Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (INMM)

Type
Label
  • Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (INMM) (literal)
  • Institute of neurobiology and molecular medicine (INMM) (literal)
Comment
  • ISTITUTO DI NEUROBIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE L'Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare (INMM) è il frutto della fusione di due Istituti del CNR che svolgevano ricerche nel campo della neurobiologia e della medicina molecolare. Ne è Direttore dal 1 Dicembre 2008 il Dr. Delio Mercanti. L'Istituto è dislocato in due sedi principali: presso il CERC - Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, Via del Fosso di Fiorano, 64, Località Prato Smeraldo, 00143 Roma, dove sono situate la Direzione e l'Amministrazione centrale dell'Istituto, e presso l'Area di Ricerca Roma 2 di Tor Vergata, in Via del Fosso del Cavaliere, 100, 00133 Roma. L'attività di ricerca dell'Istituto è centrata sui meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento di organi e tessuti con particolare riferimento al sistema nervoso, neuromuscolare, immunitario ed alla cancerogenesi. Vengono inoltre svolti studi integrati, dal livello genetico-molecolare al livello clinico, sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi terapeutici in patologie umane. (literal)
  • The Institute of Neurobiology and Molecular Medicine (INMM) is the result of the merging of two suppressed institutes of CNR which performed researches in the field of neurobiology and molecular medicine. The Institute is located in two different residences, the CERC, Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, Via del Fosso di Fiorano, 64, Località Prato Smeraldo, 00143 Roma, where there are the Direction and the Central Administration of the Institute, and the Research Area Roma 2 in Via del Fosso del Cavaliere, 100, Tor Vergata, 00133 Roma. The research activity of the INMM is involved on mechanisms studies of functionality at cellular and molecular level with special emphasis on nervous system and cancerogenesis. Furthermore studies on mechanisms of appearance, prevention and therapy of human pathology from the genetic-molecular level to the clinic one are performed. I can be briefly described as follows: Neurobiology • Mechanisms and role of NGF and some neuropeptides in the regulation of endocrine activities, in the modulation of immune responses (“in vivo”) and their involvement in autoimmune diseases, employing animals affected by systemic lupus erythematosus and “in vitro” models. • “In vitro” and “in vivo” studies of the role of NFG in human and murine eye disease. • Evaluation of neurotrophin levels in teen-agers and reference animal models exposed to “recreational” substances. Identification of the potential therapeutic involvement of NFG and/or of molecules whose production is regulated by NFG. • Purification of peptides derived from VGF, a NFG-induced gene, and their molecular characterization; identification of their receptors to study the signal transduction. • PC3 gene (NGF-induced) as regulator of cellular, neuronal differentiation. • Dendritic localization of the messenger in the TrkB function in neuronal plasticity to generate mutant with TrkB transcript exclusively expressed in the cellular body. • “In vitro” studies on the role of tachykinin particularly focused on pharmacological characterization and structure/activity relationships. • Mechanistic studies of apoptotic neuronal death, including: - cellular and molecular studies of Alzheimer disease: metabolism of Tau protein and in particular the involvement of caspases and proteasome in its processing; - study of fibrillogenesis of endogenous ß-amyloid (ßA) to verify if its increased secretion, found in neuronal apoptosis, is associated with the formation of ßA fibrilles; - characterization of the type of neurodegeneration which occurs when apoptosis initiates in the presence of inhibitors of the apoptotic process. Role of autophagy. • Role of P2 type purinergic receptors for extracellular ATP in survival/differentiation and/or “in vitro” neuro-degeneration. • Differentiation of neurons in culture from neural stem cells. • Role of adhesion molecules in the control of neurite growth and in the structure and function of synapses. Cellular Biology • Molecular mechanisms controlling cell cycle exit, terminal differentiation