi per la diagnostica di materiali e la generazione di nanoparticelle MD.P03.032.003-Modeling ab-initio di spettroscopie con luce di sincrotrone MD.P06.003 - Processi molecolari e nanolavorazione Moduli terminati MD.P06.003.001-Processi molecolari e nanolavorazione MD.P06.003.002-Trasporto di carica in molecole singole e dispositivi a scala molecolare: teoria MD.P06.030 - Nanostrutture funzionali a multiscala: indagine teorica e sperimentale su materiali \"property designed\" per dispositivi Moduli terminati MD.P06.030.001-NanoOttica: spettroscopia, imaging e intrappolamento di nanostrutture MD.P06.030.002-sistemi di indagine e manipolazione con microscopie a sonda MD.P06.030.003-Approcci multiscala per materiali funzionali nanostrutturati e sistemi ibridi MD.P06.032 - Sviluppo ed applicazione di modelli e metodi multiscala per lo studio di nanosistemi e nanostrutture Moduli terminati MD.P06.032.001-Struttura, crescita e proprieta' di nanostrutture di metalli e ossidi MD.P06.032.002-Fenomeni di trasporto di carica ed energia in nanosistemi biomimetici PM.P03.013 - Sviluppo e applicazioni di metodologie chimico-fisiche ed analitiche per l'ambiente Moduli terminati PM.P03.013.001-Sviluppo e applicazioni di metodologie chimico-fisiche ed analitiche per l'ambiente PM.P03.013.002-Solventi non tradizionali per l’innovazione sostenibile di processo PM.P03.013.003-Metodologie a basso impatto ambientale per l'abbattimento di inquinanti PM.P03.013.004-Sviluppo di sistemi fotochimicamente attivi in campo ambientale PM.P03.013.005-Chimica analitica strumentale PM.P03.013.006-Metodi di risonanza magnetica in sistemi di interesse ambientale PM.P07.010 - Laboratorio Virtuale CNR-VILLAGE Moduli terminati PM.P07.010.001-SEA SANDS: Material Sciences PM.P07.010.002-Modelli e metodi multiscala per lo studio di sistemi di interesse biologico e tecnologico PM.P07.010.003-SEA ISLES: Enviromental Sciences PM.P07.010.004-IPCF - GRID PM.P07.010.005-TheTIS - Theoretical Tools for In-silico Spectroscopy PM.P07.010.006-Soft Matter Computazionale PM.P07.010.007-Modelli e metodi per la spettroscopia computazionale ed i fenomeni dinamici di trasporto di carica ed energia PM.P07.010.008-Spettroscopie di risonanza magnetica di sistemi di interesse biologico e tecnologico NANOAGGREGATI Realizzazione di colloidi d'oro funzionalizzati con ciclodestrine anfifiliche per l'internalizzazione in cellule tumorali per applicazioni in terapie fototermiche. Realizzazione di nanoparticelle per il trasporto ed il rilascio intracellulare di farmaci antitumorali. Determinazione della distribuzione dimensionale e del potenziale superficiale di aggregati di ciclodestrina capaci di veicolare geni. Sintesi e funzionalizzazione di nanocristalli colloidali, costituiti da eterostrutture, mediante procedure di cambio di capping, silanizzazione o incorporazione in micelle di fosfolipidi. Sviluppo di strutture a differente ordine gerarchico in 2 e 3 D, per l'immobilizzazione e l'organizzazione su substrati opportunamente funzionalizzati e patternati. Posizionamento locale di nanocristalli utilizzando strategie quali la soft lithography. Sviluppo e caratterizzazione ottica, morfologica e strutturale di nanocompositi a base polimerica, per la fabbricazione di micro-nanostrutture mediante procedure di litografia convenzionale e non. Misura del fattore di depolarizazione indotto da sonde metalliche ed effetti nella spettroscopia Raman ad amplificazione di campo TERS. Studio dell'effetto giocato dal surfattante nella stabilità dell'intrappolamento ottico di nanotubi di carbonio. Misura delle costanti di forza e di momento in nanotubi di carbonio otticamente intrappolati mediante analisi di auto- e cross- correlazione. Calcolo delle costanti di forza e dei parametri di intrappolamento ottico in nanostrutture lineari. Analisi Raman degli effetti di irradiazione elettromagnetica in nanotubi di carbonio. Sviluppo delle conoscenze di base sui materiali impiegati per la conversione di energia solare. Crescita e caratterizzazione di strutture organiche multistrato per applicazioni in ottica elettronica. Progettazione e realizzazione di OLET a multistrato, transistor organici con emissione di luce (in collaborazione con l'Istituto ISMN di Bologna). Analisi AFM di film e brush di polistirene per indagare sul ruolo svolto dallo spessore, dal substrato, dal peso molecolare e inoltre dalla densità di grafting delle molecole nei brush. Studio di processi di nanoindentazione di film sottili polimerici tramite punte per AFM scolpite tramite FIB nella forma desiderata, con lo scopo di analizzare e controllare i fenomeni coinvolti nei processi di nanolitorafia tramite embossing. Utilizzo di Ultrasonic Force Microscopy per: individuazione e caratterizzazione meccanica di piccoli cluster di molecole organiche su superfici con ruvidità paragonabile allo spessore dei cluster; individuazione e caratterizzazione di difetti sotto superficie (non accessibili a tecniche standard di scansione di sonda). SISTEMI AUTOORGANIZZATI Generazione di pattern altamente periodici sfruttando il self assembly di trimeri di porfirina. Caratterizzazione strutturale e funzionale di supercomplessi fotosintetici e preparazione sistemi supramolecolari a base di pigmenti Sviluppo di metodiche analitiche nella rivelazione di tossine Immobilizzazione di proteine fotosintetiche per applicazioni biosensoristiche. Caratterizzazione chimico fisica del fotociclo dei batteri fotosintetici in sistemi biomimetici Studi chimico fisici e biochimici delle interazioni metalli pesanti/sistemi e microrganismi fotosintetici Applicazioni biotecnologiche dei microrganismi fotosintetici anossigenici. CRISTALLI LIQUIDI, IDOGELI, VETRI, POLIMERI, LIQUIDI IONICI, MISCELE Metodi di calcolo della fase amorfa rigida in polimeri semicristallini. Dimostrazione sperimentale che nell'intorno della transizione vetrosa di un generico glass-former il contributo configurazionale al calore specifico non presenta cambiamenti di rilievo. Determinazione della dinamica rilassamento in fase vetrosa di materiali di interesse farmaceutico. Determinazione di dati termodinamici (equilibrio vapore-liquido e liquido-liquido, e entalpie in eccesso) di miscele binarie di perfluoroalcani ed eteri e valutazione delle interazioni fra i componenti le miscele. Valutazione critica dei modelli di crescita di CO2 fossile in atmosfera Determinazione di anisotropia di chemical shift di cristalli liquidi termotropici contenenti fluoro e boro mediante 13C e 19F NMR. Determinazione di parametri d’ordine orientazionale mediante fitting integrato da calcoli di chemical shift con metodi DFT e confronto con quelli ottenuti attraverso misure di proprietà dielettriche ed ottiche. Studio della conformazione di idrogeli di interesse biomedico attraverso misure 13C NMR a stato solido e 1H NMR in alta risoluzione e messa in evidenza di domini idrofobici relativamente rigidi e domini idrofilici piu’ mobili. Studi di fusi silicatici mediante spettroscopia NMR e dimostrazione che la speciazione dell'acqua nel fuso non dipende dalle condizioni di formazione del fuso stesso. Caratterizzazione di strutture locali, moti molecolari con possibilità di definire un legame fra la struttura molecolare dei \"glass-forming\", l'anarmonicità vibrazionale e la dinamica della transizione vetrosa in sistemi amorfi e semicristallini. Analisi strutturale di liquidi ionici: (i) analisi dei modi collettivi a bassa frequenza mediante scattering di luce, (ii) evidenza dell'esistenza di correlazioni strutturali associate alla segregazione su nanoscala delle catene apolari in matrice polare. Analisi delle transizioni torsionali dei gruppi metilici e del moto segmentale in melts di propilene isotattico. Analisi Raman del grado di polimerizzazione