Istituto di neuroscienze (IN)

Type
Label
  • Istituto di neuroscienze (IN) (literal)
  • Institute of neuroscience (IN) (literal)
Comment
  • The Institute of Neuroscience of the National Research Council is a first rate institution in the field of Neuroscience in Europe and the world over. It gathers many of the most important Italian scientists involved in the study of the brain and the nervous system, their functions, development and pathologies. Based in Pisa, the Institute is organized in research groups, located in Milan, Padua and Cagliari. Every year, the Institute of Neuroscience publishes a large number of papers in international journals, including high-impact journals like NATURE, SCIENCE and NEURON. The Institute of Neuroscience of the National Research Council faces all the principal topics in the study of the nervous system, investigating the development and plasticity of the nervous circuitery; vision and cognitive sciences; the mechanisms of memory and learning; as well as those involving cellular transmission and neuronal communication; calcium homeostasis, apoptosis; neuro-muscular and neuronal-glia interactions, neurobiological bases of alcoholism and drug dependence. With the aim of preventing pathologies, and taking care of human health, the Institute of Neuroscience carries researches on the regeneration of the central nervous system and on skeletal muscle, on muscular distrophies and on the functional imaging of cerebral activity. All these topics are faced with a wide range of advanced technologies, which include cellular and molecular biology, biochemistry, biophysics, electrophysiology, neuroanatomy, neuropharmacology, neurochemistry, genetics, behavioral studies, psychophysics, neuroinformatics and brain imaging. In several cases, particular methods and original apparatuses are specifically designed, to face unsolved problemsin a new way . All these features grant to the Institute of Neuroscience a great level in the international context, qualifying the Institute as one of the most important for advanced formation in the field of neuroscience. COMPOSITION OF THE INSTITUTE OF NEUROSCIENCE AND PRINCIPAL RESEARCH TOPICS The Institute of Neuroscience of the National Research Council began its activity in the year 2001, with the fusion of seven CNR laboratories and it is presently composed by the following sections: Milan, Padua, Pisa,Rome and Cagliari. The principal topics of research carried out in the various home-place are: 1. 1.Home-place of CELLULAR AND MOLECULAR PHARMACOLOGY (Milan): · Cellular and molecular aspects of neural communication · Cellular mechanisms of neural plasticity · Mechanisms which maintain neural polarity · Regulation of molecolar expression in nervous transmission · Interactions between glia and neurons · Models and bioinformatics 2.Home-place of MUSCLE BIOLOGY AND PHYSIOPATHOLOGY,BIOMEMBRANES,AGING Padua: · Coupling excitation-contraction: homeostasis of calcium in muscular cells · Contractile and cytoskeletal systems in muscular tissues Nervo-muscular interactions. Identification of mechanisms by which electrical and contractile activity - induced by nerve - regulates gene expression in muscular fibers. · Development og muscular tissues. Muscular regeneration. · Differentiation of the various types of muscular fibers. Neuromuscular pathology. Ischemic and apoptic effects in neuromuscular tissues Structure and dynamics of biologic membranes, mechanisms of mitocondrial transport, pores and macromolecular transport. · Ca2+ channels, homeostasis of intracellular calcium. · Ossidative stress: mechanisms and physiopathology · Phospho-dephosphorilation proteic processes and their regulatory meaning · Study of cellular distribution and of the effects of prionic proteins · Action mechanism of proteic neurotoxins · Study of Alzheimer disease · Statistical modelling of functional and cognitive status · National register of Dementia cases · National register of Bone Fractures in the elderly · Neuropathies 3. Home-place of NEUROPHYSIOLOGY (Pisa): · Development of the visual system; visual cortical plasticity · Apoptosis · Regeneration of the central nervous system · Anatomical and functional organization of the visual system . In vivo and in vitro models of CNS pathological conditions Visual function in physiological conditions and in neural pathologies: psychophysics, electrophysiology and brain imaging 4 Home-place of PSYCHOBIOLOGY AND PSYCHOPHARMACOLOGY (Rome): a. Neurophysiological and molecular mechanisms in learning and memory processes b. Animal models for the study of the effects of neonatal stress c. Neurophysiological mechaniusms and pharmacology of nociceptives processes 5. Home-place on NEUROBIOLOGY OF ADDICTIONS (Cagliari): - Neurobiologival bases of alcoholism - Neurobiologival bases of drug addition - Mechanism of action of psychostimulants - Role of GABA receptor neurotransmission in the pharmacology of epilepsy 1. SCIENTIFIC STRATHEGY Each line of research has a prevalent development in the indicated home-place. However, since the first year of its life, coordination has been strongly potentiated in the Institute of Neuroscience and presently, many lines of research involve collaborations between the home-place. Moreover, in order to promote new collaborations among the various Sections, a yearly scientific meeting has been organized since 2000, and the constitution of commun high quality laboratories and services is being discussed. The constitution of an Advanced School for Neuroscience is also planned, as the formation of young scientists is very important for the future of the Institute of Neuroscience. ALL THESE ACTIVITIES CRITICALLY DEPEND ON ADEQUATE FUNDING FROM THE NATIONAL RESEARCH COUNCIL for the potentiation of the Institute of Neuroscience. The Institute of Neuroscience is not a purely administrative structure to comply to law. On the contrary, it has begun a great scientific and cultural operation both in Italy and abroad. The Laboratories of the Institute of Neuroscience are well qualified in their field of investigation and pursue lines of research which are one another complementary. From the fusion of these laboratories, the expected outcome is to have new sinergies and possibilities of development, as the present data indicate for the future. The enlargement of the themes of research and of technological perspectives make the Institute of Neuroscience highly competitive in Europe and all over the world. At national level, the Institute of Neuroscience is an important point of aggregation with other forces, operating in the field of neuroscience. In this respect, the Institute of Neuroscience has already received requests from very important institutions, as SISSA (Trieste), Scuola Normale Superiore (Pisa). The possibility of synergies in research, which derive from open and interactive laboratories, is already a positive experience in Europe and it has recently been proposed even in the United States of America. We are convinced that with the financial help the Italian National Research Council, this initiative will be successful. 2. INTERNATIONAL VISIBILITY The Institute of Neuroscience is the result of the fusion of seven laboratories of the National Research Council. These laboratories were internationally considered centers of excellence for research in neuroscience. The researchers of the Institute of Neurosciences are involved in many international research projects, collaborate with important research institutions and are in contact with clinical équipes in Italy and abroad. The results of the research activity of the Institute of Neuroscience are published in the most important international journals. Thanks to the already existent collaboration amongst the Sections, their potentiation and a series of common initiatives in formation and research, the Laboratories assure a harmonious whole, where research activity, carried out in the Institute of Neuroscience, maintains high standard international levels, reached by the single institutions, which are presently joined together. Section distribution of the Institute of Neuroscience in the Italian soil allows preservation of a close net of local collaborations, sharing competence and apparatuses, beyond active participation in university in post-university formation. 3. FORMATION ACTIVITY In its laboratories, the Institute of Neuroscience organizes high formation teaching activity, both for students and for postdoctoral fellows. Thanks to its technical and scientific competences, and to the available instrumentations, the Institute of Neuroscience, as a whole, guarantees high standard formation, reached only by a few other international institutions. Moreover, the Institute of Neuroscience has a lot of scientific collaborations with prestigious advanced research institutions in Europe and in the United States of America. The Institute of Neuroscience collaborates for student formation with many and prestigious national institution, as Scuola Normale Superiore (Pisa), SISSA (Trieste)..... and with many important industries. 4. ADVANCED ACTIVITY AND RESEARCH APPLICATION In its laboratories, the Institute of Neuroscience carries out advanced research for understanding the mechanisms which regulate cerebral functions, the development and regeneration of the nervous system. Other fields of research are devoted to understand how nerve cells and neural circuits work, in normal and clinical physiology. From these research activities, we expect important advancements in basic knowledge and direct applicability on many sectors of great social and economic impact, as: · neurotoxicity · neurovegetative diseases · autoimmune nervous diseases · ageing · diagnosis and monitoring of embryo cerebral malformations · nervous regeneration · functional recover after nervous lesions · nervo-muscular interaction mechanisms and activity dependent genic regulation · early diagnosis of nervous diseases · apoptosis · memnory and learning . alcoholism and drug addiction 5. SOME GREAT IMPACT RESULTS OBTAINED BY THE SECTIONS OF THE INSTITUTE OF NEUROSCIENCE In the course of their research activity, the institutions of the National Research Council, now part of the Institute of Neuroscience, have already obtained important results in basic research, from which originated high relevance social and economic applications. Amongst them: development of pattern evoked potential, which is presently used as a primary diagnostic tool in clinical ophthalmology for functional diseases of the visual system. These technologies come from the study of mechanisms which are involved in visual information at visual cortical level; kits for diagnosis and control of neuromuscular diseases and of neuroendocrine tumors mutation identification responsible for some familiar forms of nephrogenic diabetes · delucidation of pathogenetic mechanisms in epilepsia rationale for use of nicotinic cholinergic drugs for non-invasive diagnosis and in therapy of Alzheimer disease · Antibodies and molecular selective probes Typization of scheletric muscular fibers: identification of e new type of muscular fiber and type-specific markers Development of protocols of electrical stimulation for adapting scheletric muscle to new function, for example cardiomyoplastic.Identification, preclinical characterization, and initial phases of the clinical surveys of a pharmacotherapy for alcoholism. 6. UNIQUE CONTRIBUTION OF BASIC RESEARCH IN THE FIELD OF NEUROSCIENCE The important contributions to applied and clinical fields derived from the results obtained by the Sections of the Institute of Neuroscience indicate the originality, the innovation and the potentials of the research carried out in the Institute. They also provide a clear example of the unique value in economical and social terms that basic research represents in the field of Neuroscience. (literal)
  • L’Istituto di Neuroscienze del CNR riunisce molti dei ricercatori italiani più noti a livello mondiale per lo studio del cervello, delle sue funzioni, del suo sviluppo e delle neuropatologie. Ha la propria direzione a Pisa e sedi a Milano, Padova e Cagliari. Le ricerche svolte nell'Istituto di Neuroscienze sono oggetto di numerose pubblicazioni su le più importanti riviste internazionali, con una media di 4-5 articoli all’ anno su NATURE e SCIENCE. L’ Istituto effettua ricerche di base ed applicate. Le principali tematiche di ricerca includono lo sviluppo e la plasticità della circuiteria nervosa, i meccanismi della visione e della cognizione, i meccanismi di apprendimento e memoria, i processi molecolari alla base della trasmissione neuronale e in generale delle interazioni tra glia-neuroni e tra nervo-muscolo, l’ omeostasi del calcio, i meccanismi della morte cellulare, le basi neurobiologiche dell’alcolismo e delle tossicodipendenze. Molte ricerche sono direttamente mirate alla comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base di gravi patologie neurodegenerative, delle distrofie muscolari, nonché’ ai meccanismi di rigenerazione del Sistema Nervoso Centrale e del muscolo scheletrico. Tutte queste tematiche sono affrontate applicando tecnologie di punta con approcci che spaziano dalla biologia cellulare e molecolare, alla biochimica, biofisica, elettrofisiologia, neuroanatomia, neurofarmacologia, neurochimica e genetica, agli studi comportamentali e psicofisici, neuroinformatici e di brain imaging. In molti casi gli scienziati dell'Istituto hanno messo a punto nuovi protocolli sperimentali e assemblato nuove apparecchiature per affrontare problemi irrisolti con un approccio alternativo. Tutte queste caratteristiche garantiscono all'istituto di Neuroscienze un livello di eccellenza nel contesto internazionale, qualificandolo come una delle realtà italiane più significative per la formazione avanzata nel campo delle neuroscienze. COMPOSIZIONE DELL'ISTITUTO DI NEUROSCIENZE E PRINCIPALI TEMI DI RICERCA L'Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha iniziato la sua attività nell'anno 2001 con la fusione di sette laboratori del CNR ed è attualmente composto da sedi a Pisa, Milano, Padova e Cagliari. Le principali tematiche di ricerca affrontate dalle diverse sedi sono: 1. FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (Milano): - Aspetti cellulari e molecolari della comunicazione neurale - Meccanismi cellulari di plasticità neurale - Meccanismi di mantenimento della polarità neurale - Regolazione dell'espressione di molecole implicate nella trasmissione nervosa - Interazioni tra glia e neuroni - Bioinformatica e modellizzazione 2. BIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA MUSCOLARE, BIOMEMBRANE, INVECCHIAMENTO E MODELLI MATEMATICI (Padova): Accoppiamento eccitazione-contrazione: omeostasi del calcio nelle cellule muscolari - Sistemi contrattili e citoscheletrici nei tessuti muscolari Interazioni nervo-muscolo. Identificazione di meccanismi che, nelle fibre muscolari, regolano l'espressione genica mediata dall'attività elettrica e contrattile di origine nervosa. - Sviluppo di tessuti muscolari. Rigenerazione muscolare - Differenziamento dei vari tipi di fibre muscolari Patologie neuromuscolari. Effetti ischemici ed apoptotici nei tessuti neuromuscolari. -Struttura e dinamica delle membrane biologiche, meccanismi di trasporto mitocondriale, pori e trasporto macromolecolare. - Canali del calcio, omeostasi del calcio intracellulare - Stress ossidativo: meccanismi e fisiopatologia Processi proteici di fosfo-defosforilazione e loro significato regolatorio Studi sulla distribuzione cellulare e sugli effetti delle proteine prioniche - Meccanismi d'azione delle neurotossine proteiche - Studi di farmacogenetica sulla malattia di Alzheimer - Modelli statistici multivariati - Grade of Membership - Bayesian networks - Indicatori dello stato di salute -DALY- per patologie cardiache, BPCO e diabete - Registro Nazionale dei casi di demenza - Registro Nazionale di fratture ossee nell'anziano - Profilo di cura ospedaliero e territoriale delle malattie croniche dell'anziano - Neuropatie Modelli matematici per lo studio ella fisiopatologia e delle proprietà dei farmaci Studio dei metodi non invasivi per la misura della glicemia e natriemia Elaborazione dei segnali mioelettrici per la realizzazione di esoscheletri robotici 3. NEUROFISIOLOGIA (Pisa): - Sviluppo e plasticità del sistema visivo. - Rigenerazione e morte cellulare nel sistema nervoso centrale - Meccanismi patofisiologici di gravi patologie neurodegenerative quali: epilessia, glaucoma, sindrome di Rett, retinite pigmentosa, morbo di Alzheimer. - Organizzazione anatomica e funzionale del sistema visivo - Funzione visiva in condizioni fisiologiche ed in patologie neurali: psicofisica, elettrofisiologia e brain imaging. 4. NEUROBIOLOGIA DELLE DIPENDENZE (Cagliari): - Basi neurobiologiche dell’alcolismo - Basi neurobiologiche delle tossicodipendenze - Meccanismo d’azione degli psicostimolanti - Meccanismi di trasmissione recettoriale GABAergica nella farmacologia degli stati epilettici STRATEGIA SCIENTIFICA Ciascuna linea di ricerca è sviluppata prevalentemente nella sede indicata. Tuttavia, già a partire dal primo anno di vita dell'Istituto, è stato potenziato il coordinamento tra le ricerche in corso in modo che al momento attuale molte linee di ricerca comportano collaborazioni tra le Sedi. In aggiunta, al fine di promuovere nuove collaborazioni tra le varie Sedi, l'Istituto organizza un meeting scientifico annuale in cui si discute, tra l'altro, la realizzazione d'iniziative, di laboratori e di servizi comuni a tutto l'Istituto. Recentemente è stata anche pianificata la costituzione di una Scuola di Perfezionamento in Neuroscienze, in quanto la formazione di giovani ricercatori è cruciale per il futuro. L'Istituto di Neuroscienze non è una struttura puramente amministrativa nata per ottemperare alla riforma del CNR. Al contrario, l'Istituto ha cominciato una grande operazione scientifica e culturale sia in Italia che all'estero. In Italia, l'Istituto di Neuroscienze è un importante punto di aggregazione per altre forze, operanti nello stesso campo. A questo proposito l'Istituto di Neuroscienze ha già ricevuto richieste di collaborazione coordinata con altre importanti Istituzioni, quali la SISSA (Trieste) e la Scuola Normale Superiore (Pisa). La possibilità di sviluppare sinergie di ricerca, che derivano da laboratori aperti ed interconnessi, è già stata riconosciuta come una esperienza positiva in ambito Europeo ed è stata recentemente proposta anche negli USA. Siamo convinti che con l'aiuto finanziario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, questa iniziativa avrà successo. VISIBILITA' INTERNAZIONALE L'Istituto di Neuroscienze risulta dalla fusione di diversi laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Questi laboratori erano internazionalmente riconosciuti come centri di ricerca di eccellenza nel campo delle neuroscienze. I ricercatori afferenti all'Istituto di Neuroscienze sono coinvolti in molti progetti di ricerca internazionali, collaborano con importanti istituzioni estere e con equipes cliniche sia in Italia che all'estero. I risultati dell'attività di ricerca dell'Istituto di Neuroscienze sono pubblicati nelle più importanti riviste internazionali. Grazie alle collaborazioni già esistenti tra le Sedi, al loro potenziamento ed ad una serie di iniziative volte alla formazione ed alla ricerca, i Laboratori si presentano come una struttura armonicamente integrata. Questa struttura permette di mantenere, in ogni Sezione, gli elevati livelli qualitativi di ricerca richiesti a livello internazionale pur raggruppando le singole realtà in un singolo Istituto. La distribuzione geografica delle Sezioni dell'istituto di Neuroscienze sul territorio italiano permette, a livello locale, la conservazione di una vasta rete di collaborazioni e la condivisione di competenze e strumenti, cui va aggiunta l'attiva partecipazione dei ricercatori a corsi Universitari e di formazione post-Universitaria. ATTIVITA' DI FORMAZIONE Nei suoi laboratori l'Istituto di Neuroscienze organizza corsi di alta formazione sia per dottorandi che per studenti universitari. Grazie alle competenze scientifiche e tecniche ed alla strumentazione disponibile, l'Istituto di Neuroscienze garantisce elevati standard di formazione, raggiunti solo da poche altre istituzioni internazionali. Inoltre l'Istituto di Neuroscienze mantiene un elevato numero di collaborazioni con prestigiose istituzioni di ricerca in Europa e negli Stati Uniti d'America. L'Istituto di Neuroscienze collabora con molti prestigiosi Istituti nazionali, quali la Scuola Normale Superiore (Pisa), e la SISSA (Trieste), come pure con molte importanti industrie. Queste collaborazioni garantiscono agli allievi dell'Istituto l'accesso a centri di eccellenza esterni e al parco strumenti proprio di essi. ATTIVITA' DI PUNTA E APPLICABILITA' DELLE RICERCHE Nei suoi Laboratori l'Istituto di Neuroscienze intraprende ricerca avanzata rivolta alla comprensione dei meccanismi che regolano le funzioni cerebrali, così come lo sviluppo e la rigenerazione del sistema nervoso. Altri campi di ricerca sono rivolti alla comprensione del funzionamento delle cellule nervose e dei circuiti neurali. Da queste attività sono attesi importanti progressi nelle conoscenze di base con risvolti applicativi indirizzati verso molti settori di grande impatto sociale ed economico, quali: - neurotossicità - malattie neurodegenerative - malattie nervose ad eziologia autoimmune - invecchiamento - diagnostica e monitoraggio delle malformazioni cerebrali dell'embrione - rigenerazione nervosa - recupero funzionale dopo una lesione nervosa - meccanismi che controllano l'interazione nervo-muscolo e la regolazione dell'espressione genica a seguito di attività motoria - diagnosi precoce di malattie nervose - apoptosi - apprendimento e memoria - alcolismo e tossicodipendenze ALCUNI RISULTATI DI GRANDE IMPATTO OTTENUTI DALLE SEZIONI DELL'ISTITUTO DI NEUROSCIENZE Nel corso della loro attività di ricerca, i Laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche raggruppati nell'Istituto di Neuroscienze hanno già ottenuto importanti risultati nell'ambito della ricerca di base da cui è stato possibile derivare applicazioni di ampio rilievo sociale ed economico. Tra queste si possono ricordare: - Lo sviluppo dei potenziali evocati visivi da pattern. Questa tecnologia deriva dallo studio dei meccanismi coinvolti nel processamento dell'informazione visiva a livello della corteccia cerebrale; attualmente vengono utilizzati come principale strumento diagnostico in clinica oftalmologica per l'analisi delle malattie funzionali del sistema visivo. - La messa a punto di kits per la diagnosi ed il controllo delle malattie neuromuscolari e di tumori neuroendocrini. - L'uso delle tossine batteriche (ed in particolare le tossine botuliniche) nel trattamento di sindromi neuropatologiche. -L'identificazione di mutazioni responsabili di alcune forme familiari di diabete nefrogenico. -L'individuazione di alcuni meccanismi patogenetici coinvolti nella genesi dell'epilessia. - L'identificazione delle basi razionali per l'utilizzo di farmaci colinergici di tipo nicotinico per la diagnosi non invasiva e per la cura della sindrome di Alzheimer; lo sviluppo di anticorpi e di sonde molecolari ad alta selettività. - La tipizzazione di fibre muscolari scheletriche: identificazione di un nuovo tipo di fibra muscolare e dei relativi marcatori fibra-specifici. Lo sviluppo di protocolli per la stimolazione elettrica per il rimodellamento funzionale del muscolo scheletrico, ad esempio applicabile alla cardiomioplastica. -L'identificazione, caratterizzazione preclinica ed avvio della sperimentazione clinica di un farmaco per il trattamento dell’alcolismo. - Lo sviluppo di metodi basati su modelli matematici per la valutazione della funzione beta-cellulare nel diabete e metabolismo e la loro applicazione su studi di larga scala. CONTRIBUTO ESSENZIALE DELLA RICERCA DI BASE NEL CAMPO DELLE NEUROSCIENZE Gli importanti contributi apportati, a livello clinico ed applicativo, dai risultati ottenuti presso le Sezioni dell'Istituto di Neuroscienze indicano l'originalità, il carico innovativo ed il potenziale delle ricerche svolte presso l'Istituto stesso, che originano da studi base in vari campi delle Neuroscienze. Questi contributi forniscono un chiaro esempio del valore insostituibile, in termini economici e sociali, della ricerca di base. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • IN (literal)
