Institute of methodologies for environmental analysis (IMAA)

Type
Label
  • Institute of methodologies for environmental analysis (IMAA) (literal)
  • Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA) (literal)
Comment
  • The Institute of Methodologies for Environmental Analysis (IMAA-CNR) was officially created in 2002, in the framework of the reorganisation process of CNR (Decree n. 015446 of 14.01.2000; published on G.U. n.24 of 31.01.2000). According to this Decree, IMAA results from the grouping of three pre-existing institutes: -Institute of Advanced Methodologies for Environmental Analysis (IMAAA); -Institute of Clay Research (IRA); -Institute of Horticultural and Industrial Culture (IOCI). IMAA-CNR headquartes is located in the CNR Research Area of Potenza (Basilicata Region), in the industrial area of Tito Scalo (PZ). The Institute’s activities are organized within the four following axes: • Satellite, airborne and ground-based Earth Observation for the study of the atmosphere, hydrosphere, lithosphere and biosphere plus their interactions, for the development of meteo-climatic applications and the prediction, prevention and mitigation of risks; • Chemical-physical characterization of ground, soil and subsoil; • Development of advanced environmental monitoring techniques based on the integration of in-situ and remote sensing chemical-physical, biological and ecological methods; • Integrated methodologies for energy-environmental planning and modeling as well as the management and interoperability of geospatial data. This multidisciplinary approach has permitted the study of geophysical and environmental processes of remarkable complexity in an innovative way by following the GMES/COPERNICUS (Global Monitoring of Environment and Security ) programme guidelines and the GEOSS strategy (Global Earth Observation System of Systems). Staff To-date, the permanent staff includes 80 people (54 researchers and technologists; 22 technicians; 4 administrative) whereas the non-permanent staff (28 post-doc fellowships, 14 PhD students and other collaborators) includes more than 50 people. This result (more significant if the relatively short IMAA’s life is taken into account) has been obtained by means of a continuous and effective research policy aimed at improving the attractiveness of top talents and young scientists in Earth Observation and Environmental Sciences. In the period 2011-2014 the IMAA researchers published more than 300 papers on peer-reviewed journals (30% of papers falls in the highest JCR Quartile Q1) and coordinated several national and international projects. Financial resources IMAA shows a strong high capability of self-fund rising in the frame of competitive calls. In the period 2011-2014 the institute has signed contracts for about 11 M€ of which more than 30% was represented by financial resources relating to industrial research projects with private companies. Research Groups The IMAA’s research activity has been organized into n.7 research groups: 1. Development and Integration od Lidar, Radiometric and Microwave Tecniques for the 4D Characterization of Atmosphere 2. Satellite Remote Sensing for Clouds and Precipitations 3. OT Multi-platform Metods and Tecniques for Surface Process Characterization and Natural and Anthropic Risk NRT Monitoring 4. Earth Observation Integrated Tecniques for Environmental and Archeological Research 5. Micro and Biominerals in Environmental and Human Health Issues 6. Integrated Methodologies for the Study of Soil and Subsoil 7. Integrated Modelling for Energy-Environmental Sustainability Research Infrastructures IMAA has been proved to be particularly capable to set up research infrastructures, some of these of international significance. The main instrumental facilities operating at the IMAA laboratories are: • The CIAO-CNR-IMAA Atmospheric Observatory which is one of the worldwide sites within the GRUAN network for the study of the high atmosphere; • A system for receiving, processing and storing satellite images (NOAA, MSG, EOS-AQUA, EOS-TERRA), which is capable of providing near real time geospatial information for environmental and geo-hazard monitoring. • A Hydrogeosite Experimental test field at the Marsico Nuovo Centre, which is the first full-scale laboratory in Italy for the investigation of hydrogeophysical processes; • Mobile laboratories consisting of a Lidar system, a system for interferometric and radiometric measurements, a system for noninvasive chemical-physical and geophysical measurements, a system for geochemical and mineralogical measurements and hyperspectral sensors for airborne platforms. IMAA is the coordinator of the ACTRIS project “Aerosols, Clouds, and Trace Gases Research Infrastructure Network”, funded within the FP7 framework involving 28 European sites of key infrastructures for the study of aerosols and clouds. Recently, an implementation of the ACTRIS Research Infrastructure has been funded in the frame of a new call of HORIZON 2020. International activities The IMAA inclusion in international programmes further increased in 2014 thanks to the participation in FP7 calls for bids. IMAA has participated in21 FP7 projects (MODELPROBE, G-MOSAIC, GIGAS, EUROGEOSS, SAFER, REACCESS, ISTIMES, DORIS, ACTRIS, GEOVIQUA, DORIS-NET, EGIDA, WEZARD, SAGRES, ITARS, ELITE, IMAGE, BEYOND, LAMPRE, UNCERTWEB, ERMES) . Such projects are mostly aimed at the development and integration of earth observation techniques as well as data sharing and interoperability in order to be used in the fields of environment, and natural risks . In addition, in 2012 IMAA started up research projects ( RENERGY, RESE-Eties. OrientGate, “ S mart Energy Regions ” ) financed within other European programmes ( INTERREG, South-Est-Europe, COST) , IMAA also promoted activities and bilateral projects of international cooperation, and stipulated scientific cooperation agreements with institutes of the Chinese Academy of Science. IMAA, moreover, participates in the Energy European Research Alliance (EERA) as far as the smart city issue is concerned. In the frame of HORIZON 2020, IMAA has already recorded 3 projects approved, out of which 2 have the Coordination played by IMAA. The first project called GAIA-CLIM was funded under the call EO-3-2014 'Observation capacity mapping in the context of Atmospheric and Climate change monitoring'. The second one called ACTRIS-2, coordinated by IMAA, was funded under the call INFRAIA-2014-2015 “Integrating and Opening Research Infrastructures of European Interest”. ENVRIPLUS, coordinated by IMAA, was funded under the call INFRADEV4-2014-2015 “Developing new world-class research infrastructures“. National activities IMAA cooperates intensively with other CNR Institutes and Universities, and with the most important national research centres (ASI, INGV and OGS) and with University Consortia (CNIT, CNISM, RELUIS). Among the most important initiatives, it is worth mentioning the promotion of the “Smart Basilicata” and “Clara” projects approved by MIUR within the “Smart Cities and Communities” calls for bid. In addition, within the activities for the development of the PRISMA satellite mission, IMAA coordinated the SAP4PRISMA project funded by the Italian Space Agency. Furthermore, IMAA took part in the VIGOR project aiming at the evaluation of the geothermal potential in the convergence regions and in the Net-Eco project aiming at the diffusion of innovative technologies for the reclamation of contaminated sites, financed by MISE. Projects and cooperation with the Public Administration IMAA is the Dip Competence Centre of Civil Defence ( D.M. n. 252/06 ) and cooperates with the Ministry of Defence ( INTEGRO project) to develop activities for geospatial data management and sharing. In 2012 IMAA further increased its cooperation with the territory by promoting the drawing-up of a collaboration agreement between CNR and the Basilicata Regional Authority. In this framework IMAA started up research activities with the Val d’Agri Environmental Observatory and gave a technical/scientific support to the Basilicata Regional Council Committee of Inquiry on the FENICE waste-to-energy incinerator. Among the major activities carried out during 2014 it is worth mentioning the completion of the geo-chemical survey in contaminated sites of national interest, the study of asbestos as well as the pollution of soils and areas of great naturalistic value ( the Pollino National park ) , the testing of satellite techniques for the monitoring of wood fires in Basilicata, a project for the use of hyper-spectral sensors and electromagnetic diagnostic techniques for the monitoring of the main roads in areas at a high hydrogeological risk, and a project in cooperation with the Campania regional Authority for the study of tourist and naturalistic areas. Furthermore, IMAA supported the Basilicata Regional Authority, the Province and the Municipality of Potenza in the implementation of the