Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM)

Type
Label
  • Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) (literal)
  • Institute of archeological heritage - monuments and sites (IBAM) (literal)
Comment
  • L’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali – IBAM, ha sede nel meridione d'Italia (Catania, Lecce e Potenza), e costituisce una delle realtà archeologiche più importanti del Mediterraneo, straordinaria risorsa strategica per uno sviluppo culturale ed economico di queste regioni. Il Mezzogiorno d’Italia, oggi frontiera meridionale del contesto europeo, per storia e collocazione geografica, costituisce il legame naturale dell’Europa con i Paesi del Mediterraneo, che presentano tutti un ricchissimo patrimonio archeologico da conoscere e valorizzare. L’IBAM sulla base delle esperienze già avviate, che includono Turchia, Grecia, Libia, Malta insieme ad altri Paesi, rappresenta un polo significativo per lo sviluppo di programmi europei di ricerca (Interreg, Meda, Euromed, VI Programma Quadro, etc.) indirizzati al trasferimento tecnologico, allo sviluppo delle tecnologie ICT, alla formazione di quadri e di tecnici per la conoscenza, valorizzazione e restauro dei Beni archeologici di quei Paesi. L’attività dell’IBAM si inquadra anche negli indirizzi di politica nazionale della ricerca e di direttive comunitarie, come sono configurati nell’Agenda 2000-2006 per le regioni ricadenti nell’obiettivo 1, finalizzati alla realizzazione di politiche del territorio che ne esaltino le peculiarità, i quadri storici ed ambientali, le identità culturali come “bene collettivo” della civiltà occidentale. Anche le Facoltà di Beni Culturali ed i curricula didattici del nuovo ordinamento universitario pongono l’urgenza di una visione integrata dei temi riguardanti il patrimonio culturale, in cui i saperi tecnologici sappiano dialogare con le conoscenze storiche dei contesti del passato attraverso una conoscenza profonda delle componenti strutturali in un approccio di “archeologia globale”. Su questa base si è avviato un processo, che sarà ovviamente complesso e non rapido, di integrazione fra le tre realtà di Catania, Lecce e Potenza che costituiscono l’IBAM, in cui, accanto a campi specifici di indagine (analisi chimico-fisiche sui materiali archeologici nella sede di Lecce, studio delle fonti medievali documentarie e letterarie a Potenza, analisi archeometriche a Catania etc.) si riconosce un comune obiettivo nell’attivazione di metodologie integrate su base informatica e tecnologica, per la conoscenza del patrimonio archeologico dell’Italia meridionale, in una proiezione mediterranea. L’Istituto opera inoltre attraverso importanti rapporti di collaborazione, scientifica e di ricerca, con altre realta universitarie e di ricerca italiane ed estere impegnate in questo settore, attivando, in parallelo, una consolidata rete di laboratori di ricerca all'avanguardia che permettono oggi di creare le basi di conoscenza indispensabili per una efficace azione di tutela e valorizzazione. Le linee di ricerca principali riguardano le tecnologie per la gestione dei sistemi informativi del territorio, le metodologie di catalogazione del patrimonio archeologico, lo sviluppo di laboratori “di frontiera” nel settore bioarcheologico, archeometrico e della comunicazione, con l’impiego delle tecnologie informatiche per le ricostruzioni in 3D, per quelle virtuali e per la diffusione in rete finalizzata al trasferimento di dati scientifici nel settore della divulgazione e della presentazione dei monumenti e dei contesti archeologici. In questo quadro l’IBAM lavora in stretta collaborazione con il Dipartimento per i Rapporti con le Regioni del CNR, che intende creare, nelle varie regioni del Sud, in accordo con Ministeri ed enti locali, strutture operative in grado di gestire la realizzazione di iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico, che siano basate sui metodi e le conoscenze elaborati nell’ambito delle iniziative CNR. (literal)
  • The Institute for Archaeological Heritage - Monuments and Sites – IBAM, has its headquarters in Catania, in southern Italy, which constitutes one of the most important archaeological area of the Mediterranean. It has extraordinary strategic resources for the cultural and economic development of these regions. The scientific investment of this heritage, as indicated in the recent document “Guideline for scientific and technological politics of the Government”, presents a strong potentiality for occupation, in particular for young people, and allows for the development of a very attractive reality for a growing touristic demand. The South of Italy, today the southern frontier of the European context for history and geographic setting, constitutes the natural link of Europe with the countries of the Mediterranean. These countries, which are extremely rich in archaeological sites, present the opportunity to know and to develop these same sites. These countries manifest the primary demand of competence and specific professionality, as well as technologies and intervention methodologies necessary for conservations, and to know the Archaeological Heritage of their territories. Based on experience in Turkey, Greece, Lybia, Malta and other countries, IBAM, represents a significant pole for the development of European research programs, (Interreg, Meda, Euromed, Sixth Framework Programme, etc.). The aim of these programs are to transfer technology between countries, to develop ICT technology, the formation of staffs, and experts for the knowledge, the development and the restoration of Archaeological Heritage of those countries. The activity of IBAM also takes part in the policies of national politics and european community directives regarding research, as they are made in the 2000-2006 Agenda for the regions taking part in objective n. 1. These directives are targeted towards the realization of territorial politics that highlight these peculiarities, historical sights and landscapes, and the cultural identities like “collective Heritage” of western civilization. The faculties of Cultural Heritage and the didactic curricula of the new university regulations emphasize the urgency of an integrated vision of themes regarding cultural heritage, in which technological knowledge is able to be integrated with historical knowledge regarding contexts of the past through a deep knowledge of the structural components using a “global archaeological” approach. On this basis a process has begun that will obviously be complex and slow. This process will integrate the three branches of Lecce, Lagopesole, and Catania that constitute IBAM, in which, along with the specific investigations, (chemical and physical analyses of archaeological materials at the Lecce branch, the study of documentary medieval and literary sources in Potenza, archeometric analyses in Catania, etc..) will recognize a common objective with the activation of integrated methodologies using computer and technological science for the knowledge of the archaeological heritage of southern Italy, while also paying attention to the Mediterranean region. Innovative processes for the knowledge of settlement and territorial systems will be able to constitute the base for developmental politics at a central and local level (Ministry for Cultural Heritage and local Institutions). The end result being the knowledge, the protection, and the development of an archaeological heritage able to activate the processes of compatible development in southern Italy. The elaboration of innovative models for intervention of archaeological heritage must be characterized by ductility and by transferability in the countries of the Mediterranean. The institute establishes collaborative relationships with other university centers of southern Italy already busy in this sector, activating a laboratory and research network that allows for the creation of knowledgeable elements indispensbile for protective and developmental actions. The main branches of research are concentrated on GIS technologies, cataloguing methodologies of the archaeological heritage, and the development of “frontier” laboratories in the bioarchaeological, archaeometric, and communication sectors. Another line of research is the use of computer science technologies mainly for the reconstruction in 3D, virtual reconstruction and for diffusion on the internet resulting in the transfer of scientific data