Nome
  • Istituto di neuroscienze (IN) (literal)
  • Institute of neuroscience (IN) (literal)
Collaborazioni
  • L’Istituto di Neuroscienze svolge la propria attività in collaborazione con importanti gruppi di ricerca ed equipe cliniche nazionali ed internazionali. Le principali collaborazioni in corso sono di seguito elencate: Abiogen Pharma, Pisa. Abteilung Biochemie Marbacher Weg 6 35032 Marburg, Germany Allende JE. University of Santiago, ICBM - Programa de Biología Celular y Molecular. Independencia 1027, Casilla 70086 Santiago 7. Chile Aloisi AM, Institute of Human Physiology, University of Siena, Via Aldo Moro, 53100 Siena, Italy Anand I, Veterans Administration, University of Minneapolis, USA Andersen JL, Krogh Institute, University of Copenhagen, Denmark Angelini C, Pegoraro E and Vergani L, Neurological and Psychiatric Sciences Department, University of Padova, Italy Ares Serono, Geneva, CH. Arpesella G, Clinica Chirurgica, Università di Padova, Italy Astra-Zeneca S.p.A. Auffray C, CNRS, Villejuif, Paris, France Ballivet M., Biochemistry Department, Sciences II, Geneva 4, Switzerland Bally-Cuif L., Ecole Normale Supérieure - CNRS URA 1414, Paris, France Bandini S., Dipartimento di Scienze dell”Informazione, Università di Milano, Milano, Italy Barberis C., U401 INSERM - CCIPE, Montpellier, France Barberger-Gateau P, Unité INSERM U330, Bordeau Cedex, France Battaglia G., Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”, Milano Bayer U, Stanford University, Palo Alto, CA, USA Benfenati F., Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università Tor Vergata, Roma, Italy Benz E. J., Department of Medicine, School of Medicine, University of Pittsburgh, Pittsburgh, PA, USA Bergman H, Division of Geriatric Medicine, Université de Montréal Montreal, Canada Bernabei R, Department of Geriatrics, Catholic University, Roma Bernardi P and Sandonà D, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali, University of Padova, Italy Bertrand D., Department of Physiology, Centre Médical Universitaire, Geneva 4, Switzerland Besdine R, Brown Medical School, Providence, Rhode Island, USA Betz-Corradin S., Institut de Biochimie, Epalinges, Lausanne, Switzerland Beutler B., Howard Hughes Medical Institute, Dallas, TX, USA Bianchetti A, Alzheimer Evaluation Unit, Cremona Biotecnologie Avanzate (CBA). Largo R. Benzi 10 16132 Genova, Italy Blasi F., Dipartimento di Genetica e Biologia dei Microrganismi, Università di Milano, Milano, Italy Dr. Davide Fabbri (ICB-CNR) : Studio dell'azione di molecole di neosintesi su recettori ricombinanti espressi in oociti di Xenopus laevis. Bochum University, Bochum, Germany. Bockaert J., Centre CNRS Inserm de Pharmacologie, Montpellier, France Bollen M, Department of Biochemistry, Catholic University of Leuven, Belgium Bonmassar E., Dip. di Medicina Sperimentale, Università Tor Vergata, Roma, Italy Bonnefoy Y., Glaxo, Geneva, Switzerland Bontempi B., Centre de Neurosciences Intégratives et Cognitives, CNRS UMR 5228, Université de Bordeaux 1, Avenue des Facultés, 33405 Talence, France Borgers M and Ausma J, Department of Molecular and Cell Biology, University of Maastricht, The Netherlands Börsch-Supan A, Mannheim Research Institute for the Economics of Aging University of Mannheim; Gebaeude L13,17; D-68131 Mannheim, Germany Bosello O, Department of Geriatrics, Verona University Botev N, UN Economic Commission for Europe, Geneva, Switzerland Brambilla R, Istituto San Raffaele – Via Olgettina 58, Milano, Italy Brown DR. Dept. of Biology and Biochemistry. University of Bath. U.K. Brown University, USA. Brûlet Ph., Institut Pasteur, Paris, France Bruni P, Biochemistry Department, University of Firenze, Italy Buckingam M, Institute Pasteur, Paris, France Calabi F., Dept. of Haemathology, Hammersmith Medical School, London, UK Calabresi P, Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Neurologica, Università “Tor Vergata” Roma, Italy Camici PG. Imperial College. London, U.K. Canal N., Clinica Neurologica, Univ. di Milano, Milano, Italy Candia-Carnevali D., Dip. Biologia, Università di Milano, Milano, Italy Caplan M., Dept. of Cellular and Molecular Physiology, Yale School of Medicine, New Haven, CT, USA Carbone E., Dip. di Anatomia e Fisiologia Umana, Università di Torino, Torino, Italy Carbonin P, Department of Geriatrics, Catholic University, Roma Cardiff University, UK. Casarotto D, Gerosa G, Istituto di Chirurgia Cardiovascolare, Università di Padova, Italy Catholic University, Rome. Catsicas S., Dept of Neurobiology, Glaxo Molecular Institute, Genève, Switzerland Cattaneo G.P., Dip. di Scienze dell”Informazione, Università di Milano, Milano, Italy Ceccaldi P.E., Rabies Unit, Institut Pasteur, Paris, France Centro di Eccellenza “Neurobiologia delle Dipendenze”, Università di Cagliari, Cagliari Centro di Neurofarmacologia, Centro di Eccellenza per le Malattie Neurodegenerative, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università di Milano, Milano (Prof. Marco Andrea Riva) Centro di Psiconeuroendocrinologia. Clinica Psichiatrica, Ospedale S. Raffaele, Milano (Prof.ssa Francesca Brambilla; Prof.ssa Laura Bellodi) Cepko C.L., Dept. of Genetics, Harvard Med. School, Boston, USA Chemical Laboratory, Nicox Research Institute S.r.l., Bresso (MI). Cherubini A, Department of Geriatrics, Perugia University Chieco Bianchi L. Dip. Scienze Oncologiche e Chirurgiche Univ. di Padova, Italy Cohen C. Merck Research Laboratories, San Diego, 505 Coast Blvd. So., Suite 300 La Jolla, CA 92037. USA Cohen P. Department of Biochemistry, University of Dundee. MRC Protein Phosphorylation UnitMSI/WTB Complex. Dow Street Dundee, Scotland Cold Spring Harbor Laboratories, USA. Coll J., CNRS-URA 1160, Laboratoire d »Oncologie Moléculaire, Institut Pasteur de Lille, Lille, France Columbia University, New York, USA. Consiglio A, TIGET - Istituto San Raffaele – Via Olgettina 58, Milano, Italy Conti M., Stanford University Medical Center, Stanford, CA, USA Cooke I., Békésy Lab. of Neurobiology, University of Hawaii, Honolulu, HI, USA Corder L, Center for demographic studies, Duke University, Durham, NC, USA County Council, Administrative Office Health Services Management, Stockholm, Sweden D’Andrea P., Dip. Biochimica e Chimica Macromolecole, Univ. di Trieste, Trieste, Italy Danieli D and Midrio M, Human Anatomy and Physiology Department, University of Padova, Italy Dartigues JF, Département d’Informatique Médicale, Université de Bordeaux II, Bordeaux, France Dawid I., National Inst. of Child Health and Development - NIH, Bethesda, De Benedetti P.G., Dip. di Chimica, Università di Modena, Modena, Italy De Camilli P., Howard Hughes Medical Institute and Dept of Cell Biology, De Grandis D. Dept. of Neurology Ospedale Civile Rovigo, Italy de Groot LPGM, Department of Human Nutrition, Wageningen University, The Netherlands De Marco L. Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Italy Deeg DJH, Department of Psychiatry and Institute for Research in Extramural Medicine, Vrije Universiteit, Amsterdam, The Netherlands Del Giudice G. Chiron SpA. Via Fiorentina 1 Siena, Italy Del Puente A, Isntitute of Medicine, Napoli Federico II University Eli Lilly S.p.A. Department of Genetics Boston, USA. Di Iorio A, Department of Geriatrics, Chieti University Di Virgilio F, Experimental Medicine Department, University of Ferrara, Italy Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale, Sezione di Farmacologia, Università di Torino, Torino (Prof.ssa Carola Eva) Dipartimento di Biologia Sperimentale, Università di Cagliari, Cagliari Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Unità di Farmacologia, Università dell'Insubria Busto Arsizio (VA) (Prof.ssa Daniela Parolaio) Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Milano, Milano. (Prof. Francesco Clementi) Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Università La Sapienza, Roma. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Catanzaro “Magna Graecia”, Catanzaro (Prof. Giovanni Battista Desarro) Dipartimento di Neuroscienze, Università di Cagliari, Cagliari Dipartimento di Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Audiofoniatria e Dermatovenereologia, Seconda Università di Napoli, Napoli (Prof. Palmiero Monteleone) Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Camerino (Prof.ssa Giada Cristalli) Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Ferrara (Prof. Pier Giovanni Baraldi) Dipartimento di Tossicologia, Università di Cagliari, Cagliari Dipartimento Farmaco Chimico, Università di Bari, Bari (Prof. Giuseppe Trapani; Prof. Gaetano Liso; Prof. Angelo Carotti) Dompè Biotec Dowd E. World Health Organization, Geneva, Switzerland Dumuis A., UMR CNRS 5074, Chimie Biomoléculaire et Interactions Biologiques, Montpellier, France Durston A., Hubrecht Laboratorium, Utrecht, The Netherlands Eleopra R. Dept. of Neurology Ospedale Sant’Anna Ferrara, Italy EMBL, Monterotondo, Rome. Engvall E, Burnham Institute, La Yolla San Diego, USA Erasmus University Medical School, Department of Epidemiology and Biostatistics, Rotterdam, The Netherlands. Escobar A, Texas University, San Antonio, TX, USA Fabbro D. Department of Oncology, Novartis Pharma. Basel, Switzerland Faissner A., Dept of Neurobiology, University of Heidelberg, Heidelberg, Germany Fallon J. R., Worcester Foundation for Experimental Biology, Shrewsbury,MA, USA Farchi G, Istituto Superiore di Sanità, Roma Faulkner G, ICGEB, Trieste, Italy Ferenczi M., Imperial College, London Ferrucci L, Department of Epidemiology, INRCA, Florence Finkelstein R., Dept of Neuroscience, University of Pennsylvania School of Medicine, Philadelphia, PA, USA Finn O., Dept of Molecular Genetics and Biochemistry, Duke University, Durham, NC, USA Fletcher C. Genomics Inst. Novartis Research Foundation 3115 Merryfield Row San Diego, CA 92121-1125 USA Florence University. Fondazione Stella Maris, Pisa. Fontaine E. Laboratoire de Bioénergétique Fondamentale et Appliquée Université J. Fourier. F-38041 Grenoble, France Forte M. Vollum Institute Oregon Health Sciences University Portland, Oregon USA R. Francini F, Physisological Sciences Department, University of Firenze, Italy Frants R. Dept of Human and Clinical Genetics Leiden Univ. Medical center Wassenaarseweg 72 2333 Leiden The Netherlands Fritz Thyssen Stiftung, Germania Fratiglioni L, Karolinska Institutet, StockholmGerontology Research Center, Stockholm, Sweden Lars Elffors, Medical Advisor, Stockholm Frisoni GB, Alzheimer Evaluation Unit, Brescia Frontali M. CNR, Institute of Experimental Medicine, Via Fosso del Cavaliere S.N.C. 00133 Roma, Italy Furneaux H., Sloan Kettering Cancer Research Center, New York, NY, USA Fusi F., HSR Department of Gynaecology and Obstetrics, Milan, Italy Gambacorti C. Istituto Nazionale di Tumori Via Venezian 1. Milano, Italy Gargini C, Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa Garotta G., Hoffman-La Roche, Basel, Switzerland Gaudino G. Dept. of Medical Sciences Univ. Piemonte Orientale “A.Avogadro”, Novara, Italy Geeves M., University of Kent, Canterbury. Ghezzi P., Ist. Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, Italy Ghidoni R., Polo Biomedico Ospedale San Paolo, Milano Giampaoli S, Istituto Superiore di Sanità, Roma Gindin J, Kaplan Medical Center, Rehovot, Israel Girault J., Laboratory of Neuropharmacology, Collège de France, Paris, France Girolami. Inst. of Semeiotics, U. of Padova, Italy Girolomoni G., Clinica Dermatologica, Università di Modena, Modena, Italy Gispen W.H., Inst. of Molecular Biology, University of Utrecht, Utrecht, The Netherlands Gisquet-Verrier P, NAMC, CNRS Unit, University of Paris XI, Bat 446, 91405-Orsay Cedex France Gittemberg de-Groot A, Institute of Anatomy and Embriology, University of Leiden, The Nederlands GlaxoSmithKline Goridis C., Centre d »Immunologie, INSERM CNRS, Marseille, France Grainger R., Dept of Biology, University of Virginia, VI, USA Grassi J. Centre d’Energie Atomique Service de Pharmacologie et d”Immunologie CEA/Saclay 91191 Gif sur Yvette cedex, France Greengard P., Laboratory of Molecular and Cellular Neuroscience, The Rockefeller University, New York, NY, USA Griesinger. Max Planck Institute for Biophysical Chemistry Am Fassberg 11 D-37077 Göttingen, Germany Grüss P., Department of Molecular and Cellular Biology, MPI for Biophysical Chemistry, Göttingen, Germany Guralnik J, Epidemiology and Demography, NIA, NIH, Bethesda, Md, USA Gutierrez LM. Istituto de Neurociencias. Alicante, Spain. Hanafusa H., Dept of Viral Oncology, The Rockefeller University, New York, NY, USA Hanke W., Institut für Zoologie/Neurobiologie, Heinrich Heine-Universität, Düsseldorf 1, Germany Harding S, National Heart and Lung Institute, Department of Cardiac Medicine, University of London, UK Harris T, Geriatric Epidemiology Program, NIA, NIH, Bethesda, Md, USA Hartl FU. Dept of Cellular Biochemistry Max-Planck-Institut für Biochemie, Am Klopferspitz 18° D-82152. Martinsried bei Munchen, Germany Harvard Medical School Boston, USA. Havens B, University of Manitoba, Winnipeg, Canada Heeney J.L., Laboratory of Viral Pathogenesis, Biomedical Primate Research Center, TNO, Rijswijk, The Netherlands Helms W. Max-Planck-Institute of Biophysics Theoretical Biophysics group, Kennedyallee 70 D-60596 Frankfurt/M. Germany Hibert M., Marion Merrell Dow Research Institute, Strasbourg, France Hoffmann E, University of Pittsburg, USA Horton B., MD Anderson Center for Cancer Research, Houston, TX, USA Hossmann K-A, Max-Planck-Institut fuer neurologische Forschung Gleueler Strasse 50. 50931 Koeln, Germany Huebner K., Jefferson Cancer Institute, Philadelphia, PA, USA Huttner W.B., Inst. of Neurobiology, University of Heidelberg, Heidelberg, Germany ICGEB, Trieste. Imperial College, London, UK. INSERM, Lyon, France. Inserme, Paris, France. Inst. Investigaciones Biomedicas Alberto Sols, CSIC-UAM Madrid, Spain. Institut Pasteur, Paris, France. Institute Biol Cell., Lausanne, CH. Institute of Clinical Physiology CNR, Pisa. Institute of Computational Mathematic CNR. Pisa. ISS, Rome. Issinger O. Chair for Biomedical Research & Molecular Cell Biology BMB, SDU, Odense University, Campusvej 55 5230 Odense, Denmark Istituto di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (Dott. Giovanni Addolorato) Istitut Pasteur di Parigi Prof Changeaex Jagger C, Department of Epidemiology and Public Health, University of Leicester, UK Jodice. Dept of Biology Univ Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 00133 Roma, Italy Jonsson P, Landspitali University Hospital, Reykjavik, Iceland Jylhä M, School of Public Health, University of Tampere, Finland Kalache A, World Health Organization, Geneva, Switzerland Kasai H., Dept of Physiology, University of Tokyo, Tokyo, Japan Kieffer B, UPR 9050, CNRS, ESBS Universitée Louis Pasteur, 67400 Illkirch, Strasbourg, France Kowal P, University of Seattle, Washington State, USA Kranias. University of Cincinati College of Medicine Dept. of Pharmacology Cell Biophysics, PO Box 670575 Cincinnati OH 45267-0575 USA Krebs J. Institute of Biochemistry Swiss Federal Institute of Technology (ETH) Universitaetsstr. 16 ETH-Zentrum CH-8092 Zuerich Switzerland Krech R,World Health Organization, Regional Office for Europe, Denmark Krumlauf R., Laboratory of Eukaryotic and Molecular Genetics, National Institute for Medical Research, Mill Hill, UK Laboratory of Cognitive Neuroscience, CNRS, 31 Marseille France Langlois A, Rehabilitation Research and Disability Prevention Unit, CDC, Atlanta, Georgia, USA Lederman S, American Federation for Aging Research, New York, NY, USA Jean Leinwand L, Department Cell Biology, University of Colorado, USA Levi A, Institute of Neurobiology and Molecular Medicine, CNR, Roma, Italy• Lew DP. Division of Infectious Diseases University Hospitals of Geneva, CH-1211 Geneva Switzerland Lømo T, Dept. Of Physiology, University of Oslo, Norway LØmo T., Inst. of Neurophysiology, School of Medicine, Oslo University, Oslo, Norway Longhi R., Ist. Chimica degli Ormoni del CNR, Milano, Italy Lorenzon P., Ist. Fisiologia, Università di Trieste, Trieste, Italy MacLennan DH. Banting and Best Department of Medical Research University of Toronto, Charles H. Best Institute 112 College St. Toronto, Ontario Maggi R., Ist. Scienze Farmacologiche, Università di Milano, Milano, Italy Manca F., Ist. di Immunologia, Università di Genova, Genova, Italy Mantegazza R., Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano, Italy Marchisio P.C., DIBIT Unit of Molecular Histology, Milan, Italy Margolis LB. National Institute of child Health and Human Development, National Institutes of Health Bethesda MD 20892, USA Marin O, Donella A and Brunati A, Dipartimento di Biochimica, University of Padova, Italy Martinou JC. Département de Biologie Cellulaire University of Geneva Sciences III Quai Ernest-Ansermet 30 CH-1211 Genève 4 Switzerland Maseri A., Università Vita e Salute, Ospedale San Raffale, Milano Masland R.H., Howard Hughes Med. Inst., Harvard Medical School, Boston, USA Masotti G, Department of Geriatrics, University of Florence Mauer M, Dpt. Endocrinology, University of Minneapolis, Minneapolis, USA McDowell I, Department of Epidemiology, University of Ottawa, Canada Mecocci P, Department of Geriatrics, Perugia University Meldolesi J. Univ. Vita Salute San Raffaele Scientific Inst. Via Olgettina, 58 I-20132 Milano, Italy Melloni. Dip. Medicina Sperimentale. Università di Genova, Italy. Merck & Co., Inc. Meriggi. Rita Levi-Montalcini Center for Brain Repair, Via Leonardo da Vinci 44 I-10095 Grugliasco (TO), Italy Michel JP, Hopital de Geriatrie, Thonex, Genève, Swisse Mihovilovic M., Department of Medicine, Division of Neurology, Duke University, Durham, NC, USA Minichiello L. EMBL,Monterotondo, Italy Missale C., Ist. Farmacologia e Terapia, Università di Brescia, Brescia, Italy MIT, Cambridge, USA. Montecucco A., Ist. CNR Genetica Biochimica e Evoluzionistica, Pavia Moreau-Gachelin F., INSERM U248, Laboratoire de Génétique et Expression des Onco-genes, Faculté Laborisière-Saint Louis, Paris, France Muggeo M, Department Medicine, Verona University Nagy J, Department of Physiology Faculty of Medicine, University of Manitoba , Canada National Institutes of Health, National Institute on Aging, Bethesda, USA. Nicotera P. MRC Toxicology Unit Hodgkin Building University of Leicester P.O. Box138 Lancaster Road Leicester LE1 9HN, UK Nolli L., Centro Ricerche Lepetit, Gerenzano (VA), Italy Novartis Farma S.p.A. Oliviero S. Dipartimento di Biologia Molecolare Universita” di Siena via Fiorentina 1, 53100 Siena, Italy Oortgiesen M., Research Inst. of Toxicology, University of Utrecht, Utrecht, The Netherlands Otero A, Universidad autonoma de Madrid, Madrid, Spain Owens GK, Department of Molecular Physiology and Biological Physics, Charlottesville, USA Oxford University, Dept. Physiology, UK. Pagano. Istituto di Urologia Univ. di Padova, Italy Palade PT, Department of Biophysics and Physiology, University of Texas, Galveston, USA Pauletto P, Dipartimento di Medicina Clinica, University of Padova, Italy Pedersen NL, Department of Medical Epidemiology, Karolinska Institutet, Box 281, S-171 77 Stockholm, Sweden Pellicci PG. Istituto Europeo di Oncologia, Milano, Italy Perry E., MRC Neurochem. Pathology Unit, Newcastle General Hospital, Newcastle Upon Tyne, UK Pfizer Italiana SpA Pisa University, Department of Physiology and Biochemistry. Pisa University, Enginering Department, Centro Piaggio. Podhorska Okolov M, Institute of Histology, University of Wrochlaw, Poland Poo M., Department of Biological Sciences, Columbia University, New York, NY, USA Possenti R, Department of Experimental Medicine and Biochemical Sciences, University Tor Vergata, Via O. Raimondo 1, 00173 Roma, Italy Pozzan T., Ist. Patologia Generale, Università di Padova, Padova, Italy Pratesi L., Ist. Nazionale Studio e Cura Tumori, Milano, Italy Prato M. Dip. di Scienze Farmaceutiche Univ. di Trieste, Italy Procter & Gamble S.p.A. Prydz K., Department of Biochemistry, University of Oslo, Oslo, Norway Przewlocka B, Department of Molecular Neuropharmacology Institute, of Pharmacology of the Polish Academy of Sciences, Smetna 12, Krakow, Poland Puka A, Nencki Institute of Experimental Biology, Warsaw, Poland Rabilloud T. DBMS/BECP CEA-Grenoble 17 rue des Martyrs 38054 Grenoble, Cedex 9, France Rajewski K., Department of Immunology, University of Köln, Köln, Germany Rappuoli R. CHIRON-VACCINES Via Fiorentina, 1 Siena, Italy Ricceri L, Section of Comparative Psychology, FOS Laboratory, ISS, Viale Regina Elena 299, 00185 Roma, Italy Richter. Institute of Biochemistry ETH-Zurich Universitatstrasse 16 CH 8092, Zurich, Switzerland Riken Institut, Japan. Rizzuto R. Dip. Medicina Sperim. E Diagnostica Via L. Corsari 46 44100, Ferrara, Italy Roman F., Lab de Neurobiologie des Processus Mnésiques, UMR6149 CNRS, Université de Provence, Centre Saint Charles, 3 Place Victor Hugo 13331 Marseille France Rossi M., Ist. Fisiologia Generale, Università di Ferrara, Ferrara, Italy Rossier J. Inst. Physiology Univ. of Lausanne Rue du Bugnon 7 CH-1005, Lausanne, Switzerland Rotiroti D.A., Facoltà di Farmacia, Università di Reggio Calabria, Roccelleta Borgia (CZ), Italy Rozzini R, Geriatrics Dpt, Casa di Cura Poliambulanza, Brescia Ruggeri ZM. The Scripps Res. Institute. La Jolla California, USA Ruhr University della Ruhr, Germany. Rupp F., Department of Neuroscience, The Johns Hopkins University, Baltimore, MD, USA Ruzzier F., Ist. Fisiologia, Università di Trieste, Trieste, Italy Sabbadini RA and Glembotski CC, Heart Institute, San Diego State University, USA Sacchi O., Ist. Fisiologia Generale, Università di Ferrara, Ferrara, Italy Salpeter M., Cornell University, Division of Biological Science, Section of Neurobiology, Ithaca, NY, USA Samaja M, Dipartimento Medicina-Chirurgia Odontoiatria, Università di Milano, Ospedale S. Paolo, Milano, Italy Santella L. Laboratory of Cell Biology Stazione Zoologica “A. Dohrn” I-80121 Villa Comunale, Napoli, Italy. Scafato E, Istituto Superiore di Sanità, Roma Scheller R., Department of Molecular and Cellular Physiology, Stanford University, Stanford, CA, USA Schettini. Istituto Nazionale sulla Ricerca del Cancro. Centro di Schiavo G. Molecular NeuroPathoBiology Laboratory, Imperial Cancer Research Fund. London, UK Schneider C., Università di Udine, Udine School of Medicine, University of Pennsylvania, Philadelphia, USA. Senin U, Department of Geriatrics, Perugia University Seveso M., Glaxo, Geneva, Switzerland Shirabe M., Department of Biochemistry, Ohita Medical College, Ohita, Japan Sigma-tau industrie farmaceutiche riunite S.p.A. Sigworth S., Department of Cellular and Molecular Physiology, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA Siligardi G. Dept. Of Pharmacy King’s College London. 150 Stamford Street. London SE1 9NN, U.K. Simon M. M., Max Planck-Institut für Immunobiologie, Freiburg, Germany Simpson AWM. Dept. Human Anatomy and Cell Biology. Univ. of Liverpool Liverpool L69 3GE, U.K. SISSA, Trieste. Sive H., Whitehead Institute for Biomedical Research, Cambridge, MA, USA Smith Kettlewell Eye Institute, San Francisco, USA. Snyder S. H., Department of Neuroscience, The Johns Hopkins University, Soreq H., Department of Biological Chemistry, Hebrew University, Jerusalem,Israel Spada A., Cattedra di Endocrinologia, Università di Milano, Milano, Italy Spano P.F., Istituto Farmacologia e Terapia, Università di Brescia, Brescia, Italy Steggles A., Department of Biochemistry and Molecular Pathology, Northern Ohio Universities College of Medicine, Rootstown, OH, USA Steinman R., Laboratory of Cellular Physiology and Immunology, The Rockefeller University, New York, NY, USA Stem Cell Research Institute, Milan. Stevanato R. Dip. Chimica Fisica Università di Venezia Santa Marta, Venezia, Italy Striessnig. Institute of Pharmacy Department of Pharmacology and Toxicology, Peter-Mayrstr. 