Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)

Type
Label
  • Istituto di geoscienze e georisorse (IGG) (literal)
  • Institute of geosciences and earth resources (IGG) (literal)
Comment
  • TBD (literal)
  • COSTITUZIONE , STRUTTURA ED INFORMAZIONI GENERALI L'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) fa parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed è stato costituito mediante provvedimento del CNR n. 15767 del 22/1/2001. L’Istituto ha come missione lo studio interdisciplinare del Sistema Terra, inclusi gli aspetti applicativi. Le tecniche adottate includono l’indagine, la misura e il monitoraggio di parametri geologici, geochimici e geofisici sul terreno, le analisi isotopiche, geochimiche, petrografiche e mineralogiche in laboratorio, lo sviluppo di modelli concettuali e la simulazione numerica. IGG svolge ampia attività di formazione a livello nazionale e internazionale e attività di disseminazione e divulgazione. Operativo dal 1/1/2002, nella sua composizione attuale l'IGG deriva dall’accorpamento dei seguenti precedenti organi di ricerca del CNR: •Istituto internazionale per le ricerche geotermiche (Pisa), •Istituto di geocronologia e geochimica isotopica (Pisa), •Centro di studio per la geologia strutturale e dinamica dell’Appennino (Pisa), •Centro di studio di geologia dell'Appennino e delle catene perimediterranee (Firenze), •Centro di studio per la minerogenesi e la geochimica applicata Firenze), •Centro di studio per la cristallochimica e la cristallografia Pavia), •Centro di studio per la geodinamica alpina (Padova), •Centro di studio sulla geodinamica delle catene collisionali (Torino), •Centro di studio per gli equilibri sperimentali in minerali e rocce (Roma). L’IGG ha sede principale a Pisa e Sezioni territorialmente distinte a Firenze, Padova, Pavia, Roma e Torino oltre ad Unità di Ricerca presso l'Università di Pisa. Organi direttivi dell'IGG sono il Direttore ed il Consiglio d'Istituto. In seguito al provvedimento del Direttore Generale n. 13, prot. AMMCNT-CNR n. 0009957 del 13/02/2015, è stato nominato Direttore il Dott. Antonello Provenzale, Dirigente di Ricerca CNR. Sono stati confermati i seguenti Responsabili di Sezione: Dr.ssa Aida Maria Conte (Roma), Dott.ssa Anna Fioretti (Padova), Dr. Angelo Minissale (Firenze), Dott.ssa Luisa Ottolini (Pavia) e Dr. Sergio Tallone (Torino). Del Consiglio d'Istituto, nominato il 30/03/2015 in seguito ai risultati delle elezioni, fanno parte, oltre al Direttore, 5 rappresentanti eletti dai ricercatori e dai tecnologi: Dott. Maria Luisa Balestrieri, Dott. Gianfranco Di Vincenzo, Dott. Alessandro Ellero, Dott. Anna Maria Fioretti, Dott. Adele Manzella, ed 1 rappresentante eletto dal personale tecnico-amministrativo, Sig. Sandra Trifirò. Il personale afferente all'IGG è attualmente costituito da 89 ricercatori, tecnici ed amministrativi del CNR, e da diversi professori e ricercatori universitari, associati all'Istituto su specifici progetti di ricerca; ad essi vanno aggiunti contrattisti, borsisti ed assegnisti di ricerca. L’IGG rappresenta una delle maggiori realtà scientifiche operanti in Italia nel settore delle Scienze della Terra. ORIENTAMENTI PER LE PROSSIME ATTIVITA' OPERATIVE In seguito all'entrata in vigore dei nuovi regolamenti CNR nel 2015, l'Istituto si è organizzato in 7 linee tematiche di attività (Progetti), ovvero: Geodinamica e processi geologici Geocronologia e ricostruzioni paleoambientali Geomateriali Geotermia Sostenibilità degli acquiferi ai cambiamenti globali Ciclo del carbonio e interazioni geosfera-biosfera Pericolosità geologica e ambientale (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • IGG (literal)
Nome
  • Istituto di geoscienze e georisorse (IGG) (literal)
  • Institute of geosciences and earth resources (IGG) (literal)
Collaborazioni
