Institute of applied physics \"Nello Carrara\" (IFAC)

Type
Label
  • Institute of applied physics \"Nello Carrara\" (IFAC) (literal)
  • Istituto di fisica applicata \"Nello Carrara\" (IFAC) (literal)
Comment
  • The \"Nello Carrara\" Institute of Applied Physics (IFAC) was established in March 2002 as an aggregation of the Institute for Research on Electromagnetic Waves (IROE) with the Institute of Quantum Electronics (IEQ), both based in Florence. Presently, the Institute enjoys advanced scientific expertise in many areas of applied physics and ICT, with a great technological potential for the development of various tools, from optoelectronic sensors to aerospace equipment, down to the micro and nano scales, like e.g. biochips and plasmonic nanoparticles. IFAC reflects its multidisciplinary profile in various research lines and applications: • Health and Safety: => Photonic sensors: researches on biomedical diagnostics are focused on photonic and biochemical sensors, both for invasive and non-invasive applications, and are carried out in the frame of several European and national R&D projects, such as the FP7 CP Nanodem, coordinated by IFAC. Biomedical sensing technology is also pursued by the development of WGM microresonators, fiber nanotips and optical fiber gratings. Applications to food safety and quality are implemented through spectroscopic instruments and chemometric data processing, within PON and MIUR-Cluster Agrifood projects. => Biophotonics and nanomedicine: biophotonic researches regard innovative microscopic techniques and minimally invasive laser therapies. Nanomedicine is involved in the development of laser-activated nanoparticles, mainly for cancer theranostics. Significant projects are carried out within regional programs in collaboration with leading companies on nano and laser technologies, and in Europe through four ERANET+ projects and the FP7 CSA Network \"OASIS\" on Biophotonics. => Wellbeing and safety: development of intelligent environments for the improvement of citizens' quality of life (Smart Cities), as well as safety by means of studies on human exposure to EM fields in living and working environments. • Cultural Heritage: Integrated spectroscopy in the UV-Vis-IR and THz-GHz ranges is applied to the analysis and monitoring of the environment and to the study of materials and state of conservation of artworks. In situ non-invasive spot and imaging devices are developed, as well as procedures for elaborating hyperspectral imaging data by means of multivariate analytical methods. Remote sensing approaches based on fluorescence LIDAR are applied to investigate artworks and monuments. Advanced techniques, such as LIBS and 3D-microscopy, are used in archaeometry; lasers are designed for cleaning artworks. Important research activities have been carried out in EU projects (FP7: CHARISMA, POPART; H2020: infrastructure IPERION CH) and within national programs (COPAC, PRIMARTE, TEMART, TDT). • Space, Aerospace and Earth observation: => Space: astrodynamics is devoted to study long term evolution and impact risk of spacecraft, space debris and asteroids in the Solar System. => Aerospace and Earth observation: innovative passive and active (e.g. LIDAR and SAR) aerospace instrumentation for remote sensing from optical to microwave frequencies, together with advanced methods and algorithms for processing of remotely sensed data, acquired from ground-stations, airborne (stratospheric aircraft and balloons) and satellite platforms. Noticeable applications are for the vertical sounding of the atmosphere, aimed at 3D-characterization of its composition and temperature, as well as microwave remote sensing of natural surfaces in order to estimate their bio-geophysical parameters and to investigate the cryosphere. These activities are carried out in the frame of various national and international collaborations and valuable contracts with space agencies (ASI, ESA, NASA, JPL, JAXA), public bodies and aerospace industries (e.g. Selex ES, CGS, Sitael). (literal)
  • L'Istituto di Fisica Applicata \"Nello Carrara\" (IFAC) venne istituito nel Marzo 2002, come aggregazione dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche (IROE), già Centro Microonde fondato da Nello Carrara, e dell'Istituto di Elettronica Quantistica (IEQ), entrambi con sede a Firenze. La fusione realizzò quindi un forte istituto monosede, operante nella ricerca nel campo della fisica applicata e dell’ICT. Lo schema di identità scientifico-tecnologica di IFAC vede un nucleo centrale di competenze di base che riguarda i metodi fisici di indagine, per lo sviluppo originale di dispositivi e strumenti, e i metodi matematici ed informatici, per la modellistica ed il processamento di dati ed immagini. Da queste competenze si dipartono tecnologie abilitanti, che trovano importanti applicazioni nei settori: • SPAZIO, AEROSPAZIO e OSSERVAZIONE della TERRA • SALUTE, NANOMEDICINA e SICUREZZA • MONITORAGGIO AMBIENTALE e della QUALITA' dei CIBI • BENI CULTURALI SEDE E FACILITIES DI RICERCA: IFAC è il principale Istituto localizzato presso l'Area CNR di Firenze. Vi sono al suo interno 55 laboratori, che comprendono una camera bianca, una camera anecoica, 3 laboratori in convenzione con aziende, oltre a l’officina per lavorazioni meccaniche avanzate e la biblioteca. RISORSE UMANE: La consistenza dell’organico di IFAC è mediamente intorno alle 110 unità, nelle varie tipologie (57 ricercatori/tecnologi, 18 collaboratori tecnici, 11 unità fra operatori e amministrativi dedicati ai Servizi Tecnici, Amministrativi e di Segreteria, circa 25 assegnisti e borsisti), a cui si aggiungono 34 associati. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Codice
  • IFAC (literal)
Nome
  • Institute of applied physics \"Nello Carrara\" (IFAC) (literal)
  • Istituto di fisica applicata \"Nello Carrara\" (IFAC) (literal)
Collaborazioni
  • Dipartimento Materiali e Dispositivi Commessa MD.P03.017 Sviluppo di una catena di idrofoni laser in fibra ottica e progettazione di un apparato acustico di grande superficie per la rivelazione di neutrini astrofisici e per il monitoraggio biologico marino (Universtà di Pisa, Dipartimento di Fisica \"E. Fermi\") Rivelazione di aflatossine nel latte (Università di Parma, Dipartimento di Chimica Organica e Industriale) Realizzazione di un tappo per la percezione del progressivo irrancidimento dell'olio extra vergine di oliva (Università di Roma 'Tor Vergata', Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche) Rivelazione dello stato di usura di oli lubrificanti (Mecoil srl, Firenze) Tecnologie ottiche per la rivelazione dell'area di origine di oli extra vergini di oliva (CNR-IVALSA, Sesto Fiorentino) Monitoraggio di anidride carbonica con fibre ottiche (Joanneum Research-Graz, Karl Franzens University–Graz, Facoltà di Medicina e Chirurgia-Firenze) Monitoraggio continuo del pH interstiziale mediante microdialisi (Joanneum Research-Graz; Dipartimento di Anestesia e Cura Intensiva, Università di Firenze; Univerzita Karlova, Department of Medicine,1 Faculty of Medicine, Czech Republic) Dispositivo ottico per la lettura di sensori chimici e biochimici realizzati su microcantilever in silicio (Istituto di Fisiologia Clinica–CNR, Pisa) Nanosensori realizzati su nanostrutture per la rivelazione continua di parametri biologici all’interno della cellula (Istituto di chimica dei composti organometallici ICCOM-CNR, Dipartimento di Farmacologia, Università di Pisa) Realizzazione di una piattaforma ottica funzionante per fluorescenza e relativi saggi (assay) per la determinazione di parametri di interesse clinico per applicazioni POCT (point of care testing) (Dipartimento di Chimica, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica Analitica, Università di Tubingen, Germania; Istituto di Fisiologia Clinica, IFC-CNR, Pisa) Realizzazione di sensori a fibra ottica per la determinazione di RNA messaggero in campioni biologici d’interesse biomedico (Istituto di Fisiologia Clinica–CNR, Pisa) Realizzazione di un sensore a fibra ottica per la rivelazione del punto di rugiada all’interno di acnne di organo (Istituto Scienze dell'Atmosfera e del Clima – CNR, Padova) Sviluppo di biosensori utilizzanti anticorpi per la rivelazione di parametri di interesse clinico (EXBIO, Praga, Repubblica Ceca) Sviluppo di sensori per la rivelazione di pH e anidride carbonica in flusso extracorporeo (Datamed, Milano) Sviluppo di strumentazione lidar a fluorescenza per il controllo dei monumenti, con particuolare riguardo all’acquisizione di immagini di fluorescenza iperspettrali. Sviluppo e messa a punto di metodologie di analisi di dati iperspettrali mediante tecniche statistiche multivariate (EL.EN. Electronic Engineering Spa, Calenzano ) Studi di fattibilità per lo sviluppo di strumentazione spettroscopica, finalizzata ad applicazioni spaziali, per la caratterizzazione in situ di rocce mediante misura di fluorescenza, di riflettanza, LIPS e Raman e da impiegarsi su piattaforma mobile robotizzata (Kayser Italia s.r.l.. Livorno) Misure con strumentazione lidar per la diagnostica su monumenti mediante immagini di fluorescenza iperspettrali. In particolare sono in corso studi per la caratterizzazione, in base alle caratteristiche di fluorescenza, di vari materiali da costruzione, quali materiali lapidei, malte, laterizi, e per la caratterizzazione di trattamenti protettivi (Lund University, Svezia) Misure lidar a fluorescenza su monumenti lapidei per la rilevazione di biodeteriogeni foto autotrofi, trattamenti protettivi e patine sulla superficie del monumento e per la rilevazione di interventi di restauro effettuati nel passato e non documentati (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Sopraintendenza Archeologica di Roma) Misure spettroscopiche di fluorescenza, sia a livello microscopico che a livello macroscopico per applicazioni in telerilevamento, per la caratterizzazione di biodeteriogeni eterotrofi, con particolare riguardo a specie di interesse per il degrado di beni artistici, quali affreschi, materiali lapidei, supporti cartacei (National Arts University of Bucharest, Romania) Misure di fluorescenza indotta da laser per il controllo delle acque, con particolare riguardo a varie tipologie di inquinanti superficiali; misure lidar su campioni di interesse ambientale per il controllo marino (INOE-Istituto Nazionale di Ricerca e Sviluppo per l’Optoelettronica, Bucharest, Romania) Studio relativo alla spettroscopia di fluorescenza indotta da laser e da luce solare sulla vegetazione. Estrazione di parametri e legame con la fotosintesi, messa a punto e valutazione di modelli per il monitoraggio in telerilevamento di aree vegetate a livello globale (Università di Bologna, Dipartimento di Colture Arboree) Commessa MD.P03.001 Kayser Italia S.r.l. Livorno Accademia delle Scienze Rep. Ceca, Praga Istituto di Fisica-Università di Tartu Clarkson University-Potsdam-New York, Dipartimento di Fisica di Roma Tre Università di Trento, Istituto Mariteleradar-Livorno ENEA-Centro Ricerche Casaccia OT-LAS, Calenzano EL.EN. Group EJTN – European Jewellery Technology Network, Brussels SoDeSCo, Tajikistan Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France, Paris CSP sas, Centro Sviluppo Progetti, Milano Center for Documentation of National and Cultural Heritage, Cairo EDU-ART NGO, Prague Universytet Mikolaja Kopernika Centro di Restauro - Sovrintendenza Beni Culturali Della Toscana, Firenze University College London, Institute of Archaeology, London Dipartimento di Scienze Ambientali – Sezione di Geochimica Ambientale e Conservazione del Patrimonio Culturale Lapideo, Università di Siena Museo Nazionale del Bargello, Firenze Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze Artex , Firenze Colorobbia GEAL General Engineering Artemisia Restauro Italia Centro Restauri MIDA Cooperativa Archeologia PT color INOA-CNR, Firenze Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali-CNR, Roma COST Office, Brussels Commessa MD. P03.001 Caratterizzazione spettroscopica di materiali vetrosi e film sol-gel (Istituto di Fotonica e Nanotecnologie - CNR, sez. di Trento) Materiali vetrosi con nanocristalli (Dipartimento di Fisica, Università di Trento) Vetri drogati con terre rare (Dipartimento Scientifico e Tecnologico, Università di Verona) Irraggiamenti con fascio di ioni (Research Institute for Solid State Physics and Optics, Budapest, Ungheria) Vetri drogati con terre rare (Institute of Chemical Technology, Prague, Rep. Ceca) Reticoli di Bragg su guide a canale planari (FZK, Frankfurt, Germania) Microrisonatori sferici (ENSSAT, Lannion Francia) Vetri drogati con terre rare (Politecnico di Torino) Sensori biologici per applicazioni spaziali (Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Politecnico di Bari) Applicazioni dei microrisonatori a modi di galleria alle telecomunicazioni e alla sensoristica (Centro Fermi, Roma) Effetti di film con nanoparticelle su microrisonatori (Ruder Boskovic Institute, Zagreb, Croazia) Spectroscopic characterisation of glasses and sol-gel films (Istituto di Fotonica e Nanotecnologie - CNR, sez. di Trento) Glasses with nanocrystals (Dipartimento di Fisica, Università di Trento) Rare-earth doped glasses (Dipartimento Scientifico e Tecnologico, Università di Verona) Ion beam irradiations (Research Institute for Solid State Physics and Optics, Budapest, Hungary) Rare-earth doped glasses (Institute of Chemical Technology, Prague, Czech Rep. ) Bragg gratings in channel waveguides (FZK, Frankfurt, Germany) Spherical microresonators (ENSSAT, Lannion France) Rare-earth doped glasses (Politecnico di Torino) Biological sensors for space applications (Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Politecnico di Bari) Applications of WGM microresonators to telecommunications and sensing (Centro Fermi, Roma) Effects of films with nanoparticles on microresonators (Ruder Boskovic Institute, Zagreb, Croatia) Dipartimento Terra e Ambiente Commessa TA P06.002 Caratterizzazione fisica, monitoraggio e previsione delle colate detritiche a mezzo dell'impiego integrato del telerilevamento e delle tecnologie GIS (CSITE, Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie–Bicocca-Milano, DIIAR-Politecnico di Milano) Analisi avanzata di livello 2 dei dati MIPAS (FZK-IMK) Controllo lidar di monumenti (LTH) Radio Occultazioni GPS e Ionosfera (Università La Sapienza-Roma) Geophysical validation of level-2 products of MIPAS, GOMOS and SCIAMACHY by dedicated campaigns with the high altitude aircraft M-55 Geophysica (IMK-FZK) Airborne Platform for Earth observation. Study of stratospheric chemistry and contribution to ENVISAT validation (ISAC-CNR, Università dell'Aquila, APE GEIE) Studio dell'aerosol marino antartico mediante lidar e strumentazione in- situ (Programma Nazionale Ricerche in Antartide) Analisi della serie storica (1989-1999) di dati lidar relativi alle osservazioni di nubi troposferiche a Dumont d'Urville (DDU) (Programma Nazionale Ricerche in Antartide) R&D bread-board for a Fourier Transform Spectrometer to remotely sense the rotational water vapor band (10-1000 cm-1) (IMAA-CNR-Potenza) Algoritmi di classificazione e monitoraggio per l'osservazione satellitare a microonde del territorio (DISP, Università di Tor Vergata-Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile-Brescia, Dipartimento di Ingegneria Elettronica-Università La Sapienza-Roma) Exploitation of COSMO/Skymed data for Earth surface monitoring (Dipartimento di Ingegneria Elettronica-Firenze) ENVISNOW - Development of Generic Earth Observation Bases Snow Parameter (NORUT Information Technology Ltd.-Tromso (Norway), HUT-Helsinky University of Technology-Finland, Institute for Meteorology und Geophysics- Università di Innsbruck) HYDRO-pol– spaceborne polarimetric radar-radiometer for land hydrology (CNR-IRA) Progetto Internazionale PRIRODA - Sensori ottici ad alta risoluzione spettrale per telerilevamento (Accademia Russa delle Scienze) Studio e misure da satellite dei gas atmosferici in traccia mediante MIPAS/Envisat–applicazione dei dati a modelli chimici (ISAC-CNR) Utilizzo di satelliti per telerilevamento per applicazioni idrogeologiche e di rischio ambientale (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale- Firenze) Monitoraggio ambientale da satellite e sistemi informativi geografici (CNR-IBIMET-Firenze) Telerilevamento dei monumenti mediante lidar a fluorescenza (Università di Parma) Strumenti di misura oceanografici basati su metodologie ottiche (Università della Tuscia-Viterbo) Esperimenti congiunti su varie specie di fitoplancton (Università di Firenze) Studio delle colonizzazioni di biodeteriogeni su monumenti (Centro di Studio sui Microorganismi Autotrofi-CNR-Firenze) Misure LIF su vegetazione e alghe (NASA-GSFC–Greenbelt-USA) Mappe di Contenuto Elettronico Ionosferico in Europa (Rutherford Appleton Laboratory-UK) Tutoraggio nello sviluppo di sistema lidar in Colombia (Università del Cauca-Colombia) Banca dati territoriale (IRPI-CNR-Torino) Supporto logistico catena stazioni NIMS. Cooperazioni per scambio dati ed informazioni (INGV) Use and development of MIDAS software (University of Bath-UK) Valutazione dell’efficienza e progetto per il miglioramento della qualità di ricezione delle stazioni Meteosat-HR e NOAA-AVHRR (Servizio Agrometeorologico Regionale della Sardegna S.r.l.) Industrie SMAP (soil moisture active/passive mission) (NASA) Exploring the capability of satellite borne GPS receivers to investigate the topside ionosphere (LABEN S.p.A) Fornitura dati e immagini telerilevati da aereo con sensori MIVIS e VIRS 200 (CE.S.I.A.-Firenze) ENVISNOW (Centro Valanghe di Arabba–ARPAV) FLOODMAN (Provincia di Alessandria (PDA-FEI)) Stazione di calibrazione sensori iperspettrali (Regione Toscana) I movimenti franosi della Provincia di Rieti. Previsione e prevenzione di movimenti franosi interessanti centri abitati e viabilità principale (Amministrazione Provinciale di Rieti) Studi di spettroscopia molecolare, modelli di trasferimento radiativo in atmosfera e modelli di inversione (Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica-Bologna, Oxford University, LPMA-CNRS, IMPK) Studi di bilancio radiativo terrestre e flussi di radiazione. Analisi di misure nel lontano infrarosso (IMPERIAL COLLEGE LONDON, UNIVERSITA' DI BOLOGNA - DIP. FISICA, IMAA-CNR POTENZA) Sviluppo di modelli di trasferimento radiativo in atmosfera e di modelli di inversione. Analisi delle misure dello strumento MIPAS sul satellite ENVISAT (OXFORD UNIVERSITY,LPMA-CNRS, ISAC-CNR) Modulo TA.P06.007.001 - Algoritmi di classificazione e monitoraggio per l'osservazione satellitare a microonde del territorio (DISP, Università di Tor Vergata-Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile-Brescia, Dipartimento di Ingegneria Elettronica-Università La Sapienza-Roma) - Exploitation of COSMO/Skymed data for Earth surface monitoring (Dipartimento di Ingegneria Elettronica-Firenze) - Progetto CORE H2O-ESA (Università di Innsbruck, HUT Finlandia, NORUT Norvegia) - NOWCASTING Progetto pilota per la protezione civile dalle alluvioni (ISAC-CNR, Carlo Gavazzi Space, ACS, Politecnico di Bari, Universitù di Roma La Sapienza) Dipartimento Patrimonio Culturale Commessa PC.P03.003 Banca dati di spettri di riflettanza di miscele di pigmenti (National Research Institute for Cultural Properties and National Museum ofWestern Art, Tokyo) Indagini colorimetriche (Victoria & Albert Museum, Londra; Centre de Recherches sur la Conservation des Documents Graphiques, CNRS, Parigi) Diagnostica su opere pittoriche (Opificio delle Pietre Dure; Polo Museale fiorentino; Istituto Centrale per il Restauro; Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Ferrara; INFN, Sez. Di Firenze e Università di Firenze) Metodologie di archiviazione documenti (Archivi di Stato di Firenze,Prato, Venezia e Frosinone; Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Roma; Fondazione Rinascimento Digitale, Firenze) Indagini su vetri (Soprintendenza Beni Archeologici del Lazio;Soprintendenza Beni Architettonici di Firenze; Studio Fenice, Bologna) Indagini a microonde (Soprintendenza Beni Architettonici di Arezzo; Buzzi Srl, Firenze) Indagini nel medio IR su opere pittoriche (IIQAB-CSIC, Barcellona) Nuovi materiali scintillatori per applicazioni scientifiche, mediche e industriali (Accademia delle Scienze-Istituto di Fisica-Praga, Istituto di Fisica-Università di Tartu) Studio e valutazione di tempi caratteristici di processi quantistici e degli effetti superluminali (tunneling time, propagation time) (Clarkson University-Potsdam-New York, Dipartimento di Fisica di Roma Tre e dell’Università di Trento, Istituto Mariteleradar-Livorno) Modulo PC.P03.006.002 Restauro a mezzo laser su diverse opere e studi metallurgici di bronzi rinascimentali Opificio delle Pietre Dure, Firenze Studio e conservazione di bronzi archeologici mediante approcci tradizionali e innovativi Centro di Restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Pulitura laser di manufatti lapidei e dipinti murali Dipartimento di Scienze Ambientali – Sezione di Geochimica Ambientale e Conservazione del Patrimonio Culturale Lapideo, Università di Siena. Definizione dei trattamenti conservativi e studio metallurgico del David di Donatello Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Definizione dei trattamenti conservativi e studio metallurgico del Gruppo del Rustici Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze. Autenticazione di manufatti metallici Modulo: PC.P01.007.001 Utilizzo di satelliti per telerilevamento per applicazioni idrogeologiche e di rischio ambientale (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Univ. Degli Studi di Firenze) Monitoraggio ambientale da satellite e sistemi informativi geografici (CNR-IBIMET, Firenze) MORFEO Monitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO(IRPI-CNR Perugia, IMAA-CNR) Sviluppo di metodologie per la mappatura di aree interessate da incendio mediante telerilevamento da satellite (IBIMET-CNR) Indagine archeologica della necropoli S'Elighe Entosu presso Usini (Sassari)mediante telerilevamento da satellite QuickBird (Dip. Scienze Umanistiche e dell'Antichità, Univ. di Sassari; Dip. Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze) MORFEO - MOnitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO(Carlo Gavazzi Space S.p.A., Planetek) Sviluppo di metodologie per la mappatura di aree interessate da incendio mediante telerilevamento da satellite (TELESPAZIO S.p.A.) Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni Commessa ICT.P 10.005 Regione Toscana; Istituto Geografico Militare (Firenze); Ente Parco S. Rossore - Regione Toscana; Servizio Ecologia e Tutela Ambiente della Regione Abruzzo. ISAC-CNR; IRPI-CNR; IBIMET-CNR. ESTEC-ESA; ESRIN-ESA; Joint Research Centre – Ispra; Istituto di Fisica – Belgrado; SCERT Tomsk (Russia); INTAS - International Association fo the promotion and cooperation with scientists from the new indipendent States of the former Soviet Union - Bruxelles; ISF - Ireland Science Foundation – Dublin. Galileo Avionica SpA; FlyBy s.r.l. (Livorno); Etruria Innovazione - Siena; CGS - Carlo Gavazzi Space SpA Milano; Telespazio S.p.A.; CeSIA, Firenze. Dip. di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni-Univ. di Firenze; Dip. di Fisica-Univ. di Firenze; Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali-Univ. Firenze; Dip. Colture Arboree-Univ. Di Bologna; Dip. Scienze della Terra-Univ. di Parma; Dip. di Ingegneria dell'Informazione-Univ. di Siena; Univ. di Sassari; Dip. di Ingegneria dell'Ambiente-Università di Prato; Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale–Univ. di Cassino Modulo ICT.P10.007.001 Relativamente all’attività europea del Design for All e della rete EdeAN sono comprese le collaborazioni I seguenti centri: Foundation for Research and Technology - Hellas - Institute of Computer Science (FORTH-ICS), Greece Fraunhofer-Gesellschaft/Fraunhofer-Institut fur Angewandte Informationstechnik (FhG-FIT), Germany Middlesex University (MU), UK Integrated Studies, University of Linz (UoL), Austria Modulo INT.P01.006.001 Università di Firenze - DET (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni): collaborazione con il Laboratorio di Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica dell'IFAC (LabSeCEM) alla messa a punto di metodiche per la valutazione delle prestazioni delle camere schermate anecoiche e, più in generale, alla soluzione di problematiche di sicurezza e compatibilità elettromagnetica. ARPAT (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Toscana): messa a punto di un sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza, basato sullo sviluppo di CERT (Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana) e di PLEIA (Power Line Electromagnetic Impact Assessment, software per la valutazione dell'impatto ambientale degli elettrodotti). ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro): sviluppo di metodiche per la dosimetria numerica del campo elettromagnetico in regime quasistatico con particolare riferimento alle esposizioni occupazionali. Azienda Ospedaliera Meyer: valutazione della compatibilità elettromagnetica della rete wireless della nuova sede di Villa Ognissanti con la permanenza delle persone ed il funzionamento delle apparecchiature elettromedicali ospedaliere. OAC (Osservatorio Astronomico di Cagliari): collaborazione nell’ambito del progetto \"Misure per la caratterizzazione di antenne ad elevate prestazioni necessarie al monitoraggio elettromagnetico dell'ambiente di siti destinati alla ricerca astronomica\". Dipartimento Sistemi di Produzione Commessa SP. P08.014 El.En. spa, tramite il Laboratorio pubblico-privato \"IFAC-El.En.\" per Applicazioni Laser Biomedicali (convenzione bilaterale, resp. R.Pini) Actis srl, Firenze. Ligh 4 Tech srl, Scandicci (FI) Regione Toscana, Dipartimento allo sviluppo economico Università di Firenze, Dip. di Elettronica e Telecomunicazioni, Facoltà di Fisica, Facoltà di Chimica, Facoltà di Medicina. Università di Pisa, Dip. di Bioorganica Università di Camerino, Dip. di Scienze Veterinarie Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Unità Oculistica USL 4 Prato Clinica Oculistica, Univ. Firenze Bascom Palmer Eye Institute, Miami, USA Policlinico Gemelli, Roma.°° CON I PARTNER DEL PROGETTO FIRB-MIUR \"Smart Reflex\": Centro Ricerche Fiat, ITIA-CNR, Dip. Meccanica, Univ. Genova, Dip. Ingegneria Industriale, Univ. Catania (literal)
Attività di formazione
  • Molti ricercatori dell’Istituto (incluso il direttore) sono stati impegnati personalmente nel 2015 in attività di docenza e formazione: • 6 incarichi di Docenza in Corsi Universitari e Post-Universitari, principalmente dell’Università di Firenze, come ad es. presso: Dip. di Fisica e Astronomia; CdL Ottica e Optometria; CdL Diagnostica e Materiali per il Restauro; Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. • 3 incarichi di Docenza in Master di II livello, due su Radioprotezione e uno su Sicurezza Laser. • 2 incarichi presso Scuole e Istituti privati • 6 Incarichi come Relatori in 1 Tesi Triennale e 5 Tesi Magistrali • 7 Tutor/Co-relatori di Dottorati di varie Università (UNIFI, UNIPR, UNISI, UNIVE) • Tutoring per 16 Assegni di ricerca Inoltre l’Istituto ha bandito/erogato le seguenti Borse di formazione: • 9 Borse di Specializzazione Post-Doc per esperto in trasferimento tecnologico • 6 Assegni di Ricerca per Laureati • 10 Assegni di Ricerca per Post-Doc • 2 Contratti Post-Laurea • 1 Contratto Post-Doc • 1 Tirocinio non curriculare Infine presso IFAC è in corso una borsa Marie SkBodowska-Curie “317185 SARTDUST-The asteroid and space debris network” (2013-2017, Tutor A. Rossi) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Madonna del Piano, 10 (literal)