in film di PMMA, del ruolo giocato dall'acqua nell'organizzazione strutturale di liquidi ionici. Studio di proprietà viscoelastiche di film polimerici ultrasottili con la finalità di caratterizzarne e controllarne la temperatura di transizione vetrosa. Sviluppo di una nuova forma di risposta lineare valida anche in condizioni di non equilibrio e confronto fra dati sperimentali su cristalli liquidi e previsone teorica (molto positivo). Dimostrazione che il nuovo teorema di fluttuazione e dissipazione si applica a sistemi la cui complessita' e’dovuta ad una forma di auto-organizzazione (con le caratteristiche di una transizione di fase). TEORIA E MODELING PREDITTIVO Studio dei meccanismi di fotodeattivazione nel DNA, partendo dagli stati eccitati delle nucleobasi isolate e in soluzione, di dimeri e di tetrametri. Caratterizzazione dei meccanismi di decadimento e di trasferimento protonico. Caratterizzazione di un photo-switch biomimetico che simula il cromoforo retinale della Rodopsina. Ulteriore sviluppo del metodo FCclasses, ideato per la simulazione di spettri elettronici risolti vibrazionalmente, ed è stato applicato a processi di assorbimento, emissione e dicroismo circolare a 1 e 2 fotoni. Il metodo è stato implementato in un codice Fortran, distribuito gratuitamente e già richiesto da circa 15 ricercatori europei e non. Studio delle potenzialità delle tecniche di dicroismo circolare a due fotoni (TPCD), di notevole interesse per applicazioni in vitro e in vivo in campo bilogico/medico. Studi su specie con chiralità di struttura, una serie di eliceni, modelli per sistemi ad elica di applicazione biologica. Studi di TPCD sono stati anche effettuati su un sistema chirale, (R)-3-metilciclopentanone (R3MCP). Studio dettagliato dell'attività ottica naturale (NOA) e quella indotta da campo magnetico statico esterno (Effetto Faraday) in sistemi con diastereoisomeri (cf. acido tartarico). Studio con spettroscopia fotoelettronica a raggi X e Near edge X-ray absorption spectroscopy in films on TiO2 di due dipeptidi (AE e AK) con simulazioni MD come sistemi modello per l’interpretazione di spettri di peptidi piu’ complessi. Studio teorico-sperimentale degli spettri di assorbimento di raggi X e di elettroni Auger risonanti di O2 in fase gassosa; effetti dovuti all’interferenza fra piu’ canali. Studi accurati teorico-sperimentali dell’eccitazione dai gusci interni dei radicali CH3e CD3 ed interpretazione degli spettri XAS sulla base di accoppiamenti vibrazionali. Misura ed intepretazione sulla base di calcoli degli spettri XPS e NEXAFS di alanina e treonina in fase gas. Simulazione QMD di acqua sulla superfice TiO2(110) senza difetti. Dopo circa 1.3 ps si osserva la dissociazione di una molecola di H2O. Il confronto con dati sperimentali recenti su XPS (O1s) su tale sistema supporta l’ipotesi di dissociazione parziale anche sulla superficie priva di difetti. Proseguimento degli studi sulle strutture di minima energia di nanoaggregati metallici e nanoleghe liberi e supportati. Messa a punto di un protocollo di ricerca sistematica (ottimizzazione globale) che combina metodi da principi primi con metodi basati su potenziali empirici e applicazione ad aggregati puri di Ni, Co, Pd e Pt depositati su superfici (100) di MgO, CoO e CaO. Dimostrazione che (in determinate condizioni) esiste una classe generale di nanostrutture di tipo hcp (anche per metalli che sono fcc in fase massiva) stabilizzata da relazioni epitassiali all'interfaccia. Applicazione dello stesso metodo ad aggregati binari di elementi della seconda e terza riga di transizione. Studio di piccoli aggregati metallici Au, Au-Pd, Cu-Ag, Ag-Au) adsorbiti su difetti di superfici di ossidi e della relazione fra carattere flussionale e nuclearita' \"magiche\". Sviluppo di un potenziale empirico per l’ Au.. Calcolo delle proprietà ottiche di grani di polvere interstellare caratterizzati da core di silicati astronomici e mantelli di carbonio di composizione sp2 ed sp3. Studio teorico-computazionale di un potenziale ultra-soft (classe di potenziali prototipi delle interazioni di soluzioni colloidali cluster-forming) per l’analisi e l’interpretazione di curve di solidificazione. Dimostrazione che una soluzione esatta con sorgenti della teoria non simmetrica di Einstein descrive il campo elettromagnetico associato a correnti elettriche costanti che percorrono n fili sottili paralleli. Grazie alla non linearità della teoria, le posizioni d'equilibrio dei fili sono predette per via geometrica. Nel limite di campo debole esse coincidono con quelle previste dalla teoria di Maxwell-Lorentz. SVILUPPO DI DISPOSITIVI E STRUMENTAZIONE Progettazione e realizzazione di risuonatori aperti operanti in vari range di frequenza (dagli 80 ai 360 GHz). Costruzione e utilizzazione di un reattore a microonde attivato in situ con un applicatore coassiale isolato a microonde per la produzione di nanocatalizzatori a base di rutenio, palladio ed argento sotto forma di colloidi su diversi supporti. Costruzione e utilizzazione di un foto-reattore a microonde attivato da una sorgente integrata di costruzione IPCF, che emette microonde ed UV in situ, per la distruzione del colorante organico Acid Orange AO7 in soluzione acquosa. Il nuovo metodo si è rivelato vantaggioso rispetto a quelli che vengono comunemente applicati impiegando i sistemi attualmente in commercio. Il reattore di nuova concezione consente di effettuare processi in continua e si dimostra adatto allo scale up e quindi alla costruzione di impianti industriali. Metodi e sistemi per la microscopia ottica a campo ristretto (confocale). Realizzazione di un sensore a microonda per l'analisi di sistemi ad alte perdite dielettriche. Realizzazione di nuova elettronica di controllo di calorimetro multimodo MASC in versione differenziale e realizzazione di un prototipo di calorimetro MASC con sorgente fredda all'azoto liquido. Realizzazione di un sistema di Microscopia a Scansione di Sonda (AFM) per analisi a temperatura variabile fino a 130°C. OTTICA, FOTONICA E PLASMI Avvio della fase preparatoria del progetto Europeo FP7 di Grande infrastruttura denominato HiPER (High Power Laser Energy Research Facility). Ricercatori IPCF sono presenti nel progetto con un membro nella Project Management Committee in qualità di Coordinatore della Progettazione della Facility (Facility Design Coordinator) e con tre membri in altrettanti moduli riguardanti il programma sperimentale sulla fusione, la ricerca fondamentale e la realizzazione di sistemi laser avanzati ad alto rep-rate. Completamento del progetto del nuovo laboratorio FLAME presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN. Il progetto è stato ideato e progettato da Ricercatori IPCF in collaborazione con i LNF. E’ stato completato lo studio sperimentale di accelerazione a plasma. Messa a punto di una tecnica innovativa per la caratterizzazione di unità a raggi X di tipo ospedaliero basata su misure originali e algoritmi sviluppati ad hoc. Realizzazione e caratterizzazione di una doppia trappola magneto-ottica di rubidio e cesio, finalizzata alla formazione di dimeri polari ultrafreddi RbCs. Messa a punto di rivelazione molecolare tramite fotoionizzazione a due colori (REMPI), in cui il primo fotone IR viene prodotto a partire dalla radiazione nel visibile di un laser dye pulsato tramite scattering Raman in cella di idrogeno ad alta pressione. Apllicazione a RbCs e Cs2. Misure di fotodesorbimento di Na da vetri porosi in collaborazione con il gruppo del Prof. Moi. Esperimenti di CPT sull'atomo di potassio: completamento delle misure in configurazione Lambda e Hanle; primo esperimento nella regione dei kHz (creazione di coerenze fra sottolivelli splittati per effetto Zeeman. Il potassio si è rivelato una specie molto