  • L'IGG collabora con numerose Università italiane e straniere. Partecipa a progetti finanziati da organismi nazionali quali: - Progetto Nazionale Ricerche Antartide - Gruppo Nazionale di Vulcanologia - Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche Collabora, su argomenti relativi alla pericolosità geologica, problemi ambientali ed il reperimento di risorse, con Ministeri, Enti pubblici e privati italiani quali: - Ministero dell'Ambiente - Ministero Affari Esteri - Ministero Beni Culturali - Agenzia Nazionale per l'Ambiente ed i Servizi Tecnici - Dipartimento Protezione Civile - Aziensa USL di Massa Carrara - Consorzio LAMMA - Consorzio Pisa Ricerche - Regione Emilia Romagna - Regione Toscana - Regione Piemonte - Regione Valle d'Aosta - Comune di Scansano - Comune di Manciano - Comune di S. Quirico - Acquedotto del Fiora - Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Toscana - Agenzia Regionale Protezione Ambientale dell' Umbria - Aquater Spa - ENEL Spa - Snam Progetti Spa - AMIA Spa - GEOFOR Spa - Sardinia Gold Mining Spa - PANNA Spa - Belvedere Spa - Quadrifoglio Spa - Publiambiente Spa Inoltre partecipa ad iniziative di Organizzazioni Internazionali quali: - UNESCO - IAEA - Comunità Europea (literal)
Attività di formazione
  • L’IGG ha un ruolo importante nell’ambito della formazione di personale geotermico. È infatti operante dal 1970 il programma di formazione Scuola Internazionale di Geotermia che ha dato applicazione ad una risoluzione della 15a Conferenza Generale dell’UNESCO. In più di 30 anni di vita, la Scuola ha svolto, per oltre 800 allievi provenienti da tutti i continenti, numerosi corsi di specializzazione in Italia e all’estero sui più svariati temi di ricerca ed utilizzazione dell’energia geotermica. Oltre che nei corsi di specializzazione, la Scuola ha maturato esperienza nella organizzazione di congressi internazionali e nella preparazione di testi didattici e di manuali. Ha inoltre numerosi dottorandi, borsisti, laurendi e tirocinanti che, base alle convenzioni stipulate con le Univesità e con le imprese, frequentano i nostri Laboratori per l'espletamento delle ricerche o dei tirocini. In particolare ha organizzato: Nel 2002 - in collaborazione con il Geological Survey and Mineral Resources Board -Sana'a, Repubblica dello Yemen, finanziato in parte dall’UNESCO il corso intitolato \"Geochemical Methods in Geothermal Exploration\" della durata di 11 giorni. Hanno partecipato allievi provenienti dallo Yemen e dalla Saudi Arabia. - in collaborazione con l'Instituto Costarricense de Electricidad, finanziato in parte dall'UNESCO il corso intitolato \"Geothermal Energy\" della durata di una settimana. Hanno partecipato allievi provenienti dal Costarica da El Salvador e dal Nicaragua - in collaborazione con l'Accademia delle Scienze della RPD Corea, e finanziato in parte dall'UNESCO il corso intitolato \"Geothermal Energy: Development and Utilisation\" della durata di una settimana. Hanno partecipato solo allievi di Pyongyang, R.P.D. Corea - finanziato con con un'assegnazione straordinaria del CNR si è tenuto a Pisa, Area della Ricerca del CNR, in tre sessioni diverse (dal 26 al 30 agosto, dal 23 al 27 settembre e dal 9 al 12 Dicembre 2002), il Corso \"Applicazioni delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche\". Hanno partecipato 113 allievi provenienti da tutta Italia. Nel 2003 - Il corso \"Geothermal Exploration: Geochemical Methods\" a Sfax, Tunisia, dal 15 al 21 dicembre, in collaborazione con l'Association Université-Environnement de Sfax, Tunisia, ed in parte finanziato dall'Unesco. Hanno partecipato 19 trainees, provenienti da Tunisia, Morocco e Libia. - Il 4° Corso di idrologia isotopica sulle applicazione delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche, finanziato con un assegnazione straordinaria del CNR. Al Corso che si è tenuto a Pisa, presso l’Area della Ricerca del CNR dal 13 al 17 Ottobre, hanno partecipato n. 25 allievi provenienti da tutta Italia. Nel 2004 - Il corso \"Geophysical and Geochemical Methodologies applied to Geothermal Exploration\" a Quito, Ecuador, dal 16 al 20 novembre, in collaborazione con il Colegio de Ingenieros Geologos de Minas y Petroleos del Guayas e la Escuela Politécnica del Ejercito, in parte finanziato dall'Unesco; il corso è stato frequentato da 26 partecipanti provenienti da Ecuador, Brasile ed El Salvador. - Il 5° Corso di idrologia isotopica sulle applicazione delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche, finanziato con un assegnazione straordinaria del CNR. Al Corso che si è tenuto a Pisa, presso l’Area della Ricerca del CNR dal 27 Settembre al 1 Ottobre, hanno partecipato n. 31 allievi provenienti da tutta Italia. Nel 2005 - Il 6° Corso di idrologia isotopica sulle applicazione delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche, finanziato con un assegnazione straordinaria del CNR. Al Corso che si è tenuto a Pisa, presso l’Area della Ricerca del CNR dal dal dal 3 al 7 Ottobre, hanno partecipato n. 36 allievi provenienti da tutta Italia. Nel 2006 - Il corso \"Geochemical Research in Geothermal Areas\", a Sofia, Bulgaria, dal 21 al 25 febbraio, in collaborazione con l'Institute of Geology, Academy of Sciences of Bulgaria, ed in parte finanziato dall'Unesco. I 14 partecipanti provenivano dalla Bulgaria. - Il 7° Corso di idrologia isotopica sulle applicazione delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche, finanziato con un assegnazione straordinaria del CNR. Al Corso che si è tenuto a Pisa, presso l’Area della Ricerca del CNR dal 11 al 15 Dicembre, hanno partecipato n. 25 allievi provenienti da tutta Italia. Nel 2007 L' 8° Corso di idrologia isotopica sulle applicazione delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche, finanziato con un assegnazione straordinaria del CNR. Al Corso che si è tenuto a Pisa, presso l’Area della Ricerca del CNR dal 03 al 07 Dicembre, hanno partecipato n. 35 allievi provenienti da tutta Italia. Nel 2010-2011, lezioni e seminari per diploma e specializzazione in Geotermia nel quadro del progetto \"Craciòn de una actividad de formacòn en Geotermia en el Sistema Acdémico Salvadoreno\", con finanziamento della Cooperazione Italiana. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Giuseppe Moruzzi, 1 (literal)
Cap
  • 56124 (literal)
Città
  • Pisa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • PI (literal)
Telefono
  • 0503152372 - 0503152361 - 0503152381 - 0503152383 348-3972170 (literal)
Codice CDS
  • 043 (literal)
Servizi
  • L'IGG ha nel suo complesso una importante rete di laboratori, alcuni dei quali dotati di apparecchiature uniche in Italia. Sono disponibili tra altri: una microsonda ionica e l'ICP-MS con ablazione laser (presso la sezione di Pavia), tre microsonde elettroniche (presso le sezioni di Firenze, Roma e Padova), uno spettrometro per misure di età col metodo 40Ar/39Ar, spettrometri di massa per misure isotopiche di ossigeno, carbonio, elio, stronzio. neodimio, piombo e trizio, diffrattometri, fluorescenze a RX, e microscopi elettronici. I laboratori, oltre ad essere utilizzati per i compiti istituzionali, sono a disposizione della comunità scientifica essenzialmente attraverso collaborazioni; ma possono effettuare anche prestazioni per conto di terzi. I laboratori dell’Istituto, oltre a sviluppare nuove metodologie analitiche e strumentazioni, forniscono pure supporto analitico e logistico per campionamenti di fluidi e misure di parametri chimico-fisici alle varie linee di ricerca. Per lo svolgimento delle ricerche suddette, che (oltre ad analisi petrografiche e petrofisiche di minerali e rocce, nonchè analisi chimiche ed isotopiche di acque, gas e roccia) comporta anche indagini geofisiche, l’Istituto può contare inoltre su: attrezzature per misurare la temperatura in pozzi profondi fino a 2000 m; un sistema di magnetotellurica MT-V5; un gravimetro; e strumenti per la misura della conducibilità termica su campioni di rocce. Le attività di modellistica numerica includono simulatori tridimensionali di serbatoio geotermico (inclusa l'interazione fluido-roccia); modelli di simulazione della dinamica di acquiferi; modellistica dei processi geomorfologici e interazione acqua-sedimento; modelli della dinamica glaciale; modelli di trasporto in atmosfera e corpi idrici; modelli SVAT di interazione suolo-vegetazione-atmosfera a scale diverse; modelli di simulazione di fluidi geofisici convettivi e/o rotanti; modelli di impatto dei cambiamenti climatici; la partecipazione alla modellistica degli impatti dei cambiamenti climatici con il modello globale EC-Earth e le relative tecniche di downscaling. (literal)
Competenze
  • L'IGG ha particolari competenze in: 1) Geochimica degli Isotopi Stabili 2) Geodinamica e processi geologici 3) Geocronologia e determinazione di età assoluta 4) Ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali 5) GIS e Cartografia geologica di base 6) Cristallochimica e determinazione di strutture cristalline 7) Petrologia sperimentale 8) Analisi di elementi in tracce mediante ICP-Massa e microsonda ionica in minerali 9) Geochimica dei Gas 10) Caratterizzazione dei gas delle discariche 11) Caratterizzazione geochimica e isotopica del particolato atmosferico 12) Geochimica del Boro, Sr, Nd 13) Stima della pericolosità geologica e ambientale 14) Ciclo idrologico, risorse idriche e dinamica degli acquiferi 15) Ciclo del carbonio e confinamento dei gas serra 16) Interazioni geosfera-biosfera a scale di spazio e tempo multiple 17) Fluidodinamica geofisica e geomorfologica 18) Magnetotellurica, gravimetria, flusso di calore 19) Geotermia 20) Modelli analogici (tettonica) e concettuali 21) Modellistica numerica geochimica, fluidodinamica e ambientale (literal)
Email
  • mailto:igg@igg.cnr.it (literal)
  • igg@igg.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa (PI) (literal)
Missione
  • L’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR (IGG-CNR) ha come missione lo studio interdisciplinare del Sistema Terra, inclusi gli aspetti applicativi. Temi specifici di indagine includono: geodinamica e processi geologici; identificazione delle risorse geologiche; caratterizzazione delle strutture geologiche e cartografia; misura del tempo geologico e geocronologia; geologia e mineralogia planetaria; geotermia per uno sviluppo sostenibile; geologia e geomateriali per la salute, i beni culturali e le tecnologie industriali; pericolosità geologica e ambientale; predizione e mitigazione dei rischi associati ai cambiamenti globali, inclusi i cambiamenti climatici; caratterizzazione e modellizzazione dei sistemi acquiferi per un uso sostenibile della risorsa idrica; paleoclima, ricostruzioni paleoambientali; cicli biogeochimici; interazioni geosfera-biosfera. Le tecniche adottate includono l’indagine, la misura e il monitoraggio di parametri geologici, geochimici e geofisici sul terreno, le analisi isotopiche, geochimiche, petrografiche e mineralogiche in laboratorio, lo sviluppo di modelli concettuali e la simulazione numerica. IGG svolge ampia attività di formazione a livello nazionale e internazionale e attività di disseminazione e divulgazione. L’Istituto di Geoscienze e Georisorse partecipa o coordina Progetti Europei FP7 e H2020, progetti di cooperazione internazionale del Ministero degli Affari Esteri, progetti nazionali e progetti in collaborazione con Regioni e Province o enti privati. IGG-CNR partecipa a progetti internazionali IODP e ICDP. (literal)
Attività di ricerca
  • I compiti dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) sono le attività di ricerca di base e applicata, la valorizzazione e il trasferimento tecnologico, la formazione specialistica e la disseminazione. L'Istituto di Geoscienze e Georisorse, partendo dalle esperienze legate all'approccio geologico, geochimico e di geochimica isotopica, geodinamico e geomorfologico, ha sviluppato un insieme di attività fortemente interdisciplinari, che affrontano le diverse problematiche delle Geoscienze mediante un ampio spettro di metodologie e approcci. Le principali linee di ricerca dell'Istituto includono: la geodinamica e i processi geologici; il ciclo del carbonio e le interazioni fra geosfera e biosfera; la geocronologia e le ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche; la geotermia (inclusa l'esplorazione e l'utilizzo delle risorse geotermiche); i geomateriali e le loro applicazioni; la sostenibilità dei sistemi acquiferi ai cambiamenti globali e le complesse problematiche legate alla quantità e qualità delle risorse idriche e al loro utilizzo; la stima e mitigazione della pericolosità geologica e ambientale, inclusi i rischi vulcanici e sismici, i rischi geologici e le problematiche legate all'inquinamento di aria e acqua. I metodi di indagine includono le misure e le osservazioni sul terreno, lo sviluppo di cartografia tematica, l'analisi chimica, geochimica e isotopica in laboratorio, lo sviluppo di modelli concettuali dei sistemi geologici e idrogeologici e la modellistica numerica. In IGG, attività di ricerca di base e di ricerca applicata convivono in sinergia, con reciproco arricchimento e vantaggio. (literal)
data.CNR.it