http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizioni-descrizione/ISTITUTO-CDS038
Description of Institute of population genetics (IGP)
- Label
- Description of Institute of population genetics (IGP) (literal)
- Descrizione di Istituto di genetica delle popolazioni (IGP) (literal)
- Testo
- L'Istituto di Genetica delle Popolazioni (IGP), già Istituto di Genetica Molecolare, è diretto dal 1995 dal Dott. Mario Pirastu, Dirigente di Ricerca del CNR.
E` stato uno dei primi Istituti che, seguendo lart. 3 del d.lgs 19/1999 del riordino del CNR, ai fini della valorizzazione economica dei risultati della propria ricerca, ha creato nel 2001 uno spin-off nella Società per azioni Shardna Lifesciences di Cagliari nella quale lEnte ha assunto una partecipazione del 2% delle azioni.
Le linee di ricerca dellIstituto si articolano sui seguenti argomenti:
Studi multidisciplinari di popolazioni umane, principalmente della Sardegna, con particolare riferimento agli isolati genetici, per lidentificazione di geni e fattori ambientali associati a fenotipi semplici e complessi.
Genetica molecolare di malattie monogeniche e multifattoriali
Epidemiologia e diagnosi molecolare di patologie ereditarie con particolare attenzione a quelle prevalenti in Sardegna.
Analisi genetica di popolazioni animali per lidentificazione delle caratteristiche peculiari associate allisolamento geografico insulare. In particolare studia la popolazione caprina presente in aree isolate della Sardegna per la protezione della biodiversità.
Listituto ha attualmente 12 dipendenti di ruolo e 7 collaboratori esterni e nel luglio 2009 si è insediato nella sua sede definitiva presso lArea della Ricerca di Sassari a Li Punti, dove occupa uno spazio di circa 1500 mq tra uffici, biblioteca e laboratori.
I laboratori sono attrezzati per svolgere le attività di genotipizzazione, studi di espressione, dosaggio di proteine, creazione di mappe proteiche e esperimenti in vitro mediante colture cellulari. Possiede inoltre una piattaforma informatica ottimizzata per lanalisi di grandi moli di dati.
Il laboratorio di genotipizzazione ha le attrezzature necessarie per lavorare in alta processività con2 sequenziatori automatici ABIPrism 3130 a 16 capillari e ha a disposizione una piattaforma Illumina per genotyping con sistema di rilevazione Beadxpress Reader System.
Per gli studi di espressione disponiamo di attrezzature per Ibridazione in Situ di DNA e RNA, operando su tessuti freschi o inclusi in paraffina. Siamo dotati di microscopio a epifluorescenza con sistema per acquisizione e analisi di immagine. Il laboratorio di proteomica è attrezzato per isoelettrofocusing ed elettroforesi mono e bidimensionale, densitometro per analisi dimmagine BioRad GS-800 e software PDQuest 2D l identificazione di variazioni di espressione proteica tra differenti campioni. Il laboratorio di colture cellulari dispone di due incubatori, due cappe a flusso laminare e un microscopio rovesciato.
La piattaforma informatica è composta da un Server Blade IBM costituito da 6 blade HS22 Tipo 7870 Dual Processor E 5530 2.4 GHz (Quad Core con Hyper Threading). Ogni blade è stato configurato in modo tale da poter consentire ogni tipo di calcolo, sia in parallelo che per singolo processore, ed accessibile sia in remoto che in locale da tutti gli utenti tramite protocolli ssh, e dotata di numerosi programmi di analisi statistica, programmazione e gestione dei dati.
Per le esigenze dei suoi progetti di ricerca lIGP svolge la propria attività anche sul territorio. Collabora infatti con il Parco Genetico dellOgliastra, una Società consortile che riunisce vari paesi dellOgliastra per favorire le attività di ricerca e formazione che vi si svolgono. L'IGP dà molta importanza al decentramento delle sue attività di ricerca considerandolo un fattore di ricaduta socio-economica e culturale per le popolazioni oggetto dei suoi studi che vivono in aree abbastanza depresse e marginali. LIGP opera in laboratori/ambulatori allestiti dai comuni nei vari paesi Ogliastrini oggetto della sua ricerca: Talana, Perdasdefogu, Urzulei, Triei, Baunei, Seui, Ussassai Seulo e Loceri.
(literal)
- The Institute of Population Genetics was redefined and reorganized on May 24th 2001. Its research activities, training and technological transfers are carried out in the following fields
· Multidisciplinary studies of Sardinian isolated human populations for the identification of genes and environmental factors involved in complex phenotypes.
· Molecular genetics of monogenic and multifactorial disorders
· Epidemiology and molecular diagnosis of hereditary pathologies prevalent in Sardinia
The Institute of Population Genetics, previously called Institute of Molecular Genetics, has been directed by Dr. Mario Pirastu since 1995.
Its personnell has included one First Researcher, eighteen Researchers, one technologist, five technicians, three administrative collaborators, one administrative technician, six Ph.D. students and four undergraduate students. It was the first Institute that, following the new CNR reform, got involved in the creation of a private Company in order to insure a financial windfall from the results of its research activities.
On May 16th 2001 the Italian National Research Council signed an Agreement with the Company Shardna Lifesciences allowing the Institute of Population Genetics to share with it its research project and obtaining 2% of company shares.
An outline of Rules and Regulations was drawn up to regiment the joint venture created with Shardna through the contribution of IGP personnell, research equipment and know-how.
In november 2002 ten researchers from IGP moved to Cagliari to work at the Company headquarter.
Numerous young graduates from IGP moved to Cagliari during the summer months to work at Shardna. The majority of Shardna dependents come from the Sassari area.
Four remaining IGP researchers selected to move to the Institute of Biomolecular Chemistry in Sassari.
The last IGP Scientific Council included the following members
Prof. John Guardiola, Istituto di Genetica e Biofisica Buzzati Traverso, Neaples
Prof. Luciano Terrenato Tor Vergata University , Roma
Prof. Daniela Toniolo, Istituto di Genetica Molecolare, Pavia.
In the year 2006 the construction of the structure that will definitively host all CNR Institutes in Li Punti, Sassari was completed and devolved to CNR. While we wait for the economic conditions of the new localization of the Institute to be defined by the central adiministration, we will continue to remain in Tramariglio near Alghero and in the laboratories we have at the University of Sassari thanks to a collaborative agreement with the Institute of Physiology of the Department of Animal Biology.
On the other hand, the Institute occupies numerous other centers in other parts of the island necessary for carrying out its research. The Ogliastra Genetic Park Consortium that manages these centers, has put them at IGP disposal through a collaborative agreement. The Institute puts great emphasis on its presence in the small centers under its study considering it a tool of cultural and social development for those marginal areas of Sardinia.
Laboratories and day clinics are being set up in various Ogliastra centers such as Talana, Perdasdefogu, Urzulei, Triei, Seui Ussassai and Baunei
With Shardna, the Institute has also set up laboratories in the Technological Park managed by Polaris in the town of Pula where the presence of other complementary Institutes such as Neurosciences and CRS4, fosters the cooperation and growth of its research activities.
The Italian National Research Council has contributed financially to IGP research activities through personnell stipends and basic expense contributions while all research expenses are being financed by external grants both of national and intenational origins.
The IGP has received great media coverage in the last few years as it can be seen from the list of pubblications shown in section 50.
(literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione