http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/istituto/CDS038
Institute of population genetics (IGP)
- Type
- Label
- Institute of population genetics (IGP) (literal)
- Istituto di genetica delle popolazioni (IGP) (literal)
- Comment
- L'Istituto di Genetica delle Popolazioni (IGP), già Istituto di Genetica Molecolare, è diretto dal 1995 dal Dott. Mario Pirastu, Dirigente di Ricerca del CNR.
E` stato uno dei primi Istituti che, seguendo lart. 3 del d.lgs 19/1999 del riordino del CNR, ai fini della valorizzazione economica dei risultati della propria ricerca, ha creato nel 2001 uno spin-off nella Società per azioni Shardna Lifesciences di Cagliari nella quale lEnte ha assunto una partecipazione del 2% delle azioni.
Le linee di ricerca dellIstituto si articolano sui seguenti argomenti:
Studi multidisciplinari di popolazioni umane, principalmente della Sardegna, con particolare riferimento agli isolati genetici, per lidentificazione di geni e fattori ambientali associati a fenotipi semplici e complessi.
Genetica molecolare di malattie monogeniche e multifattoriali
Epidemiologia e diagnosi molecolare di patologie ereditarie con particolare attenzione a quelle prevalenti in Sardegna.
Analisi genetica di popolazioni animali per lidentificazione delle caratteristiche peculiari associate allisolamento geografico insulare. In particolare studia la popolazione caprina presente in aree isolate della Sardegna per la protezione della biodiversità.
Listituto ha attualmente 12 dipendenti di ruolo e 7 collaboratori esterni e nel luglio 2009 si è insediato nella sua sede definitiva presso lArea della Ricerca di Sassari a Li Punti, dove occupa uno spazio di circa 1500 mq tra uffici, biblioteca e laboratori.
I laboratori sono attrezzati per svolgere le attività di genotipizzazione, studi di espressione, dosaggio di proteine, creazione di mappe proteiche e esperimenti in vitro mediante colture cellulari. Possiede inoltre una piattaforma informatica ottimizzata per lanalisi di grandi moli di dati.
Il laboratorio di genotipizzazione ha le attrezzature necessarie per lavorare in alta processività con2 sequenziatori automatici ABIPrism 3130 a 16 capillari e ha a disposizione una piattaforma Illumina per genotyping con sistema di rilevazione Beadxpress Reader System.
Per gli studi di espressione disponiamo di attrezzature per Ibridazione in Situ di DNA e RNA, operando su tessuti freschi o inclusi in paraffina. Siamo dotati di microscopio a epifluorescenza con sistema per acquisizione e analisi di immagine. Il laboratorio di proteomica è attrezzato per isoelettrofocusing ed elettroforesi mono e bidimensionale, densitometro per analisi dimmagine BioRad GS-800 e software PDQuest 2D l identificazione di variazioni di espressione proteica tra differenti campioni. Il laboratorio di colture cellulari dispone di due incubatori, due cappe a flusso laminare e un microscopio rovesciato.
La piattaforma informatica è composta da un Server Blade IBM costituito da 6 blade HS22 Tipo 7870 Dual Processor E 5530 2.4 GHz (Quad Core con Hyper Threading). Ogni blade è stato configurato in modo tale da poter consentire ogni tipo di calcolo, sia in parallelo che per singolo processore, ed accessibile sia in remoto che in locale da tutti gli utenti tramite protocolli ssh, e dotata di numerosi programmi di analisi statistica, programmazione e gestione dei dati.
Per le esigenze dei suoi progetti di ricerca lIGP svolge la propria attività anche sul territorio. Collabora infatti con il Parco Genetico dellOgliastra, una Società consortile che riunisce vari paesi dellOgliastra per favorire le attività di ricerca e formazione che vi si svolgono. L'IGP dà molta importanza al decentramento delle sue attività di ricerca considerandolo un fattore di ricaduta socio-economica e culturale per le popolazioni oggetto dei suoi studi che vivono in aree abbastanza depresse e marginali. LIGP opera in laboratori/ambulatori allestiti dai comuni nei vari paesi Ogliastrini oggetto della sua ricerca: Talana, Perdasdefogu, Urzulei, Triei, Baunei, Seui, Ussassai Seulo e Loceri.
(literal)
- The Institute of Population Genetics was redefined and reorganized on May 24th 2001. Its research activities, training and technological transfers are carried out in the following fields
· Multidisciplinary studies of Sardinian isolated human populations for the identification of genes and environmental factors involved in complex phenotypes.
· Molecular genetics of monogenic and multifactorial disorders
· Epidemiology and molecular diagnosis of hereditary pathologies prevalent in Sardinia
The Institute of Population Genetics, previously called Institute of Molecular Genetics, has been directed by Dr. Mario Pirastu since 1995.
Its personnell has included one First Researcher, eighteen Researchers, one technologist, five technicians, three administrative collaborators, one administrative technician, six Ph.D. students and four undergraduate students. It was the first Institute that, following the new CNR reform, got involved in the creation of a private Company in order to insure a financial windfall from the results of its research activities.
On May 16th 2001 the Italian National Research Council signed an Agreement with the Company Shardna Lifesciences allowing the Institute of Population Genetics to share with it its research project and obtaining 2% of company shares.
An outline of Rules and Regulations was drawn up to regiment the joint venture created with Shardna through the contribution of IGP personnell, research equipment and know-how.
In november 2002 ten researchers from IGP moved to Cagliari to work at the Company headquarter.
Numerous young graduates from IGP moved to Cagliari during the summer months to work at Shardna. The majority of Shardna dependents come from the Sassari area.
Four remaining IGP researchers selected to move to the Institute of Biomolecular Chemistry in Sassari.
The last IGP Scientific Council included the following members
Prof. John Guardiola, Istituto di Genetica e Biofisica Buzzati Traverso, Neaples
Prof. Luciano Terrenato Tor Vergata University , Roma
Prof. Daniela Toniolo, Istituto di Genetica Molecolare, Pavia.
In the year 2006 the construction of the structure that will definitively host all CNR Institutes in Li Punti, Sassari was completed and devolved to CNR. While we wait for the economic conditions of the new localization of the Institute to be defined by the central adiministration, we will continue to remain in Tramariglio near Alghero and in the laboratories we have at the University of Sassari thanks to a collaborative agreement with the Institute of Physiology of the Department of Animal Biology.
On the other hand, the Institute occupies numerous other centers in other parts of the island necessary for carrying out its research. The Ogliastra Genetic Park Consortium that manages these centers, has put them at IGP disposal through a collaborative agreement. The Institute puts great emphasis on its presence in the small centers under its study considering it a tool of cultural and social development for those marginal areas of Sardinia.
Laboratories and day clinics are being set up in various Ogliastra centers such as Talana, Perdasdefogu, Urzulei, Triei, Seui Ussassai and Baunei
With Shardna, the Institute has also set up laboratories in the Technological Park managed by Polaris in the town of Pula where the presence of other complementary Institutes such as Neurosciences and CRS4, fosters the cooperation and growth of its research activities.
The Italian National Research Council has contributed financially to IGP research activities through personnell stipends and basic expense contributions while all research expenses are being financed by external grants both of national and intenational origins.
The IGP has received great media coverage in the last few years as it can be seen from the list of pubblications shown in section 50.
(literal)
- Istituto esecutore di
- Prodotto
- Polimorfismi del sistema renina-angiotensina in una popolazione del Nord Sardegna: associazione fra angiotensinogeno ed ipertensione arteriosa essenziale ad insorgenza precoce. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- ANKRD26-related thrombocytopenia and myeloid malignancies (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integration of genome-wide association studies with biological knowledge identifies six novel genes related to kidney function. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Serotonin transporter gene (5-Htt): association analysis with temporal lobe epilepsy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lifestyle and normal hearing function in Italy and Central Asia: The potential role of coffee (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genome-wide meta-analyses of multiancestry cohorts identify multiple new susceptibility loci for refractive error and myopia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Phylogeny and Patterns of Diversity of Goat mtDNA Haplogroup A Revealed by Resequencing Complete Mitogenomes. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identification of three new genes associated to serum Butyrylcholinesterase activity by GWAS in two genetically distant isolated populations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Identification of a novel candidate gene, CASC2, in a region of common allelic loss at chromosome 10q26 in human endometrial cancer. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Large scale international replication and meta-analysis study confirms association of the 15q14 locus with myopia. The CREAM consortium. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Unravelling the genetics of complex diseases through random forest: application to genome wide Association of asthma in a genetic isolate of Ogliastra (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cognitive and functional Evaluation of an Elderly population within a sardinian sub isolate (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Low frequency of the CFH Polymorphism T1277C Contributes to a Low Prevalence of AMD in a Sardinian Genetic Isolate (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A Common variant in RAB27A gene is associated with fractional exhaled nitric oxide levels in adults (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic analysis of 50 quantitative traits (QT) in 9 isolated villages (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Premature Ovarian Failure (POF) in isolated populations (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di QTL associati alla pressione arteriosa in un isolato genetico (Talana) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ogliastra Project: Epidemiological Survey (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Epidemiological and genetic survey of hypertension in a Sardinian isolated population (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del rischio cardiovascolare in tre isolati genetici della Sardegna (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A new Androgenetic Alopecia genetic predisposing factor (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Ogliastra project: study design and epidemiological survey progression (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Popolazione Ideale per lo Studio delle Malattie Comuni: gli Isolati Genetici (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dellipertensione in due isolati genetici della Sardegna (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Complete sequence of all mtDNA lineages in three isolated villages of Ogliastra: phylogenetic networks and comparison with other European populations (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analysis of a isolated population multidisciplinary database through interactive informatics tools (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Genome-wide association analyses identify 18 new loci associated with serum urate concentrations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hearing function and thresholds: a genome-wide association study in European isolated populations identifies new loci and pathways. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Identification of candidate loci for essential hypertension by genome-wide search in a genetic isolate from Sardinia. (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di geni candidati nella malattia di Alzheimer in Sardegna. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Genetic analysis of congenital stationary night blindness Sardinian families. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Nutrition rehabilitation of HIV-infected and HIV-negative undernourished children utilizing spirulina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A GWAS sequence variant for platelet volume marks an alternative DNM3 promoter in megakaryocytes near a MEIS1 binding site. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il glaucoma (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Esiste una predisposizione genetica per l'espansione infartuale? Valutazione dei polimorfismi genetici del sistema renina-angiotensina (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Molecular pathology and haplotype analysis of Wilson's disease in Mediterranean populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Myocilin Gln368stop mutation and advanced age as risk factors for late-onset primary open-angle glaucoma. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Common Variants in Mendelian Kidney Disease Genes and Their Association with Renal Function and CKD (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trachoma, Health Conditions and Social Change in Sardinia (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- GWAS in an isolated Sardinian population contribute to elucidate the genetic control of serum Angiotensin Converting Enzyme (ACE) level. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental and Genetic Contribution to Hypertension Prevalence: Data from an Epidemiological Survey on Sardinian Genetic Isolates (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Meta-analysis of genome-wide association studies in five cohorts reveals common variants in RBFOX1, a regulator of tissue-specific splicing, associated with refractive error (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New gene functions in megakaryopoiesis and platelet formation. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A population-based study of an Italian genetic isolate reveals that mean platelet volume is not a risk factor for thrombosis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Inheritance of hyperbilirubinemia: evidence for a major autosomal recessive gene. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic architecture of hand quantitative ultrasound measures: a population-based study in a Sardinian genetic isolate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analysis of 12,517 inhabitants of a Sardinian geographic isolate reveals that predispositions to thrombocytopenia and thrombocytosis are inherited traits (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- History, geography and population structure influence the distribution and heritability of blood and anthropometric quantitative traits in nine Sardinian genetic isolates. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Browsing isolated population data. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Emergence of Talanin protein associated with human uric acid nephrolithiasis in the Hominidae lineage (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- High differentiation among eight villages in a secluded area of Sardinia revealed by genome-wide high density SNPs analysis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Meta-analysis identifies multiple loci associated with kidney function-related traits in east Asian populations. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Binomium Chitin-Chitinase: Recent Issues. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Incidenza dei tumori negli anni 1993-97 in Provincia di Sassari. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Hygiene hypothesis: Innate immunity, malaria and multiple sclerosis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Patterns of linkage disequilibrium between SNPs in a Sardinian population isolate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Data acquisition for meta-analysis of genome-wide linkage studies using the genome search meta-analysis method. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microsatellites and SNPs linkage analysis in a Sardinian genetic isolate confirms several essential hypertension loci previously identified in different populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Methylenetetrahydrofolate reductase gene polymorphisms in Burkina Faso: impact on plasma fasting homocysteine and after methionine loading test (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- High resolution analysis and phylogenetic network construction using complete mtDNA sequences in sardinian genetic isolates. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Is a modest weight loss significant in the improvement of dyslipidemic patients lipid profile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Some Aspects of Principal Components Analysis as Measurement Error Model (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic heterogeneity in Italian families with IgA nephropathy: suggestive linkage for two novel IgA nephropathy loci. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Meta-analysis of genome-wide linkage studies of systemic lupus erythematosus. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ocular refraction: heritability and genome-wide search for eye morphometry traits in an isolated Sardinian population. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evaluation of the efficacy of the italian guidelines on COPD: a cluster randomized trial (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma levels of interleukin-18 and interleukin-12 in Plasmodium falciparum malaria. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma lipid composition and LDL oxidation. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- PedNavigator: a pedigree drawing servlet for large and inbred populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 24-bp duplication in exon 10 of human chitotriosidase gene from the sub-Saharan to the Mediterranean area: role of parasitic diseases and environmental conditions. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- BRCA1 and BRCA2 germline mutations in Sardinian breast cancer families and their implications for genetic counseling (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Reliability of a dietary questionnaire on food habits, eating behaviour and nutritional knowledge of adolescents. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modulation of immune response in Plasmodium falciparum malaria: role of IL-12, IL-18 and TGF-beta. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma chitotriosidase activity in acute Plasmodium falciparum malaria. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identification of a novel gene and a common variant associated with uric acid nephrolithiasis in a Sardinian genetic isolate. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Asthma-like symptoms assessment through ECRHS screening questionnaire scoring (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Linkage of ulcerative colitis to the pericentromeric region of chromosome 16 in Italian inflammatory bowel disease families is independent of the presence of common CARD15 mutations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic heterogeneity in inherited spastic paraplegia associated with epilepsy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Striking differentiation of sub-populations within a genetically homogeneous isolate (Ogliastra) in Sardinia as revealed by mtDNA analysis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Epidemiology of osteoporosis in an isolated Sardinian population by using quantitative ultrasound. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Urinary glycosaminoglycans as risk factors for uric acid nephrolithiasis: case control study in a Sardinian genetic isolate. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma chitotriosidase activity in patients with beta-thalassemia. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Extent of linkage disequilibrium in a Sardinian sub-isolate: sampling and methodological considerations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prevalence and prognostic role of microsatellite instability in patients with rectal carcinoma (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Adjuvant therapy of melanoma: what?s new? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new essential Hypertension susceptibility locus on chromosome 2p24-25 detected by genome-wide search. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microsatellite instability and mutation analysis of candidate genes in unselected Sardinian patients with endometrial cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Not all isolates are equal: linkage disequilibrium analysis on Xq13.3 reveals different patterns in Sardinian sub-populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Chromosomal abnormalities and microsatellite instability in sporadic endometrial cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alteration of Liver Enzymes Is a Feature of the Myh9-Related Disease Syndrome (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ocular Biometry: Heritability and Identification of Quantitative Traits Loci in a Sardinian Isolated Population (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The History of an Island in an Island in a Island... a solution for Complex Traits (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Essential Hypertension is associated to several worldwide genetic factors in a Sardinian genetic isolate (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Varianti del gene DCP1 influenzano in maniera diversa i livelli sierologici di Angiotensin Convertine Enzyme (ACE). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identificazione di loci candidati per l'ipertensione arteriosa essenziale tramite genome-wide search in un isolato genetico della Sardegna. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- A strategy analysis for genetic association studies with known inbreeding. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nine Loci for Ocular Axial Length Identified through Genome-wide Association Studies, Including Shared Loci with Refractive Error (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Maps of open chromatin highlight cell type-restricted patterns of regulatory sequence variation at hematological trait loci (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Synchronic macrophage response and Plasmodium falciparum malaria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Age related hearing loss and level of education: An epidemiological study on a large cohort of isolated populations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Epicardial fat thickness: threshold values and lifestyle association in male adolescents. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Methylenetatrahydrofolate reductase (MTHFR) from Mediterranean to Sub-Saharan Areas. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Methylenetatrahydrofolate reductase gene polymorphisms in Burkina Faso. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetica del Glaucoma Primario ad Angolo Aperto: variabilità fenotipica nelle mutazioni più comuni del gene Miocillina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Atorvastatin treatment does not affect gonadal and adrenal hormones in type 2 diabetes patients with mild to moderate hypercholesterolemia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Application of a new method for GWAS in a related case/control sample with known pedigree structure: identification of new loci for nephrolithiasis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Statistical tools for linkage analysis and genetic association studies. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Association studies of candidate genes for Alzheimer's disease in a North Sardinian population. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The evolutionary conservation of the human chitotriosidase gene in rodents and primates. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- EDA2R Is Associated with Androgenetic Alopecia. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Meta-analysis of genome-wide linkage studies for multiple sclerosis, using an extended GSMA method. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Antibiotic resistance in Burkina Faso. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Empirical significance of association tests of related cases and controls in isolated populations with known genealogy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Oral history: a research tool for tracing changes in health and life styles during the last century (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ogliastra Genetic Park: a solution for Complex Diseases (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Seventy-five genetic loci influencing the human red blood cell (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove indagini per lanalisi della mortalità nei primi anni di vita in Sardegna (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Environmental and Lifestyle Factors Involved in Normal Hearing Function and Age-Related Hearing Loss (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Meta-Analysis of Genome-Wide Association Studies Identifies Six New Loci for Serum Calcium Concentrations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- MATCHCLIP: locate precise breakpoints for copy number variation using CIGAR string by matching soft clipped reads (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genome-wide analysis of 50 quantitative traits in an isolated village of Ogliastra (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Meta-Analysis of Genome-Wide Association Studies in Myopia in Nine Populations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identification of new nephrolithiasis loci in a genetic isolate. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Heritability and identification of quantitative traits loci in eye morphometry: evidence of imprinting (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Ogliastra: Ricerca ed Etica (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genome wide screen in Sardinian genetic isolates identifies two genomic regions linked to androgenetic alopecia (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Epidemiology and Genetics of Obesity in three Sardinian Genetic Isolates (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Population Genetics: the example of Sardinia (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The use of population isolates to map complex traits (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ogliastra Project: Population, Methodology and Results. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genome Wide Scan for blood pressure in an isolated Sardinian founder population (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Expression pattern of the maternal factor zygote arrest 1 (ZAR1) gene in ovine oocytes and pre-implantation embryos. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic studies on an isolate region of Sardinia unravels history and evolution of its population. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic and environmental determinants of hand Quantitative ultrasound in Sardinian isolated Populations (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- SNPS AND MICROSATELLITES GENOME-WIDE SCANS IDENTIFIED SEVERAL LOCI FOR OCULAR BIOMETRIC COMPONENTS IN A SARDINIAN GENETIC ISOLATE (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mutations of the BRAF gene in human cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Patterns of Linkage Disequilibrium between SNPs on a Sardinian Population Isolate and the Selection of Markers for Association Studies (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- EPIDEMIOLOGICAL SURVEY OF OSTEOPOROSIS IN A GENETIC ISOLATE OF OGLIASTRA AS A PREREQUISITE FOR IDENTIFICATION OF PREDISPOSING RISK FACTORS (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landmark study of LD in a genetic Sardinian isolate using 500k SNP: prerequisite for GW association approach. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Sardinian genetic park of Ogliastra: An ideal isolated population for complex traits. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Linkage analysis on Alzheimer's disease candidate genes in a Sardinian population. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Association of the IL-10 Gene Family Locus on Chromosome 1 with Juvenile Idiopathic Arthritis (JIA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A novel mutation in the GLC1A gene causes juvenile open-angle glaucoma in 4 families from the Italian region of Puglia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetic mapping of autosomal dominant primary open-angle glaucoma (POAG) in Sardinia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genome-Wide Meta-Analysis of Myopia and Hyperopia Provides Evidence for Replication of 11 Loci (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Age- and sex-related variations in platelet count in Italy: a proposal of reference ranges based on 40987 subjects' data. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Haplotype affinities resolve a major component of goat (Capra hircus) MtDNA D-loop diversity and reveal specific features of the Sardinian stock. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ha afferente
- Codice
- Nome
- Institute of population genetics (IGP) (literal)
- Istituto di genetica delle popolazioni (IGP) (literal)
- Parte di
- Afferisce a
- Collaborazioni
- Piastrine:
Prof. Carlo Balduini - Department of Internal Medicine, IRCCS Foundation Policlinico S. Matteo, University of Pavia, Italy (c.balduini@smatteo.pv.it); Prof. Giovanni de Gaetano - Research Laboratories, Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II, Università Cattolica, Campobasso, Italy; Dott.ssa Nicole Soranzo - Wellcome Trust Sanger Institute, Hinxton, Cambridge, CB10 1HH/1SA, UK (ns6@sanger.ac.uk)
HAEMGEN Consortium:
Dott. Christian Gieger - Institute of Genetic Epidemiology, Helmholtz Zentrum München, German Research Center for Environmental Health, Ingolstädter Landstr.1, 85764 Neuherberg, Germany (christian.gieger@helmholtz-muenchen.de)
Sistema Infiammatorio e Metabolismo Minerale:
Dott. Ahmad Vaez, Unit of Genetic Epidemiology & Bioinformatics, Department of Epidemiology, University Medical Center Groningen, the Netherlands (b.z.alizadeh@umcg.nl); Dott.ssa Cassianne Robinson-Cohen, Kidney Research Institute, University of Washington, USA (cassyrc@uw.edu)
CHARGE Consortium (http://web.chargeconsortium.com/):
Dott. Myron Gross - Department of Laboratory Medicine and Pathology, University of Minnesota, Minneapolis, MN 55455, USA (gross001@umn.edu); Dott. Alex Reiner - Department of Epidemiology, University of Washington, Seattle, Washington, USA (apreiner@u.washington.edu)
Calcemia - CalciGen Consortium
Dott. C.M. OSeaghdha - NHLBIs Framingham Heart Study, Massachusetts, USA (Conall.O'Seaghdha@nih.gov); Dott.ssa Caroline Fox - Division of Endocrinology, Brigham and Women's Hospital and Harvard Medical School, Boston (foxca@nhlbi.nih.gov)
Globulo Rosso - HAEMGEN Consortium:
Dott. Pim van der Harst - Department of Cardiology, University Medical Center Groningen, University of Groningen, The Netherlands (p.van.der.harst@thorax.umcg.nl)
Dott. John C Chambers - Department of Epidemiology and Biostatistics, Imperial College London, London, UK (john.chambers@imperial.ac.uk)
Sindrome Metabolica:
Dott.ssa Hellas Cena - Department of Applied Health Sciences, Section of Human Nutrition and Dietetics, Faculty of Medicine, University of Pavia; Prof. Mario Grassi - Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di Statistica Medica e Epidemiologia, Università di Pavia, Italia; Dott. Nicola Pirastu - Medical Genetics, Department of Reproductive Sciences, Development and Public Health, IRCCS-Burlo Garofolo Children Hospital, University of Trieste, Italy (pirastu@burlo.trieste.it)
Ipertensione:
Prof Gianfranco Parati - Department of Cardiology, S.Luca Hospital, Istituto Auxologico Italiano, Milan, & Department of Clinical Medicine and Prevention, University of Milano-Bicocca, Milan, Italy
ACE:
Prof. Remuzzi Giuseppe e Dott.ssa Noris Marina - Istituto di Ricerche Farmacologiche \"Mario Negri\" di Bergamo (giuseppe.remuzzi@marionegri.it; marina.noris@marionegri.it)
Frequenza Cardiaca:
Dott.ssa Sheila Ulivi - Medical Genetics, Department of Reproductive Sciences, Development and Public Health, IRCCS-Burlo Garofolo Children Hospital, University of Trieste, Italy (ulivi@burlo.trieste.it)
Colinesterasi:
Dott.ssa Sheila Ulivi - Medical Genetics, Department of Reproductive Sciences, Development and Public Health, IRCCS-Burlo Garofolo Children Hospital, University of Trieste, Italy (ulivi@burlo.trieste.it)
Endofenotipi tiroidei:
Dott.ssa Mariangela Ghiani - U.O.S Diabetologia Asl 8 Quartu S.Elena (dottoressaghiani@tiscali.it)
Dott. Giovanni Pinna - Nuova Casa di Cura Decimomannu (dottorpinna@tiscali.it); Dott. Giuseppe Fanciulli - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari (gfanciu@uniss.it)
Oculistiche:
Prof. Maurizio Fossarello Clinica Oculistica Universitaria di Cagliari (MFossarello@libero.it)
Dott. Dwight E. Stambolian - Departments of Ophthalmology and Genetics, University of Pennsylvania, Philadelphia (stamboli@mail.med.upenn.edu); Prof. Paolo Emilio Bianchi - Professore Associato di Neuro-oftalmologia dell'Università degli studi di Pavia Direttore Clinica Oculistica, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia; Dott.ssa Joan E. Bailey-Wilson - Statistical Genetics Section, Inherited Disease Research Branch National Human Genome Research Institute National Institutes of Health, Baltimore (jebw@mail.nih.gov)
CREAM (Consortium Refractive Error and Myopia):
Dott.ssa Virginie Verhoeven - Department of Ophthalmology, Erasmus Medical Center, Rotterdam, Netherlands (v.verhoeven@erasmusmc.nl)
Funzionalità Uditiva:
Dott. Francesco Panu Otorinolaringoiatria Ospedale Brotzu, Cagliari, Italia
G-EAR Consortium:
Dott. ssa Giorgia Girotto - Medical Genetics, Department of Reproductive Sciences, Development and Public Health, IRCCS-Burlo Garofolo Children Hospital, University of Trieste, Italy (girotto@burlo.trieste.it)
Asma - EVE Consortium (http://eve.uchicago.edu/):
Prof. Carole Ober - Department of Human Genetics, University of Chicago,Chicago, Illinois, 60637 USA (c-ober@bsd.uchicago.edu); Dott.ssa Emmanuelle Bouzigon, INSERM U946 - Variabilité Génétique et Maladies Humaines, Fondation Jean Dausset CEPH (emmanuele.bouzigon@inserm.fr)
Gusto:
Dott. Paolo Gasparini - Medical Genetics, Department of Reproductive Sciences, Development and Public Health, IRCCS-Burlo Garofolo Children Hospital, University of Trieste, Italy (gasparini@burlo.trieste.it)
Uricemia - GUGC Consortium:
Dott.ssa Anna Kottgen - Dept. of Epidemiology, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimore and Renal Division, Freiburg University Clinic, Freiburg, Germany (akottgen@jhsph.edu)
Osteoporosi:
Prof.ssa Maria Luisa Brandi - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Firenze, Firenze, Italia
Dott.ssa Francesca de Terlizzi - Laboratory of Clinical Biophysics, Igea, Carpi, Italy (f.deterlizzi@igeamedical.com)
Calcolosi Renale:
Dott.ssa Maria Rosa Caruso - Unità Operativa Nefrologia e Dialisi Ospedali Riuniti Bergamo
Prof. Remuzzi Giuseppe e Dott.ssa Noris Marina - Istituto di Ricerche Farmacologiche \"Mario Negri\" di Bergamo (giuseppe.remuzzi@marionegri.it; marina.noris@marionegri.it); Clinica Urologica, Ospedale Santissima Trinità Cagliari e Dipartimento Urologia; Dott. Deiana Ivo - Ospedale Nostra Signora della Mercede Lanusei
Funzionalità Renale - CKDGen Consortium:
Dott. Peter Pramstaller - Institute of Genetic Medicine, European Academy of Bozen (EURAC), Bolzano, Italy (peter.pramstaller@eurac.edu)
Dott.ssa Caroline Fox - Division of Endocrinology, Brigham and Women's Hospital and Harvard Medical School, Boston (foxca@nhlbi.nih.gov)
Ormone Antimulleriano:
Dott.ssa Daniela Toniolo - Division of Genetics and Cell Biology, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy and Institute of Molecular Genetics-CNR, Pavia, Italy (daniela.toniolo@hsr.it)