in the information sector and of the presentation of the monuments and of the archaeological contexts. In this outline IBAM works in strict collaboration with the CNR Department for the Relationships with the Regions, which intends to create operative structures in the various regions of southern Italy, in collaboration with the Ministry and the local Institutions. These structures will be able to manage the realization of developmental initiatives of the archaeological heritage, which are based on the methods and the knowledge elaborated within the sphere of the activities of CNR. IBAM has developed convenient forms of collaboration as well as other initiatives coming from CNR, such as the Progetto Finalizzato Beni Culturali and the Mezzogiorno Project, and above all with the new Institutes that operate in the sector of Cultural Heritage and of the applied technologies. (literal)
Istituto esecutore di
Prodotto
Ha afferente
Codice
  • IBAM (literal)
Nome
  • Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) (literal)
  • Institute of archeological heritage - monuments and sites (IBAM) (literal)
Parte di
Afferisce a
Collaborazioni
  • Universita' di Lecce, Ministero Affari Esteri, CNR-IMAA, Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri, Soprintendenze Archeologiche Etruria Meridionale, Regione Lazio, Regione Abruzzo, Regione Puglia, Regione Calabria, Amministrazioni locali, Ministero Beni e Attività Culturali (ICCD), Ministero Cultura e Turismo di Turchia, Universita' di Bari, Universita' di Roma La Sapienza, Universita' della Tuscia, Universita' Napoli Federico II, Seconda Universita' di Napoli, Universita' di Venezia, Universita' Cattolica di Milano, Politecnico di Torino, Universita' di Messina, Universita' di Modena, Universita' della Basilicata, Universita' di Pamukkale, Centro Internazionale di Studi Gioachimiti (CS), Soprintendenza di Malta (Superintendence of Cultural Heritage). Istituto di Documentazione Storica dell'Universidade do Porto (Portogallo), National Library of Malta di Valletta (Malta), Biblioteca ed Archivio del Gran Magistero del Sovrano Militare Ordine di Malta di Roma, Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Antropologiche dell'Università degli Studi della Basilicata, Society for the Study of the Crusades and the Latin East di Londra, Dipartimento di Restauro dei Beni Architettonici dell'Università degli Studi di Firenze, Pierides Foundation di Cipro, Foundation of the Hellenic World (Grecia), Université della Picardie Jules Verne (Francia). Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Soprintendenza ai BB.CC.AA di Catania, LNS/INFN di Catania. EARSEL; SPIE. CENTRI DI RICERCA: CNR-IMAA; CNR-ITABC; Environmental Research Centre di Glasgow; CISIC-IGE di Madrid; CISRAP-Nazca (Peru); istituto Svedese di Studi Classici; UNIVERSITA: Univ. Basilicata, dipartimenti DisGG, DAPIT e CASD; Univ. Bari; Politecnico di Bari; Università Complutense di Madrid; IUAV-Venezia; Scottish University; Univ. Firenze; Univ. Lecce ' Dip.Scienze dei Materiali; National And Kapodistrian University Of Athens; Università di Cipro; Scuola di Spec. di Archeologia di Matera. SOPRINTENDENZE: Sopr. Beni Archit. Basilicata; Sopr. Archeologica della Puglia; Sopr. BAPPSAD di Salerno ed Avellino. ENTI LOCALI: Regione Lombardia; Regione Basilicata; Provincia di Lecce; Comuni di Tursi (MT), Troia (FG). ENTI ECCLESIASTICI; Diocesi Lucera-Troia; Diocesi di Acerenza. ALTRO: Prefettura di Rethymnon (Grecia). Consejo Superior de Investigación Cientificas- Instituciò Milà i Fontanals, Barcellona - Spagna. (literal)
Attività di formazione