promettente, con contrasto fino al 15% (nel Cs e Rb è inferiore all'1%), accompagnato da una riduzione della larghezza di riga di un fattore 100. Conclusione del lo studio delle righe d'assorbimento del metano nella banda attorno a 780 nm (4n1) di notevole interesse astrofisico e fase di completamento dell'indagine spettroscopica sull'amoniaca nella banda poco conosciuta a 760 nm (4n3). I risultati conseguiti sul CO2 e sull'H2O sono confluiti nei databases internazionali, rispettivamente: \"The UV/Vis+ Spectra Data Base\" (http://www.uv-spectra.de/), e \"HITRAN\" (http://www.cfa.harvard.edu/HITRAN/). Misura dell’indice di rifrazione di SF6 a bassa pressione con righe di un laser a CO2 nella regione da 9 a 11 micron. Caratterizzazione analitica sia della distribuzione di un plasma alle alte temperature che della morfologia delle forme d'onda che si generano CHIMICA SOSTENIBILE, AMBIENTE, BENI CULTURALI, APPLICAZIONI BIOMEDICHE Test di tomografia neutronica su vari campioni e su alcune black box composite appositamente realizzate con risoluzione spaziale di circa 200 micron.Misure di diffrazione neutronica su ceramiche archeologiche e oggetti ceramici di uso quotidiano, provenienti da diversi siti di scavo siciliani. Analisi di diffrazione neutronica su denari romano-repubblicani (databili al II a.C.) battuti dalla zecca di Roma. L'indagine ha permesso di individuare, tra gli esemplari autentici, dei falsi d'epoca. Sviluppo di nuove metodologie e strumentazione per l'analisi chimica e sue applicazioni all'analisi ambientale, chimica clinica, chimica delle proteine e dei materiali. Studi fondamentali sulla reattivita' di sistemi chimici utilizzati per scopi analitici e finalizzati alla ottimizzazione delle metodiche analitiche; studio delle condizioni di reazione (acidità, ruolo di additivi chimici) nella generazione di idruri volatili di As, Pb, Sn e altri elementi mediante derivatizzazione in fase acquosa con borano complessi. Messa a punto di metodi in spettrometria atomica per la speciazione dell'arsenico in tracce mediante generazione di arsina, monometilarsina e dimetilarsina con ammino-borani. Generazione chimica di vapori per la determinazione di anioni inorganici in fase acquosa via GC-MS mediante alchilazione con sali di trialchilossonio; Ricerca di base sulle proprietà del trasferimento di elettroni in composti bio-attivi in forma libera e in interazioni con cavità molecolari di specifiche dimensioni o con strutture superficiali auto-assemblanti. Caratterizzazione di composti tiolici. Determinazione di specie metaboliche di interesse nelle malattie cardiovascolari (nitrosotioli e peptidi natriuretici, BNP). Caratterizzazione e determinazione di isoforme plasmatiche dell'enzima gamma-GT. Monitoraggio e determinazione di elementi tossici nella produzione di energia (ENEL). Determinazione e speciazione di elementi negli alimenti (vino, olio, latte, packaging). Caratterizzazione chimico-fisica di carbon black e carboni attivi. Determinazione e speciazione di elementi in tracce in campioni di sedimenti marini (collaborazione con Istituto Biologia e Ecologia Marina, Piombino, LI) e nelle emissioni di centrali geotermiche e termoelettriche per la produzione di energia (collaborazione con ENEL). BREVETTI E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Deposito di un brevetto su metodi fisici di identificazione rapida di varietà di semi di girasole e della qualità dell'olio estratto. Deposito di un brevetto su un calorimetro multimodo differenziale per misure anche 'online'. Cella solare fotoelettrochimica comprendente coloranti sensibilizzanti antocianinici e betalainici di origine vegetale o sintetica, o loro miscele. Attività divulgative tramite la mostra \"Sperimentando sotto la Torre in Fisica e dintorni\" organizzata in collaborazione con con il Dip. Di Fisica e l’INFN (oltre 12000 presenze). (literal)
data.CNR.it