Institute for the Conservation and Promotion of Cultural Heritage (ICVBC)

Type
Label
  • Institute for the Conservation and Promotion of Cultural Heritage (ICVBC) (literal)
  • Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (ICVBC) (literal)
Comment
  • The Institute for the Conservation of the Cultural Heritage, directed by Prof. Maria Perla Colombini, was recently established in Florence merging three former research centres on the \"Cause di Deperimento e Metodi di Conservazione delle Opere d'Arte\" of Florence, Milan, and Rome and the last two constitute the territorially independent units located in Milan and Rome, headed now by Marco Realini and Heleni Porfyriou respectively. ICVBC Institutional objectives 1.Characterization and qualification of cultural assets. 2.Set up of new technologies and materials for the conservation of cultural heritage. 3.Development of new criteria for planning and implementing restoration/conservation procedures. 4.Development of innovative projects for protecting and promoting cultural heritage artworks The scientific activity of the Institute and the competences of the personnel together with the instrumentation available let to develop advanced researches in the field of scientific methodologies applied for the conservation and promotion of the Cultural Heritage. Side activities are the training of personnel, PhD graduates and technological transfer. Furthermore, the Institute collaborates with several national and international public and private scientific institutions and organisations involved in the care and maintenance of the Cultural heritage. ICVBC Scientific Research Staff 5 Chemists 1 Biologists 6 Geologists 1 Engineer 1 Urbanist 9 Technical assistants 2 Administrative assistants ICVBC principal equipments The Institute is equipped with a broad range of instruments : X-Ray Diffractometer FT-IR Spectrometer equipped with micro ATR GC and GC-MS Ionic chromatograph SEM/EDS Cahn balance DSC Mercury and helium porosimeter HPLC and GPC Drilling Resistance Measurement System Optical microscopes Cathodoluminescence Microphotografic system The Institute is involved in several national and foreign research projects in the field of Conservation of the Cultural heritage, with a particular attention to the problematic of exposed monumental assets. (literal)
  • L’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR, diretto dalla Prof.ssa Maria Perla Colombini, è un istituto di recente costituzione con sede a Firenze, che riunisce i tre ex-Centri di Studio sulle “Cause di Deperimento e Metodi di Conservazione delle Opere d’Arte” che operavano a Milano, Firenze e Roma. Gli ex centri di Roma e Milano sono ora divenute sezioni dell’Istituto i cui responsabili sono, rispettivamente, il Dott. Marco Realini per la sezione di Milano e la Dott.ssa Heleni Porfyriou per la sezione di Roma. Allo stato attuale lo Staff dell’Istituto è composto da: 5 ricercatori chimici: Bracci S., Luvidi L., Sacchi B., Salvadori B., Sansonetti A. 1 ricercatore scienze naturali : Realini M. 1 ricercatore ingegnere : Riminesi C. 6 ricercatori geologi : Bugini R., Cantisani E., Colombo C., Conti C., Fratini F., Rescic S. 1 ricercatore storico-urbanista : Porfyriou H. 1 ricercatore archeologo: Genovese L. 9 collaboratori tecnici di ricerca : Biondelli D., Capriolo C., Cerreti S., Cialdella G., Negrotti R., Prestileo F., Scaletti L., Stella E.M., Vettone G. 2 collaboratori Amministrativi : Palchetti S., Romoli C. 1 operatore tecnico: La China D. L’Istituto dispone di una vasta gamma di strumentazioni funzionali allo svolgimento dell’attività di ricerca, fra questi: Difffrattometro a raggi X Spettrofotometro FT-IR con micro ATR Gas-cromatografo e gas-massa Cromatografo ionico SEM-EDS Bilancia di Cahn DSC Porosimetro a mercurio Picnometro ad elio HPLC e GPC Drilling Force Resistance Measurements System Catodo luminescenza Sistema Microfotogrammetrico L’ICVBC è coinvolto ed è promotore di numerosi progetti di ricerca nel campo della conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali, sia italiani che europei o internazionali, dedicando una particolare attenzione alla studio dei prodotti per la conservazione ed il restauro e ai sistemi per il monitoraggio del patrimonio culturale esposto all’aperto. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • ICVBC (literal)
Nome
  • Institute for the Conservation and Promotion of Cultural Heritage (ICVBC) (literal)
  • Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (ICVBC) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • L'Istituto collabora con molte Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali, con Enti locali e nazionali preposti alla tutela del patrimonio culturale nonché con privati ed imprese che operano nel campo del restauro dei Beni Culturali. CNR - ISE, Pallanza CNR - IFAC, Firenze CNR - IPP, Firenze CNR - ISTM, Perugia CNR - ICIS, Padova CNR - INO, Firenze CNR - IRAT, Napoli OPD - Opificio delle Pietre Dure, Firenze ISCR - Istituto Centrale del Restauro, Roma Soprintendenza al Polo Museale, Firenze Soprintendenza ai BBAAAASS di Milano e Roma Menci Software, Arezzo SINT Technology, Firenze HESP Technology, Arezzo ENEA, Centro Nuovi materiali, Ravenna ITAM - Ústav teoretické a aplikované mechaniky, Praga (Repubblica Ceca) DFC - Dept. of Photochemistry, Università Nuova di Lisbona, Lisbona (Portogallo) DSB - Dept. of Structural Biology, The Weizmann Institute of Science, Rehovot (Israele) CSIC - Inst. De Recursos Natura y Agribiología de Sevilla, Sevilla (Spagna) NCSU - Dept. of Chemistry, North Caroline State University (USA) NIC - Netherland Institute for Cultural Heritage, Amsterdam (Olanda) LNEC - Laboratorio Nacional de Engenharia Civil, Lisbona (Portogallo) BLFD - Bayerische Landesamt für Denkmalpflege, Monaco (Germania) CVMA - Corpus Vitrearum Medii Aevi, Milano Politecnico di Milano, Laboratorio FiTBeC, Milano Politecnico di Milano, Dipartimento BEST, Milano Università degli Studi di Milano, DISTAM, Milano Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Firenze Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra, Firenze Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa Università degli Studi di Parma, Dip. di Chimica Generale ed Inorganica Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Chimica IFM, Torino Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra, Torino Università dell'Insubria, Dipartimento di chimica e scienze ambientali, Varese Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di DemoEtnoAntropologia, Roma Laboratorio CIRCE, Napoli FILAS, Roma (literal)
Attività di formazione
  • Come ogni istituto CNR anche l’ICVBC cura con attenzione la propria partecipazione ad attività di formazione per lo più in collaborazione con Università Italiane ma anche con altri enti pubblici e privati. Ciò avviene sia attraverso un coinvolgimento diretto dell’Istituto nell’organizzazione di corsi, master, etc., nel seguire tesi di laurea e dottorati di ricerca; sia attraverso docenze che i singoli ricercatori dell’ICVBC sono chiamati a svolgere nell’ambito dei diversi corsi. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • Via Madonna del Piano 10, Edificio C (literal)
Cap
  • 50019 (literal)
Città
  • Sesto Fiorentino (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • FI (literal)
Telefono
  • 0555225480 (literal)
Codice CDS
  • 026 (literal)
Servizi
  • Consulenza scientifica per la progettazione di interventi di conservazione e valorizzazione. Coordinamento e progettazione di programmi di monitoraggio. Assistenza tecnica con diagnostica mirata allo studio dello stato di conservazione dei manufatti artistici e alle procedure di restauro. (literal)
Competenze
  • Allo stato attuale lo Staff dell'Istituto è composto da: 5 ricercatori chimici: Bracci S., Luvidi L., Sacchi B., Salvadori B., Sansonetti A. 1 ricercatori scienze naturali : Realini M., 1 ricercatore ingegnere : Riminesi C. 6 ricercatori geologi : Bugini R., Cantisani E., Colombo C., Conti C., Fratini F., Rescic S. 1 ricercatore storico-urbanista : Porfyriou H. 1 ricercatore archeologo: Genovese L. 9 collaboratori tecnici di ricerca : Biondelli D., Capriolo C., Cerreti S., Cialdella G., Negrotti R., Prestileo F., Scaletti L., Stella E.M., Vettone G. 2 collaboratori Amministrativi : Palchetti S., Romoli C. 1 operatore tecnico: La China D. Le competenze specifiche del personale che opera o collabora nell'Istituto e le attrezzature di cui è dotato consentono la realizzazione di una attività di ricerca interdisciplinare nel settore delle metodologie scientifiche applicate alla conservazione del patrimonio culturale ed alla sua valorizzazione. (literal)
Email
  • mailto:direttore@icvbc.cnr.it (literal)
  • direttore@icvbc.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • Via Madonna del Piano 10, Edificio C - 50019 Sesto Fiorentino (FI) (literal)
Direttore
Missione
  • L’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) del CNR, nasce nel 2001 dall’accorpamento dei tre Centri di Studio del CNR sulle “Cause di Deperimento e Metodi di Conservazione delle Opere d’Arte”, istituiti nel 1970. L’Istituto ha sede a Firenze con Sezioni a Roma e Milano. Compiti istituzionali dell’ICVBC sono: attività di ricerca, coordinamento, consulenza e formazione. Caratteristica essenziale dell’Istituto é la multidisciplinarietà con cui vengono affrontate le problematiche, resa possibile dalla molteplicità delle competenze in esso presenti e dallo sviluppo di una rete consolidata di collaborazioni nazionali e internazionali con altri Istituti di Ricerca, con Università e con Enti pubblici e privati preposti alla tutela ed alla conservazione dei Beni Culturali. Nel campo della conservazione, vengono affrontate le più diverse problematiche che vanno dallo studio dei materiali e delle tecniche di esecuzione dei manufatti, alla individuazione delle cause e dei meccanismi di degrado, alla consulenza tecnico-scienti?ca per gli interventi di restauro e conservazione, allo sviluppo di metodologie e prodotti per il restauro. Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, vengono perseguiti approcci di promozione integrata dei siti e monumenti nel loro contesto, di sviluppo sostenibile del turismo attraverso soluzioni che rispettino la qualità della vita e le identità dei luoghi, soluzioni per migliorare la fruizione del patrimonio sia tangibile che intangibile. (literal)
Attività di ricerca
  • Nel campo della conservazione, vengono affrontate le più diverse problematiche che vanno dallo studio dei materiali e delle tecniche di esecuzione dei manufatti, alla individuazione delle cause e dei meccanismi di degrado, alla consulenza tecnico-scientifica per gli interventi di restauro e conservazione, allo sviluppo di metodologie e prodotti per il restauro, alla valorizzazione e fruizione delle opere d’arte e del loro contesto urbano. Attività strategiche:   Messa a punto di metodologie diagnostiche per il monitoraggio al fine di individuare i parametri ambientali significativi per la protezione dei Beni Culturali.   Individuazione e messa a punto di prodotti per la conservazione di manufatti lapidei naturali e artificiali, metallici, superfici dipinte e decorate.   Elaborazione di protocolli affidabili ed economicamente sostenibili per valutare lo stato di conservazione dei manufatti.   Valorizzazione dei siti archeologici e dei siti urbani.   Sviluppo di protocolli avanzati su la conservazione preventiva e la manutenzione programmata. Attività di ricerca:   Indagini su centri storici e siti archeologici. Studio di metodologie per la loro conservazione, valorizzazione e gestione.   Caratterizzazione dei materiali costitutivi delle opere d'arte e studio delle cause e dei meccanismi di degrado.   Sintesi, sviluppo, sperimentazione e valutazione di nuovi prodotti e metodologie per gli interventi conservativi.   Sviluppo di nuove strumentazioni diagnostiche.   Studio di tecnologie e protocolli per il monitoraggio del degrado e risanamento ambientale. (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
Afferisce a
Istituto esecutore
Ha afferente
Direttore di
Has part
Unità organizzativa di supporto in
Descrizione di
data.CNR.it