and apoptosis. MyoD-activated molecular mechanisms: expression of muscle-specific genes and cell cycle regulators. • Mechanisms of the antiatherogenic action of soya isoflavones. • Development of membrane cell models. • Common and specific risk factors of different ischemic diseases as potential therapeutic molecular targets. • Effects of temperature on transduction signal pathways in the activation of NF-kB. • Study of NGF-inducible PC3 gene with antiproliferative activity. Study of NGF-inducible PC4 gene. Analysis and cell separation by flow citometry. Oncology • Involvement of steroids and steroid nuclear receptors in the regulation of human telomerase transcription. • Molecular diagnostic in oncology. • Involvement of MDMX e MDM2 regulating proteins in cellular apoptotic processes. • Identification and characterization of cytokine/ growth factor active on multiple myeloma cells. • Analysis of microsatellite instability in human cancers. • Telomerases as vitality “markers” in cancer cells. • Cell and functional characterization of antibiotic and anticancerous drugs with respect to their interaction with repeated triplets of human genomic DNA. • Chemopreventive, anticancerous and immuno-modulating natural substances. • Studies on preclinical models of a colorectal cancer vaccine. • Neuronal and neoplastic cells: use of gadolinium for anticancerous therapies. • Role of tyrosine kinase receptors in the regulation of cell-to-cell interaction. • Protocol validation of telematic clinical data acquisition. Epidemiologic oncological study. Immunology • Biological effects of resveratrol. • Study and selection of new non-protein adjuvants in Macaca fascicularis. • Therapeutic expressions of erythropoietin gene (EPO) in Macaca fascicularis. • Preclinical study of anti-HIV/AIDS pediatric vaccine in Macaca fascicularis. • Use of anti-thyroid antibodies for diagnosis and therapy. • Genetic-environmental interactions in allergy. NGF. • Recovery of myelopoiesis in oncological models of immunosuppression. • Host cells defense mechanisms against mycobacterium infection. Studies of mycobactericidal drugs and substances. • Anti-tuberculosis and anti-HIV drugs influence on the expression of CD1 molecules in human peripheral blood monocytes. • Cancer immunopharmacology. • NFG-like proteins and structures immunologically related to neurotrophin receptor in ceolomonocytes of invertebrates as phenotype markers of different cell populations. Genetics • Preclinical studies of somatic gene therapy with non viral vectors. • Rehabilitation in Huntington disease: involvement of genetic factors. • Molecular approaches in diagnostics and therapy. • New cationic liposomes for glioma gene therapy. • Genetic monitoring of non-human primates. • Control of tissue-specific gene expression. Gene polymorphism study. • Molecular basis of autosomal dominant cerebellar ataxias. • Thyroid-specific gene expression, gene regulation and neoplastic transformation of thyroid follicular cells. Virology • Molecular biology of hepatitis viruses. • Hepatitis C virus: microscopic analysis in infected systems “in vitro” and “in vivo”. • Methods for the detection of elusive and “fastidious” viruses in vitro. • Characterization of the antiviral activity of new cyclopentenone drugs: role of NF-KB transcription factor and IKK kinase. Clinical studies • Nosocomial neonatal sepsis: prevention and therapy. • Study of allergic diseases: genetic and environmental causes. Bioethics • Alternative methods to animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the \"3R\" context. • Recognition of the impact of recently developed alternative methods to animal experimentation on the concept of alternatives in the \"3R“ models. • Learning to observe: critical analysis of animal behaviour. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • INMM (literal)
Nome
  • Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (INMM) (literal)
  • Institute of neurobiology and molecular medicine (INMM) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • L’Istituto svolge programmi di ricerca in collaborazione con svariate istituzioni scientifiche ed università nazionali ed internazionali, tra le quali si annoverano l’Istituto Superiore di Sanità ISS, l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro ISPESL, l’Istituto Fisioterapico Ospedaliero IFO dell’Istituto Regina Elena, l’Istituto Dermopatico Italiano IDI, la Fondazione Telethon, l’IRCSS San Raffaele Pisana di Roma, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università Roma2, il Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi dell'Aquila, l’Università della Tuscia, la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Libera Università Campus Bio-Medico di Roma, il CNRS e l'INSERM francesi, il German Primate Center, il Centro di Primatologia dell’Università Louis Pasteur di Strasburgo, l’Università di Montpellier, Francia, la Varna Medical School dell’Università di Varna, Bulgaria, il Conway Institute for Biomolecular and Biomedical Reserch dell’Università di Dublino, il Robert Koch Institute di Berlino, il Royal Institute of Technology ed il Karolinska Institutet di Stoccolma, la George Washington University, la George Mason University, la University of Texas di Dallas, il National Institute of Health (NHI) ed il National Cancer Institute di Bethesda negli USA, ecc. Di particolare importanza è la collaborazione con l'IRCCS Fondazione Santa Lucia con la quale sono attive collaborazioni scientifiche ed organizzative. Vengono inoltre condotti studi in collaborazione con svariate istituzioni ospedaliere italiane ed esterne in ambito oncologico, immunologico e genetico. Molteplici sono anche le PMI nazionali ed internazionali con le quali intercorrono fattivi rapporti di collaborazione. Tra le collaborazioni già in corso da anni si ricorda quella con la SciClone Pharmaceuticals Inc, per attività di ricerca nel campo immunologico ed oncologico, la Indena S.p.A., compagnia internazionale dedicata all’identificazione, allo sviluppo ed alla produzione di principi attivi di origine vegetale per uso farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, per lo studio sui meccanismi che regolalo il misfolding e l’aggregazione di DLD, e la Sigma-Tau per lo studio immunologico del melanoma e sviluppo di strategie terapeutiche. Tra le collaborazioni con imprese più recenti si menzionano ad esempio quella con la Bio-ker per attività di ricerca in campo immunologico ed oncologico, con la società svedese Iasomai AB per studio della N-acetyl -l Cisteina per il trattamento delle endometriosi e della sindrome ovarica policistica, la Fidia Farmacetuci S.p.A. per studi sugli effetti antitumorali in vitro di nuovi bioconiugati con acido ialuronico in modelli preclinici di adenocarcinoma del colon e carcinoma gastrico, la Bioallergy srl per ricerche sugli antigeni e allergeni responsabili di patologie allergologiche autoimmuni e infettive e analisi delle loro applicazioni su piattaforme tecnologiche innovative , ecc. Particolare menzione spetta alla collaborazione scientifica con la Fondazione EBRI European Science Foundation, la Fondazione Santa Lucia e la Filas S.p.A, società regionale dedicata al sostegno della ricerca e dell’innovazione. Questo accordo di collaborazione, rinnovato per un ulteriore triennio nel luglio 2008, prevede un investimento destinato al cofinanziamento di attività per l’attrazione di ricercatori italiani e stranieri provenienti dall’estero che potranno essere inseriti nella struttura del Cerc (Centro Europeo di Ricerca sul Cervello di via del Fosso di Fiorano, 64 – Roma, dove attualmente ha sede la Direzione ed i laboratori dell’INMM dedicati alle ricerche in campo neurobiologico), nonché al cofinanziamento al 50% di progetti di ricerca nel settore delle neuroscienze. E’ previsto altresì un cofinanziamento per l’acquisto di attrezzature e macchinari, necessari per la nascita di nuovi laboratori e per il potenziamento di quelli esistenti. Nell’ambito di tale accordo di collaborazione scientifica sono in corso studi sui Processi patogenetici e riparativi in modelli animali e in vitro della malattia di Alzheimer, sul Riconoscimento delle fasi precliniche di demenza, sui Meccanismi ereditari epigenetici della pluripotenza (cellulare) e riprogrammazione genomica tramite proteine del gruppo polycomb. (literal)
Attività di formazione
  • Tesi di laurea, Corsi universitari, Specializzazioni, Dottorati di ricerca,contratti di collaborazione professionale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via del Fosso di Fiorano, 64 , Località Prato Smeraldo (literal)
Cap
  • 00143 (literal)
Città
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • RM (literal)
Telefono
  • 06501703025 (segreteria) (literal)