Fertility Behavior - Social Science Genetics Association Consortium (SSGAC):
Dott. Nicola Barban e Dott. Jornt Mandemakers - Department of Sociology, University of Groningen (socgwas@rug.nl)
VEGF:
Dott.ssa Marina Ciullo - Istituto di Genetica e Biofisica \"A. Buzzati-Traverso\", CNR, Napoli (ciullo@igb.cnr.it)
Synthetic Association Study:
Prof. Cathryn Lewis - King's College London MRC Social, Genetic & Developmental Psychiatry Centre, Institute of Psychiatry, KCL and Division of Genetics and Molecular Medicine, KCL School of Medicine (cathryn.lewis@kcl.ac.uk); Dott. Mike Weale - King's College London, Dept. of Medical & Molecular Genetics 8th Floor, Tower Wing, Guy's Hospital, London SE1 9RT (michael.weale@kcl.ac.uk); Prof. J. Hardy del Department of Molecular Neuroscience, UCL Institute of Neurology, London, UK
Sviluppo di nuovi metodi statistici:
Dott. Stefano Cabras e Prof. Francesco Bertolino del Dipartimento di Matematica e Statistica dellUniversità di Cagliari (scabras@gmail.com)
Biodiversita del patrimonio caprino in Sardegna
Dott. Salvatore Sale - ARAS (Associazione Regionale Allevatori Sardegna); Prof. Salvatore Naitana - Facoltà di Veterinaria dellUniversità di Sassari; Prof. Andrea Novelletto - Dipartimento di Biologia dellUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata (novelletto@bio.uniroma2.it)
Tortrix Viridana e Quercus:
Dott. Giuseppe Serra - Istituto per lo studio degli Ecosistemi sezione di Sassari; Dott.ssa Mariella Baratti - Istituto per lo studio degli Ecosistemi sezione di Firenze
Attività in allestimento sul territorio:
Prof. Gianfranco Parati - Department of Cardiology, S.Luca Hospital, Istituto Auxologico Italiano, Milan, & Department of Clinical Medicine and Prevention, University of Milano-Bicocca, Milan, Italy (gianfranco.parati@unimib.it)
Dott. Paolo Salvi - Istituto Auxologico Italiano, Milan - Department of Internal Medicine, University of Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Prof. Maurizio Fossarello Clinica Oculistica Universitaria di Cagliari (MFossarello@libero.it)
(literal)
- Attività di formazione
- LIstituto di Genetica delle Popolazioni ha promosso in questi anni una intensa attività di formazione in collaborazione con lUniversità degli Studi di Sassari. Da lungo tempo infatti sono presenti in Istituto le figure dei laureandi e dei dottorandi di ricerca. Più specificatamente dal 1998 ad oggi hanno frequentato lIGP 12 laureandi e/o tirocinanti in Scienze Biologiche. Inoltre sempre in collaborazione con lUniversità degli Studi di Sassari 2 laureati hanno proseguito la loro attività presso lIstituto svolgendo il Dottorato di Ricerca in Biochimica Comparata degli Ecosistemi mentre altri 3 stanno attualmente completando il Dottorato in Biochimica, Biologia e Biotecnologie Molecolari. Durante tutto questo periodo i laureandi e i dottorandi di ricerca sono stati istruiti dal personale CNR sulle metodologie di genetica molecolare e successivamente hanno partecipato attivamente ai progetti di ricerca condotti dallIstituto.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
- Trav. La Crucca, 3 - Reg. Baldinca (literal)
- Cap
- Città
- Li Punti - Sassari (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
- Telefono
- Codice CDS
- Servizi
- Nellambito del progetto \"Studio delle malattie multifattoriali: analisi di una popolazione geneticamente omogenea dell'Ogliastra\" è stato svolto un servizio di formazione per il Consorzio Parco Genetico dellOgliastra. Per tale attività di formazione sono state assegnate sei borse di studio da parte del Parco Genetico dell'Ogliastra su finanziamenti ottenuti tramite una legge regionale per l'occupazone: 2 collaboratori tecnici, uninfermiera professionale e 3 operatori informatici. Il primo periodo di formazione è stato svolto presso lIstituto di Genetica delle Popolazioni dove i ricercatori CNR hanno curato la preparazione teorica e pratica sia per il personale informatico che per i collaboratori tecnici tramite dei corsi teorici e pratici individuali. Ogni contrattista è stato affiancato da un ricercatore CNR per un periodo variabile dalle 2 alle 6 settimane. Nella prima fase il personale informatico ha appreso le nozioni fondamentali per acquisire piena padronanza di alcuni programmi informatici più frequentemente utilizzati nel corso del progetto e successivamente sono state illustrate le modalità di gestione informatica della raccolta dei dati archivistici e limmissione dei dati genealogici in database creati ad hoc dal personale informatico dellIGP. Per quanto riguarda il personale tecnico il periodo di formazione è stato dedicato all'apprendimento delle principali metodologie e tecniche di base di genetica molecolare e lutilizzo degli strumenti di uso più comune in laboratorio. Successivamente le varie fasi del progetto sono state svolte presso il Centro Polifunzionale di ricerche avanzate ubicato presso la scuola IPSIA di Perdasdefogu. Anche durante questo periodo il personale assunto è stato guidato e coordinato dai ricercatori CNR che hanno curato costantemente la supervisione di tutto il lavoro svolto.
(literal)
- Competenze
- L'Istituto di Genetica delle Popolazioni possiede tutte le competenze ed i requisiti adatti per sviluppare progetti nel campo della genomica con particolare riferimento allo studio della genetica popolazionistica umana. LIGP ha sviluppato un originale approccio multidisciplinare allo studio di malattie multifattoriali che è rapidamente diventato un modello per molti studi simili in altre parti dItalia e del mondo. Per esempio, lidea da noi sviluppata di Parco Genetico si fonda su uno sviluppo integrato di conoscenze sulle diverse forme di vita (uomo, animali e piante) e la loro evoluzione nel contesto ambientale in cui si sono sviluppate. Questo approccio e le esperienze accumulate dallIGP in questo settore sono diventati un suo punto di forza ed è stato possibile trasferire ad altre iniziative tali competenze. Infatti sia il Parco del Cilento che lo studio di Garlantino, che lo studio di isolati genetici dellAlto Adige condotto da GenNova, hanno preso il loro avvio sotto la consulenza del gruppo di ricerca dellIGP. (literal)
- Email
- mailto:c.lamon@igp.cnr.it (literal)
- c.lamon@igp.cnr.it (literal)
- Indirizzo
- Trav. La Crucca, 3 - Reg. Baldinca - 07100 Li Punti - Sassari (SS) (literal)
- Direttore
- Missione
- LIstituto basa la sua ricerca sulle peculiari caratteristiche genetiche di popolazioni umane in regioni della Sardegna caratterizzate da un millenario isolamento che ha generato una grande biodiversità.
L'IGP applica un approccio multidisciplinare per lo studio di tutti i fattori coinvolti nellinsorgenza e nella trasmissione di malattie multifattoriali comuni nell'uomo, utilizzando innovative tecnologie quali il Sequenziamento di genomi interi, nuovi metodi di analisi statistica di grandi quantità di dati, riguardanti il profilo genetico, ambientale, epidemiologico, demografico e storico sociale, di un gran numero di popolazioni isolate.
Ha recentemente attivato alcuni programmi di studio della biodiversità in aree isolate per identificare caratteristiche genetiche di specie animali autoctone quali per esempio la popolazone caprina per tutelare la loro conservazione. (literal)
- Attività di ricerca
- L'Istituto di Genetica delle Popolazioni svolge varie linee di ricerca che si basano sulle peculiari caratteristiche genetiche della popolazione sarda.
I progetti sono rivolti alla identificazione dei geni coinvolti sia in alcune Malattie Multifattoriali sia nei Tratti Quantitativi ad esse associati. Le malattie multifattoriali sono le malattie piu` comuni tra quelle con maggiore prevalenza nei paesi sviluppati. Sono spesso malattie associate al benessere e alla supernutrizione delle societa` affluenti che comunque finiscono con il creare un enorme problema economico alle strutture sanitarie in termini di cure e alleconomia in generale in termini di giorni lavorativi persi. Le malattie multifattoriali sono causate dallinterazione di fattori ambientali, comportamentali e genetici. A differenza delle malattie monogeniche, nelle quali lalterazione di un singolo gene e` chiaramente associato alla malattia, alla base delle malattie complesse vi sono diversi geni di predisposizione che, solo in presenza di altri fattori di rischio, concorrono a determinare linsorgenza della patologia. Lidentificazione di geni con effetto ridotto e la loro combinazione con altri fattori eziologici e` resa estremamente difficile dalle metodologie finora utilizzate che hanno avuto successo solo con major genes.
Per la comprensione delle determinanti genetiche di malattie complesse risulta vantaggioso studiare i fenotipi quantitativi (intermedi) associati come fattori di rischio (analisi di QTL). Un tratto quantitativo classico e` per esempio la pressione arteriosa considerato, nei valori piu` elevati di pressione diastolica, come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. La semplificazione di malattie multifattoriali in fenotipi intermedi permette la valutazione del peso relativo di ciascun fattore di rischio e la sua interazione con le altre componenti della malattia multifattoriale. Lanalisi di tratti quantitativi che sono distribuiti su un continuum puo` essere condotta sullintera popolazione ovviando alle limitazioni imposte dal numero di affetti in piccole comunita`. In piccoli isolati genetici caratterizzati da centenario isolamento e dal mantenimento di uno stile di vita tradizionale, e` piu` facilmente riconoscibile il peso della variabilita` ambientale (abitudini alimentari e comportamentali) sul fenotipo studiato portando ad un aumentato potere nellidentificazione dei fattori di rischio genetici.
I metodi per lanalisi finalizzata alla localizzazione cromosomica di geni di predisposizione per le malattie multifattoriali comprendono diversi approcci in funzione del campione disponibile, delle caratteristiche fenotipiche (caratteri qualitativi o quantitativi) e delle conoscenze che si hanno del carattere sottoposto ad analisi (quali il grado di ricorrenza familiare, la presenza di geni candidati già noti o di altri fattori genetici coinvolti nella determinazione del carattere). I metodi statistici sono:
(I) analisi di linkage parametrica,
(II) analisi non parametrica (IBD-sharing) e
(III) studi di associazione attraverso Linkage Disequilibrium (LD) mapping.
(I) Il metodo classico dellanalisi statistica finalizzato alla localizzazione cromosomica dei geni coinvolti in un dato carattere è rappresentato dalla cosiddetta analisi di linkage parametrica condotta su una o più famiglie in cui segrega il carattere studiato (fenotipo malattia). Lo scopo e` quello di verificare se il carattere fenotipico viene trasmesso nellambito delle famiglie indipendentemente rispetto a uno (o più) marcatori genomici. Quando esiste una correlazione statisticamente significativa, si dice che è presente linkage genetico tra il gene coinvolto nella determinazione del carattere e il marcatore.
(II) I metodi basati sullo studio della condivisione Identical-By-Descent (IBD-sharing o allele-sharing) di regioni cromosomiche sono molto importanti ed efficaci nello studio delle malattie complesse al fine di identificare geni di suscettibilità nei soggetti affetti. In questo approccio loggetto dellanalisi è unicamente la trasmissione IBD dei marcatori genomici nellambito delle famiglie. Se una regione cromosomica contiene un gene di suscettibilità per un dato carattere, i soggetti di una stessa famiglia, che sono affetti dalla stessa patologia, condivideranno la regione IBD con una probabilità maggiore rispetto a quanto atteso in una trasmissione indipendente. Lapproccio utilizzato si basa su metodi statistici che permettono di valutare lIBD-sharing di regioni cromosomiche nei soggetti con le stesse caratteristiche (ad esempio, affetti da una data malattia) e di determinare statisticamente quanto lIBD-sharing osservato si discosti da quello che si avrebbe in una trasmissione indipendente.
(III) Il mappaggio fine tramite associazione o Linkage Disequilibrium (LD), in una regione già identificata tramite analisi di linkage, risulta un approccio molto efficace nello studio delle patologie complesse, determinate da diversi fattori genetici, ognuno dei quali con un effetto ridotto sul fenotipo e comuni nella popolazione. Lutilizzo di una mappa di marcatori genetici non molto densa (quella che comunemente viene usata negli approcci tramite linkage o IBD-sharing) per lanalisi dellintero genoma (Genome Wide Scan) che preclude la possibilità di identificare geni-malattia tramite LD mapping nelle popolazioni miste ed eterogenee, risulta invece molto efficace nelle piccole ed omogenee popolazioni in studio.
Negli ultimi anni ci si e` concentrati sullo studio degli isolati genetici dato che le loro caratteristiche possono essere favorevoli allidentificazione di geni associati a malattie complesse in virtu` di certe condizioni storico-geografiche. La Sardegna nella sua interezza e` stata a lungo considerata un isolato genetico dato che la sua antichita` ed il suo isolamento ne hanno fatto oggetto di studi genetici soprattutto per alcune malattie monogeniche a trasmissione mendeliana in cui la mutazione genica individuata ha rivelato un forte effetto fondatore. Abbiamo identificato in Sardegna zone di particolare interesse per le peculiari caratteristiche demografiche e genetiche presentate dalle popolazioni che le rendono dei modelli particolarmente adatti agli studi condotti dallIGP. Infatti il bassissimo numero di fondatori, il lento tasso di crescita delle popolazioni, la mancanza di immigrazioni esterne, lalto grado di endogamia e quindi di inbreeding favoriscono la presenza di effetto fondatore e lidentificazione di fattori genetici IBD.
E stato sviluppato un data base multidisciplinare contenente informazioni genealogiche, genetiche, cliniche ed epidemiologiche e si sono sviluppati vari applicativi per laccesso, la correlazione e lanalisi dei dati di varia natura ed origine. E stato infatti creato anche un sistema di creazione automatica di alberi genealogici chiamato PedNavigator che permette la ricostruzione di genealogie complesse per i paesi già inseriti nel database e lidentificazione di tutte le relazioni esistenti tra le persone inserite nel database per ciascun paese.
Una ricerca epidemiologica condotta da medici specialisti ha permesso di individuare le patologie prevalenti e le famiglie con maggior numero di affetti. Utilizzando poi le informazioni del database genealogico è stato possibile ricostruire grandi alberi genealogici che includono varie famiglie con individui affetti dalla stessa patologia che condividono comuni antenati. Questo approccio aumenta il potere dellanalisi di linkage dato che la probabilita` a priori di condivisione di un segmento genomico e` estremamente bassa nel caso di parenti lontani e quindi levidenza di condivisione IBD indica la presenza di fattori genetici che contribuiscono alla patologia. Lanalisi di aplotipi condivisi IBD in parenti affetti ha quindi un grande potere quando si utilizzano tutte le informazioni genealogiche disponibili. Lapproccio permette di ottimizzare il processo di scoperta di geni selezionando un basso numero di campioni piazzati strategicamente sulle genealogie estese e di utilizzare inizialmente una mappa di marcatori a bassa densita`. Successivamente e` possibile condurre un fine mapping dei loci identificati attraverso LD mapping.
Dopo la scoperta di geni implicati nellinsorgenza di patologie, si procede a caratterizzare le relative proteine e a individuare eventuali bersagli farmacologici e molecole attive per la cura delle patologie stesse
I programmi di sviluppo prevedono anche la ricerca delle proprietà farmacologiche delle molecole individuate attraverso studi preclinici e studi clinici di fase 1.
CARATTERIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE
Per stabilire il grado di omogeneità genetica della popolazione ogliastrina abbiamo analizzato il DNA mitocondriale su un campione rappresentativo di tutti i 23 paesi dellOgliastra. Inoltre abbiamo analizzato in dettaglio tre paesi: Talana, Urzulei e Perdasdefogu. Il confronto con le altre popolazioni europee rivela che lOgliastra si allinea fra la popolazione più geneticamente omogenee. I nostri studi hanno mostrato evidenze di un importante evento fondatore e un'espansione demografica che hanno avuto inizio durante il neolitico (~ 7.700 anni di a.C.). La differenziazione del DNA mitocondriale nei paesi analizzati rispetto allintera Ogliastra ha rivelato un forte effetto fondatore distinto per ogni paese. L'eccezionale omogeneità e il pool genetico femminile ridotto osservati in Ogliastra, rispetto al contesto europeo, nascondono in realtà una differenziazione estremamente profonda nei sub-isolati rappresentati dai singoli paesi. Questi risultati sottolineano l'importanza di esaminare dettagliatamente la storia demografica e genetica prima di definire una popolazione come geneticamente omogenea.
TRATTI COMPLESSI E RISULTATI OTTENUTI
Ipertensione arteriosa essenziale: tramite una ricerca su tutto il genoma utilizzando un unico pedigree complesso di 12 generazioni sono stati identificati due loci in associazione con lipertensione essenziale. Questi risultati confermano levidenza di linkage con lipertensione essenziale descritto recentemente in unaltra popolazione della regione sul cromosoma 2p24-25 e una nuova localizzazione sul cromosoma 19.
Calcolosi renale: sono stati identificati due loci in associazione con la malattia. Per uno di essi è stato possibile identificare il gene responsabile della malattia chiamato Talanina e una sua variante del prodotto proteico predisponente alla calcolosi renale.
Analisi della componente lipidica circolante: sono stati studiati i livelli sierici del colesterolo totale (TC) e delle lipoproteine sia ad basso e alto peso molecolare (LDL e HDL). Tramite genome-wide search sono stati localizzati 2 loci. Il primo sul cromosoma 2 in associazione con TC e LDL. Il secondo in associazione del colesterolo totale con il cromosoma 19. In questa regione genomica è presente il gene candidato recettore delle LDL che potrebbe avere un ruolo preponderante nella nostra popolazione.
Sensibilità al gusto amaro: è stata studiata nella popolazione di Talana l'incapacità di percepire il sapore amaro della feniltiocarbamide (PTC). Lanalisi di tutto il genoma ha mostrato lassociazione tra il tratto studiato e la regione cromosomica 7q35. Recentemente è stato pubblicato il gene responsabile della sensibilità al gusto amaro della PTC ed è stato possibile determinare che le varianti geniche identificate in altre popolazioni sono le stesse presenti a Talana.
Enzima Convertitore dellAngiotensina I (ACE): sono state identificate alcune varianti molecolari del gene DCP1 che influenzano la concentrazione plasmatica dellACE nella popolazione di Talana. Attraverso lanalisi degli aplotipi abbiamo ristretto la zona responsabile delle variazioni dei livelli circolanti di enzima e sono stati identificati due aplotipi comuni correlati rispettivamente a valori alti o bassi. Il nostro studio mostra che le differenze nei blocchi di aplotipi sono responsabili della variazione nellattività dellACE suggerendo che queste regione genomiche contengano importanti varianti funzionali del gene DCP1.
(literal)
- Unità organizzativa di supporto
Incoming links:
- Prodotto di
- Nuove indagini per lanalisi della mortalità nei primi anni di vita in Sardegna (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Browsing isolated population data. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Emergence of Talanin protein associated with human uric acid nephrolithiasis in the Hominidae lineage (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- High differentiation among eight villages in a secluded area of Sardinia revealed by genome-wide high density SNPs analysis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Inheritance of hyperbilirubinemia: evidence for a major autosomal recessive gene. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic architecture of hand quantitative ultrasound measures: a population-based study in a Sardinian genetic isolate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analysis of 12,517 inhabitants of a Sardinian geographic isolate reveals that predispositions to thrombocytopenia and thrombocytosis are inherited traits (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- History, geography and population structure influence the distribution and heritability of blood and anthropometric quantitative traits in nine Sardinian genetic isolates. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A population-based study of an Italian genetic isolate reveals that mean platelet volume is not a risk factor for thrombosis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nutrition rehabilitation of HIV-infected and HIV-negative undernourished children utilizing spirulina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Not all isolates are equal: linkage disequilibrium analysis on Xq13.3 reveals different patterns in Sardinian sub-populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prevalence and prognostic role of microsatellite instability in patients with rectal carcinoma (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Adjuvant therapy of melanoma: what?s new? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new essential Hypertension susceptibility locus on chromosome 2p24-25 detected by genome-wide search. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microsatellite instability and mutation analysis of candidate genes in unselected Sardinian patients with endometrial cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- BRCA1 and BRCA2 germline mutations in Sardinian breast cancer families and their implications for genetic counseling (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Reliability of a dietary questionnaire on food habits, eating behaviour and nutritional knowledge of adolescents. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modulation of immune response in Plasmodium falciparum malaria: role of IL-12, IL-18 and TGF-beta. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma chitotriosidase activity in acute Plasmodium falciparum malaria. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma levels of interleukin-18 and interleukin-12 in Plasmodium falciparum malaria. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma lipid composition and LDL oxidation. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- PedNavigator: a pedigree drawing servlet for large and inbred populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 24-bp duplication in exon 10 of human chitotriosidase gene from the sub-Saharan to the Mediterranean area: role of parasitic diseases and environmental conditions. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Striking differentiation of sub-populations within a genetically homogeneous isolate (Ogliastra) in Sardinia as revealed by mtDNA analysis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Urinary glycosaminoglycans as risk factors for uric acid nephrolithiasis: case control study in a Sardinian genetic isolate. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plasma chitotriosidase activity in patients with beta-thalassemia. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Extent of linkage disequilibrium in a Sardinian sub-isolate: sampling and methodological considerations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identification of a novel gene and a common variant associated with uric acid nephrolithiasis in a Sardinian genetic isolate. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Asthma-like symptoms assessment through ECRHS screening questionnaire scoring (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Linkage of ulcerative colitis to the pericentromeric region of chromosome 16 in Italian inflammatory bowel disease families is independent of the presence of common CARD15 mutations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic heterogeneity in inherited spastic paraplegia associated with epilepsy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- High resolution analysis and phylogenetic network construction using complete mtDNA sequences in sardinian genetic isolates. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic heterogeneity in Italian families with IgA nephropathy: suggestive linkage for two novel IgA nephropathy loci. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Meta-analysis of genome-wide linkage studies of systemic lupus erythematosus. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ocular refraction: heritability and genome-wide search for eye morphometry traits in an isolated Sardinian population. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Hygiene hypothesis: Innate immunity, malaria and multiple sclerosis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Patterns of linkage disequilibrium between SNPs in a Sardinian population isolate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Data acquisition for meta-analysis of genome-wide linkage studies using the genome search meta-analysis method. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microsatellites and SNPs linkage analysis in a Sardinian genetic isolate confirms several essential hypertension loci previously identified in different populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The evolutionary conservation of the human chitotriosidase gene in rodents and primates. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- EDA2R Is Associated with Androgenetic Alopecia. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Meta-analysis of genome-wide linkage studies for multiple sclerosis, using an extended GSMA method. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Application of a new method for GWAS in a related case/control sample with known pedigree structure: identification of new loci for nephrolithiasis. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetica del Glaucoma Primario ad Angolo Aperto: variabilità fenotipica nelle mutazioni più comuni del gene Miocillina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Atorvastatin treatment does not affect gonadal and adrenal hormones in type 2 diabetes patients with mild to moderate hypercholesterolemia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Statistical tools for linkage analysis and genetic association studies. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Methylenetatrahydrofolate reductase (MTHFR) from Mediterranean to Sub-Saharan Areas. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Methylenetatrahydrofolate reductase gene polymorphisms in Burkina Faso. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Antibiotic resistance in Burkina Faso. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evaluation of the efficacy of the italian guidelines on COPD: a cluster randomized trial (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Methylenetetrahydrofolate reductase gene polymorphisms in Burkina Faso: impact on plasma fasting homocysteine and after methionine loading test (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Is a modest weight loss significant in the improvement of dyslipidemic patients lipid profile (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Some Aspects of Principal Components Analysis as Measurement Error Model (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Trachoma, Health Conditions and Social Change in Sardinia (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi di QTL associati alla pressione arteriosa in un isolato genetico (Talana) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ogliastra Project: Epidemiological Survey (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Popolazione Ideale per lo Studio delle Malattie Comuni: gli Isolati Genetici (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio della prevalenza e dei fattori di rischio dellipertensione in due isolati genetici della Sardegna (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Complete sequence of all mtDNA lineages in three isolated villages of Ogliastra: phylogenetic networks and comparison with other European populations (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analysis of a isolated population multidisciplinary database through interactive informatics tools (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Epidemiological and genetic survey of hypertension in a Sardinian isolated population (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del rischio cardiovascolare in tre isolati genetici della Sardegna (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A new Androgenetic Alopecia genetic predisposing factor (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Ogliastra project: study design and epidemiological survey progression (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Unravelling the genetics of complex diseases through random forest: application to genome wide Association of asthma in a genetic isolate of Ogliastra (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cognitive and functional Evaluation of an Elderly population within a sardinian sub isolate (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Low frequency of the CFH Polymorphism T1277C Contributes to a Low Prevalence of AMD in a Sardinian Genetic Isolate (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic analysis of 50 quantitative traits (QT) in 9 isolated villages (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Varianti del gene DCP1 influenzano in maniera diversa i livelli sierologici di Angiotensin Convertine Enzyme (ACE). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identificazione di loci candidati per l'ipertensione arteriosa essenziale tramite genome-wide search in un isolato genetico della Sardegna. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ocular Biometry: Heritability and Identification of Quantitative Traits Loci in a Sardinian Isolated Population (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The History of an Island in an Island in a Island... a solution for Complex Traits (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Essential Hypertension is associated to several worldwide genetic factors in a Sardinian genetic isolate (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Empirical significance of association tests of related cases and controls in isolated populations with known genealogy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Oral history: a research tool for tracing changes in health and life styles during the last century (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ogliastra Genetic Park: a solution for Complex Diseases (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Population Genetics: the example of Sardinia (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The use of population isolates to map complex traits (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ogliastra Project: Population, Methodology and Results. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genome Wide Scan for blood pressure in an isolated Sardinian founder population (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Heritability and identification of quantitative traits loci in eye morphometry: evidence of imprinting (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Ogliastra: Ricerca ed Etica (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genome wide screen in Sardinian genetic isolates identifies two genomic regions linked to androgenetic alopecia (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Epidemiology and Genetics of Obesity in three Sardinian Genetic Isolates (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Patterns of Linkage Disequilibrium between SNPs on a Sardinian Population Isolate and the Selection of Markers for Association Studies (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- EPIDEMIOLOGICAL SURVEY OF OSTEOPOROSIS IN A GENETIC ISOLATE OF OGLIASTRA AS A PREREQUISITE FOR IDENTIFICATION OF PREDISPOSING RISK FACTORS (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Landmark study of LD in a genetic Sardinian isolate using 500k SNP: prerequisite for GW association approach. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Sardinian genetic park of Ogliastra: An ideal isolated population for complex traits. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Expression pattern of the maternal factor zygote arrest 1 (ZAR1) gene in ovine oocytes and pre-implantation embryos. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic studies on an isolate region of Sardinia unravels history and evolution of its population. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic and environmental determinants of hand Quantitative ultrasound in Sardinian isolated Populations (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- SNPS AND MICROSATELLITES GENOME-WIDE SCANS IDENTIFIED SEVERAL LOCI FOR OCULAR BIOMETRIC COMPONENTS IN A SARDINIAN GENETIC ISOLATE (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genome-wide analysis of 50 quantitative traits in an isolated village of Ogliastra (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identification of new nephrolithiasis loci in a genetic isolate. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Binomium Chitin-Chitinase: Recent Issues. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il glaucoma (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Incidenza dei tumori negli anni 1993-97 in Provincia di Sassari. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Hearing function and thresholds: a genome-wide association study in European isolated populations identifies new loci and pathways. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Serotonin transporter gene (5-Htt): association analysis with temporal lobe epilepsy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chromosomal abnormalities and microsatellite instability in sporadic endometrial cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New gene functions in megakaryopoiesis and platelet formation. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Premature Ovarian Failure (POF) in isolated populations (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seventy-five genetic loci influencing the human red blood cell (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Haplotype affinities resolve a major component of goat (Capra hircus) MtDNA D-loop diversity and reveal specific features of the Sardinian stock. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mutations of the BRAF gene in human cancer (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Synchronic macrophage response and Plasmodium falciparum malaria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integration of genome-wide association studies with biological knowledge identifies six novel genes related to kidney function. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alteration of Liver Enzymes Is a Feature of the Myh9-Related Disease Syndrome (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genome-wide association analyses identify 18 new loci associated with serum urate concentrations (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Large scale international replication and meta-analysis study confirms association of the 15q14 locus with myopia. The CREAM consortium. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Association of the IL-10 Gene Family Locus on Chromosome 1 with Juvenile Idiopathic Arthritis (JIA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genome-wide meta-analyses of multiancestry cohorts identify multiple new susceptibility loci for refractive error and myopia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Identification of a novel candidate gene, CASC2, in a region of common allelic loss at chromosome 10q26 in human endometrial cancer. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Epidemiology of osteoporosis in an isolated Sardinian population by using quantitative ultrasound. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A strategy analysis for genetic association studies with known inbreeding. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Meta-analysis identifies multiple loci associated with kidney function-related traits in east Asian populations. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A GWAS sequence variant for platelet volume marks an alternative DNM3 promoter in megakaryocytes near a MEIS1 binding site. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental and Genetic Contribution to Hypertension Prevalence: Data from an Epidemiological Survey on Sardinian Genetic Isolates (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Age- and sex-related variations in platelet count in Italy: a proposal of reference ranges based on 40987 subjects' data. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Linkage analysis on Alzheimer's disease candidate genes in a Sardinian population. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Maps of open chromatin highlight cell type-restricted patterns of regulatory sequence variation at hematological trait loci (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nine Loci for Ocular Axial Length Identified through Genome-wide Association Studies, Including Shared Loci with Refractive Error (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Identification of candidate loci for essential hypertension by genome-wide search in a genetic isolate from Sardinia. (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Meta-Analysis of Genome-Wide Association Studies in Myopia in Nine Populations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Meta-Analysis of Genome-Wide Association Studies Identifies Six New Loci for Serum Calcium Concentrations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- MATCHCLIP: locate precise breakpoints for copy number variation using CIGAR string by matching soft clipped reads (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental and Lifestyle Factors Involved in Normal Hearing Function and Age-Related Hearing Loss (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A novel mutation in the GLC1A gene causes juvenile open-angle glaucoma in 4 families from the Italian region of Puglia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetic mapping of autosomal dominant primary open-angle glaucoma (POAG) in Sardinia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Association studies of candidate genes for Alzheimer's disease in a North Sardinian population. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- ANKRD26-related thrombocytopenia and myeloid malignancies (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- GWAS in an isolated Sardinian population contribute to elucidate the genetic control of serum Angiotensin Converting Enzyme (ACE) level. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Meta-analysis of genome-wide association studies in five cohorts reveals common variants in RBFOX1, a regulator of tissue-specific splicing, associated with refractive error (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Myocilin Gln368stop mutation and advanced age as risk factors for late-onset primary open-angle glaucoma. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esiste una predisposizione genetica per l'espansione infartuale? Valutazione dei polimorfismi genetici del sistema renina-angiotensina (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Molecular pathology and haplotype analysis of Wilson's disease in Mediterranean populations. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi di geni candidati nella malattia di Alzheimer in Sardegna. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Genetic analysis of congenital stationary night blindness Sardinian families. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Polimorfismi del sistema renina-angiotensina in una popolazione del Nord Sardegna: associazione fra angiotensinogeno ed ipertensione arteriosa essenziale ad insorgenza precoce. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Lifestyle and normal hearing function in Italy and Central Asia: The potential role of coffee (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Identification of three new genes associated to serum Butyrylcholinesterase activity by GWAS in two genetically distant isolated populations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Common Variants in Mendelian Kidney Disease Genes and Their Association with Renal Function and CKD (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Phylogeny and Patterns of Diversity of Goat mtDNA Haplogroup A Revealed by Resequencing Complete Mitogenomes. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genome-Wide Meta-Analysis of Myopia and Hyperopia Provides Evidence for Replication of 11 Loci (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Epicardial fat thickness: threshold values and lifestyle association in male adolescents. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Age related hearing loss and level of education: An epidemiological study on a large cohort of isolated populations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A Common variant in RAB27A gene is associated with fractional exhaled nitric oxide levels in adults (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Afferisce a
- Ha afferente
- Istituto esecutore
- Unità organizzativa di supporto in
- Has part
- Descrizione di
- Direttore di