ORIENTGATE, RENERGY and RE-SEEties European projects focusing on energy and climate issues. Projects and collaborations with industrial partners In 2014 IMAA contributed to the improvement of the Consorzio TeRN activities financed by MIUR and aiming at the creation of a technological district in the Basilicata Regional Authority. IMAA promoted industrial research projects in cooperation with companies of national importance: a project financed by ENI for the integration of in-situ electromagnetic techniques and SAR satellite interferometry for the investigation of hydrogeological instability phenomena in Val d ’ Agri, a project financed by ENI to test innovative electromagnetic technologies at the hydrogeosite experimental site, a PNRM project in cooperation with Selex-Galileo financed by the Ministry of Defence – TELEDIFE –aimed at the study and creation of a hyperspectral aerial sensor in the LWIR region to be applied in the military field, a pilot project financed by the Italian National Railways for the development of a geo-electrical system to monitor a railway-line section affected by a landslide, a project financed by Selex Sistemi Integrati for the development of systems and geospatial management. In this field it is worth mentioning the start of a project with GSE for the experimentation of the AMESIS code for the solar irradiance evaluation at ground through satellite technology. In addition, IMAA has a well-established relationship with the Confederation of Basilicata Industry, and Basilicata Innovazione. (literal)
  • L’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) è stato costituito nell'ambito del processo di riforma del CNR (Decreto n. 015446 del 14.01.2000 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. n. 24 del 31.01.2000) dall’accorpamento di tre istituti preesistenti: l’Istituto di Metodologie Avanzate di Analisi Ambientale (IMAAA); l’Istituto di Ricerca sulle Argille (IRA) e l’Istituto di Orticoltura e Colture Industriali (IOCI). L’IMAA è attualmente l’unico istituto del CNR con sede principale in Regione Basilicata (Area della Ricerca del CNR di Potenza). Attività statutaria - Osservazioni della Terra dal suolo, da aereo e da satellite per lo studio dell’atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera e delle loro interazioni, per lo sviluppo delle applicazioni meteo-climatiche e per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi; - Caratterizzazione chimico-fisica di suolo e sottosuolo; - Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sull’integrazione di metodiche chimico-fisiche, biologiche e geologiche, in-situ ed in remote sensing; - Metodologie integrate per la pianificazione ambientale. Personale Presso l’IMAA operano 150 unità di personale giovane, dinamico e fortemente motivato nelle attività di ricerca (n.53 ricercatori; n.12 tecnologi; n.21 tecnici; n.4 amministrativi e circa 60 tra assegnisti, borsisti, dottorandi, associati universitari, collaboratori e stagisti). Nell ’ ambito di progetti Marie Curie FP7 dell’Unione Europea ed accordi di collaborazione internazionale, molti giovani ricercatori stranieri svolgono o hanno svolto attività di ricerca presso i Laboratori dell’IMAA. Produttività scientifica La forte presenza dei ricercatori dell’IMAA in contesti nazionali ed internazionali, con ruoli di responsabilità e di coordinamento, e l’elevata produttività scientifica (circa 400 articoli pubblicati nel periodo 2011-2015 su riviste internazionali con sistema peer-reviewed) sono la testimonianza della qualità delle attività di ricerca. Risorse finanziarie L’IMAA si caratterizza per una elevata propensione all’autofinanziamento, nel quadriennio 2011-2014 sono stati stipulati contratti attivi con soggetti terzi per circa 12 MEuro. Nel corso del 2015, l'IMAA ha ulteriormente aumentato la capacità di autofinanziamento stipulando contratti attivi per circa 4 MEuro, con una percentuale del 25% di risorse derivanti da progetti europei. Attività di ricerca Sin dalla sua nascita le attività di ricerca dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) sono state rivolte allo sviluppo ed all’integrazione di tecnologie di “Osservazioni della Terra” da satellite, da aereo e dal suolo finalizzate allo studio di processi geofisici ed ambientali. Le attività dell’istituto sono organizzate all’interno dei seguenti quattro assi: Osservazioni della Terra dal suolo, da aereo e da satellite per lo studio dell’atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera e delle loro interazioni, per lo sviluppo delle applicazioni meteo-climatiche e per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi; Caratterizzazione chimico-fisica di suolo e sottosuolo; Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sull’integrazione di metodiche chimico-fisiche, biologiche e geologiche, in-situ ed in remote sensing; Metodologie integrate per la pianificazione e la modellistica ambientale, la gestione e l’interoperabilità di dati geospaziali. L’approccio fortemente multi-disciplinare ha consentito di affrontare in modo innovativo lo studio di processi geofisici ed ambientali di notevole complessità, precorrendo le linee del programma GMES/COPERNICUS (Global monitoring of Environment and Security) e ben collocandosi nella strategia GEOSS (Global Earth Observation System of Systems). Principali infrastrutture di ricerca L’IMAA ha dimostrato una notevole capacità di progettare e realizzare grandi Infrastrutture di Ricerca, alcune delle quali di rilevanza internazionale. Il patrimonio in termini di attrezzature scientifiche è attualmente di oltre 12 Ml Euro. Le principali facility strumentali attualmente operative presso i laboratori IMAA sono: - CIAO - CNR-IMAA Atmospheric Observatory, è uno dei 12 siti mondiali della rete GRUAN per lo studio dell’alta atmosfera; - Sistema di ricezione, processamento ed archiviazione di dati satellitari (NOAA, MSG, EOS-AQUA, EOS-TERRA) che consente di processare in linea oltre 120 Tbyte di dati; - Campo Prove sperimentali Hydrogeosite presso il polo di Marsico Nuovo che è il primo laboratorio full-scale in Italia per lo studio di processi idrogeofisici; - Sistema di mezzi mobili costituito da un sistema Lidar, un sistema per misure interferometriche e radiometriche; un sistema per misure chimico-fisiche e geofisiche non invasive - sistema per misure geochimiche e mineralogiche; sensori per il telerilevamento da aereo sia nel termico che nell’infrarosso. In questo contesto va sottolineato che l'IMAA coordina per il CNR il progetto infrastrutturale ACTRIS “Aerosols, Clouds, and Trace gases Research Infrastructure Network” finanziato sia in ambito FP7 che HORIZON 2020. Il progetto coinvolge 29 partners ed integra le più rilevanti Infrastrutture di Ricerca europee per lo studio di aerosol e nubi, nel dicembre 2015 l’Infrastruttura di Ricerca IR-ACTRIS è stata inserita nell’elenco delle IR di interesse per la Roadmap ESFRI. L’Osservatorio Atmosferico dell’IMAA partecipa alle operazioni di validazione dei dati del LIDAR CALIOP operativo sulla piattaforma CALIPSO (Missione NASA-JAXA), questa attività è di interesse per l’Agenzia Spaziale Europea anche in vista delle prossime missioni satellitari ADM-AEOLUS e EARTH-CARE. Questo patrimonio di Infrastrutture di Ricerca costituisce una straordinaria \"palestra\" per moltissimi giovani ricercatori sia italiani che stranieri e favorisce la partecipazione del CNR a programmi internazionali. Inoltre queste infrastrutture hanno anche un forte impatto applicativo e possono fornire supporto al sistema degli utenti finali. Le attività in ambito internazionale L’IMAA ha una buona presenza in programmi internazionali che si è ulteriormente rafforzata nel corso del 2015 mediante la partecipazione con successo ai primi bandi del programma Horizon 2020 (progetti GAIA-CLIM; ACTRIS-2; ENVRIPLUS; ATHENA; ECARS; SPACE2ID). Questi progetti sono principalmente rivolti allo sviluppo ed alla integrazione di metodologie e tecniche di Osservazione della Terra. In questo contesto va sottolineato che l'IMAA coordina per il CNR il progetto infrastrutturale ACTRIS “Aerosols, Clouds, and Trace gases Research Infrastructure Network” finanziato sia in ambito FP7 che HORIZON 2020. Il progetto coinvolge 29 partners ed integra le più rilevanti infrastrutture europee per lo studio di aerosol e nubi, nel dicembre 2015 l’Infrastruttura di Ricerca ACTRIS è stata inserita nell’elenco delle IR di interesse per la Roadmap ESFRI. L’IMAA partecipa, inoltre, ad EUFAR (European Facilities for Airborne Research) con il sistema TASI-Partenavia, ha promosso attività e progetti bilaterali di cooperazione internazionale (es. accordi di collaborazione scientifica con istituti della Chinese Academy of Science, Conae-Argentina, Università di Lima – Perù per la realizzazione di un laboratorio congiunto), ha organizzato workshop e convegni internazionali con ESA ed EUMETSAT ed ha partecipato a progetti COST. L'IMAA, inoltre, partecipa all'Energy European Research Alliance (EERA) sul tema delle Smart Cities. Le attività in ambito nazionale In ambito nazionale vi è una intensa collaborazione con altri istituti del CNR ed università e con alcuni tra i maggiori enti di ricerca nazionali (ASI, INGV, OGS, ISPRA) e con consorzi universitari (CNIT, CNISM, RELUIS). Tra le iniziative di maggior rilievo vi è stata la promozione del progetto “Smart Basilicata” che è stato approvato dal MIUR nell'ambito del Bando \"Smart Cities and Communities\" (Avviso MIUR n.84/Ric 2012), il “Progetto Clara - Cloud platform and smart underground imaging for Natural Risk Assessment\" finanziato dal MIUR (Avviso n.391/RIC 2012), il progetto SOLARCLOUD finanziato dal MISE e le attività svolte dal gruppo GEOSDI in collaborazione con ISPRA, Università di Palermo, Politecnico di Bari e Università Parthenope (Progetto MITO finanziato dal MIUR). Nel corso del 2015, l’IMAA ha promosso azioni particolarmente significative per aumentare il potere attrattivo verso giovani ricercatori di talento, tra i risultati più significativi vi sono il progetto INSIEME finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma SIR “Scientific Indipendence of young Researcher” ed il bando di n.2 “Research Grant” nell’ambito di progetti Marie Curie. Progetti e collaborazioni con il sistema della Pubblica Amministrazione L'IMAA è Centro di Competenza per il Dip. di Protezione Civile (D.M. n.252/06) ed ha avviato un rapporto di collaborazione con il Ministero della Difesa per lo sviluppo di attività per la gestione e condivisione dati geospaziali. L’IMAA ha partecipato in collaborazione con il World Food Program delle Nazioni Unite ad attività di cooperazione internazionale per la condivisione di dati geospaziali a supporto della gestione di attività inerenti emergenze umanitarie. Questa attività è stata anche presentata nell’ambito di un evento realizzato in occasione di EXPO 2015 a Milano. Nel 2015 è continuata l’attività di supporto alla Regione Basilicata per lo sviluppo di metodologie innovative per la previsione dei rischio incendi boschivi, per lo studio di fenomeni di dissesto idrogeologico e di fenomeni di degrado ambientale. Nel corso del 2015 è stata anche avviata una nuova convenzione per attività di supporto scientifico alla costituenda Fondazione Osservatorio Ambientale della Val d’Agri. Infine, nell’ambito di finanziamenti derivanti da fondi strutturali europei della Regione Basilicata, sono stati conclusi 5 progetti di cooperazione transazionale finanziati su fondi FESR su tematiche con forti ricadute per il territorio regionale ed 8 progetti FSE per la formazione di giovani laureati in collaborazione con il sistema delle imprese. Progetti e collaborazioni con partner industriali Nel corso del 2015 l'IMAA ha contribuito al rafforzamento delle attività del Consorzio TeRN finanziato dal MIUR ed alla costituzione del Cluster regionale dell’Aerospazio. L'IMAA ha concluso con successo progetti di ricerca industriale in collaborazione con imprese di rilevanza nazionale: un progetto finanziato da ENI per sperimentare tecnologie elettromagnetiche innovative presso il Campo Sperimentale Hydrogeosite; un progetto in collaborazione con Selex-Galileo finanziato dal Ministero della Difesa finalizzato allo studio e realizzazione di un sensore iperspettrale da aereo nella regione LWIR per applicazioni di interesse militare; un progetto pilota finanziato da RFI per lo sviluppo di un sistema geoelettrico per il monitoraggio di un tratto di linea ferroviaria interessato da una frana; un progetto finanziato da Selex Sistemi Integrati per lo sviluppo di sistemi per la gestione di dati geospaziali ed un progetto finanziato da GSE per la sperimentazione del codice AMESIS per la stima dell'irradianza solare al suolo mediante tecnologie satellitari. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • IMAA (literal)
Nome
  • Institute of methodologies for environmental analysis (IMAA) (literal)
  • Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • L'IMAA svolge le attività di ricerca in sinergia con il sistema scientifico nazionale ed internazionale. Le principali collaborazioni in ambito nazionale sono: - Altri Istituti del CNR: (IAM,IFAC,ISAO,IRPI,IRC) - Università della Basilicata - Università degli Studi “Federico II” di Napoli - Istituto Nazionale per la Fisica della Materia - Università degli Studi di Bari - Università degli Studi della Calabria - Università degli Studi di Firenze - Università di Bologna - Università di Modena e Reggio Emilia - Università di Catania - Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - Gruppo Nazionale Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche - Consorzio Interuniversitario delle Telecomunicazioni - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Consorzio Interuniversitario di Monitoraggio Ambientale - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura-MIPA di Roma Le principali collaborazioni con enti di ricerca e/o organizzazioni internazionali sono: - NASA-Goddard Space Flight Center (USA) - American Meteorological Society - NASDA (Giappone) - European Space Agency - Agenzia Internazionale dell’Energia - IGOS Working Group (ESA-UNESCO) - EUMETSAT (Germania) - University of Maryland (Usa) - Max Plank Hamburg (Germania) - IFT e saxon Academy of Sciences (Leipzig) - CNRS-CEREGE (Francia) - CNES (Francia) - CSIC (Spagna) - Universite' de Lausanne (CH) - Universidad de Granada (E) - Natural History Museum – Londra (UK) - University of Wisconsin (USA) - Università di Vienna (Austria) - Università di Stoccarda (Germania) - University of Electrocomunication – Tokyo (Giappone) - Geoelectromagnetic Research Institute - Mosca (Russia) - NERSC (Nansen Environmental and Remote Sensing Center) - NORWAY (literal)
Attività di formazione
  • L’IMAA e' da tempo impegnato in progetti di Alta Formazione che si concretizzano attraverso la promozione di Borse di Studio e di Dottorato finanziate direttamente dall'IMAA mediante risorse derivanti da contratti di ricerca o attraverso il coinvolgimento di laureandi e dottorandi di Universita' Italiane e straniere nelle attivita' sperimentali dei propri Laboratori. Un elvato numero di studenti e dottorandi dell’Universita' degli Studi della Basilicata e di altre università italiane hanno svolto la tesi di laurea e/o dottorato utilizzando le facilities strumentali dell'IMAA. Le principali attivita' formative svolte nell'ultimo biennio o tuttora in atto sono: - Partecipazione al Dottorato in \"Metodi e Tecniche per il Monitoraggio Ambientale\" dell'Universita' degli Studi della Basilicata; - Partecipazione al Dottorato in \"Ingegneria Ambientale\" dell'Universita' degli Studi della Basilicata; - Partecipazione al Dottorato in \"Scienze della Terra\" dell'Università di Bari; - Partecipazione al Dottorato in \"Scienze della Terra\" dell'Universita' degli Studi della Basilicata; - Partecipazione al Dottorato in \"Modellistica Fisica per la Protezione dell’ambiente\" dell'Università degli studi di Bologna; - Attività di Tutoraggio per il Dottorato in \"Scienze Fisiche\" dell'Universita' degli Studi di Salerno. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Contrada S. Loja - Zona industriale C.P. 27 (literal)
Cap
  • 85050 (literal)
Città
  • Tito Scalo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • PZ (literal)
Telefono
  • 0971-427-260 / 0971-427-232 (literal)
Codice CDS
  • 055 (literal)
Servizi
  • L'IMAA svolge attivita' di supporto alle ammnistrazioni locali ed i servizi tecnici e promuove azioni per il trasferimento tecnologico alle PMI. I principali servizi erogati sono: - Supporto ai servizi tecnici ed enti locali L'IMAA fornisce da tempo il proprio supporto tecnico-scientifco alla Regione Basilicata ed alla Provincia di Potenza per la progettazione di reti di monitoraggio ambientale, nella redazione di piani di tutela e risanamento della qualità dell'aria e di gestione dei rifiuti. Nel corso degli ultimi eventi eruttivi dell'Etna, l'IMAA ha fornito alla Protezione Civile le immagini satellitari AVHRR per il monitoraggio in tempo reale dei plumes vulcanici. - Innovazione tecnologica e trasferimento alle PMI L'IMAA in sinergia con il DAST ha promosso azioni a supporto dell'innovazione tecnologica nelle PMI. In tale contesto e' stata stipulata una Intesa di Programma con il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza che ha come obbiettivo la creazione di un Liasion Office e sono state organizzate giornate di studio sul tema. (literal)
Competenze
  • L'IMAA nello svolgere le proprie attività ha maturato le seguenti competenze: - progettazione e gestione di campi sperimentali per la validazione di dati satellitari. - utilizzo di tecniche ottiche innovative (Lidar, interferometria. radiometria) per applicazioni in campo climatologico ed ambientale - progettazione reti di monitoraggio ambientale - progettazione di reti di monitoraggio geofisico - capacita' di integrare tecniche in situ, da aereo e da satellite per applicazioni in campo climatologico ed ambientale - capacita' di integrare tecniche chimico-fisiche, biochimiche, geochimiche e mineralogiche per il monitoraggio ambientale - sviluppo di tecniche innovative per la prevenzione e la previsione dei rischi naturali ed ambientali - analisi \"comprehensive\" dei sistemi energetici, sviluppo di strategie sostenibili per la gestione dei rifiuti e piani di tutela e risanamento della qualità dell'aria. - sviluppo di prototipi di strumentazione per misure climatologiche ed ambientali (literal)
Email
  • direzione@imaa.cnr.it (literal)
  • mailto:direzione@imaa.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Contrada S. Loja - Zona industriale C.P. 27 - 85050 Tito Scalo (PZ) (literal)
Direttore
Missione
  • Sviluppare e/o integrare tecnologie di Osservazioni della Terra per lo studio di processi di elevata rilevanza geofisica ed ambientale promuovendo attività di formazione in cooperazione con università italiane e straniere ed attività di trasferimento tecnologico al sistema territoriale ed industriale Tematiche statutarie: - Osservazioni della Terra dal suolo, da aereo e da satellite per lo studio dell'atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera e delle loro interazioni, per lo sviluppo delle applicazioni meteo-climatiche e per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi - Caratterizzazione chimico-fisica di suolo e sottosuolo - Monitoraggio, pressione antropica e gestione delle risorse agrarie e naturali - Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sull'integrazione di metodiche chimico-fisiche, biologi[che e geologiche, in situ ed in remote sensing - Metodologie integrate per la pianificazione ambientale. (literal)
Attività di ricerca
  • Sin dalla sua fondazione le attività dell’IMAA sono rivolte allo sviluppo e/o all’integrazione di tecnologie di Earth Observation da satellite, da aereo e dal suolo finalizzate allo studio di processi di elevata rilevanza geofisica. L’approccio adottato non solo consente di utilizzare ed integrare tutto il contenuto informativo relativo alle varie tecnologie di misura, ma anche d’individuare i gap osservativi esistenti e le strategie per superarli. In particolare l’IMAA copre l’intero spettro delle tecnologie da satellite per la caratterizzazione dell’atmosfera e della superficie terrestre; delle tecnologie in remote sensing dal suolo per il profiling dell’atmosfera, delle tecnologie geofisiche elettromagnetiche non invasive per la tomografia di suolo e sottosuolo. Negli ultimi anni lo sviluppo di sensori di nuova generazione che producono elevati flussi di dati combinata allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche, quali il computing ad altre prestazioni, le tecnologie grid e le metodiche per l’interoperabilità di dati su supporti eterogenei ha aperto nuove frontiere alle tecniche d’integrazione. L’IMAA ha perciò investito un consistente sforzo di ricerca sulle problematiche di data management. In generale questa impostazione ha consentito di affrontare in modo adeguato lo studio di processi che solo la combinazione di varie tecnologie di misura permette di caratterizzare adeguatamente. In pratica l’IMAA è stato un precursore dell’approccio che caratterizza il programma GMES (Global monitoring of Environment and Security) in quanto combina al suo interno 3 pilastri GMES. “Space Measurements”, “In Situ Measurements”, “Data Management”. Attualmente grande attenzione è posta allo sviluppo di nuove tecnologie di misura rese possibili dallo sviluppo del web come i web sensors e le reti autoconfiguranti. Gli ambiti scientifici ed applicativi di maggior rilevanza sono il monitoraggio, protezione e prevenzione di rischi naturali; la fisica dell’atmosfera; il monitoraggio ambientale; i beni culturali In particolare la diagnostica e prognostica di rischi naturali quali il rischio da frane, il rischio sismico e vulcanico e il rischio da incendi traggono grande vantaggio dall’integrazione di tecnologie osservative da satellite/aereo con quelle ground based e con dati da archivio. In questo caso l’esigenza d’integrare grandi moli di dati con dati da archivio in tempo reale consente di sviluppare piattaforme tecnologiche che rispondendo a requirement stringenti come quelli di Protezione Civile, sono in grado di generare fall out anche in numerosi ambiti applicativi come ad esempio quello dei beni culturali. Analogamente l’integrazione dati svolge un ruolo chiave nello studio di processi atmosferici quali ad esempio il ciclo dell’acqua e la determinazione