http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/istituto/CDS042
Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)
- Type
- Label
- Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG) (literal)
- Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG) (literal)
- Comment
- The Institute of Environmental Geology and Geoengineering (IGAG) of the National Research Council (CNR) was founded in 2002 by regrouping five former research Institutes and Centres that had been active for more than 40 years in their field of expertise.
IGAG, with its staff of 150, covers a wide range of scientific topics in the field of Earth sciences, mainly focusing towards the study of:
1.- Geological processes for the knowledge and mitigation of natural hazards and for the assessment and exploitation of natural resources;
2.- Geomorphological evolution of continental margins and adjoining marine areas for the mitigation of geological hazards;
3.- Soil and fluid geochemistry for environmental assessments;
4.- Site remediation and recovery technologies of industrial waste;
5.- Exploitation and promotion of geological raw materials and safety of disused mining areas;
The Institute has a very extensive equipment with state of the art laboratories and instruments for the chemical, geochemical, radiometric, isotopic, and physical analyses of gases, soils, and waters such as mass spectrometers, electron microprobes, scanning microscopes, X-ray diffractometers, and X-ray fluorescent emission spectrometers, plus special equipments for mineral and fluids processing and for in-field measuremets. A mobile field laboratory has been equipped for the sampling and the preliminary analysis of sediments, soils, and waters and for monitoring Radon fluxes and natural radioactivity through gamma-ray spectrometry. Special field and laboratory equipments are dedicated to the evaluation of the asbestos risk.
(literal)
- Premessa
L'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) ha sede in Roma ove, oltre alla Sede centrale presso l'Area della Ricerca di Roma1 - Montelibretti, Via Salaria Km 29,300, Monterotondo (RM), sono attive due articolazioni presso i Dipartimenti di Scienze della Terra e di Idraulica, Trasporti e Strade dell'Università \"La Sapienza\". Altre due articolazioni territorialmente distinte si trovano presso il Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali dell'Università di Cagliari e presso il Dipartimento di Georisorse e Territorio del Politecnico di Torino. L'Istituto ha quindi un forte radicamento e intensi rapporti di collaborazione nelle Università; si avvale di oltre 120 persone tra ricercatori, tecnici e personale amministrativo, di cui circa 40 Associati universitari.
Breve storia dell'IGAG.
L'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria nasce nel 2001 dalla fusione di cinque tra Istituti e Centri di Studio del CNR:
- Istituto per il trattamento dei minerali, Roma, Via Salaria. Costituito nel 1954 come Centro di supporto dell'attività dell'industria mineraria sul territorio nazionale, ha espanso progressivamente i propri interessi prima con lo sviluppo dei processi idrometallurgici, successivamente con la biometallurgia, la tecnologia delle particelle fini ed infine l'applicazione delle tecnologie ambientali per l'inertizzazione ed il riciclaggio dei materiali di rifiuto.
- Il Centro di Studio per il Quaternario e l'evoluzione ambientale, Dipartimento di Scienze della Terra, Università \"La Sapienza\". Costituito nel 1992 dalla fusione del Centro di Studio per la Geochimica Applicata alla Stratigrafia Recente e del Centro di Studio per la Geologia dell'Italia centrale, ha condotto ricerche nei campi della geologia del sedimentario, paleoecologia, biostratigrafia, geochimica isotopica, sedimentologia, geocronologia, vulcanologia, idrogeologia, cartografia geologica e geochimica.
- L'Istituto di ricerca sulla tettonica recente, Area della ricerca di Tor Vergata, Roma. Nato nel 1997 dalla trasformazione del Centro di Studio per la Geologia Tecnica che aveva sede nel Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade della Facoltà di Ingegneria dell'Università \"La Sapienza\", ha condotto ricerche prevalentemente nei campi della neotettonica, della sismotettonica, dell'evoluzione geologica quaternaria, della stabilità dei versanti e della geoarcheologia.
- Il Centro di Studi geominerari e mineralurgici, Dipartimento di geoingegneria e tecnologie ambientali, Cagliari. Primo Centro CNR ad essere istituito in Sardegna, si è occupato di tematiche relative alla ricerca, valutazione, produzione e valorizzazione delle risorse minerarie, energetiche e dei fluidi del sottosuolo e delle problematiche ambientali ad esse connesse.
- Il Centro studi per la fisica delle rocce e le geotecnologie, Dipartimento di Georisorse e Territorio del Politecnico di Torino. Ha condotto ricerche di base e applicate riguardanti la fisica delle rocce e le geotecnologie. Ha svolto indagini sperimentali di laboratorio e in sito per la caratterizzazione della massa rocciosa e si è occupato delle problematiche di escavazione, della stabilità e stabilizzazione delle rocce, dei problemi di sicurezza del lavoro e protezione dell'ambiente e della caratterizzazione tecnologica delle rocce in vista del loro impiego strutturale/ornamentale, nonché a fini conservativi nelle costruzioni. (literal)
- Istituto esecutore di
- Prodotto
- EC-PROMESS1 project: Stratigraphic synthesis and geotechnical characterisation of borehole PRAD2 (Lateglacial-Holocene on the western Adriatic shelf). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evidence of active deformation in the adriatic foreland (Southern Italy): integration of onshore and offshore seismotectonic and stratigraphc data along the Molise-Gondola shear zone (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Risposta sismica locale dellarea archeologica comprendente il colle Palatino, i Fori e il Colosseo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Large mammals from Terra Amata (Nice, Maritime Alpes): biochronological and palaeoecological remarks. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- L'interno della Terra (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The Middle Valley of Tiber River, central Italy: Plio-Pleistocene fluvial and coastal sedimentation, extensional tectonics and volcanism. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tiberino Basin. In: Sedimentary and tectonic evolution of selected Neogene-Quaternary Basins of the Apennines (Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- On the possibility of inferring paleoflow conditions from turbidite deposits: an example from the Laga Formation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Characterisation and targets (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- European Standards (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La meccanica dellabbattimento con frese a piena sezione per rocce dure (TBM) ed i modelli di prestazione delle macchine. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Tecnica dei Sondaggi (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Variazioni climatiche e cambiamenti faunistici: levoluzione delle faune a mammiferi del Mediterraneo occidentale durante gli ultimi 3 milioni di anni (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Applicazione dellelettrocinesi per la rimozione e il contenimento di metalli pesanti da suoli contaminati (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Criteri geotecnici di progettazione delle opere di marginamento delle falde inquinate: il caso di Portovesme (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Caratteri geochimici, isotopici e mineralogici dei suoli di Muravera (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Evolutionary Paleontology (Voce (in dizionario o enciclopedia)) (Prodotto della ricerca)
- Paleolithic cultural change in western Eurasia across the 40,000 BP timeline: continuities and environmental forcing. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Funtana Coberta. Analisi archeometrica delle ceramiche rinvenute negli strati nuragici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Caratteri geochimici, Isotopici e Mineralogici dei suoli di Muravera. Geobasi. Foglio IGMI n°549-Muravera (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Sicurezza del lavoro nellindustria degli aggregati (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le variazioni del clima (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Elefanti in miniatura (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La Polledrara di Cecanibbio, faune, industrie, milieu (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Crustal tectono -Stratigraphic Setting and Geodynamics of the Corso -Sardinia Block from New CROP Seismic Data (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il territorio di Soleminis: cenni di geologia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La caratterizzazione tecnica di pietre e marmi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le ricerche condotte dal Politecnico di Torino sui marmi del Cebano Monregalese (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La sicurezza negli impianti di prima lavorazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I materiali lapidei di età romana di Torino: ipotesi sulla provenienza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Argille e materiali litoidi: risultati della prima campagna di prospezione geoarcheologica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi della stabilità di fianchi di edifici vulcanici attivi: i casi di Stromboli e Vulcano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The Isotopic Signature of Ancient Marbles (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Performance and prospects of abrasive-laden water jet in rock cutting (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lineamenti geologici e geomorfologici del territorio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Applying thick-skinned tectonic models to the Apennine thrust belt of Italy: limitations and implications (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Fanghi aerobici granulari per il trattamento biologico delle acque reflue (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe nella realtà produttiva ASL 14 VCO: metodi di progettazione e gestione degli impianti ai fini della conservazione e del miglioramento della sicurezza nel tempo. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- I marmi bianchi di Uthina: indagine archeometrica sui reperti provenienti dal settore di scavo italo-tunisino (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- The Campanian Ignimbrite tephra and its relevance for the timing of the Middle to Upper Paleolithic shift (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le faune insulari (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- America meridionale (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- L' inquinamento da particolati aerodispersi negli ambienti di lavoro: valutazione e gestione (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Coastal Systems And Continental Margins, (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Argille e materiali litoidi: risultati della prima campagna di prospezione geoarcheologica (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Colonia Iulia Uthina (Oudhna) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Studio archeologico e archeometrico sulle ceramiche islamiche di Uthina: analisi di una prima campionatura (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Rapporto sulle indagini di sismica a riflessione, gravimetriche, magnetometriche, morfobatimetriche e campionamento fondo mare nellArco Calabro (Mar Ionio) Campagna CALAMARE08 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Mechano-chemical activation: an ecological safety process in the production of materials to stone conservation (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Problematiche geotecniche e idrogeologiche nel sito della ex miniera di Gavorrano (Toscana). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Le malacofaune del Tortoniano in facies salmastra dellarea di Cessaniti (Vibo Valentia, Calabria SW). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Cambiamenti climatici e rinnovi faunistici dal Pliocene medio al Pleistocene superiore: il passato per capire il presente e intuire il futuro. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Discovery and Preliminary Investigation of the Goktepe Marble Quarries (Mugla, Turkey) and their Role as an Alternative Source of Aphrodisias Marbles (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Durability tests on sandstone. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Problematica ambiental relacionada con la excavation de tuneles. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Improved Monte Carlo Inversion of Resistivity Data. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Uno strumento di fruizione on-line di dati geometrici 3D e radiometrici di un rilievo territoriale: il visualizzatore web dell' Ortofoto Solida di Precisione. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Early to middle Miocene d13C record in a carbonate platform succession from central Mediterranean and the role of volcanism (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biohydrometallurgical processes for heavy metals removal from acid mine drainage (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nickel, vanadium and molybdenum extraction from exhaust LC-finer catalysts by biohydrometallurgical technologies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Re-use of agro-industrial wastes by hydrometallurgical applications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A direct comparison between different technologies (aerobic granular sludge, SBR and MBR) for the treatment of wastewater contaminated by 4-mono-chlorophenol (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Reuse of trasformed red mud waste in electrokinetical and reactive barriers for remediation of arsenate polluted low permeability soils (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Habitat partitioning and trophic webs of terrestrial macroinvertebrates of a Tyrrhenian sandy beach ecosystem (Grosseto, Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application non-destructive acoustic techniques for evaluating the state of conservation of carbonate building stones in architectural structures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stratigrafia, ciclicità, e rapporti isotopici del d13C e d18O di successioni cretaciche della piattaforma carbonatica Laziale-Abruzzese (Italia centrale). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vibrations transmitted by hand-held electric tools used in mining and mine remediation activities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Epithermal Gold Occurrences in the Lakes District of the Main Ethiopian Rift and Tendaho (Afar rift): Discovery of a metallogenic province (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Batch and semi-continuous anaerobic digestion of biodegradable residues for biohidrogen production (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Facies di rampa carbonatica nel Miocene medio/superiore della Sardegna settentrionale: confronti con la rampa miocenica laziale-abruzzese (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il limite Pliocene/Pleistocene nellarea della città di Roma: nuovi dati di sottosuolo dal Passante a Nord-Ovest (Monti della Farnesina) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratteristiche geologiche e geotecniche dei terreni della città di Roma (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biochronology of the Plio-Pleistocene mammalian faunas of Italian peninsula: knowledge, problems and perspectives (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fagliazione normale attiva lungo il versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Oxygen stable isotope composition of continental carbonates in central and southern Italy during the Holocene (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stability and environmental problems due to groundwater level raising in the abandoned Gavorrano mine. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geomechanical Measurements and Computations at an Open Pit Marble Quarry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dal recupero ambientale alla valorizzazione dei siti estrattivi dismessi: il distretto del granito della Sardegna Nord-orientale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Influenza dei fenomeni di instabilità delle coltivazioni di San Giovanni sull'evoluzione delle condizioni di equilibrio della falesia di contatto (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La subsidenza nelle coltivazioni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tenacizzazione di manufatti in terra cruda mediante fibre naturali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Titration biosensors for estimating the biochemical nitrate demand of municipal and industrial wastes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Water Jet Technology-Safety and Healt of Operators (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Examples of relict paleo-landscapes within Apennines (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sedimentazione alluvionale, episodi lacustri e occupazione paleolitica nel bacino del Tirino (Italia centrale) durante lo Stadio Isotopico 3 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- COMPARING MATURE AND YOUTHFUL PLIO-PLEISTOCENE EXTENSIONAL PROCESSES AND SEDIMENTARY BASIN FILLING IN THE CENTRAL APENNINES (ITALY) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sedimentary-exalative features in Cu-mineralized sandstones at the base of the Miocene: the example of Pala Mantedda (NW Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The use of fly ash in mine tailings and acid mine drainage management (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- BIOCHRONOLOGICAL SIMILARITY RELATIONSHIPS BETWEEN WEST MEDITERRANEAN AND EAST EUROPEAN LARGE MAMMAL FAUNAS FROM LATEST MIOCENE TO MIDDLE PLEISTOCENE (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tracks and trackways of Praemegaceros cazioti (Depéret,1897) (Artiodactyla,Cervidae) in Pleistocene aeolianites from Sardinia (Western Mediterranean, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Upper Messinian Lago-Mare deposits in the stratigraphy of the Messara Basin (central Crete, Greece) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- EMI, EMII, EMIIe, EMIII, HIMU, DMM, et al. Whad do they really mean? (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Seismic response analysis of historical towns rising on rock slabs overlying a clayey substratum, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stiffness Characteristics of Very Soft Offshore Clay for Wide Strain Range. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Preliminary analysis of the December 2002 instability phenomena at Stromboli Volcano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caenozoic and Quaternary terrestrial mammals from Sardinia: palaeogrographic inferences (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The unique landfill site and the mine void backfilling as solutions for the environmental safety of the abandoned mine areas (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi di dati elettromagnetici VLF per il miglioramento della caratterizzazione delle unità pedologiche alla scala aziendale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Le risorse lapidee dallantichità ad oggi in Sardegna: dal recupero ambientale alla valorizzazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il distretto del granito della Gallura (Sardegna NE): nuovi approcci culturali per una risorsa economica e un patrimonio storico pluri-secolare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ground motion amplification in S. Giuliano di Puglia (Southern Italy) during the 2002 Molise earthquake (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Seismic response of historical centers in Italy: selected case studies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Hydrogen production through anaerobic digestion of different solid and liquid waste: batch and semi-continuous tests (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of washing and electrokinetic treatments to a heavy metal contaminated sea-sediment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Reservoir characterization for gas storage under deltapressure conditions: a case history (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The exploitation of Syenite in the Piedmont Alps (Italy): present relevance of the stone and future technological prospects for its sustainable exploitation. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- HUGE PALEO-LANDSLIDES IN THE CENTRAL LANDSLIDES IN THE CENTRAL APENNINES (ITALY): SEDIMENTARY FEATURES AND EFFECTS ON LANDSCAPE EVOLUTION (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lanalisi del contenuto di amianto nelle rocce con metodi basati sulla microscopia ottica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Uso del granito nel centro storico di Tempio Pausania (Sardegna NE): un approccio multidisciplinare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New insights into the recent submarine volcanism of Pantelleria Island (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Siti estrattivi dellindustria litica preistorica (selci e vulcaniti) nella Sardegna centrale: Sorteddata (Orosei) e Talocori (Ottana) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sr-Nd isotopic signatures in soils from the Muravera area (SE Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Frane di scivolamento in formazioni rocciose calcaree con interstrati argillosi: un caso di studio nellAppennino Centrale. Atti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratteristiche di resistenza del materiale vulcanoclastico della Sciara del Fuoco (Stromboli) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of laser scanner data collected during a survey of faces in a rock quarry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of rock slope failure in a limestone open pit (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Palaeoenvironmental changes in the eastern Mediterranean Basin (Crete Island, Greece) during the late Messinian Lago-Mare. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ostracod biostratigraphy of the Messinian post-evaporitic interval. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Preliminary analysis of instability phenomena at Vulcano Island, Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il colle di Orvieto: trentanni di un laboratorio naturale per lo studio della stabilità di placche lapidee sovrapposte a formazioni argillose (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Laboratory tests for EPB tunnelling soil conditioning (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrated basin analysis approach to the study of the central Apennines foreland system; the Laga Basin case history, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Face Stability In Conventional Tunnelling And EPB Soil Conditioning. In: Czech tunnelling commitee ita-AITES. Fundamentals of urban tunnelling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stress evaluation experiences at different quarry sites in the Apuane Alps (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 3D simulation and aggregation of fracture network (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Models for Estimating the Stoneley Wave Velocity (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An example of preliminary seismic survey to evaluate the feasibility of blasting works in proximity of a sensitive monument (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Siti del Paleolitico medio nell'area dei Colli Albani e loro contesto morfologico e pedo-tefrostratigrafico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effects of separate collection efficiency on the costs of msw management system - A case study (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Precious metals recovery from polymetallic industrial wastes by hydrometallurgical process (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- North italian wastewater sludges characterisation before biotreatment for agriculture applications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Controllo del articolato aerodisperso in ambienti indoor dellA.S.L.1 (Torino) in relazione alla presenza di coibentazioni in lana minerale. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Studies on the abatement of metal pollution of fine waste from stone sawing by diamond wire. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Faglie attive nellarea del massiccio della Maiella (Appennino abruzzese, Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Active faults in the Majella area (Abruzzi Apennines, Central Italy). Abstract in Special Session On Seismotectonics And Seismic Hazard Of The Adria Region (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fattibilità delle sistematiche isotopi del Fe e del Cu e preliminari applicazioni allo studio dei suoli (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stabilità dimensionale e termica di calcareniti trattate con silicati di etile (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Solubilization and immobilization of toxic metals by bacteria (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The possibilities of building the plant for treatment of Gjegjan mine wastes by bacterial leaching method (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The bacterial leaching of chalcopyrite ore coming from Albania (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Simulation of the Realmonte (Sicily) mine comminution plant through a scaled-up process from laboratory tests (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relazione studio isotopico delle reti trofiche acquatiche a base detrito nei bacini lacustri di Bracciano e Vico (Italia Centrale): un'analisi preliminare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione delle principali strutture sismogenetiche nelloffshore della Sicilia settentrionale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ricostruzione paleoambientale ed evoluzione stratigrafico-sequenziale della fascia costiera pliocenica compresa tra le foci del Paleo-Farfa e del Paleo-Corese (Sabina, Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrated approach for heavy metal binding onto polluted soils: sequential extraction and nonelectrostatic surface complexation model for simulating mineral mixtures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Heavy metal pollution in a dismissed minig area: sequential extraction and equilibrium modeling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Occupational exposure to vibrations: some considerations with reference to the recently issued regulations. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Uthina Colonia Julia (Tunisia): il singolare degrado di un basalto romano dal momento del suo diseppellimento (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A simple three layers model for eulerian behaviour of a turbidity current as a function of the Richardson number: sedimentological implication for the interpretation of the turbidite facies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tectonic and paleotopography control on turbidite sedimentation in confined basin: the lower Messinian wedge top sedimentation of the Laga formation (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrated geological and geotechnical modelling of Rome (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valorisation of residue organic substances by electrochemical applications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Monitoraggi e analisi geomeccaniche in attività estrattive a cielo aperto per la mitigazione della potenziale instabilità e la sua interferenza con l'ambiente. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Finalità e tecniche di monitoraggio geotecnico nelle cave in sotterraneo di pietre ornamentali. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sperimentazioni in sito su una struttura a ombrello per la stabilizzazione del manto nevoso. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Load and hauling machinery: an evaluation of the hazard involved as a basis for an effective risk evaluation. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rock Stress Measurements in Alpi Apuane quarry sites by means of hydraulic fracturing (HF). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Control and stability features for mineral industrial waste landfill in Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Predictability and Prediction of Ground Vibrations in Demolition Blasting. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fluid and melt inclusion chemistry in the transition porphyry-epithermal environment of Furtei high-sulphidation gold deposit (Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Some studies and experiments on the difficulty of the TBM tools action under great confinement (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Microtunnelling or trench excavation: a comparison of the two alternatives (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Borehole characterisation of satured unconsolidated sediments (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The late Pleistocene explosive activity of the Albano Maar, Alban Hills Volcanic District, Central Italy - new data for a reappraisal of the eruptive dynamics and history (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mitigation of rescue metals coming from stocks of sulfide minerals and wastes that poured in Kukesi Lake by bioleaching method of raw materials (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Large mammal renewal and elephant spread in the noth-western Mediterranean region (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The polymetallic assmblages with precious metal tellurides and sulfosalts from the Furtei epithermal Au depisit, sardinia, Italy: paragenesis and genetic significance. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Loading and haulage in quarries: criteria for the selection of excavator - dumper system (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Noise and dust emissions from metal mining activities: a software for measurement management and analysis of suitable reduction techniques (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ultramafic Inclusion in the Pozzomaggiore Area: Chimical-mineralogical Chraracterization and Mineral Processing (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of Membrane Bioreactors for the bioremediation of chlorinated compounds polluted groundwater (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Haulage alternatives in a dolomitic limestone quarry for aggregates: a technical-economical and environmental comparison (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Micro-geophysics to assess the integrity of some statues in the Museo Egizio of Turin, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Demolition and rubble recycling as new operation fields for mining technologies and machinery (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quarrying by explosive and diamond wire in hard dimension stones (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodologie di indagine per la valutazione della pericolosità sismica locale dellArea Archeologica Centrale di Roma. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Pulsating water jet as a tool for basalt surface treatment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The shape of depositional sequences offshore Tuscany (North-Central Tyrrhenian, Italy). Example of seismic-stratigraphic architecture and systems tracts partitioning on Quaternary continental margins. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The impact of climatic changes on the behaviour of active landslides in clay. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La Carta Geologica della Media Valle del Tevere in scala 1:40.000: un esempio di rappresentazione geologica di ambienti di transizione marino-continentale e fluviale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Preliminary analysis of fluid inclusions in Messinian Halite of Volterra basin and Crotone basin (Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fossil Earthquakes in Limestone? Natural Clast-Cortex Grains and Constraints from Low- to High-Velocity Friction Experiments. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ree mobilization in complex hydrothermal-metasomatic systems: fluid chemistry evidence of albitite and chlorite-talc mineralisations in Central Sardinia, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratteristiche dinamiche e di compressibilità di una Pozzolana debolmente cementta alla scala del laboratorio. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The genus Cyprideis Jones, 1857 (Crustacea, Ostracoda) in the Neogene of Italy: a geometric morphometric approach (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodologia di valutazione dellidoneità di un sito di stoccaggio sotterraneo di gas naturale. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mapping the Anthropic Backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Randon Functions of Order k (IRF-k) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A multi-disciplinary reappraisal of the Gimigliano Dam site (Calabria, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Assesment of the conservation state of masonry structures in monumental buildings by the integrated use of non-destructive ultrasonic techniques and mineral analyses. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of a new stress measurement device in underground marble quarrying, a case study (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integration of airborne laser scanner and multi-image techniques for map production (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La stabilizzazione del fronte di scavo nelle gallerie superficiali mediante chiodi in vetroresina (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Problems about the consolidation of stony materials with different microstructures exposed to environmental and microclimate damage hazard (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of Triboelectric Techniques for Separating Feldspar from Quartz (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effects of the cometabolite/growth substrate ratio on the aerobic degradation of 4-monochlorophenol (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Preparation of artificial substrates for Plant Growth (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 3D reconstruction of the structural setting, reservoir modelling and simulation of an off-shore area from available seismic reflection data interpretation: evidences and constraints in the research of potential structures for geological storage of CO2 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 3D structural reconstruction of a potential structure for geological CO2 storage: seismic interpretation, reservoir modeling and simulation of an off-shore area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Definition of constraints in aquifer modelling by using heavy isotopes geochemistry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Earthquake response and geology in Rome evidenced by web-based macroseismic intensity survey of main earthquakes of LAquila sequence, April 2009 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Experimental analysis of snowpack effects induced by blasts (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La Sicurezza nelle Attività Estrattive: Aspetti di Valutazione e Gestione del Rischio (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ambiente di sabka continentale nel Messiniano del Bacino di Çankiri (Anatolia centrale): associazioni ad ostracodi, analisi petrografiche e analisi geochimiche (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Seismotectonic characterization of the central-northern Apennines accretionary prism (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Malacological and morpho-pedo-sedimentary response to the Holocene climatic changes along Apulian coasts, southern Italy. Conv. AIQUA, La variabilita del clima nel Quaternario: la ricerca italiana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Facies and geometry of channel and channellobe transition deposits in a confined turbidite basin (Lower Messinian Laga Formation, central Apennines, Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sr isotope ratios of central italy waters to assess their origin (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sr-isotope ratios of a soil profile (bad land) from radicofani area (southern tuscany). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Study of a rockslide in a limestone formation with clay (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Inegrated analyses of the Maccarone section (northern Apennines, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Legnagnone section (Northern Apennines): high resolution palaeoenvironmental evolution towards the onset of the Messinian salinity crisis (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi geometrico-morfometrica applicata a valve di Candononae plioceniche dellItalia centrale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Gravity study of the Middle Aterno Valley (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bottom water production variability in the Ross Sea slope during the late pleistocene-holocene as revealed by benthic foraminifera and sediment geochemistr (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Anatomy of late Quaternary Adriatic Clinoforms: Mechanisms of Sediment Transport and Mud Accumulation on the Continental Shelf (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vulnerabilità dei Beni Culturali: sistemi informatici finalizzati alla conservazione programmata e preventiva di monumenti in marmo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Trace elements and sr-nd isotopic evidence in urban and farmland soils from Ravenna (Italy): a tool to assess pollution using aqua regia extraction. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fault on/off (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effect of horizontal mantle flow on subduction dynamics: insights from 2D and 3D numerical modeling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Three-dimensional geological and geomechanical modeling of the Northern Apennine front in the Po Plain (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione di aree boschive incendiate mediante telerilevamento iperspettrale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using Vegetation Indices to study archaeological areas (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An ICP-MS and HPLC application (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le polveri di talco. L' operazione di comminuzione e la morfologia delle particelle (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alps Vs. Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le perle naturali e coltivate: il metodo di riconoscimento tradizionale, sperimentale e isotopico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interfacial waves analysis for the geotechnical characterisation of marine sediments in shallow water. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Spatial distribution patterns of metals in the bottom sediments of artificial reservoirs in south Sardinia, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le piroclastiti dell'Antica Forum Traiani (Fordongianus) - Sardegna Centrale: tecniche di estrazione, lavorazione e specificità di utilizzo nel corso dei secoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Filosofia della Scienza e Scienze della Terra: una commistione inutile? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interpreting siliciclastic-carbonate detrital modes in Foreland Basin Systems: an example from Upper Miocene arenites of the Central Apennines, Italy. In: Sedimentary Provenance: Petrographic and Geochemical Perspectives (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) al settore delle costruzioni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il ciclo di vita degli aggregati da costruzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Open ended-coaxial Cable Measurements of Saturated Sandy Soils (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pliocene to Pleistocene Large Mammal Diversity and Turnover in North Mediterranean region: Greek, Italian and Iberian Peninsula (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Large Mammal Guilds on the Italian Peninsula from the Pliocene to the Late Pleistocene: new methodological approaches (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pleistocene vertebrate-bearing fluvial deposits of the Ceriti Mts area, and related inferences on uplift of the Latium coast (central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Setting new tools to quantify the tectonic and gravity contribution in seismogenic areas (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La rivoluzione dei bicomponenti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Utilità dei cenogrammi nelle ricostruzioni paleoambientali: i complessi faunistici del Pleistocene medio della penisola italiana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mammuthus trogontherii (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The latest Messinian \"lago-mare\" mollusc faunas from Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dal CNR un aiuto agli orafi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sedimenti fluviali (Stream Sediment) e suoli: analisi delle correlazioni esistenti fra le due tipologie di campioni. Primi risultati (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il deposito zeolitico di Bonorva (SS). Individuazione, caratterizzazione e prime valutazioni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Composition, perography and mineral chemistry of ODP Site 1224 Eocene ferrobasalts (Leg 200; North Pacific Ocean) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per lindustria delle costruzioni in Italia. Parte 2a La stima dei fabbisogni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Importanza attuale delle prove di abrasione sulle pietre verdi ai fini della valutazione del rischio derivante dallamianto in natura (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dimensionamento di barriere paramassi a rete (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Terrazzi deposizionali sommersi nel Golfo di S. Eufemia meridionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A laboratory characterization of black limestones (Neri Antichi) from Zeugitania (Tunisia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Georesources in Bronze Age, Sardinia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late Quaternary palaeoenvironmental evolution at the Versilian coast (Tuscany, Italy): micropalaentological proxies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary continental deposits in the Latium-Abruzzi Apennines: the correlation of geological events across different intermontane basins. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Updating Villafranchian mollusc and mammal faunas of Umbria and Latium (Central Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- . Inizio della sedimentazione d?avanfossa nella Maiella meridionale. La sezione di Fonte dei Pulcini (Taranta Peligna). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- U/Th dating and geochemistry of carbonate concretions associated with Upper Pleistocene fossil shorelines of Sorrento Peninunsula (Conca dei Marini, southern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Confronto delle diverse tecnologie geofisiche applicabili nella caratterizzazione di siti contaminati (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Line CROP 11: Central Apennines. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Constraints for an interpretation of the Italian geodynamics: a review (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Albite-Chlorite and Talc-Chlorite deposits in metasedimentary and granitoid rocks of Central Sardinia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New cervid in the Pleistocene of Sardinia (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chlorite-talc mineralization in central Sardinia, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il sistema deltizio del Fiume Ombrone: determinazione delle velocità di sedimentazione mediante metodi radiometrici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Electrohydrometallurgical recovery of Zinc and Manganese from spent batteries. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti metodologici per la caratterizzazione geofisica di un sito contaminato. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 2003. Miscele complesse di minerali grezzi ossidati a smithsonite del giacimento di S. Benedetto (Sardegna sud-occidentale). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Etude paléontologique et dynamique d'un intervalle condensé à gastropodes dans les calcaires à grands bivalves du Pliensbachien (Ouarsenis, Algérie). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Influence of glacial cycles and tectonics on natural subsidence in the Po Plain (Northern Italy): insights from 14C ages. Geochemistry (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Morphostructural evolution of the Peligna region during the Quaternary (Central Apennine, Abruzzi, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Historic-artistic and archaeometric studies of the sculptures of the Museum of Ostia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Soil washing for remediation of non volatile hydrocarbon polluted soil (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi vincoli gravimetrici 3D in Italia centro-meridionale per un modello della crosta profonda (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geological, mineralogical, geochemical features and genesis of the albitite deposits of central Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gravity prospecting in the city of L'Aquila applied to the seismic microzonation (Abruzzo, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Previsione e probabilistica dei tempi e dei costi di scavo di gallerie in masse rocciose con eterogeneità localizzate (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated geophysical survey to investigate the Scarsella vault of S. Jhon's Baptistery in Florence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evolution of the coastal reliefs of Southern Peru (Lomas) as suggested by the soil-landform relationships: a case study from Mejia site (department of Arequipa, Peru) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The meta-igneous rocks of the Barber Glacier area (northern Victoria Land, Antartica): a clue to the enigmatic Borchgrevink Orogeny?. Antartica at the close of a millennium (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le fonti di liberazione dei metalli pesanti nei suoli e nell'ambiente naturale: implicazioni per l'uomo e per l'ambiente (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Detrital modes and depositional architecture of the Tortonian to Early Messinian foreland basin system of the Central Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applicazione degli Indici di Vegetazione per lo studio di aree archeologiche (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecniche di telerilevamento operativo e di GeoSpatial Intelligence per lindividuazione di corridoi ecologici a media scala (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lilybaeum reconstruction by remotely data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The straight tusked elephants from Neumark Nord: the state of art (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dynamics of the western Mediterranean mammalian fauna during the Quaternary (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary results of isotope studies of late Pleistocene mammoth of North Yakutia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto Mw 9.0 di Honshu (Giappone) dell11 marzo 2011: sorgente sismica e tsunami (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reconstruction of the formation conditions of the permafrost of the North-East of Russia on basis of the results of isotope studies of reference sections from Kolymian Lowland (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Extractive activities start up and management: a computer assisted specially developed Prevention through Design approach (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Structural controls on ore deposits: the case of Baccu Locci Shear Zone (SE Sardinia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Numerical modelling of Plio-Quaternary slope evolution based on geological constraints: a case study from the Caramanico Valley (Central Apennines, Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The disquieting seismogenetic behaviour of the 1980 earthquake fault (Irpinia, southern Apennine). New insights from geoelectrical, geomorphological and paleoseismological data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ursus etruscus Cuvier, 1823 from the Early Pleistocene of Monte Argentario (Southern Tuscany, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stratigraphy, structural setting and burial history of the Messinian Laga basin in the context of Apennine foreland basin system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- On the relation between trench migration, seafloor age, and the strength of the subducting lithosphere (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismology in Italy: latest from LAquila (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hystrix vinogradovi Argyropulo, 1941 in the Pleistocene of Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Offshore Malta licence in the Central Mediterranean Sea offers hope of hydrocarbon potential (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Biochronology of terrestrial mammals and Quaternary subdivisions: a case study of large mammals from the Italian peninsula (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sr isotopic evidence for studyng salinization of soils. An example from the Pineta San Vitale (Ravenna) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Proposta di un modello matematico per la previsione del comportamento tecnologico di miscele ceramiche artistiche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pedo-tephrostratigraphic context of Palaeo-Mesolithic occurrences at Frigento, Hirpinia (Campanian Apennine) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriking with external drift (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studi cronologici eseguiti sulle concrezioni carbonatiche della Grotta di Lamalunga (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The straight-tusked Elephants from Neumark Nord, a glance to a lost world (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application of biohydrometallurgical processes for heavy metals removal from acid mine drainage (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrometallurgical treatment of exhausted alkaline batteries (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un'Afrodite riemersa dal mare. La Sardegna e i suoi rapporti con il Mediterraneo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sequence Stratigraphy of the Latium-Abruzzi carbonate ramp (Miocene, Central Appenines, Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quarzo con Ankangite e celsiana dal Brasile (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Review and new data on uplift rates and structure at the W termination of the Corinth Rift and the NE Rion Graben area (Achaia, NW Peloponnesos) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Intermontane Basins (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Microtunnelling v's open trench. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I geotubi per la filtrazione e il contenimento dei materiali fini. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tecnica SAR interferometrica terrestre per il monitoraggio delle frane. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Late Messinian Lago-Mare molluscan assemblage from the Trave Horizon (Colombacci Fm) at Pietralacroce (Ancona, Central Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Asbestos isolation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aggregati riciclati: studio delle caratteristiche tecniche e prestazionali di differenti prodotti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Extractive activities start up and management: a computer assisted specially developed Prevention through Design approach (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 6 Aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell'Appennino centrale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Experimental Application of 3-D Terrestrial Laser Scanning and Acoustic Techniques in Assessing the Quality of Stones Used in Monumental Structures (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi dei fenomeni di subsidenza indotti dalle coltivazioni minerarie nell'area di Monteponi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application of biohydrometallurgical processes for heavy metals removal from acid mine drainage (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il recupero di metalli da fanghi dell'industria elettronica e dalle pile (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Pliocene e Quaternario della media Valle del Tevere (Appennino Centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Remarks on the Late Middle Pleistocene mammalian faunal complexes biochronology of the Campagna Romana (Latium, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- TIMR-TBM: un metodo per la valutazione probabilistica dei tempi di avanzamento delle TBM nei grandi trafori di base alpini. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sicurezza nei cantieri: analisi di rischio e condizioni di impiego in sicurezza di macchine operatrici e mezzi di sollevamento di materiali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bowing of marble slabs: evolution and correlation with mechanical decay (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studi sul comportamento statico dello storico traforo ferroviario del Frejus in seguito ai lavori di ammodernamento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Pliocene-Pleistocene Boundary: which significance for the so called Wolf Event? Evidences from Western Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New paleoseismic data from the Lakes and Serre faults (Calabria, southern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- REALIZZAZIONE DI UNA MAPPA DEL RISCHIO AMIANTO MEDIANTE DATI STORICI E MONITORAGGIO SITI INDUSTRIALI: PROGETTO EUROPEO LIFE99/ENV/000153 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Contributo alla conoscenza di alcuni giacimenti di lapidei in Etiopia e Sardegna (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applying LCA to organic waste management in Piedmont-Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Dimensioning of Dowels for the Stabilization of Potentially Unstable Rock Blocks on the Walls of Underground Chambers. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Similarities between Large Mammal Faunas of the Italian Peninsula and France from the Pliocene to the Middle Pleistocene (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Cenozoic igneous activity of Sardinia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio in impianto pilota di tecniche di abbattimento dello ione clorito con impiego di sali ferrosi e GAC. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La prova di automacinazione secondo il D.M. 14 maggio 1996 : Analisi degli effetti prodotti dalle principali variabili operative sulla curva granulometrica ottenuta a seguito del test (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Buried archaeological structures detection using MIVIS hyperspectral airborne data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mechano-chemical activation: an ecological safety process in the production of materials to stone conservation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Progetto preliminare di recupero ambientale di scavi minerari in località Lasasai - Bonucoru (Comune Orani, Nuoro) (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Investigation of a sanitary landfill using elettrical resistivity and induced polarisation tomography (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geomechanical characterization and analysis of a landslide in calcschist (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Drying behaviour of the Orvieto overconsolidated clay (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- How safe is underground natural gas storage? Gas storage Delta-pressure: story of a successful application (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Guide-lines for a master-plan of the Carrara Marble exploitation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- European Standards and CE marking on stone construction products (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evaluation of rock stress in quarry excavations by means of hydraulic fracturing (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Diamond wire saws for different applications: requirements and performances (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geostructural and Geomechanical Characterization of Rock Exposures for an Endangered Alpine Road (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New data on the distribution and age of the Late Pleistocene products of the Albano Maar (Albano Hills volcano): implications for a reappraisal of the energetic parameters (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Coal recovery from waste finel of the Nuraxi Figus coal treatment plant by selective flotation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Food habit of \"Praemegaceros\" cazioti (Dehaut, 1897) from Dragonara cave (NW Sardinia, Italy) inferred by cranial morphology and dental wears (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of landslides in the Tavernola Bergamasca Mining Area (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vibtration exposure of workers: considerations on some technical and interpretative aspects of the EC standards recently issued (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biooxidation of gold-bearing sulphide ores: gold recovery by two leaching treatments (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Electrochemical recovery of MnO2 from solutions containing waste biomasses (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Remediation of heavy metals contaminated soils: preliminary results (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Realizzazione di una mappa del rischio amianto mediante dati storici e monitoraggio di siti estrattivi ed industriali interessati. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tin in Mediterranean area: history and geology (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The talc chlorite mineralization in Central Sardinia Su Venosu Mine (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Influence of stone properties on diamond wire performance (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Optimization of an industrial grinding-classification circuit (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A new technology for gold extraction from activated carbon after cyanidation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Equilibrium models for biosorption in single and multi-metallic systems: a case-study by using several bio-sorbent materials, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Studi sperimentali sul comportamento meccanico di materiali vulcanoclastici (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Gli isotopi ambientali (2H, 18O e 87Sr/86Sr) nelle acque sorgive dell?appennino abruzzese: considerazioni sui circuiti sotterranei negli acquiferi carbonatici. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evolutionary dynamics of the Crati River delta (Italy). Proocedings (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- State of the art on the use of chelating reagents in mineral flotation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- In time analysis of a viscous coupling agent effect in ultrasonic measurements (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Autotropic denitrification for combined hydrogen sulfide removal from biogas and leachate treatment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Experimental studies on the mechanical behaviour of a volcanoclastic material (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evolutionary dynamics of the Crati River delta (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Authigenic Cu-carbonates in sandstones at he base of Miocene in the Logudoro Region (NW Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Predictive post-mining recovery modelling of the open-pit mine excavations and their environments, at Lasasai-Bonucoro, Central Sardinia, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Industrial Mineral occurrences related to Cenozoic volcanic rocks of Sardinia (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Distribution and genesis of zeolite mineralization in Cenozoic pyroclastic flows from Central Sardinia (Italy): guidelines for mineral exploration (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Reduction of the As-Content in a Colamanite Concentrate (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi delle possibili correlazioni tra movimenti al suolo accertati da dati interferometrici e criticità geo archeologiche. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Metodo per la determinazione di solfati insolubili VoP Test (Brevetto) (Prodotto della ricerca)
- IL QUATERNARIO (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- The Isotopic signature of classical marbles (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il Progetto Interdipartimentale GIIDA del Consiglio Nazionale delle Ricerche: uno strumento per la gestione, il processamento e la condivisione dei dati tematici ambientali. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Disruptive earthquakes revealed by faulted archaeological relics in Samnium (Molise, southern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New paleoseismological data from the Gran Sasso d'Italia area (central Apennines). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Surface faulting on archaeological relics: a review of case histories from Dead sea to Alps. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismology of silent faults in the central Apennines (Italy): the Campo Imperatore fault (Gran Sasso Range Fault System). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Magmatic feeding system and crustal magma accumulation beneath Vulcano Island (Italy): evidence from CO2 fluid inclusions in quartz xenoliths (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The section of Torre Picchio (Terni, Umbria, Central Italy): a Villafranchian site rich in vertebrates, molluscs, ostracods and plants. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- - Groundwater resources and human impacts in a Quaternary intramontane basin: the case study of the L'Aquila Plain (Central Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Holocene climate phases from buried soils in Tigray (N Ethiopia): comparison with lake level fluctuations in the Main Ethiopian Rift. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dimension Stone Extraction as a Co-product of a Civil Engineering Work: a Case Study. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Desarollo de un cemento de base silicatada a partir de rocas volcanicas vitreas alcalinas: interpretation de lor resultados preindustriales basada en la composicion quimico-mineralogica de los precursores geologicos (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sedimentary and tectonic evolution of Plio-Pleistocene alluvial and lacustrine deposits of Fucino Basin (Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Heavy metal immobilization in the mining-contaminated soils using various industrial wastes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fossil hydrothermal systems tracking Eocene climate change in Antarctica. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- U-series disequilibrium study on a gaseous discharge area (Solforata of Pomezia, Alban Hills, Italy): implications for volcanic and geochemical risk (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Similarity relationship among Italian mammal faunas from Latest Miocene to Middle Pleistocene (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Experimental study on carbon removal in biological aerated filters (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Phreatic overgrowths on speleothems: a useful tool in structural geology in littoral landscapes. The example of Eastern Mallorca (Balearic Islands) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Volcaniclastic sedimentation in coastal environments: the interplay between volcanism and Quaternary sea level changes (central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evaluation of the environmental contamination at an abandoned mining site (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Palaeoecological evidences from foraminifers and ostracods on Late Quaternary sea-level changes in the Ombrone river plain (Central Tyrrhenian Coast, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oxygen Isotope geochemistry of the Granite Harbour Intrusives, Wilson Terrane, Northern Victoria Land, Antarctica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reply to Fossil hydrotermal systems tracking Eocene climate change in Antarctica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Magdalena Turbidite System (Caribbean Sea): present-day morphology and architecture model (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oxigen isotopic heterogeneity in the mantle: evidence from clinopyroxene megacrysts of Nushan, easterm Cina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Characterisation of amphibole fibres and of the exposure-related diseases in the area of Biancavilla, Eastern Sicily, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chemical, mineralogical and technological properties of the kaolins of Tresnuraghes mining district (Western Sardinia, Italy) for an application in the ceramic industry (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary changes of the normal fault architecture in the central Apennines (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- On the origin of EM-I end-member (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: results from the Campo Felice fault (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrogeochemistry and strontium isotopes of spring and mineral waters from Monte Vulture Volcano, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oxygen isotope evidence for crustal assimilation and magma mixing in the Granite Harbour Intrusives, Northern Victoria Land, Antarctica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oceanic rift asymmetry and continental uplift, (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The use of 87Sr/86Sr isotopic ratios as an environmental tracer: An example of the application to the Fossil Forest of Dunarobba (FFD) sedimentary system near Aviglano Umbro (Terni - Central Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- U/Th dating of freshwater travertine from Middle Velino Valley (Central Italy): geological and paleoclimatic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Proposal for Pliocene and Pleistocene landsea correlation in the Italian area (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Human peopling of Italian intramontane basins: The early Middle Pleistocene site of Pagliare di Sassa (LAquila, central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Compaction-induced stress variations with depth in an active anticline: Northern Apennines, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Morpho-sedimentary characteristics of the volcaniclastic apron around Stromboli volcano (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reply to comment by Andrea Argnani et al. on On the cause of the 1908 Messina tsunami, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The opening of Sirte basin: Result of slab avalanching? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- TOPO-EUROPE: Studying continental topography and Deep EarthSurface processes in 4D (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- How did environmental disturbances affect carnivoran diversity? A case study of the Plio-Pleistocene Carnivora of the North-Western Mediterranean (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Palaeoenvironmental reconstruction of late Quaternary foraminifera and molluscs from the ENEA borehole (Versilian plain, Tuscany, Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Role of the brittle-ductile transition on fault activation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interaction between ultrapotassic magmas and carbonate rocks: Evidence from geochemical and isotopic (Sr, Nd, O) compositions of granular lithic clasts from the Alban Hills Vocano, Central Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary mammal communities at a glance. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- H2O and CO2 in minerals of the haüyne-sodalite group: an FTIR spectroscopy study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Clinopyroxene/liquid trace element partitioning in natural trachyte-trachyphonolite systems: insights from Campi Flegrei (southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrogenesis of early Cretaceous silic volcanism in SE Uruguay: the role of mantle and crustal sources. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Miocene C-isotope signature from the central Apennine successions (Italy): Monterey versus regional controlling factors. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Uncertainty propagation using some common mixing rules for the modelling and interpretation of electromagnetic data. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Design of rockfall net fences and the new ETAG 027 European guideline (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The life cycle of rice: LCA of alternative agri-food chain management systems in Vercelli (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Buckling of high natural slopes: The case of Lavini di Marco (Trento-Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Shelf-edge erosion, sediment failure and inception of the Bari Canyon on the Southwestern Adriatic Margin (Central Mediterranean) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Landfill gas generation after mechanical biological tretment of municipal solid waste. Estimation of gas generation rate constants (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lab-scale feasibility tests for sediment treatment using different physico-chemical techniques (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Elasto-plastic analytical model for the design of grouted bolts in a Hoek-Brown medium (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Subsidence history from backstripping analysis of the Permo-Mesozoic succession of the Central Southern Alps (Northern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The historical site of the Monte Mario Lower Pleistocene succession reviseted: tectonics, sea-level changes and palaeoenvironments in the Early Pleistocene of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Using GIS for modelling the impact of current climate trend on the recharge area of the S. Susanna spring (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Can Earth's rotation and tidal despinning drive plate tectonics? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integration of Electrical and Electromagnetic Investigation for Contaminated Site (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Optimisation of an abrasion resistance test method on natural stones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Paganica fault and surface coseismic ruptures caused by the April 6 2009 earthquake (L'Aquila, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ankangite and celsian inclusions in quartz from Brazil (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Offshore evidence of large scale lateral collapse on the eastern flank of Stromboli, Italy, due to structurally-controlled, bi-lateral flank instability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 40Ar/39Ar and 14C geochronology of the Albano maar deposits: Implications for defining the age and eruptive style of the most recent explosive activity at Colli Albani Volcanic District, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chlorine leaching of gold bearing refractory materials: experimental and process analysis (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on Earliest Zanclean age for the Colombacci and uppermost Di Tetto formations of the latest Messinian northern Apennines: New palaeoenvironmental data from the Maccarone section (Marche Province, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late Miocene ostracod assemblages from eastern Mediterranean coral-reef complexes (central Crete, Greece). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- REE and Nd-isotope evidence for the origin of siderite from the Jebel Awam deposit (Central Morocco) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Sr-isotope composition of soils: a case study from Muravera (SE Sardinia, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oxygen and hydrogen isotope heterogeneity of clinopyroxene megacrysts from Nushan Volcano, SE China (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sr-Nd-Pb-O isotopic evidence for decreasing crustal contamination with ongoing magma evolution at Alicudi volcano (Aeolian arc, Italy): Implications for style of magma-crust interaction and for mantle source compositions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oxygen isotope and trace element compositions of peridotite xenoliths from Nushan volcano, SE China and implications for mantle metasomatism (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Marine paleoseismology from very high resolution seismic imaging: the Gondola Fault Zone (Adriatic Foreland) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- High precision photogrammetry for monitoring the evolution of the NW flank of Stromboli volcano during and after the 2002-2003 eruption. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gas migration along fault systems and through the vadose zone in the Latera caldera (central Italy): Implications for CO2 geological storage (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Moho deepening and shallow upper crustal delamination beneath the central Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Isotope geochemistry of caliche developed on basalt with implications for ALH84001, the search for past life on Mars and life on land in the Precambrian (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chlorine dioxide by-products predictive models for drinking water oxidation treatment. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The geological model of Celano town area for seismic microzonation activities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Using LCA to evaluate impacts and resources conservation potential of composting: a case study of the Asti District in Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The life cycle of rice: LCA of alternative agri-food chain management systems in Vercelli (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Heavy metal bioavailability and chelate mobilization efficiency in an assisted phytoextraction process (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Experimental research on the wear on diamond impregnated beads in hard rock cutting. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Distinct analysis of fully grouted bolts around a circular tunnel considering the congruence of displacements between the bar and the rock. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An analysis of the action of dowels on the stabilisation of rock blocks on underground excavation walls. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late cretaceous contamination episode of the EuropeanMediterranean mantle (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Styles and regimes of orogenic thickening in the Peloritani Mountains (Sicily, Italy): new constraints on the tectono-metamorphic evolution of the Apennine belt (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Subduction dynamics as revealed by trench migration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Exhumation of high-pressure rocks driven by slab rollback (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mapping of H2S fluxes from the ground using copper passive samples : an application study at the Zolforata di Pomezia degassing areas (Alban Hills, Central Italy)., (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Isotopic and Geochemical Evidence for a Heterogeneous Mantle Plume Origin of the Virunga Volcanics, Western Rift, East African Rift System. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New GPS constraints on the kinematics of the Apennines subduction (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Slab stiffness control of trench motion: Insights from numerical models (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recovery modelling and water resources of the abandoned open pit talc-chlorite-feldspar mine excavations at Lasasai-Bonucoro, Central Sardinia, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Onnis Use of industrial wastewaters for the optimization and control of nitrogen removal processes. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Use of stone by products in the construetion of sanitari landfills and tailing dams. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomorphological, paleontological and 87Sr/86Sr isotope analyses of early Pleistocene paleoshorelines to define the uplift of Central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Occurrence of Indian genus Hemibos (Bovini, Bovidae, Mammalia) at the Early-Middle Pleistocene transition in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analysis of the flexural failure of an overhanging rock slab (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reinforcement design and control of rock slopes above tunnel portals in Northern Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 226 Ra-excess during the 1631-1944 activity period of Mt. Vesuvius (Italy): a model of alpha recoil enrichment in a metasomatized mantle and implications on the current state of the magmatic system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Combined use of explosives and cutting machines in urban demolition. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Crystal chemical and structural characterization of fibrous tremolite from Susa Valley, Italy, with comments on potential harmful effects on human health (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Landfill gas generation after mechanical biological treatment of municipal solid waste: Estimation of gas generation constants (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Enhanced electrokinetic treatment of different marine sediments contaminated by heavy metals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coexisting calc-alkaline and ultrapotassic magmatism at Monti Ernici, Mid Latina Valley (Latium, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The use of geomorphological markers in the footwall of active faults for kinematic evaluations: examples from the Central Apennines. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geophysical and Geomechanical Investigations Applied to the Rock Mass Characterisation for Distinct Element Modelling (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Occurrence of Somma-Vesuvio fine ashes in the tephrostratigraphic record of Panarea, Aeolian Islands (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Life cycle of buildings, demolition and recycling potential: a case study in Turin-Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Study of riverine deposits using electromagnetic methods at a low induction number (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Selection of real accelerograms for the seismic response analysis of the historical town of Nicastro (Southern Italy) during the March 1638 Calabria earthquake (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Experimental and Numerical Studies on Rock Breaking with TBM Tools under High Stress Confinement (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Campanian Ignimbrite and Codola tephra layers: two temporal/stratigraphic markers for the Early Upper Palaeolithic in southern Italy and eastern Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Variation of geochemical risk associated with the use of ophiolitic washing muds as refilling material in a basalt quarry of the Northern Appennine (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late Miocene brackish Loxoconchidae (Crustacea, Ostracoda) from Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- World of elephants 2: Selected papers from the 2nd congress, Mammoth Site of Hot Springs (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The transition between orogenic and anorogenic magmatism in the western Mediterranean area: the Middle Miocene volcanic rocks of Isola del Toro (SW Sardinia, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The circum-Mediterranean Anorogenic Cenozoic Igneous Province (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Carnivora dispersal in Western Mediterranean during the last 2.6 Ma (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Influence of structural framework on mountain slope deformation in the Maiella anticline (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Use of Membrane Bioreactors for the bioremediation of chlorinated compounds polluted groundwater (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Experimental study and mathematical model on remediation of Cd polluted soils by electrokinetics (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary tests of an electrokinetic barrier to prevent heavy metal pollution of soils (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Effect of biodegradable chelating agents on heavy metals phytoextraction with Mirabilis jalapa and on its associated bacteria (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recovery of soils contaminated with heavy metals: preliminary results (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 40Ar/39Ar ages of the AD 79 eruption of Vesuvius, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Pleistocene Mammalian Faunas from France and Italian peninsula: species richness, turnover patterns, and ecological structure (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sunset quartz: A new gem material from Brazil (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Titration biosensors for the estimation of the biochemical nitrate demand of municipal and industrial wastes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An interpretation of large mammal fauna from La Caune de l'Arago (France) in comparison to a Middle Pleistocene biochronological frame from Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The late Messinian Lago-mare episode in the Central Mediterranean Basin: new data from the onshore Mondragone & well (Gariglioano Plain, centrl Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sequential extraction of heavy metals in river sediments of an abandoned mining pyrite mining area: pollution detection and affinity series (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrogenesis of a basanitetephritephonolite volcanic suite in the Bobaomby (Cap dAmbre) peninsula, northern Madagascar (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Redetermination of the Tutton's salt Cs2[Cu(H2O)6](SO4)2 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fracture-controlled fluid circulation and dissolutional weathering in sinkhole-prone carbonate rocks from central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Toxic elements at a disused mine district: particle size distribution and total concentration in stream sediments and mine tailings (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rietveld refinement of the Tutton's salt Rb-2[Cu(H2O)(6)](SO4)(2) from parallel- beam X-ray powder diffraction data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An integrated application of geological-geophysical methodologies as a cost-efficient tool in improving the estimation of clay deposit potential: case study from south-central Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Subaerial exposure surfaces in a Palaeoproterozoic 13C-rich dolostone sequence from the Pechenga Greenstone Belt: palaeoenvironmental and isotopic implications for the 2330-2060 Ma global isotope excursion of 13C1,12C. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geochemical mapping using a geomorphologic approach beased on catchments (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Remote monitoring of a landslide using an integration of GB-INSAR and LIDAR techniques. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Detection of nanostructured metal in meteorites: implications for the reddening of asteroids (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Large mammal guilds at the time of the first human colonisation of Europe: the case of the Italian Pleistoncene record (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Beneficiation of a gold bearing elargite ore by flotation and As leaching with Na-hipoclorite (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Theoretical and experimental research on the rock destruction with TBM tools under stress confinement (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Back analysis techniques for the improvement of the understanding of rock in underground constructions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Strontium Isotopic composition in Late Pleistocene Mammal Bones from the Yakutian region (North-Eastern Siberia). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Slab dip vs. lithosphere age: no direct function (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Methane production and consumption in an active volcanic environment of Southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Constraints from geochemistry and Sr-Nd isotopes for the origin of albitite deposits from central Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleosols provide sedimentation, relative age, and climatic information about the alluvial fan of the River Tirso (Central-Western Sardinia, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reported data and interpretation of some wollastonite- and melilite-bearing rocks from the Central Apennines of Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studying Proboscideans: knowledge, problems, and perspectives (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A new Pliocene species of the genus Renea G. Nevill, 1880 (Gastropoda: Prosobranchia: Aciculidae) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- How the delamination and detachment of lower crust can influencebasaltic magmatism (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active faulting along Mt. Morrone south-western slope (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Contourites offshore Pantelleria Island (Sicily Channel, Mediterranean Sea): depositional, erosional and biogenic elements. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Magmatism and fenitization in the Cretaceous potassium-alkaline-carbonatitic complex of Ipanema São Paulo State, Brazil. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- High strain rate damage of Carrara marble (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application of accelerated carbonation on MSW combustion APC residues for metal immobilization and CO2 sequestration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Blue quartz colored by trolleite and lazulite inclusions. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The central-western Mediterranean: anomalous igneous activity in an anomalous collisional tectonic setting. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late Miocene surface uplift of the southern margin of the Central Anatolian plateau, Central Taurides, Turkey. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Volcanic Islands: the Tips of Large Submerged Volcanoes that only Marine Geology May Reveal (Examples from W-Pontine Archipelago, Ischia, Stromboli and Pantelleria) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A reappraisal of the dwarfed mammoth Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) from Gonnesa (south-western Sardinia, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Seafloor mapping for geohazard assessment: State of the art (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismology of the LAquila faults (central Italy, 2009 Mw 6.3 earthquake). Clues on active fault linkage. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Submarine gullies on Italian upper slopes and their relationship with volcanic activity: a 20 years later revisitation of a Bill Normark pioneer work (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The 2009 central Italy earthquake seen through 0.5 Myr-long tectonic history of the L'Aquila faults system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomechanical characterization of the volcaniclastic material involved in the 2002 landslides at Stromboli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Optimisation of an abrasion resistance test method on natural stones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quantification and management of rock-fall risk in opencast quarrying activities (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Incipient extension along the active convergent margin of Nubia in Sicily, Italy: the Cefalu-Etna seismic zone (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Black limestones used in antiquity: the petrographic, isotopic and EPR database for provenance determination (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Constraints to the cause of three historical tsunamis (1908,1783 and 1693) in the Messina Straits region, Sicily, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- CO2-driven large mafic explosive eruptions: the Pozzolane Rosse case study from the Colli Albani Volcanic District (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Continental margin large-scale instability controlling the flank sliding of Etna Volcano. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fluid flow within the damage zone of the Boccheggiano extensional Fault (Larderello-Travale geothermal field, central Italy): structures, alteration, and implications for hydrothermal mineralisation in extensional settings. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Topography of the Calabria subduction zone (southern Italy): clues for the origin of Mt Etna. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recent tectonic reorganization of the Nubia-Eurasia convergent boundary heading for the closure of the western Mediterranean. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 2D and 3D numerical simulations of the stress field at the thrust-front of the Northern Apennines, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An early pleistocene interglacial record from an intermontane basin of central Italy (Scoppito, L'Aquila) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Clinopyroxene/liquid trace element partitioning in natural trachyphonolite systems: insight from Campi Flegrei (southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The central-western Mediterranean: anomalous igneous activity in an anomalous collision tectonic setting (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Relazione sulle caratteristiche minero-petrografiche di campioni litoidi prelevati nei settori bordieri dell'area di cava (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il Sistema Informativo Geografico: modello geologico-strutturale di sintesi dellarea di cava denominata TANA DEI BANDITI, Carpenara (Genova Pegli) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes. Relazione Tecnica 2010 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of suitable physicochemical and biological-chemical processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils. Final Report 2007-2009 (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione. Valutazione delle velocità delle onde di taglio (Vs) dalle elaborazioni di prove Down Hole (DH) effettuate nei siti del progetto CAS@E (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto di indagine sismica a riflessione nell'area di Coppito, L'Aquila (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Risultati preliminari dellanalisi specifica relativa ai Capoluoghi di Provincia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione completa di campioni di minerale contenenti metalli preziosi. Relazione tecnica CNR-IGAG, Giugno 2010, per conto di FINPOWER s.r.l (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione completa di campioni di minerale contenenti metalli preziosi. Relazione tecnica preliminare CNR-IGAG, Maggio 2010, per conto di FINPOWER s.r.l. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Development of suitable physicochemical and biological-chemical processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils. Relazione tecnica 2010 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes. Rapporto annuale 2010 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of suitable physicochemical and biological-chemical processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils. Rapporto Annuale 2010 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione di campioni di minerale contenenti metalli preziosi. Relazione tecnica CNR-IGAG, Giugno 2010, per conto di per conto di NTSolution I.G. S.r.l (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report attività 4.3a (area b1) - Sistema informativo Criteri e linee guida per la banca dati finalizzata alla microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Marmi antichi dell'Africa Proconsolare e della Mauretania: studi archeometrici, archeologici e storici. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes - Relazione tecnica 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dellanidride carbonica (CO2) prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL, nellarea dellalto adriatico Relazione Finale. Rapporto tecnico relativo al Contratto di Ricerca INGV-IGAG (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Relazione tecnico-scientifica Report intermedio Novembre 2007- Maggio 2008 I anno Attività INTRODUZIONE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto di Servizio UrbiSIT - Relazione tecnico-scientifica Report Finale Settembre 2008 -Dicembre I anno Attività INTRODUZIONE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 1.3 Realizzazione di un prototipo di banca dati geologicotecnica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 3.3 - Prototipo di scheda tecnica per lacquisizione e la catalogazione dei dati storici relativi ai danni subiti da edifici e infrastrutture. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Specifiche tecniche per le funzionalità del sistema informativo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Capitolo 1. Modello geologico del sottosuolo. In: Onna prima e dopo. Parte II La Microzonazione Sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Relazione geologico-tecnica e sismica sull'Area della Ricerca di Roma RM1 Montelibretti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto. Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione - Report attività emergenza terremoto LAquila. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Paleobiogeografia e paleogeografia delle connessioni Tetide-Paratetide durante il Miocene medio-Miocene superiore\" (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta geolitologica. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Relazione conclusiva di consulenza tecnico scientifica disposta dalla provincia di Lucca e finalizzata ad individuare le cause delle frane avvenute in Sesto di Moriano (LU) presso i cantieri di coltivazione della cava di inerti per calcestruzzo denominata Bertolucci e Fiore (ex Maddaleni) i giorni 28 ottobre 2004 e 3-4 novembre 2004 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Studio Geologico Preliminare per la Realizzazione del Nuovo Tunnel Stradale del Col di Tenda (Italia-Francia) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of suitable physicochemical and biological-chemical processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il ruolo delle campionature (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Trattamento dei residui solfurati di rame di Gjegjan per la riduzione dellinquinamento del Lago Fierza (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Relazione geo-petrografica e mineralogica dei litotipi presenti nella cava (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Relazione sulle analisi minero-petrografiche e prove mineralurgiche eseguite su un campione di sabbia silicea fornito dalla società Olivotto Industries S.p.a.. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Determinazioni dello stato di sollecitazione piano e tridimensionale mediante la tecnica del sovracarotaggio presso i cantieri di coltivazione della cava Piastriccioni B- N.5 (Carrara, MS). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Report 4.1b Bibliografia su basi dati per la microzonazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 6.1 Analisi del quadro tecnico-normativo, degli standard e delle esperienze nazionali e internazionali per la realizzazione di SIT (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.2b Modello del sottosuolo per la microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 6.3a - Realizzazione e pubblicazione del sito web ai fini consultivi e divulgativi in versione preliminare (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta geologico-strutturale e giacimentologica dell'area di Baccu Locci (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Linee Guida: Misure di prevenzione e protezione per ridurre lesposizione a polveri contenenti silice libera cristallina Comparto lapideo relazione finale . Network Italiano Silice Sottogruppo Lapidei R. Pattarin, D. Savoca, Coordinamento Region (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1.c - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi delle esperienze realizzate a livello nazionale ed internazionale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- NEAREST (INTEGRATED OBSERVATIONS FROM NEAR SHORE SOURCES OF TSUNAMIS: TOWARDS AN EARLY WARNING SYSTEM), NEAREST 2008 Cruise Report aboard R/V Urania (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Prove di comminuzione e determinazione del grado di liberazione dell?oro su campioni provenienti dal giacimento di Delita-Cuba (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Rischi Geologici. In: ?Guide geologiche regionali (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Il Sistema delle Aree Protette (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo della qualità ambientale del Nucleo industriale Rieti-Cittaducale. Convenzione tra CNR-IGAG e ARPALazio (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Study of relations of mineralization, acidity and autochtonous bacteria occurrence in acid mine drainage (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Indagini per la caratterizzazione dellevoluzione neotettonica in prospettiva di valutazione della pericolosità sismica (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Studio geologico-strutturale, geomorfologico, e geomeccanico per la progettazione preliminare della variante alla galleria del Col di Tenda (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Dalla piana di Sulmona a Palena. Monte Rotella, Monte Pizzalto, Monte Porrara e Monte Morrone: dorsali calcaree, resti di un?antica piattaforma carbonatica mesozoica (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Gli artiodattili e gli uccelli di Monte Tuttavista (Orosei, Sardegna centro-orientale). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Bacterial leaching contemporary technology of metal extraction from sulfide ores of Albania mainly Spaci and Gjegjan resource (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello stadio isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito di Fonte delle Mattinate (Italia centrale) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Indagine archeometrica su alcuni reperti scultorei in marmo di età romana rinvenuti nel territorio di Villaputzu (Sardegna sud-orientale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Health and safety at workplaces in Italian stone shops: a systematic analysis in an important production area (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Carbon (d13C) and Oxigen (d18O) isotope stratigraphy for Cretaceous Carbonate platform deposits of central Apennines, (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tracks and trackways of \"Praemegaceros\" cazoti (Depéret) (Artiodactyla, Cervidae) in Pleistocene aeolianites from Sardinia (Western Mediterranean, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- MWI (magma-water interaction) experiments on 2002 Mount Etna eruption: inferences on the eruption explosive behaviour (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Caratterizzazione geotecnica dei depositi vulcanoclastici della Sciara del Fuoco (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Analisi di dettaglio di ingenti fenomeni di instabilità sulla scarpata continentale antistante le isole pontine, mediante integrazione di dati multibeam e longrange side-scan sonar (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Remediation of heavy metals contaminated soils: preliminary results (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- I depositi epigravettiani del sito 1 di Cava Romita: cronologia, faune, industria litica (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Indagini preliminari nella costruzione di gallerie (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Studio isotopico delle reti trofiche acquaitche a base di detrito nei baicni lacustri di Bracciano e Vico (Italia centrale): un'analisi preliminare (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Esempi di modellazione gelogica nell'area urbana di Roma (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Brain versus body mass in ruminant artiodactyls of the Mediterranean islands (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Hunter-Schreger-bands in Cynotherium sardous Studiati, 1857 della Grotta di Dragonara (Pleistocene superiore, Sardegna Italia). Dati preliminari (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Source of mineralising fluids for the albitite from Central Sardinia (Italy): elemental and Sr-Nd isotope constraints. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Geometries, biota associations and evolution of a prograding carbonate system (Miocene, NW Sardinia, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A new technology for gold extraction from activated carbon after cyanidation (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Emissioni elettromagnetiche associate al processo di risalita magmatica: un possibile metodo di sorveglianza nell?ambito dei precursori di crisi eruttive (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Ecological Structure of the Middle Pleistocene Mammal Faunas of Italian Peninsula. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Similarities of the French large mammal faunas from the Pliocene to the Middle Pleistocene. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Major, trace element and Sr-Nd-Pb isotopic constraints on mantle sources and differentiation processes of ODP 1224 site basalts (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The Santernian palaeo-shoreline along the Middle Valley of the Tiber River (Umbria-Latium): new data on the uplift of the central Apennines (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A 26 ky paleoenvironmental and paleoclimatic record using foraminiferal and isotope constraints from tyrrhenian Sea core (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Bacterial leaching of copper sulfur ores in Spaci Deposit (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Sea level change at Capo Caccia (Sardinia) and Mallorca (Balearic Islands) during oxygen isotope 5e, based on Th/U datings of phreatic overgrowths on speleothems (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Subcrustal seismicity in Italy: control of rheology and phase changes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Laboratory experiments on conduit kinetics of 2001 and 2002 Mount Etna eruptions (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Plio-Pleistocene ingeous activity in Sardinia (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Ancient fungal life in north Pacific Eocene Oceanic crust (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Earth's rotation and the westward drift of the lithosphere (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Geochemical mapping of the Mignone River Basin (Latium, Italy): a pilot project for testing data processing and mapping techniques (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- New hydrochemical data on the deep-seated groundwater circulation in the Pontina Plain (Central Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Climatic ch?ange and mamml fauna turnovers in the Late Pliocene-Early Pleistocene of Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Late Quaternary paleoenvironmental evolution and sea level changes at the Versilian coast (Tuscany, Italy): micropaleontological proxies (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il deposito a blocchi di Lettopalena (CH): un ulteriore esempio di accumulo di rock avalanche nell'Appennino centrale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Taxonomy and distribution of the genus Tavanicythere Bossio, 1980 (Ostracoda, Leptocytheridae) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Nuovi dati biocronologici dei depositi lacustri della Valle del Fiume Tirino (Appennino abruzzese). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Analysis of the first data on the instability phenomena associated to the 2002-03 Stromboli volcano lava flow eruption (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Plio-Pleistocene fossil vertebrates of Monte Tuttavista (Orosei, Eastern Sardinia, Italy). New perspectives for insular ecosystem evolution (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Large mammal turnover, diversità and elephant dispersal in the Wester Mediterranean: the Italian and Iberian peninsulas (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The latest Messinian ?lago-mare? mollusc faunas from Italy. Palaeobiogeographical aspects (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Palaeoenvironmental evolution of the Upper Pliocene-Lower Pleistocene deposits of Monte Mario (Rome, Italy) using ostracods (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Bacino di Leonessa: analisi stratigrafica e geomorfologica (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Emplacement ages and interaction evidence from the mafic-felsic complex of Teall Nunatak (Northern Victoria Land, Antarctica) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tectonic impact on the architecture of a Miocene carbonate ramp in central Italy: insights from geohistory and facies analysis (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Individuation of regional discontinuities using photogeological analysis and soil gas survey: the Comino Valley (central Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Depositi quaternari di rock avalanche nel Massiccio della Maiella (Abruzzo): caratteristiche sedimentarie e controllo della paleomorfologia sui meccanismi deposizionali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Westward drift, rift asymmetry and continental uplift (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Occurrence of fossil fungi in north Pacific oceanic crust. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tentativo di correlazione fra le successioni continentali quaternarie dell'Appennino laziale-abruzzese. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La successione continentale dell?alta Valle dell?Aterno (L?Aquila). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Very high-resolution seismic profiling shot over exploration seismics routes: neotectonic setting and possible evidence of a recent earthquake offshore Latium region. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Remediation of peruvian Acid Mine Drainage by Biohydrometallurgical Processes (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Tectono-stratigraphic evolution of the central Pelagian Basin (Mediterranean Sea): the Melita-Medina Graben (Malta Offshore Area 4). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Investigation on the isotopic composition of nitrogen sources in the hygropetric cave habitat of the Grotta della Foos (northern Italy): implications on the origin of the negative nitrogen isotope composition of Cansiliella servadeii. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Iron geochemical cycling in coastal aquifers explorated by stable isotopes systematics : the Friuli Venezia Giulia Case-History (Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Sul rinvenimento di un fondo inedito riguardante 97 località danneggiate dal terremoto del 1783 in Calabria (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Shelf-indenting canyon head: a major geohazard for Mediterranean harbours. Why are they often spatially linked? (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Different scale analytical methodologies for geohazard assessment in urban areas: the Urbisit Project (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Palaeobiogeography of the Western Mediterranean insular faunas during the Late Cenozoic (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Plio-Pleistocene endemic bovids from Sardinia (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Size changes in insular mammals: scrutinizing assuptions of a hotly debite question (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Biochronology and palaeobiogeography of the Mediterranean insular faunas during the Quaternary (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The tectonic control on the deposition of the Pleistocene continental carbonates in the Sarteano area (southern Tuscany) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- New insights on the 1891 eruption at Pantelleria Island (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Area, isolation, dwarfing of extinct insular proboscideans and the generality of the island rule (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- What about the taxonomical status of European Straight-tusked elephants? (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Constraining uplift of the southern margin of the Central Anatolian Plateau from biostratigraphy and 87Sr/86Sr stratigraphy on the highest marine sediments of the Mut Basin (Southern Turkey) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A perspective multidisciplinary geological approach for mitigation of effects due the asbestos hazard (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Proposta per una cartografia Geochimica Ambientale sulla base di unità geografiche idonee allo sviluppo di ricerche multidisciplinari (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Vegetation and mammal fauna at the time of early humans in the italian peninsula (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Palatine Project an example of integration of geological, geophysical and archaeological methodologies for evaluating geohazard in archaeological areas. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Changing rates and patterns of surface uplift at the southern margin of the Central Anatolian plateau (Turkey): New data from marine stratigraphy and cosmogenic nuclide dating of river terraces. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Fe isotopic composition of soils and waters from the Ravenna area (Northern Italy) and its significance for environmental studies. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A reappraisal of the dwarfed mammoth from Gonnesa (southwestern Sardinia, Italy) (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- The Middle Pleistocene Paleolithic site with large mammal fauna of La Polledrara di Cecanibbio (Rome, Italy): recent data and prospects (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Pollen and ostracod analyses at the imperial harbour of Rome (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Hyperhaline associations in the continental Late Miocene of the Çankiri Basin (Central Anatolia, Turkey): implications for palaeoenvironmental reconstructions (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le gisement paléolithique à grands mammifères du Pleistocène moyen à La Polledrara di Cecanibbio (Rome, Italie): données recentes et perspectives. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Did temperature regulates limb length in the Sardinian endemic ochotonid Prolagus sardus? (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mandibular force profiles and bite force estimate in Cynotherium sardous Studiati 1857 from Dragonara Cave (Late Pleistocene, NorthWestern Sardinia). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The argali (Ovis ammon antiqua) from the Ponte Galeria area (Rome) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Submarine geomorphic expression of active tectonics. International Conference on Saefloor Mapping for Geohazard Assessment (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Widespread mass-wasting features on the submerged flanks of Stromboli Volcano (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Magic Project: large scale geohazard mapping of the Italian continental margins (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Biostratigraphy and facies analysis of the Jatibungkus olistolith (Central Java) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Cyclicity and 87Sr/86Sr stratigraphy of the Primary Lower Gypsum of the Adriatic sub-basin (Italy): insight into oceanic-continental water mixing in the Mediterranean during the early stage of the Messinian salinity crisis (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Late Miocene geohistory of the Mut and Adana basins (southern Turkey): insight for uplift of the southern margin of the Central Anatolia Plateau (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evidence of the Mediterranean Early Zanclean flooding in the Adana Basin (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- How did the Messinian salinity crisis impact the Adana Basin? (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Application of bacterially produced hydrogen sulphide in mineral processing. (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Application of Physical-chemical and Biological-chemical Methods for Heavy Metals Removal from Acid Mine Drainage. (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Application of bacterially produced hydrogen sulphide in mineral processing. (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Uplift of the southern Central Anatolian Plateau from 87Sr/86Sr stratigraphy on margin-capping marine sediments (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Preliminary notes on mammalian fossils from L'Aquila Basin (central Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- I carnivori del Pleistocene Inferiore (Villafranchiano superiore) di Pirro Nord (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Change in the carnivore (Mammalia) guild in Europe at Plio-Pleistocene and Early-Middle Pleistocene transition (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- South European hyaenids and canids (Carnivora, Mammalia) at Mio-Pliocene transition (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Cenozoic mammalian palaeobiogeography of Sardinia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Evaluating the texitural discontinuity hypothesis and ecosystem convergence: a case study of Plio-Pleistocene mammalian from the Italian peninsula (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Advances in mammalian Palaeoecology: Problems and Perspectives (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The late Early Pleistocene succession of Saticula (SantAgata de Goti, Benevento, Southern Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Epithermal Fluid inclusion Systematics in Ophiolite-related Listwaenites in izmir-Ankara-Erzincan Suture Zone (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Chlorine-rich CO2-H2O fluid inclusions in amphibole-bearing peridotites from Injibara (lake Tana region, Ethiopian plateau) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Fluid-rock interaction in an exhumed ductile-to-brittle shear zone: evidence for meteoric fluid infiltration at the depth of the brittle-ductile transition during the post-orogenic evolution of the Schistes Lustrés Nappe, Alpine Cors (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Fluid assisted shearing at the depth of the Brittle-Ductile Transition: an integrated structural, petrological, fluid inclusions study of the Erbalunga shear zone, Schistes Lustrés Nappe, Alpine Corsica (France) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Interpretazione paleoclimatica e paleoambientale di una successione sedimentaria dellOlocene antico nella città di Terni (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Euxinian - Mediterranean basin connections during the Messinian: the state of the art and possible palaeogeographic and biogeographic scenarios (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Fluid inclusion study of the hydrothermal deposit hosted within the damage zone of the Boccheggiano Fault, Larderello-Travale geothermal area, southern Tuscany, Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- CO2-bearing fluids in quartz veins intruding the Mashad granitoids, NE Iran (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Kinematic modeling of subduction zones: evidence for multiple mechanisms (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The early Middle Pleistocene site of Pagliare di Sassa (LAquila, central Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Biochronologia delle faune a mammiferi e cronostratigrafia del Quaternario. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The midle Pleistocene fossiliferous sequence of Grotta dei Fiori (Sardinia, Italy): Palaeoclimatic inferences (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The genus Cyprideis Jones, 1857 (Crustacea, Ostracoda) in the Neogene of Italy: a geometric morphometric approach. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seafloor spreading initiation: constraints from geophysical data of the Thetis Deep, northern Red Sea (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The controlling factors of an Upper Oligocene carbonate ramp (Attard Member, Lower Coralline Limestone Formation, Malta): from facies to paleolatitude (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Struttura delle Vette Feltrine (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Frequent small-scale mass failure within submarine canyons along the Italian margins and the role of anthropic impact (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Sea level change and supply switching during the past four climate cycles: evidence from integrated shallow-shelf stratigraphy and ´18O records (Adriatic margin) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Natural gas and CO2 storage in fractured carbonate aquifers (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- I Siti Paleontologici dinteresse internazionale dellarea Laziale (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Pliocene and Pleistocene land-sea correlation in the Mediterranean area (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli straordinari abitanti delle isole: la collezione di mammiferi endemici del Museo di Paleontologia dellUniversità degli studi di Roma La Sapienza (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Combined use of trasformed red mud reactive barrier and electrokinetics for remediation of contaminated soil. Comparison between Cr and As removal efficiency (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il recupero di metalli dai fanghi dellindustria elettronica e dalle pile (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Palaenvironmental changes, mammal complexes anh humans in Italy throughout the Pleistocene (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Biochronological frameworks of continental mammalian faunas and Quaternary subdivisions (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- New data on Cynotherium sardous Studiati 1857 (Mammalia, Carnivora) from the Pleistocene of Sardinia (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Dietary adaptation of the enigmatic insular canid Cynotherium sardous Studiati 1857 (Mammalia, Carnivora) from the Pleistocene of Sardinia (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Bioleaching technologies applied for the valorisation of dredged sediments polluted by heavy metals. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Identification of the source and fate of nitrate contamination of the Pontina Plain groundwaters using stable nitrogen and oxygen isotopes (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Patterns of body size changes in the Pleistocene endemic deer from Mediterranean islands (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Early to Middle Pleistocene faunal revolution Quaternary International (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Benthic foraminifera as proxies for a paleoenvironmental reconstruction of the mud-belt in the Holocene core VV00/6 bis (Central Adriatic Sea, Italy). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Three small mammal faunas from the Late Pleistocene of Baccano caldera (Rome, Central Italy). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lostracofauna della successione Plio-Pleistocenica di Monte Mario (Roma). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ostracodi e ricostruzioni paleoambientali dellintervallo lago-mare del tardo Messiniano nel Mediterraneo centrale e orientale (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Brain versus body mass in fossil insular mammals: a case study of the Pleistocene Mediterranean dee (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Geological-geophysical approach to study groundwater movement between two open-pit pools for the reutilization of abandoned mine excavations. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nd and Sr isotope geochemistry of plutonic rocks from Ottana (central Sardinia): implications for granite petrogenesis and crustal evolution (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Sr-Nd isotopic signatures in soils from the Muravera area (SE Sardinia, Italy) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Metal remediation of Acid Mine Drainage By electrowinning and biosorption processes (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Large-scale gravitational deformations and quaternary faulting: the case of the south-western side of the Mt. Morrone (central Apennines, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Depositi medio-distali del Maar di Albano e loro rilevanza per una rivalutazione degli scenari eruttivi della più recente attività esplosiva dei Colli Albani (Italia Centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evoluzione morfo-sedimentaria e tefrostratigrafia del bacino lacustre del Vivaro (Colli Albani, Italia centrale). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The ancient quarries of Neri Antichi (black limestones) from Zeugitania (Tunisia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Occurrence and distribution of zeolitez in an Earlòy Miocene ignimbrite from the Romana district (NW Sardinia, Italy): insights on post-depositional alteration processes (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Caratterizzazione geofisica di manti nevosi. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Modelling e inversione compatta di dati magnetici (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Bioleaching technologies applied for the valorisation of dredged sediments polluted by heavy metals. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Rates and origin of vertical tectonic movements in Europe (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Gold recovery form refractory ores by Thiosulphate leaching: effect of main operating conditions on gold extraction, (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The possibilities of building the plant for treatment of Gjegjan mine wastes by bacterial leaching method. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Timescales and Cultural Process at ca. 40,000 cal BP in the light of the Campanian Ignimbrite Eruption, Western Eurasia (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- From the Bay of Naples to the River DON: the Campanian Ignimbrite Eruption and the Middle to Upper Palaeolithic Transition in Eastern Europe (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The bacterial leaching of chalcopyrite ore coming from Albania (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Un nuovo database isotopico, spettroscopico e petro-grafico dei marmi del Proconneso (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- A methodological study of land reclamation at an abandoned mining site in Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Land reclamation at an opencast Italian asbestos mine: some problems recently faced (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of the performances of the EPB excavation system in urban areas. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Workers health and safety conditions in the stone sector: a research program on noise and airborne dust technical evaluation and control. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geometric framework and thermal history of the Laga basin: constraints for integrated basin analysis (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Pre-, syn- and post-evaporitic Messinian deposits in the central Apenine orogenic system: stratigraphy, paleogeography and tectono-sedimentary significance (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Tiberino Lake (Umbria, central Italy), an example of Middle/Late Pliocene ostracod population in a fossil (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tectonic and climate control on turbidite sedimentation: the Messinian deposits of the Laga formation (Central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A critical review of the site laws for blasting vibrations control. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metal remediation of acid mine drainage by electrowinning and biosorption processes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La coltivazione in sotterraneo di granito, in località Canal San Bovo (TN). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Demolition and rubble recycling as new operation fields for mining technologies and machinery. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione geomeccanica e misura dello stato di sforzo in un cantiere sotterraneo parietale per l'estrazione del marmo nelle Alpi Apuane. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Design and calibration of a new triaxial strain cell for rock stress measurement. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geomechanical measurements and monitoring of quarry exploitations in the Alpi Apuane basin. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Heavy metals removal from Acid Mine Drainage by innovative technologies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Paleogeographic events recorded in middle-Miocene carbonates from central mediteranean (N-W Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Acoustic techniques for the evaluation of the building materials of monumental structures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Elemental and Sr-Nd isotopic evidence for the origin of fluorite from Sardinia (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Early Middle Pleistocene mammalian fauna from Pagliare di Sassa (L'Aquila. central Italy): new data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of biodegradable chelating agents in phytoremediation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Development of a new electric belt separator for fine particles. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The endemic elephants from Sardinia: an unsolved problem (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Su Fossu de Cannas Cave (Sadali, central-eastern Sardinia, Italy): the oldest deposit holding Pleistocene megalocerine remains in Sardinia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of the collapse of a building demolished by explosive blasting and mechanical weakening (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sublevel stoping at a large underground quarry: the improvement of the development and exploitation design. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mechanized tunnelling: workers risk analysis and machine adjustment to the local situation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Late Messinian biozonation using ostracods: a proposal (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New elephants remains in the early Middle Pleisotcene of the Roman basin (Latium. Italy): taphonomy, sedimentology, and GIS methodology (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- How could endemic Proboscideans help us in understanding the (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A Simplified Measurement and Analysis Approach for the Assessment of the Environmental Noise from Mining Activities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Test site for aquifer cross-hole investigation for hydrogeological purposes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Oligo-Miocene mollusc fauna from the vicinity of Otranto (Southern Apulia, Italy): a continental to marine transition (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- ACIDIC MEDIUM FLOTATION SEPARATION OF CROMITE FROM OLIVINE AND SERPENTINE: CASE STUDY (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sludge Production and Management in the Italian Granite Stone Industry: An Example from Two Granite Basins in the Alps (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rock stress evaluation in underground and open pit quarry excavations by means of hydraulic fracturing (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Outline of geology and mineral deposits of Sardinia, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Small-strain cyclic behaviour of a very soft offshore clay in simple shear (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Laboratory tests on the performance of the TBM tools under high confinement (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Experimental research on the \"Geo-tubes\" technology (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A model of fault shear rupture validated using micro-seismic measurements (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bioremediation of an Albanian sulfide ore deposit: complete circuit for copper recovery (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of a rock slope failure in a feldspar open pit mine. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Predictability and Prediction of Ground Vibrations in Demolition Blasting (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- How the undreground quarry design evolves from feasibility study to operation: an analysis of two Italian cases (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Production of high content of Cr and low SiO2 concentrates from Albanian chromite (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Taxonomy and geochemistry of Late Miocene Italian ostracods in some brackish Italian basins (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ostracodi salmastri italiani del Tortoniano superiore- Messiniano inferiore. Tassonomia e caratteristiche geochimiche del carapace a confronto in diversi bacini dellItalia settentrionale, centrale e meridionale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Chlorine-rich mantle fluids in a region of continental flood basalts: fluid inclusion studies in peridotite xenoliths from injibara (lake tana region, ethiopian plateau) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biotite Composition from Mashhad Granitoids, NE, Iran (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Modeling with COMSOL the interaction between subducting plates and mantle flow (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biostratigraphical, paleoecological and paleoclimatic data of the Pleistocene-Holocene succession of the Tevere deltaic area: preliminary results from the Pesce Luna well. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quantifying relations between lithospheric and climatic processes in continental plateaus on the basis of the Central Anatolian Plateau: the TopoEurope VAMP Project. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vertical Anatolian Movement Project (VAMP): a collaborative research projectof the TopoEurope initiative of ESF (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Iron isotope-fractionation in coastal aquifers from the Grado-Marano lagoon, Adriatic Sea (Italy): preliminary results. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sr-Nd isotopic patterns in soils from the san vitale pinewood (Ravenna, Italy) : a landmark ecosystem affected by saline intrusion and anthropic pollution, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Assessment of Occupational Exposure to Whole-Body Vibration for Drivers of Earth-Moving Vehicles (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 2D and 3D numerical simulations of the present-day state of stress of the active Ferrara fold-and thrust belt (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Jaminia (Jaminia) malatestai ESU, 1988 (Mollusca, Gastropoda) del Pleistocene medio e superiore dellItalia centrale e centro-meridionale. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lutilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo: esempi dallItalia centrale e dalla Grecia. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sr-Nd isotopes of mosses (hypnum cupressiforme hdw.) as a tool for studying the atmospheric pollution in north-central italy, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comparison of Sr-Nd isotopic ratios of urban and farmland soils from Ravenna (italy) in aqua regia extracts and two step (acetic+hydrochloric acids) extracts. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of hydrometallurgical process for metals recovery from exhaust batteries (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il recupero di metalli dai fanghi dell'industria elettronica e dalle pile (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stability and deformation mode of a rock slide along interbeds (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Environmental conditions during tunneling operations: the evaluation and management of the workers exposure to airborne dust in the shotcreting phase (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Definizione dellarea di ricarica di una sorgente attraverso lelaborazione in ambiente GIS di dati idrogeologici, fisici e geochimici: il caso della sorgente di Santa Susanna (Rieti, Lazio) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Accelerated ageing of Waelz slag residue by combined and chemical stabilization (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Energy and material recovery through combined hydrogen-methane production and final composting of different solid and liquid waste (HyMeC concept) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Plain water jet noise emission: influence of hydraulic parameters and stand-off distance (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona basin, central Italy: implications for volcanic activity in Peninsular Italy and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Isotopi stabili (O, C) e tefrostratigrafia dei depositi lacustri olocenici del bacino di Sulmona (Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Quaternary intermountain basins as archives for reconstructing the tectonic and paleoclimatic history: examples from central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tephrostratigraphy: a key tool for the assessment of the timing and paleoclimatic context of the Middle/Upper Palaeolithic change in southern Italy and eastern Europe (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using Life Cycle Assessments and Multi-Criteria Decision Analysis Models for Ex Ante Sustainability Assessment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi LCA di alcuni scenari di trattamento della FORSU (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione delle deformazioni di una frana discivolamento in calcari con interstrati periodicamente riattivata dalle precipitazioni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quaternary tectonic evolution of the area affected by the Paganica fault (2009 LAquila earthquake) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Assisted electrokinetic remediation of heavy metal-contaminated marine sediments (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Feasibility of refinery wastewater and ballast water cotreatment in a Sequencing Batch Reactor (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relations between natural phenomena and solar activity in the climatic and oceanographic fields (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Linfluenza della tettonica sullo sviluppo dei terrazzi fluviali: il caso della faglia delle Aquae Juliae nella media valle del Volturno (Venafro, Appennino centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The contamination containment in the industrial are of Portovesme (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Visual Impact of Surface Mining and Quarrying (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vibration risk for drivers of earth-moving machinery: assessment of the seat dynamic efficiency (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Low-sulfidation type Au-Ag epithermal system at Osilo, Sardinia, Italy (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Un nuevo y efectivo enfoque a la Inspección de Trabajo: el caso de un túnel en el Norte-Oeste de Italia. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An Unexpected Rock Failure in a Limestone Open Pit Mine. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Aggregates for concrete from primary and secondary materials: a comparison of different products. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Cenni preliminari. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The dispersal of ash during explosive eruptions from central volcanoes and calderas: an underestimated hazard for the Central Mediterranean area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Differentiation of potassic, silica-poor magma systems and implications on eruptive styles: the Pozzolane Rosse event (Alban Hills, Central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A Coupled Stress and Energy Criterion for Natural and Artificial Triggering of Dry Snow Slab Avalanches. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of GPR data for Snow Water Equivalent. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bioleaching as a bioremediation strategy for dredged sediments polluted by heavy metals. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bioleaching of antimony minerals by bacteria Acidithiobacillus and Desulfovibrio Desulfuricans. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il ruolo del CNR nella ricerca sui rifiuti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mn-Zn recovery from wastes by hydrometallurgical applications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Timescales and Cultural Process at ca. 40,000 cal BP in the light of the Campanian Ignimbrite Eruption, Western Eurasia. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Timescales and Cultural Process at ca. 40,000 cal BP in the light of the Campanian Ignimbrite Eruption, Western Eurasia. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valorisation of agro-industrial wastes by hydrometallurgical processes. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Processing of antimony minerals by oxidizing and reducing bacterial processes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sea salt upgrading (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The potential of stone branch in Egypt (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recovery and utilization of ultra-fine marble dust contained in marble slurry waste (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Permeable reactive barrier installation with high velocity waterjet (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of flotation in the removal of heavy metals from contaminated soils (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The ancient quarries of Tharros (W Sardinia) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An innovative way for the construction of PRBS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Breakage Mechanism Analysis in a Jet Micronizer (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- WHAT COULD CAENOZOIC AND QUATERNARY TERRESTRIAL MAMMALS FROM SARDINIA TELL US ABOUT THE PALAEGEOGRAPHY OF THE WESTERN MEDITERRANEAN? (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Brain weight versus body mass in Late Pleistocene Cynotherium sardous Studiati, 1847 from Dragonara Cave (North-Western Sardinia) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The late Messinian Lago-Mare event in the Mediterranean basin: new data from the Messarà Plain (central Crete, Greece) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- CROP Atlas: deep seismic reflection profiles in Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione morfologico-stratigrafica delle conche intermontane abruzzesi e relative implicazioni tettoniche (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Indagine sperimentale sui materiali vulcanoclastici di stromboli mediante prove di laboratorio a diversa scala. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Parathethyan ostracod immigrants in Italy durinf Late Miocene (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- PLEISTOCENE ALLUVIAL AND SUCCESSIONS IN THE INTRAMONTANE MERCURE AND SANT'ARCANGELO BASINS (SOUTHERN APENNINES, ITALY: SEDIMENTARY EVOLUTION AND BIOSTRATIGRAPHIC CONSTRAINS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione spazio-temporale di petrofacies carbonatoclastiche intrabacinali ed extrabacinali e silicoclastiche nel sistema di bacini di foreland dellAppennino Centrale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Assetto deposizionale e stratigrafia sequenziale della successione del Pleistocene medio-superiore/Olocene del Bacino Romano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I depositi torbiditici del Messiniano inferiore dellAppennino centrale: bacini del Salto-Tagliacozzo e della Laga (Lazio, Abruzzo, Marche), (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dispersal of ash from weak columns and pdc ash coulds: an understimated hazard for central and southern Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Why Plio-Quaternary volcanic rocks of Sardinia are so unique in the circum-Mediterranean Cenozoic Igneous Province (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geochronology and petrogenesis of the Montiferro Pliocene volcanic complex (NW Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Compositional variations of the Plio-Quaternary magmatism in the circum-Tyrrhenian area: deep- vs. shallow-mantle processes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Oligo-Miocene subduction-related magmatism of Sardinia (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Trophic control on the architecture of a Miocene carbonate ramp (central Italy): delta13C fluctuations and biofacies assemblages (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- GEOLOGICAL INTERPRETATION OF THE CROP-11 SEISMIC LINE BETWEEN THE ADRIATIC COAST AND THE TIBER VALLEY (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Late Miocene reef complexes in the eastern Medeiterranean basin: cyclicity, sequence stratigraphy and palaeoenvironmental changes in the Messarà basin (Crete Island, Greece) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of the allo-morphosequential units in the quaternary geological map of the upper Aterno valley (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodi geofisici per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi. nella progettazione geotecnica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La prova di abrasione sulle pietre verdi prevista dal D.M. 14.05.96: analisi critica e sperimentazioni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Impostazione e gestione della sicurezza del lavoro: un approccio validato per le unita estrattive, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi preliminare delle condizioni tecnologiche e di sicurezza del comparto lapideo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of chelating agents for heavy metal contaminated soil remediation: a multidisciplinary approach. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Waterjet Assisted Drag Tools for Rock Excavation. Proc. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La valutazione del rischio da vibrazioni al corpo intero: nuovi strumenti di analisi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello Stadio Isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito paleolitico di Fonte delle Mattinate (Piana di Colfiorito, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vertical zoning of mineralization in some drill-holes of the M.S. Miali sector at the Furtei epithermal gold deposit, Sardinia, Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tertary manganese occurrences in Sardinia (Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Some comminution experiences of an industrial mixed sulphide ore in a pilot plant (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Study on the Fate of Drugs in Wastewater Treatment Plants (WWTP). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Life Cycle Assessment and sustainable constructions: eco-design issues relevant to the San Paolo tower in Torino (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Un nuovo record lacustre ad alta risoluzione del periodo protostorico-altomedievale dal bacino di Sulmona (Italia centrale): primi dati tefrostratigrafici, paleogeografici e storico-archeologici. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Applicazione della LCA allanalisi energetico-ambientale di una casa passiva e di un edificio standard (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Two-component bulk emulsions: a revolution in the explosives manufacturing (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geomechanical analysis of the instability phenomena at Stromboli volcano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Monitoring and geomechanical evaluations at an open pit marble quarry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Measuring sustainability of building aggregates by means of LCA tools (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Economic and environmental constraints relevant to building aggregates beneficiation plants (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Whole-body vibrations in mining remediation activities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mechanical vibration transmitted by hand-held power tools used in mining, rehabilitation and construction work (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sardinia 2007, Eleventh International Waste Management and Landfill Symposium (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodi di analisi e dimensionamento di sostegni e rinforzi per pendii naturali o di scavo in roccia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New developments of the separation equipments for aggregate beneficiation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A three layers model for the turbidity current: An inverse problem to infer the ignition condition from turbidite deposits (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Confronto fra tre codici di calcolo 2D della risposta sismica locale. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Experimental study of topographic effects using explosions and microtremors recordings (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Italian wastewater sludges characterisation before treatment for re-use in agriculture (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- - Analysis of subsidence in the eastern Po Plain (Northern Italy) from stratigraphic, seismic, 14C and geodetic data: the effects of tectonics, deglaciation and human activity (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Slab retreat and active shortening along the central-northern Apennines (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lithosphere-asthenosphere decoupling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New metal matrixes for cobalt-free diamond tools. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Deformazione tettonica e/o gravità: casi di studio in Appennino centro-meridionale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Hydrogen production from municipal and agricultural wastes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Antimony recovery by alkaline leaching (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Setting new tools to quantify the tectonic and gravity contribution in seismogenic areas (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fluid-rock interaction along a crustal shear zone: results from a fluid inclusion study on the Filali unit, Rif chain (Morocco (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Northern guest Ostracoda in the Quaternary of the Mediterranean area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Age of the uppermost paleoshorelines in the middle Tiber Valley. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bioprecipitation for heavy metals removal from Acid Mine Drainage (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bioleaching technologies applied for the valorisation of dredged sediments polluted by heavy metals (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New applications for Remediation of Acid Mine Drainage from Italian and Slovak deposits (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The influence of the structural setting of mountain slopes on the evolution of large scale gravitational deformations (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biohydrometallurgical Processes for Heavy Metals Removal from Acid Mine Drainage (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A preliminary geothermal evaluation of the Mondragone area (Campanian plain, southern Italy) in the frame of the VIGOR Project (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Elimination of Metals from Acid Mine Drainage by Combination of Chemical and Biological-Chemical Methods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Historical earthquakes, landslides, and tsunamis in eastern (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The geohazard assessment in urban areas: the reconstruction of the anthropic backfill geometry in the centre of Rome (Urbisit Project). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Triboelectrostatic fly ash beneficiation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Acidophilic strains for the valorization of metal bearing wastes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The problem of the 1908 Reggio and Messina earthquake and tsunami sources. A geomorphic (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recycling of slags from steel industry and incineration for hydrogen production and CO2 sequestration (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recupero di scorie siderurgiche e da termodistruzione per produrre idrogeno e catturare CO2 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recycling of slag from steel industry for CO2 sequestration (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biological Treatment of Nitrogen Rich Refinery Wastewater by Partial Nitritation (SHARON) Process (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il ruolo della geotecnica negli studi di microzonazione sismica: lesperienza del terremoto aquilano del 6.IV.2009 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fuels From Oranges Wastes: Recovery of Wastes from Juice Industry for the Production of Biopellets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geopolimeri nella conservazione dei Beni culturali: proposta di un metodo alternativo di produzione di materiali geopolimerici per il consolidamento di materiali lapidei (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mechanochemical activation: an ecological safety process in the restoration of stone materials (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Gli ostracodi ospiti nordici nel Quaternario dellarea mediterranea (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Gli ostracodi marini del Miocene superiore della sezione di Ba_yayla (Bacino di Mut, Anatolia meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ricostruzione paleoambientale dellevento Lago-Mare del Messiniano superiore nel Bacino di Malaga (Spagna) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ostracofaune litorali e profonde del Pleistocene inferiore del Lago Tiberino (Umbria, Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A GPR survey on a morainic lake northerly Turin (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Investigation and analysis procedures for tunnel refurbishment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A Risk Analysis approach for rock-falls in quarries (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ricostruzione paleoambientale della fascia costiera del Pleistocene inferiore (Gelasiano) compresa tra le foci del paleo-Farfa e del paleo-Aniene (Sabina, Italia centrale). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Definição de um índice de suscetibilidade ao recalque de um depósito de aluviões recentes. Cobramseg 2010: Engenharia geotécnica para o desenvolvimento, inovação e sustentabilidade (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Microzonazione sismica dellarea archeologica centrale di Roma (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drift (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Topography of the Calabria subduction zone (southern Italy): clues for (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 3D modeling of the Cingoli Anticline (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Very high-resolution seismic profiling shot over exploration seismics routes: neotectonic setting and possible evidence of a recent earthquake offshore Latium region (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Environmental Geochemistry and Geochemical mapping as support to land planning and public health protection : case histories in Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Correlazioni tra litologie e caratteristiche fisiche (vs e spt) di alcuni sedimenti costituenti il sottosuolo dellarea aquilana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conversion of old salt-works into a urban park in the city of Cagliari (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A GIS-DSS for a CO2-ECMB project feasibility study: case of Sulcis Coal Basin (Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recycling of end-of-life car tires for clean energy production (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Potential advances in flotation by using water jets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A model for the seismic cycle (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Gravity features of the Middle Aterno Valley (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- - Assessing seismogenic potential of offshore faults in seismic hazard perspective (SW Adriatic Margin, Italy). Submarine Paleoseismology (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Cyclone Process for Heavy Metals Decontamination of Sediments (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A search for environmental teratogens causing congenital malformations in Sardinia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il rilevamento di pareti rocciose da mezzo mobile mediante tecniche LiDAR (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Produzione di cartografia nei centri urbani: nuove prospettive (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodologie di recupero del materiale di scavo delle gallerie (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dynamic Heavy Media Separation in Plastics Recycling Industry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Late Miocene geohistory of the Mut and Adana basins (southern Turkey) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Linee di riva plio-pleistoceniche e velocità di sollevamento del margine tirrenico dellAppennino centrale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A newly discovered cave foodweb: the Cansiliella story (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Preliminary foraminifera results and cruise report of the PNRA Project 4.8: Bottom water production in the Ross Sea during the Late Quaternary: a geochemical and micropaleontological study. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tecniche di Remote Sensing per lo studio di unarea urbana: la città di Bari (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrazione di dati cartografici e da remoto a supporto di studi ambientali della città di Napoli (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecniche di telerilevamento per lindividuazione di strutture antropiche sepolte (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Arretramento dello slab adriatico e tettonica compressiva attiva nell'Appennino centro-settentrionale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Basal Décollement and Subduction Depth vs. Topography in the Apennines - Calabrian arc (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- On the Tyrrhenian Sea opening. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tufa deposits of the Aniene valley between Vallepietra and Mandela-Vicovaro (Latium, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per lindustria delle costruzioni in Italia. Parte 1a I prodotti e lofferta di mercato (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Electrowinning and bioremediation processes for toxic metals removal from Acid Mine Drainage (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Use of allo-morphosequential units in the Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Apennines) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonics of the Abruzzi Apennines (italy) inferred from integrated geomorphological-stratigraphic data (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Determinazione del comportamento del terreno condizionato per epbs mediante la prova di slump test (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bowing of marble slabs: an integrated measurement system to monitor and predict the façade weathering (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Cenozoic alkaline magmatism in central-northern Madagascar: a brief overview (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Palaeoenvironmental evolution of the Plio-Pleistocene Monte Mario succession (Rome, Italy) inferred from ostracod assemblages. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Which boundary for the Quaternary period and Pleistocene epoch? The contribution to the debate given by turnover patterns in large mammalian complexes from North-Western Mediterranean region (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio delle microtracce di usura dello smalto dei molari di Elephas antiquus: approccio metodologico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The influence of the structural setting of mountain slopes on the evolution of large scale gravitational deformations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Un criterio per la previsione del danno arrecato a strutture in roccia da brillamenti sotterranei-Parte II (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Un esempio di protezione di portali di gallerie autostradali: il ruolo delle indagini e dei monitoraggi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Volate con monitoraggio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Use of natural zeolites for wastewater treatment (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Inquinamento indoor da radon: un problema geochimico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Soil washing for remediation of non volatile hydrocarbon polluted soil (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A revision of the existing data of the Cilento-Pollino shear zone (Southern Apennines) and a new contribution (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteri giacimentologici e controlli strutturali nelle mineralizzazioni idrotermali tardo-erciniche ad As-Sb-W-Au del basamento metamorfico paleozoico della Sardegna sud-orientale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mammuthus meridionalis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mammuthus sp (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I terreni di Roma sotto l'aspetto della geologia tecnica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Terrazzi deposizionali sommersi alle Isole Pontine (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New evidence of Pre-Hercynian volcanics from Southern Sulcis (Southwestern Sardinia) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biochronology of the Plio-Pleistocene mammalian faunas of Italian peninsula: knowledge, problems and perspectives (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Reply to: \"Carbonate-rich pyroclastic rocks from central Apennines: carbonatites or carbonated rocks? A commentary\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Similarities of the French large mammal faunas from the Pliocene do the Middle Pleistocene. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'oro in Sardegna: una nuova realtà economica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Morphological and biometrical differences in the limb bones of Ursus arctos and Ursus spelaeus and phylogenetical considerations on the two species. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geological setting of the southern sector of the Roveto Valley (central Apennines, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Realizzazione di una mappa del rischio amianto mediante dati storici e monitoraggio di siti estrattivi ed industriali interessati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Cenozoic magmas monitor climate change in Northern Victoria Land, Antarctica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tooth microwear of Mammuthus meridionalis: a methodological approach. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Two dimensional electrical imaging for detection of hydrocarbon contaminants (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Progetto CARG nellarea silentina (area interna Appennino meridionale): il nuovo assetto stratigrafico-strutturale derivato dal rilevamento dei fogli 503, 502 e 519 (Vallo della Lucania, Agropoli e Capo Palinuro) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Optimisation of Pure Stibnite Leaching Conditions by Response Surface Methodology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La Polledrara di Cecanibbio (Rome) one among the richest Elephas (Palaeoloxodon) antiquus sites of the late Middle Pleistocene in Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Conoscere il Pleistocene: Palombara Sabina e Colleferro, due esempi di valorizzazione di beni paleontologici. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geophysical investigation to optimise excavation of an underground marble quarry in Stazzema ? Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New U-series dating of a carbonate level underlying the Last Albano \"wet\" pyroclastic flow (Alban Hills, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early Pleistocene large mammals from Villa Spinola (Perugia, Central Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Italian Plio-Pleistocene mammal biochronology and correlations with marine sequences: three case studies (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analysis of the bowing phenomenon on stone slabs. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Los espeleotemas freaticos de las cuevas costeras de Mallorca: su contribucion al estudio del Cuaternario (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Variazioni ambientali alla foce dei fiumi Ombrone e Tevere: conseguenze sull'uso del territorio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleoenvironmental reconstruction of marginal marine environments from combined paleoecological and geochemical analyses on ostracods (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La produzione di feldspati in Italia: i risultati di una prospezione mineraria nella zona del Monte Bracco (CN) e le prospettive di utilizzo industriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I materiali lapidei dell'area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po, Torino): ipotesi sulla provenienza (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione speleogenetica e paleoambientale della grotta dei Fiori SA/CA 218 (Carbonia-Sardegna sud-occidentale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mammal biochrology and sequence stratigraphy of the Middle-Upper Pleistocene deposits of the Roman Basin (Latium, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Inquinamento indoor da radon: un problema geochimico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi archeosismologiche nel santuario di Ercole di Campochiaro (Matese). Evidenze di un terremoto distruttivo sconosciuto ed implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Morphology of particles generated as a result of comminution processes and available in air environment: a case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Electrostatic K-Feldspar/Na-Feldspar and Feldspar/Quartz Separation: Influence of Feldspar Composition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An investigation on the composition of biotite from Mashhab granitoids, NE Iran (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A revision of the northern guest Ostracoda (Crustacea) occurrence in the Quaternary of the Mediterranean area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dalla riorganizzazione formazionale del Gruppo del Cilento secondo i criteri CARG all'interpretazione sedimentologica e stratigrafico sequenziale dell'area del Bacino del Cilento compresa nei fogli geologici n° 502, 503 e 519 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Italian MaGIC Project: A first-order geohazard assessment by means of regional seafloor mapping (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lo scoop scientifico di Pennacchi. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early to Middle Pleistocene dynamics of Mediterranean plant and mammal communities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Grotta dei Fiori (Sardinia) stratigraphic succession; a multidisciplinary approach (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Early to early Middle Pleistocene stenonoid horses from Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La raffinazione meccanica per produrre CSS da rifiuti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mammalian fossil record, depositional setting, and sequence stratigraphy in the Middle Upper Pleistocene of Roman Basin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The argali (Ovis ammon antiqua) from the Ponte Galeria area (Rome) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Early to Middle Pleistocene Italian Bovidae: biochronology and palaeoecology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Inferring the diet of extinct elephants: the case study of straight-tusked elephants from Neumark Nord 1 (Northeastern Germany) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mineral resources and economic availability of industrial minerals and rocks in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biostratigraphic analysis of Paleogene lowstand wedge conglomerates of a tectonically active platform margin (Zakynthos Island, Greece) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Three-dimensional geological and geomechanical modeling of the Northern Apennine front in the Po (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geochemical Atlases of Europe Produced by the EuroGeoSurveys Geochemistry Expert Group: State of Progress and Potential Uses (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Note illustrative alla carta della geodiversità del settore Sabino-Lucretile-Cornicolano (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Carta della geodiversità del settore Sabino-Lucretile-Cornicolano (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Developing rehabilitation design for the abandoned mine excavations in Central Sardinia, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Manganese Mineralisations at the Base of Miocene Sediments in northern Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Green labels and sustainability reporting: overview of the building products supply chain in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geophysical characterization of a NAPL-contaminated site (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Innovative method to recover and recycle the technological materials used in dimension stones processing (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Combined use of explosives and cutting machines in urban demolition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Che acqua beviamo? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Acqua di casa nostra (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ceppo Morelli Block-Falls Probability Study to Support the Decision of Excavating a by-Pass Tunnel (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analiza danych uzyskanych podczas monitorowania pracy maszyny TBM w trakcie budowy tuneli kolejowych (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Present geodynamics of the northern Adriatic plate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The ostracod fauna of the Plio-Pleistocene Monte Mario succession (Roma, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Insights from the Apennines metamorphic complexes and their bearing on the kinematics evolution of the orogen (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Body size structure of the Pleistocene Mammalian communities on Islands: what support for the Island Rule? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rilievi geologici nellarea epicentrale della sequenza sismica dellAquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pedo-tephrostratigraphic context of Palaeo-Mesolithic occurrences at Frigento Hirpinia (Campanian Apennine) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Struttura della litosfera della zona italica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Elephants in miniature. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The endemic fauna from Grotta dei Fiori (Sardinia, Italy): palaeoecological implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di rocce ofiolitiche: il caso della cava dei Banditi? In località Carpenara (Genova) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geology of the central Apennines: a regional review (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il terremoto del 1905 in Calabria: revisione della distribuzione degli effetti e delle ipotesi sismogenetiche, (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Earthquakes and fault(s) in the Upper Ofanto Valley (Irpinia, southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sr-Nd isotopes in mosses from Romagna (Italy) and their evironmental significance (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trace elements and Sr-Nd isotopes in aqua regia extracts to assess pollution in urban and farmland soils from Ravenna (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il nuovo quadro geogiacimentologico della Sardegna dalla carta metallogenica e delle georisorse in scala 1:250.000 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fenomeni di contaminazione da discariche minerarie e metallurgiche nel distretto dell'antimonio del Sarrabus-Gerrei (Sardegna Sud-Orientale): l'area di Su Suergiu-Villasalto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Avvio e gestione di attività estrattive: sviluppo di un software interattivo a supporto di un approccio in (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- How tunnel boundary irregularities can influence the stresses in a shotcrete lining (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tailing basins impermeabilization with electroosmotic technique (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Palaeoenvironmental recostruction of the late Messinian lago-mare successions in central and eastern Mediterranean using ostracod assemblages. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Incised-valleys, their filling and mammal fossil record: a case study in the Middle-Upper Pleistocene deposits of the Roman Basin (Latium, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prove tecnologiche sul materiale zeolitico dell'area di Bonorva (Sardegna Centro-Settentrionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- 3D GIS Supporting Underground Urbanisation in the City of Turin (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Dimensioning of Dowels for the Stabilization of Potentially Unstable Rock Blocks on the Walls of Underground Chambers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting in the Maiella massif (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea interessata dal terremoto aquilano del 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pianificazione e gestione dei rifiuti da C&D nella Provincia di Torino (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An Assessment of Blasting Vibrations: A Case Study on Quarry Operation (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Tunnel Boring Machine Advancements in Horizontal and Up-Hill Tunnels (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Convergence-Confinement Method: Roles and Limits in Modern Geomechanical Tunnel Design (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Taxonomy and distribution of the genus Tavanicythere Bossio, 1980 (Ostracoda, Leptocytheridae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Middle Pleistocene deposits of the Roman Basin (Latium, Italy): an integrated approach of mammal biochrology and sequence stratigraphy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Les éléphants nains (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biochronology of large mammal faunas from pliocene to Middle Plestocene in France (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The geochemical peculiarity of Plio-Quaternary volcanic rocks of Sardinia in the circum-Mediterranean Cenozoic Igneous Province (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plio-Pleistocene fossil vertebrates of Monte Tuttavista (Orosei, eastern Sardinia, Italy), an overview (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Large mammal turnover pulses and palaeoclimate changes from the Miocene to the Late Pleistocene in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La sedimentazione miocenica di rampa carbonatica dei Monti Prenestini (Appennino Centrale): sedimentologia, stratigrafia sequenziale e stratigrafia degli isotopi dello stronzio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Radiochronology data U/Th method in lagunar marine deposits of the NW Peloponnese, Greece (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Applying thick-skinned tectonic models to the Apennine thrust belt of Italy: limitations and implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello is3: evidenze geoarcheologiche dalla Piana di Colfiorito (Appennino centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Osservazioni preliminari sui vertebrati fossili Plio-Pleistocenici del Monte Tuttavista (Ossei, Sardegna) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimentary and tectonic evolution of selected Neogene-Quaternary Basins of the Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- European subcontinental mantle as revealed by Neogene volcanic rocks and mantle xenoliths of Sardinia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Face reinforcement in deep tunnels (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rome: white marbles in the fora of Caesar, Augustus and Trajan (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- La microzonazione sismica dell'area archeologica Palatino-Fori-Colosseo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Bottom Water Production Variability In The Ross Sea Slope During The Late Pleistocene-Holocene As Revealed By Benthic Foraminifera And Sediment Geochemistry (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Discovery and Preliminary Investigation of the Goktepe Marble Quarries (Mugla, Turkey): an Alternative Source of Aphrodisias Marbles (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Eartquake in Rome and geology in Rome evidenced by web-based macroseismic intensity survey of main eartquakes of lAquila sequence, (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Bottom Water Production Variability In The Ross Sea Slope During The Late Pleistocene-Holocene As Revealed By Benthic Foraminifera And Sediment Geochemistry (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione Sismica di livello 1 dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento a seguito delle nuove campagne di indagine. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Slope Failures Induced by the December 2002 Eruption at Stromboli Volcano (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Integrated subaerial-submarine morphological evolution of the Sciara del Fuoco after the 2002 landslide. In: The Stromboli Volcano: An Integrated Study of the 2002-2003 Eruption (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Scavi di Nora I - Il Foro Romano - I materiali da costruzione e i marmi bianchi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Stratigraphic architeture of mixed carbonate-siliciclastic system in the Bonifacio Basin (Early-Middle Miocene, South Corsica). Excursion Guid Book, 27th IAS Meeting of Sedimentology , Alghero Italy, 20-24 settembre 2009 (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Elefanti: un cammino iniziato 55 milioni di anni fa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Elefanti in città (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- The Campanian Ignimbrite factor: towards a reappraisal of the Middle to Upper Palaeolithic transition. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Assisted phytoextraction for abandoned mining areas remediation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Macroarea 3 (LAquila est, Paganica, Tempera, Bazzano, S. Gregorio): rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I giacimenti sardi di minerali e metalli nell'età del bronzo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Appunti di storia e giacimentologia dello stagno nel bacino del Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Prefazione alla seconda edizione di (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino Valutazione delle pericolosità geologiche. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Geochemistry of European bottled water (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Macroarea 5 (Onna): coordinamento del Gruppo di Lavoro, rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Profilo geogiacimentologico della Sardegna (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Magnitude and causes of long-term subsidence of the Po Plain and Venetian region (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'impatto dell'evento combinato Ignimbrite Campana-Heinrich Event 4 sugli ecosistemiumani europie di 40 ka BP. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Tecniche di phytoremediation per la bonifica di siti minerari dismessi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La messa in sicurezza delle discariche minerarie: aspetti metodologici, soluzioni progettuali e prime applicazioni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La ceramica grezza di Uthina: analisi archeologica e archeometrica di una campionatura della US 1064 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Materie prime e caratteristiche delle produzioni ceramiche locali dal territorio di Sinnai (Sardegna-Italia) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ceramica grezza proveniente dalla città di Cagliari (Sardegna-Italia): attestazione di Pantellerian Ware (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Slab retreat and active shortening along the central-northern Apennines (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Stone characterisation and methodologies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Informazione e formazione del personale che opera nelle attività estrattive di superficie: LA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI DI PRIMA LAVORAZIONE (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Metodi geofisici nella ricerca delle acque sotterranee. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Metallogeny in Sardinia (Italy): from the Cambrian to the Teriary (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Decontaminazione dei suoli mediante tecniche di lavaggio (soil washing) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Variscan gold mineralisation of Baccu Locci and Brecca, southeastern Sardinia: petrographic and geochemical studies (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Renfuerzo del Terreno para Tuneles ed condiciones geological dificiles (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Optimising quarrying techniques and practices (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studi conoscitivi sui bacini marmiferi industriali di Carrara: un contributo per la gestione pianificata dell'attività (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Metodi per l?' analisi di stabilita? dei pendii in roccia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studio archeologico e archeometrico sulle ceramiche islamiche di Uthina: analisi di una prima campionatura (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I materiali da costruzione: caratterizzazione archeometrica dei lapidei e delle malte (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The use of relict sand lying on the continental shelf for unprotected beach nourishment (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cannibalization of a continental margin by regional scale mass wasting: an example from the central Tyrrhenian Sea. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Evaluation of preservation state of monumental buildings by ND acoustic and mineralogical studies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Campanian Ignimbrite eruption, Heinrich event 4 and the Palaeolithic change in Europe: a high-resolution investigation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Indagine archeometrica su materiali ceramici provenienti dagli scavi archeologici nel territorio di Soleminis (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Palombo M.R., Abbazzi L., Angelone C., Bedetti C., Delfino M., Kotsakis T., Marcolini F., Pavia M. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Manuale di buona pratica - Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Guida alla marcatura nel settore lapideo. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Analisi mineralogica e petrografia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geotecnica della pozzolana di Orvieto (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Phitoremediation of lead and zinc contaminated soils using Mirabilis Jalapa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mechanism of landslide causing the December 2002 tsunami at Stromboli volcano (Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Cagliari, Nuoro, Sassari sheets of the geochemical map of Italy explanatory notes (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Clinopyroxene/liquid trace element partitioning in natural trachyte-trachyphonolite systems: insights from Campi Flegrei (southern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT DB4.3 - Microzonazione sismica e pianificazione territoriale. Linee guida (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto di fine attività Esecuzione di indagini finalizzate alla valutazione delle pericolosità geologiche del colle Palatino e alla microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente lo stesso colle Paltino, il Foro Romano etc. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D2.1 - Criteri di scelta e applicazione delle metodologie di indagine dei parametri che concorrono a valutare le pericolosità geologiche in area urbana, per i diversi contesti geologici e morfologici - 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D2.2 - Risultati della sperimentazione per realizzare carte di pericolosità geologica in ambiente urbano - 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - IV anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.2 - Manutenzione, aggiornamento ed integrazione della Banca Dati Geologico Tecnica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D2.4 - Risultati della sperimentazione per realizzare carte di pericolosità geologica in ambiente urbano - 2° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dellanidride carbonica (CO2) prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL, nellarea dellalto adriatico-Contributi al WP 1, 2 e 4 del gruppo INGV e sub-contraenti (Univ. Roma Tre e IGAG) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D2.3 Avvio della modellazione di II livello (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.3.a - Sistema informativo (area b2) Modello del sottosuolo per la microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 6.2 - Realizzazione di un prototipo di SIT in aree campione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of suitable physicochemical and biological-chemical processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils - Final report 2007 - 2009 (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Preliminary Report on the Seismological and Geotechnical Aspects of the April 6 2009 L'Aquila Earthquake in Central Italy (Version 2.0) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Guida al field trip ad Orvieto, Civita di Bagnoregio, Ancona. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Progetto MAGIC: Rendicontazione Scientifica del 1° Semestre/4°anno (1° dicembre 2010-31 maggio2011). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- 11° rapporto sullo stato della Sciara Sommersa: Stato delle porzioni sommerse del delta di lava a circa quattro anni e quattro mesi dalla sua messa in posto. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- I depositi pleistocenici di Ponte Galeria e la Polledrara di Cecanibbio. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del potenziale geotermico nelle Regioni della Convergenza. Rapporto Tecnico 1. Intesa di Programma MiSE-DGENRE CNR Dipartimento Terra e Ambiente Progetto VIGOR, Linea di attività 1.4 Interventi sperimentali di geotermia POI Energie Rinn (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- TIR2010 acquisition of multichannel seismic reflection profiles in the central and southern Tyrrhenian Sea. Report on the Multichannel Seismic Reflection investigations, during Cruise TIR2010, aboard R/V Urania. CNR ISMAR Bologna Cruise Report (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2. Rapporto tecnico finale relativo al Contratto di Ricerca IES srl IGAG. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Dimensionamento di mulini pilota per la macinazione del salgemma ottenuto come sottoprodotto dopo la reazione di conversione kainite-langbeinite (processo Italkali S.p.a.) in trommel sperimentale (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Caratteristiche di macinabilità di minerali di ferro costituiti principalmente da magnetite ed ematite (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Caratterizzazione geomeccanica di materiali rocciosi provenienti dalla cava di inerti Bertolucci e Fiore (ex Maddaleni) località al Faro o Scaletta , frazione di Sesto a Moriano (Lucca), eseguita da IGAG-CNR sede Torino in relazione a proc. Penale 7266/0. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Uso di additivi per l'immobilizzazione dimetalli pesanti nell'ambito del programma per la sperimentazione di tecnologie di bonifica e realizzazione di prove pilota in situ (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione geologica e geotecnica dei terreni della città di Roma (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- A New Integrated Bioleaching Process for Agricultural Applications of Wastewater Sludges (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Study of relations of mineralization, acidity and autochthonous bacteria occurrence in acid mine drainage. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Trattamento mineralurgico di sabbie per l'industria del vetro (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Studio di fattibilità dello stoccaggio geologico della CO2 derivante dal polo energetico di Saline Ioniche (Calabria Meridionale): I fase ai fini VIA. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Report 4.1c Analisi delle esperienze realizzate a livello nazionale e internazionale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 2.2 Modello del sottosuolo per la valutazione della pericolosità geologica in aree urbane (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.2a Criteri e linee guida per la realizzazione della banca dati (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Determinazione analitica della velocità di sedimentazione di sedimenti marini provenienti dal porto di Priolo(Sicilia) mediante i metodi radiometrici dei radionuclidi da fallout 137Cs e 210Pb). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il Foglio IGMI n. 549 Muravera: inquadramento geologico, strutturale, geomorfologico,idrografico,minerario e brevi cenni storiografici introduttivi. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Geophysical, geological and oceanographic surveys in the Gargano Area (Southern Adriatic Sea). Report on the Seismic Reflection and Morphobathymetric investigations during Cruise GARGANO-08 aboard R/V Urania, (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Ricostruzione Top Reservoir Area Pozzo Matilde-1 (Off-shore Alto Lazio). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Itinerario N° 7 - Da Carsòli alla valle del F. Salto. Attraverso i Monti d'Ocre passando per Pietrasecca (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Guide geologiche regionali (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- 3th Day of Field trip: The Historical Taranto Tyrrhenian deposits (Last Interglacial Time, OIS 5), (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Da Magliano dei Marsi alle Sorgenti del Pescara. Il Parco Regionale Naturale del Sirente e del Velino (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Sedimentary and tectonic evolution of Late Tertiary - Quaternary lacustrine basin in the Apennines (Italy), (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Relazione finale del contratto di ricerca tra il CNR-IGAG e l'INGV per la misura ed interpretazione del rapporto isotopico 87Sr/86Sr in campioni di acque provenienti dall?area sismica di Aigion (Grecia, stretto di Corinto). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione idrogeochimica e ambientale delle acque di scorrimento superficiale della provincia di Rieti. Stato dell?Ambiente (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagine sui flussi di radon dal suolo in un?area selezionata della provincia di Rieti : uno strumento per la individuazione delle aree a potenziale rischio da radon (radon prone areas). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Attuazione della 3^a tranche della convenzione di collaborazione tecnico-scientifica con Direzione Industria - Settore pianificazione e verifica attività estrattiva Regione Piemonte, Rep. n. 2450 e n. 2451. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Le caratteristiche mineralogiche e petrografiche di alcune prasiniti cloritico-epidotiche nelle cave di Chiesino (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Remediation ways for copper waste dams of mineral processing plants in Albania and recommendations to reduce present pollution, conform European Union Standards (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- S.S. n. 337 della Valle Vigezzo - Studio geomorfologico, geologico-strutturale e geomeccanico (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Gli artiodattili e gli uccelli delle fessure di Monte Tuttavista (Orosei, Sardegna centro-orientale): documentazione, problemi e prospettive. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Itinerario N° 10 - Da Pescina ad Anversa degli Abruzzi. Intorno alla dorsale della Montagna Grande e del Monte Marsicano. Il cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise: i resti di un'antica scogliera corallina (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- The bacterial leaching like a contemporary technology of metal extraction (Cu, Zn, etc.) in closed mines, stocks, wastes, (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Schedatura dei manufatti litici del sito all'aperto di Fonte delle Mattinate (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Seismogenic sources in the eastern Southalpine and hypothesis of new seismogenic zonation. Second annual report of the Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, nell'ambito del progetto GNDT \"Scenari di danno nell'area veneto-friulana\" (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Monitoraggio di anomalie termiche attraverso tecniche di remote sensing: il caso Campania (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Monitoraggio di anomalie termiche nelle acque costiere della provincia di Vibo Valentia attraverso tecniche di remote sensing. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- A numerical approach to the hyperstatic reaction method for the dimensioning of tunnel supports (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Combined removal of sulfur compounds and nitrate by autotrophic denitrification in bioaugmented activated sludge system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Designing of radial bolting in tunnels (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cartographic techniques for mapping the geochemical data of stream sediments: the sample catchment basin approach (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Biochronology and biochron boundaries:A real dilemma or a false problem? An example based on the Pleistocene large mammalian faunas from Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- How can endemic elephant help us understanding island rule? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The horn-core of Hemibos galerianus from Ponte Milvio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Managing impacts and resources conservation potential of composting: LCA application to Asti District in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Selection of plants for zinc and lead phytoremediation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Stromboli 2002 tsunamigenic submarine slide: Characteristics and possible failure mechanisms (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Morphologic resilience and depositional processes due to the rapid evolution of the submerged Sciara del Fuoco (Stromboli Island) after the December 2002 submarine slide and tsunami (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Acetate-fed Aerobic Granular Sludge for the degradation of chlorinated phenols (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A new gemstone from Italy: (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Early-Middle Pleistocene eastward migration of the Abruzzi Apennine (central Italy) extensional domain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comparison of ultrasonic velocità and IR thermography for the characterisation of stones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Biological treatment of tannery wastewater in the presence of chromium (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recovery of foundry sands and iron fractions from an industrial waste landfill. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rietveld refinement of the Tutton salt K2[Fe(H2O)6](SO4)2 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Refinement of the structure of synthetic syngenite K2Ca(SO4)2 H2O from X-ray powder diffraction data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Thrust front segmentation induced by differential slab retreat in the Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Biodegradability and toxicity of pharmaceuticals in biological wastewater treatment plants (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Visual impact of quarrying in the Polish Carpathians (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Palaeoenvironment and geological evolution of a late Quaternary lacustrine-palustrine carbonate complex: Zaranda Basin, Saveh, Central Iran (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Correlated probabilistic analysis of the excavation times and costs in tunnelling. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Space geodesy validation of the global lithospheric flow (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Does stable isotope analysis separate transgenic and traditional corn (Zea mays L.) detritus and their consumers? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The January 2002 Volcano-tectonic Eruption of Nyiragongo Volcano,( Democratic Republic of Congo) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Parathethyan ostracod immigrants in Italy during Late Miocene (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Simple kinematics of subduction zones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Innovative method to recover and recycle the technological materials used in dimension stones processing. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bioaccessible selenium in Italian agricultural soils : comparison of the biogeochemical approach with a regression model based on geochemical and pedoclimatic variables (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrogenesis of the Early Cenozoic potassic alkaline complex of Morro de Sao Joao, southeastern Brazil (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New data on the Early Villafranchian fauna from Vialette (Haute-Loire, France). Collection of the Crozatier museum (Le Puy-en-Velay, Haute-Loire, France). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mid-distal occurrences of the Albano Maar pyroclastic deposits and their relevance for reassessing the eruptive scenarios of the most recent activity at the Colli Albani Volcanic District, Central Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- First results from the CROP- 11 deep seismic profile, central Apennines, Italy: evidence of mid-crustal folding (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Neogene volcanic activity of western Syria and its relationship with Arabian plate kinematic (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A procedure fro determining the reaction curve of shotcrete lining considering transient conditions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The use of the Analytic Hierarchy Process for the comparison between microtunnelling and trench excavation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A probabilistic design approach for tunnell supports (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy) Paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrogenesis of the early Cretaceous Valle Chico igneous complex (SE Uruguay): relationships with Paranà-Etendeka magmatism (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Subduction-related intermediate-depth and deep seismicity in Italy: insights from thermal and rheological modelling (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Methods allows for continuous monitoring of volcanic gases (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rare sulfosalts from Vulcano, Aeolian Islands, Italy. VII Cl-bearing Galenobismutite. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Elephant fossil record from Italy: knowledge, problems, and perspectives (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The high-resolution sequence stratigraphy and the mammal fossil record: a test in the Middle-Upper Plaistocene deposits 251 of the Roman Basin (Latium, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Highlighting the Early-Middle Pleistocene transition in Italian and Franch large mammal faunas: similarities and faunal renewals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Middle Pliocene - Late Pleistocene Herbivore guilds of Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Early Messinian Velona Basin (Siena, Central Italy): Paleoenvironmental and Paleobiogeographical Reconstructions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Structural features of the south-western Sardinian shelf (Western Mediterranean) deduced from aeromagnetic and high-resolution reflection seismic data (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rare sulfosalts from Vulcano, Aeolian Island, Italy V. Selenian Heyrovskyite (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New crystal-chemical and structural data of dietrichite, ideally ZnAl2(SO4)4.22H2O, a member of the halotrichite group (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gas-phase photoemission study of 2-mercaptobenzothiazole (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Growth of 2-mercaptobenzoxazole on Cu(100) surface: chemisorbed and physisorbed phases (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ecosystem impact of the Campanian Ignimbrite eruption in Late Pleistocene Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Anomalous high Sr/Ca ratios in waters in the Late Miocene (Messinian) Velona lacustrine system (central Apennines, Italy). Coincident evidence from comparative geochemistry of ostracod and mollusc shells (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Effects of the choice of different ionisation level for scattering curves and correction for small preferred orientation in Rietveld refinement: the MgAl2O4 test case (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismology of silent faults in the central Apennines (Italy): the Mt. Vettore and Laga Mts. faults. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Two-mica F-Li-B-rich monzogranite apophysis of the Larderello batholith cored from 3.5 km depth (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Response from the authors of \"Archaeoseismology in Italy: case studies and implications on long-term seismicity\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The role of metasomatising fluids in the genesis of orogenic magmas. A case study from Sardinia, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-98 Umbria-Marche seismic sequence (central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Post-caldera activity in the Alban Hills volcanic district (Italy): 40Ar/39Ar geochronology and insights into magma evolution (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A new genus and species of fimbriid bivalve from the Kimmeridgian of the western Pontides, Turkey, and the phylogeny of the Jurassic Fimbriidae (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del potenziale geotermico nelle Regioni della Convergenza. rapporto tecnico I. Intesa di programma MiSE DGENRE-CNR Dipartimento terra ed ambiente progetto VIGOR linee di attività 1.4 Interventi sperimentali di geotermia POI Energie (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- CO2-driven large mafic explosive eruptions: the Pozzolane Rosse case study from the Colli Albani Volcanic District (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Site response studies and seismic microzoning in the middle Aterno valley (L'Aquila, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sediments and Benthic foraminiferal assemblages in Posidonia oceanica seagrass of the Central-Eastern Tyrrhenian continental shelf (Latium, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Effects of the cometabolite/growth substrate ratio on the aerobic degradation of 4-monochlorophenol (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Orbitally-forced palaeoenvironmental and palaeoclimate changes in the late post-evaporitic Messinian of the central Mediterranean Basin. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Predicted Ground Motion after the L'Aquila 2009 earthquake (Italy, Mw 6.3): input spectra for Seismic Microzoning (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Middle and Late Pleistocene Glaciations in the Campo Felice basin (Central Apennines - Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Seismic characterization and monitoring of Fucino Basin (Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Improvement of the Excavation Performance of PCD Drag Tools by Water Jet Assistance (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Water quality decline in coastal aquifers under anthropic pressure: the case of a suburban area of Dakar (Senegal) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Food webs of a sandy beach macroinvertebrate community using stable isotopes analysis (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Potential tsunamigenic landslides at Stromboli Volcano (Italy): Insight from marine DEM analysis. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A mechanical pre-treatment process for the valorization of useful fractions from spent batteries (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rocks with asbestos: Risk evaluation by means of an abrasion test (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Computer image generation for job simulation: an effective approach for occupational Risk Analysis (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analysis and modeling of contourite drifts and contour currents off promontories in the Italian Seas (Mediterranean Sea) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coupling basin infill history and mammal biochronology in a Pleistocene intramontane basin: The case of western L'Aquila Basin (central Apennines, Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Optimization of working parametrs of water jet cutting in terms of depth and width of cut (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application of Physical-chemical and Biological-chemical Methods for Heavy Metals Removal from Acid Mine Drainage (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- What anorogenic igneous rocks can tell us about the chemical composition of the upper mantle. Case studies from the circum-Mediterranean area. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Linking rock fabric to fibrous mineralization: a basic tool for the asbestos hazard. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le Iene del Circeo [The Hyenas of Circeo] (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ongoing research at the Late Middle Pleistocene site of La Polledrara di Cecanibbio (Centra Italy), with emphasis on human elephant relationships. Quaternary International (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coexisting tectonic settings: the example of the southern Tyrrhenian Sea. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mantle flow and dynamic topography associated with slab window opening: Insights from laboratory models (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A direct comparison amongst different technologies (aerobic granular sludge, SBR and MBR) for the treatment of wastewater contaminated by 4-chlorophenol (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Enhanced of electrokinetic treatment of marine sediments contaminated by heavy metals and PAHs (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Treatment of Percolate from Metal Sulfide Mine Tailings with a Permeable Reactive Barrier of Transformed Red Mud (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrogenesis of a basalt-comendite-pantellerite suite: the Boseti volcanic complex (Main Ethiopian Rift). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Churrasco quartz with tourmaline and chamosite (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Faulting of the Roman aqueduct of Venafrum (southern Italy): Methods of investigation, results, and seismotectonic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Subduction-triggered magmatic pulses: A new class of plumes? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Elasto-plastic analytical model for the design of grouted bolts in a HoekBrown medium (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Definition of the methodology for a sector EPD (Environment Product Declaration): case study of the average Italian cement (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Estimation of thin fracture aperture in a marble block by GRP sounding (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geophysical investigation of a mineral groundwater resource in Turkey (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Using GIS for modelling the impact of current climate trend on the recharge area of the S. Susanna spring (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Direct determination of half-life of 214Pb by gamma spectrometry and comparison with previous indirect measurements. Applied Radiation and isotopes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interactive comment on Tephrostratigraphy and tephrochronology of lakes Ohrid and Prespa, Balkans by R. Sulpizio et al. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrogeochemical Analysis on Italian Bottled Mineral Waters:Effects of Geology (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reply to the comment by G. Capponi et al. on \"Subduction polarity reversal at the junction between the Western Alps and the Northern Apennines, Italy\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- From mantle to crust: Stretching the Mediterranean (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary mammal communities at a glance (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A scenario of human dispersal in the northwestern Mediterranean throughout the Early to Middle Pleistocene (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Neglected basement ductile deformation in balanced-section restoration: an example from the Central Southern Alps (Northern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cenozoic uplift of Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mantle wedge asymmetries and geochemical signatures alongW- and E-NE-directed subduction zones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Uranium groundwater anomalies and L'Aquila earthquake, 6th April 2009 (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Thermal and tectonic evolution of the Southern Alps (Northern Italy) rifting: coupled organic matter maturity analysis and thermokinematic modelling (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Occurrence of Vestalenula (Darwinuloidea, Ostracoda) in the Neogene of Italy, Crete and Serbia, with the description of three new species (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- North Atlantic geoid high, volcanism and glaciations. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Asymmetric ocean basins. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on The potential influence of subduction zone polarity on overriding plate deformation, trench migration and slab dip angle by W.P. Schellart (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The malacological record from the Plio-Pleistocene Leffe Basin (Bergamo, Northern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stable isotopes of bulk organic matter to trace carbon and nitrogen dynamics in an estuarine ecosystem in Babitonga Bay (Santa Catarina, Brazil) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sedimentology, petrography and geochemistry of a limestone breccia (Pietra di Billiemi) from north-west Sicily, Italy: implications for evolution of the Tethyan basins around the Triassic-Jourassic boundary (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An inverse problem to infer paleoflow conditions from turbidites (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Performance and experimental evidence of GPR in density estimates of snowpack (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The palaeolimnology of northern Lake Malawi over the last 25 ka based upon the elemental and stable isotopic composition of sedimentary organic matter (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The role of water-rock ratio and temperature in the flysch rock isotopic alteration at the Tolfa Mountains mining district (Latium, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary mass movements controlled by a structurally complex setting in the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on ''On the cause of the 1908 Messina tsunami, southern Italy'' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrocarbon Gas Hydrates In Sediments Of The Mississippi Canyon Area, Northern Gulf Of Mexico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Monitoring the hydrologic behaviour of a mountain slope via time-lapse electrical resistivity tomography (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Simple shear testing of sensitive very soft offshore clay for wide strain range (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The evolution of the Sciara del Fuoco subaerial slope during the 2007 Stromboli eruption: Relation between deformation processes and effusive activity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Distribution of recent foraminiferal assemblages near the Ombrone River mouth (Northern Tyrrhenian Sea, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Middle Pleistocene to Holocene activity of the Gondola Fault Zone (Southern Adriatic Foreland): deformation of a shear zone and seismotectonic implications. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Acetate fed Aerobic Granular Sludge for the degradation of 4-chlorophenol (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Innovative method to recover and recycle the technological materials used in dimension stones processing (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Modelling and compact inversion of magnetic data: a Matlab code (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrological, geochemical and isotopic characteristics of the lithospheric mantle beneath Sardinia (Italy) as indicated by ultramafic xenoliths enclosed in alkaline lavas (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Morpho-structural setting of Stromboli volcano revealed by high-resolution bathymetry and backscatter data of its submarine portions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Structural feature in tuttons salts K2[M2+(H2O)6](SO4)2 WITH M2+ = Mg, Fe, Co, Ni, Cu and Zn (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona Basin, central Italy: implications for volcanic activity in Peninsular Italy Campania region and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Depositional model and paleoecological reconstruction of the Lower Tortonian distally steepened ramp of Menorca (Balearic Islands, Spain) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Feeding behaviour of the middle-size deer from the Late Pliocene site of Saint-Vallier (France): evidence from morphological and micro/mesowear analyses. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Occurrence of Somma-Vesuvio fine ashes in the tephrostratigraphic record of Panarea, Aeolian Islands (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Trace-element and Sr-Nd isotopic evidence for the origin of the Sardinian fluorite mineralization (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mantle wedge asymmetries along opposite subduction zones (in stampa) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrology of Karoo volcanic rocks in the southern Lebombo monocline, Mozambique (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application of large-scale ring shear tests to the analysis of tsunamigenic landslides at the Stromboli volcano, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Structural architecture of the central Apennines: Interpretation of the CROP 11 seismic profile from the Adriatic coast to the orographic divide (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Auto and heterotrophic acidophilic bacteria enhance the bioremediation efficiency of sediments contamined by heavy metals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A Discontinuous Approach to the Numerical Modelling of Rock Avalanches. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lateral collapses and active sedimentary processes on the northwestern flank of Stromboli volcano (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomechanical design of a room and rib pillar granite mine. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The malacological record from the Plio-Pleistocene Leffe Basin (Bergamo, Northern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Volcanic carbon dioxide vents show ecosystem effects of ocean acidification. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plate sub-rotations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Campanian Ignimbrite and Codola tephra layers: two temporal/stratigraphic markers for the Early Upper Palaeolithic in southern Italy and eastern Europe (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The occurrence of the genus Tanousia Servain (Mollusca, Gastropoda, Hydrobiidae) in the Middle Pleistocene Piànico-Sèllere Basin (Bergamo, Northern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Y-3 tephra: a Last Glacial stratigraphic marker for the Central Mediterranean Basin (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Improvements of safety conditions of unstable rock slopes through the use of explosives. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Laboratory experiments of slab break-off and slab dip reversal: insight into the Alpine Oligocene reorganization (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Preface: Insularity and its Effects. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Brain versus body mass in endemic ruminant artiodactyls; a case studied of Myotragus balearicus and smallest Candiacervus species from Mediterranean islands. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late Pleistocene depositional cycles of the Lapis Tiburtinus travertine (Tivoli, Central Italy): Possible influence of climate and fault activity (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Three-dimensional passive mantle flow beneath midocean ridges: an analytical approach (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Retrogressive fabric development during exhumation of the Voltri Massif (Ligurian Alps, Italy): arguments for an extensional origin and implications for the Alps-Apennine linkage (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A synchronous Alpine and Corsica-Sardinia rotation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tethyan closure, Andean orogeny, and westward drift of the Pacific Basin (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The importance of paleosols in the identification and interpretation of the depositional units of the Tirso river (central-western Sardinia, Italy). (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Food habits of ?Megaceroides? cazioti (Dehaut, 1897) from Dragonara cave (Sardinia, Italy) inferred by cranial morphology and tooth wears (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The endemic elephants from Sardinia, an unsolved problem (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) remains in the Middle Pleistocene alluvial deposits of Campu Giavesu Plain (North Western Sardinia, Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Residual sludge management: hypothesis of an agricultural reuse (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The potential impact of the Campanian Ignimbrite eruption (~39 ky bp) on climate and European Palaeolithic ecosystems (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Facies analysis and palaeoenvironmental interpretation of the Late Oligocene Attard Member (Lower Coralline Limestone Formation) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbialites in deglacial coral reefs off Tahiti (IODP 310) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositional Architecture of a mixed succession: The Miocene Succession of Bonifacio (Southern Corsica) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Subduction and mountain building in the Mediterranean (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Modeling with COMSOL the interaction between subducting plates and mantle flow (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Asymmetric ocean basins (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coralline algae assemblages of an Upper Oligocene Ramp (Attard Member, Malta) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Early to middle Miocene d13C record in a carbonate platform succession from central Mediterranean: volcanism versus Monterey event (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sollevamento e subduzione lungo lArco Calabro-peloritano (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Struttura delle comunità a mammiferi del Mediterraneo occidentale e variariazioni climatiche nel Quaternario (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microtus (Tyrrhenicola) henseli del Pleistocene medio e superiore della Sardegna occidentale: morfologia, biocronologia e dati isotopici (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Was climate change a major driver for the Early to Middle Pleistocene faunal turnover? (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Origin and evolution of the Mediterranean\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Seminario ad Invito University Southern California dal titolo The Mediterranean Arc at the end of subduction (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Seminario ad Invito Universitè de Montpellier dal titolo: On the Migration of trenches January 2009 (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Seminario ad Invito Università di Palermo dal titolo The Calabrian arc (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Astronomical calibration of Mediterranean Montalbano Jonico land section and implication for d18O, calcareous nannofossil and tephra records at the mid-Pleistocene revolution (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The Ionian Stage in Southern Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tracking marbles from the newly discovered quarries of Göktepe (Mugla, Turkey): three Roman portrait heads at the National Archaeological Museum of Athens (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Remediation of arsenic contaminated soil by combined use of electrokinetics and trasformed red mud reactive barrier (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Subduction kinematics and asymmetric orogens (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Lithosphere-asthenosphere structure, mantle anomalies and magmatism in the Western Mediterranean: implications for geodynamics (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The endemic fauna of Grotta dei Fiori (Sardinia, Italy): palaeoclimatical and biochronological inferences (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- - Characterizing craniodental patterns related to feeding behavior in fossil Carnivora : which methodological approach? (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evidenze di faglie attive nelloffshore etneo rilevate da analisi morfostrutturali. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fractured carbonate aquifers: natural gas and CO2 storage in Italy. Les Rencontres Scientifiques de l'IFP: Deep Saline Aquifers for Geological Storage of CO2 and Energy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New insights into the evolution of central Tyrrhenian margin of Italy (northern Latium off-shore area): evidences and constraints from seismic data interpretation (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- State of Stress of Subducting Slabs from Viscoelastic Plane Strain Numerical Modelling (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental applications based on GIS and GRID technologies (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- VHR seismic imaging of displacement along an active fault system of the Adriatic Foreland. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Anthropic amplification of small-scale, recurrent mass failure within submarine canyons along the Italian margins. The contribute of MAGIC Project (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Overbank non-erosive/erosive flows on the lower reach of the Gioia Canyon. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indagini archeometriche sui marmi bianchi e colorati di Uthina (Oudhna, Tunisia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Metodologia d'approccio allo studio di un modello di correlazione tra fluttuazione del tenore di metalli pesanti in aree obiettivo della Sardegna e salute umana: il caso del Foglio 549-Muravera (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dynamic elastic characterization of stone materials (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- A mechanical decay index for different rock categories on the base of conventional and non-conventional tests. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relations between natural phenomena and solar activity in the climatic and oceanographic fields (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Provenante study on withe and colored marbles from Uthina (Oudhna-Tunisia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The defense towers in Cagliari (XVI century): dating strategies through the metrological-chronological analysis of masonries and the petrographic and geochemical characterization of materials (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A new method to investigate the provenance of white marbles. The example of the musoleum of Belevi (Turkey) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Messinian/Zanclean boundary at Maccarone (Marche): integrated biostratigraphy and palaeoenvironmental evolution. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relationships between coexisting geodynamic processes and hydrocarbon occurrences in the Outer Albanides. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Subduction kinematics and Mediterranean tectonics (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Neogene volcanism and extension in Western Anatolian-Aegean area: a new geodynamic model (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Principali risultati di uno studio interdisciplinare sulla successione lacustre medio pleistocenica di Sessano (Isernia, Molise). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Sezione della Cava di bauxite di Otranto. Una rara successione tardo-oligocenica in facies di transizione. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Vestalenula (Darwinuloidea, Ostracoda) nel Neogene dellItalia, di Creta e della Serbia e descrizione di una nuova specie. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrated stratigraphic analyses of the Messinian succession in the Montecatini Val di Cecina-Pomarance area (Tuscany, Volterra Basin). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The trends of Epistominella vitrea and Valvulineria bradyana as an organic flux/oxygen stress indicator in reconstructing the Meso-Adriatic mud-belt evolution (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Vector Project: Ombrone River Delta's area. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Hydrothermal dissolution of CaCO3, substrate collapses and vent migration in hydrovolcanic eruptions: the case of Baccano crater in the Sabatini volcanic district (Latium, Central Italy) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fluorine concentration as geochemical tracer of permeable fractures in volcanic areas: the example of Sabatini volcanic district (Latium, Italy) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Volcano-Tectonic Evolution of the offshore Cagliari Gulf (Western Mediterranean) from Geophysical Data (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Applicazione di metodologie geofisiche per la caratterizzazione delle rocce ornamentali (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Invisible gold in arsenopyrite of the Variscan Au-Sb Brecca mineralization (Gerrei district, southeastern Sardinia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il sito di Pirro Nord (Apricena, Foggia) nel contesto delle ricerche paleontologiche e paleoantropologiche internazionali (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental/cultural modifications at 40 ka BP in western Eurasia in the light of the potential impact of the Campanian Ignimbrite eruption (southern Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Infrared imaging of H2O concentrations in nominally anhydrous minerals containing fluid inclusions, using synchrotron radiation (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- CO2-Brine Mantle Metasomatic Fluids in the Lithosphere Beneath the Ethiopian Plateau (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Morfologie a rapida evoluzione alla testa di canyon sottomarini e in strutture canalizzate osservate con tecnologia multibeam ad alta altissima risoluzione (Calabria- Isole Eolie) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Structural and mineralogical features of the Variscan orogenic gold occurrences of SE Sardinia (Italy): metallogenic and chronological implications (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The minino and metallurgical dumps of the Villasalyo mine area (Sb-W¬As-Pb Gerrei district, SE Sardinia, Italy): from an evaluation of their environmental impact to the definition of a possibile gold source (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Destruction of edifices in the ancient Rome: general aspects and case history (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Effects of climate changes in the S. Susanna spring recharge area (Central Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The late Pleistocene explosive activity of the Albano Maar, Alban Hills Volcanic District, Central Italy new data for a reappraisal of the eruptive dynamics and history (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Antimony recovery by alkaline leaching (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Alternative pretreatments for gold-bearing refractory stibnite (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Velocità di risalita e potenziale esplosivo dei magmi flegrei: indagini sperimentali sullIgnimbrite Campana (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Application of integrated acoustic and mineralogical techniques for the characterization of building stones in monumental structures (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geophysical interpretation of the magnetic anomalies of the Gulf of Cagliari in the southern Sardinian Margin (Western Mediterranean) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La metallogenesi dell'oro nel Paleozoico della Sardegna: lo stato dell'arte (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Application of biotechnological treatment to refractory gold ore: subsequent gold recovery by alternative leachin progress (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Structure of quaternary mammals communities: evidences from the North Mediterranean Region (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Island rule and body size evolution in insular Pleistocene mammals (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Feeding beheviour in fossil rodents, new methodological approach (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The endemic fauna from Grotta dei Fiori (Sardinia, Italy): palaeoecological implications (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Subduction kinematics and dynamic constraints (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- GeoIT3D: uno strumento di esplorazione dei dati geologici in 3D (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Bioremediation of dredged sediments polluted by heavy metals (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dati preliminari di composizione isotopica dellazoto e dellossigeno per lindividuazione delle fonti di inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee della pianura Pontina (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Copper extracion by bioleaching from albanian sulfide ore (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Response of Italian Pliocene mammals to Late Pliocene - Early Pleistocene climatic and vegetational changes (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dwarfest endemic alephants form Mediterranean Islands. Comparison between Tilos and Sicily taxa (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le emulsioni esplosive (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositional and morphological evolution of the submerged sector of the Sciara del Fuoco (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- A methodological study of land reclamation at an abandoned mining site with a high toxic potential (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Trace element mobility in shales: implications on geological and environmental studies (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Understanding carbonate ramp architecture using biotic communities and d13C excursions: a Miocene example from central Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione tra eterogeneità ambientale e variazioni ecologiche del paesaggio circumlacuale per la stima della probabilità di propagazione delle perturbazioni (Fragilità) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indagini sperimentali sulla possibile riativazione di camere magmatiche superficiali ad opera di fluidi caldi provenienti dai sistemi d'alimentazione di vulcani centrali ad attività esplosiva o mista (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A laboratory characterization of black limestones (Neri Antichi) from Zeugitania (Tunisia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The zeolite mineralization associated with the Miocene volcano-sedimentary successions of Sardinia (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il levigatore di Appiani: uno strumento semplice per applicazioni analitiche su materiali pulverulenti, che interessano l'igiene industriale (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sperimentazione di una metodica basata su di un apparecchio di sedimentazione per l'analisi dell'amianto nelle rocce (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- P-T deformation history and palaeo-fluid conditions during orogenic construction in a low grade terrane: the Early Palaeozoic Robertsob Bay accretionary complex (North Victoria Land, Antarctica) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Detection and quantitative microanalysis of H and C in hauyne: a calibration of FTIR absorption spectroscopy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dwarfing in insular mammals: the endemic elephants of the mediterranean islands (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Struttura ecologica dei complessi a mammiferi del Pleistocene medio della penisola italiana (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fracture pattern influence on groundwater discharge along the tectonic border of karst aquifers (Velino Valley, Central Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Colonna: L?Insediamento dell?età del ferro e le sue necropoli (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Early Cretaceous magmatic activity in southeast Uruguay: trace element and Sr-Nd isotopic constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Pleistocene environments and mammal records on Western and central Sardinia: an overview (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Equilibrium models for biosorption in single and multi-metallic systems: a case-study by using several bio-sorbent materials (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le Arenarie di Torrice: un esempio di depositi torbiditci di wedge top basin nell?ambito del sistema di avanfossa alto miocenico dell?Appennino centro-meridionale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Impatto ambientale di emanazioni gassose naturali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Structure of Vesuvius (Southern Italy) and magma chambers location from seismic tomography and geochemical-petrological constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- H and O isotope evidence for magma degassing from clinopyroxene megacrysts of Nushan Volcano, Eastern China (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Spatial and temporal evolution of Cenozoic igneous activity in the circum-Mediterranean realm (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- High- resolution luminescence speleothemm records of Late Quaternary environmental changes from Grotta Savi (trieste karst, N-Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- 1944 and the other recent Vesuvius mixed eruptions: magma ascent dynamics under volatiles open and closed system conditions (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- U-series ages of phreatic overgrowths on speleothems in coastal caves of Mallorca (Spain). New ICP-MS data for the construction of a sea level changes curve for the Last Interglacial in the Western Mediterranean (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studi sulle relazioni tra assetto idro-geochimico e copertura forestale nella pineta costiera di Castefusano (Roma) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The December 2002 Sciara del Fuoco (Stromboli island) submarine landslide: a first characterization (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Flussi di radon da suoli di un settore meridionale della provincia di Rieti : una metodologia per l?identificazione di zone a potenziale rischio da Radon (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sui flussi di Radon dal suolo in un?area selezionata della Provincia di Rieti: uno strumento per la individuazione delle aree a potenziale rischio da Radon (Radon Prone Areas) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Contribution to the Pleistocene stratigraphy of the Mércure basin (Basilicata) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le acque di scorrimento superficiale della provincia di Rieti: caratterizzazione idrogeochimica e ambientale nell?ambito di un progetto di Agenda 21 locale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Interpretation of the CROP 11 seismic line between the Adriatic Sea and the Fucino Plain (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geodynamic, tectonic, sedimentological and anthropogenic control of subsidence in the eastern Po Plain (northern Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Long term natural subsidence of Venice: evaluation of its causes and magnitude (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- A new discovery: the <25 ka Phreatomagmatic and Phreatic activity of the Albano Maar, Colli Albani (Italy) and definition of related hazard for the Romann hinterland (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Paleoseismological evidence of surface faulting in Norcia (central Italy). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Spatial and temporal evolution of Cenozoic igneous activity in the circum-Mediterranean realm in relationships with Alpine Geodynamics (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Petrology of ocean floor basalts from north Pacific (ODP site 1224). Major, trace element and Sr-Nd-Pb isotopic constraints on mantle sources and differentiation processes (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- On the westward drift of the lithosphere (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- TRANSMED lithospheric sections and mantle tomography beneath the Albanides (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The effects of four subductions in NE-Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Geochemical characterisation and evolution of Monte Luccia products from Vulcano Island (Aeolian Archipelago, Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Endemic bovids from Sardinia and Balearic islands: the state of art (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Faunal dynamics during the last 5 Ma: a case study of large mammals from the Western Mediterranean region (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Linked effects of climate change, orbital forcing, tectonics, and biotic interaction: a research agenda for studying faunal evolution and hominin dispersal patterns (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Middle Pleistocene paleoenvironnement and paleoecology in the western Sardinia (Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Multidisciplinary investigations on the Late Miocene Tu#lu formation (Çankiri Basin, Central Anatolia, Turkey) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Antimony contamination from mining and metallurgical waste deposits in the Villasalto old mine area (Se Sardinia, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Differences and similarities in the Late Miocene geohistory of the Mut and Adana basins (southern Turkey): a record of surface uplift of the southeast margin of the Central Anatolian plateau. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Growing the Anatolian plateau: Coupled tectonic deformation and lithospheric slab dynamics. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Straigth-tusked elephant s In the Middle Pleistocene oF Northern Latium: preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, Viterbe) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New elephant remains from LAquila basin (Abruzzi, central Italy): preliminary report (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La Formazione Messiniana di Bozkir (Bacino di Cankiri, Anatolia Centrale): Analisi Micropaleontologiche, Petrografiche e Geochimiche di un Ambiente di Sabkha Continentale (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An Integrated study on the Late Miocene Tu#lu formation palaeoecological, palaeoclimatic and palaeogeographical interpretation (Çankiri Basin, Central Anatolia, Turkey) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Hunting big earthquakes in Irpinian woods: dendrochronological analysis along the Mt. Marzano fault system (southern Apennine) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Structural and stratigraphic controls on salient and recesses development along thrust belt fronts: the Northern Apennine (Italy) case study. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Review of Petroleum Plays in the Meso-Cenozoic Carbonates in Central Adriatic Sea (Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- On stable isotopes and travertine: old and new techniques. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Surface expression of eastern Mediterranean slab dynamics: the pattern and timing of surface uplift at the southern margin of the central Anatolian Plateau. Fragile Earth: Geological Processes from Global to Local Scales and Associated Hazards. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sr isotopes and italian wines: an attempt to characterize traceability for the wine origin and marketing. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Potentially toxic elements, biogeochemical and isotopic markers as environmental quality indicators in a complex land system (Ravenna, Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Malacological and morpho-pedo-sedimentary response to the Holocene climatic changes along Apulian coasts, southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Hydrometallurgical treatment of exhaust alkaline batteries. (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Messinian salinity crisis in the marginal basins of the peri-Mediterranean orogenic systems: examples from the central Apennines (Italy) and the Adana Basin (Turkey) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary stratigraphic and paleomagnetic results from Neogene basins across the Anatolian Plateau (Turkey) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mammals and changing geography of emerged lands: the Late Miocene of the Tyrrhenian area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il gatto selvatico del Pleistocene Superiore di Ingarano (Foggia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geologica dellarea di Paganica Onna San Gregorio (LAquila): implicazioni sugli effetti di sito e sulla pericolosità locale di fagliazione cosismica in superficie (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Allogenic and autogenic controls on the upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tevere River, Roma, Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Contourite deposits from the Pantelleria offshore (Sicily Channel, Italy): Analysis of depositional and erosive elements (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Keeping An Eye Beneath The Sea: Knowledge Of Volcanic Islands Through Case Studies From Italian Seas (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The stylohyoideum of European Palaeoloxodonts (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A straight-tusked elephant female from Neumark Nord (Germany) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Uplift of the southern Central Anatolian Plateau from 87sr/86sr stratigraphy and cosmogenic radionuclide dating of river terraces. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mapping Geochemical Patterns Distribution at Large Scale Using Composite Samples to Reduce the Analytical Costs (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Shear behaviour of Stromboli volcaniclastic saturated materials and its influence on submarine landslides (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tectonic and sedimentary evolution of the past 1 Myr in the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennines (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Homo from Africa to Europe: terrestrial ecosystems evolution and dispersal routes (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- IL QUATERNARIO (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- La Subsidenza nelle coltivazioni sub level stoping: il caso della miniera di Acquaresi (Sardegna) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analysis of the Tunnel Boring Machine Advancement on the Bologna-Florence Railway Link (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Georadar measurements for snow cover density (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rocks with Asbestos: Risk Evaluation by Means of an Abrasion Test (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New species of Mediocytherideis (Ostracoda, Mediocytherideisinae) in the brackish Messinian of Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geologia dei Monti dell Farnesina (Roma): nuovi dati di sottosuolo dalla galleria Giovanni XXIII, Roma (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Structural styles and Dolomites field trip. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Cruise results and preliminary study of living benthic foraminifera assemblages in the western Ross Sea (20th Antarctic Expedition, 2004-2005). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early Pliocene 87Sr/86Sr isotopic record from DSDP Site 132 (Tyrrhenian Sea) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The earthquake April 6th 2009 and the present knowledge of the active faults in the Central Apennines (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Hardground development and drowning of a Miocene carbonate ramp (Latium-Abruzzi): from tectonic to paleoclimate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Metals detected by ICP/MS in wound tissue of war injuries without fragments in Gaza. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A review of the role of subduction dynamics for regional and global plate motions, in S. Lallemand and F. Funiciello (eds.) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Test shape variability of Amphistegina dOrbigny, 1826 as a paleobathymetric proxy: application to two Miocene examples. In: Geologic Problem Solving with Microfossils (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Hardground development and drowning of a Miocene carbonate ramp (Latium-Abruzzi): from tectonic to paleoclimate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biochronology, paleobiogeography and faunal turnover in western Mediterranean Cenozoic mammals (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Economia ed efficienza ambientale dei materiali naturali per la bio-edilizia: il sughero e la terra cruda (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The role of LCA to assess environmental performances of mineral construction materials production in Portugal and in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Massive rock-slope failure in the central Apennines (Italy): the case of Campo di Giove rock avalanche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Les carnivores du Pliocène supérieur et du Pléistocène de la péninsule italienne : quelles implications pour le peuplements humain? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Gyps fulvus from pyroclastic deposits of Albano volcanic hill (Rome, Italy): a very spectacular taphonomical preservation (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimentary sequenze and mammal biochronology: the case of Middle Pleistocene of the campagna Romana area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Reuse of foundry sands for core and glass production (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Criteri di previsione del danneggiamento di opere sotterranee da lavori di scavo con esplosivo- Parte I (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologie di riciclaggio: impianti di trattamento ed applicazioni sperimentali d'impiego. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologie di demolizione: dalla progettazione allo smaltimento. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dalla semina alla tavola, quale impatto ambientale. Gli strumenti per valutare il profilo ecologico della filiera. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new species of Tanousia Servain (Gastropoda, Hydrobiidae) from the Early Pleistocene of Emilia-Romagna (Northern Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Is there a mantle plume below Italy? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quarzo con inclusioni di violano: finalmente una nuova gemma trovata in Italia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integration between laser-scanner immage and geophysical data for large landslide analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi statistica delle prestazioni di una macchina TBM (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modello meccanico per l'innesco di valanghe di neve (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analysis of borehole guided waves for geotechnical application (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Applying LCA to organic waste management in Piedmont-Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Influence of the Climatic Factors on the Decay of Marbles: an Experimental Study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lisciviazione dellarsenico da un concentrato di flottazione enargitico contenente oro (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La ceramica da fuoco proveniente da SantEulalia a Cagliari. Analisi dei coperchi con decorazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteri geochimici, isotopici e mineralogici dei suoli di Muravera. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting along the Mt. Morrone south-western slope (central Apennines, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Middle Pleistocene vertebrate-bearing fluvial deposits of the Ceriti Mts area, Latium coast (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Distribution of recent foraminiferal assemblages near the Ombrone River mouth (Northern Tyrrhenian Sea, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An overview of the Jurassic gastropods from Rocca Busambra (north-western Sicily, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ostracode Assemblages And Palaeoenvironmental Evolution Of The Latest Messinian Lago-Mare Event At Perticara (Montefeltro, Northern Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Convergence-control approach for rock tunnels reinforced by grouted bolts, using the homogenization concept (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Visibility of Surface Mining and Impact Perception (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagine sulla qualità delle acque potabili in relazione alle caratteristiche delle reti di distribuzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La rimozione dei composti organoclorurati dalle acque: possibili applicazioni di trattamenti biologici innovativi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Time lapse geophysics for monitoring an infiltration test in vadose zone (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Terrazzi deposizionali sommersi nelle Isole Eolie (Sicilia). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Distorsione nella forma dei TDS rilevati dai profili sismici e ripristino delle corrette geometrie: migrazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I terrazzi costieri in ambito subaereo, stato delle conoscenze (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleoclimatic significance of the Pliocene Amphistegina levels from the Tyrrhenian margin of the Central Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mammut borsoni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Anancus arvernensis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fluid inclusions constraints on P-T conditions during accretionary complex formation: the case of the Robertson Bay Terrane (North Victoria Land, Antartica) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Use of Global Positioning System in mine landscaping and visual impact assesment: a case study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bioremediation of dredged sediments polluted by heavy metals (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I fragili equilibri della Pianura Padana (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Structural setting along the CROP-04 deep seismic profile (Southern Apennines - Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Ancient Quarries of Neri Antichi (black limestones) from Zeugitania (Tunisia) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Similarity relationships between the Pliocene to Middle Pleistocene Large Mamma Faunas of Southern Europe from Spain to the Balkans and the North pontic Region (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- What do Cenograms tell us about mammalian palaeoecology? The example of Plio-Pleistocene Italian faunas (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Condizionamento con schiuma dei terreni per applicazioni EPB: sperimentazione mediante un nuovo apparato di laboratorio. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Elephas? Mammuthus? Loxodonta? The question of the true ancestor of the smallest dwarfed elephant of Sicily (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The use of rockfall protection systems in surface mining activity (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mineralogia e geochimica isotopica delle facies di alterazione nei sistemi epitermali delle aree di Romana e Tresnuraghes (Sardegna NW, Italia). Applicazioni per l'esplorazione mineraria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Quaternary shorelines in Southern Cilento (Mt. Bulgheria): morphostratigraphy and Th/U chronology. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A cheap process for gold recovery from leached solutions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Middle Cenomanian (rhotomagense zone, costatus subzone) ammonite assemblage from the carbonate shelf edge sequence of Rocca di Cave (Prenestini mts., Central Apennines, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plio-Pleistocene stratigraphy and relations between marine and non marine successions in the middle valley of the Tiber River (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Italian mammal biochronology from Latest Miocene to Middle Pleistocene: a multivariate approach. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il recupero di oro in bottega. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Influenza delle caratteristiche della roccia sulle prestazioni del filo diamantato (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le inclusioni ultramafiche dell'area di Pozzomaggiore. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Oligocene-?Miocene mollusc and foraminiferal assemblages from the vicinity of Otranto (Southern Abulia, Italy: a non marine to marine transition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuovi procedimenti cartografici per il Quaternario continentale: l?esempio della carta geologica dell?alta valle dell?Aterno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi archeosismologiche nel santuario di Ercole di Campochiaro (Matese). Evidenze di un terremoto distruttivo sconosciuto ed implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuovi vincoli gravimetrici 3D in Italia centro-meridionale per un modello della crosta profonda (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Divide and highest mountains vs subduction in the Apennines (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Holocene environmental changes and their impact on anthropogenic activity: some examples from Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The control exerted by pre-thrusting normal faults on the Early Messinian foredeep evolution, structural styles and shortening in the Central Apennines (Lazio-Abruzzo, area, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Seismic hazard characterization of the city of L?Aquila (Abruzzo, Central Italy): new data from geological, morphotectonic and gravity prospecting analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Middle Pleistocene vertebrate fauna from Cretone (Sabina, Latium). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Response of the Val d'Arcia small dolomitici glacier (Monte Pelmo, eastern Alps) to recent climatic changes: geomorphological and geophysical study (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Previsione delle traiettorie di caduta massi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Medio Flumendosa reservoir (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Pleistocene sequence of Campo del Conte (lower Sacco valley, Southern Lazio) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimentological and morphological evolution of the Crati river delta (Calabria, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Utilizzo di stime retrospettive di esposizione ad asbesto nella valutazione del diritto ai benefici della Legge 271/93 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimenti e forme quaternari nellalta valle dellAterno (LAquila). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lineamenti di dinamica sedimentaria dell'attuale delta del fiume Selenga (Siberia Centrale). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sexual dimorphic characters of Elephas (Palaeoloxodon) antiquus Falconer e Cautley, 1847 from Grotte Santo Stefano (Viterbo, Central Italy), (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plates enclosed with the CROP Atlas. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La ricerca sulla qualità e caratterizzazione dei materiali alternativi per l'industria delle costruzioni. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Anomalie di gravità e modello gravimetrico tridimensionale di Monte Testaccio (Roma) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi paleosismologiche lungo la faglia del M. Marine (alta valle dell'Aterno): risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Italian mammal biochronology from Latest Miocene to Middle Pleistocene: a multivariate approach (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The geochemistry of the Barra do Itapirapua carbonatite (Ponta Grossa Arch, Brazil): a multiple stockwork (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A revision of the existing data of the Cilento-Pollino shear zone (Southern Apennines) and a new contribution (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Pleistocene sequence of Campo del Conte (lower Sacco valley, Southern Lazio) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Messinian \"Lago-Mare\" event in central Italy: palaeogeographical reconstruction using geological data and ostracod assemblages (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimentary sequenze and mammal biochronology: the case of Middle Pleistocene of the campagna Romana area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'interpretazione delle superfici relitte nell'Appennino centrale: il caso della zona di Colfiorito (prov. Perugia e Macerata) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Jurassic discohelicid gastropods from the Reatini Mountains (Central Italy) and their stratigraphical significance (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Thrust vs normal fault decollement in the Central Apennines (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le argille industriali e i loro impieghi. Situazione e prospettive delle argille piemontesi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Divide and highest mountains vs subduction in the Apennines (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biochrology and Biostratigraphy: an open question (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The travertine deposits of the upper Pescara valley (Central Abruzzi, Italy): a clue for the reconstruction of the late Quaternary Palaeoenvironmental evolution of the area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mesoscopic structural styles of deformation within the Frosolone unit multilayer (Molise region, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- MaGIC: il primo progetto per la mappatura dei mari italiani per lindividuazione dei GeoRischi marini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quarzo churrasco dal Brasile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ossidiana cosmica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The lithosphere in Italy: structure and seismicity (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Origin and deposition of the Lapis Tiburtinus travertin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sr-isotope ratios of a soil profile (badlands) at Radicofani (Southern Tuscany) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental/cultural modifications at 40 ka BP in western Eurasia in the light of the potential impact of the Campanian Ignimbrite eruption (southern Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comparison of Sr isotopic ratios in aqua regia and two-step sequential extracts from two soils at Ravenna (Italy). In Air, water and soil pollution (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I menhir e le statue menhir di Laconi: dal manufatto al sito di estrazione del materiale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- What did Elephants from Neumark Nord eat? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental points of wiews of re-treatment project of ancient tailings da in Colquiri (La Paz- Bolivia) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Late Pleistocene lost word: the puzzling question of megafaunal extinctions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mineralogical and technical characterization of zeolitic and smectitic material from the Puno Area (South-East Perù) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Southern Apennines: structural setting and tectonic evolution (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recovery of Vanadium and Nickel from Industrial Wastes. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Exploring Italian geological data in 3D (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Siti del Paleolitico medio nell'area dei Colli Albani e loro contesto morfologico e pedo-tefrostratigrafico. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sulle cause dello tsunami di Messina del 1908 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- From the Bay of Naples to the River Don: The Campanian Ignimbrite Eruption and the Middle to Upper Palaeolithic Transition in Eastern Europe. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Surface Fault Rupture Hazard along normal faults: implications for earthquake fault zoning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Noise generation in water jet technology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- From the Bay of Naples to the River Don: The Campanian Ignimbrite Eruptionand the Middle to Upper Palaeolithic Transition in Eastern Europe. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A new technology for the disposal of worn car tires (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Volcanic - Sedimentary Metal Deposition in Paleomargin Environment: the \"Protore\" of Castello Medusa, Central Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Statistical Analysis of Heavy Metal Distribution in a Lead/Zinc Tailings Dam (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geological and metallogenic map of Baccu Locci (SE Sardinia, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geothermal occurrences in Sardinia-preliminary report (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Invited comment onSignificance of Ecological Factors in the Middle to Upper Paleolithic Transition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geochemical Environment Characterisation of Sardinia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Notes on Asuni pink-marble prospect (Central Sardinia-Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Fluorine in Surface Waters: Origin and Weight on Human Healt (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A new technology for recycling scrap mine tires (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Visibility of surface excavation and impact assessment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- THE EVOLUTION OF HERBIVORE AND CARNIVORE GUILDS IN ITALY FROM THE LATE NEOGENE TO THE LATE PLEISTOCENE (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- STEPPE MAMMOTH OCCURRENCE FROM ITALY (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- WHAT DO CENOGRAMS TELL US ABOUT THE MAMMALIAN PALAEOECOLOGY? THE EXAMPLE OF PLIO-PLEISTOCENE ITALIAN FAUNAS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Defining Boundaries in land mammal biostratigraphy: reality or illusion? (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Superfici relitte e migrazione del sistema orogenico appenninico delle strutture dei Lepini-Ausoni-Aurunci e Simbruini-Ernici-M. Cairo (Lazio centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vulnerabilità sismica di centri storici su rilievi: i casi di Bisaccia, Orvieto, Gerace, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The renewal of large mammal faunal complexes in Italy at Early to Middle Pleistocene Transition (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evaluation of pelitic formations for waste disposal using GIS technologies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Considerations on the gastropod faunas from the Lower Jurassic pelagic sediments of Eastern Sicily (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lithobiofacies analysis from a Miocene succession in north-western Sardinia: environmental implications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Interaction among foreland deformations, growing structures and turbidites sedimentation in the evolution of the Apennines fold-and-thrust-belt (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Enigmatici Sardi: 200 anni di ricerche sui mammiferi fossili per una storia di 50 milioni di anni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evidence of fossil fungi in north Pacific Eocene oceanic crust (ODP Site 1224) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Polybaric differentiation of ODP 1224 site ferrobasalts (north Pacific Ocean). Major, trace elements and Sr-Nd-Pb isotopic constraints (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- On the origin of EMI end-member (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Coupled lithospheric and asthenospheric control on the genesis of the Serra do Mar Igneous Province. The late Cretaceous alkaline massif of Poços de Caldas (SP-MG, SE Brazil) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Investigation on heavy metals removal using alumina red muds. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Development of the Hydrojet Flotation Cell (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mechanical excavation of hard rocks (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Underground Stope Stbility by Geostatistical Rock Mass Characterisation and 3D Numerical Modelling Analisys (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Distribution of recent benthic foraminifers in the Ombrone River Basin (Tuscany Continental shelf, Tyrrhenian Sea, Italy). Relations with fluvial run-off (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Aterno valley allo-morphosequential units (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Autotrophic denitrification by mixed culture of thiobacillus denitrificans and heterotrophs in an activated sludge system (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Te rich magmatic-hydrothermal systems in northeastern Greece and Sardinia: a comparative study of ore mineralogy and sulfidation state. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Legami genetici tra le ossidiane e le perliti associate del Monte Arci (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi e misure di controllo dell'instabilità nel cantiere di Acquaresi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il rischio da wbv (whole body vibration) in attività di scavo di gallerie stradali: monitoraggio mediante telemisure basate su tecnologia wireless (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nuovi dati sull'evoluzione tettonica recente del sistema di depressioni intermontane Piano delle Cinquemiglia - Quarto Grande - Quarto Santa Chiara (Appennino abruzzese) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using water jet for increasing reactive barriers efficiency in contaminated soil: a preliminary evaluation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Landscape and Visual Impact Assesment of Opencast Mining (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Whole body vibration in road tunnel excavation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sulphide Ore Grinding in a Pilot Plant. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An experimental research on diamond cutting tools operation on rocks. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Study of buried archaeological sites using Vegetation indices (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analysis of possible alternatives for the exploitation and hauling system in a marl mine (Tavernola BG, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Waste Characterization and reuse in a aluminium and magnesium foudry (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bonifiche con esplosivo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metal Supply, and Domestic Metal Trade in Nuragic Sardinia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Applicazioni della geochimica isotopica dello stronzio allo studio dei suoli : esempio di un suolo della zona di Muravera (Cagliari) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- TRANSMED TRANSECT III: a lithospheric cross section through the central and eastern Mediterranean region (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Application of the Mineral Dressing Principles to the Beneficiation of Waste Material, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Late Miocene brackish Loxoconchidae (Crustacea, Ostracoda) from Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Late Messinian Lago-mare episode in the Central Mediterranean Basin: New data from the onshore Mondragone well (Garigliano Plain, central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodi geofisici per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Pliocene to Pleistocene large mammal diversity and turnover in North Mediterranean region : Greek, Italian and Iberian peninsula (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rock fall protection: net fences and ground reinforcement embankments (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La stima delle caratteristiche meccaniche dei terreni e delle rocce attraverso la misura automatica dei parametri della perforazione. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione idraulica degli ammassi rocciosi, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- ROLE OF MESO-CENOZOIC PALEOGEOGRAPHY ON MESSINIAN AND EARLY PLIOCENE TECTONIC-CONTROLLED SEQUENCES WITHIN CENTRAL APENNINES (ITALY) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Geological and geotechnical characterization of the subsoil of Roma (Italy): spatial modelling of the upper Pleistocene-Holocene alluvial deposits by means of multivariate geostatistics (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Transient groundwater flow in the Orvieto overconsolidated clayey slope (Central Italy): in situ monitoring and numerical modelling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Plain water jet noise emission: effect of stand-off distance variation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- State of the art and outlook on management of waste to energy bottom ashes . Part 1: treatment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Seismic investigation for the assessment of the elastic settlement in MSW landfill (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A study on the feasibility of dimension stone extraction as a co-product of civil engineering work (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Characterization of soil conditioning for mechanized tunnelling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Underground exploitation of a granite mine by large voids: stability aspects (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il distretto del granito di Buddusò-Alà dei Sardi (Sardegna): aspetti geopetrografici, impatto ambientale dellattività di cava e ipotesi per il recupero e la valorizzazione dei siti estrattivi dimessi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Osservazioni sulle antiche cave romane di Cagliari (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I siti estrattivi romani della Gallura. Ipotesi di valorizzazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I menhir e le statue menhir di Laconi. Dal manufatto al sito di estrazione del materiale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- State of the art and outlook on management of waste to energy bottom ashes . Part 1: utilization (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- In situ soil remediation with HP waterjet (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Use of Electroosmotic Techniques to Improve Safety Conditions of Abandoned Tailing Dams (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Advances in Coal Flotation Technology (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New technologies for heavy metals removal from Acid Mine Drainage of Smolník Deposits (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Hydrocarbon geology of the Pelagian province: Offshore Malta (Area 4) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Definizione dellarea di ricarica di una sorgente attraverso lelaborazione in ambiente GIS di dati idrogeologici, fisici e geochimici: il caso della sorgente di Santa Susanna (Rieti, Lazio) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The role of mineralogical and organic fraction on metal adsorption onto soil: experimental approach and modelling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Alternative pretreatments for gold-bearing refractory stibnite (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Italkali process for the production of fertilizer K2SO4 from a kainite-halite run-of-mine (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Utilization of granite exploration waste. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Crystal-chemical and infrared study of synthetic Tutton's salts: K2[M2+(H2O)6](SO4)2 with M2+=Mg,Fe,Co,Ni,Cu,Zn (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quaternary tectonics of the Abruzzi Apennines (Italy) inferred from integrated geomorphological-stratigraphic data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- MSW management in the Asti District (Piedmont): application of LCA to energetic and environmental issues (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi dellefficienza energetico-ambientale del recupero di macerie da demolizione civile con metodologia Life Cycle Assessment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sustainability evaluation of natural and recycled aggregates through Life Cycle Assessment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Freshwater ostracods from the Middle-Late Pliocene Tiberino palaeo-ancient lake (Umbria, central Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New species of Mediocytherideis (Ostracoda, Mediocytherideinae) in the brackish Messinian of Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrated analyses of the Messinian post-evaporitic section of Maccarone (Northern Apennines, Italy): insight into paleoclimate and palaeoenvironments during the Messinian salinity crisis. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Active faulting along the Mt. Morrone south-western slope (central Apennines, central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A methodological approach for the characterization of dust and noise environmental pollution and workers exposure at Italian dimension stone shops. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An analytical approach to the lateral open hood based dust exhaust systems design and efficiency evaluation. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A sustainable approach specially developed for the opencast extractive activities: some proposal as under evaluation in Regione Lombardia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comparison between 2D overcoring and hydraulic fracturing stress measurements in the Apuane Alps. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ciclicità e variazioni paleoambientali nel Mediterraneo centrale durante l'evento post-evaporitico del Messiniano: analisi integrata della sezione di Fonte dei Pulcini (Taranta Peligna, M.gna della Maiella) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A simple three layers model for the behaviour of turbidity current as a functional of the Richardson number: sedimentological implications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The contribution of the extractive activity to the life cycle impacts of buildings (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis and interpretation of monitoring data during tunnelling excavation using TBMs. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Candoglia quarry: the stability of the large room and the enlargement of the recoverable marble rock body. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il problema della conservazione dellarenaria nei monumenti: il caso della facciata della chiesa di San Lorenzo in Saliceto (CN) in pietra di langa. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mine equipment and methods finding applications in civil engineering works. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Beneficiation of wollastonite ores from swedish, greek and spanish deposits (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Diamond Wire Saws for Different Applications: Requirements and Performances. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biotechnological treatment of a refractory ore: effect on gold leaching processes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Cemented backfilling in the Fontane underground talc mine. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A room and pillar granite mine in the North-East of Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mine voids and rock slope instability at San Giovanni mine (SW of Sardinia, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The control of instability induced to the ground surface by the collapse of underground mining structures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Water resources in post-mining landscape 3-dimensional reconstruction: a project of an open-pit recovery (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of the Geographic Information System techniques in the field of mineral resources: the case study of albite mineral deposit from central Sardinia (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Improvement of abrasive jet efficiency in cutting operations (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Enhancement of tool performance in mechanical excavation with waterjet assistance (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- the potential of stone branch in Egypt (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Influence of pressure and nozzle diameter on plain water jet noise emission (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratteristiche fisico-meccaniche e durabilità di alcune piroclasti sarde (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mix design e durabilità di una diga in calcestruzzo dei primi del '900 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Utilizzo di bioreattori a membrana per il risanamento di acque di falda contaminate da composti clorurati (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Occurence of Vestalrnula (Darwinuloidea, Ostracoda) in the Neogene of Italy and Serbia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Coexistence of porphyry and epithermal environments within volcanic complexes in Sardinia, Italy: A case study (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Volcanic-sedimentary metal deposition in paleomargin environmenta: the \"protore\" of Castello Medusa, Central Sardinia (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Idoneità funzionale di alcune piroclastiti sarde nella realizzazione di pavimentazioni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effect of the duration of MSW mechanical biological pre-treatment on leachate characteristic (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Microstructural features and compressibility of volcanic deposits from Central Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stability conditions and evaluation of the runout of a potential landslide at the northern flank of La Fossa active volcano, Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La sezione di Legnagnone (Appennino settentrionale): cambiamenti paleoambientali precedenti linizio della Crisi di Salinità messiniana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Paratethyan ostracod immigrants mark the biostratigraphy of the Messinian Salinity Crisis (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Microzonazione Sismica dellArea Archeologica Centrale di Roma. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Remediation of peruvian Acid Mine Drainage by Biohydrometallurgical Processes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sviluppo di un approccio integrato per il trattamento ed il riutilizzo dei sedimenti di dragaggio da piccoli porti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evidences of past bottom water variability in the Ross Sea slope during the Late Pleistocene-Holocene: an (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fracture System Characterization and Evolution in the Cingoli Anticline, Italy (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Batimetria Multibeam: sviluppo e possibili applicazioni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Habitat partitioning and trophic levels of terrestrial macroinvertebrates of a Tyrrhenian coastal ecosystem (Grosseto, Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Reconstruction of a geological underground model in the city center of Tirana (Albany) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using of Selective Sequential Precipitation for Treatment of Acid Mine Drainage (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- U-enriched clay level in a natural analogue for radionuclides behavior inside a gas-generating spent nuclear fuel repository (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 3D structural reconstruction of a potential structure for geological CO2 storage: seismic interpretation, reservoir modeling and simulation of an off-shore area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- From the integrated interpretation of subsurface dataset to 3D geological models: applications and case studies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Environmental Application of heavy isotopes geochemistry in water,soil and air (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il Progetto CARG nellarea salentina (area interna Appennino meridionale): il nuovo assetto stratigrafico-strutturale derivato dal rilevamento dei fogli 503, 502 e 519 (Vallo della Lucania, Agropoli e Capo Palinuro) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione geologica e tettonica dellAppennino centrale nel Pliocene (?) Pleistocene inferiore (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- North Atlantic and Europe uplift: Different ages and mechanisms (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fractured carbonate aquifers: Natural Gas and C02 storage applications (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dynamic damage of rocks: from single fracturing to pulverization. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The discovery of a new metallogenic Province in Sardinia (Italy): Au-Ag mineralisations of Tertiary age (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Palatine Project an example of integration of geological, geophysical and archaeological methodologies for evaluating geohazard in archaeological areas. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Different scale analytical methodologies for geohazard assessment in urban areas: the Urbisit Project. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Improvement of Mechanical Tool Performance by Waterjet Assistance-Mine Planning and Equipment Selection (MPES) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geohazard evaluation in urban areas for civil protection purposes: the case of the UrbiSIT Project (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La Microzonazione sismica di Livello 1 dei Comuni della Provincia di Foggia: metodologie di studio e primi risultati (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Lapis Tiburtinus travertine (Tivoli, Central Italy): its controversial tectonic vs paleoclimatic origin. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Optimization of working parameters of water jet cutting machine in terms of depth and width of cut (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Suitability of Sulcis coal for CWS preparation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bioremediation Of Chlorinated Ethenes Or Mtbe Contaminated Groudwater And Hydrocarbons Contaminated Soil: Three Case Studies In Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Soil Remediation Of Hydrocarbons And Heavy Metals Contaminate Soils By Ex-Situ Technologies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rinforzo corticale di carbonati degradati mediante ossalato ammonico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of accelerated carbonation on MSWI fly ash for metal immibilization and CO2 sequestration (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Passive treatment of percolate from complex heavy-metal mining waste (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stone surface finishing by pulsed water jets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- GIMPhI: a novel vision-based navigation approach for low cost MMS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Occupational accidents data collection and analysis (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of standard IEC 62061 to a case study on hydraulic press (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quaternary geology and seismic hazard (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodologie geologiche e geochimiche applicate allo studio dei sinkholes della piana del Fucino (Italia centrale). I Sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nellambiente naturale ed in quello antropizzato (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geomechanical study for stability and land protection evaluation at a large quarry site (paper #216, pp. 1-16) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Riconoscimento e correzione automatica di fenomeni di hot spot in camere digitali aeree (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- GIMPHI: new integration approach for early impact assessment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Applicazione degli isotopi del Fe allo studio delle acque in una discarica municipale di rifiuti solidi urbani: risultati preliminari. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Gli ultimi giganti terrestri: origine ed evoluzione dei proboscidati. In: Studiare il passato per capire il presente e progettare il futuro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Studiare il passato per capire il presente e progettare il futuro. In: Studiare il passato per capire il presente e progettare il futuro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Asymmetric Earth (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Interpretazione paleoclimatica e paleoambientale di una successione sedimentaria dellOlocene antico nella città di Terni. Conv. AIQUA, La variabilita del clima nel Quaternario: la ricerca italiana, AIGEO (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Architecture of turbidite lobe complexes from the Messinian Laga Basin (Central Apennines, Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Two examples of confined basins from Central Apennines (Italy): thr Messinian Salto-Tagliacozzo and Laga Basin. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sr-Nd isotopes in mosses from romagna (italy) and their environmental significance. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il terremoto del 1905 in Calabria: effetti locali vs vulnerabilità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Missing faults and landslides in the area of the 1908 Reggio and Messina earthquake and tsunami. The role of very high-resolution geomorphic analysis in marine paleoseismology. Submarine Paleoseismology (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Large-scale mapping of submarine geohazard-related features: example from the Italian Project MAGIC (Marine Geohazards along the Italian Coasts) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Architettura di un sistema GIS per la conservazione programmata delle opere all'aperto del cimitero storico di Bonaria in Cagliari (Sardegna) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Different ages and mechanisms of uplift in the North Atlantic and Europe: results from TOPO-4D project (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Life from the core (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New paleoseismic clues along the Mount Marzano fault system southern Apennine) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The role of GIS to map the impact of climate changes on effective infiltration rate in Central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of gamma ray ground spectrometry for soil mapping in central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rome: white marbles in the fora of Caesar, Augustus and Trajan (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New constraints to the evolution of the Pleistocene-Holocene succession of the Tevere deltaic area: first data from the Pesce Luna well. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- State of Stress of Subducting Slabs from Viscoelastic Plane Strain Numerical Modelling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Strain accumulation in the Southern and Dinaric Alps, and the interaction between active fronts of the Southern Alps and Dinarides, Proceedings of the European COMSOL Conference (CD-Rom), (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I vertebrati del Pleistocene Inferiore di Pirro Nord (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Designing a database to support subsurface modelling for seismic microzonation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Messinian/Zanclean boundary at Maccarone (Marche): integrated biostratigraphy and palaeoenvironmental evolution. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Palaeoenvironment reconstruction based on mollusc and ostracod assemblage of the Messinian Lago-Mare event in the Malaga Basin (S. Spain). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Euxinian-Mediterranean basin connections during the Messinian: the state of the art and possible palaeogeographic and biogeographic scenarios (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Transpressional ductile shearing and paleofluid circulation along the oblique convergent margin of eastern gondwana: fluid inclusion data from the north-western margin of the lut block, central Iran (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Troglobitic beetles (Cansiliella) feed on bacteria from moonmilk and percolating cave waters by using a specialized feeding apparatus and distinct behaviour (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Emissioni gassose presso Cava dei Selci (Colli Albani): origine della CO2 e mitigazione del rischio associato (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Distribuzione e origine dei nitrati in falda nella pianura Pontina (Lazio meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geological-geophysical approach to study ground water movement between two open-pit pools in a computer-aided recovery project of a bandoned mine escavations in Sardinia, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Kriging Assistant: an Innovative and Automatic Procedure for Geostatistical (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- - Fluid-rock interaction and hydrodynamics of contact metamorphism during skarn development in the Monte Capanne thermal aureole, Elba Island, central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Monitoring and computations on a landslide in an open pit mine (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comparison of three moonmilk cave habitats associated with triglobitic beetles (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comparison of different approaches to treatment of residues resulting from contaminated sediments dredging. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effect of accelerated carbonation on MSWI bottom ash and its particle size fractions (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Production of Syntetic Zeolites from a volcanic rock and their potential for ammonia and heavy metals removal (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Paleoseismological news from LAquila faults (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Le faglie attive del settore appenninico interessato dal terremoto del 6 aprile 2009 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Distal tephrostratigraphy: a potential integrative tool for recognising and mapping the Quaternary continental successions in volcanic and non volcanic areas of the Peninsular Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tefrostratigrafia: un potenziale strumento chiave per lo studio degli eventi stratigrafici e climatici del Quaternario recente nell'area del Mediterraneo centrale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Debris recycling in tunnels: analysis of a studied case (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A Hybrid Life Cycle Assessment and Geographical Information System Model for Sustainable Recycled Aggregate Chain Management in Turin (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il regime delle pressioni interstiziali nel pendio nel pendio in argille sovraconsolidate di Orvieto: osservazioni sperimentali e modellazione numerica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Multi-scale electromagnetic investigation across the Paganica - San Demetrio fault system (April 2009 LAquila earthquake, mw=6.3) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi dei fenomeni di subsidenza indotti dalle coltivazioni minerarie nell'area di Monteponi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comportamento fisico-meccanico e microstruttura di marmi trattati con ammonio ossalato ed etilsilicato (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A high resolution oxygen isotope record from the Holocene (ca. 8-3 ka) lake sediments of the Sulmona basin, Central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Fagliazione attiva e deformazioni gravitative profonde di versante: il caso del versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Marine, lagoon and river sediment remediation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Enhancement of chlorinated compounds polluted groundwater bioremediation by a MSBR (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Use of native species and biodegradable chelating agents in the phitoremediation of abandoned mining areas (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Correlazione tra metalli pesanti e salute umana in Sardegna: studio preliminare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Chlorine dioxide by-products predictive models for drinking water oxidation treatment. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- How close are the edge of s closed fracture?. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The controlling factors of an Upper Oligocene carbonate ramp (Attard Member, Lower Coralline Lms. Fm., Malta): from facies to paleolatitude (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Multibeam data of Pantelleria volcano and new insights for the assessment of volcanic risk for submarine edificies (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dynamic elastic characterization of carbonatic rocks used as building materials of monumental structures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A study of hillslope hydrologic dynamics using irrigation tests and time-lapse 3d electrical resistivity TOMOGRAPHY. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The VCO Region:a research for the valorization of its geological and historical resources. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Excavation of deep tunnels with TBM : analysis of experiences and literature case-histories. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il MIVIS come strumento di indagine ambientale per lindividuazione di anomalie termiche da inquinamento ambientale nel suolo ed in acqua (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Carta geochimica d'Italia (Rappresentazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1727)
- Un sistema integrato telerilevamento-GIS-WEBGIS per la gestione dinamica del patrimonio forestale mediterraneo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Elephas falconeri from Spinagallo Cave (South-Eastern Sicily, Hyblean Plateau, Siracusa): brain to body weight comparison (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Demolition and rubble recycling as a new source of building materials (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Improvement of disk cutters performance in the excavation of small tunnels (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Risk analysis of tailing dams collapse (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Preliminary characterization of the volcanoclastic material involved in the 2002 landslides at Stromboli (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Twenty year monitoring of the Orvieto overconsolidated clayey slope (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The bacterial leaching of copper sulfur ores, mainly Spaci and Gjegjan resources (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Application of hydrometallurgical technologies to valorise polymetallic industrial wastes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- TBM tunnelling in rock: ground probing and treatments (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sublevel stoping at a large underground quarry: studies for the improvement of the production blastin (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Noise and dust emissions from non-metal mining activities: analysis of suitable techniques of measurement, prediction and control (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Perlite-obsidian separation using electric mothods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Applicazione delle biotecnologie per la valorizzazione di depositi di rame albanesi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Eléments nouveaux de faunes d'invertébrés dans l'Hettangien de la Lorraine belge et luxemburgeoise, à travers les collectins du Muséum de Luxembourg (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A numerical technique for the prediction of the coupled hydro-mechanical response of rock fractures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rèalisation par tunnellier des grands tunnels de base: ètablissement d'une méthode pour l'évaluation probabiliste del délais de creusement (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Produzione di inerti con tecniche di scavo meccanizzato delle rocce (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Sardinian mineral deposits in the bronze age (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of rock avalanches generated by planar rock slides on high mountain slopes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nuove ricerche sul sito dell'età del bronzo di Portella nell'isola di Salina. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evaluation of fugitive dust emission from wide area sources (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Soundscape Perception in Cagliari, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evaluation of Underground Stability in Hard Rock by numerical Model and AE/MS Monitoring (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Workers safety conditions in urban underground construction: Risk evaluation, management and monitoring as applied in northern Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of rock avalanches generated by large planar rock slides by means of numerical methods for discontinua Tommasi P., Consorti C., Campedel P., Ribacchi R. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Behaviour of experimental panels for underground marble exploitation by means of in situ monitoring and computation (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relationships between the geological-structural framework and landslide types in Abruzzi (Central Apennine). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Planning criteria for an up-to-date exploitation of the Carrara Marble (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Development of an Inclinometer Chain for Wireless Data Acquisition (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Comparative mechanical characterization of marble by means of laboratory testing. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Economic-grade potassic alteration in the volcanic-hosted epithermal system of Monti Ferru, Western Sardinia, italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mineralisation and alteration patterns in some drill-holes of the epithermal gold mineralisation of S. Miali area, Furtei, Sardinia, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Acoustic emission of plain water jets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A methodological study of land reclamation at an abandoned mining site with a high toxic potential (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Beneficiation of Gold bearing ores associated with the Tertiary Volcanism in South Sardinia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Flotation of A sulphide Ore Using High Velocity Water Jets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Porphyry and Epithermal systems near Siliqua, sardinia, Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Constructed wetlands for zinc contaminated wastewater treatment: a laboratory scale experiment (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Orogenic gold in the Paleozoic basemint of SE Sardinia (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Feasibility of waterjet slotting in underground granite quarries (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Effects on leachate quality of different approaches to the concept of environmental sustainable landfill (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A cheap process for gold recovery from leached solutions, (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rimozione elettrochimica di metalli pesanti da siti inquinati (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bacterial leaching of copper sulfur ores in Spaci Deposit (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biosorption of heavy metals onto an olive pomace: adsorbent characterization and equilibrium modelling (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrating seismic-stratigraphy with eco-lithologic (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Dwarfing and Gigantism in Quaternary Vertebrates (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Stone surface funushing by pulsed water jets (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Assetto del sottosuolo, valutazione delle pericolosità geologiche e microzonazione sismica dellarea archeologica centrale di Roma. In: R. Cecchi (Ed.) - Roma Archæologia, Interventi per la tutela e la fruizione del patrimonio Archeologico, terzo rapporto (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico, idrogeologico e geotecnico dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento alla luce dei risultati della nuova campagna di indagini. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione della suscettibilità al dissesto del colle Palatino e delle aree limitrofe - Aggiornamento a seguito delle nuove campagne di indagine. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La produzione di H2 e CH4 mediante digestione anaerobica di fanghi dal trattamento di reflui civili, agroindustriali e zootecnici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Hydraulic characterization of fractured rocks (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I terrazzi costieri in ambiente subaereo, stato delle conoscenze (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Electrokinetic treatment of contaminated marine sediments (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Criteri di impostazione e realizzazione di un software per la descrizione ed analisi degli eventi infortunistici (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Un frammento di territorio in Museo: il caso di Palombara Sabina (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Dwarfing in Insular Mammals: The Endemic Elephants of Mediterranean Islands (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Guilds of large mammals from the Pliocene to the Late Pleistocene in Italian peninsula (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Stratigraphy, volcano-tectonics and evolution of the Colli Albani volcanic field (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Random Functions of order k (IRF-K). In: B. Murgante, O. Gervasi, A. Iglesias, D. Taniar, B.O. Apoluhan (Eds), Computational Sciences and its applications, ICCSA (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Risorse minerarie e disponibilità economica di rocce e minerali industriali in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Storia della vita sulla Terra (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Fenomeni di scivolamento planare in ammassi stratificati: situazioni tipiche e metodi di analisi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi archeometriche di manufatti ceramici provenienti dal sito archeologico di Bau su Matutzu e indicazione delle delle materie prime (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Rainfall-induced landslides: mechanisms, monitoring techniques and nowcasting models for early warning systems- vol .2 (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Paleogene: i vertebrati continentali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Trattamento dei rifiuti da costruzionr r demolizione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione tecnologica ed aspetti di sicurezza del lavoro nelle attività di lavorazione delle pietre ornamentali: analisi preliminare nelle realtà produttiva del Verbano Cusio Ossola. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Ricerca della presenza di amianto e valutazione della radioattività nelle discariche del giacimento minerario di Cogne (Valle dAosta). (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Sardinian ore deposits and metals in the Bronze Age (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tin in the Mediterranean area: history and geology (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The landslide sequence induced by the 2002 eruption at Stromboli volcano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Metodi geofisici nella ricerca delle acque sottterranee (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- El Espacio subterraneo: un Desafio Para el Siglo XXI (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- ces for product characterisation and qualitycontrol (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Durability: a challenge for the optimisation of stone applications (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mancini R., Clerici C. e Garbarino E (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le malte delle principali strutture idrauliche della città di Uthina (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- The Campanian Ignimbrite factor: towards a reappraisal of the Middle to Upper Palaeolithic (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi archeometrica di reperti ceramici protostorici dal sito di Bruncu Mogumu (Sinnai Cagliari) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Global kinematics in deep versus shallow hotspot reference (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- \"Free\" artificial nourishment: linking beach erosion in higly exploited shores with relict sand bodies on sea-shelf (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le modificazioni delle faune (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Analisi paleosismologiche nel sito di Egna: tracce di un antico terremoto distruttivo. Antikes Erdbeben in Neumarkt - Endidae (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Phreatic overgrowths on speleothems in coastal caves of Mallorca: a significant record of Mediterranean sea level history over the time span 60-150 ka B.P. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Quando in Italia vivevano gli elefanti: i paleoambienti del Plio-Pleistocene dell'Italia centro meridionale (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Sedimentology and geochronology of Late Pleistocene and Holocene sediments from Northern Lake Malawi (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Lead nuragic Sardinia: ores, isotopy and archaeology (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studying Proboscideans. Knowledge, problems and perspectives. Selected papers from (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Metodi geofisici nell'esplorazione del sottosuolo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Outline of geology and mineral deposits of Sardinia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi archeosismologiche nel santuario di Ercole a Campochiaro. Evidenze di terremoti distruttivi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Dimension stone quarryng in Europe and stability of quarryng operations - Part B (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Ground reinforcing and steel pipe umbrella system in tunnelling (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Conservative Characteristics of the plaster coating the Red Sacellum of Monte d'Accoddi (Sardinia) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Is it possible to study paleoenvironmental changes in alpine spring habitats? a few example from the south-eastern Alps (Ne Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The end of the Lago-Mare time in the SE Valdelsa Basin (Central Italy): interference between local tectonism and regional sea-level rise. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Subsurface geological-geotechnical modelling to sustain underground civil planning. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Theoretical Derivation of a Peak Particle VelocityDistance Law for the Prediction of Vibrations from Blasting. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geotechnical characterization of the upper PleistoceneHolocene alluvial deposits of Roma (Italy) by means of multivariate geostatistics: Cross-validation results. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Two-phase anaerobic digestion within a solid waste/wastewater integrated management system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geomorphic signatures of recent normal fault activity versus geological evidence of inactivity: case studies from the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- From the Bay of Naples to the River Don: the Campanian Ignimbrite eruption and the Middle to Upper Paleolithic transition in Eastern Europe (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Pleistocene vertebrate-bearing deposits at San Teodoro Cave (North-Eastern Sicily): preliminary data on faunal diversification and chronology. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- PliocenePleistocene HTLP metamorphism during multiple granitic intrusions in the southern branch of the Larderello geothermal field (southern Tuscany, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- On the cause of the 1908 Messina tsunami, Southern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Subduction polarity reversal at the junction between the Western Alps and the Northern Apennines, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Flat subduction dynamics and deformation of the South American plate: Insights from analog modeling (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Life cycle of buildings, demolition and recycling potential: a case study in Turin-Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The semantic information of images acquired by aerial digital sensors in cartographic and environmental applications. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Messinian Lago-mare ostracod palaeoecology: a correspondence analysis approach. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Carbonatites in a subduction system: the Pleistocene alvikites from Mt. Vulture (southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Y-3 tephra: A Last Glacial stratigraphic marker for the central Mediterranean basin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Patterns of fluid flow in the contact aureole of the Late Miocene Monte Capanne pluton (Elba Island, Italy): the role of structures and rheology. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The late Messinian Lago-Mare episode in the Mediterranean Basin: Preliminary report on the occurrence of Paratethyan ostracod fauna from central Crete (Greece (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Olduvais buffalo Pelorovis and the origin of Bos (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The geochemical peculiarity of Plio-Quaternary volcanic rocks of Sardinia in the circum-Mediterranean area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Subduction kinematics and dynamic constraints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deep structure of the southern Apennines, Italy: Thin-skinned or thick-skinned? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Upper mantle flow in the western Mediterranean (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Early Cenozoic Potassic alkaline complex of Morro de São João, southeastern Brazil (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ancient fungal life in North Pacific Eocene oceanic crust (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Timescales and Cultural Process at 40 ka BP in the light of the Campanian Ignimbrite Eruption, Western Eurasia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Metakaolin in white cement mortars (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Managing the life cycle of rice: application to an Italian paddy district (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Screw Conveyor Device For Laboratory Tests On Conditioned Soil For EPB Tunneling Operations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Petrogenesis of a basanite-peralkaline phonolite suite: the Bobaomby (Cap dAmbre) volcanic field, northern Madagascar (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dynamic transformations of nitrogen during mechanical-biological pre-treatment of municipal solid waste (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Thermal and spectroscopic studies of zeolites exchanged with metal cations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geophysical characterisation of a rockslide in an alpine region. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Gold stripping by hydro-alcoholic solutions from activated carbon: experimental results and data analysis by a semi-empirical model (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Large deer from the Pleistocene of Sardinia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The hydro-mecanically coupled response of rock fractures (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new bovid, Asoletragus gentryi n. gen et sp., from Monte Tuttavista (Orosei, eastern Sardinia, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Comment on high-pressuremelting esperiments on garnet clinopyroxenite and the alkalic to tholeiitic transition in ocean-island basalts (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biochronology of the Plio-Pleistocene terrestrial mammals of Sardinia: the state of the art (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evidence for estreme fractionation of peralkaline silicic magmas, the Boseti volcanic complex, Main Ethiopian Rift (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The westward drift of the lithosphere: a rotational drag? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The early Middle Pleistocene large mammal faunas of Italy: An overview (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A methodology for assessing the maximum expected radon flux from soils in Northern Latium (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Plio-Pleistocene Mammals from Sardinia: biochronology and faunal renewal (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early Upper Paleolithic in eastern Europe and implications for the dispersal of modern humans (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Preliminary tests of an electrokinetic barrier to prevent heavy metal pollution of soils (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Chromate adsorption in a transformed red mud permeable reactive barrier using electrokinesis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An unsuccesfull attempt at U/Th dating of soils calcretes from Doukkali area (western Morocco) and environmental implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recognition of areas of anomalous concentration of potentially hazardous elements by means of a subcatchment-based discriminant analysis of stream sediments (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coupling tooth microwear and stable isotope analyses for palaeodiet reconstruction: the case study of Late Middle Pleistocene Elephas (Palaeoloxodon) antiquus teeth from Central Italy (Rome area). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le règime d'Eucledoceros ctenoides (Nesti, 1841) reconstitue par la morphologie du crane et par l'usure dentaire (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Orbital forcing recorded in subtidal cycles from a Lower Miocene silicilclastic-carbonate ramp system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The new Col di Tenda tunnel between Italy and France: integrated geological investigations and geophysical prospections for preliminary studies on the Italian side (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Influence of rainfall regime on hydraulic conditions and movement rates in the overconsolidated clayey slope of the Orvieto hill (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evidence of crustal thickening beneath the central Apennines (Italy) from teleseismic receiver functions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fault mechanics of a compressional palaeoseismic zone: the Centrale Southern Alps (N. Italy) case (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Red Mud and Fly Ash remediation of mine sites contaminated with As, Cd, Cu, Pb and Zn. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Assessment of pozzolanic potential in lime-water systems of raw and calcined kaolinic clays from the Donnigazza Mine (Sardinia-Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Industrial mineral occurrences associated with Cenozoic volcanic rocks of Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Structural chenges in mammalian communities of Italian peninsula (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deformation and fluid flow during orogeny at the palaeo-Pacific active margin of Gondwana: the Early Palaeozoic Robertson Bay accretionary complex (north Victoria Land, Antarctica) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Compositional variations of th ePlio-Quaternary magmatism in the circum-Tyrrherian area: deep- versus shallow-mantle processes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Stable isotopes (2H, 18O and 87/86Sr) and hydrochemistry monitoring for groundwater hydrodinamics analysis ina karst aquifer (Gran Sasso, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Persisting effects of the Colfiorito (central Italy) Pleistocene paleolandslide in the land use planning: Upper Palaeolithic and proto-historical coexistence, Antique-Modern modifications. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early uplift history of the Abruzzi Apennines (central Italy): available geomorphological constraints. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Morphostructural elements of central?eastern Abruzzi: contributions to the study of the role of tectonics on the morphogenesis of the Apennine chain (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deinked recycled paper with high flexographic ink content (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Origin of shore-normal channels from the shoreface of Sable Island, Canada. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Decollement depth vs accretionary prism dimension in the Apennines and the Barbados (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Apennines subduction-related subsidence of Venice (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geochemical and Sr-Nd isotopic evidence for the genesis of the Late Caenozoic Almopia volcanic rocks (Central Macedonia, Greece). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Direct Current Plasma Emission Spectrometric Determination of Maior, Minor and Trace Elements in Microwave Oven Acid Leachates of Powdered Whole Coal Samples (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mineralogical and stable isotope studies of kaolin deposits: shallow epithermal systems of western Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fluids in low-pressure migmatites: a fluid inclusion study of rocks from the Gennargentu Igneous Complex (Sardinia, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- 40Ar/39Ar ages of the AD 79 eruption of Vesuvius, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Implantation of recoiling radionuclides of U and Th radioactive series applied to estimation of surficial erosion of CaCO3 materials (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recovery of Valuable Metals from Electronic and Galvanic Industrial Wastes by Leaching and Electrowinning, (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Thermodynamic selection of reagents capable of improving selectivity in sulphide mineral flotation with xanthate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microthermometric study of fluid inclusions in Neogene shallow intrusions from the Inner Carpathian arc (Romania) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Radon progeny in Hydrometeors forming at the earth's surface (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Principal Slip Zones in Limestone: Microstructural Characterization and Implications for the Seismic Cycle (Tre Monti fault, central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Numerical evaluation of topographic effects at the Nicastro ridge in Southern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trace elements and ions in Italian bottled mineral waters: Identification of anomalous values and human health related effects (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Resources and waste management in Turin (Italy): the role of recycled aggregates in the sustainable supply mix (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Energy saving policies and low energy resiential buildings: a LCA case study to support decision-makers in Piedmont (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Improved Monte Carlo 1D-Inversion of VES and TDEM data (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microtectonics of low-P low-T carbonate fault rocks (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Runup (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone south-western slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The plant landscape of the imperial harbour of Rome (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Petrology of the most recent ultrapotassic magmas from the Roman Province (Central Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Origins and energetics of maar volcanoes: examples from the ultrapotassic Sabatini Volcanic District (Roman Province, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Determining the provenance of black limestone artifacts using petrography, isotopes and EPR techniques: the case of the monument of Bocco. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Characterization of spent zinc-carbon and alkaline batteries by SEM-EDS, TGA/DTA and XRPD analysis (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geological and geophysical characterization of the Paganica-San Gregorio area after the April 6, 2009 L'Aquila earthquake (Mw 6.3, central Italy): implications for site response and local hazard. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Specific surface area and chemical reactivity of quartz powders during mechanical processing (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Regional-scale seafloor mapping and geohazard assessment. The experience from the Italian project MaGIC (Marine Geohazards along the Italian Coasts). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Flash-flood hyperpycnal flows generating shallow-water landslides at Fiumara mouths in Western Messina Strait (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Clinopyroxene/liquid trace element partitioning in natural trachyte-trachyphonolite systems: insights from Campi Flegrei (southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Potassic and ultrapotassic magmatism in the circum-Tyrrhenian region: the role of carbonated pelitic vs. pelitic sediment recycling at destructive plate margin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- What anorogenic igneous rocks can tell us about the chemical composition of the upper mantle. Case studies from the circum-Mediterranean area. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early activity of the largest Cenozoic shield volcano of the Circum-Mediterranean Area: Mt. Karacadag , SE Turkey. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An Early Pleistocene forest phase from an intermontane basin of central Italy (Scoppito, LAquila) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geomorphological, stratigraphic and geochronologic evidence of fast Pleistocene coastal uplift in the westernmost part of the Corinth Gulf (Greece) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The malacological record from the Middle Pleistocene Piànico-Sèllere Basin (Bergamo, Northern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Beginning of the Apennine subduction system in central western Mediterranean: constraints from Cenozoic orogenic magmatic activity of Sardinia (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Topography of the Calabria subduction zone (southern Italy): clues for the origin of Mt Etna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Palaeoenvironments of the Mediterranean Basin at the Messinian hypersaline/hyposaline transition: evidence from natural radioactivity and microfacies of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- An unusual occurrence of an exploitable K-feldspar deposit hosted in the Ordovician Porphyroids (Southern Sardinia). Geology, mineralogy, geochemical features and economic potential. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geochemical distinctions between igneous carbonate, calcite cements, and limestone xenoliths (Polino carbonatite, Italy): Spatially resolved LAICPMS analyses (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Chlorine-rich metasomatic H2O-CO2 fluids in amphibole-bearing peridotites from Injibara (Lake Tana region, Ethiopian plateau): Nature and evolution of volatiles in the mantle of a region of continental flood basalts. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Human peopling of Italian intramontane basins: The early Middle Pleistocene site of Pagliare di Sassa (LAquila, central Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Application of Physical-chemical and Biological-chemical Methods for Heavy Metals Removal from Acid Mine Drainage. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Spreading pulses of the Tyrrhenian Sea during the narrowing of the Calabrian slab (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone South-Western slopes (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The raised coral reef complex of the Kenyan coast: Tridacna gigas U-series dates and geological implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geomorphological, stratigraphic and geochronological evidence of fast Pleistocene coastal uplift in the westernmost part of the Corinth Gulf (Greece) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Runup distribution for the 1908 Messina tsunami, Italy: observed data versus expected curves (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Waterborne GPR survey for estimating bottom-sediment variability: A survey on the Po River. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bowing of marble slabs: evolution and correlation with mechanical decay (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Using the slump test to assess the behavior of conditioned soil for EPB tunnelling (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Life cycle of buildings, demolition and recycling potential: a case study in Turin-Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- On the geodynamics of the Aegean rift (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Episodic slab rollback fosters exhumation of HPUHP rocks (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Control of seafloor aging on the migration of the IzuBoninMariana trench (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Facies analysis and palaeoenvironmental interpretation of the Late Oligocene Attard Member (Lower Coralline Limestone Formation) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mapping of H2S fluxes from the ground using copper passive samplers: an application study at the Zolforata di Pomezia degassing area (Alban Hills, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studying travertines for neotectonics investigations: MiddleLate Pleistocene syn-tectonic travertine deposition at Serre di Rapolano (Northern Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pollen and mammals from the late Early Pleistocene site of Saticula (SantAgata de Goti, Benevento, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lindustrie lithique du site Pléistocène inférieur de Pirro Nord (Apricena, Italie du sud): une occupation humaine entre 1,3 et 1,7 Ma (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recent extension driven by mantle upwelling beneath the Admiralty Mountains (East Antarctica) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A benchmark comparison of spontaneous subduction modelsTowards a free surface (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Miocene high-frequency rhythmic sediment successions between astrochronology and diagenesis: The Tortonian GSSP (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coeval strombolian and vulcanian type explosive eruptions at Panarea (Aeolian islands) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trench migration, net rotation and slabmantle coupling (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Miocene palaeoenvironmental evolution of the BaccinelloCinigiano Basin (Tuscany, central Italy) and new autoecological data on rare fossil fresh- to brackish-water ostracods (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Carnivora dispersal in Western Mediterranean during the Quaternary. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- How did environmental disturbances affect carnivoran diversity? A case study of the Plio-Pleistocene Carnivora of the North-Western Mediterranean (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bioleaching of antimony minerals by bacteria Acidithiobacillus Ferrooxidans and Desulfovibrio Desulfuricans (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Use of native species and biodegradable chelating agents in the phytoremediation of abandoned mining areas (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Combined use of explosives and cutting machines in urban demolition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Face stabilisation of shallow tunnels using fibreglass dowels (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Composition and evolution of fluids during skarn development in the Monte Capanne thermal aureole, Elba Island, central Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- MAJOR- AND TRACE-ELEMENT COMPOSITION OF OLIVINE, PEROVSKITE, CLINOPYROXENE, CrFeTi OXIDES, PHLOGOPITE AND HOST KAMAFUGITES AND KIMBERLITES, ALTO PARANAÍBA, BRAZIL (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Volcanic eruptions from ghost magma chambers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The combined effect of sea level and supply during Milankovitch cyclicity. Evidence from shallow-marine ´18 O records and sequence architecture (Adriatic Margin) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D 2.5 - Mappe strutturali delle unità stratigrafiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D2.2 Modellazione di I livello nellarea prototipale di Roma (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta delle indagini. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studio di fattibilità dello stoccaggio geologico di CO2 nei dintorni del polo energetico di Saline Ioniche (RC), Relazione Finale. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Note illustrative della carta geologico-strutturale (scala 1:1000) dell'area di cava denominata \"Tana dei Banditi\" Carpenara (Genova Pegli) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione Macroarea 3 - Modello geologico del sottosuolo dellarea di S. Gregorio (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione preliminare delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contributo degli isotopi radiogenici allo studio dei suoli. (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- \"Indagini sismiche\". (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Progetto MAGIC: Rendicontazione Scientifica del 2° Semestre/4°anno (1° giugno 2011-30 novembre 2011). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto definitivo sulle indagini sedimentologiche (anno 2011) Nelle aree Arsenale e P.ta Chiara nellIsola de La Maddalena - aprile 2011. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studio di fattibilità dello stoccaggio geologico di CO2 nei dintorni del polo energetico di Saline Ioniche (RC) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo di strumenti informatici, utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi delle pericolosità geologiche che insistono sul colle Palatino (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Deepwater channels and lobes systems in the Messinian turbidite deposits of Laga Basin (Central Apennines, Italy). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- CALabrian Arc MARine geophysical Experiment - study of active deformation and seismic hazard assessment. Report on the Seismic Reflection, Gravimetric, Morphobathymetric, Magnetometric, and coring investigations during Cruise CALAMARE-08 aboard R/V Urania (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Report 2.1a Stato dellarte per la realizzazione di modelli integrati del sottosuolo finalizzati alla valutazione di pericolosità geologica in aree urbane (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.1d Analisi di standard predisposti per la gestione dei dati del sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 3.1 - Definizione del quadro metodologico e tecnico normativo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report attività 1.1a - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi del quadro metodologico e tecnico-normativo di riferimento per la realizzazione di banche dati geologico-tecniche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report attività 1.1.b DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi dello stato dellarte relativo a base di dati indirizzati alla progettazione di applicativi per larchiviazione e la gestione dei dati di superfice e di sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report attività 1.1.d - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi di standard predisposti per la gestione dei dati del sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 2.1a - QUADRO METODOLOGICO E TECNICO NORMATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MODELLI GEOLOGICI IN AREE URBANE Stato dellarte per la realizzazione di modelli integrati del sottosuolo finalizzati alla valutazione di pericolosità geologica in aree urbane. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 6.3a - Realizzazione e pubblicazione del sito web ai fini consultivi e divulgativi in versione preliminare Il sito web del progetto UrbiSIT (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Fossil Mammalian Biotas of Sardinia, Italy (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes - Rapporto annuale 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Development of suitable physicochemical and biological-chemical processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils - Relazione tecnica 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report D3.2. Criteri per la catalogazione e la classificazione dei dati storici relativi ai danni subiti dagli edifici e dalle infrastrutture (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Relazione tecnico-scientifica Report intermedio Giugno-Agosto 2008 I anno Attività INTRODUZIONE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 2.3 Modello preliminare del sottosuolo nell'area campione di Roma (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.3a - Sistema informativo (area a) Analisi statistica dei dati contenuti nel database Schede di micro zonazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi geologici strutturali finalizzati alla perimetrazione ed al monitoraggio di una frana sulla S.S. 52 Carnica nel tratto compreso tra le progressive chilometriche 42+000 e 43+000 in località Passo della Morte (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Prove sperimentali per il trattamento ed il recupero di minerali manganesiferi e di metalli di valore (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Caratterizzazione minero-petrografica e determinazione indici di rilascio di pietre verdi provenienti dal comune di Sauze D'oulx (TO) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Relazione sulle prove mineralurgiche eseguite su catalizzatori esausti contenenti molibdeno (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studio geologico strutturale, mineralogico e mineralogico delle formazioni attraversate dalla galleria Musinè-Gravio ai fini della valutazione e della riduzione del rischio amianto e da metalli pesanti nelle operazioni di scavo della galleria [...] (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Metodologie per la valutazione degli aspetti geotecnici delle opere di ingegneria e delle attività estrattive a cielo aperto nella stabilità di versanti naturali e scavi artificiali (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- SERVIZI per il monitoraggio mediante lutilizzo di Interferometria Differenziale SAR per la caratterizzazione dei movimenti lenti dei versanti prospicienti la strada statale fra le progressive chilometriche 34+000 e 47+000. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Task Force MaJella (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The Messinian Laga Formation, facies, geometries, stratigraphic architecture and structural style of a confined turbidite basin (Central Apennines, Italy). Excursion Guidebook (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Ethnoecology of Sacred Groves in West Bengal, India (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta metallogenica e delle Georisorse della Sardegna in scala 1:250.000 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Analisi e sviluppo di sistemi di lavaggio del sale greggio per la produzione del sale marino lavato e del sale marino lavato ed essicato (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studio: Prova di resistenza alla compressione triassiale; prova di resistenza consolidata drenata triassiale a più livelli con alta pressione di confinamento. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Caratterizzazione di campioni solidi provenienti dal bacino sterili dell'impianto di trattamento di Assemini della Mineraria Sarda Silius S.p.A. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- ANALISI DELLINFLUENZA DEI PARAMETRI OPERATIVI NEL TEST DI AUTOMACINAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLINDICE DI RILASCIO DI PIETRE VERDI SECONDO IL D.M. 14 MAGGIO 1996 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Study of relations of mineralization, acidity and autochthonous bacteria occurrence in acid mine drainage. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The bacterial leaching like a contemporary technology of metal extraction (Cu, Zn, etc.) in closed mines, stocks, wastes (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto GEO3D: studio dei parametri geo-morfologici e delle tecniche di gestione dei dati per l'individuazione delle formazioni argillose idonee alla localizzazione di un deposito sub-superficiale di rifiuti radioattivi a bassa attività (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione di alcune metabasiti (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Report 4.1a Analisi della normativa regionale e nazionale, finalizzata alla definizione di indirizzi e criteri utili ed applicabili al contesto normativo italiano (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Le ricerche geologiche in Abruzzo. In: ?Guide geologiche regionali: (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Analisi di facies e stratigrafico-fisica condotta sui depositi terrigeni della Formazione di S. Bartolomeo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Neotettonica ed evoluzione quaternaria continentale (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Gold metallogeny in Sardinia: a synthesis of its evolution and mineralizing processes and a stress on the Tertiary epoch (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Orogenic quartz-sulfides gold veins in the Brecca area (Gerrei district, SE Sardinia, Italy): structural and mineralogical evidences of a Late Variscan multiphase mineralizing history (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The zeolitic rocks of NW Sardinia (Italy). (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- The response of Central Apennine alluvial fan systems to the sub-orbital climatic oscillations (Bond cycles) of the OIS 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Benthic foraminifera as proxies for a paleonvironmental reconstruction in the Central Adriatic Sea based on the core VSB01/7 (San Benedetto del Tronto, Italy) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Paleonvironmental reconstruction by benthic foraminifera of the Late-Quaternary core VV00/1 (Punta Penna, Central Adriatic Sea) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Paleoenvironments in the Roman Claudius Harbour at the Tiber River Mouth (Central Italy). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Spatial evolution of mineralization and alteration patterns at Furti hig sulphidation ephitermal gold deposit Sardinia (Italy). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrated analyses of the Maccarone section (northern Apennines, Italy). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relationships between coexisting geodynamic processes and hydrocarbon occurrences in the Outer Albanides. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Thermo-kinematic modelling and organic matter maturity analysis of the Alpine rifting in the Southern Alps (N. Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Paleoenvironmental changes, mammalian complexes, and human dispersal in Western Mediterranean throughout the Pleistocene (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dellOttobre-Novembre 2002 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Cicli di Bond, Heinrich Events e variazioni ambientali nei sistemi di conoide alluvionale tardopleistocenici dellItalia centrale (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Campanian Ignimbrite and Codola tephra layers: two temporal/stratigraphic markers for the Early Upper Palaeolithic in southern Italy and eastern Europe. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Le ostracofaune dulcicole e salmastre del Pliocene inferiore della Val di Pesa. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Applicazione di tecnologie elettrochimiche per il recupero di Zn e Mn da pile scariche (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tectonic constraints at opposite subduction zones (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Bioleaching process for heavy metals removal from Acid Mine Drainage (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- New technologies for heavy metals removal from Acid Mine Drainage of Smolník Deposits (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Precious metals recovery from polymetallic industrial wastes by hydrometallurgical process (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Alternative process for metal extraction from albanian sulfide ore (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- North italian wastewater sludges characterisation before biotreatment for agriculture applications (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A new open source isotopic and multi-method marble database (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Island rule and body size structure of extinct insular faunas (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Pleistocene Mammals from Sardinia: Biochronology and faunal renewal (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Analisi di dati elettromagnetici VLF per il miglioramento della caratterizzazione delle unità pedologiche alla scala aziendale (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Geology and mapping of the Baccu Locci Mine district (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- New applications for Remediation of Acid Mine Drainage from Italian and Slovak deposits. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- How can endemic proboscideans help us understand the island rule? (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Felidae dispersal in Europe during Quaternary, knowledges problems and perspectives (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- size changes in endemic deer of the Mediterranean islands (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Late Quaternary environmental changes in Italy from speleothems: a N-S traverse (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Deep structure of the southern Apennines (Italy): constraints vs speculations (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Variazioni delle concentrazioni di \"radon indoor\" in un edificio a tre piani costruito sui depositi alluvionali del Tevere (Roma). Risultati preliminari. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Clinopyroxene and perovskite partition coefficients in kamafugitic rocks (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Elephas falconeri from Spinagallo cave (South-Eastern Sicily, Italy): brain to body weight comparison (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Groundwater management and protection in central italy protected areas: suggestions for sustainable uses (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Water chemistry, isotopic chemistry (87Sr/86Sr) and dissolved gases variations at the Weyburn oil field, Canada. Possible water-rock interaction processes during CO2 injection (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- (2003) ? Il deposito fossilifero a grandi mammiferi del Pleistocene inferiore-medio del terrazzo di Saticula (Sant?Agata de? Goti, Benevento, Italia meridionale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Plio-Pleistocene terestrial Mammals of Sardinia. In search of new biochronological assessments (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- L'horizon du téphra de Kostienki (Russie Centrale): la signification chronologique et culturelle (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- New technologies for jewelry wastes disposal (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Italian wastewater sludges characterisation before treatment for re-use in agriculture (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Oxygen isotope composition and REE data of clinopyroxene from Alban Hills (Central Italy): constraints for magma genesis and evolution (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The October 31 (Ml 5.4) and November 1 (Ml 5.0) Molise earthquake (southern Italy): first results from geochemistry (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Les collections de gastéropodes bajociens du Musée National d'Histoire Naturelle du Luxembourg (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Biochronology of the Plio-Pleistocene Mammalian faunas of Northern Mediterranean area: Knowledge, problems and perspectives (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La sabbia sottomarina per gli interventi di ripascimento artificiale delle spiagge in erosione: tutela e utilizzo di una risorsa non rinnovabile (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Gas Hazard in the Colli Albani Region (Roma) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Fibre anfiboliche e mesoteliomi: ulteriori dati mineralogici ed ambientali sull'area di Biancavilla (Ct) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ostracode Assemblages And Palaeoenvironmental Evolution Of The Latest Messinian Lago-Mare Event At Perticara (Montefeltro, Northern Apennines, Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione idrogeochimica e ambientale delle acque di scorrimento superficiale della provincia di Rieti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Gli isotopi ambientali (18O, 2H e 87Sr/86Sr) nelle acque sorgive dell?appennino abruzzese: considerazioni sui circuiti sotterranei negli acquiferi carbonatici (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Late Pleistocene and Holocene North Mediterranean climate record from Grotta Savi (Trieste, N-Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ramp geometry and controlling factors of a subtropical bryomol to rhodalgal carbonate platform (Early Miocene, Central Italy). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Sedimentologia e stratigrafia fisica di alcune successioni torbiditiche alto mioceniche nel sistema di avanfossa dell?Appennino centro-meridionale (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Sedimentologia e stratigrafia fisica del membro pre-evaporitico della Formazione della Laga nel settore marchigiano (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Similarities among large mamml faunas of the Italian peninsula from the Pliocene to the Middle Pleistocene (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Nuovi resti di Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) nei depositi alluvionali del Pleistocene medio di Campu Giavesu (Sardegna nord-occidentale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- I depositi epigravettiani di Cava Romita (Marche): cronologia, faune, industria litica (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tracing the Trindade hot spot track in southern America: the late Cretaceous alcaline massif of Poços de Caldas (SP-MG, Brazil) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Oxygen isotope composition of Plio-Quaternary volcanic rocks of Sardinia (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Biosorption of heavy metals onto an olive pomace: adsorbent characterization and equilibrium modelling. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Example of geochemical environmental cartography sheet IGMI 546-Guspini in scale 1:50.000 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Campanian Ignimbrite Eruption (ca.40,000 Years BP) and the dynamics of the Late Pleistocene Human Evolution in Europe (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Phytoremediation of lead and zinc contaminated soils using Mirabilis Jalapa (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il potenziale impatto dell?eruzione dell?Ignimbrite Campana e l?avvicendamento bio-culturale Paleolitico medio/Paleolitico superiore in Europa (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Rapid, synchronous geoenvironmental and human responses to the Heinrich event 3 in the central Apennines: new evidence from the Colfiorito Plain (central Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- An experimental study of the kinetics of cooling induced crystallisation on Stromboli lavas (Aeolian Isl., Italy) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Bentonite, kaolin and zeolite occurrences of Sardinia (Italy): alteration products originated by different minerogenetic processes effecting the Cenozoic volcanic rocks (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Caracterization and environmental application for the zeolites from Romana (NW Sardinia, italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Application of integrated EM geophysical and mineralogical-chemical methodologies as useful tool in clay mining exploration (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Decay of Sardinia's saracen towers. Characterization and conservation (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- UrbiSIT D5.2 - Sperimentazione nelle aree campione del monitoraggio con dati interferometrici 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - IV anno di attività - WP6. SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO CON INTERFACCIA WEBGIS - Deliverable D6.1 - Servizi WebGIS OGC. Proseguimento dello sviluppo del client web per la Banca Dati Geologico Tecnica (BDGT) e valutazione di fattibilità dell'integrazione del client \"WebBDGT\" nel SIT DPC - Primo stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT DB4.1-4.2 - Microzonazione sismica e pianificazione territoriale. Metodologie di rilevamento a scala urbana. - Microzonazione sismica e pianificazione territoriale. Atlante cartografico (rapporto cartaceo e sistema GIS). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT DC4.3 - Microzonazione di livello 2 e vulnerabilità speditivi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D1.1 - Manutenzione, aggiornamento ed integrazione della banca dati documentale RisksDB2 (stato davanzamento) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D2.3 - Modello del sottosuolo e integrazione alla valutazione delle pericolosità geologiche nellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori, Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D4.1 - Predisposizione per la stampa e per la divulgazione della microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica centrale di Roma comprendente colle Palatino, Fori, Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D5.1 - Individuazione delle aree campione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT DC 4.4 - 4.5 Introduzione in un sistema GIS dei risultati, carte di danno a scala comunale: verifiche e validazione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D5.2b - Sperimentazione nelle aree campione del monitoraggio con dati interferometrici - 2° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - IV anno di attività - WP6. SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO CON INTERFACCIA WEBGIS - Deliverable D6.2 - Servizi WebGIS OGC. Proseguimento dello sviluppo del client web per la Banca Dati Geologico Tecnica (BDGT) e valutazione di fattibilità dell'integrazione del client \"WebBDGT\" nel SIT DPC - Secondo stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Surface fault rupture hazard: state of the art in Italy and proposal for earthquake fault zoning criteria. Normal faults. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The ancient sandstone quarries along the coasts of Sardinia: studies for qualification and cultural valorization (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quantifying post-Tortonian relief change at the southern margin of the Central Anatolian plateau (Turkey). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Inconsistent magnetic polarities from Upper Messinian greigite-bearing sediments from Adana Basin (Southern Turkey). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dov'è finita l'abbazia della Sambucina? Indagini integrate ERT e HVSR a supporto della ricerca storica e dell'analisi geomorfologica (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Palaeoenvironmental reconstruction of the imperial harbour (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary results about a new locality with micromammals from the Early Miocene deposits of the Kazan Basin (Central Turkey) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di immagini aeree riprese con il sensore iperspettrale MIVIS per lo studio della Discarica Pisani (Pianura, NA) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Climatic, tectonic and volcanic controls on alluvial-lacustrine sedimentation and freshwater mollusc assemblages in Middle-Late Pleistocene intramontane basins of Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi ambientali e mappatura delle coperture di cemento-amianto in unarea del Comune di Palermo tramite analisi di dati aerei iperspettrali MIVIS (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- The geohazard assessment in urban areas: the reconstruction of the anthropic backfill geometry in the centre of Rome (Urbisit Project). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio del torrente Cavaiola (SA) attraverso lanalisi di immagini aeree e satellitari (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Elimination of Metals from Acid Mine Drainage by Combination of Chemical and Biological-Chemical Methods (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biochronology of European Quaternary mammalian fauna: scrutinizing a challenging issue (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dynamics of mammalian faunas at the time of the first hominin dispersal in the Western Mediterranean region (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fauna and vegetation changes in the western Mediterranean regions during the Middle Pleistocene Revolution (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fracture System Characterization and Evolution in the Cingoli Anticline, Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Acidophilic strains for the valorization of metal bearing wastes (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Characterization of medium enthalpy geothermal resources in the Campania region (southern Italy): preliminary results within the framework of the Vigor project. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biomolecole antiche come strumento per ricostruire lorigine e la diffusione dellagricoltura e dellallevamento in Italia centro meridionale. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi spaziale preliminare e dati recenti dal sito pleistocenico de La Polledrara di Cecanibbio. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Deformation and uplift of the southern margin of the Central Anatolian Plateau (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- 3D modelling of ore deposits geometry in the Variscan basement of SE Sardinia (Italy) (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Late Messinian ostracod biozonation: stratigraphical constraints for the base of the Loxoconcha mülleri Zone derived from central Apennine (Italy) and Adana Basin (southern Turkey) successions (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lutilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo: esempi dallItalia centrale e dalla Grecia. In: Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario, (Organizzatori: (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Assetto deposizionale, stratigrafia sequenzaile e record fossile a mammiferi delle successione del Pleisotocene medio-superiore del Bacino Romano (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Pleistocene mammals from Sardinia (Western Mediterranean): Biochronology and faunal turnovers (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Body mass scaling in endemic deer from the Late Pleistocene of Crete (Eastern Mediterranean). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- What did straight-tusked elephants eat? (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The straight-tusked elephants from Colle Pantanaccio (Colleferro, souther Latium, Italy) and its accompanying fauna (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Les élephants dans lart pariitale et mobilier en Europe meridionale au Paleolithique supériur (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Neumark-Nord 1: a late middle Pleistocene lost world (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attività recente del centro eruttivo di Albano tra scienza e mito: una analisi critica del rapporto tra il vulcano laziale e la storia dell'area albana (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geology and seismic hazard (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analysis and modeling of contourite drifts and contour currents off promontories in the Italian Seas (Mediterranean Sea) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drif (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cuon alpinus del Pleistocene Superiore del Salento (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- diffusione di Amphimachairodus ex.gr. kabir (Felidae, Mammalia) tra Africa ed Europa al passaggio Mio-Pliocene (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An inverse problem to infer paleo-flow conditions from turbidites (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Modelagem geotécnica utilizando a geoestatistica multivariada (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evidence of an Early Pleistocene human presence at Pirro Nord (Apricena, Foggia, South Italy): P13 site. Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il sito del Pleistocene medio di Fontana Ranuccio (Anagni, Frosinone): sintesi storica e nuove ricerche (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I grandi felini delle brecce di Soave (Verona - Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Levoluzione del genere Lynx dal Pliocene al Pleistocene (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati del progetto Microzonazione Sismica_AQ: le Macroaree 1 (LAquila centro) e 2 (LAquila ovest): Cansatessa-Pettino-Coppito (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Late Miocene palaeoenvironments in the Çankiri Basin, Tuglu formation (Central Anatolia, Turkey): a multidisciplinary approach (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Palaeoenvironment changes during the Messinian Lago-Mare event in the Malaga Basin (S Spain) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Epithermal fluid inclusion systematics in ophiolite-related Listwaenites from the Izmir-Ankara-Erzincan suture zone (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Facies and geometries of turbidite lobe deposits from the Messinian Laga Formation (central Apennine, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Definizione di un indice di suscettibilità al cedimento delle alluvioni pleistocenico-oloceniche del Tevere nellarea di Roma - Risultati preliminari (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositional architecture of the late Quaternary lower Tiber Rivers valley infill (central Italy): implication for geohazard assessment in Rome (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT, un GIS per la valutazione delle pericolosità geologiche in aree urbane (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The shallow-water carbonate factory of the Pontian Islands, Tyrrhenian Sea (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seminario ad Invito Vreije University of Berlin, dal titolo \"shaping the Mediterranean from the inside out\", November 2009 (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- \"Small scale convection and the origin of the Mediterranean mobile belts\" (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Mediterranean Arc at the end of subduction (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Subsidiarity of single-channel high-resolution and muyltichannel seismic in depicting neotectonics of a continental shelf (Tyrrhenian Sea, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Strain accumulation in the Southern and Dinaric Alps, and the interaction between active fronts of the Southern Alps and Dinarides (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Can Earth's rotation and tidal despinning drive plate tectonics? (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Heterozoan carbonates in oligotrophic tropical waters: The Attard Member of the Lower Coralline Limestone Formation (Upper Oligocene, Malta) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The mammalian succession of Sicily ans Sardinia: a tentative of correlation with the biuochronologica frame of the Italian peninsula (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evolutionary response of mammalian fauna toc limate change over the Late Cenozoic (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Popolamento e ambiente nella Sardegna centroccidentale durante lOlocene antico: primi risultati (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La presenza umana nella Sardegna centroccidentale durante lOlocene antico: il sito di SOmu e SOrcu (Arbus, VS9 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi dati sul sito del Pleistocene medio inferiore di Pagliare di Sassa (LAquila, Italia centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- SOmu e sOrku (Arbus, VS): primi dati sui cambiamenti climatici e la presenza umana in Sardegna nellOlocene antico (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Ceprano basin and its prehistoric evidenc (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Polledrara di Cecanibbio (Rome): a late Middle Pleistocene palaeontological and archeaeological site (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositional architecture of the late quaternary lower Tiber Rivers valley infill (central Italy): implications for geohazards assessment in an urban area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The early-middle Pleistocene large mammals from Nettuno (Latium, central Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Enhanced electrokinetic treatment of marine sediments contaminated by heavy metals and PAHs (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Re-use of agro-industrial wastes by hydrometallurgical applications (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The mid-pleistocene revolution : which impact on the mediterreanean mammalian fauna? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio sulle fonti dinquinamento da nitrati nella falda acquifera superficiale della Val Tordino (TE) mediante gli isotopi dellazoto e dellossigeno (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cave di calcare grigio/nero sfruttate in antichità nellAfrica proconsolare: caratterizzazione petrografica, isotopica ed EPR (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Petrogenesis of the alkaline-carbonatitic complexes of Catalão I and Catalão II (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seismotectonic characterization of the central-northern Apennines accretionary prism (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coexisting shortening and extension along the AfricaEurasia plate boundary in southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Feasibility of Carbon Capture and Sequestration in Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Deep structural setting of northern Latium off-shore area (Italy) from available seismic reflection data interpretation: an interplay between tectonics and magmatism (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Activity of the Gondola Fault Zone and potential earthquake sources offshore the Gargano Promontory (Adriatic Sea). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary sequence stratigraphy of the Adriatic sea: the role of sediment advection and short-term sediment flux fluctuations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Submarine volcanic features in the Pantelleria offshore revealed by high resolution swath bathymetry A. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Using an Autonomous underwater Vehicle to image gas Hydrates-Related Submarine geo-hazard in the Northen Gulf of Mexico. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uthina: scavi e ricerche nella colonia dei veterani della XIII legione di Augusto (Rappresentazioni) (Prodotto della ricerca)
- Procedimento di trattamento di materiali, in particolare materiali lapidei, mediante getti di fluido pulsanti ed apparato per l'esecuzione di tale procedimento (Brevetto) (Prodotto della ricerca)
- Method for treating materials, in particular stony materials, by pulsating fluid jets and apparatus to carrying out said method (Brevetto) (Prodotto della ricerca)
- Procedimento di disgregazione selettiva di rifiuti costituiti da materiali compositi mediante getti di fluido piani al fine di separare e recuperare i materiali costituenti di detti materiali compositi, ed apparato per la sua realizzazione (Brevetto) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- IL QUATERNARIO (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Explosive volcanism in the central Mediterranean area during the late quaternary-linking sources and distal archives (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Codice
- Nome
- Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG) (literal)
- Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG) (literal)
- Collaborazioni
- Il territorio italiano è un laboratorio naturale per lo studio dell'evoluzione ambientale, sia per l'abbondanza di registrazioni naturali dei mutamenti climatici e delle modificazioni del paesaggio ad essi associati, sia per l'intensa antropizzazione del territorio (abitativa, industriale e viaria), nonché per lo sfruttamento delle risorse minerarie e dei materiali geologici.
Questo significa anche che il territorio italiano è più che mai oggetto di attenzione da parte dei governanti e degli amministratori locali e che i risultati delle ricerche sviluppate dall'Istituto sono oggetto di applicazioni di interesse socio-economico di vario tipo e a diversa scala. I fruitori diretti dei risultati delle ricerche dell'Istituto sono quindi essenzialmente identificabili negli Enti nazionali e locali, nelle Industrie e nelle PMI coinvolte nello studio e nella tutela dell'ambiente, nonché nello sfruttamento delle risorse naturali e del riciclaggio delle materie prime secondarie. Tutti questi hanno quasi sempre anche i ruoli di committenti e di collaboratori delle ricerche di base e applicate.
Solo per citare alcuni esempi, l'IGAG realizza rilevamenti geologici, studi e sperimentazioni di laboratorio e di campo finalizzati alla messa a punto di metodologie e di procedure, anche di supporto ad attività prenormativa e normativa, per la valutazione e mitigazione del rischio sismico, idrogeologico, vulcanico e geochimico, per lo sviluppo di processi di risanamento e riciclaggio, nonché per il miglioramento delle tecnologie connesse allo sfruttamento, alla valorizzazione ed alla lavorazione delle risorse minerarie (segnatamente lapidei e minerali industriali). A proposito di quest'ultimo tema è utile ricordare che nel comparto estrattivo dei lapidei l'Italia risulta il maggior produttore in assoluto di grezzi e di lavorati, detenendo circa il 18% della produzione mondiale, ossia circa 9 Mt/anno di materiali prodotti in cava e salendo a circa il 50% della produzione mondiale per l'export di prodotti lavorati lapidei.
Principali accordi di collaborazione, convenzioni e contratti
Di seguito sono riportati alcune collaborazioni in atto; tra queste la maggioranza di quelle nazionali sono configurate come convenzioni o contratti attivi.
N.B.: tra parentesi quadre è indicata la sezione dellIstituto ove in prevalenza si svolgono le attività.
Internazionali
C. Europea - INTAS: Austrian Research Center, Seibersdorf, Vienna; Moscow Institute of Steel and Alloys, Russia; Institute of Colloid and Water Chemistry, Kiev, Ucraina.
\"Enhanced electroremediation of radionuclide and heavy metal-contaminated soils and wastes\".
Questo progetto è volto ad individuare le metodologie analitiche e ad acquisire informazioni tecnico scientifiche sulla rimozione di metalli pesanti da suoli inquinati, attraverso processi elettrochimici. [Sede]
Institute of Mining & Processing Technology (ITNPM) di Tirana (Protocollo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica fra Italia e Albania).
The bacterial leaching like a contemporary technology of metal extraction (Cu, Zn, etc.) in close mines, stocks, wastes:
Si lavora sul recupero di valori metallici (Zn, Cu) da residui di precedenti attività estrattive e metallurgiche con applicazione di operazioni di lisciviazione statica in colonna e dinamica in reattore ad agitazione con impiego di microrganismi litotrofi. [Sede]
Institute of Mining & Processing Technology (ITNPM) di Tirana (Protocollo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica fra Italia e Albania).
The production of high content of Cr and low SiO2 concentrates from Albanian chromite
Ottenimento di concentrati mercantili di cromite mediante operazioni fisiche di trattamento (macinazione, gravimetria) seguite da flottazione. [Sede]
C. Europea Programma INCO : Ecometal srl, Brescia; 2) Austrian Research Center Seibersdorf, Vienna; Institute of Colloid and Water Chemistry, Kiev (Ucraina); 3) Moscow Institute of Steel and Alloys, Mosca ; National Academy of Sciences of Armenia, Yerevan (Armenia)
A new integrated bioleaching process for agricultural applications of wastewater sludges
Si tratta della messa a punto di un processo di trattamento dei fanghi degli impianti urbani di depurazione delle acque reflue al fine di rimuovere i metalli pesanti contenuti nei fanghi stessi- mediante tecniche di lisciviazione con limpiego di batteri litotrofi- e consentirne quindi il riutilizzo come substrato in agricoltura. [Sede]
Universidad Nacional de Ingenieria de Lima - PERU' (collaborazione internazionale con la Universidad Nacional de Ingenieria, Facultad de Geologia, Minas y Metalurgia, Escuela de Metalurgia di Lima (Perù), nell'ambito dell'accordo CNR-CONCYTEC).
\"Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes\".
Nel corso di tale collaborazione viene studiato lo sviluppo di tecnologie ambientali per la rimozione di metalli tossici da residui urbani ed industriali. [Sede]
Institute of Geotechnics of Slovak Academy Sciences di Kosice (Programma Esecutivo di Collaborazione Scientifica & Tecnologica Italia/Repubblica Slovacca).
Study of relations of mineralization, acidity and autochthonous bacteria occurrence in acid mine drainage.
Gli studi sono finalizzati al trattamento delle acque acide di miniera con processi elettrochimici e biotecnologici, allo scopo di rimuovere i metalli pesanti in esse contenuti (Zn, Cd, Cu, Mn, Ni, Fe). [Sede]
Institute of Geotechnics of Slovak Academy Sciences di Kosice (Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/SAV Accademia Slovacca delle Scienze).
Development of sustainable physicochemical and biological processes for the remove of metals
and metalloids from the waters and soils.
Lo scopo del presente progetto è lo sviluppo di processi fisico-chimici (elettrochimici) e biologici, basati sullattività di batteri solfo-riducenti (SRB), al fine di prevenire linquinamento da metalli pesanti e metalloidi nei bacini idrici e nelle falde acquifere accertandone e minimizzandone la presenza. [Sede]
Institute GEONICS Academy of Sciences, Ostrava, Repubblica Ceca.
La collaborazione con lInstitute of Geonics ha come oggetto principale limpiego dei getti dacqua ad alta velocità per lo scavo di rocce caratterizzate da elevati valori di resistenza ed abrasività. In particolare gli studi comuni hanno riguardato lapplicazione di tale tecnologia innovativa con quella tradizionale basata sullo scavo meccanizzato. La collaborazione, che si protrae da oltre sei anni, è inquadrata nellambito di un programma bilaterale di cooperazione tra il CNR e lAccademia delle Scienze della Repubblica Ceca. [Cagliari]
Insitut fur Werkstoffkunde Universitat Hannover, Germania
La tematica di collaborazione con lUniversità di Hannover riguarda limpiego dei getti abrasivi per il taglio di materiali in lastre. Gli studi hanno riguardato in maniera specifica lottimizzazione del sistema di taglio mediante laggiunta di additivi che migliorano la coerenza dei getti. Su tali argomenti è stato realizzato un progetto finanziato dallUnione Europea; per la prosecuzione di tale progetto è stata presentata una proposta attualmente in fase di valutazione. [Cagliari]
Institute of Geology (UIGGM), University of Novosibirsk, Russia
Department of Applied Geosciences, Sciences and Geophysics, University of Leoben, Austria
Department of Mineralogy and Petrology, University of Atene, Greece
Department of Geology, University of Addis Abeba, Etiopia
Institute of Digital Image Processing - Joanneum Research Graz, Austria.
La collaborazione con il Joanneum Research ha come oggetto limpiego delle tecnologie di controllo remoto per la valutazione dei rischi ambientali derivanti dalla presenza di bacini contenenti sterili dei processi di trattamento dei minerali. Scopo dellattività di ricerca, per la quale è stata presentata una proposta di progetto già approvata dallUnione Europea, è la messa a punto di un sistema integrato di supporto decisionale, indirizzato agli organi preposti alla protezione civile ed al controllo ambientale, governativi o no, che mediante Internet fornisca informazioni aggiornate ed efficaci sui rischi connessi alla presenza dei bacini sterili. [Cagliari]
Accademia Polacca delle Scienze Cracovia.
In collaborazione con questa Accademia si è proceduto alla datazione C-14 di numerosi forni di cottura ceramica di un centro di produzione sulla riva sinistra del fiume Vistola, riferito al periodo romano. Tale attività consente di definire lintervallo temporale di attività del centro di produzione e di tracciare levoluzione delle tecniche di manifattura. [La Sapienza]
Institute of Geography of the Russian Academy of Sciences Mosca; Institute of Physical, Chemical and Biological problems in Soil Sciences of the Russian Academy of Sciences Puschino (Mosca); Institute of Archaeology of the Russian Academy of Sciences Mosca; Università di Parma; Università di Roma Tor Vergata.
Sono state definite e in fase iniziale collaborazioni riguardanti: 1) Ricerche paleoambientali tramite lo studio delle paleodiete di differenti gruppi di mammuth. La ricerca consiste nellanalisi delle tracce di usura dello smalto dei denti, esaminati al microscopio elettronico, mostranti caratteri differenti in funzione del potere abrasivo dei diversi tipi di vegetazione. 2) Lanalisi della composizione isotopica dello Sr in Mammuth e in rocce e sedimenti non consolidati appartenenti al loro habitat, per la ricostruzione dei movimenti migratori. 3) Studi paleoambientali, archeologici e paleoantropologici (analisi del DNA mitocondriale) delle antiche popolazioni nomadi delle steppe e delle zone semidesertiche tra gli Urali, il Kazakistan, il Caucaso e la costa settentrionale del Mar Caspio. [La Sapienza]
Università di Sydney (Prof. P. Cowell).
Simulazioni automatiche attraverso un modello numerico (Shoreface Translational Model), al fine di evidenziare le forze in campo durante trasgressioni rapide.
Ricreando virtualmente diverse condizioni, è posta particolare attenzione ai contesti che determinano la preservazione di corpi sedimentari sabbiosi, notoriamente utilizzabili sia per il ripascimento dei litorali in erosione sia a fini minerari (placers). [La Sapienza]
University of Science and Technology, Chinese Academy of Science, Hefei (Prof. Xia Qunke). Caratterizzazione del ciclo dei fluidi in condizioni di ultra-alta pressione e temperatura e dellinterazione crosta-mantello in seguito alla formazione di rocce eclogitiche a coesite e diamante nella regione del Dabie Shan (Cina).
Sono in corso determinazioni di rapporti isotopici di O, H, Sr e Nd su minerali di basalti e gabbri. [La Sapienza]
Ministero Palestinese del Turismo e delle Antichità, Dipartimento di Paletnologia (Università di Roma), Ministero Affari Esteri.
In seguito ad un accordo internazionale si è stabilita una serie cronostratigrafica per il sito multistratificato di Tell Es-Sultan (Gerico, Cisgiordania). [La Sapienza]
Institut du Patrimoine di Tunisi e Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, Università di Cagliari
È in atto da diversi anni una collaborazione scientifica nell'ambito del Progetto \"AQUA 2000\" finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, che riguarda studi geoarcheologici e archeometrici nel sito archeologico di Uthina (Tunisia). [Cagliari]
Department of Earth Sciences, Carleton University, Ottawa, Ontario,Canada (prof. Keith Bell).
Studio dei magmi alcalino-potassici recenti dell'Italia centrale.
Si tratta dello studio della genesi dei magmi alcalino-potassici con metodi di geochimica isotopica (Sr, Nd). [La Sapienza]
Nazionali
Dipartimento della Protezione Civile: \"Inventario delle faglie attive e terremoti associati sul territorio nazionale\".
Il progetto mira alla realizzazione di una zonazione sismogenetica del territorio nazionale di nuova generazione, propedeutica al calcolo della pericolosità sismica con approccio tradizionale alla Cornell. Sono stati effettuati dei test a partire da una zonazione a strati per l'Italia nordorientale, modulata sulla geometria di sorgenti sismogeniche potenzialmente responsabili di terremoti con M>=5.5. [Tor Vergata]
Dipartimento della Protezione Civile - Gruppo Nazionale Difesa Terremoti: \"Scenari di danno nell'area veneto-friulana\".
Lattività svolta nellambito di questa collaborazione ha consentito la definizione delle sorgenti sismogeniche che interessano il Subalpino orientale. Il confronto tra la geometria delle sorgenti e la distribuzione delle intensità di terremoti storici caratterizzati da M>6 ha consentito inoltre di individuare le strutture silenti, per cui può essere definito un tempo minimo intercorso dall'ultima attivazione pari a 800 anni. Tali sorgenti e le aree da esse interessate sono caratterizzate da un elevato livello di pericolosità sismica. [Tor Vergata]
Provincia autonoma di Trento La collaborazione viene realizzata nellambito della ricerca Fenomeni di instabilità complessi nei versanti naturali subaerei e sottomarini.
La provincia autonoma di Trento mette a disposizione dati geologici e geotecnici ed esegue apposite indagini in sito e in laboratorio. In particolare, nellambito della collaborazione è stato applicato un nuovo metodo di analisi numerica agli elementi distinti (PFC2D) che consente di riprodurre i fenomeni di interazione tra blocchi e tra blocco e substrato, nonché la frammentazione dei blocchi stessi in condizioni statiche e dinamiche (impatti). Il metodo, applicato ai fenomeni di scivolamento planare che interessano la Valle dell'Adige a sud di Rovereto, è stato tarato, con risultati soddisfacenti, su frane già avvenute ed utilizzato in forma previsionale su frane potenziali. [Tor Vergata]
Dipartimento della Protezione Civile - Gruppo Nazionale di Vulcanologia: \"Conoscenza delle parti sommerse degli edifici vulcanici italiani\".
L'analisi della stabilità degli edifici vulcanici si è concentrata su Vulcano e Stromboli. Per il primo sono stati prelevati e caratterizzati alcuni dei materiali che costituiscono l'edificio della Fossa e sono state effettuate le attività preparatorie per l'esecuzione di indagini geognostiche. Su Stromboli è stata eseguita la caratterizzazione dei materiali che costituiscono sia la componente lapidea sia quella vulcanoclastica attraverso prove di laboratorio standard e prove su campioni di grande dimensione con un'attrezzatura di tilt test appositamente realizzata. [Tor Vergata]
Provincia di Rieti e ARPA Lazio.
Redazione di un quadro diagnostico sulla qualità delle acque, attività di formazione nel quadro di Agenda 21 e individuazione di obiettivi e indicatori condivisi di sostenibilità locale. [La Sapienza]
Si tratta della caratterizzazione della qualità ambientale nel territorio della Provincia di Rieti attraverso lanalisi storica di dati della qualità delle acque di scorrimento superficiale e della valutazione del rischio-radon. [La Sapienza]
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma.
1) Sezione Telerilevamento e Geodesia. Analisi dei rapporti tra DGPV, grandi frane, tettonica quaternaria nel settore centro-occidentale della Sicilia e in aree campione dellAppennino centro-meridionale mediante approccio integrato basato sullanalisi fotogeologica e immagini InSar.
2) Sezione di Paleomagnetismo. Datazioni mediante metodi paleomagnetici su corpi di conoidi e depositi clastici quaternari in aree campione della Val Roveto, Piana di Sora e Valle di Comino. [La Sapienza]
ENEA Casaccia - Roma
\"Studio dei parametri geo-morfologici e delle tecniche di gestione dei dati relativi alle formazioni argillose. [\"La Sapienza\"]
ENI - AGIP SpA: \"Costruzione di uno schema strutturale della Montagna della Maiella.
Lo schema comprende i diversi ciclotemi deposizionali e dei principali lineamenti tettonici presenti allinterno della struttura, con realizzazione di una Carta Geologica, in scala 1:10.000, dellintera Montagna della Maiella e sua informatizzazione. [La Sapienza]
ANAS - Ente Nazionale per le Strade - Compartimento della viabilità per il Friuli-Venezia Giulia.
Studio integrato mediante lutilizzo combinato dellanalisi fotogeologica e dellInterferometria Differenziale SAR (DInSAR) per la caratterizzazione dei movimenti lenti del suolo. [La Sapienza]
Regione Piemonte: \"Problematiche connesse alla sicurezza e all'igiene del lavoro nelle attività estrattive di competenza regionale\". [Torino]
ENEL Hydro SpA: \"Analisi di modelli computazionali per le valutazioni di stabilità di versanti in masse rocciose discontinue\". [Torino]
Progemisa SpA Cagliari.
Con questa Società a capitale regionale sono in atto, da lungo tempo, rapporti di collaborazione scientifica. Attualmente la Progemisa e lIGAG-Sezione di Cagliari collaborano nel settore della valorizzazione dei minerali industriali e, in particolare, sono titolari, in qualità di co-proponenti, di un Progetto PON. Inoltre sono in atto collaborazioni nel settore del risanamento di siti contaminati da attività minerarie. [Cagliari]
Istituto di Ricerche SantAlberto Magno S.r.l. Caratterizzazione geologica e geotecnica dei terreni della città di Roma.
Si prevede lorganizzazione, la correlazione e lelaborazione dei dati geotecnici disponibili in letteratura e presso Enti e Società a mezzo di un sistema informativo territoriale. [La Sapienza]
Dipartimento di Chimica, Università di Roma La Sapienza.
Studio delle interazioni tra contaminanti metallici e terreni contigui a siti minerari a solfuri.
Si lavora alla determinazione della speciazione di cationi metallici con i componenti organici ed inorganici dei terreni con susseguente rimozione delle specie tossiche mediante lisciviazione
[Sede]
Università degli Studi di LAquila Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali.
Prove sperimentali per il trattamento ed il recupero di minerali manganesiferi e di metalli di valore.
Preparazione di Manganese Diossido mediante processo di elettrolisi da soluzioni acide d con studio delle condizioni ottimali di processo con particolare riferimento all effetto della presenza di sostanze organiche residue, alla concentrazione iniziale di manganese ed alla presenza di altri cationi interferenti. [Sede]
Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Identificazione di zone tettonicamente attive nellAppennino Centrale, mediante integrazione di dati di terreno, telerilevati e geochimici nel settore centrale della Val Comino; identificazione di grandi frane in roccia e DGPV e loro rapporti con levoluzione plio-pleistocenica e olocenica in alcune aree campione dellAppennino centrale. [La Sapienza]
Aziende Regionali U.S.L. n. 15 di Cuneo e n. 14 di Verbanio Cusio Ossola: \"Supporto tecnico, consultivo, di ricerca e aggiornamento sui temi concernenti la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del lavoro\". [Torino]
PMI produttrici di pietre ornamentali in Toscana (Progetto UE Brite Euram III): \"Development of an integrated computer aided design and planning methodology for underground marble quarries (CAD - PUMA)\". [Torino]
Comune di Carrara: \"Analisi di metodologie di calcolo e sperimentali applicabili nelle valutazioni statiche in coltivazioni di pietra ornamentale\". [Torino]
IGEA SpA Con questa Società sono in corso diverse collaborazioni scientifiche miranti allo sviluppo di tecnologie applicabili alla bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti. Tali collaborazioni si sviluppano attualmente anche nellambito di progetti europei. [Cagliari]
Maffei SpA Ottana. Sono in atto collaborazioni scientifiche sia per la valorizzazione ottimale dei depositi feldspatici attualmente in coltivazione, sia per lindividuazione e la caratterizzazione di nuovi depositi. [Cagliari]
Sarda Silicati SpA Florinas. Collaborazione scientifica nel settore geo-giacimentologico e mineralogico-petrografico di minerali industriali con particolare riferimento a quarzo e feldspati. [Cagliari]
Società Sarda Bentoniti Oristano. Collaborazione scientifica nel settore della caratterizzazione e valorizzazione dei minerali bentonitici. [Cagliari]
SVI.MI.SA S.p.a. Con questa Società sono in atto collaborazioni scientifiche nel settore della valorizzazione dei minerali industriali. [Cagliari]
Sardinian Gold Mining SpA - Furtei (Cagliari)
Società mineraria operante in Sardegna nella ricerca e valorizzazione di minerali auriferi e attualmente concessionaria della miniera di Furtei. Sono in atto collaborazioni scientifiche riguardanti gli aspetti geo-giagimentologici e mineropetrografici degli adunamenti, nonché lo sviluppo di tecniche mineralurgiche finalizzate alla valorizzazione ottimale delle mineralizzazioni aurifere. [Cagliari]
CRAS (Centro Regionale Agrario Sperimentale) Cagliari
È in corso una collaborazione in un progetto finanziato nell'ambito dei Piani Operativi Nazionali (PON). [Cagliari]
Dipartimento di Storia - Università di Sassari
La collaborazione scientifica con il succitato Dipartimento ha portato all'approvazione ed al finanziamento di un progetto MIUR (Firb art.8) di durata triennale, nellambito del quale i Ricercatori dell'IGAG costituiscono una Unità Operativa che si occuperà di \"Ricerche archeometriche e tecnologiche sui materiali\". [Cagliari]
Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Sassari
Con le Soprintendenze ai Beni Archeologici della Sardegna vi è una costante collaborazione, riguardante lo studio archeometrico di reperti provenienti dai diversi siti dell'isola, compresi i materiali da costruzione dei monumenti più significativi. [Cagliari]
Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici delle Province di Cagliari e Oristano
Con questa struttura è in corso una ricerca sulle problematiche relative al degrado delle torri costiere di età spagnola della Sardegna Centro-Meridionale; al riguardo è stato stipulato un contratto attivo di ricerca. [Cagliari]
ISTEC-CNR di Faenza
(literal)
- Attività di formazione
- Il vasto spettro di competenze e risorse umane necessarie allo svolgimento di ricerche in materia di geologia ambientale e geoingegneria impone un'ampia apertura alle Università. E utile ricordare che 3 dei 5 organi che con la loro aggregazione hanno costituito lIGAG sono ex-Centri di Studio, quindi si è partiti da una cospicua base di collaborazione, che è ora in corso di formalizzazione con nuove convenzioni attuative delle convenzioni-quadro già stipulate dal CNR e le Università. L'Istituto è quindi ben integrato nelle Università di Roma La Sapienza e Cagliari e nel Politecnico di Torino ed è aperto alla naturale partecipazione ai progetti di ricerca di dottorandi e laureandi. A questo proposito è utile ricordare che le convenzioni-quadro già stipulate o in corso di stipula tra il CNR e le Università creano le condizioni per estendere il coinvolgimento dei ricercatori del CNR nella formazione.
Il numero di tesi di laurea svolte nellambito dellIstituto, i cui relatori sono Ricercatori del CNR o le cui attività siano state integrate nellambito dei progetti di ricerca dellIstituto, è mediamente di circa 60 per anno.
LIstituto fornisce inoltre supporto, curandone tutti gli aspetti organizzativi, alla Scuola annuale di Geologia del Quaternario, realizzata sotto legida dellAIQUA, lAssociazione Italiana per lo Studio del Quaternario. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
- Via Salaria km 29,300 (literal)
- Cap
- Città
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
- Telefono
- Codice CDS
- Servizi
- Le moderne ricerche sull'evoluzione ambientale e sulle risorse naturali richiedono l'impiego di grandi apparecchiature analitiche e di impianti per sperimentazioni di processi tradizionalmente installati e gestiti dal CNR, anche nell'ambito delle Universita' ove gli ex-Centri di Studio hanno determinato considerevoli crescite del patrimonio strumentale.
La dotazione di laboratori e apparecchiature della Sede e delle Sezioni dell'IGAG è tra le più rilevanti a livello nazionale nel settore di competenza. Sin dalla loro entrata in funzione, i laboratori analitici e gli impianti di trattamento sono stati largamente messi a disposizione della comunità scientifica nazionale e internazionale sotto forma di collaborazioni scientifiche e di convenzioni di ricerca, nonchè di attività di servizio a titolo gratuito o oneroso.
Elenco dei laboratori e dei servizi offerti
LABORATORIO ISOTOPI STABILI
Determinazione dei rapporti isotopici di O, C, N, H su silicati (ablazione laser e campioni massivi), acque, carbonati e altri materiali
Referente: Dott. Mauro Brilli tel. 06 90672645 e-mail mauro.brilli@igag.cnr.it
LABORATORIO DI CRONOLOGIA U-Th e di RADIOCHIMICA
Determinazione dell'età di formazione di minerali silicatici e di carbonati sedimentari; misure di radioattività naturale; determinazione del flusso di radon all'aperto e in ambienti chiusi
Referente: Dott. Mario Voltaggio tel. 06 90672609 e-mail mario.voltaggio@igag.cnr.it
LABORATORIO ISOTOPI RADIOGENICI
Determinazione dei rapporti isotopici di Sr e Nd in rocce silicatiche e carbonatiche e di Sr in acque
Prof. Francesca Castorina tel. 4991 4146 e-mail francesca.castorina@uniroma1.it
LABORATORIO INCLUSIONI FLUIDE
Determinazione delle proprietà chimico fisiche (P-T-X) dei fluidi intrappolati nei minerali.
Referente: Dott.ssa Francesca Tecce - tel. 06 4991 4506 e-mail francesca.tecce@igag.cnr.it
LABORATORI di ANALISI CHIMICHE STRUMENTALI
Determinazione della composizione chimica elementare di minerali, rocce, suoli, acque e prodotti industriali a mezzo di spettrometria ICP-AES, ICP-MS, AAS; determinazione dei gruppi funzionali in liquidi e in solidi a mezzo di spettrometria IR; anlisi elementari di CHN e determinazione di umidità, ceneri e materie volatili mediante analizatori automatici CHN-600 e MAC-400 Leco; misure di potere calorifico con calorimetro adiabatico. Referente: Laboratorio di Cagliari: Dott. Sandro Fadda tel. 070 6755537
LABORATORI DI FLUORESCENZA RX e di DIFFRATTOMETRIA RX SU POLVERI
Determinazione della composizione chimica elementare di rocce, minerali e prodotti industriali: determinazione diffrattometrica di minerali e fasi sintetiche
Referenti: Laboratorio di Roma: Ing. Girolamo Belardi tel. 06 90672746 e-mail girolamo.belardi@igag.cnr.it
LABORATORI di MICROANALISI ELETTRONICA WDS-EDS e di MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE CON EDS
Determinazione puntiforme della composizione elementare di minerali e vetri a mezzo di microsonde elettroniche dotate di spettrometri a cristallo e analizzatori EDS; osservazione e riprese microfotografiche, microanalisi qualitative e semiquantitative a mezzo di microscopio elettronico a scansione con EDS
Referenti: Laboratorio di Roma: Dott. Giovanni Accordi tel. 06 90672745 e-mail giovanni.accordi@igag.cnr.it
LABORATORIO di ANALISI TERMICA
Analisi termiche differenziali (DTA) e termoponderali (TG e DTG) di minerali, rocce e sedimenti
Referente: Dott. Augusto Bortolussi tel. 070 6755515 e-mail bortolussi@unica.it
GRAVIMETRIA E MICROGRAVIMETRIA
Prospezioni gravimetriche o microgravimetriche, localizzazione di cavità sepolte nel sottosuolo a mezzo di microgravimetro e GPS di precisione
Referente: Dott. Michele Di Filippo tel. 06 4991 4948 e-mail michele.difilippo@uniroma1.it
LABORATORIO GIS
Realizzazione di cartografia geologica e tematica con l'impiego di sistemi informativi territoriali
Referente: Dott. Massimiliano Moscatelli tel. 06 90672604 e-mail massimiliano.moscatelli@igag.cnr.it
LABORATORIO DI IDROMETALLURGIA
Sviluppo e ottimizzazione di processi per l'estrazione e il recupero di metalli base e preziosi da materie prime e reflui industriali
Referente: Dott. Stefano Ubaldini tel. 06 90672748 e-mail stefano.ubaldini@igag.cnr.it
LABORATORIO DI MINERALURGIA
Sviluppo e ottimizzazione di processi fisici e chimico-fisici per l'arricchimento di minerali metalliferi e industriali
Referenti: Laboratorio di Roma: Ing. Girolamo Belardi tel. 06 90672746 e-mail girolamo.belardi@igag.cnr.it
Laboratorio di Cagliari: Ing. Francesco Satta tel. 070 6755514 e-mail fsatta@unica.it
LABORATORIO AMIANTO
Determinazione del contenuti di minerali asbestoidi in materiali naturali e industriali; determinazione del contenuto di fibre di amianto negli ambienti di lavoro
Referente: Ing. Girolamo Belardi tel. 06 90672746 e-mail girolamo.belardi@igag.cnr.it; Dott. Paolo Plescia e-mail paolo.plescia@igag.cnr.it
LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELLE ROCCE
Caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali rocciosi (anche oltre il picco di massima resistenza) e delle terre (misure di resistenza e deformabilità con o senza confinamento, con o senza gradienti termici, misura delle proprietà indice,misura della velocità delle onde elastiche).
Misura dello stato di sollecitazione naturale e/o indotto in sito (metodi CSIR biassiale, CSIRO, fratturazione idraulica, flat jack).
Misure geotecniche di controllo in sito manuali e/o automatiche (misure inclinometriche, misure estensimetriche/fessurimetriche, indagini in foro).
Referenti: Laboratorio di Torino: Ing. Giorgio Iabichino, tel. 011 5647620, e-mail giorgio.iabichino@polito.it
Laboratorio di Roma: Ing. Paolo Tommasi tel. 06 4458 5005 e-mail paolo.tommasi@uniroma1.it
LABORATORIO DI MODELLAZIONE NUMERICA E CALCOLO AUTOMATICO
Dotato di codici di calcolo general purpose quali flac, udec, map3d, per analisi relative a problemi di campo (ad es.: sforzo-deformazione in strutture continue e discrete con tecniche: FEM, FD, BEM, DEM) e di programmi di calcolo specifici messi a punto specificamente per analisi ed elaborazione dati di vario tipo (ad es.: interpretazione rilievo geologico strutturale), acquisizione dati da sensori, controllo delle macchine prova-materiali; codici di calcolo general purpose per analisi statistica, sviluppi matematici, grafica, data base; videoscrittura.
Referente: Ing. Giorgio Iabichino, tel. 011 5647620, e-mail giorgio.iabichino@polito.it
SERVIZIO CONSULTAZIONE RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI
Il servizio consta di due archivi situati rispettivemente presso la Sezione di Cagliari e la Sede di Roma dell'Istituto.
La sezione di Cagliari dispone dell'archivio fotografico completo in scala 1:10.000, eseguito nel 1977, di tutta la Regione Sardegna.
Nella sede di Roma si possono consultare le riprese aeree relative a vari voli (volo base IGM 1954-1955 per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria) con copertura prevalente dell'Italia Centrale e Nord Orientale.
Per entrambe l'utenza è aperta, per scopi di ricerca, a strutture scientifiche locali e nazionali.
Referente per la Sezione di Cagliari: Sig. Marco Cireddu, e-mail cnrtec@vaxca1.unica.it
Referente per la sede di Roma: Dr. Paolo Messina, e-mail paolo.messina@igag.cnr.it
(literal)
- Competenze
- Nella Sede e nelle Sezioni dell'IGAG sono disponibili competenze condivise nei campi della geochimica, stratigrafia, geologia strutturale, mineralogia, petrografia e geomatica e competenze specifiche riguardanti la neotettonica e sismotettonica, geochimica elementale e isotopica, geocronologia, vulcanologia, geofisica, giacimentologia, mineralurgia, idrometallurgia, geomeccanica, ingegneria delle materie prime, ingegneria degli scavi, sicurezza e igiene del lavoro nei cantieri.
Naturalmente una \"fotografia\" attendibile delle competenze disponibili si ricava anche dalla lettura delle attività di ricerca.
Tali competenze sono utilizzate nell'espletamento della missione dell'Istituto, che riguarda l'accrescimento delle conoscenze utili a:
- guidare le scelte gestionali del territorio sulla base dell'analisi ambientale e paleoambientale e dei modelli predittivi;
- mitigare i rischi ambientali di origine naturale e antropica;
- reperire, valorizzare e sfruttare le materie prime e le fonti di energia rinnovabili e non, nonchè riutilizzare i materiali di scarto dei cicli produttivi;
- gestire dati territoriali con strumenti GIS attraverso lo sviluppo di geodatabase, modelli di geoprocessing e applicazioni webGIS.
(literal)
- Email
- mailto:direttore.igag@igag.cnr.it (literal)
- direttore.igag@igag.cnr.it (literal)
- Indirizzo
- Via Salaria km 29,300 - 00015 Montelibretti (RM) (literal)
- Missione
- La principale missione dell'Istituto è quella di studiare e comprendere i processi naturali geologici e quelli riferibili alle attività umane che interagiscono e influenzano l'ambiente, le attività umane stesse e la vita. Temi di ricerca strategici sono: (1) Il passato della Terra e l'evoluzione recente, come chiave per prevedere e pianificare lo sviluppo sostenibile; (2) rischi naturali e antropici; (3) le risorse naturali; (4) cambiamenti ambientali globali e locali; (5) le interazioni uomo-ambiente.
Al riguardo l'Istituto è impegnato da anni in:
Studi di base e applicativi riguardanti la storia geologica piu' recente del pianeta;
reperimento e sfruttamento delle risorse minerarie e dei materiali geologici, riduzione dellimpatto ambientale causato da modifiche strutturali e dall'alterazione chimico-fisica generate dall'attività antropica;
recupero di aree degradate e valorizzazione delle risorse naturali;
mitigazione dei rischi indotti dall'attività' antropica (industriale e non) e dei rischi naturali, relativi agli effetti di terremoti, vulcani e frane;
studi di base per la geologia degli idrocarburi;
modelli evolutivi geologici, tettonici e geomorfologici in aree continentali, costiere e marine;
produzione di cartografia tematica estensiva del territorio e dei fondali marini nella fascia batimetrica a maggiore dinamicità;
definizione e rappresentazione dei lineamenti geomorfologici dei fondali marini, in particolar modo quelli derivanti da dinamiche morfo-sedimentarie che implicano mobilità e/o instabilità dei sedimenti e conseguenti situazioni di pericolosità per le infrastrutture e le aree costiere urbanizzate;
valutazione dei fattori di pericolosità ai fini della prevenzione e della gestione dei rischi connessi all'evoluzione naturale e all'utilizzo delle aree marine;
messa a punto di tecnologie di scavo e di stabilizzazione, connesse anche ai problemi di sicurezza del lavoro;
caratterizzazione fisico-meccanica di rocce, indagini e monitoraggi per la stabilita' dei versanti. (literal)
- Attività di ricerca
- I cambiamenti dell'ambiente a scala globale e lo sviluppo sostenibile sono sempre più al centro dell'interesse del mondo scientifico internazionale. Il contributo delle scienze della Terra è insostituibile in quanto fornisce, attraverso una retrospettiva temporale, una lettura del territorio interpretandolo come il prodotto di un insieme di processi geodinamici, morfogenetici, sedimentari e paleobiologici, attivi da decine o centinaia di migliaia di anni, durante i quali numerosi cicli climatici hanno esercitato il loro influsso in maniera determinante.
L'ambiente attuale, con tutti i suoi elementi e fattori, va dunque visto come una \"istantanea\" risultante da un'evoluzione complessa sulla quale gli eventi del Quaternario e anche gli interventi di natura antropica hanno lasciato un'impronta dominante. Le notevoli implicazioni sono riscontrabili in numerosi campi, basti citare la costituzione prevalentemente quaternaria del sottosuolo delle maggiori città e l'importanza della sua conoscenza nelle scelte strategiche proprie della dialettica urbanistica. Dall'identificazione e dall'interpretazione delle tracce dell'evoluzione ambientale conservate nella parte più superficiale della crosta terrestre possono quindi essere raccolti gli elementi indispensabili per: i) formulare valutazioni a carattere paleoclimatico e paleoambientale; ii) elaborare modelli geologico-evolutivi anche di interesse applicativo e nella prospettiva della mitigazione dei rischi naturali; iii) incrementare le conoscenze di base sull'evoluzione geologica recente; iiii) reperire e valorizzare le risorse naturali per sfruttarle con modalità ecocompatibili.
Nel campo delle risorse non rinnovabili (tra cui si annovera la massa rocciosa utilizzata/attraversata a vari fini), è da rilevare che con il ridimensionarsi dell'importanza (per il nostro Paese) del settore industriale riguardante la giacimentologia e l'ingegneria delle materie prime e degli scavi, il campo di attività di ricerca si è spostato da un'area strettamente limitata alle miniere e cave ed alla elaborazione dei loro prodotti, ad una più vasta, comprendente le tematiche geominerarie in senso lato, il trattamento e riciclo dei materiali reflui, la salvaguardia dell'ambiente, e gli aspetti geo-ingegneristici (esplorazione, controllo, esecuzione) legati agli interventi sulla massa rocciosa, specialmente per scavi a cielo aperto e nel sottosuolo necessari all'approvvigionamento di materie prime ed alla realizzazione di grandi opere civili.
Tale espansione è stata fortemente stimolata dalla crescente importanza del problema ambientale, che, anche limitatamente al settore della valorizzazione di risorse minerarie, rende necessario un ampliamento di interessi rispetto a quelli tipici dell'attività estrattiva del passato. In tal senso assumono forte rilievo, nell'ambito degli interessi di studio ed operativi dell'Istituto, anche gli aspetti relativi ad indagini sulla gestione (smaltimento, stoccaggio) dei reflui dell'attività estrattiva e, più generalmente, sulla corretta chiusura del \"ciclo d'uso\" dei prodotti stessi o da essi derivati.
Una parte cospicua delle attività di ricerca dellIGAG è dedicata alla difesa dalle catastrofi naturali, con particolare riferimento agli effetti di terremoti e frane. Nellambito della ricerca geo-sismologica si inseriscono attività dedicate alla definizione delle sorgenti sismogeniche e alla caratterizzazione geologica di dettaglio in prospettiva di microzonazione sismica. La caratterizzazione delle sorgenti sismogeniche, soprattutto nei termini di definizione dei tempi di ritorno e del tempo intercorso dallultima attivazione, rappresenta un passo fondamentale per le valutazioni di pericolosità sismica. E altresì operazione necessaria per la realizzazione di scenari di danno in caso di terremoto. La microzonazione sismica, ottenuta mediante lintegrazione di dati geologici di dettaglio e indicazioni geofisiche sulla risposta sismica dei terreni, dovrebbe rappresentare il documento irrinunciabile su cui pianificare gli interventi edilizi e lespansione urbanistica.
Nel settore della geologia marina le attività dell'Istituto mirano ad implementare la conoscenza della geomorfologia delle aree marine italiane attraverso la raccolta di dati morfobatimetrici ad altissima risoluzione e la creazione di banche dati e carte batimetriche di elevato dettaglio. Le principali attività riguarderanno l'acquisizione di nuovi dati a completamento dell'attuale copertura dei margini italiani, e l'integrazione con dati pre-esistenti, al fine di creare carte tematiche ad uso delle autorità nazionali che gestiscono risorse e rischi territoriali. I dati saranno acquisiti a mezzo di ecoscandaglio multi-fascio (multibeam), sistema già ampiamente utilizzato da tutti i gruppi di ricerca operanti nel campo della Geologia Marina. Lo scopo è quello di definire e rappresentare i principali lineamenti geomorfologici dei fondali marini, in particolar modo quelli derivanti da dinamiche morfo-sedimentarie che implicano mobilità e/o instabilità dei sedimenti e conseguenti situazioni di pericolosità per le infrastrutture e le aree costiere urbanizzate. I prodotti attesi costituiranno uno strumento di base per attività di ricerca e per la gestione del territorio marino, in gran parte ancora sconosciuto.
Le ricerche sulla stabilità dei versanti sono volte all'analisi di alcuni tipi di frane che caratterizzano vaste aree del territorio italiano nella prospettiva di fornire sia dei criteri per la scelta e dimensionamento degli interventi sia delle metodologie per la valutazione della pericolosità e del rischio ad esse associati, da utilizzare nella conservazione del patrimonio esistente e nella pianificazione territoriale. In particolare vengono analizzati i meccanismi che governano la stabilità in condizioni statiche e sotto azioni sismiche dei centri storici costituiti su rilievi e di alti versanti montuosi in ambiente alpino e su edifici vulcanici, nonché l'evoluzione di frane e deformazioni gravitative sottomarine. In tutti i casi, oltre allo studio della fase di innesco segue anche la valutazione delle aree di invasione delle valanghe di roccia/detriti generabili dalle frane, fondamentale per un'analisi complessiva del rischio.
Quanto sopra esposto trova quindi la sua attuazione all'interno dei Progetti del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente.
Commesse di Ricerca di cui IGAG è responsabile:
Commesse attive
TA.P04.035
Geochimica dei suoli e dei fluidi per le problematiche ambientali
Moduli attivi
TA.P04.035.001 Studio delle interazioni tra fluidi e solidi nei processi di metasomatismo del mantello e nella genesi ed evoluzione dei magmi.
TA.P04.035.002 Migrazione e geochimica di radionuclidi naturali e artificiali nel suolo e nelle acque
TA.P04.035.003 Applicazioni degli isotopi stabili leggeri alle scienze della terra e ai beni culturali
TA.P04.035.004 Prospezioni geochimiche e cartografia geochimica
TA.P04.035.005 Monitoraggio delle linee ferroviarie italiane per l'individuazione delle componenti inquinanti
TA.P05.011
Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici
Moduli attivi
TA.P05.011.003 Geomorfologia dei Margini Continentali Italiani
TA.P05.025
Processi geologici multiscala per la mitigazione di rischi e impatti ambientali
Moduli attivi
TA.P05.025.003 Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane.
TA.P05.025.008 Struttura crostale ed evoluzione geodinamica della penisola italiana
TA.P05.025.009 Stratigrafia fisica e isotopica di successioni continentali e marine del Quaternario
TA.P05.025.010 Analisi geotecnica di fenomeni di deformazione e rottura nei terreni e nelle rocce indotti da processi geologici ed attività antropiche
TA.P05.025.011 Stratigrafia di depositi vulcanici e successioni sedimentarie per ricostruzioni paleogeografiche
TA.P07.014
Bonifica di siti inquinati e tecnologie di recupero dei rifiuti industriali
Moduli attivi
TA.P07.014.002 Sviluppo di tecnologie di \"soil washing\"; valutazione del \"rischio amianto\"
TA.P07.014.008 Recupero di metalli pesanti da acque reflue
TA.P07.014.009 Studio e messa a punto di tecnologie innovative per il recupero di rifiuti
TA.P07.015
Valorizzazione dei materiali geologici e messa in sicurezza di aree minerarie dismesse
Moduli attivi
TA.P07.015.001 Trattamento dei materiali geologici; tecniche e sicurezza degli scavi; recupero dei materiali di scarto
TA.P07.015.003 Giacimentologia e minerali metallici e industriali
TA.P07.015.005 Sviluppo e applicazione di nuove tecnologie di caratterizzazione geo-strutturale e fisico-meccanica, di monitoraggio e allerta per il controllo statico di pareti naturali o di scavi connessi alle attività antropiche.
TA.P07.015.006 Caratterizzazione di materiali litoidi e manufatti dell'antichità
TA.P07.015.007 Sviluppo e applicazione di tecnologie avanzate per il trattamento delle matrici liquida e solida contaminate da attività estrattiva
Parallelamente alle sopracitate attività, l'Istituto sta attualmente conducendo una serie di Progetti nazionali ed internazionali:
Per quanto riguarda le attività nazionali, l'Istituto ha partecipato e partecipa ai seguenti progetti più significativi:
Il progetto URBISIT \"Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane\" che ha consentito all'IGAG di essere riconosciuto Centro di Competenza del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale \"
per la valutazione, il monitoraggio e la mitigazione dei rischi di tipo geologico, idrogeologico e geochimico in aree urbane...\";
la Convenzione CNR/ISPRA per il completamento di 15 Fogli geologici alla scala 1:50.000 relativi al progetto CARG (CARtografia Geologica).
la Convenzione IGAG/DPC-INGV per la definizione delle faglie attive nel Bacino del Mercure e nella zona dei Monti del Matese.
il Progetto Bandiera IGAG/DTA sullo studio dei fondali marini;
il Progetto VIGOR, Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni a Convergenza, nell'ambito del Programma operativo interregionale \"Energie rinnovabili e risparmio energetico\" FESR 2007 2013 finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico\";
l'Intesa Operativa IGAG/Dipartimento Protezione Civile ART. 11 su Microzonazione sismica;
gli Accordi 2014 e 2015 tra IGAG e Dipartimento Protezione Civile ai sensi dellart. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e dellart. 6 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, per la prevenzione nei campi dellla pericolosità sismica e idrogeologica.
la convenzione di ricerca \"Verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali. Applicazione Ordinanza PCM 3274/2003 s.m.i. e della Direttiva PCM 12.10.2007\", finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;
la Convenzione IGAG-AUTORITA' DI BACINO DELLA PUGLIA per la \"Redazione di carte di microzonazione sismica di I° livello di alcuni centri abitati delle province di Barletta-Andria-Trani- Bari e Taranto\"
le Convenzioni con Rete Ferroviaria Italiana per la \"Ricognizione dei litotipi utilizzati come pietrisco nelle massicciate ferroviarie della Giurisdizione di Firenze e Genova\";
la convenzione con la Società Autostrade, gestita dall'Istituto di Inquinamento Atmosferico del CNR, per la verifica di alcune problematiche geologiche, geochimiche ed idrogeologiche riscontrate nel tratto appenninico della variante autostradale tra Firenze e Bologna.
Il Progetto Recat finanziato dalla Regione Sicilia con fondi europei, svolto presso ed in collaborazione con la Società CISMA per lo \"Sviluppo dei processi di stabilizzazione e solidificazione dei rifiuti di provenienza petrolchimica e del processo di trattamento per il recupero dei catalizzatori esausti da industria petrolifera\";
la Convenzione IGAG/SOGIN su \"Valutazione della pericolosità di processi geologico-ambientali connessi alla variabilità climatica dei prossimi 10.000 anni\".
Per quanto riguarda le attività internazionali, l'Istituto ha partecipato e partecipa ai seguenti progetti più rilevanti:
o Institute of Geotechnics of Slovak Academy Sciences di Kosice : \"Study of relations of mineralization, acidity and autochthonous bacteria occurrence in acid mine drainage\";
o Institute of Geotechnics of Slovak Academy Sciences di Kosice (Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/SAV Accademia Slovacca delle Scienze). \"Development of sustainable physicochemical and biological processes for the remove of metals and metalloids from the waters and soils\";
o Accordo bilaterale CNR-SRNSF (Georgia) 2012/2013 \"Initiation of an overall approach for limiting the health risk for the Georgian population related to radon exposure\".
o Contratto di Ricerca CHERPLAN tra Vati Hungarian Non-profit Limited Liability Company For Regional Development And Town Planning e IGAG finanziato nell'ambito del programma South-East Europe;
o Contratto UNESCO-VENICE/IGAG.
Sono inoltre in corso attività di collaborazione scientifica con Argentina e India.
(literal)