  • Uno degli obiettivi strategici, nel virtuoso processo di dialogo tra l’Istituto ed il suo team di ricercatori ed il sistema generale dell’addestramento scientifico, è rappresentato dal percorso offerto alle nuove generazioni di studenti e giovani laureati provenienti dai vari corsi di laurea in beni culturali, archeologia, chimica, ingegneria, geologia, etc. i quali attraverso l’esperienza del tirocinio (sia curriculare che post-lauream) hanno oggi la possibilità di acquisire nuove competenze tecnico-professionali e trasversali. In Italia, tirocini e stage, regolati dal D.M. 142/98, che definisce ambiti e modalità applicative dell’art. 18 della L. 196/97, costituiscono una fase obbligatoria e nodale nel raccordo fra Università/sistema della ricerca ed il mondo del lavoro. L’attenzione sempre maggiore rivolta a questo particolare momento della crescita formativa delle nuove generazioni ha quindi determinato negli anni, nelle sedi dell’IBAM, un significativo incremento di convenzioni operative attivate con Università italiane ed estere nonché con enti di formazione accreditati consentendo, in tal modo, una costante presenza di giovani stagisti poi integrati nei diversi progetti di ricerca condotti all’interno dell’Istituto. Le attività degli stagisti e dei tirocinanti sono generalmente pianificate e programmate sulla base delle conoscenze e competenze disciplinari dei ricercatori delle sedi, spaziando in tal modo dall’archeologia alla chimica, dall’architettura all’ingegneria, dalla diagnostica alla fruizione e comunicazione del patrimonio culturale; tale articolazione è certamente in grado di offrire un variegato sistema di saperi e conoscenze facendo acquisire, in tempi rapidi, competenze rilevanti, dando la possibilità di superare quel gap tra sapere accademico acquisito in aula e “saper fare” pratico, combinando, dunque, studi teorici ad esperienze pratiche direttamente sul campo o in laboratorio. In questi ultimi anni, l’incremento delle attività di ricerca archeologica, sia in Italia che all’estero, sta permettendo il coinvolgimento degli studenti nelle attività di scavo, restauro ed analisi facilitando così l’inserimento, nelle azioni e negli ambiziosi progetti di Istituto, di un numero considerevole di giovani neo-laureati, alcuni dei quali, continuano ancora a collaborare, con forme e modi diversi, con i ricercatori dell’Istituto. L'IBAM CNR inoltre promuove e garantisce una formazione post-lauream attraverso corsi di specializzazione,Summer Schools tematiche e Master di Alta formazione (http://www.ibam.cnr.it/alta-formazione-2/mission) Tra i servizi offerti nell’ambito della didattica e dell’edutainment costruita e rivolta principalmente alle scuole di ogni ordine e grado sono indicati, a titolo esemplificativo: • Percorsi di visita tematici per studenti, organizzati in base e in accordo ai programmi scolastici in corso, in cui si costruisce un excursus storico-archeologico attraverso la ricerca che i ricercatori dell’Istituto conducono e grazie al supporto di innovative tecnologie comunicative; • Organizzazione di Laboratori didattici che legano l’educazione e la formazione all’intrattenimento per le scuole di diverso ordine e grado; • Percorsi di Alternanza scuola-lavoro presso la nostra sede; • Formazione avanzata e altamente qualificata per i docenti della Scuola. Il percorso formativo pensato per gli studenti delle scuole ha, ad esempio, tra i principali scopi quello di offrire una declinazione completa di discipline diverse (storia, archeologia, geostoria, comunicazione ed informatica) così da accrescere e ampliare l’offerta formativa suscitando nei giovani curiosità, senso di appartenenza e responsabilità nei confronti del contesto urbano in cui essi vivono. L'IBAM CNR vuol dunque, puntare molto sulla qualità dei dati esposti, su una completezza e ricchezza di linguaggi utilizzati, su sistemi educativi che sfruttando approcci diversi stimolino la partecipazione di studenti e docenti accrescendo le interazioni che sono alla base di ogni processo educativo. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#via
  • via Biblioteca 4 (literal)
Cap
  • 95124 (literal)
Città
  • Catania (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/localizzazione.owl#provincia
  • CT (literal)
Telefono
  • 095 311981 (literal)
Codice CDS
  • 006 (literal)
Servizi
  • L’IBAM-CNR possiede infrastrutture e strumentazioni di primissimo livello che sono decisamente vitali per la funzionalità complessiva del sistema ricerca dell'Istituto. I laboratori attivi nelle tre sedi costituiscono un fondamentale supporto per le attività dei ricercatori dell'Istituto e sono in grado di assicurare un'attività di ricerca capace di proiettarsi nel panorama internazionale con maggiore facilità. In particolare, l'acquisto di grandi attrezzature recentemente attuato, grazie anche al piano straordinario di finanziamento Intesa CNR-MIUR, ha certamente consentito un aggiornamento, anche tecnologico dei laboratori e la attuale direzione dell’IBAM sta procedendo ad attivare la pianificazione di una \"rete di laboratori\" tra istituti di ricerca, istituti universitari e mondo dell'impresa con i quali si intende sempre più dialogare ed interagire. Infatti, sulla scia delle ricerche condotte dai ricercatori e soprattutto sulla base delle esperienze didattico formative attivate in questi ultimi anni si sta provvedendo ad istituire anche dei laboratori didattici in piena sintonia con i corsi di studio universitari e con le Università interessate in maniera tale da programmare cicli di lezioni o seminari su temi specifici che riguardino le attività dei ricercatori condotti nelle diverse sedi dell'Istituto. Esiste già una sinergica rete di relazioni con diverse realtà universitarie (Matera, convenzione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia; Lecce, con la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici ed i corsi di laurea in Beni Culturali; Catania, con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Ateneo e con il corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali e quello magistrale in Archeologia) che è stata recentemente implementata per poter stabilire una marcata interazione necessaria per il successo internazionale della ricerca. Attualmente l'Istituto ha attivi nelle tre sedi i seguenti laboratori. Nella sede di Catania sono presenti quattro laboratori: - Laboratorio di Cartografia; - Laboratorio di Fotografia applicata all'archeologia; - Laboratorio di Fotogrammetria; - Laboratorio di Analisi non distruttive; - Laboratorio di Archeologia Immersiva e Multimedia; - Catania Living Lab di cultura e tecnologia. Nella sede di Lecce sono presenti sei laboratori: - Laboratorio di archeomatica, diagnostica e conservazione; - Laboratorio di geofisica applicata ai Beni Archeologici e Monumentali; - Laboratorio di informatica applicata - ITLab; - Laboratorio di microscopia ottica, elettronica e mineralogica; - Laboratorio di simulazione del degrado; - Laboratorio di Topografia antica, Archeologia e Telerilevamento. Nella sede di Potenza, infine, sono presenti due laboratori: - Laboratorio per le indagini in situ per l'ambiente costruito e il patrimonio culturale; - Laboratorio di archeologia (in convenzione con la Scuola di Specializzazione in archeologia di Matera). (literal)
Competenze
  • Le competenze disciplinari L’IBAM mediante le sue competenze multidisciplinari, i suoi laboratori, le sue attrezzature ed i numerosi risultati ottenuti nella sperimentazione metodologica ed operativa, pubblicati a livello internazionale, rappresenta oggi un punto di riferimento a largo spettro sui beni culturali per le attività di studio e di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. In particolare, il team si occupa di: - Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi: applicazione e sviluppo di metodologie integrate per l’analisi e lo studio degli insediamenti e del territorio nelle sue trasformazioni nell’antichità, nel medioevo e in epoca moderna. - Studi multidisciplinari nel campo dell’archeologia, nella prospettiva mediterranea, con particolare riguardo all’Italia meridionale, alla Sicilia, all'Albania, alla Turchia e a Creta. - Sviluppo di approcci multidisciplinari integrati per l’analisi dei manufatti antichi: dalla produzione alla circolazione e all'uso. - Sviluppo e sperimentazione di analisi crono-tipologiche ed archeometriche sui prodotti della cultura materiale del mondo antico (manufatti ceramici, vitrei e metallici, sistemi costruttivi) con indagini contestuali, socio-economiche ed analisi dei processi di produzione e consumo. - Metodologie per la caratterizzazione mineralogico petrografica e fisico-meccanica di materiali lapidei naturali ed artificiali del patrimonio storico-architettonico ed archeologico. - Metodologie integrate di indagine in situ e in laboratorio per la diagnostica di materiali e manufatti finalizzata alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico ed archeologico. - Metodologie per la scelta ed il controllo degli interventi per la conservazione di superfici e strutture. - Tecniche avanzate di diagnostica non invasiva e remote sensing per l’individuazione e la ricostruzione di strutture sepolte di interesse archeologico e per la conoscenza e il restauro di edifici storici. - Tecniche avanzate di realtà virtuale per la ricostruzione 3D e la fruizione a distanza di monumenti e paesaggi. - Studi ed applicazioni di telerilevamento da satellite e di fotointerpretazione archeologica di riprese aeree storiche e recenti. - Studio e valorizzazione culturale delle attività industriali umane smesse di epoca moderna. - Diagnostica dei fattori di rischio geomorfologici ed antropici per la salvaguardia di siti storici ed archeologici in Italia Meridionale. - Metodologie e tecniche di fisica dell’ambiente del costruito storico, con particolare riferimento ad ambienti confinati e a manufatti di interesse storico-artistico. - Applicazioni geopedologiche di sito e di laboratorio per la ricostruzione dei paesaggi e delle variazioni climatiche in epoca storica. - Esame della pericolosità sismica di sito, effettuata attraverso una disamina tecnico-storica degli effetti del danneggiamento prodotto da terremoti del passato in aree del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riferimento alla Basilicata. (literal)
Email
  • mailto:segreteria@ibam.cnr.it (literal)
  • segreteria@ibam.cnr.it (literal)
Indirizzo
  • via Biblioteca 4 - 95124 Catania (CT) (literal)
Direttore
Missione
  • L’Istituto per i Beni Archeologi e Monumentali (IBAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione relativamente alle seguenti tematiche: • Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi: applicazione e sviluppo di metodologie integrate per l’analisi e lo studio degli insediamenti e del territorio nelle sue trasformazioni nell’antichità, nel medioevo e in epoca moderna; studi multidisciplinari nel campo dell’archeologia, nella prospettiva mediterranea, con particolare riguardo all’Italia meridionale, alla Sicilia, a Creta e alla Turchia. • Approcci multidisciplinari integrati per l’analisi dei manufatti antichi: dalla produzione alla circolazione e all'uso. • Metodologie integrate innovative per la diagnostica finalizzata alla conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico nel bacino del Mediterraneo. • Metodologie finalizzate alla conoscenza, alla diagnosi e all’intervento per la conservazione, il restauro e la presentazione del patrimonio archeologico e monumentale. L’IBAM è una struttura scientifica multidisciplinare con competenze altamente specializzate nel settore della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio archeologico e monumentale. Queste competenze si esprimono grazie al team multidisciplinare dell’Istituto che comprende archeologi, storici, architetti, geologi, ingegneri, chimici, fisici ed informatici. L’IBAM esprime le sue competenze mediante lo sviluppo, la sperimentazione e l'applicazione di indagini metodologiche con attività legate al territorio in Italia (centro-meridionale e Sicilia), in Turchia, a Creta, in Spagna, in Iraq, in Perù, in Albania etc.(Internazionalizzazione delle ricerche, potenziamento della multidisciplinarietà e interdisciplinarietà, integrazione di competenze tra le sedi, eccellenza nei progetti di ricerca europea proposti ed investimento su giovani forze costituiscono i principali impegni della nuova direzione dell'Istituto. (literal)
Attività di ricerca
  • L’IBAM CNR è una struttura scientifica multidisciplinare con competenze altamente specializzate nel settore della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio archeologico e monumentale. Le principali linee di attività di ricerca dell'istituto possono essere sintetizzate in quattro grandi sezioni che si estendono in un arco cronologico che va dall'età preistorica a quella greca, dalla romana alla medievale fino ai tempi dell'archeologia industriale e riguardano le seguenti sezioni: 1. \"Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche\" racchiude le attività di ricerca dedicate al tema della conoscenza, della salvaguardia e della fruizione di insediamenti e paesaggi. Linee di indagine sulle quali l'istituto, grazie anche alla strumentazione d'avanguardia posseduta (basti pensare alla sofisticata dotazione del laboratorio di cartografia e telerilevamento, di geofisica, etc.) eccelle contribuendo sensibilmente a costruire e consolidare quell'approccio multidisciplinare, necessario ed improcrastinabile, per la lettura e la ricostruzione diacronica di siti e paesaggi archeologici d'area mediterranea. La redazione di cartografie archeologiche, la lettura e la ricostruzione dei paesaggi antichi attraverso fotografie storiche e da satellite, l'utilizzo di piattaforme GIS per la fruizione dei dati sono solo alcuni dei principali prodotti che vengono fuori da ricerche che impegnano un nutrito gruppo di specialisti del settore. 