del ruolo del continuo dell’acqua nel bilancio radiativo, il trasporto e la caratterizzazione degli aerosols, la microfisica delle nubi, la qualità dell’aria. La combinazione di tecniche geofisiche non invasive con tecnologie da aereo e da satellite svolge un ruolo cruciale nella caratterizzazione del suolo e del sottosuolo, coprendo una vasta gamma di applicazioni, dalle frane alla caratterizzazione di siti contaminati alla land degradation all’archeologia preventiva al monitoraggio di beni culturali. In questo contesto i ricercatori dell’IMAA hanno dato grande attenzione sia allo sviluppo di tecnologie innovative (lidar ad elevate prestazioni, spettrometri di Fourier) sia allo studio di sensori orbitanti di nuova generazione. Ciò ha consentito di sviluppare un sistema di infrastrutture tra cui ricordiamo l’Osservatorio atmosferico, il sistema di ricezione, processamento ed archiviazione di dati satellitari, l’Hydrogeosite per la misura di processi idrogeologici in condizioni controllate, il sistema di mezzi mobili. Queste attività sono state prevalentemente sviluppate nell’ambito di programmi di rilevanza europea. A tale proposito si ricorda che l’IMAA coordina l’infrastruttura europea Earlinet Asos. Molti dei programmi dell’IMAA sono svolti nell’ambito di progetti dell’Unione Europea, di ESA (European Space Agency) e di EUMETSAT (European Organization for the Exploitation of Meteorological Satellites). L’IMAA ha prestato grande attenzione al trasferimento dei risultati ottenuti nell’ambito di programmi di ricerca sia ad utenti finali di rilevanza nazionale sia al sistema territoriale sia al sistema industriale. In questo contesto l’IMAA è Centro di Competenza del Dipartimento di Protezione Civile, ha promosso vari spin-off, è socio di maggioranza relativa del Consorzio TERN che sta promuovendo il Distretto Tecnologico della Regione Basilicata su “Osservazioni della Terra e Rischi Naturali”, ha sostenuto la Regione Basilicata nel promuovere il Network NEREUS “Network of European Regions for Space”. Le tematiche principali dell’attività di ricerca dell’IMAA possono riassumersi come di seguito elencato. - Osservazioni della Terra dal suolo, da aereo e da satellite per lo studio dell’atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera e delle loro interazioni, per lo sviluppo delle applicazioni meteo-climatiche e per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi La tematica riguarda lo sviluppo di strumentazione e modelli per migliorare la conoscenza dei processi geofisici ed ambientali, dalla caratterizzazione dei processi atmosferici a quella delle proprietà della superficie terrestre e della loro dinamica, all’implementazione di tecniche innovative per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi (degrado territoriale, incendi, vulcani, frane, etc.); a supporto delle diverse linee di ricerca l’IMAA svolge attività di progettazione ed implementazione di infrastrutture e sistemi per l'acquisizione, archiviazione e gestione di dati di OT. - Caratterizzazione chimico-fisica di suolo e sottosuolo La ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di tecniche innovative di prospezione geofisica (tomografie di resistività e di potenziale spontaneo ad alta risoluzione, misure georadar) e di tecniche geochimiche e mineralogiche (diffrazione X su polveri, analisi chimiche su soluzioni e su minerali, spettroscopia infrarossa, analisi termiche e le microscopie a scansione, trasmissione e a scansione di forza) finalizzate allo studio di aree ad elevato rischio naturale ed ambientale. - Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sull’integrazione di metodiche chimico-fisiche, biologiche e geologiche, in situ ed in remote sensing Tale tematica è incentrata sia sullo sviluppo di tecniche e strumenti di misura, sia sui risvolti applicativi delle attività inerenti i temi precedenti, sullo sviluppo di strumenti user friendly ed il loro trasferimento al sistema degli utenti finali. - Metodologie integrate per la pianificazione ambientale L'attività di ricerca focalizza principalmente sullo sviluppo di metodologie e modelli multicriteria per il supporto alle decisioni in materia ambientale che tengono conto sia degli obiettivi antitetici di minimizzazione dei costi di beni e servizi, delle emissioni di inquinanti in atmosfera, di importazioni di combustibile sia dei vincoli esogeni di tipo tecnologico, socioeconomico ed ambientale. (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
data.CNR.it