Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Type
Label
  • Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) (literal)
  • Institute of plant genetics (IBBR) (literal)
Comment
  • The Institute of Biosciences and Bioresources, within its headquarters in BARI, is mainly involved in the collection and safeguard of agricultural, natural, and forest plant genetic resources. Established in 1970 as a “Germplasm Bank”, it currently stores some 65,000 samples of wild and cultivated species, mainly cereals and legumes, and also other herbaceous species from the Mediterranean region. The research lines related to the collection and ex situ or in situ management of plant germplasm include exploration, conservation, rejuvenation, characterization, documentation of and adding value to the resources collected in agricultural, natural and forest areas, also exposed to biotic and abiotic stress conditions. Following specific European directives, attention is also paid to endangered crop and wild species and plant communities, by means of classification, mapping and monitoring of natural, semi-natural and agricultural habitats. Together with the more traditional activities related to the management of genetic resources, other research lines have been developed in various fields of plant genetics and genetic improvement. Methodologies span from biochemistry, molecular biology, bio-informatics, to innovative approaches of genotyping, phenotyping, \"omics\" (genomics, transcriptomics, proteomics) technologies, applied to the study of plant evolution, and to activities aimed at improving quality and safety of cereals, legumes, and vegetable crops. FIRENZE Current research activities are: (1) Analysis of the extant genetic variation of forest tree species through the use of genetic markers (ESTs, SSRs, SNPs, etc.), targeted on the genetic structure of populations, their phylogenetic relationships, the gene flow within and between populations, the geographic delineation of their gene pools, and the mechanisms underlying the maintenance in nature of the genetic variation and its adaptive potential. (2) Research on the adaptive mechanisms of forest tree species and their response to abiotic (e.g., drought) and biotic (e.g., pests, diseases) stresses. Identification through next-generation sequencing techniques of candidate genes (e.g., SNPs) involved in the adaptive and selective processes concerning the main environmental factors. Association genetic studies on ecologically and economically relevant traits evaluated in situ. (3) Analysis of risks related to the release in the environment of genetically-modified trees, by modeling the potential impacts of transgene released via gene flow on extant biodiversity and, in general, on the ecosystems, by gene contamination analysis in model systems. (4) Research on biochemical and ecophysiological responses of plant genotypes to biotic and abiotic stresses, aimed at the identification of secondary metabolites (e.g., volatile terpenes) as markers for pest and disease resistance. Analysis of the ecological roles of the emissions of volatile organic compounds (VOCs) in response to environmental stresses. Investigations aimed at identifying the ecophysiological mechanisms in response to water stress and different light regimes. (5) In vitro propagation of forest tree species, aimed at selecting and maintaining valuable genotypes (micropropagation, organogenesis, somatic embryogenesis) for application in the agri-food and pharmaceutical industry. In vitro cultures of species for assessing their tolerance to heavy metals aimed at phytoremediation. NAPOLI The unit aims to foster fundamental biology on the molecular mechanisms at the base of development, differentiation, aging and degeneration, reproduction, adaptation, exogenous and endogenous stress response, genome integrity, apoptosis, gene expression, protein stability, transport, and metabolism, and signal trasduction. Studies also concern the development of biomolecules and biotecnologies linked to green chemistry, human health, and eco-sustainable growth. Research activities also include the roles of nutraceuticals and of genome variability in health and prevenction of pathologies. PALERMO The Palermo division of IBBR was founded in 1970 as Center for Genetic Improvement of Citrus (CMGA). In 1999 it was renamed Research Institute of Citrus Genetics (IRGA). From 2001-2002 it was part of the CNR Institute of Plant Genetics (IGV) first, and since 2013 of the Institute of Biosciences and Bioresource (IBBR). The Division is deeply connected to the regional productive system, and especially with the grapevine, citrus and olive industry, in order to promote the technological innovation. The research activity of the Division is currently oriented on the following topics: • Genome analysis for crops and wild species, aimed to the identification of genes associated to interest traits • Next Generation Sequencing (NGS) and bioinformatics for de novo assembly of genomes and transcriptomes, aimed to the identification of new molecular markers and to differential expression studies • Genetic improvement by traditional and biotechnological approaches • Molecular analysis of senescence and apoptosis • Characterization and conservation of plant genetic diversity • Development and use of genetically encoded sensors for in vivo metabolite quantification • Tissue culture for sanitation from virus and bacteria through somatic embryogenesis • Pathogen diagnosis of crops and wild species by traditional and innovative methodologies • Development of new Citrus rootstocks, varieties and genotypes for agricultural and ornamental purposes • Molecular analysis of plant response to heavy metals • Role of reactive oxygen and nitrogen species (ROS and RNS) in biotic and abiotic stress • Management of germplasm banks for grapevine, olive and Citrus spp. PERUGIA The activities carried out at the Division of Perugia of IBBR are finalized at improving crop and forest productivity, in terms of quality, quantity and sustainability, by means of genomic, genetic and biotechnological approaches. To this end, germplasm collection and characterization, functional genomics, population genetics analysis, traceability and breeding by classical and biotechnological approaches are performed. Basic aspects related to biosynthesis, accumulation and transport of molecules in plant cells are also investigated. Research activities are performed in model and crop species and in detail consist on genomics of olive (Olea europaea) and truffles (Tuber spp.); functional genomics in Medicago truncatula, Arabidopsis thaliana, Lotus spp.; gene identification and manipulation of biosynthetic pathways (Lotus spp., alfalfa, olive) and reproductive systems (Paspalum, Tuber spp.); production and storage of novel compounds in model and crop systems for pharmaceutical and industrial uses; development of molecular markers for food traceability and genotyping of species, ecotypes and cultivars; exploration and introduction of novel crops for food (quinoa), feed (seed legumes) and energy production (alfalfa and Panicum for biomass, tobacco for oil). Applied methodologies: genome sequencing and annotation, highthrouput transcriptomic analysis, micro transcriptomic by LCM; gene modification, expression and targeting into nucleus, cytoplasm and/or organelles of model and crop plants of genes/molecules by means of Agrobacterium and biolistic methods; proteins synthesis, folding and targeting in plant cell by means of Pulse-Chase Labeling and immuno-precipitation, immuno-cytochemistry, subcellular fractionation, immuno-electron microscopy, SDS-PAGE and protein blot analysis; different approaches of host plant inoculation with symbiotic fungi; in vitro isolation and cultivation of mycelia of symbiotic fungi; in vitro culture of plant cells, protoplasts, and tissues; plant mutagenesis, phenotyping and selection. PORTICI Research at UOS Portici is focused on plant genetics in the model species Arabidopsis, in Solanaceous crops and their wild relatives, and in biomass species using genomic, epigenomic, molecular biology, and biotechnological approaches. Specific areas of interest and expertise include: - Genetics and physiology of plant/environment interactions - Genetics and epigenetics of plant reproductive biology - QTL analysis and marker-assisted breeding - Biology and genomics of cytoplasmic organelles - Metabolic engineering - Development, evaluation and exploitation of plant genetic resources Research activities of basic and applied research are aimed at improving the sustainability of agricultural practices and the yield and quality of plant food and non-food products in terms of nutritional, commercial and industrial value. (literal)
  • L’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nasce nel Novembre 2013 nell’ambito del riordino della rete di ricerca del CNR, dalla confluenza del precedente IGV (Istituto di Genetica Vegetale), con personale dell’Istituto di Genetica e Biochimica (IGP) e dell’Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP). Ha sede in Bari e 5 unità territorialmente distinte (Firenze, Napoli, Palermo, Perugia e Portici). L’IBBR svolge la propria attività su temi che riguardano l’accrescimento delle conoscenze di biologia fondamentale, e in particolare i meccanismi genetici e biochimici alla base delle produzioni agroalimentari e dell’uso sostenibile delle risorse agroalimentari in campo biomedico, biochimico e ambientale. Si tratta di temi fondanti la Politica Agricola Comune, il Piano Nazionale di Ricerca, ed i programmi quadro su ricerca e sviluppo dell’Unione Europea, con particolare riferimento all’ormai prossimo ottavo programma quadro “Horizon 2020”. L’IBBR risponde ad esigenze di omogeneità scientifica, di attualità, e competitività in un settore strategico della ricerca Italiana ed è inserito nella filiera ricerca-applicazione in agricoltura, in collaborazione con Istituti e Dipartimenti Universitari e gli Istituti Sperimentali del MiPAF, dell’ENEA e di Enti Locali. La sede di Bari dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse, si occupa principalmente di reperimento e tutela delle risorse genetiche vegetali di interesse agrario, naturale e forestale. Nata nel 1970 come “Banca del Germoplasma”, custodisce attualmente circa 65.000 campioni di specie selvatiche e coltivate, in prevalenza cereali, leguminose e altre specie erbacee tipiche del bacino del Mediterraneo. Le linee di ricerca, relative alla raccolta e gestione ex situ ed in situ del germoplasma vegetale, includono attività di esplorazione, conservazione, ringiovanimento, caratterizzazione, documentazione e valorizzazione delle risorse reperite in aree agricole, naturali e forestali anche in condizioni di stress biotico ed abiotico. In linea con specifiche direttive europee, l’attenzione è rivolta anche alla conservazione in situ di specie coltivate e spontanee e di comunità vegetali a rischio, mediante classificazione, cartografia e monitoraggio di habitat naturali, semi-naturali ed agricoli. Accanto alle attività più tradizionalmente legate alla gestione delle risorse genetiche vegetali, sono state sviluppate linee di ricerca nei diversi campi della genetica agraria e del miglioramento genetico. Esse si avvalgono sia di metodi consolidati nell’ambito della biochimica, biologia molecolare, bio-informatica, che di approcci innovativi di genotipizzazione, fenotipizzazione, tecnologie “omiche” (genomica, trascrittomica, proteomica) per lo studio di aspetti legati alla evoluzione delle specie e alla qualità e sicurezza di cereali, leguminose da granella e specie ortive. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • IBBR (literal)
Nome
  • Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) (literal)
  • Institute of plant genetics (IBBR) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • Università italiane UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA, VITERBO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE, NOVARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE (OSPEDALE BURLO) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI (SUN-CASERTA) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DEL SALENTO, LECCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA (PISA) Istituti, centri ed enti di ricerca italiani (incluso enti regionali, regioni etc.) CNR-IEOS, ISTITUTO DI ENDOCRINOLOGIA ED ONCOLOGIA SPERIMENTALE, NAPOLI CNR-ICRM, ISTITUTO PER LA CHIMICA DEL RICONOSCIMENTO MOLECOLARE, MILANO CNR-ISAFOM, ERCOLANO (NA) CNR-ISA, AVELLINO CNR-IGB CNR-IBBA, MILANO CNR-IPSP, PORTICI (NA) CNR-ISPAAM CNR-IVV, BARI CNR-IBPM, ROMA CNR-IPCF, ROMA CRA-FLC, CENTRO DI RICERCA PER LE PRODUZIONI FORAGGERE E LATTIERO-CASEARIE CRA-OLI, CENTRO DI RICERCA PER L'OLIVICOLTURA E L'INUSTRIA OLEARIA CRA-FRU, CENTRO DI RICERCA PER LA FRUTTICOLTURA CRA-ACM, CENTRO DI RICERCA PER L'AGRUMICOLTURA E LE COLTURE MEDITERRANEE CRA-MAC, UNITÀ DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA, BERGAMO CRA-NUT, CENTRO DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE, ROMA CRA-ORT, CENTRO DI RICERCA PER L’ORTICOLTURA, PONTECAGNANO (SA) CRA-ORL, UNITÀ DI RICERCA PER L’ORTICOLTURA, MONTANASO LOMBARDO (LO) CRA-FRC, UNITÀ DI RICERCA PER LA FRUTTICOLTURA, CASERTA ENEA, CASACCIA, ROMA 3A PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL'UMBRIA ISTITUTO DI GENOMICA APPLICATA (IGA), UDINE FONDAZIONE EDMUND MACH (SAN MICHELE ALL’ADIGE, TN) THE TELETHON INSTITUTE OF GENETICS AND MEDICINE (TIGEM), NAPOLI CENTRI ASSOCIATI DI ALLERGOLOGIA MOLECOLARE (CAAM), LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA, SALERNO ISS-ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS, MILANO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI, INT-PASCALE, NAPOLI FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO \"CARLO BESTA\", MILANO MIPAAF, DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO-DIR. GEN. DELLO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA REGIONE UMBRIA, GIUNTA REGIONALE - DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI, SERVIZIO GEOLOGICO ARSIAL, REGIONE LAZIO REGIONE SICILIA - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE - IX SERVIZIO REGIONALE SERVIZI ALLO SVILUPPO ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI LABORATORIO CHIMICO MERCEOLOGICO (LCM)-NAPOLI Università straniere UNIVERSITY OF ZURIGO, SWITZERLAND UNIVERSITY OF CORDOBA, SPAIN UNIVERSITY OF COIMBRA, PORTUGAL UNIVERSITY OF VIENNA, AUSTRIA UNIVERSITÀ TECNICA DI AMBURGO, GERMANIA UNIVERSITY OF AGRICULTURE IN KRAKOW UNIVERSITY OF KASSEL, GERMANY UNIVERSITY OF KARLSRUHE (TH), GERMANY RADBOUD UNIVERSITY NIJMEGEN, NL UNIVERSITÈ PARIS-SUD, ORSAY, FRANCE UNIVERSITY OF TUNISI UNIVERSITY COLLEGE CORK, IRLAND NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, MAYNOOTH TRINITY COLLEGE, DUBLIN, IRELAND SCHOOL OF BIOSCIENCES, UNIV. OF BIRMINGHAM, UK ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE, UNIVERSITY OF LONDON (RHUL), UK UNIVERSITY OF SHEFFIELD, UK ABERYSTWYTH UNIVERSITY, IGER, UK NATIONAL POLLEN AND AEROBIOLOGY RESEARCH UNIT (NPARU), THE UNIVERSITY OF WORCESTER, HENWICK GROVE, WORCESTER, UK INSTITUTE FOR CELL AND MOLECULAR BIOSCIENCES MEDICAL SCHOOL, UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE, UK UNIVERSITY SOFIA, BULGARIA DEPARTMENT OF BOTANY, FACULTY OF SCIENCE, PALACKY UNIVERSITY IN OLOMOUC, SLECHTITELU 11, 783 71 OLOMOUC, CZECH REPUBLIC MU LA SITKI KOÇMAN UNIVERSITY, TURKEY DEPARTMENT OF PLANT PROTECTION, FACULTY OF AGRICULTURE, ADANA, ÇUKUROVA UNIVERSITY, TURKEY DEPARTMENT OF BIOLOGY, FACULTY OF LIFE SCIENCE, ANKARA, TURKEY UNIVERSITÉ HASSIBA BENBOUALI DE CHLEF, HAY SALEM, CHLEF, ALGÉRIE STELLENBOSCH UNIVERSITY, SUD AFRICA THE MINA AND EVERARD GOODMAN FACULTY OF LIFE SCIENCES, BAR ILAN UNIVERSITY, RAMAT-GAN, ISRAEL BEN-GURION UNIVERSITY, ISRAEL HEBREW UNIVERSITY, JERUSALEM (HUJ), ISRAEL HEBRON UNIVERSITY, WEST BANK, PALESTINE LOUISIANA STATE UNIVERSITY, USA RUTGERS UNIVERSITY, PISCATAWAY, NJ, USA HARVARD UNIVERSITY, USA HARVARD MEDICAL SCHOOL, USA DEPARTMENT OF BIOLOGY, PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY, PA, USA GEORGIATECH, USA DEPT. OF MOLECULAR PHYSIOLOGY & BIOPHYSICS, UNIVERSITY OF IOWA, USA DEPARTMENT OF CHEMICAL AND BIOMOLECULAR ENGINEERING, NORTH CAROLINA STATE UNIVERSITY, USA UNIVERSITY OF CALIFORNIA – DAVIS, USA DEPARTMENT OF BOTANY AND PLANT SCIENCES, UNIVERSITY OF CALIFORNIA – RIVERSIDE, USA PURDUE UNIVERSITY, USA DEPARTMENT OF CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY, UNIVERSITY OF SOUTH CAROLINA, COLUMBIA, SC, USA DEPARTMENT OF AGRICULTURE FOOD NATURAL RESOURCES ANIMALS AND ENVIRONMENT, THE UNIVERSIDAD NACIONAL DE ROSARIO, ARGENTINA QUEENSLAND BRAIN INSTITUTE, THE UNIVERSITY OF QUEENSLAND, BRISBANE, AUSTRALIA THE UNIVERSITY OF NEW SOUTH WALES, SYDNEY, AUSTRALIA FACULTY OF AGRICULTURE AND GRADUATE SCHOOL OF AGRICULTURE, KAGAWA UNIVERSITY, JAPAN UNIVERSITY OF THE PUNJAB, LAHORE, PAKISTAN INSTITUTO DE BOTANICA DEL NORDESTE (CONICET), ARGENTINA Istituti, centri ed enti di ricerca stranieri e/o intergovernativi (incluso istituzioni) FAO - FOOD AND AGRICULTURE ORGANIZATION BIOVERSITY INTERNATIONAL, BELGIUM CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES (CIHEAM) WAGENINGEN UR, NL LEIBNIZ INSTITUTE OF PLANT GENETICS AND CROP PLANT RESEARCH (IPK), GERMANY RESEARCH CENTRE FOR NATURAL SCIENCES, HUNGARIAN ACADEMY OF SCIENCES THÜNEN INSTITUTE OF FOREST GENETICS, GROSSHANSDORF, GERMANY THE MAX PLANCK INSTITUTE OF MOLECULAR PLANT PHYSIOLOGY OF POTSDAM-GOLM, GERMANY THE MAX PLANCK INSTITUTE FOR THE MAX PLANCK INSTITUTE FOR PLANT BREEDING RESEARCH, COLOGNE, GERMANY CNRS-IBMP, STRASBURGO, FRANCE INSTITUTO DE INVESTIGACIONES EN CIENCIAS AGRARIAS DE ROSARIO (IICAR-CONICET), ARGENTINA INRA, FRANCE (INSTITUT DES SCIENCES DU VEGETAL; THE NANCY UNIT; INSTITUT JEAN-PIERRE BOURGIN) IGBMC- DEPARTMENT OF STRUCTURAL BIOLOGY AND GENOMICS, INSTITUT DE GÉNÉTIQUE ET DE BIOLOGIE MOLÉCULAIRE ET CELLULAIRE, FRANCE INSTITUTO NACIONAL DE INVESTIGACIÓN Y TECNOLOGÍA AGRARIA Y ALIMENTARIA (INIA), SPAIN CSIC- IBMCP, VALENCIA, SPAIN JOHN INNES CENTRE, UK CANCER RESEARCH UK, SOUTH MIMMS, UK WEST MEDITEREANEAN AGRICULTURAL RESEARCH INSTITUTE (BATEM), ANTALYA, TURKEY BTI, ITHACA, NY, USA DEPARTMENT OF PLANT BIOLOGY, CARNEGIE INSTITUTE FOR SCIENCE, STANFORD, CA, USA USDA-ARS, KANSAS,USA CONICET, ARGENTINA (INSTITUTO DE BOTANICA DEL NORDESTE; INTECH: INSTITUTO TECNOLÓGICO DE CHASCOMÚS) INSTITUT TECHNIQUE DE L’ARBORICULTURE FRUITIÈRE ET DE LA VIGNE (ITAFV), TASSALA–EL MERDJA, BIRTOUTA, ALGERIA LABORATOIRE DES CULTURES IN VITRO. ENS KOUBA B. P. 92, ALGER, ALGERIA ICARDA-SIRIA INTERNATIONAL INSTITUTE OF TROPICAL AGRICULTURE (IITA)-NIGERIA CENTRE DE BIOTECHNOLOGIE À LA TECHNOPOLE DE BORJ CÉDRIA, LABORATOIRE DE PHYSIOLOGIE MOLÉCULAIRE DE LA VIGNE, HAMMAM-LIF 2050, TUNISIA INSTITUT NATIONAL DE LA RECHERCHE AGRONOMIQUE DE TUNISIE, LABORATOIRE DE PROTECTION DES VÉGÉTAUX, 2049 ARIANA, TUNISIA DIRECTION GÉNÉRALE DE LA PRODUCTION AGRICOLE (DGPA) AU MINISTÈRE DE L'AGRICULTURE, RUE ALAIN SAVARY 30, 1002 TUNIS, TUNISIE NIGEB AND MINISTRY OF AGRICULTURE, IRAN KEY LABORATORY OF NATURAL PESTICIDE AND CHEMICAL BIOLOGY OF MINISTRY OF EDUCATION; STATE KEY LABORATORY FOR CONSERVATION AND UTILIZATION OF SUBTROPICAL AGRO-BIORESOURCES, SOUTH CHINA AGRICULTURAL UNIVERSITY, GUANGZHOU, P. R. CHINA THE NEW ZEALAND INSTITUTE FOR PLANT & FOOD RESEARCH LIMITED, PALMERSTON NORTH 4442, NEW ZEALAND Aziende/imprese italiane e straniere ARTERRA BIOSCIENCE SRL, NAPOLI BIOPAT SRL, BENEVENTO ISS BIOSENSE SRL, NAPOLI NOVAMONT, ITALIA NZYTECH - GENES & ENZYMES, LISBONA, PORTOGALLO SYNTHETIC GENOMICS, INC. 92037 LA JOLLA, CALIFORNIA, USA NU LIFE MARKET, KANSAS, USA (literal)
Attività di formazione
  • L’attività di formazione dell’IBBR è così articolata: – Dottorati di Ricerca – Tesi sperimentali per laureandi – Tesi sperimentali di specializzazione – Tesi sperimentali di dottorato di ricerca – Incontri divulgativi – Borse di Studio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Giovanni Amendola, 165/A (literal)
Cap
  • 70126 (literal)
Città
  • Bari (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • BA (literal)
Telefono
  • 0805583400 (literal)
Codice CDS
  • 041 (literal)
Servizi
  • ATTIVITA' DI GENE BANK (IBBR - Sede Bari) Esplorazione, raccolta, valutazione, caratterizzazione e conservazione di germoplasma vegetale; scambio e distribuzione di materiale con altre Istituzioni, Organizzazioni, Ditte Sementiere, altri Soggetti. Riferimento: Curatore Gene Bank Dr. Laghetti Gaetano (literal)
Competenze
  • IBBR-Bari Presso la sede principale dell’IBBR si svolgono prevalentemente ricerche nel settore della biologia agraria. Aree specifiche riguardano: Gestione delle risorse genetiche mediante attività di esplorazione, reperimento, conservazione, ringiovanimento, caratterizzazione, documentazione e valorizzazione delle risorse reperite in aree agricole, naturali e forestali anche in condizioni di stress biotico ed abiotico; Conservazione in situ di specie coltivate e spontanee e di comunità vegetali a rischio di estinzione; Genetica, genomica, e trascrittomica nelle piante; Fisiologia vegetale; Biotecnologie vegetali; Approcci innovativi basati su piattaforme ad elevata processività per la genotipizzazione e fenotipizzazione in ambito vegetale; Studio della funzione genica mediate l’espressione eterologa in lieviti e batteri; Bioinformatica ed analisi di dati di sequenziamento parallelo massivo (piattaforma Illumina) di DNA (genomico, cloni BAC, ampliconi), RNA e piccoli RNA; Trasformazione genetica del frumento. IBBR-Perugia Le attività di ricerca svolte presso l’UOS di Perugia dell’IBBR sono indirizzate al miglioramento della produttività delle colture agrarie e delle specie forestali in termini di qualità, quantità e sostenibilità, utilizzando approcci genomici, genetici e biotecnologici. A tale scopo le attività consistono nella raccolta e caratterizzazione di germoplasma, genomica strutturale e funzionale, genetica di popolazione, miglioramento genetico classico e con approcci biotecnologici, tracciabilità dei prodotti alimentari, genotipizzazione e fenotipizzazione. Sono anche indagati aspetti fondamentali legati alla biosintesi, accumulo e trasporto di molecole nelle cellule vegetali. La ricerca è applicata sia su sistemi modello che su colture di interesse commerciale e include: • genomica di olivo (Olea europaea) e tartufo (Tuber spp.); • genomica funzionale su Medicago truncatula, Arabidopsis thaliana e Lotus spp.; • identificazione di geni e manipolazione di vie biosintetiche (in Lotus spp., erba medica, olivo) e del sistema riproduttivo (in Paspalum e Tuber spp.); • produzione ed accumulo di nuovi composti in specie modello e coltivate per usi industriali e farmaceutici; • sviluppo di marcatori molecolari per la tracciabilità degli alimenti e la genotipizzazione di specie, ecotipi e varietà; • esplorazione e introduzione di nuove colture per la produzione di alimenti (quinoa), mangimi (leguminose da granella) e di energia (erba medica e panico per le biomasse, tabacco per l’olio). Le metodologie utilizzate includono: sequenziamento ed annotazione dei genomi, trascrittomica ad alta risoluzione, micro-trascrittomica tramite LCM; modificazione di geni, analisi dell’espressione genica ed inserimento di geni nel nucleo, citoplasma ed organelli con trasformazione mediata da agrobatteri o approcci biolistici; sintesi di proteine, analisi della struttura, dell’accumulo e della localizzazione sub cellulare tramite Pulse-Chase labelling e immunoprecipitazione, immuno-citochimica, frazionamento subcellulare, immuno-microscopia elettronica, SDS-PAGE e analisi western-blot; differenti approcci di inoculazione in pianta di funghi simbiotici; isolamento e coltura di miceli di funghi simbiotici; coltura in vitro di cellule, protoplasti e tessuti vegetali; mutagenesi, fenotipizzazione e selezione di piante. IBBR-Portici Genetica e biotecnologie vegetali in Solanaceae, specie modello e specie produttrici di biomassa. Aree specifiche riguardano: Genetica e genomica delle interazioni pianta / ambiente Genetica, genomica ed epigenetica applicata allo studio della riproduzione nelle piante Genetica, genomica e epigenomica applicata allo studio degli aspetti qualitativi della frutta Biologia, genomica e biotecnologia di organelli citoplasmatici Applicazioni Biotecnologie vegetali per l'agroindustria Sviluppo, caratterizzazione ed utilizzo delle risorse fitogenetiche Le metodologie comprendono: Tecniche di clonaggio (ad esempio Gateway Technology); analisi funzionale di geni di interesse mediante espressione eterologa (piante, batteri, lievito) e mutagenesi; Silenziamento genico (RNAi, VIGS); Trasformazione genetica (genomi nucleari e plastidi) di piante coltivate e specie modello; colture in vitro; Citologia e istologia (paraffinato e criosezioni) per lo studio dei processi di mitosi, meiosi, megagametogenesi, microgametogenesi e sviluppo embrionale mediante colorazione differenziale, FISH (Fluorescent in situ), Immunostaining; Genomica ed Epigenomica: marcatori molecolari ed individuazione di SNP dai dati di sequenziamento di nuova generazione; Association Mapping in piante coltivate; Genotipizzazione avanzate di popolazioni segreganti e DNA fingerprinting mediante marcatori SNP; isolamento di organelli cellulari; RNA-Seq (sia RNA codificante che long non coding RNA); Chromatin Immunoprecipitation (ChIP) ChIP-rtPCR, ChIP-Seq; Bioinformatica; Cell sorting; Fenotipizzazione e lo screening di popolazioni vegetali. IBBR- Palermo Studi in genetica vegetale con un forte approccio interdisciplinare e finalizzati alla comprensione dei meccanismi di sviluppo vegetale sottostante. L'attività di ricerca della Sezione, storicamente concentrata su ogni aspetto della genetica in Citrus, ha abbracciato lo studio di altre specie vegetali di interesse regionale e per la ricerca di base. Le principali aree di ricerca al momento sono: Miglioramento genetico tramite tecniche tradizionali e biotecnologiche; Studio della senescenza; Caratterizzazione molecolare e analisi del genoma per l'identificazione di geni utili per agricoltura; Colture di tessuti per il recupero dalle infezioni virali e batteriche; Sviluppo di nuovi genotipi con valore ornamentale; Conservazione della diversità genetica delle piante; Biotecnologia vegetale e biologia molecolare per il miglioramento delle colture, l'identificazione del virus in varietà di vite siciliane; Analisi della risposta della pianta ai metalli pesanti, con particolare attenzione al ruolo segnalazione di ossigeno e di azoto specie reattive; Sviluppo di sensori fluorescenti geneticamente codificati, per la misurazione in vivo dei metaboliti. IBBR-Napoli La Divisione Napoli IBBR è nata attraverso la fusione di una parte del personale dell'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) e dell'Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP), insieme con le loro strutture di laboratorio. Le attività di ricerca presso la Divisione di Napoli hanno lo scopo di aumentare le conoscenze sulla biologia di base e si concentrano principalmente sui meccanismi genetici e biochimici alla base della produzione agro-alimentare e l'uso sostenibile delle risorse agro-alimentari nei campi biomedico, biochimici e evironmental. In particolare, la Divisione di Napoli IBBR svilupperà le seguenti linee di ricerca: • Ricerca sul biologia di base, le specie e gli organismi di agraria, forestale e interessi ambientali modello. • Caratterizzazione Biomolecule e ingegneria finalizzata allo sviluppo di biotecnologie di agraria, forestale e interessi ambientali. • Nutraceutica, alimenti funzionali, la variabilità genomica, e il loro ruolo per la salute umana e la prevenzione delle malattie. (literal)
Email
  • mailto:direttore@ibbr.cnr.it (literal)
  • direttore@ibbr.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Giovanni Amendola, 165/A - 70126 Bari (BA) (literal)
Direttore
Missione
  • La missione dell'IBBR si sviluppa su due temi correlati: Aumentare le conoscenze di biologia fondamentale, in particolare delle basi genetiche e dei meccanismi molecolari e genetici che regolano funzionamento, adattamento, riproduzione, evoluzione, e relazioni con l'ambiente dei sistemi biologici. Salvaguardare e gestire in maniera sostenibile le biorisorse nei settori agrario, alimentare, ambientale e pe la tutela della salute, in particolare sviluppando applicazioni per migliorare e valorizzare le produzioni agroalimentari e forestali e prevenire patologie. (literal)
Attività di ricerca
  • Linee di ricerca dell'IBBR Linea 1 - Ricerca fondamentale in biologia in sistemi modello e in organismi di interesse agrario e naturale Questa linea di ricerca studia i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo, il differenziamento, la degenerazione e l’invecchiamento, la riproduzione, l’adattamento evolutivo, la difesa da stress endogeni ed esogeni, il mantenimento dell’integrità genomica, l’apoptosi, la stabilità delle proteine, il trasporto, il metabolismo, l’espressione genica, la trasduzione del segnale. Lo studio di questi meccanismi è affrontato con approcci multidisciplinari genetici e biochimici al fine di: -comprendere sistemi complessi come gli organismi viventi, -fornire basi meccanicistiche per comprendere e migliorare la vita e la produttività di piante e animali, -supportare con studi di base l’indagine sugli impatti dei cambiamenti globali e dell’inquinamento antropico. Linea 2 - Salvaguardia, gestione, uso sostenibile e evoluzione delle biorisorse di interesse naturale, forestale e agrario Questa linea di ricerca include studi che mirano a reperire, conservare, monitorare, tutelare, caratterizzare, valorizzare e utilizzare la biodiversità delle specie di interesse agroalimentare e degli ecosistemi agroforestali e naturali, inclusi organismi non vegetali, al fine di garantirne la sostenibilità; aumentare le conoscenze sull’evoluzione e distribuzione delle biorisorse, sul loro ruolo funzionale anche al fine di salvaguardare il potenziale adattativo nei confronti di fattori di stress generati dai cambiamenti climatici e per definire strategie di miglioramento genetico efficaci sul lungo periodo. In particolare le attività si incentrano su: -gestione ex situ delle risorse genetiche vegetali (RGV), e monitoraggio floristico-vegetazionale dei sistemi rurali per la conservazione in situ / on farm/ on garden / in vitro della agro-biodiversità; -Caratterizzazione morfologica, fisiologica, biochimica, qualitativa e mediante approcci “omici” di segmenti di RGV di specie coltivate, gene pool primari e secondari e della biodiversità delle specie (piante, funghi, batteri) presenti in ecosistemi forestali e naturali; -approfondimento delle basi molecolari dell’adattamento ai cambiamenti climatici e/o ambientali, stress biotici, e dei meccanismi fisiologici e biochimici che controllano la produzione in specie vegetali e fungine; -utilizzazione e sviluppo di metodi efficaci e innovativi di genotipizzazione, fenotipizzazione, isolamento di geni funzionali e nuove varianti alleliche anche al fine di pianificare strategie di reperimento, conservazione e identificazione di RGV naturali, forestali, agrarie, e fungine da sottoporre a specifiche misure di tutela; -applicazione della bioinformatica per l’analisi e la gestione di dati biologici. I risultati di queste attività consentono di disegnare strumenti e armonizzare strategie appropriate a un’efficiente caratterizzazione e gestione della diversità genetica vegetale, anche di natura adattativa, e di sviluppare metodi per la sua certificazione, tracciabilità, valorizzazione e uso sostenibile. Linea 3 - Miglioramento delle specie e delle produzioni agroalimentari, forestali e industriali mediante strumenti genetici e biotecnologici Questa linea di attività ha la finalità di: -studiare i meccanismi molecolari, genetici ed epigenetici, implicati nella fitness delle piante e nella qualità dei loro prodotti; -trasferire, mediante approcci traslazionali, nelle specie agrarie e naturali le conoscenze derivanti dai sistemi modello; iii) tradurre in applicazione le conoscenze acquisite nello studio della biologia di base e nella valutazione delle RGV mediante interventi biotecnologici e ˜“breeding” di precisione. Integrando piattaforme “omiche” e bioinformatiche e analizzando struttura e funzione di singoli geni sono studiati nella loro complessità i processi rilevanti per garantire qualità e stabilità di resa delle produzioni quali, ad esempio, sviluppo e riproduzione, risposta a stimoli endogeni ed esogeni, di natura biotica e abiotica. Tutte le metodiche disponibili sono utilizzate per la creazione di nuova variabilità e la selezione di genotipi superiori. In particolare, per i metodi di selezione, l’attività si incentra sull’individuazione e la messa a punto di tecnologie e metodiche innovative, che permettano di velocizzare e semplificare il processo di selezione e la costituzione di genotipi migliorati, oltre che sull’applicazione di metodologie che coinvolgano la partecipazione di agricoltori, imprese agroalimentari e consumatori. Linea 4 - Caratterizzazione e progettazione di biomolecole per lo sviluppo di biotecnologie di interesse agrario, industriale ed analitico Questa linea di ricerca studia i meccanismi molecolari alla base dei sistemi biologici per promuovere il progresso biotecnologico agro-alimentare, per la salute dell’uomo e la crescita eco-sostenibile. Le ricerche, di tipo multidisciplinare, riguardano lo studio molecolare e funzionale di proteine, enzimi e microorganismi (archaea e batteri, anche estremofili, come fonte di biocatalizzatori iperstabili) e lo studio fisiologico di eucarioti (piante, alghe, funghi filamentosi, organismi marini polari, sistemi ospite/parassitoide in insetti). Le applicazioni riguardano la chimica verde (biocatalisi, biotrasformazioni, produzione di biocarburanti e molecole ad alto valore aggiunto dagli scarti, microorganismi e piante come cell factories, metodologie analitiche innovative) e lo sviluppo sostenibile agro-alimentare (controllo infestanti, incremento della crescita di leguminose e cereali, bioraffineria). Linea 5 - Nutraceutica, alimenti funzionali e variabilità genomica e loro ruolo sulla salute e nella prevenzione di patologie umane Questa linea di ricerca è finalizzata: -alla comprensione delle interrelazioni esistenti tra le caratteristiche biochimiche degli alimenti, la nutrizione e le funzioni cellulari, allo scopo di valutarne gli effetti sulla salute umana e animale, e l’eventuale ruolo nella prevenzione di patologie; -alla definizione delle interazioni tra fattori genetici, epigenetici, nutrizionali e ambientali con la salute umana e del loro impatto nella regolazione della crescita, dell’omeostasi e del differenziamento cellulare, sia durante lo sviluppo, sia in processi fisiologici e patologici. Lo studio di cellule staminali, di modelli animali, incluso i roditori, l’analisi di ampie coorti di individui, le ricerche correlate all’ etnobotanica e l’uso di metodologie “omiche” daranno un apporto significativo e caratterizzante alla realizzazione delle attività della linea di ricerca. Le ricadute in campo applicativo riguardano: -l’incremento della biodisponibilità di nutraceutici; -la preparazione di nuovi alimenti funzionali; -lo sviluppo di sistemi diagnostici e prognostici di patologie; -lo sviluppo di polimeri biocompatibili in grado di veicolare e preservare le molecole bioattive; -l’identificazione di molecole bioattive come marcatori di qualità e tipicità di alimenti. Lo studio di potenziali allergeni, l’utilizzo di tecnologie innovative (incluse le nanotecnologie) e lo sviluppo di metodologie di qualità e di sistemi di gestione per la qualità nei laboratori di ricerca, sono parte integrante delle attività proposte. (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
data.CNR.it