Codice CDS
  • 059 (literal)
Servizi
  • Nell' Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare sono attivi i seguenti Servizi: - SERVIZIO STABULARI Responsabile: Dott.ssa Maria Cristina Riviello - Tel.+39 06 501703047 e-mail: stabulariofondazione@yahoo.it L'attività di questo servizio si propone di definire la corretta stabulazione degli animali, controllare e favorire il loro benessere psico-fisico, elaborare le corrette diete alimentari, definire le corrette condizioni igienico- ambientali di allevamento, gestire l'archivio dei dati sanitari. Questo Servizio organizza corsi sulla \"Scienza degli Animali da Laboratorio\" con l'obiettivo di contribuire alla diffusione delle conoscenze su quanto la normativa italiana richiede in materia e, pertanto, di formare gli utilizzatori degli animali da laboratorio sulla biologia delle specie utilizzate per la ricerca, sulle tecniche di stabulazione, sulle zoonosi, sulle più comuni patologie animali, ecc. Ciò risulta ancora più importante per coloro che utilizzano animali da laboratorio per ricerche legate allo sviluppo della sanità umana. Il corso è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Psicologia e Veterinaria che partecipano, a vario titolo, a progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo degli animali da laboratorio. N° max partecipanti: 25 Durata del corso: 40 ore di formazione teorico-pratica in accordo con quanto previsto dalle “raccomandazioni” della Federation European Laboratory Animal Science Associations FELASA. Il corso è infatti l'unico in Italia ad aver ricevuto l'accreditamento europeo FELASA (Cat. B). Crediti ECM: per Medici e Biologi, Rif. ECM 269770: 45 per Psicologi, Rif. ECM 269772: 43 per Veterinari, Rif. ECM 269771: 34 - SERVIZIO DI AMBULATORIO SPECIALISTICO: ALLERGOLOGIA (Responsabile: Prof. Sergio Bonini - Tel. +39 06 35346840) – ALLERGOLOGIA PEDIATRICA(Responsabile: Dott. Andrea Torre e-mail: best@inwind.it) – ANALISI E CONSULENZE GENEGICHE (Responsabile: Dott.ssa Marina Frontali - Tel. +39 06 49934222 e-mail: marina.frontali@artov.inmm.cnr.it). Nell’ambito di un Centro di Ricerca Clinica per le malattie allergiche nel bambino e nell’adulto, collegato a Laboratori di Ricerca Clinica e di Base, questo Servizio offre competenze plurispecialistiche per un approccio globale al paziente allergico, con l’obiettivo di realizzare un centro di riferimento e di standardizzazione per le metodiche diagnostiche in vivo ed in vitro; inoltre mette a disposizione della popolazione generale e del Servizio Sanitario Nazionale test e consulenze genetiche altamente qualificate nel campo delle malattie ereditarie neurodegenerative. - SERVIZIO DI MICROSCOPIA ELETTRONICA E CONFOCALE Responsabile: Dott.ssa Annalucia Serafino Tel. +39 06 49934202 e-mail: annalucia.serafino@artov.inmm.cnr.it). L'attività di questo Servizio prevede di fornire, ai vari gruppi di ricerca afferenti all'Istituto od esterni al CNR, un supporto tecnico-scientifico nel campo della microscopia elettronica e confocale, con l'ottenimento di informazioni morfologico-funzionali da vari campioni biologici. - SERVIZIO ANIMALI TRANSGENICI. Responsabile: Dott.ssa Elisabetta Mattei Tel. +39 06 501703232 - e-mail: elisabetta.mattei@inmm.cnr.it) L'attività del Servizio prevede: 1) microiniezione nucleare di DNA; 2) microiniezioni in blastociti; 3) riderivazioni dei ceppi pathogen-free. Fornisce inoltre assistenza e consigli ai ricercatori sui possibili disegni e strategie sperimentali. Tra i risultati più significativi si ricorda la progettazione e la costruzione di un topo transgenico che esprime un gene regolatorio artificiale che controlla l'espressione del gene utrophin, potenzialmente utile nello studio dei meccanismi di cura di una particolare forma di distrofia muscolare nota come Duchenne (DMD). (literal)
Competenze
  • NEUROBIOLOGIA BIOLOGIA CELLULARE ONCOLOGIA IMMUNOLOGIA GENETICA VIROLOGIA CLINICA BIOETICA (literal)
Email
  • segreteria@inmm.cnr.it (literal)
  • mailto:segreteria@inmm.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via del Fosso di Fiorano, 64 , Località Prato Smeraldo - 00143 Roma (RM) (literal)
Direttore
Missione
