Description of Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT)

Label
  • Description of Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) (literal)
  • Descrizione di Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) (literal)
Testo
  • The research activity of the Institute of Translational Pharmacology (IFT) is directed to study the onset mechanisms of human diseases, with particular reference to cancer, neurodegenerative disorders, infectious and inflammatory diseases. The mission of the Institute is devoted to develop innovative diagnostic and therapeutic strategies and transfer the results into clinical practice. Specific expertises include: “drug discovery, design and delivery”; pharmacogenomics and regulatory aspects of drugs; study of therapeutic compounds and biotechnological tools to be used in regenerative medicine and in therapeutic field; study of innovative biomarkers for the diagnosis, prevention and treatment of the diseases, genotyping study and service for transplantation and degenerative diseases. (literal)
  • Il neo-costituito Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) con tre Sedi Secondarie (Pula Cagliari- San Camillo Roma e L'Aquila) riunisce al momento 72 unità di personale di ricerca (55 ricercatori/tecnologi inclusi i tempi determinati e 17 CTER), 30 unità di personale in formazione (assegnisti, dottorandi, borsisti, collaboratori e tesisti) e 21 associati di ricerca, che hanno acquisito solide competenze nell'ambito del targeting molecolare, dello sviluppo di biomarker e del “drug delivery”, mettendo a punto anche nuovi modelli preclinici. L’attività di ricerca dell’IFT è rivolta allo studio dei meccanismi di insorgenza delle patologie umane, con particolare riguardo a neoplasie, disordini immunodegenerativi, patologie infettive e neurogenetiche, ed allo sviluppo di strategie preventive/terapeutiche innovative e traslazione alla clinica. Competenze specifiche riguardano il “drug discovery” e lo studio di nuove entità chimiche utilizzabili in varie aree terapeutiche e gli aspetti regolatori dei farmaci. L’obiettivo finale è l’applicazione delle conoscenze scientifiche acquisite per lo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche che implementino gli attuali strumenti diagnostici e terapeutici. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it