1/I A-6020 Innsbruck, Austria Sturani E.P., Dipartimento di Fisiologia e Biochimica Generale, Università di Milano, Milano, Italy Suter M., Department of Virology, University of Zürich, Zürich, Switerland Swaroop A., WK Kellogg Eye Center, Univ. of Michigan Ann Arbor, USA Tacchetti C., Department of Anatomy, University of Genova, Genova, Italy Theofilatou M, Demographic and Social Policy aspects of population ageing, European Commission, DG Research, Quality of Life Programme, Directorate F/ Health Research, Bruxelles, Belgium Tomasi V. Dipartimento di Biologia Sperimentale Via Selmi Università di Bologna. Bologna, Italy Tonali T, Istituto di Neurologia, University of Rome, Italy Tosato ML, Scientific Office, Italian Embassy, Washington, DC, USA Trabucchi M, Department of Pharmacology, University Tor Vergata, Roma Trichopoulou A, School of Public Health, University of Athens, Greece Tsien R.W., Department of Molecular and Cellular Physiology, Stanford University, Stanford, CA, USA Tsien RY. Howard Hughes Med Inst. Univ. of California San Diego.9700 Gilman Dr. La Jolla, CA 92093, USA Turin University, Department of Neuroscience. Tzartos S., Institut Pasteur Hellenique, Athens, Greece Ullrich A., Max Planck-Institut für Biochemie, Martinsried, Monaco, Germany Università Insubria Università Vita e Salute, Hospital S.Raffaele, Milan. University College London, UK. University Eye Hospital, University of Tuebingen, Germany. University Neurology Hospital, University of Tuebingen, Germany. University of California, Center for Neuroscience, Davis, USA. University of California, S.ta Barbara, USA. University of California, San Francisco, USA. University of Cambridge, Departement of Physiology, UK. University of Edimburgh, UK. University of Edinburgh, Div. Informatics, UK. University of London, United Medical and Dental Schools of Guy”s and St. Thomas”s Hospitals, UK. University of Marburg, Germany Inst. Für Pharmazeutische Chemie University of Melbourne, Australia. University of Michigan Ann Arbor, USA. University of Western Australia, Department of Psychology, Perth, Australia. University of Zurich, Brain Research Institute, CH. University P. & M. Curie, Paris, France. USA.National Cancer Institute, Frederick, Virginia, USA. Vale R. D., Department of Pharmacology, University of California, San Francisco, CA, USA Universitè de Poitiers CNRS Valenti G. Dept. of General and Environmental Physiology University of Bari, Italy Van Eyk. Queen’s University Kingston, Ontario Canada. Vescovo G, Ospedale Civile Divisione Medicina, Adria, Italy Vicini S. Department of Physiol. & Biophysics Georgetown University, Reservoir Rd. Washington D.C. USA Villa A, Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Milano-Bicocca, Italy Vinante O, Azzarello G, U.L.SS. 13 di Noale-Mirano-Dolo, Noale, Italy Vitale A., Istituto Biosintesi Vegetali del CNR, Milano, Italy Volpe P., Institute of General Pathology, University of Messina, Messina, Italy Washington Univ, St Louis, USA. Weber G, Dpt Statistics, PaduaUniversity Weiger T. Department of Animal Physiology Institute of Zoology, University of Salzburg, Hellbrunnerstrasse 34 A 5020 Salzburg. Austria Wetle T, Brown Medical School, Providence, Rhode Island, USA Williams R., Centro Ricerche Lepetit, Gerenzano (VA), Italy Winblad B, Karolinska Institutet, Department of Clinical Neuroscience and Family Medicine, Division of Geriatric Medicine, Huddinge Hospital, B 84 Huddinge, Sweden Wolk A, Karolinska Institutet, Department of Medical Epidemiology, 77 Stockholm, Sweden Wollheim C.B., Institute de Biochimie Clinique, Université de Genève, Genève, Switzerland Wollheim CB. University of Geneva Medical Center CH-1211 Geneva, Switzerland Wong Y., Department of Biology, Hong Kong University of Science and Technology, Hong Kong Wong-Staal F., Department of Medicine, University of California at San Diego, San Diego, CA, USA Yagisawa S. School of Pharmaceutical Sciences. University of Nagasaki 1-14 Bunkyo Machi Nagasaki, Japan 852 Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA Zahler R., School of Medicine, Department of Internal Medicine, Yale University, New Haven, CT, USA Zamboni M, Department of Geriatrics, Verona University Zatz M., Universidad São Paolo, Brazil Zocchi M.R., DIBIT Unit of Clinical Immunology, Milan, Italy Zorec R., Institute of Pathophysiology, University of Ljubliana, Slovenia Zucchi R, Dipartimento di Chimica Biologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, University of Pisa, Italy Zuliani G, Department of Geriatrics, Ferrara University (literal)
Attività di formazione
  • ATTIVITA’ DI FORMAZIONE Nei suoi Laboratori, l’Istituto organizza attivita’ di alta formazione universitaria e post-universitaria. Grazie alle competenze tecniche e scientifiche e alla strumentazione disponibile, l’Istituto nel suo complesso garantisce degli standard di formazione raggiunti da poche altre Istituzioni in campo internazionale. Inoltre sono in corso una moltitudine di collaborazioni scientifiche con prestigiosi centri di ricerca avanzati in Europa e Stati Uniti d’America. L’ Istituto collabora in ambito formativo con prestigiose istituzioni nazionali, quali la Scuola Normale Superiore, la Sissa di Trieste, il S. Lucia di Roma e il S. Raffale di Milano, nonche’ con numerose industrie. La distribuzione delle sezioni dell’Istituto sul territorio nazionale consente inoltre all’Istituto di mantenere la fitta rete di collaborazioni locali, di condivisione di competenze e grandi strumentazioni sul territorio, nonche’ l’attiva partecipazione alla formazione universitaria e post-universitaria nelle sue varie sedi, partecipando in modo attivo e significativo alla organizzazione dei Dottorati nel settore delle Neuroscienze e in materie affini e curando in particolare la formazione scientifica dei post-doc.. L’Istituto organizza inoltre incontri scientifici annuali tra tutti i ricercatori cui sono invitati anche tutti gli studenti e i ricercatori in formazione presso le diverse sezioni. Oltre a promuovere nuove collaborazioni questi incontri costituiscono anche una occasione unica per permettere ai giovani di venire a contatto con molti degli illustri ricercatori che compongono l’Istituto. SE SI POTRA’ DISPORRE DELLE NECESSARIE RISORSE FINANZIARIE, si prevede la costituzione di una Scuola Superiore in Neuroscienze per la formazione comune dei giovani ricercatori. Progetto di SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE NEL SETTORE DELLE NEUROSCIENZE - In considerazione dell’importanza strategica dell’attività di ricerca svolta dall’Istituto, dell’enorme patrimonio di know-how che lo caratterizza, e del suo alto grado di competitività a livello internazionale, l’Istituto si qualifica naturalmente come sede di alta formazione nel campo delle Neuroscienze. L’Istituto collabora già in ambito formativo con prestigiose istituzioni nazionali, quali la Scuola Normale Superiore ed il Collegio Sant’Anna di Pisa, la Sissa di Trieste, il S. Lucia di Roma e il S. Raffale di Milano, nonche’ con numerose industrie. E’ ora nostro intendimento favorire la nascita di un Dottorato in Neuroscienze, destinato soprattutto ai giovani in formazione presso l’Istituto, ma aperto anche ad altre Istituzioni, onde far si’ che il CNR contribuisca direttamente con la sua esperienza e capacita’ alla formazione in questo settore dei giovani ricercatori italiani. FORMAZIONE PERMANENTE: Le sedi dell’Istituto partecipano, con i loro docenti o organizzandoli direttamente, a corsi di formazione permanente per personale sanitario (ECM), ad incontri con le scuole e con la popolazione su argomenti attuali delle neuroscienze. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Giuseppe Moruzzi, 1 (literal)
Cap
  • 56124 (literal)
Città
  • Pisa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • PI (literal)
Telefono
  • 0503153207 (literal)
Codice CDS
  • 061 (literal)
Servizi
  • L'Istituto di Neuroscienze collabora con numerose istituzioni di ricerca italiane e straniere, pubbliche e private. Nell'ambito di queste collaborazioni, l'Istituto applica tecnologie di avanguardia nei seguenti settori: LA SEDE DI MILANO può fornire, e fornisce, servizi a laboratori esterni di ricerca, sia pubblici che privati, nei seguenti settori: Analisi morfologica di cellule e tessuti con le tecnologie più avanzate di microscopia ottica ed elettronica. · analisi delle proprietà elettriche di cellule e tessuti eccitabili ricerche di farmacologia recettoriale con tecniche di binding e funzionali · ricerche di farmacologia in animali o in cellule in vitro · ricerche sulla espressione di geni · ricerche di farmacogenetica ricerche su farmaci e sostanze che possono influenzare i meccanismi di secrezione, la polarità cellulare ed il traffico intracellulare di proteine e membrane · analisi proteomica di membrane cellulari · ricerche di proteomica e genomica in banche dati · organizzazione scientifica e gestionale di corsi, seminari, congressi LA SEDE DI PISA offre costantemente servizi e consulenze nell’ambito dei seguenti settori: organizzazione di eventi a carattere divulgativo (conferenze e visite guidate dei laboratori, aperte al pubblico) · organizzazione scientifica e gestionale di corsi, seminari, congressi consulenza con associazioni di volontariato per il recupero dei tossicodipendenti · partecipazione alla maratona televisiva Telethon · consulenza a pazienti affetti da retinopatie degnerative partecipazione a trasmissione televisive e radiofoniche per la divulgazione delle neuroscienze partecipazione a giornate formative indette da associazioni di pazienti con malattie della retina collaborazione alla stesura di schede informative su malattie della retina da inserire in siti web specializzati Eroga, inoltre, i seguenti servizi: valutazione del danno funzionale in animali transgenici che presentano una patologia del sistema visivo ed in particolare della retina · test di vettori virali per la terapia genica nel sistema nervoso centrale · Test bio-ingegneristici, tra cui : Test di bioreattori di nuovo disegno per l’ incubazione di tessuti nervosi Test di biocompatibilita’ con tessuti nervosi di polimeri di nuova sintesi destinati alla ricostruzione di tessuti biologici Caratterizazione fenotipica di linee di topi geneticamente modificati (transgenici e Knock-out): a)analisi comportamentale b)analisi anatomica delle vie visive analisi morfologica di cellule e tessuti con le tecnologie più avanzate di microscopia ottica e confocale · analisi delle proprietà elettriche di cellule e tessuti eccitabili · test di neurodegenerazione e rigenerazione dei tessuti nervosi- Effettua consulenze per agenzie governative e private, comprese l’Ospedale Stella Maris, l’Istituto di Ottica di Firenze e le Ferrovie dello Stato. Effettua consulenze allo scopo di fornire stimoli visivi per studi di brain imaging Viene consultato per misure di sensibilità al contrasto con tipi diversi di lenti colorate. E’ stato consultato per l’ottimizzazione dei dispositivi di segnalazione ferroviaria. LA SEDE DI PADOVA fornisce servizi a strutture esterne di ricerca e di attività clinica, sia pubblici che privati, nei seguenti settori: LAB INVECCHIAMENTO Pianificazione e monitoraggio di studi epidemiologici clinici e di popolazione · Schemi di valutazione multidimensionale dell’anziano · Analisi statistiche di dati clinici ed epidemiologici · Valutazione di servizi sanitari per l’anziano · Organizzazione di banche di dati · Organizzazione di banche biologiche · Creazione di network nei settori della salute pubblica · organizzazione scientifica e gestionale di corsi, seminari, congressi IL LAB. DI BIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA MUSCOLARE fornisce servizi a laboratori esterni di ricerca pubblici e privati nei seguenti settori: · Analisi di espressione genica mediante tecniche biochimiche e morfologiche · Ricerche di regolazione genica e analisi di promotori con geni reporter · Trasferimento genico in vivo e in vitro · Analisi biochimiche, morfologiche e fisiologiche su singole fibre muscolari · Ricerche su cellule staminali in vivo e in vitro · Analisi proteomica di proteine muscolari Analisi morfologica di cellule e tessuti con l’uso di tecniche di microscopia ottica, microscopia di fluorescenza convenzionale e confocale, e microscopia elettronica · Analisi confocale di segnali intracellulari (calcio, mitocondri). Il laboratorio di Biologia e Fisiopatologia Muscolare offre inoltre servizi e consulenze nei seguenti settori: · Organizzazione di congressi scientifici Partecipazione alla maratona televisiva Telethon e all’iniziativa nazionale Telethon Scienza Partecipazione a trasmissioni televisive divulgative e servizi di consulenza per pazienti di malattie neuromuscolari · Partecipazione a giornate formative nelle scuole superiori Pubblicazione di articoli scientifici sulla rivista internazionale di miologia di propria gestione editoriale (Basic & Applied Myology) IL LAB DI BIOMEMBRANE fornisce i seguenti servizi, fruibili essenzialmente da laboratori di ricerca esterni pubblici o privati: Imaging di cellule e tessuti con l’uso di tecniche avanzate di microscopia ottica – immunofluorescenza e microscopia confocale e a due fotoni incluse - ed elettronica. Imaging della distibuzione intracellulare e dell’andamento temporale di secondi messaggeri, in particolare Ca2+ e cAMP. Analisi dell’interazione fra proteine mediante risonanza plasmonica di superficie, saggi di doppio ibrido in lievito, co-immunoprecipitazione, FRET fra chimere in vivo. · Analisi delle proprietà elettriche di cellule e tessuti eccitabili · Screening della formazione di canali ionici da parte di proteine isolate Screening di possibili inibitori per varie attività enzimatiche (proteasi, chinasi, lipasi, trasporto elettronico …), canali e tossine nonche’ processi cellulari (proliferazione, apoptosi). · Saggi funzionali di proteine mutate o chimeriche · Ricerche di proteomica e genomica in banche dati · Organizzazione scientifica e gestionale di corsi, seminari, congressi LA SEDE DI CAGLIARI può fornire, e fornisce, servizi a laboratori esterni di ricerca, sia pubblici che privati, nei seguenti settori: A. Tecniche biochimiche: - microdialisi cerebrale - saggi di affinità con radioligandi per recettori e canali ionici (tecniche di binding) - estrazioni di steroidi e analisi quantitativa degli ormoni steroidei mediante dosaggio radioimmunologico - cromatografia liquida da alte prestazioni (HPLC) B. Tecniche di farmacologia comportamentale: - conditioned place preference (CPP) - conditioned taste aversion (CTA) - auto-somministrazione di alcol in ratti geneticamente alcol-preferenti - auto-somministrazione endovenosa di farmaci d’abuso nel ratto e nel topo - selezione genetica bidirezionale di ratti in base alla risposta ad un determinato farmaco psicoattivo - modelli sperimentali d’ansia - tecniche per lo studio di farmaci ad azione anoressizante - comportamento di turning, deficit motori e sensomotori - deficit di coordinazione e apprendimento motorio - comportamento esplorativo, attività generale, locomozione e stereotipie - memoria di tipo spaziale (a breve e a lungo termine) ed apprendimento - memoria di lavoro - tecniche per lo studio di farmaci ad azione analgesica (hot plate e tail flick) - intossicazione da etanolo attraverso l’utilizzo di gabbie per l’inalazione dei vapori di etanolo nel ratto e nel topo C. Tecniche di biologia molecolare: - Western blotting - saggi ELISA - ibridizzazione in situ - estrazione e purificazione di RNA e DNA - RT-PCR e PCR - saggio dell’RNA protetto da RNasi (RPA) - mutazioni sito-specifiche D. Tecniche morfologiche: - analisi morfometrica e morfologica su preparati Golgi-Cox - tecniche di immunocitochimica ed immunoistochimica (immunofluorescenza e immunoperossidasi) - microscopia ottica e a fluorescenza E. Tecniche elettrofisiologiche: - Voltage clamp con due elettrodi in oociti di Xenopus laevis F. Tecniche di biologia cellulare: - tecniche di coltura cellulari (es.: colture primarie di neuroni ippocampali e granulari) G. Tecniche chirurgiche: - inserzione cannule per microdialisi cerebrale - inserzione catetere in giugulare - inserzione di cannule in diverse aree cerebrali - surrenectomia e castrazione/ovariectomia (literal)
Competenze
  • Le competenze dell'Istituto di Neuroscienze sono ripartite nelle varie sedi in funzione delle tecnologie correntemente utilizzate. Le competenze di Farmacologia Cellulare e Molecolare della sede di Milano dell'Istituto di Neuroscienze riguardano un vasto assortimento di tecniche tra cui: Tecniche morfologiche - microscopia elettronica a trasmissione e scansione - criosezioni - tecniche di processamento d'immagini - tecniche immunoistochimiche ed immunocitochimiche (immunofluorescenza, immuno-perossidasi ed immunomicroscopia elettronica) - microscopia ottica e confocale, tecniche di videoimaging Tecniche di biologia cellulare - analisi fluorimetriche di[Ca2+] in popolazioni cellulari - determinazioni di [Ca2+] in singola cellula mediante videomicroscopia computerizzata - tecniche di coltura di cellule e tessuti (ad es. colture primarie di neuroni ippocampali e di epatociti embrionali, immortalizzazione di sottotipi cellulari altamente specializzati) - analisi di trasduzione del segnale - frazionamento subcellulare Tecniche biochimiche e farmacologiche - tecniche elettroforetiche: 1D e 2D SDS-PAGE - cross-linking e marcatura idrofobica di proteine - saggi enzimatici - tecniche di fosforilazione proteica - preparazione, purificazione e caratterizzazione di proteine - saggi di affinità con radioligandi per recettori e canali ionici - elettroforesi e cromatografia su strato sottile per l'analisi di aminoacidi e peptidi - assunzione, deposito e rilascio di ammine marcate - trasferimento di proteine su supporto rigido (Western blotting) Tecniche immunologiche - saggi ELISA per anticorpi - preparazione, purificazione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali e policlonali - immunopurificazione di proteine Tecniche di biologia molecolare - costruzione di virus vaccinici ricombinanti per ricombinazione omologa - ibridazione \"in situ\" - saggi di \"run off\" nucleare - DNase footprinting e saggi EMSA - PCR, RT-PCR, PCR a visualizzazione differenziale - analisi di attività di promotori (usando luciferasi o CAT come enzimi reporter) - tecniche standard di DNA ricombinante - saggi di protezione dalla RNasi - transfezioni stabili e/o transienti di cellule eucariote Tecniche elettrofisiologiche - patch-clamp su cellula intera in colture cellulari o sezioni cerebrali Le competenze della sede di Neurofisiologia di Pisa dell'Istituto di Neuroscienze riguardano un vasto assortimento di tecniche tra cui: Tecniche morfologiche - microscopia elettronica a trasmissione - analisi di sezioni seriali - tecniche di processamento d'immagini - tecniche immunoistochimiche ed immunocitochimiche (immunofluorescenza, immuno-perossidasi ed immunomicroscopia elettronica) - microscopia ottica e confocale, tecniche di videoimaging a livello cellulare Tecniche di biologia cellulare - determinazioni di [Ca2+] in singola cellula tramite microscopia confocale e videomicroscopia time-lapse - tecniche di coltura di cellule e tessuti (ad es. colture primarie di neuroni corticali e di cellule retiniche. Coltura di linee cellulari immortalizzate) - analisi di trasduzione del segnale - transfezione e marcatura di cellule isolate con gene-gun ad elio Tecniche biochimiche e farmacologiche - elettroforesi di DNA e proteine - cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) - analisi di neurotrasmettitori Tecniche immunologiche - Western blotting - saggi ELISA Tecniche di biologia molecolare - PCR, RT-PCR, PCR a visualizzazione differenziale - saggi di protezione dalla RNasi - ibridazione \"in situ\" Tecniche elettrofisiologiche - patch-clamp su cellula intera in colture cellulari o sezioni cerebrali - registrazioni elettrofisiologiche da singole unità della corteccia visiva - registrazioni di elettroretinogrammi e potenziali visivi evocati nei roditori - registrazioni di potenziali di campo Comportamento animale - saggio del campo aperto, idrolabirinto di Morris, labirinto radiale e saggi di comportamento per testare l'acutezza visiva Tecniche psicofisiche - generazione di stimoli visivi, stazionari e dinamici, di complessità arbitraria - generazione di stimoli cromatici per la ricerca sulla percezione dei colori - tecniche per l'ottimizzazione della raccolta dati - generazione di stimoli uditivi o stimoli a modalità crociata (visivi-uditivi) - tecniche computazionali per la modellizzazione della funzione visiva Tecniche di visualizzazione delle immagini (in collaborazione con l'ospedale Stella Maris) - tecniche connesse con la risonanza magnetica funzionale (fMRI) - rappresentazione di stimoli (movimenti, colori, segnali audio-video) nel condotto interno al magnete - tecniche di analisi delle immagini, anche a livello di singolo evento. La sede di (Padova) dell'Istituto di Neuroscienze possiede strumenti e competenze che permettono l'uso di un grande numero di tecniche, tra cui: Laboratorio di Biomembrane: Tecniche morfologiche - microscopia elettronica a trasmissione - immunoistochimica ed immunocitochimica - microscopia ottica e confocale, microscopia a due fotoni, videoimaging e processamento delle immagini Cell biology techniques - determinazioni strutturali ottenute mediante l'espressione di proteine chimeriche fluorescenti - analisi fluorimetriche di[Ca2+] in popolazioni cellulari - determinazioni di [Ca2+] in singola cellula, ed in compartimenti subcellulari, mediante fluorocromi non proteici o proteine chimeriche chemiluminescenti a localizzazione preordinata - determinazioni di [cAMP] a livello subcellulare mediante tecniche di FRET - determinazioni di apoptosi - frazionamento subcellulare - tecniche di coltura di cellule (primarie e/o immortalizzate) e tessuti - monostrati epiteliali artificiali per test di trasporto Tecniche biochimiche - tecniche elettroforetiche: 1D e 2D SDS-PAGE - western blotting - cross-linking e marcatura idrofobica di proteine - dosaggi enzimatici - saggi di fosforilazione proteica - preparazione, purificazione e caratterizzazione di proteine - saggi di affinità con radioligandi per recettori e canali ionici - determinazione del trasporto di varie specie molecolari in sistemi cellulari, organellari e/o artificiali - tecniche bio-energetiche: misura del potenziale di membrana, livelli di ATP, respirazione, etc. - determinazione delle funzioni mitocondriali \"in situ\" mediante tecniche ottiche - determinazione del tasso di produzione di specie radicaliche - saggi di ossidazione tiolica - saggi ELISA - preparazione, purificazione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali e policlonali - immunopurificazione di proteine - valutazione del metabolismo di organi perfusi - spettroscopia ad assorbimento differenziale - determinazione di interazioni proteiche: risonanza plasmica di superficie, saggio del doppio ibrido in lievito, etc. Tecniche di biologia molecolare - ibridazioni \"in situ\" - trasferimenti di Southern e di Northern - DNase footprinting - saggi di protezione dalla RNasi - PCR, RT-PCR, PCR a visualizzazione differenziale - analisi di attività di promotori (usando luciferasi o CAT come enzimi reporter) - tecniche standard di DNA ricombinante - transfezioni stabili e/o transienti di cellule eucariote Tecniche elettrofisiologiche - patch-clamp su cellula intera in colture cellulari o sezioni cerebrali - patch-clamp di singoli canali ionici su cellule, mitocondri, batteri, proteoliposomi - bilayers planari Laboratorio sull'invecchiamento: - disegno di studi epidemiologici (retrospettivi, prospettici e trials clinici) - monitoraggio - analisi statistiche multivariate, tecniche di riduzione di dimensionalità, analisi di associazioni condizionate (Bayesian network); - definizione di indici di salute (Disalibility Adjusted Life Years, Disability Free Life Expectancy, aspettativa di vita sana, anni vita compensati, etc.); - utilizzo d'indicatori per la valutazione e la programmazione dei servizi sanitari Laboratorio di Biologia e Fisiopatologia del Muscolo: Tecniche morfologiche - criosezioni di tessuto - microscopia ottica e confocale - citochimica ed immunoistochimica - determinazioni ed analisi morfometriche - visualizzazione e trattamento di immagini digitali Tecniche di biologia cellulare - coltura di cellule e tessuti - transfezione di cellule e tessuti per elettroporazione - determinazioni fluorimetriche di [Ca2+] intracellulare - analisi della trsduzione del segnale - dosaggi enzimatici in cellule viventi - valutazione dei parametri fisiologici in singole fibre muscolari - apoptosi cellulare Tecniche biochimiche ed immunochimiche - preparazione, purificazione e caratterizzazione di proteine e membrane - tecniche elettroforetiche: 1D e 2D SDS-PAGE - western blots - dosaggi enzimatici - dosaggi di fosfatasi e fosfochinasi proteiche - saggi ELISA - preparazione, purificazione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali e policlonali - cromatografia liquida ad alte prestazioni di sfingolipidi Tecniche di Biologia Molecolare - purificazione di RNA e DNA - PCR e RT-PCR - analisi di Southern e di Northern - ibridazioni \"in situ\" - tecniche standard di DNA ricombinante - analisi di attività di promotori Le competenze della sede di Psicobiologia e Psicofarmacologia (Roma) riguardano un ampio ventaglio di tecniche per la caratterizzazione fenotipica del comportamento: - metodologie per lo studio del comportamento animale. Saggi per lo studio di: = memoria ed apprendimento = induzione di stati di attenzione = abitudini di alimentazione = fisiopatologia dello sviluppo = dolore e stimoli nocicettivi = comportamento esplorativo ed attività generale = comportamento sociale = abuso di sostanze = vocalizzazioni ultrasoniche - screening farmacologico di nuovi composti bioattivi - tecniche stereotassiche (lesioni, iniezioni \"in situ\" ed inattivazioni reversibili) - tecniche istologiche (Nissl, Golgi, Timm) ed immunoistochimiche (proto-oncogeni ed altre proteine) - tecniche per il processamento dell'immagine La sede di Cagliari dell'Istituto di Neuroscienze possiede strumenti e competenze che permettono l'uso di un grande numero di tecniche, tra cui: A. Tecniche biochimiche in vivo e comportamentali: - microdialisi cerebrale (analisi di dopamina, acetilcolina, noradrenalina e serotonina) - tecniche di autosomministrazione di farmaci d’abuso B. Farmacologia comportamentale: - analisi comportamentale in seguito a stimoli naturali e farmacologici - tecnica della conditioned place preference (CPP) - tecnica della conditioned taste adversion (CTA) - auto-somministrazione di alcol in ratti geneticamente alcol-preferenti - auto-somministrazione endovenosa di farmaci d’abuso nel ratto e nel topo - selezione genetica bidirezionale di ratti in base alla risposta ad un determinato farmaco psicoattivo - modelli sperimentali d’ansia - tecniche per lo studio di farmaci ad azione anoressizante - comportamento di turning, deficit motori e sensomotori - deficit di coordinazione e apprendimento motorio - comportamento esplorativo, attività generale, locomozione e stereotipie - memoria di tipo spaziale (a breve e a lungo termine) ed apprendimento - memoria di lavoro - tecniche per lo studio di farmaci ad azione analgesica (hot plate e tail flick) - intossicazione da etanolo attraverso l’utilizzo di gabbie per l’inalazione dei vapori di etanolo nel ratto e nel topo C. Tecniche di biologia molecolare: - Western blotting - saggi ELISA - ibridizzazione “in situ” - estrazione e purificazione di RNA e DNA - RT-PCR e PCR - saggio dell’RNA protetto da RNasi (RPA) - mutazioni sito-specifiche D. Tecniche morfologiche: - Analisi morfometrica e morfologica su preparati Golgi-Cox - tecniche di immunocitochimica ed immunoistochimica (immunofluorescenza e immunoperossidasi) - microscopia ottica e a fluorescenza E. Tecniche biochimiche: - saggi di affinità con radioligandi per recettori e canali ionici (tecniche di binding) - estrazioni di steroidi e analisi quantitativa degli ormoni steroidei mediante dosaggio radioimmunologico - cromatografia liquida da alte prestazioni (HPLC) F. Tecniche elettrofisiologiche: - Voltage clamp con due elettrodi in oociti di Xenopus laevis G. Tecniche chirurgiche: - inserzione cannule per microdialisi cerebrale - inserzione catetere in giugulare - inserzione di cannule in diverse aree cerebrali - surrenectomia e castrazione/ovariectomia (literal)
Email
  • m.matteoli@in.cnr.it (literal)
  • mailto:m.matteoli@in.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa (PI) (literal)
Missione
  • Promuovere la conoscenza globale dell'organizzazione e del funzionamento del sistema nervoso e l’applicazione della conoscenza alla cura di condizioni patologiche del sistema nervoso, attraverso una ricerca multidisciplinare, che include biologia cellulare e molecolare, fisiologia, biologia dello sviluppo, farmacologia e genetica. In tal senso, favorisce anche la formazione di ricercatori di diverse discipline biomediche e la loro attività sinergica

    L'Istituto, come il CNR, opera in regime di Amministrazione Trasparente secondo quanto indicato dal D.lgs 14 marzo 2013 n. 33 \"Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni\" (literal)
Attività di ricerca
  • INTRODUZIONE Questo Istituto vuole contribuire, con le sue capacità e competenze, alla soluzione dei molti problemi di biologia di base ancora aperti nell’ambito delle neuroscienze, con particolare attenzione alle loro implicazioni cliniche e terapeutiche. Per comprendere l’enorme impatto delle neuroscienze sulla salute pubblica e sociale è sufficiente considerare che circa 100 milioni di persone al mondo soffrono di gravi patologie nervose e neurodegenerative che rappresentano vere e proprie emergenze sociali e di salute pubblica. Si stima che le sole demenze colpiscano oltre 500.000 soggetti in Italia e che, col progressivo invecchiamento della popolazione, rappresenteranno sempre più una priorità sanitaria del nostro paese. Se a questo si affianca la considerazione di altre malattie neurologiche, croniche e disabilitanti, delle conseguenze dell’abuso di sostanze neuroattive, dei costi umani e sociali delle patologie indotte da lesioni del sistema nervoso, è difficile sfuggire alla conclusione che le neuroscienze sono uno dei campi della ricerca che maggiormente possono contribuire con i loro avanzamenti alla salute individuale e pubblica. E’ evidente che la risoluzione delle malattie del Sistema Nervoso sarà lenta e progressiva e non può che passare dalla ricerca e, soprattutto, dalla ricerca di base. La conoscenza del Sistema Nervoso è infatti ancora del tutto insufficiente per consentire un approccio razionale alla genesi e alla terapia di molte patologie nervose. TEMATICHE DI RICERCA L’ Istituto di Neuroscienze del CNR svolge la propria ricerca nell’ambito di tre principali settori: (i) Migliorare la comprensione dei meccanismi di base del funzionamento del Sistema Nervoso, dai processi molecolari, cellulari e genetici che regolano lo sviluppo, ai meccanismi molecolari e cellulari che presiedono alla formazione, sviluppo e funzione dei circuiti nervosi, all’ organizzazione sovracellulare del cervello, ai rapporti che intercorrono tra i processi biologici, fisiologici e psicologici e la loro reciproca relazione, ai meccanismi che consentono il recupero funzionale a seguito di lesioni di circuiti nervosi centrali o periferici. (ii) Favorire lo sviluppo di approcci innovativi nella terapia, diagnosi e prevenzione delle malattie neurologiche e psichiche, in base ai dati ottenuti nel punto (i) e all’analisi epidemiologica della loro frequenza, distribuzione e fattori di rischio. (iii) Potenziare lo sviluppo della psicobiologia sperimentale per sviluppare nuovi metodi per comprendere e, quindi, potenziare o recuperare la resa delle funzioni del cervello, quali l’apprendimento, la memoria, l’attenzione, etc. Le tematiche dell’Istituto si sono ampliate nel 2014 con un nuovo tematica di ricerca relativa ai modelli matematici per lo studio della fisiopatologia e della proprietà dei farmaci e l’elaborazione dei segnali mioelettrici per la realizzazione di esoscheletri robotici per la riabilitazione motoria Una descrizione dettagliata delle linee di ricerca dell’Istituto è fornita più sotto. PRINCIPALI RISVOLTI APPLICATIVI DELL’ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO Nei suoi laboratori l’Istituto di Neuroscienze svolge ricerca di frontiera per la comprensione dei meccanismi che regolano le funzioni cerebrali, lo sviluppo e la rigenerazione del sistema nervoso, il funzionamento delle cellule nervose e dei circuiti neurali, ed i processi di alterazione patologica. Dalle ricerche in questi settori ci attendiamo importanti avanzamenti della conoscenza di base e diretti contributi applicativi in molti settori di grande impatto sociale ed economico, quali i campi dei: · neurotossicità · malattie neurodegenerative · malattie nervose autoimmuni · invecchiamento · diagnostica e monitoraggio di malformazioni cerebrali embrionali · rigenerazione nervosa · recupero funzionale in seguito a lesioni nervose meccanismi dell’interazione nervo-muscolo e della regolazione genica dipendente dall’attività · diagnostica precoce di patologie nervose · stress · dolore · morte neuronale · farmaci neuroattivi · memoria e apprendimento . tossicodipendenze DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA DELLE SEDI DELL’ISTITUTO DI NEUROSCIENZE CNR A)ISTITUTO DI NEUROSCIENZE CNR- PADOVA La ricerca svolta in questa sede riguarda principalmente la biochimica e la fisiologia delle membrane cellulari, incluse quelle di organelli subcellulari. I principali temi di ricerca sono: 1.BIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA NEUROMUSCOLARE:Le attività comprendono lo studio della regolazione della contrazione muscolare, dei segnali extra e intracellulari che controllano la specificazione dei tipi di fibre e la crescita muscolare da parte dell'attività nervosa, la rigenerazione muscolare, con particolare riferimento alle cellule staminali, l'identificazione dei geni implicati nell'atrofia e ipertrofia muscolare, anche mediante analisi sistematica dei profili di espressione genica nei tessuti normali e patologici. 2.NEUROBIOLOGIA E NEUROPATOLOGIA: Le attività tendono al chiarimento di processi molecolari e cellulari particolarmente rilevanti per le cellule nervose, e comprendono lo studio di: 1) interazioni fra cellule gliali e neuroni nel sistema nervoso centrale (SNC); 2) il “segnale Ca2+” nel sistema nervoso: ruoli fisiologici e patologici; 3) neurotossine e loro meccanismi d’azione; 4) meccanismi e biochimica dell’apoptosi e dei processi ossidativi; 5) le proteine prioniche PrP e Dpl; 6) la trasduzione di segnali mediante fosforilazioni e defosforilazioni di proteine. 3.STUDI SULLE BASI BIOLOGICHE DEI PROCESSI DI PROCESSI PSICHICI E FISICI DELL'INVECCHIAMENTO: Le attività attualmente in corso sono: registro delle demenze (raccolta dati fase longitudinale) e creazione della banca biologica presso l'ISS; raccolta dati sulla patologia delle alte vie digestive in un campione nazionale di anziani; studi di faramcogenetica della malattia di Alzheimer; realizzazione del progetto sulla valutazione del dolore nel paziente demente tramite registrazione dei potenziali evocati corticali; valutazione degli indicatori, quali il DALY, per patologie cardiache, ictus, BPCO e diabete; valutazione del progetto epidemiologico sui fattori di rischio cardiovascolari nell'anziano su un campione di 400 anziani scelti casualmente dalle liste anagrafiche. Sono in corso valutazione dei dati raccolti nel progetto multicentrico nazionale EOLO sulla copresenza di osteoporosi e BPCO in soggetti anziani. 