  • Svolgere attività di ricerca centrata sui meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento di organi e tessuti con particolare riferimento ai sistemi nervoso, neuromuscolare, immunitario ed alla cancerogenesi. Principali aree tematiche dell'attività di ricerca: - Caratterizzazione molecolare dei determinanti genetici e dei fattori ambientali che modulano la funzione del Sistema Nervoso e del Sistema della difesa immunitaria. - Studi integrati, dal livello molecolare al livello clinico, sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e di intervento terapeutico in patologie umane. (literal)
Attività di ricerca
  • L'attività scientifica dell'Istituto si sviluppa sulle seguenti principali aree tematiche: NEUROBIOLOGIA Studi volti ad approfondire i meccanismi ed il ruolo del NGF, delle neurotrofine e di alcuni neuropeptidi, nella regolazione delle attivita' endocrine, nella modulazione delle risposte immunitarie (\"in vivo\") e nel loro coinvolgimento in patologie autoimmunitarie utilizzando modelli animali e modelli \"in vitro\". Ruolo dell'NGF in patologie oculari murine e umane. - Identificare il potenziale ruolo terapeutico del NGF e/o di molecole la cui produzione è regolata da questo fattore di crescita. - Purificazione dei peptidi derivati da VGF (gene indotto da NGF) e loro caratterizzazione molecolare; identificare il loro recettore per studiarne la trasduzione del Segnale.- Studi sul gene PC3 (indotto da NGF), quale regolatore del differenziamento cellulare neuronale. - Studi sulla localizzazione del messaggero nella funzione di TrkB in processi di plasticita' neuronale. - Studi \"in vitro\" sul ruolo delle tachichinine centrati sulla caratterizzazione farmacologica e sulle relazioni Struttura/attività. - Studi riconducibili ai meccanismi coinvolti nella morte neuronale per apoptosi: a) studi cellulari e molecolari riferibili al morbo di Alzheimer: -studio del metabolismo della proteina tau ed in particolare sul ruolo delle caspasi e del proteasoma nel suo processamento. -studio sulla fibrillogenesi di ßeta Amiloide (ßA) endogena in relazione alla apoptosi neuronale; b) caratterizzare il tipo di neurodegenerazione che si verifica quando l'apoptosi viene innescata in presenza di inibitori del processo apoptotico. Ruolo dell'autofagia. - approfonditi gli studi sul ruolo dei recettori purinergici di tipo P2 per l'ATP extracellulare nei fenomeni di sopravvivenza/differenziamento e/o neurodegenerazione \"in vitro\". - neuroni in coltura: differenziamento da cellule staminali neurali. - Il ruolo delle molecole di adesione nel controllo della crescita neuritica, della struttura e della funzione della sinapsi. Ruolo dell’NGF nel remodelling tissutale in patologie fibrosanti croniche. Analisi del danno da beta-Amiloide. cDNA delle isoforme della subunità alfa1A dei canali calcio P/Q. Neuroni e glia: cambiamenti nel fenotipo sotto l’influenza dei campi magnetici. Caratterizzazione della distribuzione del flusso cerebrale nelle patologie psichiatriche. Caratterizzazione molecolare delle vie di trasmissione del segnale del Nerve Growth Factor (NGF) e individuazione di composti capaci di modularle. BIOLOGIA CELLULARE Meccanismi molecolari che controllano l’uscita dal ciclo cellulare, l’inizio del differenziamento terminale e la morte per apoptosi. Meccanismi molecolari attivati da MyoD: espressione di geni muscolo specifici e regolatori del ciclo cellulare. Meccanismi dell’azione antiaterogena degli isoflavoni di soia. Sviluppo di modelli di membrana cellulare. Fattori di rischio comuni e specifici delle differenti patologie ischemiche come possibili target terapeutici molecolari. Effetto della temperatura sulle vie di trasduzione del segnale che portano all'attivazione del fattore trascrizionale NF-kB. Studio del gene NGF-inducibile PC3 con attività antiproliferativa. Studio del gene NGF-inducibile PC4. Analisi e separazione cellulare mediante citometria a flusso. ONCOLOGIA Ruolo degli steroidi e dei recettori nucleari steroidei nella regolazione della trascrizione della telomerasi umana. Diagnostica molecolare oncologica. Ruolo delle proteine regolatrici MDMX e MDM2 nei processi di apoptosi cellulare. Identificazione e caratterizzazione di una citochina/fattore di crescita attivo su cellule di mieloma multiplo. Analisi dell'instabilità dei microsatelliti nei tumori umani. La telomerasi come \"marker\" di vitalità delle cellule tumorali. Caratterizzazione molecolare e funzionale di farmaci antibiotici e antitumorali in relazione alla loro interazione con le triplette ripetute del DNA genomico umano. Attività chemiopreventive, antitumorali e immunomodulanti di sostanze naturali. Studi su un modello preclinico di vaccino per il carcinoma colo-rettale. Cellule neuronali e neoplastiche: uso del gadolinio per terapie antitumorali. Telomerasi e crescita neoplastica. Il ruolo di tirosina chinasi recettoriali nella regolazione delle interazioni cellula-cellula. Validazione protocolli acquisizione dati clinici telematici. Studio epidemiologico oncologico. IMMUNOLOGIA Effetti biologici del resveratrolo. Studio e selezione di nuovi adiuvanti non proteici in Macaca fascicularis. Espressione terapeutica del gene dell'eritropoietina (EPO) nella Macaca fascicularis. Studio preclinico di un vaccino pediatrico anti-HIV/AIDS nella Macaca fascicularis. Uso di anticorpi anti-tiroide per diagnosi e terapia. Interazione genetico-ambientale nell'allergia. NGF. Ripristino della mielopoiesi in modelli oncologici sperimentali di immunosoppressione. Meccanismi di difesa della cellula ospite all’infezione di Micobatteri. Studi su farmaci e sostanze micobattericide. Influenza di farmaci antitubercolari e anti-HIV sull'espressione delle molecole CD1 in monociti del sangue periferico umano. Immunofarmacologia dei tumori. Nei celomociti di invertebrati proteine NGF-simili e strutture immunologicamente correlate al recettore neurotrofinico costituiscono markers fenotipici di diverse popolazioni cellulari. GENETICA Studi preclinici di terapia genica somatica con vettori non virali. Riabilitazione nella malattia di Huntington: ruolo di fattori genetici. Approcci molecolari in diagnostica e terapia Preparazione nuovi liposomi cationici per la terapia genica del glioma. Monitoraggio genetico dei primati non umani. Controllo dell'espressione genica tessuto-specifica. Studio di polimorfismi genici. Basi molecolari delle atassie cerebellari autosomiche dominanti. Studio dell'espressione genica tiroido-specifica, della regolazione genica e della trasformazione neoplastica delle cellule follicolari di tiroide. VIROLOGIA Biologia molecolare dei virus dell'epatite. Virus dell'epatite C: analisi microscopiche in sistemi infettati in vitro ed in vivo. Metodiche per la dimostrazione di virus elusivi e “fastidiosi” in vitro. Caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base dell'attività antivirale dei farmaci ciclopentenonici di nuova concezione: ruolo del fattore di trascrizione NF-KB e della kinasi IKK. CLINICA Sepsi neonatali nosocomiali: prevenzione e terapia. Studio delle malattie allergiche e delle cause genetiche e ambientali. BIOETICA Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the \"3R\" context. L'obiettivo principale del progetto è una ricognizione dell'impatto del recente sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale sul concetto di alternative nel modello delle \"3R\". Imparare ad osservare: l'analisi critica del comportamento animale. L'attività di servizio relativa ai Corsi didattico-sperimentali per la divulgazione scientifica in campo biologico attualmente è rivolta principalmente agli studenti delle scuole medie superiori i quali, accompagnati dai loro insegnanti, eseguono in prima persona alcuni esperimenti di biologia molecolare, che prevedono tra l'altro la purificazione di un campione del DNA, l'analisi di un gene polimorfico e la lettura critica dei risultati. L’attività di Servizio Ambulatorio Specialistico in particolare ha messo a disposizione della popolazione generale e del Servizio Sanitario Nazionale test e consulenze genetiche altamente qualificate nel campo delle malattie ereditarie neurodegenerative. Infine l’attività di servizio Microscopia Elettronica e Confocale ha fornito, ai vari gruppi di ricerca afferenti all’Istituto od esterni al CNR, un supporto tecnico-scientifico nel campo della microscopia elettronica e confocale, con l’ottenimento di informazioni morfologico-funzionali da vari campioni biologici. L’attività di Infrastruttura n.1 ha avuto come obiettivo il funzionamento ottimale dell’Istituto: grazie alle varie competenze messe a disposizione e mansioni da svolgere ha fornito un supporto tecnico-amministrativo alle unità di ricerca per assicurare la realizzazione di una valida e proficua produzione scientifica dell’Istituto. (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
Ha afferente
Istituto esecutore
Afferisce a
Descrizione di
Direttore di
Has part
Unità organizzativa di supporto in
data.CNR.it