2. \"Cultura materiale e societa: processi di conoscenza, analisi ed interpretazione\" include le indagini rivolte al tema della lettura di manufatti, immagini, contesti e di tutto quello che oggi e possibile racchiudere sotto l'ampia definizione di \"cultura materiale\". L'evoluzione della ricerca ci dice oggi che non e piu possibile guardare il manufatto archeologico come una singola speciale entita avulsa da ogni realta o ancora piu da ogni contesto di ritrovamento, ma piuttosto ci invita sempre piu a portare il singolo documento (coccio, pittura, scultura, etc.) fuori dal proprio isolamento per legarlo ad altre parallele testimonianze capaci di collegare tutto all'interno di un sistema complessivo che e poi lo svolgersi stesso del fenomeno storico. parole queste che servono a ribadire quanto determinante sia il ruolo che lo studio della cultura materiale nel suo complesso e nella sua accezione piu ampia puo avere per la conoscenza della politica, della religione, della societa, dell'economia del mondo antico. Archeologia della produzione, archeologia dei consumi, archeologia cognitiva rappresentano, dunque, una griglia di networks di saperi attorno a cui e articolata questa sezione. 3.\"Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale\": è incentrata sulla necessita di ideare un dialogo interdisciplinare e multidisciplinare sempre piu stringente tra saperi diversi. Il tema della conoscenza dell'opera d'arte, sia essa un monumento, una pittura, un dipinto, un elemento architettonico, un mosaico, necessita di approcci di indagine in cui sia sempre ben calibrato e meditato il rapporto tra metodologie e strumenti che si vuol applicare e risultati che si vogliono conseguire. Cosi, emerge chiaramente l'importanza ed il ruolo della diagnostica, visto come momento preparatorio e propedeutico a passi successivi che guidino verso la soluzione di criticita legate al restauro, al degrado, al dissesto, e piu in generale all'ampio filone della \"scienza della conservazione\". La selezione degli approcci indicati rivelano, inoltre, la notevole portata del contributo IBAM in materia accreditando come strategico e dirimente il ruolo dei laboratori dell'istituto dove quotidianamente si sperimentano metodologie e tecniche. 4.\"Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale\": e la sezione dove traspare fortemente l'interesse del team di ricercatori coinvolti di comunicare, con ogni mezzo e con ogni tecnica disponibile, la ricerca archeologica e non, al pubblico degli specialisti, ma soprattutto alla societa contemporanea. La scommessa piu intrigante e proprio questa: utilizzare le piu aggiornate tecniche di ricostruzione virtuali, 2d e 3d, realta aumentata per costruire una nuova percezione ed una rinnovata fruizione del bene archeologico e monumentale. Sono nati cosi importanti progetti di comunicazione che vedono oggi impegnati laboratori dell'istituto all'avanguardia e dotati di sofisticate attrezzature dove con l'ausilio delle piu avvincenti tecnologie informatiche del momento si costruiscono percorsi ed esperienze culturali in grado di attrarre il visitatore, il turista, lo specialista consentendo cosi un tuffo nel passato e facilitando, allo stesso tempo, la comprensione della bellezza del bene oggetto di analisi. Informatica applicata, fotografia, video, trailer costituiscono gli asset portanti del messaggio comunicativo che il team IBAM intende trasmettere. (literal)
Unità organizzativa di supporto

Incoming links:


Prodotto di
Afferisce a
Istituto esecutore
Ha afferente
Unità organizzativa di supporto in
Has part
Direttore di
Descrizione di
data.CNR.it