Cap
  • 50019 (literal)
Città
  • Sesto Fiorentino (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • FI (literal)
Telefono
  • 055/522 6437 - 055/5226436 (literal)
Codice CDS
  • 032 (literal)
Servizi
  • I servizi professionali forniti da IFAC sono raggruppati in base ai diversi campi di applicazione: - Ottica e Fotonica: progettazione e produzione di reticoli in fibra ottica, microrisonatori 3D, oscillatori a microonde compatti; caratterizzazione dei materiali fluorescenti. Disponibilità di camera pulita. Servizi forniti per esempio CERN, Thales, Intersys (Referenti Gualtiero Nunzi Conti – gnc@ifac.cnr.it e Stefano Pelli – s.pelli@ifac.cnr.it ). - Trattamento laser: studi di ottimizzazione di taglio/foratura/saldatura laser dei materiali metallici, lapidei e ceramici; pulitura laser di cellule di essiccazione. Disponibilità di sorgente laser CO2 dal 2 KW. Servizi forniti per esempio SACMI, Imola (Ref. Salvatore Siano – S.siano@ifac.cnr.it e Angela Pirri – a.pirri@ifac.cnr.it ) - Misure di sicurezza e compatibilità Elettromagnetica (EM): campagne di misurazioni di campi EM a bordo dei veicoli rotabile; verifica del rispetto delle norme di sicurezza per l'esposizione a campi magnetici a 50 Hz nei cantieri; sviluppo di una sonda per la valutazione dell'esposizione a campi EM (commercializzata come EHP-50E). Disponibilità di camera anecoica per certificazione EM Servizi forniti per esempio Italcertifer, Asta Costruzioni, Narda STS (Ref. Daniele Andreuccetti - d.andreuccetti@ifac.cnr.it ). - Servizi per i Beni Culturali: campagne in musei e in ambiente aperto per l'analisi scientifica in situ e per monitoraggio delle opere d'arte; analisi di laboratorio; restauro di opere d'arte con pulitura laser. Disponibilità di strumentazione laser e analitica (ad es. spettrofotometrica e microRaman). Servizi forniti ai soprintendenze, musei, centri di conservazione (ad esempio Opificio delle Pietre Dure, Opera del Duomo) e imprese (Ref. Salvatore Siano – S.siano@ifac.cnr.it e Marcello Picollo – m.picollo@ifac.cnr.it ) - Agro-alimentare: acquisizione dati, analisi e consulenza per controlli non distruttivi sullo lo stato fisiologico delle colture e la qualità dei loro prodotti; test su uva e altri frutti. Servizi forniti ad aziende agricole e centri di ricerca nel Lazio e in Alto Adige (Ref Giovanni Agati – g.agati@ifac.cnr.it e Anna Grazia Mignani – a.g.mignani@ifac.cnr.it ). (literal)
Competenze
  • L'Istituto esprime competenze che riguardano principalmente metodi della fisica applicata e dell'ICT. Da queste si dipartono attività più finalizzate verso l' applicazione delle tecnologie correlate in settori di ricerca più ampi ed interdisciplinari, tramite il progetto e lo sviluppo originale di dispositivi e strumenti, oltre a modelli di analisi di tipo informatico, che rappresentano spesso essi stessi dei prodotti originali della ricerca, per il trattamento dei dati prodotti da tali dispositivi o di dati ottenibili da data bases esterni. Dip. DIITET (Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti) Commessa ICT.P.010.005 Alla commessa fanno capo fisici, ingegneri, geologi e tecnici elettronici specializzati. Si è quindi in grado di operare sia sullo studio fisico dei fenomeni che sulla realizzazione di sistemi e procedure per la loro caratterizzazione. La componente applicativa rappresenta un punto di forza per l'individuazione degli obiettivi e la validazione di ciò che si studia e si realizza. Le conoscenze, patrimonio della commessa, riguardano l'ottica, l'elettronica, la meccanica di precisione, la teoria dei segnali e delle immagini, l'ingegneria dell'informazione, il telerilevamento per l'osservazione della terra. La commessa ha le competenze per sviluppare i propri strumenti di lavoro, sia hardware che software, che, talvolta, più propriamente costituiscono uno dei prodotti dell'attività di ricerca. Modulo ICT.P10.016.001 L’attività ha come caratteristica di base la multidisciplinarietà. Infatti oltre a competenze sulla modellazione degli utenti, degli ambienti e dei contesti d’uso, sono necessarie, dapprima, competenze di base nel settore delle telecomunicazioni e dell’informatica e capacità del loro utilizzo nella realizzazione di servizi e applicazioni, che tengano conto dell’attuale migrazione da un loro uso individuale ad uno in interazione con gruppi sociali di varia estensione. Particolarmente importanti sono poi le interfacce che evolvono dal permettere interazioni con singoli apparati a favorire interazioni complesse con l’ambiente nel suo insieme, favorite dall’utilizzo di concetti e tecniche dell’intelligenza artificiale. È infine necessario un continuo confronto con le realtà industriali, che stanno consorziandosi per permettere l’emergere d’infrastrutture comuni e standardizzate, nell’ambito delle quali inserire innovazioni a livello di servizio e interazione. Modulo ICT.P10.016.002 Materiali e metodi per la sorveglianza fisica dei campi elettromagnetici: progetto e realizzazione di strumentazione e messa a punto di procedure per la misura delle intensità dei campi finalizzata alla valutazione dell’esposizione umana; sviluppo di applicazioni per l’elaborazione dei dati misurati e l’estrazione dei parametri previsti dalla normativa radioprotezionistica; sviluppo di modelli di calcolo numerico per la previsione teorica delle intensità dei campi. Interventi sul territorio: caratterizzazione di sorgenti di campo elettromagnetico significative dal punto di vista radioprotezionistico; indagini su situazioni espositive tipiche in ambienti residenziali, di lavoro ed esterni. Aspetti biofisici e fisico-sanitari dell'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici: approfondimento dei razionali e analisi critica delle norme di sicurezza. Sviluppo di modelli per la dosimetria numerica; realizzazione di dispositivi di esposizione, \"fantocci\" e sensori per la dosimetria sperimentale. Commessa SP.P01.035 Esperienza nella gestione di progetti e nel coordinamento di reti per la ricerca applicata ed il trasferimento industriale nel campo delle applicazioni dei laser e dell'optoelettronica. Competenze nella tecnologia e nella progettazione di sistemi laser e delivery systems per impiego industriale e biomedicale (laser a diodo, eccimeri, Nd:YAG, CO2). Competenze nello sviluppo e caratterizzazione di nanoparticelle laser-attivabili (nanogold, nanorods, collagene, ecc) per uso medico ed industriale. Competenze nello sviluppo di sistemi e tecniche per la diagnostica di processo nell'interazione laser-materiale (diagnostiche spettroscopiche, ombrografiche, sensoristica in linea). Competenze nella modellistica dei processi laser-indotti di ablazione, taglio, foratura, saldatura, micromarcatura e cleaning di materiali di interesse industriale e tessuti biologici. Competenze su tecniche laser-chirurgiche mininvasive (in oculistica, chirurgia vascolare, urologia, neurochirurgia). Commessa SP.P06.011.001 Il gruppo è costituito da fisici, ingegneri e tecnici elettronici ed è quindi in grado sia di studiare i processi fisici alla base dei fenomeni osservati sia di progettare la strumentazione, realizzarla e implementare le procedure per la sua caratterizzazione. In particolare, la commessa possiede competenze specifiche in: progettazione ottica, elettronica e sistemistica; procedure di correzione atmosferica e calibrazione radiometrica di dati acquisiti da piattaforme aerospaziali; - programmazione - anche ad oggetti - C, Java, Matlab, IDL, etc.; spettroscopia di fluorescenza sia attiva che passiva; tecniche di telerilevamento sia attive (lidar) che passive, con particolare riguardo a quelle ad alta risoluzione spettrale; teoria dei segnali e delle immagini; elaborazione immagini ad alta dimensionalità con tecniche statistiche multivariate. La progettazione, la realizzazione di strumentazione spettroscopica da campo e di sistemi ottici aerospaziali, nonché il processamento dei dati acquisiti in campo o da piattaforma aerospaziale attraverso la calibrazione radiometrica e le correzioni atmosferiche, rappresentano la filiera delle competenze della commessa. Per perseguire gli obiettivi prefissati si adottano metodi di indagine altamente multidisciplinari che, basandosi sulle competenze del gruppo e partendo dall'esame delle applicazioni specifiche, possano identificare la tipologia di strumentazione, la sua configurazione migliore e le sue caratteristiche. In alcuni casi le indagini si estendono allo studio e sviluppo di nuove applicazioni e procedure di elaborazione specifiche nel settore della spettroscopia di fluorescenza per applicazioni ambientali e sui beni culturali. Per quanto riguarda i dati telerilevati da piattaforma aerospaziale, queste metodologie si incentrano sulla correzione dei dati acquisiti per ricavare - attraverso le correzioni radiometriche - il dato di radianza al sensore e poi - attraverso le correzioni degli effetti atmosferici - il dato di riflettenza o l'emissività e la temperatura delle superfici osservate. Commessa SP.P06.012 La commessa ha competenze nei settori della Fisica dello stato solido, Spettroscopia, Colorimetria, Fluorescenza, Chimica-fisica, Ottica, Elaborazione immagini, Elettronica, Fisica delle microonde, Mineralogia, Scienza dei Materiali costituenti Beni Culturali in quanto vi afferiscono fisici, chimici, geologi, ingegneri e tecnici elettronici specializzati. Le competenze riguardano lo sviluppo e ottimizzazione di strumentazioni, e loro accessori, spettroscopiche puntuali e areali unite alla realizzazione di specifici software di gestione, acquisizione ed elaborazione dati. Messa a punto di protocolli di misura ottimizzati per consentire la riproducibilità e la comparabilità delle analisi anche su scale di tempo medio lunghe (mesi/anni). Definizione di metodi e procedure per acquisizione, elaborazione e fruizione dati iperspettrali. Progettazione e sviluppo di strumentazione elettromagnetica, in particolare sistemi riflettometrici a microonde per diagnostica di pareti. Queste competenze, hardware e software, sono fortemente focalizzate ad aumentare la competitività della commessa nei suoi campi di attività, che va ben al di là dei settori Beni Culturali, ambientale e dei processi produttivi, in quanto si prestano alla caratterizzazione non invasiva e invasiva di materiali diversi e quindi possono essere applicate in altri settori quali biomedico, agro-alimentare e applicazione di telerilevamento. Dip. DSFTM (Scienze fisiche e tecnologie della materia) Commessa MD. P03.001 Gli afferenti alla Commessa possiedono competenze interdisciplinari nel campo dell'ottica e della fotonica. In particolare, i partecipanti alla commessa hanno specifica esperienza nel campo della realizzazione e caratterizzazione di dispositivi ottici guidanti e risonanti (fibre ottiche, guide planari, risonatori a modi di galleria) per le quali hanno spesso sviluppato tecniche proprie ed innovative a livello internazionale. Grande esperienza è stata accumulata nella caratterizzazione di vetri innovativi per usi speciali (ottica nonlineare, amplificazione ottica, sensoristica).L'attività nel settore è documentata da una produzione bibliografica di alta qualità, anche in collaborazioni con altri centri d istituzioni nazionali ed internazionali, sia pubblici che privati. Commessa MD.P03.037 Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di 1) sensori microottici e a fibra ottica e di piattaforme ottiche funzionanti in spettroscopia (assorbimento, fluorescenza, Raman) diretta o a trasduttore per la misura di parametri d'interesse ambientale, industriale e biomedico; 2) sensori a modulazione di lunghezza d'onda per la misura di deformazioni e temperatura di strutture estese. Nel caso di spettroscopia diretta importante è l’elaborazione dati tramite tecniche di analisi multivariata, mentre nel caso dei sensori chimici e biochimici le competenze si estendono anche alle problematiche di natura chimica/biochimica essenziali per una corretta realizzazione del sensore. Commessa INT.P07.001 Il gruppo è altamente multidisciplinare, formato da fisici, chimici, biologi, ingegneri. Competenze su tecniche laser-chirurgiche mininvasive (in oculistica, chirurgia vascolare, urologia, neurochirurgia). Competenze nello sviluppo e caratterizzazione di nanoparticelle laser-attivabili (nanogold, nanorods, collagene, ecc) per tecniche di nanomedicina applicate alla riparazione tissutale e alla terapia tumorale. Competenze nella modellistica dell'interazione laser-tessuti biologici. Esperienza nella caratterizzazione delle proprietà ottiche di molecole biologiche in soluzione ed in situ. Competenze su tecniche di microscopia di fluorescenza su tessuti e cellule biologiche. Esperienza di spettroscopia di fluorescenza applicata a sistemi biologici. Competenze nella stabilizzazione di sorgenti laser in particolare per il loro impiego in spettroscopia ad alta risoluzione e sensibilità. Competenze nella diagnostica ad interferometria ottica. Modulo MD.P03.038.003 Dispositivi e materiali Laser innovativi, e tecniche spettroscopiche avanzate: Progettazione e realizzazione di sorgenti laser a stato solido. Ottica non lineare. Tecniche e strumentazione per spettroscopia ottica. Dip. DTA (Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente) Commessa TA P06.002.002 Spettroscopia a trasformata di Fourier (FTS): sviluppo di spettroradiometri nel medio e lontano infrarosso per applicazioni in campagne di misura da terra e da piattaforme aerotrasportate: aereo e pallone stratosferici. Modelli di trasferimento radiativo in atmosfera con e senza nubi: sviluppo di codici numerici per la simulazione della radianza atmosferica (modello diretto) e per l'analisi di livello 2 (modello inverso) finalizzata alla ricostruzione dei profili verticali di concentrazione e temperatura. Uso sinergico di dati atmosferici: sviluppo di algoritmi innovativi per la fusione di dati da misure simultanee e indipendenti dello stesso target atmosferico. Controllo in azimuth di gondole stratosferiche: sviluppo di sistemi di puntamento. Commessa TA.P06.016.001 Il gruppo si occupa dai primi anni '80 di tecniche e metodologie di Osservazione della Terra con sensori a microonde attivi (SAR) e passivi (radiometri). Le principali attività sono: Tecniche di geocodifica e co-registrazione delle immagini SAR; Procedure di calibrazione e elaborazione di immagini da satellite sia di sensori attivi che passivi; Modellistica elettromagnetica (modelli coerenti e incoerenti) per l'analisi dell'interazione di emissione e scattering con le superfici naturali (suolo nudo e ricoperto da vegetazione agricolo-forestale e neve); Algoritmi di inversione di emissione e scattering basati su metodi statistici, iterativi, reti neurali e algoritmi genetici per la produzione di mappe di parametri geofisici a scale diverse (regionali e globali) in funzione della risoluzione spaziale dei sensori utilizzati; Algoritmi di classificazione del territorio partendo da dati SAR; Progettazione e realizzazione di radiometri a microonde multi-frequenza, tecniche di calibrazione; Progettazione e realizzazione di campagne di validazione/calibrazione di algoritmi e modelli con dati EO e/o con radiometri a microonde da terra e da aereo. Commessa TA.P06.028 Sviluppo e progettazione di strumentazione a microonde avanzata per l’osservazione della superficie e dell’atmosfera. Sviluppo di modellistica elettromagnetica per la descrizione di emissione e scattering da mezzi naturali. Trattamento di immagini satellitarie. Sviluppo di metodologie di inversione, partendo da dati EO, di parametri geofisici e loro interazione con modelli di processo. Sviluppo di nuove missioni spaziali. Dip. DSU (Scienze Umane e sociali - Patrimonio Culturale) Commessa PC.P03.016.001 Il modulo ha sviluppato competenze nei seguenti ambiti disciplinari e tematici: Dinamiche di interazione laser-materiale coinvolte nella pulitura laser e in altre applicazioni ablative; Sviluppo di nuovi sistemi laser per il restauro e ottimizzazione delle condizioni e dei parametri di irraggiamento per la pulitura di varie tipologie di manufatti, la passivazione e la saldatura di metalli; Pulitura laser ottimizzata di manufatti, lapidei e metallici e di dipinti murali; Sviluppo di strumentazione optoelettronica per l'analisi tessiturale di superfici finalizzata allo studio, conservazione e monitoraggio.; Tecniche di diffrattometria neutronica per lo studio di metalli di interesse storico-artistico; Sviluppo di sistemi e metodi analitici di spettroscopia di plasma indotto da laser (LIPS); Fonderia artistica antica e rinascimentale; Coordinamento di campagne analitiche integrate su \"grandi bronzi\" antichi e rinascimentali finalizzate alla conoscenza ed alla conservazione. Modulo PC.P01.007.001 I partecipanti all'attività hanno una lunga esperienza nel settore del telerilevamento di immagini multispettrali e multi-temporali da satellite applicato allo studio, la conoscenza ed il monitoraggio del territorio, mediante l'impiego e lo sviluppo di tecniche di analisi ed elaborazione numerica delle immagini unitamente all'impiego dei sistemi GIS. Dip. DISBA (Scienze Bio-Agroalimentari) Commessa AG.P04.037 Competenze di spettroscopia di assorbimento, riflettanza, fluorescenza e Raman per la rivelazione di contraffazione di prodotti alimentari, per il controllo di qualità e sicurezza nell’intera filiera di produzione e per la rivelazione di indicatori nutraceutici (matrici sperimentate: olio d’oliva e di soia, latte, vino, birra, whisky, granaglie). Competenze in dispositivi fotonici per agricoltura intelligente: tecniche di fluorescenza non distruttive per il controllo della qualità in campo agro?alimentare; monitoraggio ottico della maturazione fenolica dell'uva; controllo ottico della carenza di azoto fogliare per la fertilizzazione di precisione. Modulo AG.P03.001.002 L'attività si avvale di competenze scientifiche e tecnologiche di telerilevamento spaziale da aereo e da satellite, di elaborazione ed analisi spaziale e spettrale delle immagini e di estrazione di parametri ed informazioni ambientali dalle immagini satellitari. Essendo il tema dell'attività altamente multidisciplinare, lo svolgimento della ricerca prevede una forte sinergia con specialisti degli ecosistemi naturali, dei processi agro-forestali e dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). (literal)
Email
  • mailto:direttore@ifac.cnr.it (literal)
  • direttore@ifac.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) (literal)
Missione
  • \"Sulla base delle proprie competenze multidisciplinari in optoelettronica e fotonica, spettroscopia applicata, laser e applicazioni, elettromagnetismo, sensori e metodi di osservazione ottici, elaborazione dell'informazione, IFAC svolge attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e di formazione, nei settori prioritari della biomedica, dell'ambiente, dello spazio e aerospazio, del patrimonio culturale, delle produzioni industriali\" (literal)
Attività di ricerca
  • L'Istituto di Fisica Applicata \"Nello Carrara\" (IFAC) esprime competenze scientifiche in molti settori della fisica applicata e dell'ICT, che gli permettono di sviluppare attività di ricerca di valore in molti settori applicativi, come: Spazio, Aerospazio ed Osservazione della Terra; Salute, Nanomedicina e Sicurezza; Monitoraggio Ambientale e della Qualità dei Cibi; Beni Culturali. L'Istituto rispecchia questa multidisciplinarità di ricerca tramite le attività di 16 commesse afferenti a 6 Dipartimenti: • Dip. DIITET (Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti): 44,21% - 6 commesse • Dip. DSFTM (Scienze fisiche e tecnologie della materia): 27,11% - 3 commesse e 1 modulo • Dip. DTA (Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente): 18,79% - 3 commesse • Dip. DSU (Scienze Umane e sociali - Patrimonio Culturale): 3,89%% - 1 commessa e 1 modulo • Dip. DSCTM (Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali); 3,64% - 1 commessa • Dip. DISBA (Scienze Bio-Agroalimentari): 2,33% - 1 commessa e 1 modulo => Dip. DIITET: ICT.P10.005 - Stefano Baronti - Sistemi, metodi di elaborazione ed applicazioni di telerilevamento aerospaziale: L'esigenza di osservare e descrivere la Terra e lo spazio ha portato allo sviluppo di sensori di sempre più elevata risoluzione spaziale, spettrale e radiometrica. In questo quadro, la commessa si propone lo sviluppo di strumentazione aerospaziale innovativa e di metodologie avanzate per il trattamento di dati telerilevati. La strumentazione è sviluppata nel contesto di progetti ed esperimenti supportati da agenzie spaziali come ASI, JAXA, NASA ed ESA. Tali esperimenti riguardano sia lo spazio che l'osservazione della terra. Le metodologie di trattamento dei dati riguardano la compressione dati, la valutazione di qualità condotta attraverso la caratterizzazione del rumore, la calibrazione e la validazione dei dati, le correzioni radiometriche atmosferiche e geometriche, la restoration dei dati acquisiti, la fusione multisensore multirisoluzione, l'individuazione automatica di cambiamenti, l'estrazione di parametri di interesse applicativo sia biofisici che ambientali. I progetti attivi più importanti della commessa riguardano: CALET (Calorimetric Electron Telescope) sviluppato dal Giappone (JAXA) in collaborazione con Italia (ASI) e Stati Uniti (NASA) che misurerà il flusso elettronico e positronico ed i raggi gamma provenienti dallo spazio; il fulminometro (Lightning Imager) sviluppato da Selex ES con finanziamento ESA/EUMETSAT, che sarà allocato sul satellite geostazionario Meteosat di Terza Generazione (MTG) e che permetterà di rilevare in tempo reale tutti i fulmini che avvengono sul globo terrestre. La commessa partecipa inoltre al progetto SAPERE-SAFE che fa capo al Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA). Oltre a numerose collaborazioni di ricerca, sia nazionali che internazionali la commessa, per le sue caratteristiche, si trova ad interagire attraverso convenzioni e contratti sia con industrie aerospaziali (Selex ES, SITAEL, Aerospazio) che con agenzie spaziali (ASI, ESA, CNES, JAXA), Enti pubblici (Comunità Europea - JRC, Dip. Attività Produttive, Dip. Ambiente della Regione Toscana), PMI (FlyBy). ICT.P10.016 - Laura Burzagli, Daniele Andreuccetti - L’attività rilevante per la qualità della vita si occupa della progettazione, sviluppo e sperimentazione di metodologie e servizi di comunicazione e accesso all’informazione e delle relative interfacce, con particolare riguardo alla loro personalizzazione e ottimizzazione in termini di accessibilità, usabilità e accettabilità, sia per gli aspetti di contenuto che d’interazione. Sono considerati vari campi di applicazione, come la mobilità, il lavoro e la vita domestica (ad esempio, i problemi collegati al cibo). L’approccio seguito è quello della progettazione universale, che nel caso ICT non prevede, come nell’architettura, la realizzazione di un solo prodotto utilizzabile da tutti, ma la disponibilità di un’architettura informatica capace di adattarsi in modo automatico alle caratteristiche degli utenti e dei contesti d’uso, utilizzando l’intelligenza presente nel sistema stesso e nell’ambiente. L'attività rilevante per la sicurezza è rappresentata dalla ricerca sui metodi fisici per la valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici in ambienti di vita e di lavoro. In questo contesto vengono sviluppate catene strumentali, procedure di intervento e metodi per l'elaborazione dei dati; vengono progettate e gestite banche dati specializzate e sono implementate soluzioni per il loro utilizzo in combinazione con strumenti GIS; vengono eseguite campagne di misura in ambiente esterno e nelle aziende pubbliche e private; sono sviluppati e applicati metodi di dosimetria numerici; viene fornito supporto alle istituzioni sanitarie e di protezione dell'ambiente. L'attività del gruppo di ricerca viene realizzata attraverso il coinvolgimento in progetti, contratti e convenzioni di enti e aziende pubbliche e private nazionale e internazionali, come ad esempio nel Cluster nazionale Ambienti di Vita con la partecipazione al progetto DfA e con il nuovo anno anche nel programma delle SMART CITIES viene realizzata attraverso il coinvolgimento nel progetto SII-mobility o con collaborazioni con industrie quali AB Medica, CALEARO o entità di ricerca come POLIMI, UNIVPM o altri Istituti CNR come ITIA. Altre collaborazioni sono con Indesit, AB Medica, ARPAT, Azienda USL7 Siena, ISS, ENEA, Italcertifer SpA - Gruppo FS, ENI SpA. ICT.P11.016 - Simonetta Paloscia - Sinergia ottico-microonde per lo studio della superficie e dell'atmosfera: La commessa ha come obiettivo la combinazione di dati e l'uso sinergico dell'informazione associata a misure di telerilevamento nell'ottico/infrarosso e nelle microonde per la stima di parametri geofisici della superficie e dell'atmosfera terrestre. La commessa si avvale delle competenze specifiche di due gruppi di ricerca che lavorano da tempo allo sviluppo ed utilizzo sul campo di strumentazione per il sondaggio remoto nei due distinti domini spettrali e all'analisi e interpretazione di osservazioni acquisite dai rispettivi sensori operanti da stazioni a terra, da piattaforme da alta quota e da satellite. Queste competenze permettono la progettazione e realizzazione di misure con payload combinati e la creazione di algoritmi di fusione dati e tecniche di inversione sinergica in grado di generare prodotti innovativi finalizzati ad un'ampia varietà di applicazioni (come ad es. in agro-idrologia, analisi climatologica e dei cambiamenti globali, monitoraggio dell'inquinamento atmosferico, alla previsione e gestione delle calamità naturali). Le collaborazioni su cui si basa la progettualità sono estremamente ampie e riguardano primariamente le Agenzie spaziali (ESA, NASA, JPL, JAXA, ASI), oltre a grandi imprese (come Selex ES), PMI, ed enti nazionali ed internazionali. SP.P01.035 - Roberto Pini - Tecnologie laser ed optoelettroniche per applicazioni biomedicali ed industriali: La commessa ha esperienza pluriennale sulle tecnologie laser, sia riguardo ai dispositivi che nei processi di lavorazione industriale. La commessa si basa sulle competenze maturate su sistemi ottici ed optoelettronici, con particolare riguardo ai sistemi laser innovativi per il material processing, il biomedicale e gli studi sull'interazione laser-materiale. L'attività recente riguarda ricerche applicate rivolte a soddisfare la domanda di innovazione industriale e si realizza tramite di studi di fattibilità, prototipi e brevetti, in cui viene privilegiata la trasferibilità industriale nel medio-breve periodo. I contesti in cui si esplicano tali attività sono progetti istituzionali, reti e associazioni consortili, contratti privati, centri di competenza pubblico-privato (come il Laboratorio pubblico-privato IFAC-El.En. per le Applicazioni Biomedicali dei Laser, con sede presso l'Istituto). Tale ruolo è stato riconosciuto e formalizzato dalla Regione Toscana, che ha eletto la commessa a coordinatore del Polo di Innovazione Toscano OPTOSCANA di Optoelettronica e Spazio (che include circa 100 aziende e più di 40 laboratori di ricerca), diventato nel 2014 la Segreteria Tecnica del Distretto Regionale FORTIS. SP.P06.011 - Valentina Raimondi - L' obiettivo della commessa è lo sviluppo di strumentazione e di metodi innovativi per il telerilevamento attivo (lidar) e passivo in banda ottica (visibile e infrarosso), con particolare riferimento ad applicazioni nel settore aerospaziale, ambientale e dei beni culturali. Le attività di ricerca e sviluppo includono la realizzazione di sistemi lidar e di strumentazione ottica compatta per misure in campo, fino a comprendere la progettazione e prototipazione di dimostratori per l'osservazione della Terra. Lo sviluppo della strumentazione è affiancata da un'intensa attività di ricerca per l’impiego di tecnologie elettro-ottiche innovative (LCoS, modulatori spaziali di luce, etc.) nel settore aerospaziale e per la messa a punto di nuove metodologie per il monitoraggio ambientale - anche in ambienti estremi - e la diagnostica spettroscopica del patrimonio artistico, con particolare riferimento a tecniche di spettroscopia ottica di fluorescenza. Ulteriori attività riguardano l’esecuzione di campagne di misura e tutte le problematiche inerenti l'attività di CALVAL e di correzione del dato (geometrica, radiometrica e atmosferica), anche tramite l'impiego e la gestione di siti di calibrazione e validazione appositamente attrezzati. L’attività della commessa si inquadra nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali e contratti ottenuti da committenti sia pubblici che privati, tra questi: agenzie spaziali (ASI, ESA), la Regione Toscana, Ministero degli Affari Esteri, il PNRA. Collabora con istituti di ricerca nazionali e internazionali, con grandi imprese (e.g. SELEX ES, ElEn) e numerose PMI. Attualmente la commessa è responsabile del progetto della Agenzia Spaziale Europea AO/8235: Optical Compressive Sensing (CS) Technologies for Space Applications, responsabile nell’ambito del PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide) del progetto SFIDA: “Sviluppo di un Fluorosensore portatile per l'InDagine di comunità microbiche terrestri di Ambienti polari”, nonché, nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, del progetto FIED-HAB: “Fluorescence based Indices for Early Detection of Harmful Algal Blooms (toxic cyanobacteria) in freshwater ecosystems” finanziato dal Ministero degli Affari Esteri. Partecipa inoltre al progetto Cluster Nazionale Aerospazio SAPERE – “Space Advanced Project for Excellence in Research and Enterprise”. SP.P06.012 - Marcello Picollo - Strumentazioni e metodologie spettroscopiche integrate per diagnostica e monitoraggio di beni culturali e ambientali: L'attività della commessa si basa sullo studio e sviluppo di strumentazione per diagnostica e monitoraggio di beni culturali e dell'ambiente nell’intervallo spettrale UV-GHz. In particolare, sono studiate metodologie di analisi innovative per lo studio dei materiali costituenti manufatti artistici e la valutazione del loro stato di conservazione; strumentazione per misure puntuali e ad immagine in situ di ausilio agli interventi conservativi e di restauro. Una linea di ricerca è dedicata allo sviluppo di procedure di elaborazione dati iperspettrali mediante metodi di analisi multivariata. Inoltre la messa a punto di software per la loro trattazione, fruizione e divulgazione dei dati acquisiti consente di estrarre informazioni significative sulla composizione, struttura e stato di conservazione del manufatto. Strumentazioni, metodologie e competenze sono applicate e messe a disposizione di restauratori, conservatori e curatori/storici d’arte, operanti sia in istituzioni museali pubbliche sia nel settore privato, ma anche di geologi, fisici, chimici e ingegneri per la caratterizzazione spettrale di tali composti/sostanze. Vengono inoltre utilizzate in vari progetti formativi nell'ambito di stage e tirocini di studenti iscritti a corsi di Laurea di vari livelli e dottorati di ricerca nazionali e internazionali. La commessa ha attivato numerose collaborazioni nazionali e internazionali con gruppi di ricerca appartenenti ad ambienti accademici, museali ed industriali. Inoltre, la commessa è coinvolta in numerose attività di consulenza e supporto per conto terzi mediante convenzioni e contratti sia con istituzioni ed enti pubblici (MIBACT, MAE, ENEA) sia con istituzioni private e ditte/industrie (Selex ES), oltre ad avere molte collaborazioni e attività di ricerca con istituzioni internazionali. => Dip. DSFTM: MD.P03.001 - Silvia Soria Huguet - Materiali e dispositivi attivi per le telecomunicazioni e la sensoristica: Le attività della Commessa riguardano la progettazione, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi basati sul confinamento della luce e includono: 1) studio di dispositivi basati su microrisonatori ottici a modi di galleria. Gli obiettivi sono la realizzazione di sensori biologici, di linee di ritardo e filtri per oscillatori optoelettronici a radiofrequenza, di sorgenti parametriche di luce classica e quantistica; 2) sviluppo e caratterizzazione di vetri drogati con terre rare e/o fotorifrattivi sia per realizzare conversione di frequenza per generazione di luce bianca che per realizzare amplificatori e sorgenti ottiche integrate nello spettro visibile e vicino infrarosso; 3) fabbricazione e caratterizzazione di nanopunte in fibra ottica per applicazioni biosensoristiche; 4) realizzazione di sorgenti supercontinue in fibre ottiche microstrutturate per applicazioni alla microscopia ed spettroscopia. La commessa, oltre a collaborare con diversi centri di ricerca e università, è coinvolta in progetti nazionali e internazionali finanziati dal MIUR, dall’EDA e dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in particolare il progetto MIUR-FIR Sens4bio, il progetto EDA-Hippomos e CRF-Microrisonatori . Il progetto EDa-Hippomos prevede tra l’altro lo studio di prototipi preindustriali in collaborazione con grandi imprese come Thales R&T e Selex ES MD.P03.037 - Francesco Baldini - Sensori Fotonici: L'attività della commessa riguarda lo studio, la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di dispositivi fotonici per la sensoristica. Tali dispositivi si basano sia su tecnologie in ottica guidata sia su tecniche spettroscopiche (assorbimento, fluorescenza e Raman) utilizzate in maniera diretta oppure tramite mediatori chimici/biochimici progettati e realizzati presso il laboratorio di chimica di IFAC. La commessa si sviluppa in 3 moduli: L'attività del modulo \"diagnostica biofotonica\" riguarda la progettazione, realizzazione e caratterizzazione di sensori ottici per parametri chimici e biochimici per applicazioni biomedicali di tipo sia invasivo che non invasivo. Il modulo \"reticoli in fibra ottica\" studia e produce in fibre speciali fotosensibili reticoli passo lungo (LPG) e reticoli di Bragg (FBG) tramite scrittura laser. Con i primi si realizzano sensori di parametri chimici e biochimici label-free, mentre con i secondi sensori di parametri fisici quale temperatura e deformazione. Il modulo dedicato alla verifica di \"qualità e sicurezza alimentare\" sviluppa strumentazione innovativa per acquisire spettri di assorbimento, riflettività e Raman degli alimenti più comuni che vengono elaborati con tecniche chemometriche per derivare indicatori di qualità e sicurezza e di rivelare contraffazioni/sofisticazioni. La commessa sviluppa notevole progettualità a livello europeo e nazionale: in particolare è capofila del progetto europeo FP7 Nanodem (Biochip ottici per la rivelazione simultanea di immunosoppressori in pazienti trapiantati), partecipa al progetto europeo Hemospec (Biochip per la rivelazione di marker della sepsi), mentre in ambito nazionale partecipa al progetto bandiera Nanomax-Encoder, ai progetti PRIN, FIRB e MIUR-Cluster Agrifood, ed è Soggetto Terzo in progetti PON. INT.P07.001 - Roberto Pini - Biofotonica ed Optoelettronica per l'innovazione industriale: La commessa deriva dall'esperienza maturata nella ricerca e sviluppo di sistemi e tecnologie laser ed optoelettroniche in biomedicina e per le applicazioni industriali, nelle tecniche di foto-fisica e di microfluorimetria per applicazioni biomedicali ed ambientali. Il gruppo di lavoro svolge attività di ricerca fondamentale nel settore della biofotonica, con particolare riguardo alle tecniche microscopiche innovative e sulle terapie laser minimamente invasive, in associazione allo sviluppo di nanocromofori plasmonici laser-attivabili per tecniche di nanomedicina. A questa si affianca una attività di ricerca applicata verso l'ambito più ampio dei dispostivi optoelettronici per usi biomedicali e per sensoristica agroalimentare, rivolta a soddisfare la domanda di innovazione industriale, che si realizza tramite studi di fattibilità, prototipi e brevetti sviluppati nell'ambito di progetti europei, progetti regionali e contratti di ricerca conto-terzi. La commessa sviluppa notevole progettualità in ambito regionale in collaborazione con le principali aziende toscane del settore delle nanotecnologie e delle tecnologie laser, ed in ambito europeo tramite 4 progetti ERANET su applicazioni laser in nanomedicina e microchirugia, microscopie avanzate per oculistica, e tecniche LED per wound healing. E' coordinatore del cluster toscano nel Network Europeo CSA \"OASIS\" sulla Biofotonica. MD.P03.038.003 - Angela Pirri - Dispositivi e materiali Laser innovativi, e tecniche spettroscopiche avanzate: Il modulo è attivo nello studio e sviluppo di sorgenti laser a stato solido bastati su materiali innovativi, quali materiali policristallini dopati con ioni di Yb3+, Er3+ ed Ho3+. Il modulo collabora con università internazionali quali l’Istituto di Ceramica dell’Accademia delle Scienze di Shanghai (Cina) e l’Istituto di Fisica dell’Accademia delle Scienze di Praga (repubblica Ceca). E’ stato finanziato dalla Fondazione Ente Cassa di Firenze per un progetto che prevede lo sviluppo di una sorgente laser con emissione a 3.3 micron. => Dip. DTA: TA.P06.002 - Ugo Cortesi - Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera: nella commessa si sviluppano metodi di osservazione per il sondaggio verticale dell'atmosfera, finalizzato alla caratterizzazione tridimensionale della sua composizione e della sua temperatura. La commessa opera nel campo della realizzazione di nuovi strumenti, sia attivi che passivi operanti nel sub-millimetrico, infrarosso e visibile-ultravioletto, nella realizzazione di misure sul campo da stazioni a terra, da piattaforme aereo-trasportate (aerei e palloni stratosferici) e da satelliti e nello sviluppo di modellistica ed algoritmi relativi al trattamento dei dati. Un'altra attività riguarda lo studio degli \"space debris\" in relazione a dinamica orbitale, evoluzione della popolazione, rischio di impatto, e lo studio della dinamica dei piccoli corpi del sistema solare (Near Earth Asteroids). La commessa opera in molti programmi delle principali agenzie spaziali ASI, ESA, DLR (Germania), NASA e JAXA, e collabora con un grande numero di centri di ricerca nazionali ed internazionali. Dal 2016 coordinerà un progetto triennale finanziato nell'ambito della Call Space 2014-2015 del programma H2020 della UE. E' attiva anche la collaborazione con imprese nazionali come CGS, Selex ES e Flyby. TA.P06.016 - Simonetta Paloscia - Telerilevamento a microonde con sensori attivi e passivi delle superfici naturali: La commessa è focalizzata sullo sviluppo di tecniche e metodi per la generazione, l'integrazione e l'interpretazione di immagini e dati telerilevati della superficie terrestre. Le attività si basano sull'uso di sensori attivi e passivi a microonde installati su piattaforme a terra, aeree e satellitari. Punti focali della commessa sono le tecnologie basate sui sensori SAR, il processing delle immagini con SW commerciale ed 'in-house', la modellistica di processi di interazione tra radiazione elettromagnetica e superfici naturali ed le metodologie per la stima di parametri bio-geofisici e la classificazione delle superfici naturali. Altra attività rilevante è lo studio della criosfera per l'estrazione dei parametri fisici e il loro studio nel tempo per analizzare le tendenze climatiche. Nel suo complesso la commessa, oltre allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi, si propone di dare una risposta alla necessità di collegamento tra la ricerca del CNR nel settore di osservazione della terra con quelle degli utenti finali, con particolare riguardo alle finalità applicative previste nel Piano Spaziale Nazionale e nelle analoghe iniziative nazionali ed internazionali delle principali agenzie spaziali (ASI; ESA, NASA, JPL, JAXA). TA.P06.028 - Giovanni Macelloni - Sviluppo di metodologie per l’osservazione ed il monitoraggio della Criosfera da piattaforma terrestre, aerea e satellitare: Scopo della commessa è quello di sviluppare metodologie innovative, basate principalmente su strumentazione a microonde attiva e passiva, che partano da dati osservati a terra, da aereo e/o da satellite e siano capaci di fornire i parametri fisici che caratterizzano la criosfera, al fine di un loro inserimento in modellistica climatica globale. Le informazioni prodotte sono inoltre utili alla descrizione del ciclo idro-geologico sia a scala globale che locale, contribuendo sia alla stima delle risorse d'acqua che alla segnalazione di situazioni di rischio (e.g. frane, valanghe, inondazioni). Da sottolineare il know-how nello sviluppo di strumentazione avanzata a microonde. Questa ha permesso di realizzare prototipi in grado di operare in zone estreme (aree polari e montane) e la progettazione di strumentazione innovativa per il monitoraggio dell’atmosfera nell’ambito di progetti recentemente approvati. La commessa sviluppa le sue attività attraverso numerose collaborazioni con enti nazionali ed internazionali nell’ambito di attività finanziate sia da organismi internazionali (in particolari EC, e le agenzie spaziali ESA e NASA) che nazionali (Agenzia Spaziale Italiana e Programma Nazionale Ricerche in Antartide, Ministero degli Affari Esteri, Regione Toscana) nonché con la partecipazioni ad organismi ed attività internazionali (WMO, COST) e al contributo di sviluppo di nuove missioni satellitari => Dip. DSCTM: PM.P03.018 - Salvatore Siano - Processi laser e tecniche analitiche per la conoscenza e conservazione di beni culturali: Nel campo della conservazione, la ricerca è rivolta allo sviluppo di tecniche laser per la conservazione di beni culturali e di dispositivi per l'archeometria non invasiva. Le tecniche laser riguardano la messa punto della pulitura di opere d'arte con laser impulsati Nd:YAG, Er:YAG, ecc., oltre allo sviluppo di accessori di propagazione di fascio e sensori di processo. In campo analitico e diagnostico si sviluppano tecniche LIPS, di microscopia 3D, di spettroscopia Raman, di imaging nei THz, di diffrattometria e tomografia neutronica, di fluorescenza e diffrattometria X, ecc.. Sono partner della commessa importanti centri di restauro come ad es. Opificio delle Pietre Dure, Firenze e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Sono committenti aziende del settore restauro ed enti museali. La commessa ha attivamente partecipato al progetto FP7 CHARISMA da poco concluso e sarà partner della nuova infrastruttura europea IPERION-CH di H2020. => Dip. DSU: PC.P03.016 - Salvatore Siano - Integrazione di tecniche fotoniche avanzate per la lettura materica e la conservazione del patrimonio materiale: La commessa sviluppa e utilizza strumentazione analitica portatile (3D, LIPS, Raman, XRF/D, THz, Fluor. Imag., FTIR), mentre svolge attività di analisi materica tramite spettroscopia neutronica su large scale facilities. In ambito conservativo sviluppa metodologie basate su irraggiamento laser, in combinazione con altri trattamenti innovativi (nanotecnologie). Inoltre svolge studi archeometallurgici e caratterizzazioni di tecniche pittoriche e del degrado in una grande varietà di manufatti artistici. PC.P01.007.001 - Roberto Carlà - Tecniche e metodi di telerilevamento per l'individuazione e la conoscenza del Patrimonio Archeologico: Il modulo studia l'impiego integrato delle tecniche di telerilevamento, DTM, GIS e modelli statistici ed euristici per caratterizzazione del contesto ambientale e individuazione di siti e manufatti archeologici sconosciuti. => Dip. DISBA: AG.P04.037 - Giovanni Agati - Metodologie ottiche per l'agro-alimentare: La commessa riguarda lo sviluppo e l'applicazione di nuove metodologie spettroscopiche per il controllo non-distruttivo dello stato di salute/qualità delle coltivazioni e dei prodotti nelle diverse fasi della filiera agronomica. Particolare attenzione è rivolta alla definizione di indicatori di maturazione e del contenuto in composti nutraceutici. La commessa partecipa al Progetto Europeo ERA-Net SUSFOOD \"Sunniva: Sustainable food production\" ed in ambito nazionale ai progetti MIUR-PON \"FingerImball\" sulla filiera dolciaria e MIUR-CLUSTER Agrifood \"Safe&Smart\" per la rivelazione di elementi tossici in alimenti. Particolarmente attiva è la collaborazione internazionale, in particolare con la Harbin Engineering University, Cina, per la rivelazione di contraffazione di olio di soia. AG.P04.028.002 - Roberto Carlà - Metodologie per l'impiego di dati aero-satellitari per monitoraggio agro-forestale: Il modulo sviluppa metodologie per l'impiego dei dati acquisiti da sensori da aereo e da satellite di ultima generazione, per la valutazione di parametri geofisici ed informazioni per lo studio dei processi agro-forestali e degli ecosistemi naturali. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche per l'individuazione ed alla caratterizzazione delle aree forestali interessate da incendi naturali ed all'impatto che questi hanno sull'ambiente. (literal)
data.CNR.it