4. RUOLO DELLE CELLULE GLIALI NELLA PATOLOGIA EPILETTICA. Nel modello di epilessia in vivo (somministrazione i.p. di pilocarpina) è stato osservato che: l'attivazione degli astrociti avviene anche nella neocorteccia dopo l'induzione dell'attività epilettica. La somministrazione sistemica di ifenprodil che blocca specificatamente il recettore che media l'azione del glutammato degli astrociti (NMDA-2B), non modifica l'attività epilettica per se ma riduce drasticamente la morte dei neuroni, sia in CA3 che nella neocorteccia. I risultati finora ottenuti in fettine di ippocampo dimostrano che: l'attività epilettica indotta con 50 mM picrotossina (un inibitore del recettore per il GABA) e 0 mM Mg2+ nei neuroni della CA3 attiva significativamente anche gli astrociti. La percentuale di astrociti attivi aumenta dal 35% (61 di 173) al 56% (91 in 173) e la frequenza degli aumenti del calcio quasi raddoppia, da 0.28/min a 0.54/min. Il rilascio di glutammato dagli astrociti induce un'aumento drastico degli episodi di sincronia nei neuroni piramidali della regione CA3. Questa attività è resistente all'azione della tetrodotossina ed è bloccata da antagonisti del recettore NMDA. 5. MODELLI MATEMATICI: le attività consistono principalmente nello sviluppare e applicare modelli e metodi matematici nel campo dello studio quantitativo della fisiopatologia in ambito metabolico attraverso i tre seguenti settori principali: valutazione in vivo della funzionalità metabolica (in particolare insulino-sensibilità e funzione beta-cellulare) nello studio del diabete, obesità e patologie cardiovascolari; studio delle caratteristiche, dei meccanismi di azione e dell'efficacia di farmaci; studio dei processi di legame ligando-recettore per mezzo di modelli di dinamica molecolare; ricerca di metodi non invasivi per la misura della glicemia e natriemia ISTITUTO DI NEUROSCIENZE CNR - CAGLIARI. La ricerca svolta in questa sede riguarda principalmente lo studio delle tossicodipendenze: 1.NEUROBIOLOGIA DELLE DIPENDENZE: La presente Commessa è focalizzata principalmente sullo studio delle basi molecolari, biochimiche, elettrofisiologiche e comportamentali delle dipendenze da farmaci, con lo scopo ultimo di individuare nuovi trattamenti farmacologici per queste patologie. Le principali attività di ricerca sono raggruppabili nei seguenti sottoprogetti: -Studio delle basi neurobiologiche della dipendenza da sostanze lecite ed illecite; -Studio del ruolo degli steroidi neuroattivi nello sviluppo della dipendenza e tolleranza all'alcol; -Valutazione del ruolo degli ormoni steroidei nell'abuso di alcol in un modello sperimentale di stress cronico; -Studio degli effetti di sostanze d'abuso sulla trasmissione dopaminergica (DAergica) nel nucleus accumbens (NAc) shell e core in ratti selezionati geneticamente per la loro vulnerabilità alle droghe; -Studio dell'interazione tra farmaci d'abuso (oppiacei e cannabinoidi) e funzioni erettile e sessuale; -Valutazione delle conseguenze dell'abuso di derivati della Cannabis in un modello animale di schizofrenia; -Studio dell'influenza della caffeina sui circuiti neuronali coinvolti nelle proprietà di rinforzo e di dipendenza delle sostanze d'abuso. 2. NEUROBIOLOGIA DELL'ALCOLISMO: Le principali tematiche di ricerca della Commessa sono: - studio del ruolo dei recettori cannabinoidergici CB1 nel controllo del consumo di alcol e delle proprietà motivazionali dell’alcol nei ratti sP; - studio del ruolo del sito di modulazione allosterica positiva dei recettori GABA(B) nel controllo del consumo di alcol e delle proprietà motivazionali dell’alcol nei ratti sP; - studio dell’effetto dell’acido gamma-idrossibutirrico (GHB) sulle proprietà motivazionali dell’alcol nei ratti sP; - identificazione di farmaci (di origine sintetica e naturale) efficaci nel sopprimere i segni della crisi d’astinenza acuta da alcol (hangover) nel ratto. Altre tematiche di ricerca in svolgimento nell’ambito della Commessa sono: - identificazione di farmaci (di origine sintetica e naturale) efficaci nel ridurre l’appetito, l’assunzione di cibo ed il peso corporeo nel ratto; - studio del ruolo del recettore GABA(B) e del sito di legame specifico per il GHB nella mediazione degli effetti farmacologici del GHB nei ratti GHB-sensitive e GHB-resistant, selezionati geneticamente in questo laboratorio per l’opposta sensibilità al GHB. ISTITUTO DI NEUROSCIENZE CNR- (MILANO) La ricerca svolta in questa sede riguarda principalmente le seguenti tematiche: 1.FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DELLE CELLULE NERVOSE: Le ricerche riguardano: FUNZIONAMENTO DELLA SINAPSI: meccanismi di liberazione dei neurotrasmettitori, recettori pre- e post- sinaptici, proteomica della sinapsi. MECCANISMI DI PLASTICITA' SINAPTICA: ruolo dei recettori del glutammato, dei recettori colinergici nicotinici, e delle proteine adattatrici citoscheletriche. BIOLOGIA DELLE CELLULE GLIALI in rapporto alla funzionalità neuronale e all'infiammazione. POLARITA' CELLULARE: rapporti tra microdomini di membrana e funzioni delle proteine di membrana, traffico intracellulare di membrane e proteine, meccanismi di indirizzamento e regolazione del turnover delle proteine. MODELLI di POTENZIAMENTO COGNITIVO e di NEURODEGENERAZIONE NEURONALE. PIATTAFORMA TECNOLOGICA per morfologia funzionale avanzata. PIATTAFORMA INFORMATICA per modelli di laboratorio in silico. Analisi delle proprietà farmacologiche (a livello molecolare ed in vivo) di farmaci attivi a livello recettoriale. 2. MODULAZIONE RECETTORIALE DEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE: Sono studiati aspetti fondamentali cellulari e molecolari del differenziamento cellulare del controllo delle vie di signalling recettoriale e di espressione di geni sui seguenti modelli sperimentali: cellule neuronali (PC12, neuroni in cultura), gangli simpatici, cervelletto. Temi della ricerca: analisi dei II messaggeri coinvolti nel signalling recettoriale; screening di composti che interferiscono con la proliferazione e/o l'invasività di cellule tumorali; effetti trofico-differenziativi di recettori legati a proteine G (GPCR) sul differenziamento cellulare; studio dei geni regolati da Phox 2a e 2b; definizione dei rapporti fra riconoscimento del target e migrazione neuronale nel cervelletto. Si studieranno i recettori per l'ossitocina e per i peptidi della famiglia del CGRP e i loro effetti sulla proliferazione e/o sul differenziamento cellulari del SN Autonomo e del cervelletto. Si identificheranno elementi regolatori nel contesto dei promotori di Phox2a e 2b per caratterizzare fattori di trascrizione che regolano i promotori dei geni neuronali gangliari, e sul differenziamento della corteccia cerebellare mediato da fattori rilasciati da fibre afferenti extracerebellari. 3. I recettori nicotinici neuronali nuovo bersaglio terapeutico e diagnostico recettori colinergici nicotinici (nAChRs) espressi sulla superficie dei neuroni sono una famiglia eterogenea di canali cationici ampiamente distribuiti nel sistema nervoso, la cui attivazione da parte dell'acetilcolina produce numerosi effetti fisiologici tra cui, in particolare, il potenziamento delle funzioni cognitive. Numerosi studi sperimentali ed epidemiologici indicano inoltre che gli agonisti nicotinici hanno effetti neuroprotettivi. Questi recettori rappresentano anche il bersaglio farmacologico di una sostanza d'abuso presente nel fumo di sigarette: la nicotina. Sia l’eterogeneità dei sottotipi recettoriali presenti in vivo, che la mancanza di idonei strumenti farmacologici, hanno reso difficile la caratterizzazione dei sottotipi recettoriali nativi presenti sui neuroni responsabili degli effetti neuroprotettivi e di dipendenza farmacologica della nicotina. Scopo del nostro progetto è di identificare e caratterizzare i sottotipi recettoriali responsabili degli effetti neurotropi ed additivi della nicotina, studiare i meccanismi molecolari che sottendono a questi effetti e sintetizzare nuovi farmaci che possano essere specifici e selettivi per questa classe di recettori. ISTITUTO DI NEUROSCIENZE CNR- LABORATORIO DI NEUROFISIOLOGIA (PISA) Affermatosi internazionalmente come centro di ricerca sulla visione, il Laboratorio di Neurofisiologia del CNR di Pisa ha da anni attivato nuovi programmi di ricerca sullo sviluppo e la rigenerazione del sistema nervoso, svolgendo sia ricerca di base che ricerca applicata. Il fronte di ricerca è molto ampio anche nell’ approccio tecnologico che accanto ad elettrofisiologia, neuroanatomia, psicofisica e tecniche comportamentali - da sempre patrimonio dell’Istituto - include ora tecnologie di biologia cellulare e molecolare, biochimica e modellistica computazionale e brain imaging. I principali temi di ricerca sono: 1. RICERCA SPONTANEA A TEMA LIBERO :\"NUOVA TECNOLOGIA A FIBRE OTTICHE PER LA VISUALIZZAZIONE IN VIVO DELLA ESPRESSIONE GENICA.\" Vogliamo sviluppare un metodo per la misura dell'espressione genica in animali vivi non anestetizzati. Il metodo è basato sull'utilizzo di animali transgenici esprimenti un reporter fluorescente dell'espressione genica. Il livello di espressione è riflesso nella concentrazione nel tessuto di un fluoroforo. La fluorescenza è letta remotamente mediante una sonda endoscopica. In questo momento stiamo utilizzando una linea di topi transgenici esprimenti la proteina verde fluorescente sotto il controllo del promoter di fos. Questo è un gene immediato espresso durante apprendimento e memoria. 2. PLASTICITA' E INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO La commessa si articola su temi strettamente correlati, sia per argomenti che per i modelli sperimentali impiegati: 1) Meccanismi molecolari, cellulari e integrati della plasticità del Sistema Nervoso Centrale (SNC): Plasticità corticale in vivo ed in vitro; effetti dell'esperienza visiva, dell'arricchimento ambientale, influenza delle connessioni callosali. 2) Meccanismi molecolari, cellulari e integrati del differenziamento e sviluppo del SNC: Biologia cellulare del differenziamento neuronale: la via di trasduzione del segnale dei metaboliti degli sfingolipidi. Sviluppo della retina dei mammiferi: effetti di manipolazione genetica e di manipolazione micro e macro ambientale. 3) Neurobiologia di patologie degenerative correlate allo sviluppo postnatale del SN visivo (retinite pigmentosa, ambliopia). Prospettive terapeutiche associate a trattamenti farmacologici e/o a protocolli di arricchimento ambientale. 4) Organizzazione del sistema visivo dell'uomo: Psicofisica, elettrofisiologia e FRMI. Meccanismi funzionali della percezione dello spazio esterno e del movimento. Riorganizzazione funzionale dell'area MT in pazienti con lesioni cerebrali perinatali 3. TECNICHE INNOVATIVE DI IMAGING NEURONALE IN VIVO ED IN VITRO La tematica di ricerca è riassumibile in due linee: 1) sviluppo di nuove tecniche e strumenti per l'imaging ottico 2) applicazione dello imaging ottico funzionale nell'ambito di diversi esperimenti di biologia cellulare e neurobiologia; 1.a) Completamento dello sviluppo del microscopio 2-fotoni con moduli per la misura della fluorescenza da campioni spessi (corteccia cerebrale e nervi sensoriali e motori in vivo, miocardio fetale). 1.b) Sviluppo di software per la ricostruzione e misura tridimensionale 2.a) Studi di imaging cellulare in vivo applicati a modelli di sviluppo e patologie retiniche 2.b) Studio del metabolismo dei sfingolipidi e loro azione sull'omeostasi intracellulare del calcio in modelli neuronali. 2.c) Studio della dinamica molecolare e trasduzione della via di ERK1/2 mediante sonde fluorescenti e misure di recupero dal fotospegnimento. 2.d) Studio della fisiologia ed anatomia della retina affetta da degenerazione ereditaria dei fotorecettori tramite sonde fluorescenti inserite mediante gene gun 2.e) Studio della plasticità strutturale della corteccia cerebrale mediante microscopia a 2 fotoni in vivo ed in fettine. Stato dell'arte 4. NEUROPATOLOGIE: DALL'APPROCCIO MOLECOLARE ALLA EPIDEMIOLOGIA DELLE DEMENZE Questa commessa raggruppa le ricerche dell' Istituto di Neuroscienze più' strettamente collegate alle patologie neurodegenerative (in particolare, ictus, demenze, malattia di Alzheimer, epilessia, neuropatologie associate a microdanno vascolare ed ischemia, e glaucoma ed alcune patologie genetiche neurodegenerative). La ricerca spazia dallo studio dei meccanismi molecolari e cellulari dei processi neurodegenerativi, alla individuazione di cause, correlazioni e nuove strategie di intervento nelle patologie umane. ISTITUTO DI NEUROSCIENZE CNR-(ROMA) : Dal 2010 la sede di Roma fa pare dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia. (literal)
data.CNR.it