http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizioni-descrizione/ISTITUTO-CDS121
Descrizione di Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
- Label
- Descrizione di Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) (literal)
- Description of (IPSP) (literal)
- Testo
- LIstituto per la Protezione Sostenibile delle Piante è costituito da:
Sede di Torino (ex Istituto di Virologia Vegetale)
Unità Organizzativa di Supporto di Torino (ex Istituto per la Protezione delle Piante)
Unità Organizzativa di Supporto di Firenze (ex Istituto per la Protezione delle Piante)
Unità Organizzativa di Supporto di Portici (ex Istituto per la Protezione delle Piante)
Unità Organizzativa di Supporto di Bari (ex Istituto di Virologia Vegetale ed ex Istituto per la Protezione delle Piante)
Le ricadute pratiche delle ricerche trovano applicazione in contratti e convenzioni stipulate con Enti pubblici e privati. Riguardano prevalentemente controlli fitosanitari delle colture agrarie oppure di materiale da riproduzione ed interessano, come controparte, Amministrazioni regionali, provinciali, Comunità montane, Associazioni di produttori, Ditte sementiere, ecc.
LIstituto, inoltre, presta consulenza al Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali (ad esempio per il piano di lotta alla Flavescenza dorata della vite e per leradicazione di Pepino Mosaic Virus, ) ed ai Servizi Fitopatologici di varie Regioni italiane (ad esempio, per il controllo virologico di materiale vivaistico, ).
Svolge, inoltre, attività di formazione per ufficiali fitosanitari, giovani laureati e tecnici agrari attraverso corsi di aggiornamento, seminari, visite presso lIstituto.
Molti suoi ricercatori svolgono attività didattica a livello universitario, anche con incarichi ufficiali, e attività divulgativa per conto di Enti pubblici del settore agrario, Scuole, Istituti e Associazioni di coltivatori. (literal)
- The Institute for Sustainable Plant Protection is made up of:
Turin Headquarter (formerly Institute of Plant Virology)
Turin Unit (formerly Institute for Plant Protection)
Florence Unit (formerly Institute for Plant Protection)
Portici Unit (formerly Institute for Plant Protection)
Bari Unit (formerly Institute of Plant Virology and Institute for Plant Protection)
The results of our research are often used for concluding agreements and obtaining funding from public and private institutions. These results are mainly related to the phytosanitary production and certification of reproductive stocks, so they may be exploited by Regional and Provincial Administrations, Mountain communities, farmer associations and seed companies.
The Institute also offers Technical Advisory Services to the Ministry of Agriculture and Forestry (MiPAF: for example, setting up the strategy implemented to control the grapevine Flavescence dorée and to eradicate Pepino Mosaic Virus ) and to the Phytosanitary Inspection Services of several Italian Regions (for example, checking vegetative propagation material for virus presence).
The Institute offers training to phytosanitary officers, young graduates and extension by means of specific courses, seminars and guided visit to the Institute.
Many researchers of the Institute teach undergraduate and graduate courses at Universities in Italy and are involved in open laboratory activities for Public Agencies working in agriculture, High Schools and Associations of farmers. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione